Redazione di Hardware Upg
15-06-2011, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/paypal-e-polizia-di-stato-una-guida-per-acquistare-online-senza-rischi_37222.html
Polizia di Stato collabora con PayPal e stila una serie di consigli pratici per sensibilizzare il pubblico e prevenire l'occorrenza di frodi durante gli acquisti online
Click sul link per visualizzare la notizia.
Esiste il cognome "Apruzzese" o è un errore???
Penso proprio sia un errore ma cognomi strani ne esistono nel mondo...
comunque grazie dell'articolo.... :D
Ed io che ho sempre pensato che la truffa e la frode fosse proprio Paypal! :fagiano:
Esiste il cognome "Apruzzese" o è un errore???
Penso proprio sia un errore ma cognomi strani ne esistono nel mondo...
SI.
Eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=rAM9GHFKx8U
utile certo per chi vuole partire e capire il meccanismo, tuttavia consiglio i meno esperti di farsi supportare o consigliare da chi ne sa di più. per qualche tempo tenevo corsi sulla parte client dell' E-commerce, ci vorrebbero proprio dei mini corsi su questo argomento sempre più presente nella mente dei navigatori Italiani.
"effettuare acquisti solamente su siti protetti (riconoscibili dalla stringa https:// nell'indirizzo e dall'icona di un lucchetto mostrata nel browser)"
che perle di saggezza ... come allontanare il cliente medio italino (spesso purtroppo a digiuno di informatica) da siti sicuri che non hanno protocollo SSL in quanto non trattano dati come le certe di credito direttamente ma appoggiandosi a gateway esterni ...
Vien da pensare (visto che non è il primo articolo che leggo con questa infelice frase) che qualcuno abbia interessi a piazzare contratti per certificati https :-(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.