View Full Version : Possibile installare Win sul Cubovision ?
Non ho trovato nessuna guida online e sostituendo l'hard disk come si vede in un video su you tube non funziona. Consigli sulla modifica del Cubovision ?
MorgaNet
21-06-2011, 10:57
Purtroppo ho introdotto questa domanda sul topic ufficiale del cubovision e non ho ricevuto risposte.
Io posso dirti che anche io ho provato come descritto sul video e non funziona.
Ho scritto 2 mail al negozio che afferma di averlo fatto, ma non ho ricevuto risposte. A questo punto credo che quel video sia un fake.
A quanto pare il cubo fa un check del disco e se non è come se lo aspetta inizia a scaricare automaticamente i files per ripristinarlo.
Spero di essere smentito e che qualcuno si faccia avanti per spiegarmi come fare.
Oppure spero che qualcuno voglia provarci (seriamente). Se è un utente affidabile di questo forum potrei anche inviargli il cubo per fare delle prove.
Mi unisco al coro...
Sarebbe molto interessante sapere come avviare Windows...ma mi accontenterei di capire come avviare ubuntu...
Necessita l'esperienza di qualcuno che conosce bene Redboot e sa da questo come avviare windows o Linux da hdd..perché é questo il bootloader utilizzato per avviare il cubo.
Saluti.
MorgaNet
27-06-2011, 11:10
Purtroppo pare che non ci sia molta gente interessata all'argomento.
Io ho scritto 2 mail al negozio di quel video (ma non mi hanno nemmeno risposto) e un pm ad un utente qui del forum che pareva avesse info in merito (ma anche in quel caso 0 risposte).
Qui ci sono un sacco di smanettoni e speravo che qualcuno se ne interessasse. Ribadisco che sono disposto a mettere a disposizione il mio cubo (ss a mio carico) per chi volesse provare a metterci mano seriamente.
Perchè al momento lo tengo smontato su un tavolo e non è che mi sia molto utile così.....
giacomo_uncino
27-06-2011, 11:34
a me era salita la scimmia di modificarne uno, però a quanto ho letto è oltre le mie capacità, il sistema è parecchio chiuso.
Tanto per curiosità che hardware ha? scheda madre magari postate il codice, Cpu azzi e mazzi vari. Online si ricava poche info, Cpu Sigma per il primo e hd da 500, cpu Atom per il secondo e 250 giga + 1 giga ddr3. Forse è più facile fare qualcosa sul secondo dato l'hardware piùv simile a un pc
Per caso staccando l'hard disk è bottabile da usb? Se si si potrebbe provare una distro su penna e vedere come va, magari XBMC :fiufiu:
Se lo facevano più aperto e facile da modificare poteva diventare un oggettino molto interessante, magari simile alla prima Xbox
MorgaNet
27-06-2011, 14:03
Adesso non ho sotto mano le spec., magari ci guardo quando arrivo a casa, ma mi pare di ricordare cpu atom 1200, disco da 500 gb e 1 gb di ram
Spero proprio di mettergli sopra un sistema operativo, non certo per usarlo così com'è.
Credo non sia possibile il boot da usb di default. Nel filmato che gira online c'è scritto che hanno modificato il boot per permetterlo su cd usb e credo che sia più o meno la medesima cosa.
Da quel che so forse è possibile entrare nel bios tramite rete, ma io non saprei da dove iniziare.
Iniziamo con queste...:cool:
Bios proprietario Intel CEFDK, non è un vero e proprio Bios come siamo abituati a vederlo nei sistemi desktop o notebook
Bootloader Redboot
Processore CE4150 (Sodaville)
Ram 1Gb
HD 250 Gb SATA
OS Meego Smart Tv 1.0
Ah...vi risparmio la fatica di provare...non fa il boot nè da usb, nè da sd.
Altro dato da aggiungere è che durante il boot viene effettuato un controllo sul sistema per verificare che non sia stato manomesso o danneggiato...se riscontra qualcosa di anomalo formatta tutto e ripristina il sistema dalla sua flash interna, che mantiene un'immagine dell'ultimo aggiornamento effettuato dal cubo.
Magari qualcuno viene stimolato da queste notizie.... :cool:
giacomo_uncino
28-06-2011, 09:59
mi sa che le possibilità di modifica sono legate a redboot e da quel che ho letto vi si accede tramite rete (o seriale)
oppure che ci sia una sequenza di tasti per entrare in un service menù, sempre se c'è
comunque tornando a redboot ci sono diverse guide per abilitarlo e modificarlo nella fonera, bisognerebbe vedere se sono applicabili pure al scatolotto
MorgaNet
28-06-2011, 10:05
Io ho letto che dovrebbe poter essere possibile accedere mediante cavo di rete in maniera simile al Fonera.
Ma un conto è accedervi, un conto è riuscire a modificare qualcosa che permetta un boot da usb o, addirittura, disabilitare il check del disco così che sia possibile installare un S.O. alternativo.
Ma tutto sommato anche un boot da usb andrebbe bene per utilizzarlo degnamente.
giacomo_uncino
28-06-2011, 10:13
beh già accedervi sarebbe un primo passo
max90payne
28-06-2011, 20:24
beh già accedervi sarebbe un primo passo
Ciao !!
Oggi mi è arrivato stò cubo...pagato una miseria su Ebay....speravo di poterci mettere su una bella versione di XBMC invece nulla !!
Il problema è che è un device poco venduto.....se si fosse chiamato in altra maniera (Pop, WD TV) allora lo avrebbero comprati in molti e qualcuno ci avrebbe smanettato di sicuro !!
Si è riusciti a mod qualsiasi cosa vi pare che non si possa fare con il CUBO ?
Altra domanda ma a voi la VENTOLINA gira ?
Nel mio è SEMPRE SPENTA...è normale ?
Max
giacomo_uncino
28-06-2011, 20:51
Ciao !!
Oggi mi è arrivato stò cubo...pagato una miseria su Ebay....speravo di poterci mettere su una bella versione di XBMC invece nulla !!
Il problema è che è un device poco venduto.....se si fosse chiamato in altra maniera (Pop, WD TV) allora lo avrebbero comprati in molti e qualcuno ci avrebbe smanettato di sicuro !!
Si è riusciti a mod qualsiasi cosa vi pare che non si possa fare con il CUBO ?
Altra domanda ma a voi la VENTOLINA gira ?
Nel mio è SEMPRE SPENTA...è normale ?
Max
infatti, basta guardare l'AppleTv praticamente (smanettando) ci si può installare XBMC.
Purtroppo pure il design non lo ha aiutato e aggiungiamo che lo hanno blindato e la frittata del flop è servita
Per la ventola, ha un connettore staccabile? Se lo ha si può provarne un altra
max90payne
28-06-2011, 20:59
infatti, basta guardare l'AppleTv praticamente (smanettando) ci si può installare XBMC.
Purtroppo pure il design non lo ha aiutato e aggiungiamo che lo hanno blindato e la frittata del flop è servita
Per la ventola, ha un connettore staccabile? Se lo ha si può provarne un altra
Come non darti ragione.....se avessero fatto una forma normale sicuramente avrebbe venduto di più !!
Poi essendo marchiato TELECOM la gente non si fida....
Se analizziamo il solo hardware è una meraviglia......!!
Peccato appunto che non sia SMANETTABILE !!
Certo che i capoccia delle TELECOM non capiscono una mazza !!
Se si potesse installare una bella XBMC allora si che ne avrebbero venduti !!
Ripeto la domanda A VOI LA VENTOLA GIRA ?
LA MIA E' SEMPRE SPENTA !!
Max
MorgaNet
28-06-2011, 21:23
Il mio al momento è smontato, quindi non saprei dirti se gira.
Altra carne al fuoco, vediamo se la situazione migliora :D ...
L'XBMC è già pronto...non so a che livelli di usabilità o affidabilità, e sarà possibile installarlo non appena ci sarà l'aggiornamento a Meego TV 1.2 (ad opera di Telecom), attualmente è installata la 1.0.
http://www.madeo.co.uk/?p=783
Per quanto riguarda Redboot vi posso dire che è accessibile da terminale attraverso una connessione seriale...ma non è quello il problema...
Il problema è capire e trovare:
il tipo di partizione visibile da Redboot (mi sembra che la ext3 con un Inode di dimensioni uguali a 128 dovrebbe andare bene)
le stringhe di comandi per caricamento e l'esecuzione di un sistema operativo quale Windows o almeno un Ubuntu o altra distro di Linux diversa da Meego. Quelle attualmente utilizzare per avviare Meego sono le seguenti e variano da un sistema operativo ad un'altro in funzione anche dei parametri di boot dello specifico sistema operativo (da quello che ho capito, ma magari mi sbaglio):
load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
Vediamo se il gioco si fa più interessante.... :cool:
max90payne
28-06-2011, 21:55
Altra carne al fuoco, vediamo se la situazione migliora :D ...
L'XBMC è già pronto...non so a che livelli di usabilità o affidabilità, e sarà possibile installarlo non appena ci sarà l'aggiornamento a Meego TV 1.2 (ad opera di Telecom), attualmente è installata la 1.0.
http://www.madeo.co.uk/?p=783
Per quanto riguarda Redboot vi posso dire che è accessibile da terminale attraverso una connessione seriale...ma non è quello il problema...
Il problema è capire e trovare:
il tipo di partizione visibile da Redboot (mi sembra che la ext3 con un Inode di dimensioni uguali a 128 dovrebbe andare bene)
le stringhe di comandi per caricamento e l'esecuzione di un sistema operativo quale Windows o almeno un Ubuntu o altra distro di Linux diversa da Meego. Quelle attualmente utilizzare per avviare Meego sono le seguenti e variano da un sistema operativo ad un'altro in funzione anche dei parametri di boot dello specifico sistema operativo (da quello che ho capito, ma magari mi sbaglio):
load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
Vediamo se il gioco si fa più interessante.... :cool:
Azzo speriamo bene !!
Quindi dovrebbero rilasciare un aggiornamento con Meego TV 1.2 che include XBMC giusto ?
Speriamo solo che TELECOM non rilasci una versione castrata !!
Nessuno mi sà rispondere per il fatto della VENTOLA ?
Cavolo il CUBO bolle !!
Max
giacomo_uncino
28-06-2011, 22:05
dubito fortemente che se lo aggiornano includono pure XBMC, se lo facessero ne venderebbero a pacchi :fagiano:
per la ventola mi sa che ti tocca aprirlo se non risponde nessuno
max90payne
28-06-2011, 22:10
dubito fortemente che se lo aggiornano includono pure XBMC, se lo facessero ne venderebbero a pacchi :fagiano:
per la ventola mi sa che ti tocca aprirlo se non risponde nessuno
Ciao !
Se non sono scemi lo lasciano con XBMC !!
Il cubo l'ho già aperto...la ventola non gira....
A voi si ?
Max
Azzo speriamo bene !!
Quindi dovrebbero rilasciare un aggiornamento con Meego TV 1.2 che include XBMC giusto ?
Speriamo solo che TELECOM non rilasci una versione castrata !!
Nessuno mi sà rispondere per il fatto della VENTOLA ?
Cavolo il CUBO bolle !!
Max
Che includano XBMC ... uhm...non saprei...che si possa installare dopo penso proprio di si dal momento che c'è ed è compilato per la versione 1.2 di Meego Smart Tv.
Ooops...la ventola si a me gira...a basso regime ma gira...basta accostare la mano dopo un po che va in corrispondenza delle feritoie, e se va senti una debole aria calda fuoriuscire.:cool:
max90payne
28-06-2011, 22:18
Che includano XBMC ... uhm...non saprei...che si possa installare dopo penso proprio di si dal momento che c'è ed è compilato per la versione 1.2 di Meego Smart Tv.
Ooops...la ventola si a me gira...a basso regime ma gira...basta accostare la mano dopo un po che va in corrispondenza delle feritoie, e se va senti una debole aria calda fuoriuscire.:cool:
Cavolo a me non gira.....non è che si fonde tutto ?
Ma porca nuovo di pacca acceso la prima volta oggi !!
Cavolo a me non gira.....non è che si fonde tutto ?
Ma porca nuovo di pacca acceso la prima volta oggi !!
Beh gira veramente piano la ventola...ed il cubo scalda...questo te lo confermo anche io.
max90payne
28-06-2011, 22:25
Beh gira veramente piano la ventola...ed il cubo scalda...questo te lo confermo anche io.
Se gira piano non credo faccia molto...però se c'è l'hanno messa un motivo ci sarà !!
Il cubo scalda perche intorno a tutta una "gabbia metallica" che funge da dissipatore !!
Proverò a vedere i contatti della ventolina...
Se gira piano non credo faccia molto...però se c'è l'hanno messa un motivo ci sarà !!
Il cubo scalda perche intorno a tutta una "gabbia metallica" che funge da dissipatore !!
Proverò a vedere i contatti della ventolina...
Mi sa che una spulciatina ti conviene darla...
max90payne
28-06-2011, 22:35
Niente sembra tutto ok nei contatti !
Speriamo non si fonda !!
Niente sembra tutto ok nei contatti !
Speriamo non si fonda !!
Hai provato a vedere se le arriva tensione?
Adesso non ricordo se è collegata tramite uno spinottino,... nel caso lo fosse magari provala con un alimentatore esterno.
max90payne
28-06-2011, 22:48
Hai provato a vedere se le arriva tensione?
Adesso non ricordo se è collegata tramite uno spinottino,... nel caso lo fosse magari provala con un alimentatore esterno.
Purtroppo i fili sono direttamente saldati.....!!!
Vai a capire se è la ventola (una SUNON) oppure è colpa della piccola scheda a cui è conessa.
Che sia la scheda mi sembra stranon perchè è la stessa dei LED frontali i quali funzionano tutti !!
Max
Purtroppo i fili sono direttamente saldati.....!!!
Vai a capire se è la ventola (una SUNON) oppure è colpa della piccola scheda a cui è conessa.
Che sia la scheda mi sembra stranon perchè è la stessa dei LED frontali i quali funzionano tutti !!
Max
Se hai un tester potresti provare a misurare la tensione...
max90payne
29-06-2011, 11:22
Se hai un tester potresti provare a misurare la tensione...
Ciao !!
Dopo vari controlli ho scoperto che un componente della piccola scheda che alimenta i led e la ventola è andato....
Ho fatto un ponte ma adesso la ventola è SEMPRE accesa pure quando il CUBO è spento con spia ROSSA !!
A voi la ventola quando entra in funzione ?
Max
Ciao !!
Dopo vari controlli ho scoperto che un componente della piccola scheda che alimenta i led e la ventola è andato....
Ho fatto un ponte ma adesso la ventola è SEMPRE accesa pure quando il CUBO è spento con spia ROSSA !!
A voi la ventola quando entra in funzione ?
Max
Che componente è? E' un componente smd?
A me sembra che si avvii quando si innalza la temperatura...da freddo non mi sembra si avvi...ma non ne sono certo...
max90payne
29-06-2011, 23:38
Che componente è? E' un componente smd?
A me sembra che si avvii quando si innalza la temperatura...da freddo non mi sembra si avvi...ma non ne sono certo...
Ciao !!
Onestamente che componente sia non lo sò......si trova appena prima del collegamento NEGATIVO che arriva alla ventola !!
Cmq secondo me a questo punto il problema potrebbe essere il sensore della temperatura che regola la ventola !!
Max
Ciao !!
Onestamente che componente sia non lo sò......si trova appena prima del collegamento NEGATIVO che arriva alla ventola !!
Cmq secondo me a questo punto il problema potrebbe essere il sensore della temperatura che regola la ventola !!
Max
Non si legge nulla ad esempio una sigla?...se si leggesse qualcosa una ricerca su google ti permetterebbe di sapere qualcosa in più... :sperem:
max90payne
29-06-2011, 23:47
Non si legge nulla ad esempio una sigla?...se si leggesse qualcosa una ricerca su google ti permetterebbe di sapere qualcosa in più... :sperem:
Dovrei vedere..domani riapro il CUBO !!
Riuscire a sapere dove si trova il sensore della temperatura.....
Avete visto che il servizio YOU TUBE non funzia...?
Forse lo aggironano dopo l'accordo firmato in questi giorni ?
Max
Dovrei vedere..domani riapro il CUBO !!
Riuscire a sapere dove si trova il sensore della temperatura.....
Avete visto che il servizio YOU TUBE non funzia...?
Forse lo aggironano dopo l'accordo firmato in questi giorni ?
Max
Non so che versione tu abbia del software del cubo, ma ti assicuro che lo sto provando in questo istante e funziona.
Io ho installata la versione: 1.6.13.
max90payne
29-06-2011, 23:57
Non so che versione tu abbia del software del cubo, ma ti assicuro che lo sto provando in questo istante e funziona.
Io ho installata la versione: 1.6.13.
Ciao !!
Ver. 1.6.19 !!!
Max
Ciao !!
Ver. 1.6.19 !!!
Max
Azz...una nuova versione...
Quando è uscito questo aggiornamento?
Io non lo uso spesso...infatti lo accendo farci qualche esperimento...
Che strano sul loro repositori degli aggiornanenti non viene segnalata alcuna altra versione a parte la mia 1.6.13...vuoi dire che li fanno a zone?.....mistero!
max90payne
30-06-2011, 05:20
Azz...una nuova versione...
Quando è uscito questo aggiornamento?
Io non lo uso spesso...infatti lo accendo farci qualche esperimento...
Che strano sul loro repositori degli aggiornanenti non viene segnalata alcuna altra versione a parte la mia 1.6.13...vuoi dire che li fanno a zone?.....mistero!
Ciao !!
Scusa mi sono sbagliato !!!
Speriamo si riesca a combinare qualcosacon stò cubo !!
Cmq rimane il mio mistero della ventola !!
max90payne
30-06-2011, 19:52
Ciao !!
Ho fatto un pò di prove ma non si riesce a far fare il boot da USB....
Ho sostituito anche l'hard disk con uno pronto con una versione di Plop Boot Manage per poi fare il boot da usb...risultato nulla !!!
Qualsiasi cosa si faccia il cubo fà un controllo del contenuto dell'HD e lo formatta !!
Poi si connette in internet e scarica il sistema operativo !!
Magari ad avere la ISO del sistema operativo sarebbe una bella cosa !!
Cmq sono riuscito a vedere che il tutto gira su una versione MeGoo di AMINIO !!
Poi ho visto che sulla scheda madre c'è un connettore siglato JTAG forse potrebbe essere la PORTA di ingresso !!
Cmq ripeto se solo ci fosse + gente interessata penso che un sistema non troppo complicato si troverebbe sicuramente !!
Purtroppo essendo TELECOM la vedo dura perchè non commercializzato all'estero !!
Peccato !!
UPDATE !!
Sostituendo l'hard disk ed avviando il CUBOVISION prepara l'hard disk in 4 partizioni.
Una volta scaricato il S.O. (217Mb in 7 file......sono splittati e non riesco a scompattarli !!) installa il tutto !!
Ho montato poi l'HD in USB su UBUNTU ed è possibile esplorare il tutto !!
Se ci fosse qulcuno che capisce qualcosa di linux secondo me saremmo a posto !!
Max
Ciao !!
Ho fatto un pò di prove ma non si riesce a far fare il boot da USB....
Ho sostituito anche l'hard disk con uno pronto con una versione di Plop Boot Manage per poi fare il boot da usb...risultato nulla !!!
Qualsiasi cosa si faccia il cubo fà un controllo del contenuto dell'HD e lo formatta !!
Poi si connette in internet e scarica il sistema operativo !!
Magari ad avere la ISO del sistema operativo sarebbe una bella cosa !!
Cmq sono riuscito a vedere che il tutto gira su una versione MeGoo di AMINIO !!
Poi ho visto che sulla scheda madre c'è un connettore siglato JTAG forse potrebbe essere la PORTA di ingresso !!
Cmq ripeto se solo ci fosse + gente interessata penso che un sistema non troppo complicato si troverebbe sicuramente !!
Purtroppo essendo TELECOM la vedo dura perchè non commercializzato all'estero !!
Peccato !!
UPDATE !!
Sostituendo l'hard disk ed avviando il CUBOVISION prepara l'hard disk in 4 partizioni.
Una volta scaricato il S.O. (217Mb in 7 file......sono splittati e non riesco a scompattarli !!) installa il tutto !!
Ho montato poi l'HD in USB su UBUNTU ed è possibile esplorare il tutto !!
Se ci fosse qulcuno che capisce qualcosa di linux secondo me saremmo a posto !!
Max
Ciao.
Come dicevo qualche messaggio fa...bisogna concentrarsi su Redboot.
Il problema è capire e trovare:
il tipo di partizione visibile da Redboot (mi sembra che la ext3 con un Inode di dimensioni uguali a 128 dovrebbe andare bene)
le stringhe di comandi per caricamento e l'esecuzione di un sistema operativo quale Windows o almeno un Ubuntu o altra distro di Linux diversa da Meego. Quelle attualmente utilizzare per avviare Meego sono le seguenti e variano da un sistema operativo ad un'altro in funzione anche dei parametri di boot dello specifico sistema operativo (da quello che ho capito, ma magari mi sbaglio):
load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
Altri tentativi che non vadano su questa strada, secondo me sono spreco di energie e non portano a nulla.
max90payne
02-07-2011, 10:25
Ciao.
Come dicevo qualche messaggio fa...bisogna concentrarsi su Redboot.
[/LIST]
Altri tentativi che non vadano su questa strada, secondo me sono spreco di energie e non portano a nulla.
Ciao !!
Si potrebbe creare una struttura di partizioni uguale a quella che crea il cubo e poi modificare il RedBoot....
Il problema però credo sia quello di modificare il RedBoot...!!
Secondo me si deve entrare tramite il connettore JTAG che si trova sulla scheda madre !!
Io speravo in un "normale" RS232 to TTL !!
Cmq cercando per la rete ho trovato delle discussioni rigurdanti altri device della Amino e la procedura andava attreverso la RS232 !!
Non conoscete nessuno che smanetta con Linux ?
Poi speriamo solo nella versione 1.2 di MeeGo TV.....
Ma i sottotitoli non funziano sul cubo ?
Max
Max
Ciao !!
Si potrebbe creare una struttura di partizioni uguale a quella che crea il cubo e poi modificare il RedBoot....
Il problema però credo sia quello di modificare il RedBoot...!!
Secondo me si deve entrare tramite il connettore JTAG che si trova sulla scheda madre !!
Io speravo in un "normale" RS232 to TTL !!
Cmq cercando per la rete ho trovato delle discussioni rigurdanti altri device della Amino e la procedura andava attreverso la RS232 !!
Non conoscete nessuno che smanetta con Linux ?
Poi speriamo solo nella versione 1.2 di MeeGo TV.....
Ma i sottotitoli non funziano sul cubo ?
Max
Max
Secondo me non si deve modificare Redboot nel senso di ricompiarlo, ma semplicemente lanciare i comandi di cui sopra con i parametri adatti a Windows o Ubuntu.
Accedere via seriale è il problema minore...
Mi sa che i sottotitoli non funzionano in quanto manca il televideo.
Mi unisco alla discussione...
a breve riceverò unba Cubovision e farò delle prove anch'io...
Mi chiedo prima di tutto:
1) allo stato attuale riproduce MKV 1080p fluidamente?
2) qualora si riuscisse a mettere un'altro SO dubito che la parte TV possa funzionare.
3) ho provato MeeGo 1.2 su un netbook e di XBMC non c'è traccia... almeno io nn sono riuscito a trovarlo...
4) ho contattato i tizi di youtube che anno installato Win7, ma non hanno risposto... attendo fiducioso
Purtroppo essendo solo per il mercato italiano e quindi avendo un limitato interesse credo difficilmente riusciremo a fare qualcosa noi comuni mortali:)
Appena la avrò sottomano vi avviso..
Ciao a tutti...
max90payne
02-07-2011, 12:21
Mi unisco alla discussione...
a breve riceverò unba Cubovision e farò delle prove anch'io...
Mi chiedo prima di tutto:
1) allo stato attuale riproduce MKV 1080p fluidamente?
2) qualora si riuscisse a mettere un'altro SO dubito che la parte TV possa funzionare.
3) ho provato MeeGo 1.2 su un netbook e di XBMC non c'è traccia... almeno io nn sono riuscito a trovarlo...
4) ho contattato i tizi di youtube che anno installato Win7, ma non hanno risposto... attendo fiducioso
Purtroppo essendo solo per il mercato italiano e quindi avendo un limitato interesse credo difficilmente riusciremo a fare qualcosa noi comuni mortali:)
Appena la avrò sottomano vi avviso..
Ciao a tutti...
Ciao !!
Allora io ho visualizzato dei filmati MKV anche belli pesanti full HD sia da HD USB che dall'HD interno nessun problema !!
Il fatto è cha la parte player è molto limitata !!
Per il fatto della TV con altro sistema operativo funzionerà sicuramente !!
Basterà installare i driver del tuner TV !!
Esiste anche una versione di XBMC PVR con la quale puoi vedere la TV e anche fare le registrazioni !!
Secondo me quel "famoso" filmato su Win 7 è un MEGA FAKE !!!!!
Confermo la mia preoccupazione sul fato che essendo ONLY ITALY non c'è interesse e quindi rimarremo fregati !!
Cmq vedetevi questo filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=DW1NCVvG3DM
Praticamente è il filmato del dispositivo della AMINO (ricordo produttore del CUBOVISION) che monto lo stesso hardware del CUBO !!
Visto che roba !!
Cavolo il software è tutto !!
Max
Possibilmente acquistando uno di questi amino la cosa si potrebbe fare.
il problema tuttavia sarebbe un altro, come per il Boxee D-Link.... Non esisterebbe un supporto italiano decente...
al momento il top sono XBMC o WMC7
http://www.aminocom.com/products/freedom-media-centre/
il prodotto è questo, ma non è commercializzato...
penso che la cosa migliore sia riuscire ad installare un SO vero e proprio...
max90payne
02-07-2011, 13:00
Ciao !!
Io su un piccolo HTPC della ASUS su base ATOM+ION2 monto una versione soft di XBMC (esattamente questa http://openelec.tv/) e ti devo dire che è una cosa meravigliosa !!
Faccio tutto e di più !!
Il cubo l'ho comprato perchè per 80 Euro è stato un affare a livello HARDWARE...speravo solo si potesse moddare !!!
In pratica ci avrei installato XBMC PVR !!
Speriamo si riesca a fare qualcosa...ripeto secondo me non è difficile solo che mancano gli esperti che si dedicano a tale dispositivo !!
scusate se mi intrometto ma avevo una domanda.
Siete sicuri che su quegli accrocchi sia presente meego?
Perchè a quanto si legge qui
http://www.maxkava.com/2010/12/la-vera-storia-di-cubovision-telecom-italia/
meego esce a settembre di quest'anno, per cui è improbabile che sia installato li sopra...
max90payne
02-07-2011, 13:49
scusate se mi intrometto ma avevo una domanda.
Siete sicuri che su quegli accrocchi sia presente meego?
Perchè a quanto si legge qui
http://www.maxkava.com/2010/12/la-vera-storia-di-cubovision-telecom-italia/
meego esce a settembre di quest'anno, per cui è improbabile che sia installato li sopra...
Ciao !!
Forse sei rimasto un pò indietro !!
La versione 1.2 è bella che disponibile e scaricabile !!
Dovrebbe uscire a breve la versione 1.2 che dovrebbe integrare XBMC !!
Esplorando HD del cubo si trova benissimo la cartella MeGoo e la versione è una custom AMINO.
Almeno così sembrerebbe !!
Max
Ciao !!
Forse sei rimasto un pò indietro !!
La versione 1.2 è bella che disponibile e scaricabile !!
Dovrebbe uscire a breve la versione 1.2 che dovrebbe integrare XBMC !!
Esplorando HD del cubo si trova benissimo la cartella MeGoo e la versione è una custom AMINO.
Almeno così sembrerebbe !!
Max
come non detto allora...
aspettiamo che esca questa versione 1.2 di amino con XBMC...
sperando che contenga tutte le istruzioni necessarie per il funzionamento della GPU...
io al momento ho un HTPC basato su AMD fusion, ma non esistono versioni di XBMC che funzionino a dovere oltre quella Windows.
non vorrei che si possa verificare la medesima situazione...
non ci resta che sperare in MeeGo o nell'installazione di Windows...
Chi vivrà vedrà...
max90payne
02-07-2011, 14:53
aspettiamo che esca questa versione 1.2 di amino con XBMC...
sperando che contenga tutte le istruzioni necessarie per il funzionamento della GPU...
io al momento ho un HTPC basato su AMD fusion, ma non esistono versioni di XBMC che funzionino a dovere oltre quella Windows.
non vorrei che si possa verificare la medesima situazione...
non ci resta che sperare in MeeGo o nell'installazione di Windows...
Chi vivrà vedrà...
Ciao !!
Per vostra informazione MeeGO e soprattutto MeeGO TV (la fusione di MeGoo + XBMC) è FATTA E SVILUPPATA apposta per i processori INTEL ATOM che monta il CUBO e il dispositivo AMINO !!
Qui:
http://meegozone.com/meego-devices/tv/
guardate qui:
http://www.acryan.com/product/fluxx/specifications/
è un mediaplayer con la stessa cpu CE4150.
max90payne
03-07-2011, 18:14
guardate qui:
http://www.acryan.com/product/fluxx/specifications/
è un mediaplayer con la stessa cpu CE4150.
Ciao !!
Si già visto..sono pochi i player che montano lo stesso chip del CUBO e tra l'altro la maggior parte devono ancora uscire sul mercato !!
Guardate qui:
http://www.iboum.com/net-media-players.php?sort=sortrating&chip=intel&pfilt=&hdd=&net=&fan=&lcd=&esata=&dts=&dtsp=&dolbt=&dolbtp=&dtsma=&dtsmap=&year=&ppp=40&bd=&dvd=&netflix=&dvbt=&dweb=&multi=&stream=&sparam=&ikey=&pg=1&rp=cintelce
Come potete vedere stiamo parlando di device ancora pochi maturi o addirittura ancora da mettere sul mercato !!
Quindi non ci possiamo lamentare tanto del CUBO che almeno è già nelle nostre mani !!
Unica cosa aspettare firmware di altri media e sperare di trovare il modo di SBLOCCARE il cubo !!
Onestamente non capisco l'accanimento della TELECOM.....
Il sistema che per fare il reset completo serve la connessione ad internet è una grande cavolata.....e se a me non funziona per qualche motivo l'ADSL che faccio mi attacco al cavolo ?
Tutti permettono l'aggiornamento tramite USB la TELECOM no.......maledetti !!
Stasera chiamo il 187 e gli dico che devo resettare il CUBO ma non ho la linea funzionante voglio vedere che mi dicono..
Max
max90payne
04-07-2011, 12:55
Secondo me non si deve modificare Redboot nel senso di ricompiarlo, ma semplicemente lanciare i comandi di cui sopra con i parametri adatti a Windows o Ubuntu.
Accedere via seriale è il problema minore...
Mi sa che i sottotitoli non funzionano in quanto manca il televideo.
Ciao !!
Invece si deve proprio modificare e fare di nuovo il flash del Redboot sulla flash interna del CUBO !!!
Se provate a seguire ad esempio questa discussione ve ne renderete conto:
http://www.wifi-ita.com/fon/180-flash-fonera-via-seriale-v1.html
In pratica si dovrebbe eseguire lo stesso procedimento che si usa per la FONERA però adattato al CUBO !!
Andando per ordine si deve prima riuscire ad entrare nel CUBO con i permessi di root......
L'unico modo credo sia tramite il connettore a 6 PIN JTAG !!
Poi una volta "dentro" si dovranno dare le istruzioni al Redboot si fare l'avvio tramite usb !!
Qualcuno è in grado di farlo ?
Max
darkclaude
06-07-2011, 19:43
io odio il cubovision.... i film mi si vedono con il video rallentato..... la maggior parte di volte che lo accendo si blocca dopo il filmato di apertura -.-''''''''''''''' molte volte se non sempre non trova il wi-fi..... ma quando esce la versione 1.2? magari risolverà qualche problema
max90payne
06-07-2011, 21:05
io odio il cubovision.... i film mi si vedono con il video rallentato..... la maggior parte di volte che lo accendo si blocca dopo il filmato di apertura -.-''''''''''''''' molte volte se non sempre non trova il wi-fi..... ma quando esce la versione 1.2? magari risolverà qualche problema
Onestamente a me tutti questi problemi non me li dà....
Come decoder digitale non è male e la TV si vede benissimo peccato per la registrazione senza EPG.
I film si vedono benissimo e fluidi anche i full HD.....parlo di .mkv
Certo il firmware non è il massimo speriamo nella famosa versione 1.2 !!
Oppure qualche santo che riesca a sbloccarlo !!
io odio il cubovision.... i film mi si vedono con il video rallentato..... la maggior parte di volte che lo accendo si blocca dopo il filmato di apertura -.-''''''''''''''' molte volte se non sempre non trova il wi-fi..... ma quando esce la versione 1.2? magari risolverà qualche problema
Condivido i tuoi problemi...
Anche io ho provato a vedere qualche film avi ed è molto scattoso, dopo qualche secondo ho chiuso tutto...
Qualche volta anche a me perde il wi-fi....
Ma penso che siano tutti problemi software di gioventù del firmware...non mi preoccuperei più di tanto...
Attendiamo...fiduciosi..:cool:
Salve anche io ho da qualche mese il cubo , va bene sè non fosse che ci vuole x forza epg x registrare e mezz'ora per partire potremmo quasi starci.
ma io volevo un aiuto da voi sè possibile x sostituire hard disk interno dato che il mio tiketia magari con uno più grande ci sono problemi ? a parte che formatta il nuovo hd e scarica tramite rete il s.o. da 270 mb ma ci sono limitazione sè metto uno da 500 o 1 gb o per la marca .
grazie in anticipo
max90payne
07-07-2011, 18:56
Salve anche io ho da qualche mese il cubo , va bene sè non fosse che ci vuole x forza epg x registrare e mezz'ora per partire potremmo quasi starci.
ma io volevo un aiuto da voi sè possibile x sostituire hard disk interno dato che il mio tiketia magari con uno più grande ci sono problemi ? a parte che formatta il nuovo hd e scarica tramite rete il s.o. da 270 mb ma ci sono limitazione sè metto uno da 500 o 1 gb o per la marca .
grazie in anticipo
Ciao !!
In teoria non dovrebbero esserci problemi....
Il CUBO formattando e preparando l'HD crea 4 partizioni.
E' da vedere se le partizioni sono fisse come grandezza...allora ci puoi mettere anche 1 TB ma lui lo vedrà sempre come un 250 Gb !!
In pratica si deve provare !!!!
Lo metti lo fai partizionare e poi lo togli e lo metti sun un PC con una bella distro LINUX e vedi come lo ha partizionato !!
Max
Grazie x la risposta max90payne, ci pensero però aspettero prima che comprare 1 da 1 tb sè trapelera qualche notizia certa, comprare uno da 1 tb quando ne puoi utilizzare solo 250 gb non vale la pena.
Inoltre un altra c...ta e la registrazione trapite EPG , IERI SERA VOLEVO REGISTRARE UN FILM SU RAI4 è sulla tv con decoder incorporato c' èra l'epg mentre sul cubo su rai 4 non usciva però controllando su iris c'èra l'epg, mistero? comunque per cocludere il cubo non mi ha fatto registrare dato che non visualizzava il tasto rosso REG.
max90payne
07-07-2011, 21:21
Grazie x la risposta max90payne, ci pensero però aspettero prima che comprare 1 da 1 tb sè trapelera qualche notizia certa, comprare uno da 1 tb quando ne puoi utilizzare solo 250 gb non vale la pena.
Inoltre un altra c...ta e la registrazione trapite EPG , IERI SERA VOLEVO REGISTRARE UN FILM SU RAI4 è sulla tv con decoder incorporato c' èra l'epg mentre sul cubo su rai 4 non usciva però controllando su iris c'èra l'epg, mistero? comunque per cocludere il cubo non mi ha fatto registrare dato che non visualizzava il tasto rosso REG.
Ciao !!
Si se non esce un firmware decente questo CUBOVISION farà fiasco come il primo !!
Peccato perchè come hardware è al top....!!
Non vorrei che la TELECOM si concentri solo sulla parte ondemand e trascuri il resto....sarebbe una cavolata pazzesca perchè non puntare sulla parte digitale terrestre e lettore multimediale secondo me vuol dire morte prematura del CUBO !!
Su questo punto di vista dovrebbero prendere esempio da Sky che con il suo MySky HD ti permette di registrare a dovere anche il digitale...
Speriamo nella famosa versione 1.2....
darkclaude
08-07-2011, 12:15
ma una notizia sull'uscita dell'1.2 non si sa? non c'è un modo che contattare la telecom? perchè al momento ho rimesso il cubo dentro la scatola
Finalmente, mi è arrivato il cubo... lo sto testando e per il momento sembra andare bene.
Credo che Telecom non implementerà XBMC, andrebbe contro i propri interessi, ovvero vendere i contenuti, non l'hardware...
Così come per Console, Iphone etc.. dobbiamo contare sull'impegno di qualche santo che cerchi di far rendere al massimo il cubo, ma vista la diffusione, locale e per di più limitata, la vedo dura...
Lancio un idea.... avete provato a mettere l'HD del cubo su in Pc Atom? Il S.O. parte? oppure... Se installasimo una versione di Meego con XBMC su Atom e poi copiassimo i file sul cubo? come se fosse un App Acquistata?
che ne pensate?
max90payne
16-07-2011, 23:52
Finalmente, mi è arrivato il cubo... lo sto testando e per il momento sembra andare bene.
Credo che Telecom non implementerà XBMC, andrebbe contro i propri interessi, ovvero vendere i contenuti, non l'hardware...
Così come per Console, Iphone etc.. dobbiamo contare sull'impegno di qualche santo che cerchi di far rendere al massimo il cubo, ma vista la diffusione, locale e per di più limitata, la vedo dura...
Lancio un idea.... avete provato a mettere l'HD del cubo su in Pc Atom? Il S.O. parte? oppure... Se installasimo una versione di Meego con XBMC su Atom e poi copiassimo i file sul cubo? come se fosse un App Acquistata?
che ne pensate?
Ciao !!
Magari fosse così facile !!
La strada è un altra e molto dura !!
Max
dubmehard
20-07-2011, 13:35
me lo ha appioppato la telecom aggiornando una vecchia tariffa alla nuova alice. tolto voip e messo questo.
tra 7 g mi arriva e vi so dire...
max90payne
20-07-2011, 19:49
me lo ha appioppato la telecom aggiornando una vecchia tariffa alla nuova alice. tolto voip e messo questo.
tra 7 g mi arriva e vi so dire...
Ciao !!
Ti dirò tanto male proprio non è...
L'ho piazzato in cameretta della figlia e per l'uso che ne fà è perfetto...
Il menù è bello semplice, la TV digitale si vede veramente bene...monta un tuner della SAMSUNG !!
Faccio lo streaming in rete e tutti i filmati che finora gli ho dato in pasto li ha letti senza problemi !!
Parlo anche di MKV FULL HD da 20 Gb !!!
Purtroppo poi ci sono delle limitazioni tipo l'EPG e le registrazioni ed altre piccole cose che spero aggiustino con la famosa uscita della versione 1.2 del Megoo TV !!
Max
biggy866
21-07-2011, 11:00
Ragazzi, basta solo che uno bravo buchi il firmware e lo modifichi come vuole, come nel WDTV live, così forzandolo possiamo installare da usb tutto quello che vogliamo.... tutto si dovrebbe fare da firmware solo che noi nn sappiamo come fare.... quelli bravi che fanno ste cose sono solo fuori l italia?????il cubo una volta aperto ha una presa USB NASCOSTA
foto del cubo:
http://img819.imageshack.us/img819/2633/cubovision201.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/6559/cubovision202.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/4532/cubovision203.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/3720/cubovision204.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/8867/cubovision205.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/8923/cubovision206.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/1962/cubovision207.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/282/cubovision208.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/90/cubovision209.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/6573/cubovision2010.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/7523/cubovision2011.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5936/cubovision2012.jpg
max90payne
23-07-2011, 09:42
Ciao !
Anche io ho aperto il CUBO e sezionato.....
La porta USB nascosta cmq non permette il boot !!
Sicuramente si può aprire ma serve qualcuno che ne capisca a livello LINUX...
Ripeto è troppo poco diffuso e purtroppo solo in ITALIA !!
Ancora nessuna novità sulla modifica del Cubovision?
max90payne
04-08-2011, 16:36
Ancora nessuna novità sulla modifica del Cubovision?
Ciao !!
Purtroppo nessuna e a questo punto...visto anche lo scarso interesse visto in questo post !!
darkclaude
04-09-2011, 15:57
ci sono novità?
LucaErre
14-09-2011, 20:49
Ho provato ad installare MythBuntu su un HD da 320 e collegarlo al Cubo ma niente da fare; al primo boot il sistema ripristina il tutto.
Segnalo comunque che oltre alle partizioni /boot /home e ovviamente la root e la swap, crea una partizione con la rimanente parte di disco, nel mio caso 280 Gbyte.
Provo a scaricarmi una versione di meego e vedi che succede.
max90payne
15-09-2011, 20:25
Ciao !!
Io dopo tante prove ho smesso.......nulla da fare !!
Aspettavo tanto la versione 2.0 ma nulla !!
Alla fine credo che ce lo diobbiamo tenere così !
Max
Giorgio1969
18-09-2011, 13:07
Mi unisco al coro dei volenterosi per cambiare il sistema operativo del "cubo", volevo chiedere se e come è possibile arrivare al redboot.
Concordo sul fatto che il procedimento da seguire (in teoria) sia simile al fonera.
max90payne
20-09-2011, 18:13
Mi unisco al coro dei volenterosi per cambiare il sistema operativo del "cubo", volevo chiedere se e come è possibile arrivare al redboot.
Concordo sul fatto che il procedimento da seguire (in teoria) sia simile al fonera.
Ciao !!
Purtroppo ci servirebbe un esperto di sistemi Linux !!
Il problema resta nel fatto che questo cubo lo abbiamo in quattro gatti !!
ragazzi scusate da tempo che vi seguo in modo silente, quando pensandoci mi è balenata in testa un idea, non so quanto sia valida però la butto qui.
Guardando le caratteristiche di boxxe box della dlink mi sembrano identiche a quelle del cubo, stesso procio, stessa scheda madre ecc, e quindi mi sono chiesto perchè non provare i fw del boxxe box? potremmo scaricare il fw del boxxe in formato iso attaccarlo sulla porta usb nascosta (perchè se è nascosta un motivo ci sarà!) e seguire la procedure per lo STB di casa dlink, ovvero attaccare la penna in fat32 con il fw e tenere premuto da 4 a 6 secondi ilm pulsante di accensione. e vediamo che succede... che ne dite?
MorgaNet
21-09-2011, 22:45
Prova e poi dicci ;)
mi dispiace ma non posso, causa studio, sono fuori casa... se qualcuno ce l'ha sotto mano può provarci... grazie
Giorgio1969
22-09-2011, 21:14
Intel Atom CE4100 (Codename: Sodaville) è un System-on-Chip (SoC) di processori multimediali progettati per l'utilizzo in set-top box, media player e TV via internet quali e D-Link Boxee Box e Sony NSX-24GT1 Google TV aggiungerei anche Amino che oltretutto monta un sistema operativo Meego.
Vedendo i circuiti stampati di questi prodotti che sembrano molto simili direi (sono profano) che trovato il modo di "operare" su uno, gli altri dovrebbero avere una procedura quantomeno simile.
Il problema è che il boot (attendo smentite) non lo fa su nessuna porta, se non trova l'HD cerca in internet ma NON usa porte USB......
su quale device stai lavorando? cubo?...
comunque ho trovato questo in relazione ai devices amino se avete un cubo sotto mano e hyperterminal si può provare a leggere la nand per vedere se effettivamente il boot è bloccato...http://www.scribd.com/fullscreen/65968205?access_key=key-4djhae1bvgjw7zq82sm
Giorgio1969
22-09-2011, 22:21
Si lavoro sul "cubo", l'articolo è interessante e penso che il jamp che si vede in questa foto: http://img33.imageshack.us/img33/6559/cubovision202.jpg
possa fare al caso nostro....
infatti è uguale, hai provato a caricare il fw di boxxe box? l' hw è uguale quindi teoricamente si potrebbe se accertassimo che il boot non sia bloccato...
Giorgio1969
23-09-2011, 14:48
Ricapitolando:
il boot (redboot) del cubo è bloccato, se sostituisci l'hd attraverso la memoria flash interna dell'ultimo aggiornamento lo riformatta (4 parti), se ci sono problemi cerca di ripristinarlo attraverso internet.....
Per poter modificare il boot bisogna modificare il redboot in modo che si possa caricare un diverso sistema operativo.....
Per la modifica del redboot bisogna avere le idee molto chiare e una conoscenza tecnica particolare (troppo per me :()
La notizia che reputo positiva è che la somiglianza con altri prodotti venduti all'estero possa in qualche modo facilitarci nell'impresa....
max90payne
23-09-2011, 20:04
Ciao !!
Finamente qualcuno che segue questa discussione !
Io ho provato anche con i FW di altri device...nulla da fare !!
Se non riconosce il suo cerca di connettersi in internet per scaricare quello giusto !!
Qui si deve entrare tipo FONERA e cambiare delle stringhe del famoso boot !!!
A saperlo fare.....
giorgio per quanto riguarda il redboot leggi qua:
Boot process
Secured boot sequence
The CPU or System on a Chip (SoC) does provide a hardware integrated secure boot operation which is the origin of our chain of trust. Note: The assumption here is that we use an Intel Sodaville (CE4100). While using another SoC is perfectly possible, the same level of secure boot feature would be required to implement a MeeGo TV fully compliant “non-connected” security model as required for broadcast PayTV.
At the reset, the secured CEFDK program is activated. CEFDK is a small software module very similar to a BIOS on a PC.
The phase one of the CEFDK is validated by the security processor of the SoC before execution. This phase is executed entirely in the RAM of the secured processor. If this phase fails, the SoC stops booting otherwise the entire RAM is cleaned and the integrity of the phase 2 of CEFDK is checked before loading.
Validated phase 2 of the secured CEFDK is then activated. This configures the various hardware and activates the extra security feature of the SoC, although this is only possible if phase 1 has not previously locked the security sub system. The integrity of the next phase boot loader – Redboot - is verified before loading and activating it.
Redboot is a boot loader widely used in the embedded world to extend the capability of the CEFDK to support a recovery Linux automatic load and activation.
While the Redboot license is based on the GPL, it does allows the addition of code at the end to enable specific functions, without extending the GPL license to these extensions. http://ecos.sourceware.org/redboot/
P.S. qualcuno potrebbe upparmi il contenuto dell hard disk partizionato sotto forma di ISO grazie...
Ciao !!
Finamente qualcuno che segue questa discussione !
Io ho provato anche con i FW di altri device...nulla da fare !!
Se non riconosce il suo cerca di connettersi in internet per scaricare quello giusto !!
Qui si deve entrare tipo FONERA e cambiare delle stringhe del famoso boot !!!
A saperlo fare.....
Hai provato con boxxe box?
Giorgio1969
24-09-2011, 12:34
Questa mattina il "cubovision" ha scaricato un'aggiornamento, non avendo notato alcun cambiamento qualcuno è in grado di dirmi cosa è stato aggiunto?
Grazie in anticipo.....
max90payne
25-09-2011, 12:44
Hai provato con boxxe box?
Allora il firmware vero e proprio non si riesce a mettere come in un comune palyer.....si deve andare via jtag....
Se uno prova a mettere qualsiasi altra cosa su HD lui lo riformatta e riscarica il tutto da internet.....questo perchè nel famoso boot ci sono queste istruzioni !!
Si deve modificare il bott che risiede sulla flash e dare delle altre istruzioni tipo non effettuare i controlli e fare il boot ad esempio da usb !!
Solo che si deve essere capaci sennò qui si butta via tutto !!
Spero di essermi spiegato !!
riccaberno
26-09-2011, 14:05
Scusate se faccio una domanda a chi ha già provato questo famigerato "CUBO": vorrei noleggiarlo (offerta telecom 5,55 euro al mese per 36 mesi, dopodichè e di proprietà), ma prima vorrei sentire un parere di come funziona da chi l'ha già. ed in particolare: la visione hd com'è? Si possono vedere i canali hd del digit. terrestre? La capienza dell' hdd (250 GB) è sufficiente per registrare programmi ed archiviare foto e video personali? In conclusione, me lo consigliate oppure mi oriento verso altri mediaplayer? Grazie. Riccardo
Giorgio1969
26-09-2011, 16:52
Il cubo a mio parere è un buon prodotto hardware pecca in software per gioventù e per poca voglia di investimento.
Telecom cerca di far spendere per l'acquisto di film o serie televisive piuttosto di dotare di un browser il cubovision....
Se e dico se il cubo fosse dotato di un browser e ci fosse la possibilità di programmare la registrazione dei canali con giorni o almeno ore d'anticipo ed infine se i video salvati fossero meno "scattosi" sarebbe un prodotto completo al 99%.........ma così non è :(
riccaberno
26-09-2011, 19:41
Ma non è possibile nemmeno programmare la registrazione? E quello che viene registrato oppure prelevato da fonte esterna via usb si vede a scatti? Allora credo che mi rivolgerò altrove!! Qualcuno può consigliarmi un mediaplayer + recorder decente che non abbia queste limitazioni? Grazie.
Ma non è possibile nemmeno programmare la registrazione? E quello che viene registrato oppure prelevato da fonte esterna via usb si vede a scatti? Allora credo che mi rivolgerò altrove!! Qualcuno può consigliarmi un mediaplayer + recorder decente che non abbia queste limitazioni? Grazie.
parliamoci chiaro attualmente sul mercato questa configurazione hw è difficile da trovare, per quanto riguarda il sw è vero, è scarso, ma nulla vieta che non si potrà agire su questo ultimo per migliorarlo....
effettuato dump intero fw compreso redboot!!! sono già a buon punto per far puntare "boot" anche su usb...
Lian_Sps_in_ZuBeI
30-09-2011, 00:41
bene..seguo anchio questa discussione..speriamo qualcuno riesca a far un mezzo miracolo..vorrei tanto metterci su un bel os..
max90payne
30-09-2011, 20:57
effettuato dump intero fw compreso redboot!!! sono già a buon punto per far puntare "boot" anche su usb...
Se potessi fare una guida......oppure il tuo è un fake
P.s. Senza offesa naturalmente ?
Max
Se potessi fare una guida......oppure il tuo è un fake
P.s. Senza offesa naturalmente ?
Max
avevo già postato un pdf che ho seguito per copiare la nand... seguendo quello ci riuscite...
giacomo_uncino
02-10-2011, 17:07
effettuato dump intero fw compreso redboot!!! sono già a buon punto per far puntare "boot" anche su usb...
praticamente hai seguito questa procedura qui http://www.scribd.com/fullscreen/65968205?access_key=key-4djhae1bvgjw7zq82sm :eek:
niente da dire ci sai fare complimenti
max90payne
02-10-2011, 17:24
Ciao !!
Potresti indicare su quale porta ti sei collegato ?
In pratica sulla schema madre a quale connettore JTAG ti sei collegato ?
Se qualche anima pia potesse spiegare il tutto anche a noi comuni mortale penso sia cosa gradita !
Grazie !!
Max
fmattiel
02-10-2011, 17:52
Salve, vorrei chiedervi alcune cose sul CuboVision (quello nuovo).
E' presente il client DLNA, per leggere contenuti multimediali su Hard Disk di rete?
Legge i formati DivX (anche con Audio AC3), XviD ed MKV?
Hanno migliorato la ricezione del Digitale Terrestre?
Se non ho capito male non si possono ancora programmare le registrazioni, giusto?
Sarei interessato a conoscere le vostre opinioni in merito.
Vi ringrazio.
Saluti.
max90payne
02-10-2011, 19:46
Ciao !!
Cerco di risponderti !!
Per i contenuti in la funzione esiste ma io onestamente ho trovato molte difficoltà....non pratica non riesco a vedere il NAS....
Legge tutti i formati video.....MKV compresi però ad esempio non accetta i sottotitoli esterni....
Come digitiale secondo me siamo ok calcola che il tuner è un SAMSUNG !!
Per le registrazioni puoi programmare solamente la trasmissione successiva a quello che stai vedendo....
Ti ricordo che è un dual tuner !!
In sostanza come detto da altri pochi post sopra a livello hardware siamo veramente al top o poco ci manca però il tutto è gestito da un software di merda !!
Speriamo si riesca in qualche modo a sbloccare....!!
Max
fmattiel
03-10-2011, 11:57
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità.
Come faccio a distinguere un modello vecchio da quello nuovo?
Ovviamente credo che sia meglio quello nuovo.
Che tu sappia ci sono dei prodotti concorrenti del cubovision, che hanno un software migliore?
Secondo te ci sono speranze che rilascino ulteriori aggiornamenti ufficiali?
Ti ringrazio.
Ciao.
Ciao !!
Cerco di risponderti !!
Per i contenuti in la funzione esiste ma io onestamente ho trovato molte difficoltà....non pratica non riesco a vedere il NAS....
Legge tutti i formati video.....MKV compresi però ad esempio non accetta i sottotitoli esterni....
Come digitiale secondo me siamo ok calcola che il tuner è un SAMSUNG !!
Per le registrazioni puoi programmare solamente la trasmissione successiva a quello che stai vedendo....
Ti ricordo che è un dual tuner !!
In sostanza come detto da altri pochi post sopra a livello hardware siamo veramente al top o poco ci manca però il tutto è gestito da un software di merda !!
Speriamo si riesca in qualche modo a sbloccare....!!
Max
Scusate la considerazione forse da newbie, ma anziché provare ad installarci win non si potrebbe tentare di renderlo almeno un decoder digitale terrestre più VELOCE + lettore multimediale + video recorder? Queste cose il cubo già le fa, ma le fa male e lentamente..
Personalmente l'unico motivo per cui l'ho comprato è vedere gli mkv in tv (che riproduce senza incertezze), ma sarebbe bello poter scegliere i sottotitoli o la lingua. Sarebbe comodo anche poter svuotare l'hard disk interno copiando i contenuti registrati su un hd esterno..
Per quanto riguarda il supporto telecom italia la vedo molto molto male:
http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-cubovision-e-iptv-abbiamo-sbagliato/33709/1.html
http://tariffe.digital.it/telecom-italia-boccia-cubovision-e-la-sua-iptv-7014.html
Insomma usando una terminologia smartphone-android, ci vorrebbe una bella rom cucinata :D
praticamente hai seguito questa procedura qui http://www.scribd.com/fullscreen/65968205?access_key=key-4djhae1bvgjw7zq82sm :eek:
niente da dire ci sai fare complimenti
si ho seguito lo schema da li...
Ciao !!
Potresti indicare su quale porta ti sei collegato ?
In pratica sulla schema madre a quale connettore JTAG ti sei collegato ?
Se qualche anima pia potesse spiegare il tutto anche a noi comuni mortale penso sia cosa gradita !
Grazie !!
Max
mi sono collegato sul connettore, che sulla scheda madre del cubo è rappresentato con la scritta "jtag" per fare il dump dell' intero OS mi è servito un microcontroller pic
max90payne
03-10-2011, 16:36
si ho seguito lo schema da li...
mi sono collegato sul connettore, che sulla scheda madre del cubo è rappresentato con la scritta "jtag" per fare il dump dell' intero OS mi è servito un microcontroller pic
Ciao !!
Allora ho riaperto il cubo ma onestamente non trovo nessun connettore con vicino scritto JTAG !!
Perchè non fai il favore a tutti e metti una foto ?
Hai fatto il collegamento con un cavo normale o con il flat ?
Max
è tra la parete e il cavo sata dell' hdd, connesso con flat e adattatore....
max90payne
04-10-2011, 12:18
è tra la parete e il cavo sata dell' hdd, connesso con flat e adattatore....
Ciao !!
Grazie della info......adattatore per collegarlo poi in COM ?
Nelle tue intenzioni c'è la remota possibilità che prima o poi pubblichi una guida ?
Max
microcontroller pic-->usb
per la guida non lo so penso di si quando avrò un po di tempo...
fmattiel
06-10-2011, 08:33
Ciao, quindi almeno come ricevitore DTT e lettore multimediale svolge bene il suo lavoro. Se ci collego una tastiera USB Wireless, posso usarlo per navigare in internet? Youtube si vede? Accetta anche il modulo CAM per usarlo per le Pay TV?
Scusami per tutte queste domande.
Ti ringrazio ancora.
Ciao.
Ciao !!
Cerco di risponderti !!
Per i contenuti in la funzione esiste ma io onestamente ho trovato molte difficoltà....non pratica non riesco a vedere il NAS....
Legge tutti i formati video.....MKV compresi però ad esempio non accetta i sottotitoli esterni....
Come digitiale secondo me siamo ok calcola che il tuner è un SAMSUNG !!
Per le registrazioni puoi programmare solamente la trasmissione successiva a quello che stai vedendo....
Ti ricordo che è un dual tuner !!
In sostanza come detto da altri pochi post sopra a livello hardware siamo veramente al top o poco ci manca però il tutto è gestito da un software di merda !!
Speriamo si riesca in qualche modo a sbloccare....!!
Max
Ciao, quindi almeno come ricevitore DTT e lettore multimediale svolge bene il suo lavoro. Se ci collego una tastiera USB Wireless, posso usarlo per navigare in internet? Youtube si vede? Accetta anche il modulo CAM per usarlo per le Pay TV?
Scusami per tutte queste domande.
Ti ringrazio ancora.
Ciao.
il DTT è samsung e funziona piuttosto bene, il lettore multimediale x me personalmente è ottimo, legge anche gli mkv ecc, comunque poi dipende dal codec che hai usato per codificare il video, ma questo aspetto riguarda tutti i lettori multimediali anche se è il cubo è abbastanza compatibile.
Il browser manca;
La tastiera non l'ho mai provata, ma penso non funzioni;
Youtube si vede;
La cam funziona (non ho provato la CI+ ma penso non vada)
comunque c'è da dire che la qualità della visione è ottima...
max90payne
07-10-2011, 06:00
Ciao !
Mauri......ci sono novità per il fatto di far partire il boot da USB ?
Mi potresti dire dove hai rimediato il famoso PIC-USB ?
Tank's !!
Ti rompo perchè stò valutando la vendita del cubo in base al fatto se riuscire a metterci su un altro SO !!
Max
purtroppo non sto avendo tempo vedrò di lavorarci di più,
il pic non ricordo dove lo presi lo comprai un bel po di tempo fa...
marcromo
08-10-2011, 10:59
oggi me lo hanno proposto con l'adeguamento della linea a superinternet a 20mega, secondo voi vale la pena? conviene? legge i formati video mkv?
max90payne
09-10-2011, 11:30
Vale la pena.....bella domanda !!
Diciamo che come decoder digitale và bene....solo ha delle limitazioni grandi come una casa per via dell'assenza di una programmazione delle registrazioni degna di nota !!
I file MKV li legge alla grande anche perchè il chipset INTEL a potenza da vendere !!
Come detto sopra se fosse dotato di un software decente sarebbe un bel device !!!
Così è castrato !!
Max
max90payne
14-10-2011, 23:16
purtroppo non sto avendo tempo vedrò di lavorarci di più,
il pic non ricordo dove lo presi lo comprai un bel po di tempo fa...
Mauri !!
Ci sono novità ? Se tu potessi fare uno sforzo te ne saremmo tutti grati !!!
Ho capito bene come arrivare al famoso bootloader del cubo ma come si fà a fargli fare ad esempio il boot da usb tipo PC inmodo da caricare una distro LINUX ad esempio ?
Max
Mauri !!
Ci sono novità ? Se tu potessi fare uno sforzo te ne saremmo tutti grati !!!
Ho capito bene come arrivare al famoso bootloader del cubo ma come si fà a fargli fare ad esempio il boot da usb tipo PC inmodo da caricare una distro LINUX ad esempio ?
Max
io senza guida nn combino niente :mc: :mc: :mc:
Giorgio1969
23-10-2011, 07:23
Bruttissime notizie dal web sul conto Cubovision:
1) MeeGo e LiMo sono stati ufficialmente abbandonati e sono stati fusi in un unico nuovo progetto, denominato Tizen, sistema operativo sostenuto da grandi nomi dell’industria tecnologica quali Intel, Samsung e Linux Foundation, che sarà compatibile con svariati dispositivi quali ad esempio smartphone, tablet, netbook, smart TV e sistemi per auto.
2) Telecom Italia ha deciso di rescindere il contratto di fornitura contenuti con Telecom Italia Media, di fatto, certificando il flop epico della sua IPTV e di Cubovision.
3) l’annuncio di Intel: chiusa la divisione Smart TV che aveva l’obbiettivo di portare il chipset Intel dentro le Tv.
Addio al promesso AppStore per Cubovision? Addio a tutte le funzionalità promesse e mai arrivate? Vedremo nei prossimi mesi, nel frattempo spero solo che con quest'apparecchio ci si possa fare almeno ottimi toast...:cry: :cry:
MorgaNet
24-10-2011, 15:13
L'idea sarebbe quella di installare un S.O. qualsiasi così da poterlo usare in contesti diversi.
Speriamo che qualcuno ci riesca e che sia di semplice implementazione.
Giorgio1969
25-10-2011, 15:42
L'idea sarebbe proprio quella ma temo che tecnicamente sia troppo difficile per noi :(.
Speriamo solo che la telecom lo possa rendere open in modo che finalmente lo si possa modificare con altro o.s.
Anche se alla fine basterebbe un browser e la possibilità di poter registrare i canali decentemente.....
chiedo un'info a chi ha smontato il cubo.
Da qualche giorno il famigerato cubo dopo un reset del software, al riavvio non arriva più al menù ma si blocca sulla scritta Cubovision.
Allora, per non perdere i file importati sull'hard disk e le trasmissioni registrate, ho deciso di smontare il cubo, di prelevare l'hard disk e di conneterlo tramite un box usb ad un mio notebook. Ho quindi installato Ubuntu e riesco a navigare nelle cartelle delle partizioni dell'hard disk, tanto che sono pure riuscito a trovare i file da me importati sul Cubo (nella cartella Meego). Tuttavia non riesco a trovare le registrazioni effettuate col cubo. Qualcuno é in grado di aiutarmi?
massi013
28-11-2011, 14:01
..ciao ragazzi!!io da quest'estate vi ascolto in modo silente!
Bella discussione..ma alla fine percolpa di Telecom nn possiamo far nulla?
E poi nn capisco questi aggiornamenti..io sn arrivato alla 1.6.14, voi??
Ma possibile che nn lo possono lasciare aperto!?!?!?
gianluca.f
30-11-2011, 09:10
ma l'aggiornamento del cubo avviene solo di notte?
è veramente lenta l'interfaccia e il wifi non sembra funzionare.
poi il formato dei film sembra dilatato anche impostando 16:9. molto strano.
darkclaude
06-12-2011, 10:30
io ho rimesso il cubo nello scatolo.... ho scritto su fb che c'è la fan page di cubovision.... scrivedo questo:
è da un anno che aspetto un aggiornamento....visti i vari bug che ha il cubo con l'attuale aggiornamento.... ho visto che è uscito l'aggiornamento del meego.... ma tutt'ora telecom non ha aggiornato i vari cubi con l'ultima release di meego.... ed io ho ho rimesso il cubo nella scatola aspettando che vi decidiate a mettere la nuova versione.... che a quanto ho capito non ci sarà mai.... detto questo non scrivetemi che versione ho e via dicendo...perchè ho l'ultima versiona e il wifi ha problemi.... e non sempre il cubo riesce ad entrare nella home, perchè resta bloccato all'avvio sulla scritta cubovision.... quando un giorno ci sarà il meego 2.0 allora ritornerò ad usarlo.... ma visto che si avvicinano le feste :) vado per un apple tv o un sistema androd :)
la risposta è stata questa -.-
Cubovision World: Ciao Claudio, ti teniamo aggiornato, grazie.
no comment.
Ma a che versione di aggiornamenti siamo arrivati con questo benedetto Cubo??
Io mi sono fermato alla 1.6.15 ma da qui vedo che si sta ben più avanti http://blog.quintarelli.it/blog/2010/01/cubovision-buglistwishlist-2.html
e se provo ad aggiornare mi dice che la 1.6.15 è l'ultima disponibile O_o si aggiorna solamente se è acceso di notte??? Sono possibili finalmente delle modifiche se esiste questa versione del firmware???
Io ho il cubo da 3 giorni e già mi sta facendo impazzire. Ho una tv 4:3 e fino a ieri (fw 1.6.14) non riuscivo ad avere una visualizzazione corretta dei canali tv in 16:9. Oggi (fw 1.6.15) vedo ancora male quelli in 16:9 e quelli in 4:3 hanno delle barre nere ai lati...:cry:
Io mi sa che lo rimando indietro...a meno che non si possa installarci sopra boxee...
Allora io ho un cubo vivisezionato davanti, posso fare tutte le prove che volete ma datemi input migliori se potete :muro:
Devo trovare un cavo Jtag per collegarmi o esistono manuali per crearlo?
Una volta collegato al pc come posso comunicare con il cubo per leggere il firmware caricato?
Io ho il cubo da 3 giorni e già mi sta facendo impazzire. Ho una tv 4:3 e fino a ieri (fw 1.6.14) non riuscivo ad avere una visualizzazione corretta dei canali tv in 16:9. Oggi (fw 1.6.15) vedo ancora male quelli in 16:9 e quelli in 4:3 hanno delle barre nere ai lati...:cry:
Io mi sa che lo rimando indietro...a meno che non si possa installarci sopra boxee...
E' sicuramente un problema di impostazioni che avevo anch'io appena lo comprai e che risolsi mediante le impostazioni! Ad ogni modo tre giorni fa ho ricevuto un update e sono passato da una 1.6 a una versione 1.8 che sembra aver migliorato decisamente il prodotto. E' stato eliminato il problema di connessione del wifi e lo switch tra i canali è molto più veloce, assieme alla reattività del telecomando. Peraltro hanno introdotto una EPG migliore che però a mio giudizio lascia ancora molto a desiderare, sembra essere quasi una funzionalità nascosta e comunque è molto macchinosa, ma se non altro permette di programmare registrazioni per programmi nell'arco delle 24 ore! Non capisco perché non introducano la possibilità di registrare manualmente visto l'hw che si ritrovano! Sul versante multimediale invece, ancora tutto fermo! Bluetooth inutilizzabile, DLNa e Samba cercasi!
gibo65it
26-01-2012, 14:56
microcontroller pic-->usb
per la guida non lo so penso di si quando avrò un po di tempo...
Guardare è meglio che parlare!!! :D
http://www.onevideo.co.uk/amino-debug-cable.html
TommySeb
27-01-2012, 08:11
...Peraltro hanno introdotto una EPG migliore che però a mio giudizio lascia ancora molto a desiderare, sembra essere quasi una funzionalità nascosta e comunque è molto macchinosa, ma se non altro permette di programmare registrazioni per programmi nell'arco delle 24 ore! ...
Si è aggiornato anche il mio (solo di notte lasciandolo acceso) alla 1.8.10 ma non mi ero accorto della funzione epg di 24 ore che però funziona solo con i primi 6 canali, grave pecca, non funziona nemmeno con Rai HD!
Speriamo di avere ulteriori miglioramenti in futuro, magari basterebbe poter impostare le registrazioni aggiungendo 10 (o anche più) minuti alla epg per poter vedere anche la fine dei programmi che si registrano!
ermolazza80
31-01-2012, 20:27
Ciao ragazzi sono rimasto assente un po dal forum..ma alla fine si è riusciti ad installare un'altro O.S ????
hermannvfr
13-02-2012, 14:03
Beh ieri dopo aver letto i vostri post ho tirato fuori dalla scatola il cubovision, me lo ricordavo cos' pietoso e con una serie di bug che avevvo postato su altri forum, ma oggi lo riprendo in mano e una parte di questi e' sparita (ooooo e ci voleva!) con l'aggiornamento che si e' preso alla 1.8 (forse 1,81 se non ricordo male)
Mi sto divertendo a vedere un po' di cose, light... niente di brutale al momento, come porte aperte ecc:
- Aperte la 6000 (X server)
- 22 per ssh
poi andando a sfogliare la rete dal pc con W7, oltre ai miei server multimediali, sorpresa! Anche Cubovision adesso si comporta come server. Trovato due filmati a bordo che avevo caricato ma sopresa NON c'e' piu' nessun altro filmato che avevo caricato! (cancellati in autonomia con l'aggiornamento), preso link di uno dei due presenti e interrogando via http il fille xml che descrive il prodotto lato server di upnp: (puo' servire? scusate ma non trovo come inserire un listato non modificando la formattazione...)
basta andare dal browser e digitare http://IPdelvostroCubovision:58630
qui di seguito il mio:
Il file XML specificato apparentemente non ha un foglio di stile associato. L'albero del documento è mostrato di seguito.
<root><specVersion><major>1</major><minor>0</minor></specVersion><device><deviceType>urn:schemas-upnp-org:device:MediaServer:1</deviceType><dlna:X_DLNADOC>DMS-1.50</dlna:X_DLNADOC><friendlyName>Cubovision [112233445566]</friendlyName><manufacturer>Amino</manufacturer><manufacturerURL>http://www.aminocom.com</manufacturerURL><modelDescription>Amino DMS</modelDescription><modelName>Amino DMS</modelName><modelNumber>300-337</modelNumber><modelURL>http://www.aminocom.com</modelURL><serialNumber>0000000</serialNumber><UDN>uuid:2c88ec64-a8a0-135a-9ffd-0002022e7700</UDN><serviceList><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ConnectionManager:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ConnectionManager</serviceId><SCPDURL>ConnectionManager/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ConnectionManager/control</controlURL><eventSubURL>ConnectionManager/event</eventSubURL></service><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ContentDirectory:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ContentDirectory</serviceId><SCPDURL>ContentDirectory/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ContentDirectory/control</controlURL><eventSubURL>ContentDirectory/event</eventSubURL></service></serviceList></device></root>
Praticamente si evidenzia:
<friendlyName>Cubovision [112233445566]</friendlyName>
<manufacturer>Amino</manufacturer>
<manufacturerURL>http://www.aminocom.com</manufacturerURL>
<modelDescription>Amino DMS</modelDescription>
<modelName>Amino DMS</modelName>
<modelNumber>300-337</modelNumber>
<modelURL>http://www.aminocom.com</modelURL>
Ma non trovo nessun riferimento in realta' sul sito qui sopra citato di Amino...
Beh adesso non so se tutto questo serva, anche io vorrei metterci qualcosa di decente, anche se tutto sommato adesso con la 1,8 molto e' cambiato, prima vi assicuro che volevo buttarlo via, anche perche' mi vergognavo a rivenderlo.
ciao!!!
Hermann
gibo65it
18-02-2012, 17:29
Beh ieri dopo aver letto i vostri post ho tirato fuori dalla scatola il cubovision, me lo ricordavo cos' pietoso e con una serie di bug che avevvo postato su altri forum, ma oggi lo riprendo in mano e una parte di questi e' sparita (ooooo e ci voleva!) con l'aggiornamento che si e' preso alla 1.8 (forse 1,81 se non ricordo male)
Mi sto divertendo a vedere un po' di cose, light... niente di brutale al momento, come porte aperte ecc:
- Aperte la 6000 (X server)
- 22 per ssh
poi andando a sfogliare la rete dal pc con W7, oltre ai miei server multimediali, sorpresa! Anche Cubovision adesso si comporta come server. Trovato due filmati a bordo che avevo caricato ma sopresa NON c'e' piu' nessun altro filmato che avevo caricato! (cancellati in autonomia con l'aggiornamento), preso link di uno dei due presenti e interrogando via http il fille xml che descrive il prodotto lato server di upnp: (puo' servire? scusate ma non trovo come inserire un listato non modificando la formattazione...)
basta andare dal browser e digitare http://IPdelvostroCubovision:58630
qui di seguito il mio:
Il file XML specificato apparentemente non ha un foglio di stile associato. L'albero del documento è mostrato di seguito.
<root><specVersion><major>1</major><minor>0</minor></specVersion><device><deviceType>urn:schemas-upnp-org:device:MediaServer:1</deviceType><dlna:X_DLNADOC>DMS-1.50</dlna:X_DLNADOC><friendlyName>Cubovision [112233445566]</friendlyName><manufacturer>Amino</manufacturer><manufacturerURL>http://www.aminocom.com</manufacturerURL><modelDescription>Amino DMS</modelDescription><modelName>Amino DMS</modelName><modelNumber>300-337</modelNumber><modelURL>http://www.aminocom.com</modelURL><serialNumber>0000000</serialNumber><UDN>uuid:2c88ec64-a8a0-135a-9ffd-0002022e7700</UDN><serviceList><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ConnectionManager:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ConnectionManager</serviceId><SCPDURL>ConnectionManager/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ConnectionManager/control</controlURL><eventSubURL>ConnectionManager/event</eventSubURL></service><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ContentDirectory:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ContentDirectory</serviceId><SCPDURL>ContentDirectory/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ContentDirectory/control</controlURL><eventSubURL>ContentDirectory/event</eventSubURL></service></serviceList></device></root>
Praticamente si evidenzia:
<friendlyName>Cubovision [112233445566]</friendlyName>
<manufacturer>Amino</manufacturer>
<manufacturerURL>http://www.aminocom.com</manufacturerURL>
<modelDescription>Amino DMS</modelDescription>
<modelName>Amino DMS</modelName>
<modelNumber>300-337</modelNumber>
<modelURL>http://www.aminocom.com</modelURL>
Ma non trovo nessun riferimento in realta' sul sito qui sopra citato di Amino...
Beh adesso non so se tutto questo serva, anche io vorrei metterci qualcosa di decente, anche se tutto sommato adesso con la 1,8 molto e' cambiato, prima vi assicuro che volevo buttarlo via, anche perche' mi vergognavo a rivenderlo.
ciao!!!
Hermann
L'Amino DMS potrebbe essere questo :
http://www.visionee.com/ita/prodotto_scheda_down.php?id=16
Ciao! :)
Rimane cmq una tristezza sto Cubovision :(
ubimajor
20-02-2012, 11:38
rendere accessibile il cubo via ssh non e' complicato se si ha a disposizione ubuntu e un case da 2.5" usb.
Si smonta il cubo, si estrae l'hard disk e lo si monta nel case, a questo punto si attacca al pc/laptop con ubuntu che lo rendera' disponibile in /media a questo punto vanno modificati i settaggi dell'SSH in /media/<nome del disco>/etc/ssh editando il file sshd_config:
PasswordAuthentication yes <--
#PermitEmptyPasswords no
PasswordAuthentication yes <--
a questo punto bisogna utilizzare il comando chroot /media/<nome del disco> e con passwd cambiare la password di root. si smonta poi il tutto e si rimonta sul cubo e con ssh si potra' accedere al sistema live.
Montarci windows 7 e' possibile solo cambiando il redboot
Mi pare di capire che il cubo appena si avvia verifica quale sistema sia installato, se non trova quello che si aspetta avvia la procedura di ripristino. Correggetemi se sbaglio...
Mi pare di capire che il cubo appena si avvia verifica quale sistema sia installato, se non trova quello che si aspetta avvia la procedura di ripristino. Correggetemi se sbaglio...
Si hai detto bene...
Ma non è quello il problema...
Anche togliendo quell'opzione non si avvia niente, perchè mi sa che il sistema operativo è signed. :mc:
Come dice giustamente ubimajor, bisognerebbe cambiare redboot (ricompilarne una versione con l'sdk dell'Intel), in modo da eliminare i limiti imposti.
Ma a quale livello? Hardware o software?
Io conosco Linux così come i gatti conoscono l'acqua :-)
Qui sul forum c'è qualcuno in grado di farlo? Sarei disposto a dare il mio cubo per il testing...
Purtroppo essendo un device usato solamente qui in italia non c'è grande interesse...
Ma a quale livello? Hardware o software?
Io conosco Linux così come i gatti conoscono l'acqua :-)
Qui sul forum c'è qualcuno in grado di farlo? Sarei disposto a dare il mio cubo per il testing...
Purtroppo essendo un device usato solamente qui in italia non c'è grande interesse...
Il problema è software...
Quindi si dovrebbe solo trovare qualcuno che ne capisce di Linux ed ha un po' di tempo per smanettare...
Conoscete qualcuno?
gibo65it
21-02-2012, 10:52
rendere accessibile il cubo via ssh non e' complicato se si ha a disposizione ubuntu e un case da 2.5" usb.
Si smonta il cubo, si estrae l'hard disk e lo si monta nel case, a questo punto si attacca al pc/laptop con ubuntu che lo rendera' disponibile in /media a questo punto vanno modificati i settaggi dell'SSH in /media/<nome del disco>/etc/ssh editando il file sshd_config:
PasswordAuthentication yes <--
#PermitEmptyPasswords no
PasswordAuthentication yes <--
a questo punto bisogna utilizzare il comando chroot /media/<nome del disco> e con passwd cambiare la password di root. si smonta poi il tutto e si rimonta sul cubo e con ssh si potra' accedere al sistema live.
Montarci windows 7 e' possibile solo cambiando il redboot
Non ho fatto quanto da te indicato (ma lo farò), mi resta un dubbio però...se io smonto e rimonto l'HHD sul cubo senza fare nient'altro appena acceso esegue la procedura di ripristino (hard reset) eseguendo il download in 4 step.
E' corretto?
:confused:
ubimajor
21-02-2012, 11:13
il ripristino si avvia se modifichi la struttura delle partizioni e/o togli vmlinuz e/o scassi il disco. Fatta quella procedura potrai accedere al cubo con la tua password e cambiare quello che ti pare visto che e' tutto in python, a meno delle partizioni e SO
TommySeb
22-02-2012, 16:51
... editando il file sshd_config:
PasswordAuthentication yes <--
#PermitEmptyPasswords no
PasswordAuthentication yes <--
a questo punto bisogna utilizzare il comando chroot /media/<nome del disco> e con passwd cambiare la password di root. si smonta poi il tutto e si rimonta sul cubo e con ssh si potra' accedere al sistema live.
Montarci windows 7 e' possibile solo cambiando il redbootConfermo che funziona, anche se non ho idea di cosa sia possibile fare (esperienza linux prossima allo 0).
Ho incrociato le dita ed ho seguito la procedura avviando un cd live di ubuntu 9, ho editato il file sshd_config ma ho dovuto aggiungere la parola "sudo" al comando "chroot" altrimenti non funzionava (forse per il boot da CD).
Quindi:
sudo chroot /media/<nome del disco>
Rimesso il disco sul cubo scopro che funziona ancora!
Bene ora dal mio pc windows quando il cubo è acceso riesco a collegarmi usando il programma "putty" ed ecco il risultato:
login as: root
root@192.168.x.x's password:
Last login: Wed Feb 22 17:28:29 2012 from xxxxxx.yyyyy
[root@localhost ~]#
mi sento realizzato, ora resta solo da scoprire cosa si può fare.
Per la cronaca aggiungo che la versione del mio cubo è 1.8.10
gibo65it
22-02-2012, 21:04
...bhè ok anche se sei a 0 con linux puoi sempre divertirti così :
http://www.ginlemonblog.com/leggere-ext4-da-windows-finalmente-si-puo/
anche se Linux è installato sarebbe possibile eseguire un altro S.O. installato su un USBKey o SD magari questo che trovi qui:
http://meego.com/devices/netbook
è possibile farlo così:
http://appdeveloper.intel.com/en-us/blog/2010/11/02/setting-dual-boot-netbook-win-7-meego
:)
gibo65it
22-02-2012, 21:12
Allora io ho un cubo vivisezionato davanti, posso fare tutte le prove che volete ma datemi input migliori se potete :muro:
Devo trovare un cavo Jtag per collegarmi o esistono manuali per crearlo?
Una volta collegato al pc come posso comunicare con il cubo per leggere il firmware caricato?
Posso aiutarti per la parte fisica ;) ( per ora)
Il nostro Cubo ha un cugino americano che si chiama Amino130 :cool:
http://www.settopbox.sk/amino/TN005%20-%20Debug_Cable.pdf
...facci sapere! ;)
gibo65it
22-02-2012, 21:18
Mauri !!
Ci sono novità ? Se tu potessi fare uno sforzo te ne saremmo tutti grati !!!
Ho capito bene come arrivare al famoso bootloader del cubo ma come si fà a fargli fare ad esempio il boot da usb tipo PC inmodo da caricare una distro LINUX ad esempio ?
Max
Come fai ad arrivae al bootloader? :(
Io ho capito che il bootloader caricato è "diversamente" modificabile ma potrei sbagliarmi.... :muro:
http://www.ecoscentric.com/ecos/redboot.shtml
...ci aggiorni? :confused:
Thanks! :D
TommySeb
23-02-2012, 07:18
...bhè ok anche se sei a 0 con linux puoi sempre divertirti così :
http://www.ginlemonblog.com/leggere-ext4-da-windows-finalmente-si-puo/
anche se Linux è installato sarebbe possibile eseguire un altro S.O. installato su un USBKey o SD magari questo che trovi qui:
http://meego.com/devices/netbook
è possibile farlo così:
http://appdeveloper.intel.com/en-us/blog/2010/11/02/setting-dual-boot-netbook-win-7-meego
:)
Grazie, resta il fatto che per queste cose serve il boot da usb che al momento non è possibile.
gibo65it
23-02-2012, 17:59
basta andare dal browser e digitare http://IPdelvostroCubovision:58630
qui di seguito il mio:
[HTML]
Il file XML specificato apparentemente non ha un foglio di stile associato. L'albero del documento è mostrato di seguito.
<root><specVersion><major>1</major><minor>0</minor></specVersion><device><deviceType>urn:schemas-upnp-org:device:MediaServer:1</deviceType><dlna:X_DLNADOC>DMS-1.50</dlna:X_DLNADOC><friendlyName>Cubovision [112233445566]</friendlyName><manufacturer>Amino</manufacturer><manufacturerURL>http://www.aminocom.com</manufacturerURL><modelDescription>Amino DMS</modelDescription><modelName>Amino DMS</modelName><modelNumber>300-337</modelNumber><modelURL>http://www.aminocom.com</modelURL><serialNumber>0000000</serialNumber><UDN>uuid:2c88ec64-a8a0-135a-9ffd-0002022e7700</UDN><serviceList><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ConnectionManager:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ConnectionManager</serviceId><SCPDURL>ConnectionManager/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ConnectionManager/control</controlURL><eventSubURL>ConnectionManager/event</eventSubURL></service><service><serviceType>urn:schemas-upnp-org:service:ContentDirectory:1</serviceType><serviceId>urn:upnp-org:serviceId:ContentDirectory</serviceId><SCPDURL>ContentDirectory/scpd.xml</SCPDURL><controlURL>ContentDirectory/control</controlURL><eventSubURL>ContentDirectory/event</eventSubURL></service></serviceList></device></root>
Io invece ho trovato la stessa cosa sulla porta 61468 mentre invece la porta 64537 pur apparendo disponibile non visualizza nulla.
La 58630 invece non mi fornisce nulla!
:confused:
gibo65it
23-02-2012, 18:15
Il bootloader (firmware) che abbiamo sul cubo è redboot ed esiste in due versioni :
per linux http://ecos.sourceware.org/ecos/boards/linuxsynth.html
e per win http://ecos.sourceware.org/ecos/boards/pcmobo.html
Quello win sembrerebbe più referenziato anche se esiste per linux un piccolo reference per il setup : http://ecos.sourceware.org/ecos/docs-latest/user-guide/setup-synth-i386linux.html
:cool:
sincerbex
27-02-2012, 17:11
può essere utile????
http://www.scribd.com/mmatessi/d/40024659/29-Redboot
sincerbex
27-02-2012, 20:32
sono dentro in ssh..
vedo tutte le partizioni e vedo anche una cartella di grub(xke?)
lspci mi restituisce questo:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Device 0708 (rev 05)
00:00.1 PIC: Intel Corporation Device 2e58 (rev 01)
00:00.2 System peripheral: Intel Corporation Device 2e52 (rev 01)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Device 0700 (rev 01)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) LPC Bridge (rev 05)
01:02.0 Display controller: Intel Corporation Device 2e5b (rev 02)
01:03.0 Multimedia controller: Intel Corporation Device 2e5c (rev 02)
01:04.0 Multimedia controller: Intel Corporation Device 2e5d (rev 02)
01:04.1 Multimedia controller: Intel Corporation Device 2e5e (rev 02)
01:06.0 Multimedia audio controller: Intel Corporation Device 2e5f (rev 02)
01:06.1 Multimedia audio controller: Intel Corporation Device 2e5f (rev 02)
01:06.2 Multimedia audio controller: Intel Corporation Device 2e60 (rev 02)
01:08.0 Display controller: Intel Corporation Device 2e61 (rev 02)
01:08.1 Display controller: Intel Corporation Device 2e62 (rev 02)
01:08.2 Multimedia controller: Intel Corporation Device 2e63 (rev 02)
01:09.0 Entertainment encryption device: Intel Corporation Device 2e64 (rev 02)
01:0a.0 Class ff00: Intel Corporation Device 2e65 (rev 02)
01:0b.0 Serial controller: Intel Corporation Device 2e66 (rev 02)
01:0b.1 Class ff00: Intel Corporation Device 2e67 (rev 02)
01:0b.2 Class ff00: Intel Corporation Device 2e68 (rev 02)
01:0b.3 Smard Card controller: Intel Corporation Device 2e69 (rev 02)
01:0b.4 Class ff00: Intel Corporation Device 2e6a (rev 02)
01:0b.7 Class ff00: Intel Corporation Device 2e6d (rev 02)
01:0c.0 Ethernet controller: Intel Corporation Device 2e6e (rev 02)
01:0c.1 Class ff00: Intel Corporation Device 2e6f (rev 02)
01:0d.0 USB Controller: TransDimension Device 0101 (rev 02)
01:0d.1 USB Controller: TransDimension Device 0101 (rev 02)
01:0e.0 SATA controller: Intel Corporation Device 2e71
01:0f.0 FLASH memory: Intel Corporation Device 0701 (rev 01)
01:10.0 Entertainment encryption device: Intel Corporation Device 0702 (rev 01)
01:11.0 Co-processor: Intel Corporation Device 0703 (rev 01)
01:12.0 Multimedia controller: Intel Corporation Device 0704
sto cercando un modo x editare il bios o il boot loader (che a questo punto non so se sia grub o red boot)..
e voi???
gibo65it
28-02-2012, 14:23
rendere accessibile il cubo via ssh non e' complicato se si ha a disposizione ubuntu e un case da 2.5" usb.
Si smonta il cubo, si estrae l'hard disk e lo si monta nel case, a questo punto si attacca al pc/laptop con ubuntu che lo rendera' disponibile in /media a questo punto vanno modificati i settaggi dell'SSH in /media/<nome del disco>/etc/ssh editando il file sshd_config:
PasswordAuthentication yes <--
#PermitEmptyPasswords no
PasswordAuthentication yes <--
a questo punto bisogna utilizzare il comando chroot /media/<nome del disco> e con passwd cambiare la password di root. si smonta poi il tutto e si rimonta sul cubo e con ssh si potra' accedere al sistema live.
Montarci windows 7 e' possibile solo cambiando il redboot
La mia "smanettabilità" (diversamente linux) non mi ha permesso di accedere al file in questione perchè protetto da permessi! Ho usato ubuntu 11.4 ma senza successo!:rolleyes: Puoi illuminarmi? :read:
Grazie. :help:
TommySeb
28-02-2012, 16:30
La mia "smanettabilità" (diversamente linux) non mi ha permesso di accedere al file in questione perchè protetto da permessi! Ho usato ubuntu 11.4 ma senza successo!:rolleyes: Puoi illuminarmi? :read:
Grazie. :help:
Ma come hai provato ad editarlo?
Io l'ho fatto da ambiente grafico e non ho avuto problemi, se lo fai da riga di comando credo devi aggiungere "sudo" prima del comando come ho fatto io con il comando chroot.
gibo65it
28-02-2012, 21:56
Ma come hai provato ad editarlo?
Io l'ho fatto da ambiente grafico e non ho avuto problemi, se lo fai da riga di comando credo devi aggiungere "sudo" prima del comando come ho fatto io con il comando chroot.
L'ho fatto in GUi ma c'è una bella X sopra mentre quello senza "d" è editabilissimo!
PS HO un HDD <> da 250Mb.
:rolleyes:
gibo65it
28-02-2012, 21:56
Ma come hai provato ad editarlo?
Io l'ho fatto da ambiente grafico e non ho avuto problemi, se lo fai da riga di comando credo devi aggiungere "sudo" prima del comando come ho fatto io con il comando chroot.
L'ho fatto in GUI ma c'è una bella X sopra mentre quello senza "d" è editabilissimo!
PS HO un HDD <> da 250Mb.
:rolleyes:
MorgaNet
29-02-2012, 10:20
Vi prego, ditemi che c’è qualche speranza ;)
Ho il cubo in una scatola da mesi e se non ci installo win mi sa che lo lascerò in quella scatola per sempre... ;)
gibo65it
29-02-2012, 16:13
bene..seguo anchio questa discussione..speriamo qualcuno riesca a far un mezzo miracolo..vorrei tanto metterci su un bel os..
Ciao se hai fatto questa operazione dovresti conoscere il pinouts del connettore JTAG per poter connettere i 4 collegamenti dell'interfaccia con l'IC MAX232... faccela conoscee p.f.:D
Poi per i più coraggiosi si può provare un pò di "smanettamenti" vari... :cool:
http://www.ecoscentric.com/ecospro/doc/html/redboot-guide/updating-redboot.html
:rolleyes:
gibo65it
29-02-2012, 16:15
effettuato dump intero fw compreso redboot!!! sono già a buon punto per far puntare "boot" anche su usb...
SCUSATE ho sbagliato POST ! :p
Questo è quello a cui intendevo riferirmi! :stordita:
sincerbex
29-02-2012, 20:01
secondo me fare il dump del fw è inutile, nel senso che basterebbe far riconoscere all'extlinux di meego ubuntu..vi spiego meglio:
montando hd del cubo in un pc ho notato ke sono presenti le seguenti partizioni:
- /dev/sda1 partizione /boot
- /dev/sda2 partizione /
- /dev/sda3 partizione di swap
- /dev/sda5 partizione contenente dei file multimediali
- /dev/sda6 partizione /home
io sono riuscito a installare ubuntu interamente su /dev/sda6, ho rimontato l'hd nel cubo e parte tranquillamente senza formattarlo, inoltre in ssh riesco ad entrare in meego e in chroot in ubuntu.dentro ubuntu mi sono potuto muovere tranquillamente senza nessun tipo di errore, ho pure visto ke in automatico si è preso la partizione di swap /dev/sda3.ho ho provato a lanciare grub-install, va a buon fine, ma riavviando il cubo parte sempre meego.allora ho deciso di lavorare nell'extlinux di meego, creando il file extlinux.conf con dentro le stringhe necessarie a far partire ubuntu....ma niente.. DOVE SBAGLIO?
ho provato anke con fdisk a impostare /dev/sda6(ovvero la partizione ke contiene ubuntu) bootable ma niente..
un'ulteriore prova che ho fatto è stato installare ubuntu con i mount point separati, facendo corrispondere /, /boot e /home a quelli di meego, all'avvio del cubo è successa una cosa strana ovvero ne ha formattato ne tanto meno si è avviato ma è rimasto sulla scritta cubo vision...
OPINIONI??? buon lavoro a tutti????
TommySeb
01-03-2012, 07:24
L'ho fatto in GUI ma c'è una bella X sopra mentre quello senza "d" è editabilissimo!
PS HO un HDD <> da 250Mb.
:rolleyes:
Mi dispiace ma non saprei aiutarti, io l'ho editato senza problemi, magari qualcuno con più nozioni di linux può aiutarti, anche il mio disco è da 250Gb (non Mb).
L'unica cosa che ti posso dire è di provare la procedura da me usata, cioè boot da live CD di ubuntu v. 9.04, non so se la tua era una versione livecd o installata.
TommySeb
01-03-2012, 07:31
secondo me fare il dump del fw è inutile, nel senso che basterebbe far riconoscere all'extlinux di meego ubuntu..vi spiego meglio:
...
OPINIONI??? buon lavoro a tutti????
Finalmente qualcuno che sa cosa fare con linux!
Io non so aiutarti ma ti posso suggerire, al posto di installare ubuntu, di provare ad aggiornare la versione 1.0 di Meego con la 1.2 con xbmc integrato che come ho letto in qualche post precedente dovrebbe essere già disponibile, magari questa operazione è possibile senza modificare il boot.
deimosphobos
01-03-2012, 22:01
Vi prego, ditemi che c’è qualche speranza ;)
Ho il cubo in una scatola da mesi e se non ci installo win mi sa che lo lascerò in quella scatola per sempre... ;)
Il cubovision non ha un BIOS e quindi non ci potrai mai far girare windows (almeni quelli fino al 7). :(
L'unica alternativa sarebbe quella di avere a disposizione i sorgenti di redboot adattati al cubo (che comunque la amino dovrebbe rilasciare per via della licenza gpl di redboot!) e far in modo che redboot carichi SeaBios un bios opensource del progetto coreboot.
Ad ogni modo se siete riusci ad avere i privilegi di root non dovrebbe essere difficile installare ubuntu, magari farlo partire con kexec.
Avessi un cubovision a disposizione vi darei una mano :D
Avessi un cubovision a disposizione vi darei una mano :D
Dimmi dove sei che te lo mando...:)
MorgaNet
02-03-2012, 12:55
Il cubovision non ha un BIOS e quindi non ci potrai mai far girare windows (almeni quelli fino al 7). :(
L'unica alternativa sarebbe quella di avere a disposizione i sorgenti di redboot adattati al cubo (che comunque la amino dovrebbe rilasciare per via della licenza gpl di redboot!) e far in modo che redboot carichi SeaBios un bios opensource del progetto coreboot.
Ad ogni modo se siete riusci ad avere i privilegi di root non dovrebbe essere difficile installare ubuntu, magari farlo partire con kexec.
Avessi un cubovision a disposizione vi darei una mano :D
Anche Ubuntu mi andrebbbe BENISSIMO.
E posso pure prestare il cubo se vuoi smanettare :)
gibo65it
02-03-2012, 16:05
...nonostante le mie pessime doti di "elettronico" :cool: son riuscito a fare un cavo x il collegamento al connettore jtag, ma ora.... i pinouts? chi li conosce? :confused:
:help:
https://rapidshare.com/files/3420662581/cubo_jtag6pin.jpg
robavision
02-03-2012, 16:49
Posso aiutarti per la parte fisica ;) ( per ora)
Il nostro Cubo ha un cugino americano che si chiama Amino130 :cool:
http://www.settopbox.sk/amino/TN005%20-%20Debug_Cable.pdf
...facci sapere! ;)
Ciao a tutti, è un pò che vi sto seguendo e da poco smanettando...
Chiedo conferma se il cubo è simile al cugino americano Amino 130, in quanto mi risulta sia più simile all'Amino Freedom. Sto cercando di capire come collegare via seriale il pc per utilizzarlo come console.. ? Qualcuno ha qualche info ? Dovrebbe esserci un doc o pdf sulla rete che spiega come farlo, ma non riesco a trovarlo ?? Avete notizie, sarebbe importantissimo.
Ciao
gibo65it
02-03-2012, 21:31
Ciao a tutti, è un pò che vi sto seguendo e da poco smanettando...
Chiedo conferma se il cubo è simile al cugino americano Amino 130, in quanto mi risulta sia più simile all'Amino Freedom. Sto cercando di capire come collegare via seriale il pc per utilizzarlo come console.. ? Qualcuno ha qualche info ? Dovrebbe esserci un doc o pdf sulla rete che spiega come farlo, ma non riesco a trovarlo ?? Avete notizie, sarebbe importantissimo.
Ciao
...bhè d'importantissimo non è un interfaccia che comunemente si usa per il collegamento seriale QUANTO il dove collegarla poi...ed è il punto a cui sono fermo! :muro:
Qualcuno quì in dice di averlo già fatto (postando anche l'output) ma si è evidentemente dimenticato di spiegare how to! Qual'è il pin outs del connettore JTAG, o meglio su quali pins ha collegato i GND +5V Rx e Tx ?
Ciao :)
http://www.sigma-shop.com/manuals/max232_manual.pdf
Posso aiutarti per la parte fisica ;) ( per ora)
Il nostro Cubo ha un cugino americano che si chiama Amino130 :cool:
http://www.settopbox.sk/amino/TN005%20-%20Debug_Cable.pdf
...facci sapere! ;)
Il cubo vermante ha il Jtag a 6 pin gia presenti non mi sembra il modello 130...
che ne ha 4 di pin e da inserire
...nonostante le mie pessime doti di "elettronico" :cool: son riuscito a fare un cavo x il collegamento al connettore jtag, ma ora.... i pinouts? chi li conosce? :confused:
:help:
https://rapidshare.com/files/3420662581/cubo_jtag6pin.jpg
Sono allo stesso punto ci sono diverte gestioni del jtag a 6 pin io accedno il cubo e rimane con le luci accese e spendo quindi la connessione non risulta corretta, a sapere l-esatto ordine starei dentro con la seriare e dovrei riuscire a modificare il boot... io ho il cubo e il cavo.. e buona volonta chi vuole aiutarmi...
...bhè d'importantissimo non è un interfaccia che comunemente si usa per il collegamento seriale QUANTO il dove collegarla poi...ed è il punto a cui sono fermo! :muro:
Qualcuno quì in dice di averlo già fatto (postando anche l'output) ma si è evidentemente dimenticato di spiegare how to! Qual'è il pin outs del connettore JTAG, o meglio su quali pins ha collegato i GND +5V Rx e Tx ?
Ciao :)
http://www.sigma-shop.com/manuals/max232_manual.pdf
Il dove credo siano i 6 pin con scritto Jtag
Il dove credo siano i 6 pin con scritto Jtag
Vicino l-attacco Sata
gibo65it
14-03-2012, 13:22
Vicino l-attacco Sata
Grazie! :D
Questo l'avevo capito... tra l'altro vicino c'è anche un altra predisposizione per un connettore sATA non saldato!
Quello che mi serve sapere è quali SONO i pin del connettore da utilizzare?
Dovrebbero essere solo questi quattro :
GND +5Vc Rx Tx
dei sei presenti ma quali sono? Come individuarli sul "pettine" dei 6 pin saldati sulla scheda?
:muro:
Grazie! :D
Questo l'avevo capito... tra l'altro vicino c'è anche un altra predisposizione per un connettore sATA non saldato!
Quello che mi serve sapere è quali SONO i pin del connettore da utilizzare?
Dovrebbero essere solo questi quattro :
GND +5Vc Rx Tx
dei sei presenti ma quali sono? Come individuarli sul "pettine" dei 6 pin saldati sulla scheda?
:muro:
Ci stò provando pure io a capirlo ma non ci riesco ho fatto dei tentativi ma rimane con le luci accese quindi sono sbagliati, l'indicazione J1 J5 dovrebbe essere riferita al tipo di connessione e l'ordine di utilizzo ma non trovo notizie inerenti sul web... purtroppo...
robavision
15-03-2012, 10:52
Da informazioni certe, il Cubo rispecchia l'Amino Freedom e non il 130
Per quanto riguarda il colegamento via seriale con proc. max232 sfruttando GND +5V Rx e Tx, per le mie poche conoscenze non mi risulta che sia possibile utilizzare il connettore JTAG (chiedo cortesemente smentita agli elettronici).
Al riguardo, da ciò che mi hanno riferito, bisognerebbe cercare di collegare la predetta seriale max232 saldandola sulla mb, mi hanno parlato di un doc o pdf sulla rete che spiega come farlo, ma non riesco a trovarlo e colui che me lo ha indicato ha perso il link.
robavision
15-03-2012, 11:01
Da una velocissima ricerca su google con parola "jtag 6 pin header"
ho trovato questo... e molto altro
se può essere utile
http://jtagcables.com/jtag-pinout
http://hri.sourceforge.net/tools/jtag_faq_org.html
Da informazioni certe, il Cubo rispecchia l'Amino Freedom e non il 130
Per quanto riguarda il colegamento via seriale con proc. max232 sfruttando GND +5V Rx e Tx, per le mie poche conoscenze non mi risulta che sia possibile utilizzare il connettore JTAG (chiedo cortesemente smentita agli elettronici).
Al riguardo, da ciò che mi hanno riferito, bisognerebbe cercare di collegare la predetta seriale max232 saldandola sulla mb, mi hanno parlato di un doc o pdf sulla rete che spiega come farlo, ma non riesco a trovarlo e colui che me lo ha indicato ha perso il link.
Il documento credo sia questo quello a cui ti riferisci:
http://www.scribd.com/doc/65968205/TN005-Debug-Cable-109
questa è la versione aggiornata del 2011 ce ne sono anche del 2009 su web
ma parla di tutti i modelli e non del CUBO ovviamente, se qualcuno trova dove saldare in questo modo sul cubo... posso provare volentieri...
gibo65it
15-03-2012, 15:05
Da informazioni certe, il Cubo rispecchia l'Amino Freedom e non il 130
Per quanto riguarda il colegamento via seriale con proc. max232 sfruttando GND +5V Rx e Tx, per le mie poche conoscenze non mi risulta che sia possibile utilizzare il connettore JTAG (chiedo cortesemente smentita agli elettronici).
Al riguardo, da ciò che mi hanno riferito, bisognerebbe cercare di collegare la predetta seriale max232 saldandola sulla mb, mi hanno parlato di un doc o pdf sulla rete che spiega come farlo, ma non riesco a trovarlo e colui che me lo ha indicato ha perso il link.
Che confusione!!!:mad:
JTAG è uno standard ben preciso è (classico nelle ingegnerizzazioni TI) non c'è un JTAG 6pin. Di contro il MAX232 è un Seriale TTL che è sempre usato per la lettura di "firmware" prorpio per il basso voltaggio richiesto e d'utilizzo degli IC.
:cool:
...quindi non si salda un bel nulla bisogna solo "trovare" i pin esatti nel connettore denominato JTAG da 6pin (con il tester cercando prima i 2 GND e 5Vc e poi x escusione negli altri 4 rimanenti rx e tx).
Nei post precedenti un personaggio che cercava l'ISO del HDD diceva di aver eseguito proprio tale operazione peccato che non ha documentato un bel nulla solo post dell'output console!
:muro:
Io non ho molta "smanettabilità" con il tester ed i testpoint della cuboboard (i testpoint sono quei quadratini di rame che trovate disseminati sulla faccia component - servono per verificare i vari stadi della scheda) :rolleyes:
Ciao! ;)
robavision
16-03-2012, 11:49
Che confusione!!!:mad:
JTAG è uno standard ben preciso è (classico nelle ingegnerizzazioni TI) non c'è un JTAG 6pin. Di contro il MAX232 è un Seriale TTL che è sempre usato per la lettura di "firmware" prorpio per il basso voltaggio richiesto e d'utilizzo degli IC.
:cool:
...quindi non si salda un bel nulla bisogna solo "trovare" i pin esatti nel connettore denominato JTAG da 6pin (con il tester cercando prima i 2 GND e 5Vc e poi x escusione negli altri 4 rimanenti rx e tx).
Nei post precedenti un personaggio che cercava l'ISO del HDD diceva di aver eseguito proprio tale operazione peccato che non ha documentato un bel nulla solo post dell'output console!
:muro:
Io non ho molta "smanettabilità" con il tester ed i testpoint della cuboboard (i testpoint sono quei quadratini di rame che trovate disseminati sulla faccia component - servono per verificare i vari stadi della scheda) :rolleyes:
Ciao! ;)
Ok JTAG e MAX232 sono due standard diversi.. in base ad un tuo post precedente, se ho ben capito stai provando a collegare una seriale MAX232 al connettore JTAG... Non risco a capire come tu possa riuscire a farlo.., in quanto il segnale dei vari pin dovrebbe essere incompatibile. Ti chiedo conferma se in base a tue conoscenze ciò sia possibile o meno.
Nel fratempo ho trovato questo link http://deadhacker.com/2010/02/03/jtag-enumeration/ che a quanto ho capito, con arduino, è possibile fare uno scan dei pin JTAG...
gibo65it
17-03-2012, 13:18
Ok JTAG e MAX232 sono due standard diversi.. in base ad un tuo post precedente, se ho ben capito stai provando a collegare una seriale MAX232 al connettore JTAG... Non risco a capire come tu possa riuscire a farlo.., in quanto il segnale dei vari pin dovrebbe essere incompatibile. Ti chiedo conferma se in base a tue conoscenze ciò sia possibile o meno.
Nel fratempo ho trovato questo link http://deadhacker.com/2010/02/03/jtag-enumeration/ che a quanto ho capito, con arduino, è possibile fare uno scan dei pin JTAG...
Grazie dell'importanza che mi attribuisci ma io non son meglio di nessun altro quì! :cool:
Questo signore il 29 settembre :stordita: dell'anno scorso scriveva...
effettuato dump intero fw compreso redboot!!! sono già a buon punto per far puntare "boot" anche su usb...
deduco quindi che l'abbia fatto "con i fili" per intenderci!
Ma dov'è finito? :banned:
:(
Prima di tutto complimenti per questa discussione che sto seguendo con molto interesse.
Volevo chiedere un vostro parere...io sono ovviamente possessore del Cubo ma da qualche giorno si è bloccato su una pagina che credo sia di aggiornamento dove c'è un grosso divieto con la scritta non riavviare e in fondo una barra di scorrimento con scritto preparazione disco...ovviamente oggi io ho provato a riavviarlo (forse sbagliando) ma si ripresenta lo stesso messaggio...ho aperto il cubo per vedere se esisteva qualche ponticello di reset...potete consigliarmi qualche soluzione o lo devo buttare...? Grazie mille
gibo65it
19-03-2012, 08:30
Prima di tutto complimenti per questa discussione che sto seguendo con molto interesse.
Volevo chiedere un vostro parere...io sono ovviamente possessore del Cubo ma da qualche giorno si è bloccato su una pagina che credo sia di aggiornamento dove c'è un grosso divieto con la scritta non riavviare e in fondo una barra di scorrimento con scritto preparazione disco...ovviamente oggi io ho provato a riavviarlo (forse sbagliando) ma si ripresenta lo stesso messaggio...ho aperto il cubo per vedere se esisteva qualche ponticello di reset...potete consigliarmi qualche soluzione o lo devo buttare...? Grazie mille
Devi attaccare il cavo di rete sulla presa LAN per connetterlo ad internet! :D
Forse non sono riuscito a spiegare bene il problema...ma i cavo LAN e il modem sono accesi e collegati al cubo da tre giorni e posso assicurare che il modem funziona benissimo...si è bloccato sulla pagina di aggiornamento ho provato a fare di tutto staccare la lan riattacare la lan accenderlo e spegnerlo ma niente la pagina è sempre la stessa bloccato li...
TommySeb
19-03-2012, 13:10
Forse non sono riuscito a spiegare bene il problema......Visto che l'hai smontato, se hai un altro hard disk prova a sostituirlo e vedi cosa succede, altrimenti lo smonti dal cubo e lo colleghi ad un pc con un adattatore usb (si trovano a poco prezzo se non ce l'hai) e verifichi che funzioni correttamente, se hai windows da gestione computer/gestione disco dovresti vedere 5 partizioni, se le vedi vuol dire che funziona, cancellale tutte e 5 e poi rimontalo sul cubo e riprova.
In quelle condizioni scarica i dati da un server su internet, non so quale, ma potrebbe anche essere capitato che sia stato down per un qualche motivo.
ubimajor
02-04-2012, 14:53
jtag cubovision:
1 Vpp 2 Vdd 3 GND 4 DATA 5 CLOCK
Ciao ragazzi anche io posseggo un cubovision
mi chedevo il perchè dell'impossibilità di vedere premium play
ho una connessione adsl di vodafone ma i canali 999 e premium play non mi vanno
mi dicono "non trasmesso"
Sapete se esiste un modo per abilitare la visione di questi canali
Valerio Matrix
13-04-2012, 17:33
Ciao a tutti... Ho letto tutto e ho seguito il filo del discorso... quindi a quanto ne ho capito, si può caricare linux sul cubo? vero?
gibo65it
14-04-2012, 14:45
jtag cubovision:
1 Vpp 2 Vdd 3 GND 4 DATA 5 CLOCK
Ah! :eek:
...e il pin 6? Potrebbe essere MODE magari...
http://www.mqp.com/pdf/apnotes/isppic.pdf
proverò appena rismonto il tutto anche con questo sw DOS
http://www.actel.com/download/program_debug/ss/default.aspx
:mc:
:)
Valerio Matrix
16-04-2012, 09:09
Ah! :eek:
...e il pin 6? Potrebbe essere MODE magari...
http://www.mqp.com/pdf/apnotes/isppic.pdf
proverò appena rismonto il tutto anche con questo sw DOS
http://www.actel.com/download/program_debug/ss/default.aspx
:mc:
:)
Non per cattiveria ma io non ci ho capito molto... se puoi, potresti spiegarmi in modo elementare.... grazie :)
claudiodex
20-05-2012, 13:55
Discussione estremamente interessante. Ho un cubovision che prende polvere in un armadio, sarebbe l'ideale trasformarlo in un NETTOP con Ubuntu o Windows XP. A disposizione per eventuali test :p
claudiodex
11-06-2012, 21:08
Uhm, nessun aggiornamento? Ho comprato un altro cubo per fare ulteriori test .. Dai diamo una svolta! La gente svende i cubi su eBay ma alla fine è un macchinozzo con un grande potenziale! Ubuntu sarebbe perfetto!
gibo65it
23-06-2012, 21:41
...mi sono imbattuto in un "cavo" che potrebbe essere "all'uopo" per le "nostre" esigenze... :)
Da provare però..perchè non ho avuto + tempo! :cool:
http://apple.clickandbuild.com/cnb/shop/ftdichip?productID=53&op=catalogue-product_info-null&prodCategoryID=47
I pins sarebbero (anche) 6:
Tx
Rx
RTS#
CTS#
Vcc
GND
:mbe:
Con un cavo USB to TTL sono riuscito a vedere il "Bios" (CEFDK) usando lo slot J18 con solo RX e TX solo che per poter fare qualcosa bisogna riuscire fare un JTAG. Io ho trovato questo: http://wenku.baidu.com/view/22e287b569dc5022aaea0018.html spero possa essere d'aiuto.
giacomo_uncino
24-06-2012, 09:40
Uhm, nessun aggiornamento? Ho comprato un altro cubo per fare ulteriori test .. Dai diamo una svolta! La gente svende i cubi su eBay ma alla fine è un macchinozzo con un grande potenziale! Ubuntu sarebbe perfetto!
azz si trova a 50-60€ :eek:
gibo65it
24-06-2012, 14:52
Con un cavo USB to TTL sono riuscito a vedere il "Bios" (CEFDK) usando lo slot J18 con solo RX e TX solo che per poter fare qualcosa bisogna riuscire fare un JTAG. Io ho trovato questo: http://wenku.baidu.com/view/22e287b569dc5022aaea0018.html spero possa essere d'aiuto.
..si ok ma che tipo di BIOS è? Posta l'output...
Se non è modificabile il Jtag serve a poco...
:)
PS Come hai collegato i pins sull'J18? metti una foto o dai il corretto orientamento
Grazie :)
Ieri ho smontato il cubo per abilitare la connessione ssh come segnalato in qualche post di questo thread.
Tutto ha funzionato come previsto.
La connessione mi serve per trasferire i file sul cubo. Avere cosi' tanto spazio e avere cosi' tanta difficoltà a riempirlo è irritante dato che trovo la gestione dei file da usb a cubo molto legnosa e complicata.
Via ssh è più lento ma posso riversare intere directory.
Purtroppo anche in questo caso il software fa davvero "schifo" perche' se creo una cartella film con tante sottocartelle il contenuto di queste non viene letto.
Vengono presi tutti i file presenti solo nel primo livello di cartelle.
Questo è particolarmente fastidioso ad esempio se volessi riversare foto perche' dovrei creare tante cartelle nella root di mymedia e un qualcosa di simile non potrei farlo:
2012/01
2012/02
2012/03
Verrebbero presi solo i jpg presenti in 2012/ ma non in 2012/01 che è una sottocartella.
Beh pero' tanto il software di gestione foto fa talmente schifo che ti passa pure la voglia di utilizzarlo. Non ho nemmeno trovato una funzione di slideshow...
Ho inoltre verificato il carico della macchina in lettura di file video e diamine, la cpu resta in idle per almeno il 50% anche in visualizzazione di file in 720p. A livello hardware per la multimedialità è davvero una bella macchina.
Poi durante la copia dei file in scp l'idle crolla miseramente. La copia di file su hard disk via rete è più onerosa della decodifica di un 720p. Ovviamente nell'ultimo caso scaricherà tutto sul chipset grafico.
Ora che l'ho richiuso magari faccio qualche altra prova.
Mi sembra davvero un peccato che un hardware cosi' interessante abbia un software cosi' limitato.
davidenin87
14-07-2012, 14:32
Ciao, scusate se non è il topic giusto dove chiederlo, ma anche io ho un decoder cubovision, sapete dirmi come mai nella lista canali non ho tutti i loghi dei canali?
Salve a tutti ieri il cubo si è aggiornato alla verione 1.9.4 non so indicarvi quali migliorie sono state apportate ma alla prima impressione sembra più reattivo hanno cambiato la grafica e reso i caratteri più visibili, lo uso su un tv 4:3, oltre al logo di presentazione.
Ieri ho modificato il file sshd_config in /etc/ssh/ per abilitare la comunicazione in ssh come descritto dall' utente ubimajor. Uso il programma putty ma non riesco a comunicare mi chiede la password e non so come procedere ho provato il tutto in ambiente win con xp.
Dove sbaglio?
Grazie, un saluto a tutti.
Gianni
djysy2000
26-07-2012, 01:30
ciao ragazzi , cercando in rete ho trovato questo forum con le vostre indicazioni sul cubovision. Ho smontato l'hard disk e con ubuntu 12 ho cominciato a esplorare le varie cartelle , tanto che ho trovato nella partizione più grossa quella da 217 gb dei file video in formato *.mts vedibili con il player Totem. Qui i video (probabilmente qui troverete anche le registrazioni ) /meego/pvr/assets/... . Faccio una domanda stupida forse , sbloccando la porta ssh e possibile installare applicazioni esterne tipo un server ftp ? anzi ci provo :D
deimosphobos
26-07-2012, 20:31
Ieri ho modificato il file sshd_config in /etc/ssh/ per abilitare la comunicazione in ssh come descritto dall' utente ubimajor. Uso il programma putty ma non riesco a comunicare mi chiede la password e non so come procedere ho provato il tutto in ambiente win con xp.
Dove sbaglio?
rimetti l'hard disk dentro l'adattatore e parti con ubuntu
passa all'utente root
# chroot /media/x
dove x é la partizione che contiene la cartella "etc"
# passwd
imposta la nuova password
#sync
espelli il disco e lo rimonti nel cubo
deimosphobos
26-07-2012, 20:47
sbloccando la porta ssh e possibile installare applicazioni esterne tipo un server ftp ? anzi ci provo :D
L'equivalente di apt-get su meego si chiama zypper. Se é presente sul cubo non dovrebbe essere difficile installare altri programmi tipo transmission (che ha una interfaccia web comoda) per scaricare con bittorrent. Anche un server ftp non dovrebbe essere un problema. Piú difficile che funzioni samba (cartelle condivise in rete) perché c'é bisogno del supporto nel kernel.
djysy2000
26-07-2012, 21:29
allora confermo che c'è zypper :D pero va un pò a cercare i repo! :D:D ci ho provato e riprovato ieri cmq anche il commando yum funziona per installare applicazioni basta che trovi i repo giusti . Ho collegato una tastiera wireless per curiosità e confermo che funziona con il cubo , pure il mouse anche se serve a ben poco . Adesso come adesso riesco a cambiare canale con la tastiera e spostarmi nei menu . Ci avete fatto caso che sotto la porta Lan ci sono 2 porte usb? che poi una va coperta dalla plastica del case? Chissà a cosa servira :D I repository che ci sono sono quelli telecom http://repo.cubovision.it/releases/1.9.4/base/standard ovviamente chiusi al pubblico . Vediamo che si può fare..:mc:
deimosphobos
27-07-2012, 10:02
allora confermo che c'è zypper :D pero va un pò a cercare i repo! :D:D ci ho provato e riprovato ieri cmq anche il commando yum funziona per installare applicazioni basta che trovi i repo giusti . Ho collegato una tastiera wireless per curiosità e confermo che funziona con il cubo , pure il mouse anche se serve a ben poco . Adesso come adesso riesco a cambiare canale con la tastiera e spostarmi nei menu . Ci avete fatto caso che sotto la porta Lan ci sono 2 porte usb? che poi una va coperta dalla plastica del case? Chissà a cosa servira :D I repository che ci sono sono quelli telecom http://repo.cubovision.it/releases/1.9.4/base/standard ovviamente chiusi al pubblico . Vediamo che si può fare..:mc:
mi pare che meego abbia dei repo ufficiali. prova con quelli. Hai provato ad installare xbmc?
rimetti l'hard disk dentro l'adattatore e parti con ubuntu
passa all'utente root
# chroot /media/x
dove x é la partizione che contiene la cartella "etc"
# passwd
imposta la nuova password
#sync
espelli il disco e lo rimonti nel cubo
a deimosphobos,
grazie per la spiegazione ho fatto come hai scritto e alla fine ci sono riuscito.
Volevo mettere in evidenza, come è stato già detto, che il cubo ha una seconda presa sata libera non saldata sulla scheda, cosi ho provato a saldare un altro connettore e i quattro condensatorini, preso il valore dalla prima presa, ho montato un altro hdd uguale da 250 giga, staccando il primo hdd dal connettore sata, e con sorpresa il cubo ha rifatto la procedura di installazione del software senza problemi.
Quindi posso dire con esattezza che la seconda presa funziona, e abilitata, però se faccio partire il cubo con i due hdd collegati il sistema carica il primo hdd sul primo attacco sata.
Se avete dei suggerimenti sono a disposizione.
un saluto a tutti. :)
sto giocando con il cubo da 2 giorni.....se puo' servire cercando amino+redboot ho trovato questo pdf a proposito della sequenza di boot (pag. 8):
bit.ly/MriJwi (http://bit.ly/MriJwi)
da quel poco che ne posso capire senza le chiavi RSA non si va molto lontano :muro: lo stesso pdf pero' dice che esiste una modalita' sviluppatore che permetterebbe di caricare kernel alternativi in ambiente limitato
ho provato a collegarmi con ssh e dando un:
cat /dev/mtd/RedBootConfig > /home/moblin/red_boot_config.bin
e' possibile copiare il contenuto della flash (quale? ce ne sono diverse in /dev/mtd*) ed aprendo poi il .bin con un editor esadecimale si puo' leggere questa riga in chiaro:
boot_script_data.boot_script.mcopy -s 0xC0320000 -d 0x200000 -l 0x400000 -4.load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz.exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
spero queste info siano utili a qualcun altro io putroppo ne so nulla di esadecimale...l'unica cosa che posso intuire e' che questi .bin hanno dei settori criptati dato che all'inizio vedo tanti 00 (nel pdf infatti si menziona crypsetup)
Montando la partizione sda5 si possono vedere le cartelle "base_image.old" o "base_image.new" contenenti le immagini di Meego splittate come base.aaa base.aab .. base.aaf con il file "base" che contiene size e checksum (sha1), suppongo sia la iso che ogni volta viene scaricata quando si cambia o modifica l'hard disk
Altra cosa esiste un comando "fakekey_intel" che apre la porta 4000 (anythingremote?)
ultima curiosita' esiste pure l'utente "moblin" con passwd "moblin" pero' dato che non si trova nemmeno nella lista sudoers ha ben pochi permessi/poteri
Ciao!
p.s. anche a me la ventola resta ferma
gibo65it
29-07-2012, 21:02
LA doc per il bootloader redboot è qui (http://www.redhat.com/services/custom/embedded/redboot/)
...mentre per i + coraggiosi ecco la ver. moddata Intel CEFDK (Consumer Electronics Firmware Development Kit) da provare (http://www.2shared.com/file/fN_xusWK/cefdk-linux-x86-Intel-13610161.html)
:)
Salve a tutti,
sono riuscito a collegare, tramite seriale, il cubo con l'amino debug cable lo schema con i vari componenti li trovate a questo link:http://habrahabr.ru/post/115708/
L'interfaccia va collegata al connettore J18 sul cubo, si trova vicino alla ram sulla scheda superiore, alla destra del dissipatore.
http://img339.imageshack.us/img339/8854/cubo1e.jpg
J18
1 Vcc
2 Rx
3 Tx
4 Gnd
Poi con Hyperterminal sulla porta Com1 ho settato:
bit x secondo: 115200
bit dati: 8
parità: nessuno
bit di stop: 1
controllo di flusso: Nessuno
Collegata l'interfaccia attaccate lo spinotto di alimentazione al cubo, e nella prima fase di accensione, nei primi secondi, premete ctrl-c o invio per interrompere il caricamento del software ed accedere al bootloader.
Questo il dialogo con hyperterminal:
Intel(R) Consumer Electronics Firmware Development Kit (Intel(R) CEFDK)
Copyright (C) 1999-2009 Intel Corporation. All rights reserved.
Build Time (12/08/09 13:49:32).
Loading 8051 MicroCode at 0x40000
Checking for recovery mode request from user...
Splash: BMP found Width 720 Height 576
SATA 0: HitachiHCC543225A7A - 250G
CEFDK - Production Release CE4100 4.003
CEFDK Amino Version 3
CE4100 Stepping: B1
Board: FalconFalls
Version Information -
core : 1
cs_gen4 : 1
Memory configuration -
MemType : DDR3
MemSpeed : 1333
Channels Enabled : A B
Channel Mode : Interleave Mode 1
All A/V devices use IRQ 4.
Fuse bits:
fuse_idcode_version[4:0] - 0101b
fuse_sku_id[6:0] - 1001110b
fuse_device_serial_number1[31:0] - 0x00010001
fuse_device_serial_number2[31:0] - 0x096020AA
fuse_ca_vendor_config[15:8] - 0x00
fuse_ca_vendor_config[7:0] - 0x71
CPU Frequency strapped for 1200Mhz, LCC fusing limit 1200Mhz
Hit a key to start the shell...
shell> cccccc
shell> help
bootata - Boots from the primary master ATA device.
ymodem - Receive a file from serial using YMODEM.
lspci - Displays PCI device info.
ord[2|4] - Read or write to memory.
pci[2|4] - Read or write to PCI configuration space.
port[2|4] - Read or write to I/O port.
mmap - Displays a system memory map.
expflash - Access flash on expansion bus.
nandFTLL - Access NAND flash via FTL-Lite API.
bootflash - Boot redboot from NOR or NAND flash.
bootkernel - Boot Linux kernel from NAND flash.
ata-map - Sets the ATA geometry mapping.
cache - Manipulate the processor cache.
settings - BIOS Settings
help - Displays this screen.
exit - Stops the shell.
shell>
shell> exit
Attempting to boot Redboot from NOR flash ...
Boot from flash ...
+Found device on SATA controller 0
No devices on SATA controller 1
Ethernet eth0: MAC address 00:02:02:3d:38:6a
No IP info for device!
RedBoot(tm) bootstrap and debug environment [RAM]
Non-certified release, version 1 - built 15:17:44, Aug 20 2009
Platform: PC (I386)
Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, Inc.
Copyright (C) 2003, 2004, 2005, 2006 eCosCentric Limited
RAM: 0x00100000-0x04000000, [0x00000000-0x03fdd000] available
FLASH: 0xc0000000 - 0xc1fe0000, 255 blocks of 0x00020000 bytes each.
== Executing boot script in 1.000 seconds - enter ^C to abort
RedBoot> mcopy -s 0xC0320000 -d 0x200000 -l 0x400000 -4
RedBoot> load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
|
Raw file loaded 0x00200000-0x004f701f, assumed entry at 0x00200000
RedBoot> exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
Linux version 2.6.33-13.18-cetv (abuild@obs-server) (gcc version 4.4.2 20091027
(MeeGo 4.4.2-7) (GCC) ) #1 PREEMPT Thu Nov 3 14:27:17 UTC 2011
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e801: 0000000000000000 - 000000000009f000 (usable)
BIOS-e801: 0000000000100000 - 0000000040000000 (usable)
Notice: NX (Execute Disable) protection cannot be enabled: non-PAE kernel!
user-defined physical RAM map:
user: 0000000000000000 - 00000000000a0000 (usable)
user: 0000000000100000 - 000000002c800000 (usable)
DMI not present or invalid.
last_pfn = 0x2c800 max_arch_pfn = 0x100000
x86 PAT enabled: cpu 0, old 0x7040600070406, new 0x7010600070106
init_memory_mapping: 0000000000000000-000000001a5fe000
ACPI Error: A valid RSDP was not found (20091214/tbxfroot-219)
290MB HIGHMEM available.
421MB LOWMEM available.
mapped low ram: 0 - 1a5fe000
low ram: 0 - 1a5fe000
node 0 low ram: 00000000 - 1a5fe000
node 0 bootmap 00008000 - 0000b4c0
(7 early reservations) ==> bootmem [0000000000 - 001a5fe000]
#0 [0000000000 - 0000001000] BIOS data page ==> [0000000000 - 0000001000]
#1 [0001000000 - 0001617ea0] TEXT DATA BSS ==> [0001000000 - 0001617ea0]
#2 [000008fc00 - 0000100000] BIOS reserved ==> [000008fc00 - 0000100000]
#3 [0001618000 - 000161e000] BRK ==> [0001618000 - 000161e000]
#4 [0000001000 - 0000005000] ACPI WAKEUP ==> [0000001000 - 0000005000]
#5 [0000007000 - 0000008000] PGTABLE ==> [0000007000 - 0000008000]
#6 [0000008000 - 000000c000] BOOTMAP ==> [0000008000 - 000000c000]
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000000 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x0001a5fe
HighMem 0x0001a5fe -> 0x0002c800
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[2] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x000000a0
0: 0x00000100 -> 0x0002c800
Allocating PCI resources starting at 2c800000 (gap: 2c800000:d3800000)
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 180751
Kernel command line: console=ttyS0,115200 e1000.InterruptThrottleRate=2000 root=
/dev/sda2 rw mem=exactmap memmap=640K@0 memmap=711M@1M vmalloc=586M mtdparts=phy
smap-flash.0:384k(CEFDK),640k(config),128k(RedBoot),2048k(splash),28544k(kernel)
,128k(nic),640k(spare),256k(RedBootConfig) vmalloc=586M
PID hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Initializing CPU#0
Initializing HighMem for node 0 (0001a5fe:0002c800)
Memory: 715236k/729088k available (4168k kernel code, 12908k reserved, 1489k dat
a, 304k init, 296968k highmem)
virtual kernel memory layout:
fixmap : 0xfffe6000 - 0xfffff000 ( 100 kB)
pkmap : 0xff800000 - 0xffc00000 (4096 kB)
vmalloc : 0xdadfe000 - 0xff7fe000 ( 586 MB)
lowmem : 0xc0000000 - 0xda5fe000 ( 421 MB)
.init : 0xc1587000 - 0xc15d3000 ( 304 kB)
.data : 0xc14122d3 - 0xc158673c (1489 kB)
.text : 0xc1000000 - 0xc14122d3 (4168 kB)
Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor mode...Ok.
SLUB: Genslabs=13, HWalign=64, Order=0-3, MinObjects=0, CPUs=1, Nodes=1
Hierarchical RCU implementation.
NR_IRQS:16
Console: colour dummy device 80x25
console [ttyS0] enabled
Fast TSC calibration using PIT
Detected 1199.723 MHz processor.
Calibrating delay loop (skipped), value calculated using timer frequency.. 2399.
44 BogoMIPS (lpj=4798892)
Mount-cache hash table entries: 512
mce: CPU supports 5 MCE banks
using mwait in idle threads.
Performance Events: Atom events,
no APIC, boot with the "lapic" boot parameter to force-enable it.
no hardware sampling interrupt available.
Intel PMU driver.
... version: 3
... bit width: 40
... generic registers: 2
... value mask: 000000ffffffffff
... max period: 000000007fffffff
... fixed-purpose events: 3
... event mask: 0000000700000003
CPU: Intel(R) Atom(TM) CPU CE4150 @ 1.20GHz stepping 0a
Checking 'hlt' instruction... OK.
NET: Registered protocol family 16
PCI: Using configuration type 1 for base access
bio: create slab <bio-0> at 0
ACPI: Interpreter disabled.
SCSI subsystem initialized
vgaarb: loaded
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.21.
PCI: Probing PCI hardware
pci 0000:00:01.0: PCI bridge to [bus 01-01]
Bluetooth: Core ver 2.15
NET: Registered protocol family 31
Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
Bluetooth: HCI socket layer initialized
cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
Switching to clocksource tsc
pnp: PnP ACPI: disabled
unable to get major for memory devs
pci 0000:00:01.0: PCI bridge to [bus 01-01]
pci 0000:00:01.0: bridge window [io disabled]
pci 0000:00:01.0: bridge window [mem 0xc0000000-0xdfffffff]
pci 0000:00:01.0: bridge window [mem pref disabled]
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
TCP established hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
TCP bind hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 65536 bind 65536)
TCP reno registered
UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
NET: Registered protocol family 1
RPC: Registered udp transport module.
RPC: Registered tcp transport module.
RPC: Registered tcp NFSv4.1 backchannel transport module.
platform rtc_cmos: registered platform RTC device (no PNP device found)
microcode: CPU0 sig=0x106ca, pf=0x20, revision=0x106
microcode: Microcode Update Driver: v2.00 <tigran@aivazian.fsnet.co.uk>, Peter O
ruba
highmem bounce pool size: 64 pages
NTFS driver 2.1.29 [Flags: R/O].
JFFS2 version 2.2. (NAND) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
fuse init (API version 7.13)
msgmni has been set to 818
alg: No test for stdrng (krng)
io scheduler noop registered
io scheduler cfq registered (default)
Real Time Clock Driver v1.12b
Linux agpgart interface v0.103
Serial: 8250/16550 driver, 4 ports, IRQ sharing enabled
serial8250: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a GEN3_serial
serial8250: ttyS1 at I/O 0x2f8 (irq = 4) is a GEN3_serial
loop: module loaded
ahci: SSS flag set, parallel bus scan disabled
ahci 0000:01:0e.0: AHCI 0001.0100 32 slots 2 ports 3 Gbps 0x3 impl SATA mode
ahci 0000:01:0e.0: flags: 64bit ncq sntf ilck stag pm led clo pmp pio slum part
scsi0 : ahci
scsi1 : ahci
ata1: SATA max UDMA/133 irq_stat 0x00400040, connection status changed irq 4
ata2: SATA max UDMA/133 abar m512@0xdf800400 port 0xdf800580 irq 4
physmap platform flash device: 02000000 at c0000000
physmap-flash.0: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Intel/Sharp Extended Query Table at 0x010A
Intel/Sharp Extended Query Table at 0x010A
Intel/Sharp Extended Query Table at 0x010A
Intel/Sharp Extended Query Table at 0x010A
Intel/Sharp Extended Query Table at 0x010A
Using buffer write method
Using auto-unlock on power-up/resume
cfi_cmdset_0001: Erase suspend on write enabled
8 cmdlinepart partitions found on MTD device physmap-flash.0
Creating 8 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x000000000000-0x000000060000 : "CEFDK"
0x000000060000-0x000000100000 : "config"
0x000000100000-0x000000120000 : "RedBoot"
0x000000120000-0x000000320000 : "splash"
0x000000320000-0x000001f00000 : "kernel"
0x000001f00000-0x000001f20000 : "nic"
0x000001f20000-0x000001fc0000 : "spare"
0x000001fc0000-0x000002000000 : "RedBootConfig"
Intel(R) PRO/1000 Network Driver - version 7.3.21-k5-NAPI
Copyright (c) 1999-2006 Intel Corporation.
e1000: 0000:01:0c.0: e1000_validate_option: Interrupt Throttling Rate (ints/sec)
set to 2000
e1000: 0000:01:0c.0: e1000_probe: (PCI:33MHz:32-bit) 00:02:02:3d:38:6a
e1000: eth0: e1000_probe: Intel(R) PRO/1000 Network Connection
e1000e: Intel(R) PRO/1000 Network Driver - 1.0.2-k2
e1000e: Copyright (c) 1999 - 2009 Intel Corporation.
Intel(R) PRO/10GbE Network Driver - version 1.0.135-k2-NAPI
Copyright (c) 1999-2008 Intel Corporation.
e100: Intel(R) PRO/100 Network Driver, 3.5.24-k2-NAPI
e100: Copyright(c) 1999-2006 Intel Corporation
airo(): Probing for PCI adapters
airo(): Finished probing for PCI adapters
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
ehci_hcd 0000:01:0d.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:01:0d.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:01:0d.0: irq 4, io mem 0xdf810100
ehci_hcd 0000:01:0d.0: USB 0.0 started, EHCI 1.00
usb usb1: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0002
usb usb1: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
usb usb1: Product: EHCI Host Controller
usb usb1: Manufacturer: Linux 2.6.33-13.18-cetv ehci_hcd
usb usb1: SerialNumber: 0000:01:0d.0
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 1 port detected
ehci_hcd 0000:01:0d.1: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:01:0d.1: new USB bus registered, assigned bus number 2
ehci_hcd 0000:01:0d.1: irq 4, io mem 0xdf820100
ehci_hcd 0000:01:0d.1: USB 0.0 started, EHCI 1.00
usb usb2: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0002
usb usb2: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
usb usb2: Product: EHCI Host Controller
usb usb2: Manufacturer: Linux 2.6.33-13.18-cetv ehci_hcd
usb usb2: SerialNumber: 0000:01:0d.1
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 1 port detected
usbcore: registered new interface driver usbserial
USB Serial support registered for generic
usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
usbserial: USB Serial Driver core
PNP: No PS/2 controller found. Probing ports directly.
i8042.c: No controller found.
mice: PS/2 mouse device common for all mice
Bluetooth: Virtual HCI driver ver 1.3
Bluetooth: HCI UART driver ver 2.2
Bluetooth: HCI H4 protocol initialized
Bluetooth: HCI BCSP protocol initialized
Bluetooth: HCILL protocol initialized
Bluetooth: Broadcom Blutonium firmware driver ver 1.2
usbcore: registered new interface driver bcm203x
Bluetooth: Digianswer Bluetooth USB driver ver 0.10
usbcore: registered new interface driver bpa10x
Bluetooth: BlueFRITZ! USB driver ver 1.2
usbcore: registered new interface driver bfusb
Bluetooth: Generic Bluetooth USB driver ver 0.6
usbcore: registered new interface driver btusb
Bluetooth: Atheros AR30xx firmware driver ver 1.0
usbcore: registered new interface driver ath3k
cpuidle: using governor ladder
cpuidle: using governor menu
wacom driver registered
usbcore: registered new interface driver hiddev
usbcore: registered new interface driver usbhid
usbhid: USB HID core driver
ALSA device list:
No soundcards found.
TCP cubic registered
Initializing XFRM netlink socket
NET: Registered protocol family 17
Bluetooth: L2CAP ver 2.14
Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
Bluetooth: SCO (Voice Link) ver 0.6
Bluetooth: SCO socket layer initialized
Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
Bluetooth: RFCOMM ver 1.11
Bluetooth: BNEP (Ethernet Emulation) ver 1.3
Bluetooth: BNEP filters: protocol multicast
Bluetooth: HIDP (Human Interface Emulation) ver 1.2
lib80211: common routines for IEEE802.11 drivers
registered taskstats version 1
usb 1-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 1-1: New USB device found, idVendor=0424, idProduct=2514
usb 1-1: New USB device strings: Mfr=0, Product=0, SerialNumber=0
hub 1-1:1.0: USB hub found
hub 1-1:1.0: 4 ports detected
ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
ata1.00: ATA-8: Hitachi HCC543225A7A380, ESBOA60W, max UDMA/133
ata1.00: 488397168 sectors, multi 0: LBA48 NCQ (depth 31/32), AA
ata1.00: configured for UDMA/133
scsi 0:0:0:0: Direct-Access ATA Hitachi HCC54322 ESBO PQ: 0 ANSI: 5
sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
sd 0:0:0:0: [sda] 488397168 512-byte logical blocks: (250 GB/232 GiB)
sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO
or FUA
sda: sda1 sda2 sda3 sda4 < sda5 sda6 >
sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
usb 1-1.2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
ata2: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
usb 1-1.2: New USB device found, idVendor=0db0, idProduct=3871
usb 1-1.2: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-1.2: Product: 802.11 n WLAN
usb 1-1.2: Manufacturer: Ralink
usb 1-1.2: SerialNumber: 1.0
EXT3-fs (sda2): error: couldn't mount because of unsupported optional features (
240)
EXT2-fs (sda2): error: couldn't mount because of unsupported optional features (
244)
usb 1-1.4: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usb 1-1.4: New USB device found, idVendor=0424, idProduct=2240
usb 1-1.4: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-1.4: Product: Ultra Fast Media
usb 1-1.4: Manufacturer: Generic
usb 1-1.4: SerialNumber: 000000225001
EXT4-fs (sda2): recovery complete
EXT4-fs (sda2): mounted filesystem with ordered data mode
VFS: Mounted root (ext4 filesystem) on device 8:2.
Freeing unused kernel memory: 304k freed
Write protecting the kernel text: 4172k
Write protecting the kernel read-only data: 1248k
usb 1-1.1: new full speed USB device using ehci_hcd and address 5
/etc/rc.d/rc.sysinit: line 25: /sys/devices/virtual/graphics/fbcon/cursor_blink:
No such file or directory
usb 1-1.1: New USB device found, idVendor=0db0, idProduct=a871
usb 1-1.1: New USB device strings: Mfr=0, Product=0, SerialNumber=0
Welcome to Meego
[ OK ]
MeeGo release 1.0 (MeeGo)
Kernel 2.6.33-13.18-cetv on an i686
localhost.localdomain login: acpid: can't open /proc/acpi/event: No such file or
directory
Se avete dei suggerimenti da fare sono pronto ad ascoltarvi.
Da shell ho dato il comando settings e cosi sono entrato nel bios CEFDK.
Non riesco a copiare l'immagine di hyperterminal, se qualcuno sa come fare le carico per farvele vedere, cosi vi riporto
le voci che sono elencate.
About CEFDK: info sulla versione del processore, la board, ram ecc.
Standard Features: Data, Time, Drive info, Sata0 Sata1, Memory info.
Advanced Features: la più interessante vi riporto le voci
Enable BUnit Buffer: NO
Enable Security Unit: NO
Enable Memory Scrambling: NO
Use DRAM Override: NO
USB A0 FIB: NO
Disable SATA SSC: NO
Automatic boot Redboot: YES
USBKeyboard Detect: NO
Dynamic Rcvn Tuning: YES
Dynamic Read Tuning: NO
Dynamic Write Tuning: NO
Dynamic Write Levelization: NO
Fast Audio Path: YES
Nella pagina iniziale ce anche la possibilità di caricare il firmware:
Esc: Quit <Arrow Keys> : Select Item
F1: Save & Exit Setup
F2: Upgrade Firmware
Forza ragazzi datemi idee.
Allora ho notato che si ha la possibilità di entrare in due modalità la prima in Shell (bios CEFDK), e la seconda in modalità Redboot.
Per accedere a quest'ultima premere Ctrl-C quando appare la scritta Found device on SATA controller.
Con il comando "fconfig" in modalita Redboot si può andare a configurare il BOOTP per accedere via ethernet tramite il protocollo telnet.
Attualmente non è abilitato e le linee degli indirizzi sono vuoti.
Vi riporto lo screen:
RedBoot> fconfig
Run script at boot: true
Boot script:
.. help
Enter script, terminate with empty line
>>
Boot script timeout (1000ms resolution): 1
Use BOOTP for network configuration: false
Gateway IP address:
Local IP address:
Local IP address mask:
Default server IP address:
Console baud rate: 115200
GDB connection port: 9000
Force console for special debug messages: false
Network debug at boot time: false
Update RedBoot non-volatile configuration - continue (y/n)?
gibo65it
01-08-2012, 13:42
[QUOTE]Use BOOTP for network configuration: false[QUOTE]
Sei stato bravo! :)
Mettendo il valore a true se colleghi il cubo ad un router con DHCP dovrebbe acquisire già un IP.
Se invece si vuole dare un IP statico si deve usare :
IP:192.168.13.30
Subnet:255.255.255.0
Gateway:192.168.13.1
DNS:4.2.2.1
se viene richiesta una password dal browser quando si tenta di accedere utilizzare : snake (default password)
Se poi usi un TFTP server da un PC con Ubuntu puoi faae gli aggiornamenti del fw che come indicato dalla terza riga è lo stesso dell Amino 130 :
http://ict-all.blogspot.it/2011/05/install-firmware-to-amino-a130h.html
Prova ad usare anche il comando "logread" da hyperterminal per vedere l'intero log e "reset" per il reboot del Cubo.
:cool:
Salve a tutti,
sono riuscito a collegare, tramite seriale, il cubo con l'amino debug cable lo schema con i vari componenti li trovate a questo link:http://habrahabr.ru/post/115708/
Forza ragazzi datemi idee.
Grande!;) e pensare che il tuo link l'avevo gia visto ma di hw ci capisco molto poco :doh:
Sarebbe bello capire se quel "Enable Security Unit: NO" significa che di default CEFDK sul cubo non valida l'immagine di RedBoot e quindi permette di caricare cio' che si vuole senza interrompere la 'chain of trust' del boot:
The CPU or System on a Chip (SoC) does provide a hardware integrated secure boot operation which is the origin of our chain of trust. Note: The assumption here is that we use an Intel Sodaville (CE4100).
- At the reset, the secured CEFDK program is activated. CEFDK is a small software module very similar to a BIOS on a PC.
- The phase one of the CEFDK is validated by the security processor of the SoC before execution. This phase is executed entirely in the RAM of the secured processor. If this phase fails, the SoC stops booting otherwise the entire RAM is cleaned and the integrity of the phase 2 of CEFDK is checked before loading.
- Validated phase 2 of the secured CEFDK is then activated. This configures the various hardware and activates the extra security feature of the SoC, although this is only possible if phase 1 has not previously locked the security sub system. The integrity of the next phase boot loader Redboot is verified before loading and activating it.
- Redboot is a boot loader widely used in the embedded world to extend the capability of the CEFDK to support a recovery Linux automatic load and activation.
- The secured Redboot checks the availability and the integrity of a valid Linux default kernel and a recovery kernel on the hard-drive or Flash memory. Any other file integrity checks are done by the loaded Linux kernel.
If a valid default kernel is found, it is launched otherwise the valid recovery kernel is launched. The recovery kernel is only capable of reinstalling a standard default kernel from a pre-defined known
source.
Qualche idea buona secondo me potrebbe arrivare da queste sildes (da pag. 10 in poi) gtvhacker.com/pres/dc20.odp (http://gtvhacker.com/pres/dc20.odp)
Potresti postare il risultato di "version" e "fis list" da RedBoot?
Salve a tutti,
attualmente il cubo non mi carica più il software all' accensione fa la prima fase di boot "cefdk" poi successivamente rimane in fase RedBoot senza più avviare il software.
ecco lo screen di avvio
Intel(R) Consumer Electronics Firmware Development Kit (Intel(R) CEFDK)
Copyright (C) 1999-2009 Intel Corporation. All rights reserved.
Build Time (12/08/09 13:49:32).
Loading 8051 MicroCode at 0x40000
Checking for recovery mode request from user...
Splash: BMP found Width 720 Height 576
SATA 0: WDCWD2500BEVS-22UST - 250G
CEFDK - Production Release CE4100 4.003
CEFDK Amino Version 3
CE4100 Stepping: B1
Board: FalconFalls
Version Information -
core : 1
cs_gen4 : 1
Memory configuration -
MemType : DDR3
MemSpeed : 1333
Channels Enabled : A B
Channel Mode : Interleave Mode 1
All A/V devices use IRQ 4.
Fuse bits:
fuse_idcode_version[4:0] - 0101b
fuse_sku_id[6:0] - 1001110b
fuse_device_serial_number1[31:0] - 0x00010001
fuse_device_serial_number2[31:0] - 0x096020AA
fuse_ca_vendor_config[15:8] - 0x00
fuse_ca_vendor_config[7:0] - 0x71
CPU Frequency strapped for 1200Mhz, LCC fusing limit 1200Mhz
Hit a key to start the shell...
Attempting to boot Redboot from NOR flash ...
Boot from flash ...
+Found device on SATA controller 0
No devices on SATA controller 1
... waiting for BOOTP information
Ethernet eth0: MAC address 00:02:02:3d:38:6a
IP: 192.168.1.3/255.255.255.0, Gateway: 192.168.1.1
Default server: 192.168.1.3
RedBoot(tm) bootstrap and debug environment [RAM]
Non-certified release, version 1 - built 15:17:44, Aug 20 2009
Platform: PC (I386)
Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, Inc.
Copyright (C) 2003, 2004, 2005, 2006 eCosCentric Limited
RAM: 0x00100000-0x04000000, [0x00000000-0x03fdd000] available
FLASH: 0xc0000000 - 0xc1fe0000, 255 blocks of 0x00020000 bytes each.
== Executing boot script in 1.000 seconds - enter ^C to abort
RedBoot>
Ho solo abilitato, con fconfig, "Use BOOTP for network configuration: true"
ho reimpostato su false ma niente. molto probabilmente, siccome la memoria viene riscritta, forse si è persa qualche configurazione di puntamento, penso, precedentemente impostata.
RedBoot> fconfig
Run script at boot: true
Boot script:
Enter script, terminate with empty line
>>
Boot script timeout (1000ms resolution): 1
Use BOOTP for network configuration: false
Gateway IP address:
Local IP address:
Local IP address mask:
Default server IP address:
Console baud rate: 115200
GDB connection port: 9000
Force console for special debug messages: false
Network debug at boot time: false
Update RedBoot non-volatile configuration - continue (y/n)? y
... Unlock from 0xc1fc0000-0xc1fe0000: .
... Erase from 0xc1fc0000-0xc1fe0000: .
... Program from 0x03fe0000-0x04000000 at 0xc1fc0000: .
... Lock from 0xc1fc0000-0xc1fe0000: .
RedBoot>
@ gibo65it
ciao grazie del complimento ma ho fatto ben poco ora mi servono idee su come ripristinare il corretto funzionamento, anche perche una cosa importante è poter tornare indietro, oltre che proseguire lo scopo di questo thread. Ho un altro cubo già lo sto preparando per poter leggere la memoria mi serve il vostro sapere su alcuni comandi da impartire per leggere la memoria puntando sui giusti indirizzi.
Potresti postare il risultato di "version" e "fis list" da RedBoot?
@ Alogeno,
grazie anche a te, il tuo link punta su un file "dc20.odp" giusto? Mi spieghi meglio. grazie.
ecco:
RedBoot> version
RedBoot(tm) bootstrap and debug environment [RAM]
Non-certified release, version 1 - built 15:17:44, Aug 20 2009
Platform: PC (I386)
Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, Inc.
Copyright (C) 2003, 2004, 2005, 2006 eCosCentric Limited
RAM: 0x00100000-0x04000000, [0x00000000-0x03fdd000] available
FLASH: 0xc0000000 - 0xc1fe0000, 255 blocks of 0x00020000 bytes each.
RedBoot>
RedBoot> fis list
Name FLASH addr Mem addr Length Entry point
RedBoot 0xC0000000 0xC0000000 0x00120000 0x00000000
FIS directory 0xC1FC0000 0xC1FC0000 0x0001F000 0x00000000
RedBoot config 0xC1FDF000 0xC1FDF000 0x00001000 0x00000000
RedBoot>
Il comando "fconfig" qui le opzioni che il comando Help mi mostra, chi mi aiuta a capire?
fconfig [-i] [-l] [-n] [-f] [-d] | [-d] nickname [value]
Salve a tutti,
ho risolto il problema che bloccava il cubo, l'avvio del kernel.
I parametri di avvio memorizzati nel RedBoot li avevo persi giocando con il comando "fconfig".
Per ripristinare la configurazione del redboot e far puntare agli indirizzi giusti basta rileggere il primo screen che ho postato e li ci sono i comandi che redboot esegue automaticamente.
mcopy -s 0xC0320000 -d 0x200000 -l 0x400000 -4
load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M
Quindi in Redboot non ho fatto altro che digitare il comando "fconfig" e alla voce "Boot script" ho reinserito i tre script dando invio ad ogni inserimento. Ho proseguito con invio e alla voce,
Update RedBoot non-volatile configuration - continue (y/n)?
ho confermato con "y"cosi ho rimemorizzato la nuova configurazione.
Ciao Gianni.
Ma non ho mica ben capito...in pratica non ti caricava piu' MeeGo? La schermata finale con i canali tv, video on demand, impostazioni, etc...?
Il link che ho messo punta ad alcune soluzioni adottate da un gruppo di smanettoni (http://www.gtvhacker.com/index.php/Main_Page) che son riusciti a compromettere alcune google tv, il nostro cubo infatti e' molto simile alla prima generazione di queste googletv sia come hw sia come procedura di booting
[QUOTE=Alogeno;37895187]Ma non ho mica ben capito...in pratica non ti caricava piu' MeeGo? La schermata finale con i canali tv, video on demand, impostazioni, etc...?
Si, nella fase iniziale non caricava piu il software nell'hdd, rimaneva in fase di redboot, infatti i tre comandi puntano proprio alla fase di caricamento di Meego. Li avevo cancellati inavvertitamente abilitando il BOOTP con fconfig.
gibo65it
05-08-2012, 16:52
Il comando "fconfig" qui le opzioni che il comando Help mi mostra, chi mi aiuta a capire?
fconfig [-i] [-l] [-n] [-f] [-d] | [-d] nickname [value]
...carissimo, c'è la guida (http://ecos.sourceware.org/docs-latest/redboot/persistent-state-flash.html)! :D
Facci sapere!
Buonlavoro
piccolo aggiornamento personale,
e' possibile collegare il cubo alla seriale anche usando Arduino in tri-state mode
http://imageshack.us/photo/my-images/846/j18q.jpg
Avendo accesso a RedBoot ho quindi provato a caricare differenti kernel vmlinuz (debian, xbmc, versioni precedenti del cetv) ma senza esiti positivi
In questa fase mi e' stato molto utile configurare un server tftp, in pratica senza mai uscire dalla shell di RedBoot si possono caricare vmlinuz che risiedono sul computer al volo, semplicemente con i comandi load e exec
La cosa curiosa e' che modificando con un editor esadecimale i primi byte di vmlinuz questo non parte, mentre aggiungendo caratteri random in fondo parte senza problemi....
Questa invece e' la lista completa dei comandi di CEFDK, purtroppo in rete non si trovano manuali che spieghino le varie opzioni, io ad esempio son sempre piu' convinto che quel "USB A0 FIB" abbia a che fare con la porta nascosta http://pastebin.com/6u46jjUA
a presto ;)
piccolo aggiornamento personale,
e' possibile collegare il cubo alla seriale anche usando Arduino in tri-state mode
http://imageshack.us/photo/my-images/846/j18q.jpg
Avendo accesso a RedBoot ho quindi provato a caricare differenti kernel vmlinuz (debian, xbmc, versioni precedenti del cetv) ma senza esiti positivi
In questa fase mi e' stato molto utile configurare un server tftp, in pratica senza mai uscire dalla shell di RedBoot si possono caricare vmlinuz che risiedono sul computer al volo, semplicemente con i comandi load e exec
La cosa curiosa e' che modificando con un editor esadecimale i primi byte di vmlinuz questo non parte, mentre aggiungendo caratteri random in fondo parte senza problemi....
Questa invece e' la lista completa dei comandi di CEFDK, purtroppo in rete non si trovano manuali che spieghino le varie opzioni, io ad esempio son sempre piu' convinto che quel "USB A0 FIB" abbia a che fare con la porta nascosta http://pastebin.com/6u46jjUA
a presto ;)
Io avevo fatto le stesse tue prove qualche anno fa, ed ho abbandonato, in quanto ero giunto alla conclusione (anche se non sono un esperto), che per far partire qualcosa fosse necessaria un'immagine signed. Immagino che ci sia un tool per sviluppatori dell'Intel che ti permetta di far tutto ciò. Peccato che non si trovi in rete...:mc:
In bocca a lupo. :cool:
gibo65it
06-08-2012, 10:45
[QUOTE=conux;37906697] Peccato che non si trovi in rete...:mc:
Non è vero! C'è tutto invece (http://shop.cc-e.eu/epages/es139691.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/es139691/Categories/SDK)!!! :cool:
:banned:
[QUOTE=conux;37906697] Peccato che non si trovi in rete...:mc:
Non è vero! C'è tutto invece (http://shop.cc-e.eu/epages/es139691.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/es139691/Categories/SDK)!!! :cool:
:banned:
Il link che proponi è molto interessante e può andar bene per fare esperimenti, ma io intendevo l'sdk per creare il CEFDKs, perchè mi sa che è quello che quando esegui le istruzioni di load va a controllare se l'immagine è signed.
Comunque sia, il link è interessante e c'è del materiale da utilizzare, come spunto per fare altri esperimenti.
Ottimo. :cool:
Atomio_84
11-08-2012, 17:23
Salve a tutti,
ho risolto il problema che bloccava il cubo, l'avvio del kernel.
I parametri di avvio memorizzati nel RedBoot li avevo persi giocando con il comando "fconfig".
Per ripristinare la configurazione del redboot e far puntare agli indirizzi giusti basta rileggere il primo screen che ho postato e li ci sono i comandi che redboot esegue automaticamente.
Quindi in Redboot non ho fatto altro che digitare il comando "fconfig" e alla voce "Boot script" ho reinserito i tre script dando invio ad ogni inserimento. Ho proseguito con invio e alla voce,
ho confermato con "y"cosi ho rimemorizzato la nuova configurazione.
Ciao Gianni.
Ciao gianni,
felice che abbia risolto il problema di boot :) ora si sa come parte almeno :D.
sei mica riuscito a verificare se è presente uno script di boot? ed ad estrapolarlo in qualche maniera?
morfeo078
28-08-2012, 22:15
Ciao Ragazzi, ho da poco un cubovision che ho portato con me in Svizzera, purtroppo non funziona la parte abbonamento, mentre va tutto a meraviglia il lato web, potreste dirmi, se qualcuno dovesse saperlo, come mai non mi funziona l'abbonamento?
Devo abilitare qualche porta sul mio router o cos'altro? Faccio notare che per me è la prima volta che mi cimento con questo oggetto.
Ringrazio per il vostro aiuto.
Morfeo
salve,
possiedo il decoder cubovision cmq esiste di installare il televideo??? qualcuno di voi sa qualcosa???. fammi sapere grazie
Ciao morfeo078, a quel che so io l'abbonamento va solo su linea telefonica Telecom e non credo che in svizzera ci sia la linea Telecom. Ciao
morfeo078
01-09-2012, 20:12
Ti ringrazio per la pronta risposta, eppure dovrà esserco qualche modo per farlo funzionare all'estero, voglio dire, se l'abbonamento da pc funziona perfettamente non vedo perchè non deve funzionare dal cubo, credo che si dovrebbe aprire qualche porta sul router, e purtroppo non ho accesso al mio router italiano per poterne vedere la configurazione.
In ogni caso mi sa tanto che da qui posso fare ben poco.
Grazie comunque per il tuo aiuto.
Morfeo
kevin123
03-09-2012, 21:15
Non ho potuto leggere tutti i messaggi del topic alla fine si puo installare win7 o linux sul cubovision?????
se si vi prego postate una guida :D
Volevo proporre una soluzione alternativa all'installazione di linux/xbmc sul cubovision.
La soluzione l'ho provata personalmente. Ci ho perso si e no 1 ora cercando quanto serviva in rete ed i risultati ci sono anche se dovrebbe essere approfondita.
Premesso che è un girare attorno al problema del boot che impedisce qualsiasi installazione. La mia idea è che noi un linux l'abbiamo ed è gia' installato. Con una connessione ssh si vede tutto. Quello che manca è il software ma in giro qualcosa c'e'.
Cercando in rete ho trovato 2 repository meego che ho aggiunto tramite zypper (tutto da root):
zypper ar http://repo.meego.com/MeeGo/releases/1.0/core/repos/ia32/packages core1.0
zypper ar http://repo.pub.meego.com/home:/arfoll:xbmc/MeeGo_1.0_Core_standard/ arfoll-xbmc
Il primo l'ho trovato dopo aver capito che il cubo ha meego 1.0. (presumo) L'ho aggiunto e testato installando il programma wget preso a caso che funziona regolarmente.
Il secondo cercando sempre in rete se non ricordo male partendo da questo link e spulciando il repository:
http://www.madeo.co.uk/?page_id=605
A questo punto è possibile installare xbmc:
zypper refresh
zypper install xbmc
Per caricare in automatico xbmc ho modificato il file /.Xclients commentando l'ultima riga del file ed aggiungendone 2:
#/usr/bin/amino-aframe >/var/log/amino-aframe.log 2>&1
startx
xbmc
Al boot xbmc parte alla grande!!!
Quello che non va è il suono che non ho capito cosa utilizza.
Nota: aplay l'ho installato sempre tramite zypper.
[root@localhost /]# aplay -l
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: IntelCE310041 [], device 0: pcm_0 [pcm_0]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
Ho provato qualche film e l'output non è eccezionale. Nel caso di film sd n po' sgranati come vedevo anche nel cubo. Mentre film in 720p vanno a scatti, con un consumo di cpu parecchio alto. Qui presumo ci siano dei setting di xbmc da mettere a posto, sempre che questa release installata vada bene e non servano altri driver.
biggy866
05-09-2012, 12:52
si potrebbe provare a forzare il cubo via LAN, con il programma NetScan riesco a leggere sia l'IP che l'indirizzo MAC, mando anke il segnale per vedere se risponde ma se provo a fare lo shutdown o il reset mi dice ke l' RPC non risponde ...... cmq avete visto che il cubo ha un processore Intel CE4150 su una scheda madre Falcon Falls, su internet si trovano notizie relative all' install di linux, su questo tipo di sitema.. su google scrivete: CE4100 on Falcon Falls
biggy866
08-09-2012, 12:21
ho trovato un decoder simile al cubo della telecom, si chiama Boxee ha lo stesso processore non so spero vi sia utile
Riprendo dal post 220 sperando di tenere un po' vivo questo thread.
Ho avuto un oretta libera ed ho abilitato l'audio ad xbmc.
E' abbastanza semplice.
Basta andare in system>system>audio output e selezionare alla voce
"Audio output" il valore analog
in
"Audio output device" inserire Custom
e in
"Custom audio device" inserire "plughw:0,0" (senza le virgolette)
Abbiamo l'audio. Per cui il cubo è diventato un ottimo audio player :ciapet:
Per i film vale quanto già scritto nel post 220. Non ci siamo proprio.
Il consumo di cpu è alto con risultati pessimi. E' da capire che librerie utilizza in versione telecom.
La versione originale sembra utilizzare "aplayer" (di amino) che parte come demone ad ogni avvio. Questo lo deduco dal consumo di cpu di questo processo quando parte un film. Xbmc viaggia di suo e non usa questo amino media player.
Ho provato a forzarne l'utilizzo senza successo.
Ho qualche altra idea che porterò avanti in seguito quando ho un minimo di tempo.
A mio avviso se si riuscisse ad utilizzare xbmc come player sarebbe davvero una gran cosa. Per la parte tv si puo' sempre continuare ad utilizzare il framework di amino. E' sempre li. Io faccio la switch ancora manualmente ma ci si puo' lavorare.
Riprendo dal post 220 sperando di tenere un po' vivo questo thread.
Ho avuto un oretta libera ed ho abilitato l'audio ad xbmc.
E' abbastanza semplice.
Basta andare in system>system>audio output e selezionare alla voce
"Audio output" il valore analog
in
"Audio output device" inserire Custom
e in
"Custom audio device" inserire "plughw:0,0" (senza le virgolette)
Abbiamo l'audio. Per cui il cubo è diventato un ottimo audio player :ciapet:
Per i film vale quanto già scritto nel post 220. Non ci siamo proprio.
Il consumo di cpu è alto con risultati pessimi. E' da capire che librerie utilizza in versione telecom.
La versione originale sembra utilizzare "aplayer" (di amino) che parte come demone ad ogni avvio. Questo lo deduco dal consumo di cpu di questo processo quando parte un film. Xbmc viaggia di suo e non usa questo amino media player.
Ho provato a forzarne l'utilizzo senza successo.
Ho qualche altra idea che porterò avanti in seguito quando ho un minimo di tempo.
A mio avviso se si riuscisse ad utilizzare xbmc come player sarebbe davvero una gran cosa. Per la parte tv si puo' sempre continuare ad utilizzare il framework di amino. E' sempre li. Io faccio la switch ancora manualmente ma ci si puo' lavorare.
buh, innanzitutto complimenti per i tuoi esperimenti, ci danno speranza :)
io penso che sicuramente xbmc non è molto ottimizzato per piattaforma meego (e se si potesse sbloccare redboot per fare il boot di una distro linux x86 qualsiasi sarebbe meglio)
e seconda cosa, vedendo il tuo post 220 aplay ha come decoder hardware solo la cpu, probabilmente ci sarà qualche altro device all'interno del cubo (faccio ipotesi, non conosco la cpu, magari è anche all'interno della cpu) che fa la decodifica hw dei flussi in hd.
io non sono un esperto di linux, ssh, etc etc ma cercherò di installare xbmc come hai fatto tu per fare alcune prove.
domanda: ma sotto xbmc il telecomando ti funziona? :fagiano:
buh, innanzitutto complimenti per i tuoi esperimenti, ci danno speranza :)
io penso che sicuramente xbmc non è molto ottimizzato per piattaforma meego (e se si potesse sbloccare redboot per fare il boot di una distro linux x86 qualsiasi sarebbe meglio)
e seconda cosa, vedendo il tuo post 220 aplay ha come decoder hardware solo la cpu, probabilmente ci sarà qualche altro device all'interno del cubo (faccio ipotesi, non conosco la cpu, magari è anche all'interno della cpu) che fa la decodifica hw dei flussi in hd.
io non sono un esperto di linux, ssh, etc etc ma cercherò di installare xbmc come hai fatto tu per fare alcune prove.
domanda: ma sotto xbmc il telecomando ti funziona? :fagiano:
Si, penso che la decodifica sia tutta software tramite la cpu e non sia sfruttando nulla dell'architettura hardware del cubo. Il problema è che io xbmc l'ho trovato gia' bello che pronto e non so come sia stato compilato. So solo che è una versione per meego 1.0.
Ho pure pensato di installarmi gcc e ricompilarla io, sempre che ci riesca sia ben chiaro, ma ci sono dei conflitti nel repository che dovrei approfondire. Considera che uso linux ma non è che sia un genio per queste cose.
L'alternativa è migrare meego da 1.0 a 1.1 e poi eventualmente 1.2. La cosa è fattibile anche se a mio avviso a naso non funzionerà nulla. ;)
Non so purtroppo quale siano le istruzioni, librerie... da utilizzare per sfruttare l'hardware del cubo anche se pure con aplayer (amino media player) non è che il play di video sia eccellente. I contenuti sd in xvid / divx, fanno davvero pena, almeno dalle prove che ho fatto io. Paradossalmente i contenuti hd sono ottimi, idem tutto il reparto tv. E' l'interfaccia che è davvero inutilizzabile. Xbmc per me è come stare a casa. :D Poco importa se perdo tutta la parte legata alla tv.
Il telecomando del cubo funziona, ma ho provato solo i tasti direzionali, il back ed il tasto ok. Uso una tastiera wireless con ricevitore usb per le prove.
dubmehard
24-09-2012, 17:44
Volevo proporre una soluzione alternativa
sei un gallo. big up!
Ciao, purtroppo per un "leggero" errore di un mio script mi sono sovrascritto il file /usr/bin/amino-aframe. Dovrebbe essere un file di testo.
Non è che qualcuno che ha fatto il root o cmq accede via ssh può inviarmelo o postarmelo.
Qualsiasi soluzione va bene.
Non vorrei per questo dover ripristinare il software del cubo, rimettere l'ssh, xbmc ...
Aggiungo che i contenuti sd in xbmc ora si vedono decentemente, molto meglo che con il cubo. Basta configurare un po' i setting. Per i contenuti hd non se ne parla. La decodifica è software per cui l'atom fa quello che puo'.
Sto cercando di fare un switch xbmc/cubovision e nel far questo mi sono sovrascritto il file.
Tks.
claudiodex
30-09-2012, 17:22
Io ho addirittura due cubovision su cui testare. L'ideale sarebbe riuscire a installarci una release Android o Ubuntu per usarlo come net-top! A disposizione per smanettamenti vari :)
Io ho addirittura due cubovision su cui testare. L'ideale sarebbe riuscire a installarci una release Android o Ubuntu per usarlo come net-top! A disposizione per smanettamenti vari :)
Penso sia impossibile.
Il problema se hai visto i post precedenti è il boot che ha una chain legacy per cui se modifichi qualcosa di "critico" ti ripristina l'ultima immagine del software (o la scarica) telecom.
Io ieri ho sovrascritto il kernel proprio per "forzare" il ripristino dell'ambiente.
Non c'e' niente da fare senza sbloccare il boot e finora non c'e' riuscito nessuno da quello che leggo.
Purtroppo questo thread pecca di partecipanti. Penso che in Italia ci siano davvero tanti cubovision a prendere la polvere dimenticati a se o che qualcuno sta utilizzando con il software telecom.
Il problema purtroppo non è l'hardware ma è il software. Io lo trovo penoso. Pecca in ogni utilizzo tranne forse quello televisivo.
Lo sblocco del boot non è riuscito nemmeno su dispositivi analoghi. La boxee box, che utilizza la stessa architettura è messa come noi, nonostante sia un prodotto "internazionale". Non sono riusciti a modificare il boot per cui non si puo' installare os differenti. Magari loro hanno un software nativo un po' migliore.
Visto che è un po' un peccato non utilizzare il cubo anche se alla fin fine l'ho pagato 50 eur su ebay, ho cercato di forzare il sistema via software e la cosa funziona. Vedi post precedenti.
Il problema è che la versione xbmc che ho trovato su meego 1.0 non sfrutta, ne può farlo (per problemi di copyright e altro), l'architettura del ce4150 per cui lavora solo via software. Per questo motivo xbmc lavora bene (abbastanza) con :
- film sd
- musica
- radio
- immagini
Le ultime 2 devo ancora verificarli ma non vedo sulla carta grossi problemi.
Il plugin di youtube perde frame, lo stesso di mlbmc (major league).
A breve lo provo come client upnp di contenuti no hd.
Mi sembra gia' qualcosa di interessante. Inoltre sto lavorando, al momento senza esito, al lancio del software telecom da xbmc in modo da poter utilizzare tv e film hd utilizzando il software del cubo.
Mi sembra gia' qualcosa.
Ieri ho rifatto tutto quanto scritto nei post precedenti.
Da correggere l'inserimento del secondo repository che per via del carattere ":" deve essere tra virgolette.
zypper ar "http://repo.pub.meego.com/home:/arfoll:xbmc/MeeGo_1.0_Core_standard/" arfoll-xbmc
Appena mi stanco di fare quste prove, lo smonto è stacco l'hard disk. E' un po' un peccato, ma visto che è appena uscito il nuovo cubovision di telecom, direi che non c'e' da aspettare nuovo software.
Sperando di sbagliarmi.
guarda buh, anche a me dispiace non usare appieno il cubovision, ma purtroppo non ho né esperienza linux né molto tempo per fare delle prove.
io ne ho 2, uno intatto e un altro che ho trovato a poco prezzo per prendergli l'hd.
ma c'è la possibilità di lanciare kexec?
guarda buh, anche a me dispiace non usare appieno il cubovision, ma purtroppo non ho né esperienza linux né molto tempo per fare delle prove.
io ne ho 2, uno intatto e un altro che ho trovato a poco prezzo per prendergli l'hd.
ma c'è la possibilità di lanciare kexec?
Vedo che in tanti apprezziamo l'hard disk del cubo. :D
Ho dato una guardata a kexec. Non sapevo nemmeno cosa fosse. Verifico se è presente nel fs, o nel repository di meego o se è vagamente compilabile. Considera che non ho il gcc perche' installarlo comporta la rottura di alcune dipendenze che sono da approfondire.
Secondo me il problema non kexec, ubuntu, android o altro. E' quello che ci vuoi fare con il cubo. Se vuoi fare un mediaplayer non c'e' os che tenga. Ci vuole un qualcosa di ottimizzato per il ce4150 e a quanto ho capito non c'e' per problemi di copyright. Tutte le soluzioni proposte in rete sono per dispositivi embedded di ditte che hanno pagato per avere l'sdk e tutto quello che serve per creare una distribuzione.
Se carichi ubuntu hai un computer con un'uscita hdmi ma senza ottimizzazioni di nessun tipo. Oltre a rischiare (tutto da vedere) di perdere parte dell'hardware presente sul cubo. (decoder tv, wireless, scheda audio...) per incompatibilità driver e/o setting...
Su madeo.co.uk c'e' un immagine di meego 1.2.2 ma te le devi costruire tu partendo da un immagine di cocom, non pubblica.
Se invece vuoi crearti un mini pc / mini server la soluzione kexec magari funziona. Allo stesso tempo hai un linux gia' sotto e potresti costruirtelo partendo da questo. Sempre che trovi tutto il software che ti serve nei repository.
Io francamente non vedo altro utilizzo se non come media player. Come server consuma troppo e scalda troppo. Come mini pc siamo indietro di qualche anno. Alla fin fine è un atom 1.2 con istruzioni ottimizzate per applicazioni multimediali.
Tutto questo è quello che mi sembra di aver capito cercando in rete. Magari ho capito male...
Ho trovato un modo abbastanza pulito per gestire il cambio di interfaccia tra xbmc e cubo. In questo modo carico quello che serve:
- parte tv + hd video >> cubovision
- tutto il resto xbmc (immagini, video sd, musica, radio, altro...)
Avrei preferito un dual boot ma sembra non sia possibile. :D
Di default quando il cubo sale fa partire xbmc. Boot davvero veloce in confronto a tutto il software del cubo.
Ho installato il plugin advance launcher (ma presumo che anche launcher vada bene) che in sostanza si occupa di far partire una shell per il caricamento del software del cubo. Il tutto è tramite un riavvio del cubovision. Ci ho provato in diversi modi ma non c'e' altra soluzione.
Per fare tutto questo serve:
- un file chiamato /.Xclients.xbmc (l'ho posizionato sulla root per mia comodità ma non è proprio il posto giusto) con questo contenuto:
#!/bin/bash
#!/bin/bash
/usr/bin/setxkbmap it
/usr/bin/xset -display :0 r rate 500 4
/usr/bin/xset -display :0 s off
/usr/bin/xset -display :0 s noblank
/usr/bin/xset -display :0 s 0 0
/usr/bin/xset -display :0 s noexpose
/usr/bin/xsetroot -cursor /usr/share/aframe/emptyCursor.xbm /usr/share/aframe/emptyCursor.xbm
xbmc
- file chiamato /.Xclients.cubo sempre nella root:
#!/bin/bash
/usr/bin/setxkbmap it
/usr/bin/xset -display :0 r rate 500 4
/usr/bin/xset -display :0 s off
/usr/bin/xset -display :0 s noblank
/usr/bin/xset -display :0 s 0 0
/usr/bin/xset -display :0 s noexpose
/usr/bin/xsetroot -cursor /usr/share/aframe/emptyCursor.xbm /usr/share/aframe/emptyCursor.xbm
# restore xbmc for next reboot
nohup /restore_xbmc.sh &
# start cubo software
/usr/bin/amino-aframe >/var/log/amino-aframe.log 2>&1
- un file chiamato /restore_xbmc.sh sempre sotto la root:
#!/bin/bash
# restore xbmc for next reboot
sleep 60
/bin/cp /.Xclients.xbmc /.Xclients
- un ultimo file posizionato in /usr/local/bin/ chiamato cubo.sh
#!/bin/bash
echo "restore cubo /.Xclients" > /tmp/cubo.log
/bin/cp /.Xclients.cubo /.Xclients
echo "end restore cubo /.Xclients" >> /tmp/cubo.log
# restart
init 6
Questo è il file che deve essere chiamato dal plugin di xbmc advance launcher. In sostanza copia il file /.Xclients.cubo in /.Xclients in modo che venga caricato il software cubovision. Nel file /.Xclients.cubo inoltre dopo il caricamento del software cubovision viene ripristinato il file /.Xclients.xbmc in modo che riavvio successivo (quando ci sarà) sara' caricato xbmc.
E' quindi possibile passare da xbmc > cubo "volontariamente" ma non il contrario. Cosa che viene fatta comunque di default dato che il riavvio successivo ripristina xbmc.
Ho provato inoltre da xbmc ad usare un nas locale, ma devo dire che solo l'ascolto di file musicali da' soddisfazione.
Confermo che da xbmc la radio funziona ottimamente tramite il plugin icecast. Il plugin radio non funziona, ma non va nemmeno su altre release xbmc extra cubo. Penso poi sia possibile agganciare uno streaming radio custom senza problemi.
Non so se andrò avanti con il cubo perche' non ho idee. Alla fine il mediacenter è più o meno completo peccato che si debbano utilizzare 2 software (e uno dei due fa parecchio schifo) :muro:
Grandissimoooooo!! ma una guida per i noob???
alisandrio
24-10-2012, 10:00
Ciao a tutti, seguo il forum da un po' di tempo e sono rimasto colpito dai vostri progressi in merito al cubo, dato che siete gli unici che ci lavorano seriamente :D
Anche io, dopo un po' di prove, voglio dare il mio contributo: sono riuscito ad accedere al RedBoot via lan senza usare il cavo seriale.
Per far ciò occorre tanta pazienza e una buona consapevolezza di ciò che si sta per fare (quindi sconsiglio di provare a chi teme di rendere inutilizzabile il cubo). A me ha funzionato al primo colpo, ma il procedimento resta comunque rischioso in quanto verrà modificata la parte della memoria flash che contiene la configurazione del RedBoot: se questa viene corrotta non c'è più modo di avviare il cubo, nemmeno per il ripristino. Quindi siete avvisati: non mi assumo alcuna responsabilità riguardo alla "sopravvivenza" del vostro cubo. ;) Prima di iniziare ad operare prego di leggere tutto il post.
Dopo aver effettuato il reset della configurazione (sblocco del RedBoot) il cubo potrà essere avviato solo tramite telnet sulla rete locale: quindi procuratevi un router oppure uno switch. In quest'ultimo caso installate sul vostro computer un programma in grado di assegnare indirizzi IP (DHCP server). Una volta partito Meego comunque sarà disponibile il WiFi.
1) Vi servirà il collegamento SSH, quindi abilitatelo seguendo la guida all'inizio di questa discussione.
2) Accedete tramite SSH all'utente root.
USER: root
PASSWD: quella che avete impostato
3) Scaricate il file out.hex che è la configurazione del RedBoot del Fonera attraverso il comando wget
cd /tmp
wget http://fonera.info/camicia/out.hex
4) Vediamo quali sono gli spazi della memoria flash con il comando
cat /proc/mtd
Se avete, come me, all'ultima riga mtd7 ... "RedBootConfig" possiamo procedere altrimenti meglio non proseguire :(
5) Svuotiamo la memoria flash relativa alla configurazione del RedBoot con il comando
flash_eraseall /dev/mtd7
6) Copiamo la nuova configurazione: ci sono tre comandi e credo che siano equivalenti. Io li ho usati tutti per sicurezza:
cat /tmp/out.hex >> /dev/mtd7
oppure
flashcp -v /tmp/out.hex /dev/mtd7
oppure
dd if=/tmp/out.hex of=/dev/mtd7
7) Facciamo il reboot con
reboot
8) Spegniamo il cubo tenendo premuto il pulsante
9) Colleghiamo il cubo alla rete tramite Ethernet (router o switch)
10) Usando un client telnet colleghiamoci all'IP del cubo alla porta 9000 e se tutto è ok ci troveremo nella console del RedBoot senza dover nemmeno premere Ctrl+C!
Il fatto di trovare l'IP del cubo non è semplice: dunque consiglio di scaricare sul computer un programma di assegnazione di IP che sia configurabile come dhcpsrv.exe e settare il pool di indirizzi in modo che il cubo, una volta connesso, avrà il primo di questi indirizzi.
Se al punto 3 vi dà errore, cioè wget non è installato, installatelo da repository con questi comandi:
zypper ar http://repo.meego.com/MeeGo/releases/1.0/core/repos/ia32/packages/ core
zypper ar http://repo.meego.com/MeeGo/releases/1.0/extra/repos/ia32/packages/ extra
zypper install wget
Spero che chi decida di cimentarsi in questo procedimento riesca senza problemi: una volta entrati nel redboot si può caricare il sistema Meego usando le istruzioni fornite nella pagina 11 di questa discussione. Per quanto riguarda altri kernel, io ho già fatto diverse prove ma non riesco a capire quale tabella di partizioni accetta RedBoot: infatti dando il comando "disks" l'output lo ricevo solo se collego l'hdd con Meego: qualsiasi altro hdd non dà alcun output come se RedBoot non fosse in grado di leggere le partizioni.
Ultima nota molto importante: credo che questo procedimento corrompa la tabella delle partizioni della memoria flash (FIS Table). In linea teorica questo è risolvibile dando il comando
fi in
nella console del RedBoot, ma il non farlo non pregiudica il corretto funzionamento della macchina. Infatti io non l'ho fatto, ma il mio cubo è ancora funzionante.
Detto ciò saluto tutti quanti e rimango a vostra disposizione per chiarimenti. Speriamo che qualcuno riesca a far partire un sistema linux leggero tipo archlinux. Io ci sto lavorando, ma sono in alto mare in quanto il nuovo kernel proprio non va e dunque sto provando a configurare arch con il kernel 2.6.33 cetv.
Grandissimoooooo!! ma una guida per i noob???
Devi accedere come root alla macchina, il che significa smontarla e staccare l'hard disk che deve essere montato su un altro computer.
Nei post precedenti trovi la spiegazione di come diventare root.
In seguito puoi eseguire tutti i miei step dalla pagina 11.
Ciao a tutti, seguo il forum da un po' di tempo e sono rimasto colpito dai vostri progressi in merito al cubo, dato che siete gli unici che ci lavorano seriamente :D
Ho trovato il tuo post molto interessante. Complimenti per l'hack.
Non ho capito allo stato attuale cosa si puo' fare una volta che hai accesso a redboot. Forzare l'utilizzo di nuovi kernel o cmq devi sempre utilizzare quello certificato?
Il problema è a mio avviso che come server il cubo è davvero scarso. Consuma troppo, scalda troppo. La potenza inoltre è quella che è anche se per un mini server è più che sufficiente.
Come media center bisogna sempre passare per le istruzioni del processore intel altrimenti non vai oltre la decodifica sd. Non sfrutti le istruzioni hardware in sostanza.
alisandrio
26-10-2012, 08:10
Il problema è a mio avviso che come server il cubo è davvero scarso. Consuma troppo, scalda troppo. La potenza inoltre è quella che è anche se per un mini server è più che sufficiente.
Come media center bisogna sempre passare per le istruzioni del processore intel altrimenti non vai oltre la decodifica sd. Non sfrutti le istruzioni hardware in sostanza.
Ti ringrazio buh e aggiungo che sono pienamente d'accordo con te riguardo l'utilità del cubo. Io non mi intendo molto di linux e sto scoprendo questo mondo proprio ultimamente, ma se le mie scarse conoscenze sui Sistemi Operativi non mi ingannano, in teoria basterebbe mantenere il kernel fornito con meego, che è un kernel linux 2.6.33 con istruzioni ottimizzate e passare ad un'altra distro.
Adesso sto procedendo in modo alternativo: ho installato archlinux sulla partizione /home del disco partizionato con meego (/dev/sda7 per intenderci) e sono riuscito a passarci con il chroot: la maggior parte dei comandi funziona, ma pacman (il gestore dei pacchetti) richiede qualche dipendenza che devo risolvere: infatti scarica i pacchetti ma non li installa per un errore di criptazione credo.
L'alternativa rimane comunque l'utilizzo di un altro kernel come avete già esposto precedentemente: occorre trovare, compilato o non, un kernel per CE4100 che funzioni con un'altra distribuzione che non sia meego. RedBoot, una volta sbloccato, dovrebbe consentire l'avvio di un altro kernel, ma io non sono riuscito a verificarlo in quanto non mi legge le partizioni dell'hdd che uso per le prove e credo che sia un problema di partition table. Se proprio dovesse rimanere bloccato dal fatto che richiede un kernel signed, potrebbe essere sufficiente fare un update pulito del RedBoot come descritto sulla documentazione ufficiale.
Un saluto a tutti!
robavision
26-10-2012, 09:51
L'alternativa rimane comunque l'utilizzo di un altro kernel come avete già esposto precedentemente: occorre trovare, compilato o non, un kernel per CE4100 che funzioni con un'altra distribuzione che non sia meego. RedBoot, una volta sbloccato, dovrebbe consentire l'avvio di un altro kernel, ma io non sono riuscito a verificarlo in quanto non mi legge le partizioni dell'hdd che uso per le prove e credo che sia un problema di partition table. Se proprio dovesse rimanere bloccato dal fatto che richiede un kernel signed, potrebbe essere sufficiente fare un update pulito del RedBoot come descritto sulla documentazione ufficiale.
Un saluto a tutti!
Ciao un saluto a tutti e grandissimi complimenti per cioò che siete riusciti a fare.. veramente grandissimi. Riguardo l'hack sul boot ho una domanda prima di provare l'avventura, è reversibile con quello originale o un suo sostituto ?? Per il resto su http://www.madeo.co.uk/?p=912 scaricabile da COCOM, esiste una versione Ubuntu per CE4150... eventualemente ho già fatto il passaggio, se interessa contattatemi via p.m. Grazie ancora...
alisandrio
26-10-2012, 13:29
Ciao un saluto a tutti e grandissimi complimenti per cioò che siete riusciti a fare.. veramente grandissimi. Riguardo l'hack sul boot ho una domanda prima di provare l'avventura, è reversibile con quello originale o un suo sostituto ??
Ciao, l'hack è perfettamente reversibile: puoi ripristinare lo script d'avvio modificando la configurazione di RedBoot con il comando
fconfig
oppure puoi mandare le seguenti istruzioni da RedBoot
mcopy -s 0xC0320000 -d 0x200000 -l 0x400000 -4
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
in pratica verrà scaricato ripristinato il sistema originale della Telecom, compreso il RedBoot.
robavision
26-10-2012, 21:11
Ciao, l'hack è perfettamente reversibile: puoi ripristinare lo script d'avvio modificando la configurazione di RedBoot con il comando
fconfig
oppure puoi mandare le seguenti istruzioni da RedBoot
mcopy -s 0xC0320000 -d 0x200000 -l 0x400000 -4
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "vmalloc=586M"
in pratica verrà scaricato ripristinato il sistema originale della Telecom, compreso il RedBoot.
Grazie 1000 per le preziose informazioni... Gentilissimo. Finalmente vedo sul forum dei progressi notevoli. Purtroppo con poco tempo a disposizione e poche conoscenze linux, non sono arrivato a nulla... però mi avete dato speranze !! L'hardware del cubo con la versione Meego di Telecom è sprecato..
PS. Hai avuto modo di testare la distro di Ubuntu del blog di madeo.co.uk dopo le operazioni sul RedBoot ?
alisandrio
27-10-2012, 12:23
PS. Hai avuto modo di testare la distro di Ubuntu del blog di madeo.co.uk dopo le operazioni sul RedBoot ?
Purtroppo non ne ho avuto il tempo... Ma ho buone notizie sull'avanzamento dell'esperimento con archlinux: il sistema è funzionale. Infatti posso installare e disinstallare pacchetti con pacman, utilizzare tutte le funzioni base. Appena ne avrò il tempo proverò ad avviare il desktop. Per adesso il problema è che sono costretto ad usarlo tramite ssh e chroot: in pratica occorre avviare prima meego e poi cambiare utente root.
Se lo volete provare a fare basta staccare l'hdd, collegarlo ad un PC, installare archlinux sulla partizione /dev/sda7 e rimetterlo nel cubo. Poi si accede al cubo, con chroot si passa al nuovo sistema e si manda il comando pacman -Syu che aggiorna e ripara le dipendenze. A questo punto archlinux sembra funzionare...
Vi farò sapere appena avrò ulteriori riscontri. Ciao a tutti!
grazie milleeeeeee!!! siete grandi!! aspetto con impazienza come si evolve la faccenda..complimenti ancora e buon lavoro!!
MostVyper
29-10-2012, 13:18
Seguo anche io con molto interesse questo post! Siete Magnifici!!!! :cool:
serpico76
30-10-2012, 14:11
Se si vuole installare MeeGo TV 1.2.2 questo link spiega paso paso come fare
http://web.archiveorange.com/archive/v/vXzdE2JxB9xBGBjKrmGN
notare questa parte:
Booting it up
You'll need to configure redboot on your CE board to make it work.
Check the exact details of the configuration with your platform
vendor. Brendan's ks creates a symlink from the kernel to vmlinuz so you
can just use the following as line 1 of your config.
Connect with minicom on your CoCom serial port (your linux ID will
need to be in the group dailout)---------------------------------------nel redboot ci possiamo entrare senza seriale
Type Ctl-C when invite by Reboot and at the prompt enter
load -v -r -m disk -b 0x200000 hda1:vmlinuz
Line 2 will differ depending on your platform, but on a Thatcher 277
(Groveland CE4200 with 2GB ram) I use:
exec -b 0x200000 -l 0x400000 -c "console=ttyS0,115200 root=/dev/sda2
rw memmap=exactmap memmap=128K@128K memmap=615M@1M vmalloc=586M"
ubimajor
05-11-2012, 11:48
Appena mi stanco di fare quste prove, lo smonto è stacco l'hard disk. E' un po' un peccato, ma visto che è appena uscito il nuovo cubovision di telecom, direi che non c'e' da aspettare nuovo software.
Sperando di sbagliarmi.
Aspetta a staccare l'HD, per quello che ne sò, c'e' una nuova release in test basata su meego 1.2.2 pr25 o pr27 che cambiera' drasticamente (in meglio) le performance di cubovision.
Il nuovo HW ha un SW a prova di bomba e assolutamente immodificabile.
robavision
05-11-2012, 22:03
Aspetta a staccare l'HD, per quello che ne sò, c'e' una nuova release in test basata su meego 1.2.2 pr25 o pr27 che cambiera' drasticamente (in meglio) le performance di cubovision.
Il nuovo HW ha un SW a prova di bomba e assolutamente immodificabile.
Ciao a tutti, da dove proviene questa novità ?? Riesci a postare il link ? Per il resto nessun aggiornamento ?
Aspetta a staccare l'HD, per quello che ne sò, c'e' una nuova release in test basata su meego 1.2.2 pr25 o pr27 che cambiera' drasticamente (in meglio) le performance di cubovision.
Il nuovo HW ha un SW a prova di bomba e assolutamente immodificabile.
Si ma per quale cubovision?
La versione su cui stiamo "lavorando" noi o l'htpc appena uscito?
In 2 anni non sono riusciti a combinare nulla ed ora con il nuovo hardware in uscita rilasciano software per il vecchio? Boh...
Cmq in attesa di news mi tengo la dual release xbmc + cubovision.
Con i suoi (tanti) limiti, ma almeno compenso qualche (delle molte) mancanze del software telecom.
ubimajor
06-11-2012, 15:42
per nuovo HW intendo il nuovo cubo che e' blindato.
Riguardo al vecchio che c'e' di male a rilasciare del nuovo software?
i clienti che lo hanno acquistato non vengono mica abbandonati, non sarebbe serio, no?
Anche io ho il cubo 2.
Qualcuno puó postare una guida passo passo in italiano per installare il dual boot?
Sarebbe possibile integrare un browser internet che supporti i siti in streaming?
Da quello fin'ora scritto si può tentare di installare "qualcosa" di nuovo anche
Tramite lan.... con Linux.... Forse anche forzando la sostituzione del
SO direttamente nell HDisk.... Cambiando i files e contenuti delle directory
del sistema già installato... Correggetemi se sbaglio... :cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.