PDA

View Full Version : Quanti hard disk, partizioni, dove installate i prog., come ottimizzate il vostro PC?


Minkius Maximus
15-06-2011, 09:36
Ho appena cambiato la scheda madre, il processore è la ram del mio pc e devo installare tutto da zero. Installerò Windows7 Ultimate 64bit.
Voi solitamente come suddividete il vostro hard disk, quanti Giga per il S.O.?
I programmi li installate in un'altra partizione o li lasciate in quella del S.O.?
Mi date qualche consiglio a riguardo per cortesia?:)

Khronos
15-06-2011, 09:50
milioni di milioni di topic uguali.
gooogle.

io non divido gli harddisk inutilmente. O sai quanti e quali programmi installi, O ti ritroverai con un disco di 500GB con la partizione dei programmi piena e 400GB vuoti in cui devi dividere i programmi nuovi che non ci stanno nella prima. (esempio).
partizionare non ha più senso, neanche per quanto riguarda il tanto decantato "backup veloce della partizione del sistema operativo".
fare un backup delle cartelle e dei file di sistema è uguale, basta lasciar fuori i tuoi documenti.
tanto se devi far l'immagine di sistema del disco "sei costretto a fare l'immagine di tutto il disco" perchè deve entrarci anche il settore zero.

ciao

Minkius Maximus
15-06-2011, 13:06
Ok grazie. Quindi avere la partizione del sistema operativo non molto pesante non serve più a niente con questi nuovi hard disk processori ecc...

AMIGASYSTEM
15-06-2011, 18:05
Ok grazie. Quindi avere la partizione del sistema operativo non molto pesante non serve più a niente con questi nuovi hard disk processori ecc...
Oggi come oggi fare piccole partizioni non bastano più, viste le risorse dei programmi e dei nuovi sistemi windows divoratori di megabyte.Le partizioni sono convenienti, quando si ha un solo disco, una ti serve per spostare i dati quando si decide di formattare, a favore delle piccole partizioni, la gestione, veloci scansioni, veloci deframmentazione, la prima partizione risulterà più veloce delle altre create, ma soprattutto la vita degli Hardisk si allungherà, abbassando notevolmente lo stress delle testine, che non dovranno più spostarsi lungo tutto il raggio del disco, specialmente quando l'HD è frammenato fino all'osso, con migliardi di file sparpagliati.

WarDuck
15-06-2011, 19:00
Poiché in genere un immagine vale più di mille parole:
http://img143.imageshack.us/img143/3500/diskparions.png

In particolare il sistema operativo (C: e System Reserved) alloggia in un SSD da 60gb (in realtà 55), mentre le altre partizioni che vedi sono relative ad un disco da 500gb.

Vantaggi:

- re-installi il SO senza preoccuparti più di tanto del backup (le cartelle del profilo puntano direttamente in Documents, quindi basta semplicemente modificare i puntatori dopo aver reinstallato.
In realtà per sicurezza faccio il backup su un serverino che ho in rete, ma quello proprio se mi dovesse partire il disco.

- puoi sfruttare le caratteristiche dei files per ottimizzare le performance, sapendo che:

a) le zone più esterne al disco sono più veloci (maggiore velocità angolare -> maggiore velocità di trasferimento), quindi le prime partizioni sono più veloci (infatti Games è la prima partizione del disco, seguita da Media, Large, Downloads e Documents).

b) quando l'hd sta leggendo da una partizione la testina fa meno movimento

c) puoi partizionare ed usare una dimensione dei cluster diversa a seconda dei dati (nel mio caso di Games e Large uso cluster da 64k, questo implica che il trasferimento è più veloce a costo di un piccolo overhead, nel senso che i file minori di 64k occupano in ogni caso 64k, ma appunto per file grandi come ISO ed in genere per i giochi attuali questo non è un problema)

Ovviamente non ha granché senso installare in un'altra partizione programmi che comunque richiedono la re-installazione, mentre invece può essere comodo per quei programmi "portable" o considerati tali (Steam è uno di questi).

PS: in C ho Windows 7 e programmi vari, tra cui Visual Studio, Sony Vegas e Office... e ho comunque 20gb liberi.

In realtà l'occupazione di spazio vera te la danno Foto, eventuali Filmati, Giochi e quant'altro, tutte cose che IMHO potrebbero e dovrebbero stare altrove e non di certo nella partizione di sistema.

Khronos
15-06-2011, 19:23
- re-installi il SO senza preoccuparti più di tanto del backup (le cartelle del profilo puntano direttamente in Documents, quindi basta semplicemente modificare i puntatori dopo aver reinstallato.
In realtà per sicurezza faccio il backup su un serverino che ho in rete, ma quello proprio se mi dovesse partire il disco.
e se lo reinstallo con una partizione sola, basta scegliere di non formattare la partizione stessa.
i programmi vanno comunque reinstallati, quindi dividere la partizione sistema/programmi non ha senso.

b) quando l'hd sta leggendo da una partizione la testina fa meno movimento

ma te hai sistema da una parte, "giochi dall'altra" e i temporanei sempre nel sistema.
se stai giocando, la testina fa 3 salti in 3 zone del disco belle lontane, molto frequentemente.

sul resto non ho nulla da obiettare.
ciau

WarDuck
16-06-2011, 08:24
e se lo reinstallo con una partizione sola, basta scegliere di non formattare la partizione stessa.
i programmi vanno comunque reinstallati, quindi dividere la partizione sistema/programmi non ha senso.


Nella parte in neretto: non è che sia il massimo della pulizia.

Nella parte verde: concordo, i programmi che necessitano di re-installazione possono stare tranquillamente su C.


ma te hai sistema da una parte, "giochi dall'altra" e i temporanei sempre nel sistema.
se stai giocando, la testina fa 3 salti in 3 zone del disco belle lontane, molto frequentemente.

sul resto non ho nulla da obiettare.
ciau

Nel mio caso ho 2 hd, quindi il problema non sussiste, c'è da dire comunque che con il partizionamento hai modo di controllare questa cosa, mentre senza diventa un po' più difficile.

Poi un'indiscutibile vantaggio di questa soluzione è che i file risultano meno frammentati e più facili da deframmentare.

Comunque ovviamente ognuno deve valutare le proprie esigenze e decidere in base ad esse.

AMIGASYSTEM
16-06-2011, 09:40
Nel mio caso ho 2 hd, quindi il problema non sussiste, c'è da dire comunque che con il partizionamento hai modo di controllare questa cosa, mentre senza diventa un po' più difficile.

Ancora peggio !, il tempo percorso per spostarsi da un disco all'altro (scambio disco), carica files del gioco, carica file di sistema, un ping pong che non va bene, se stanno sullo stesso disco (meglio stessa partizione) è una sola testina che deve cercare e se la partizione è piccola e ben frammentata i tempi di lettura saranno sicuramente migliori.

WarDuck
16-06-2011, 10:33
Ancora peggio !, il tempo percorso per spostarsi da un disco all'altro (scambio disco), carica files del gioco, carica file di sistema, un ping pong che non va bene, se stanno sullo stesso disco (meglio stessa partizione) è una sola testina che deve cercare e se la partizione è piccola e ben frammentata i tempi di lettura saranno sicuramente migliori.

Premesso che la questione si porrebbe eventualmente solo in fase di caricamento, mai sentito parlare di Serial ATA?

I comandi vengono gestiti in seriale, quindi non c'è il problema che esisteva nei vecchi sistemi IDE dove si poteva mandare solo un comando per volta sullo stesso canale.

Comunque vi sfugge un concetto fondamentale: una volta fatto il caricamento in memoria, a meno di modifche ai files o condizioni particolari il sistema non accede al disco se non è necessario.

Zino
30-07-2011, 13:20
Devo ottimizzare anche io l'uso di 2 hd per il prossimo pc che dovrò prendere (appena AMD farà uscire i nuovi processori :O ) ma nel frattempo voglio sistemare un pò di cosette ...

Ho già disponibili 2 hd sata, uno da 500GB 7.2k rpm (samsung HD502HJ) ed uno da 1Tb (samsung HD105SI) della serie EcoGreen F3 quindi a 5.4k rpm.

Sto facendo alcune ipotesi ma ho qualche dubbio sul come ottimizzare...
Dunque io pensavo di dividere così:

HD 500GB - Sistema
c\ S.O. Win 7 64bit (150GB) - Cluster 4k
d\ FREE (250GB) - Cluster 4k o 8k ??
e\ Documenti (50GB) - Cluster 4k
f\ S.O. XP Pro (per emergenze) - Cluster 4k

HD 1Tb - Storage
g\ Storage (800GB) - Cluster 64k
H\ Download (100GB) - Cluster 8k
I\ Archivio Software (100GB) - Cluster 8k

I miei dubbi sono:
- Ha senso creare una partizione "System Reserved"?? Come si gestisce correttamente? Serve solo per i file di paging e la memoria virtuale del s.o. ?? :confused:

- La partizione per XP preferirei metterla su secondo disco, ma essendo più lento non credo convenga ... credo di non avere altre soluzioni migliori :confused:

- La partizione "Documenti" che avrà un suo backup su hd esterno, ha senso dividerla dal S.O ??

- La partizione "Free" ospiterà sicuramente un paio di macchine virtuali VMware e XP mode, e probabilmente la userò anche per elaborazioni e scompattazione archivi ... meglio spostarla in fondo al disco ??

- Sono troppe queste partizioni?? :stordita:

- Meglio allargare lo spazio destinato a c\ e diminuire "Free" ?


Grazie a chi mi darà qualche parere ;)

Eress
30-07-2011, 13:51
Non c'entra nulla col file di paging e simili, quella è una partizione che si crea automaticamente se formatti con l'utilità del disco di 7 e contiene Windows Recovery Environment (WinRE) e il BitLocker encryption.
Per XP non saprei che dirti, secondo me ormai quel OS non serve più a nulla, è un fossile.
Per il resto personalmente dividerei in due partizioni ciascun HD. Ma qui si tratta oltre che di gusti personali, anche di funzionalità del pc/sistema, secondo me troppe partizioni vanno ad inficiare qualcosa nell'utilizzo del pc e alla lunga possono anche deteriorare la meccanica dell'HD.

AMIGASYSTEM
30-07-2011, 17:23
Per XP non saprei che dirti, secondo me ormai quel OS non serve più a nulla, è un fossile.
Per il resto personalmente dividerei in due partizioni ciascun HD. Ma qui si tratta oltre che di gusti personali, anche di funzionalità del pc/sistema, secondo me troppe partizioni vanno ad inficiare qualcosa nell'utilizzo del pc e alla lunga possono anche deteriorare la meccanica dell'HD.

Non condivido, XP è attualmente l'OS più utilizzato nel campo lavorativo, molti programmi aziendali e molti componenti hardware utilizzati negli uffici, non sono compatibili con Win7 peggio con il 64Bit, con la crisi che c'è rinnovare software e hardware non è una cosa facile, quindi per il momento XP è più vegeto che mai, se consideriamo che Win2000, anche se non più supportato dalla mamma è ancora utilizzato.Riguardo le partizioni, sono e saranno sempre la salvezza degli hardisk, meglio fare una caminata a corto percorso, che correre su lunghe e incasinati percorsi, un pò come succede per noi uomini.

Eress
30-07-2011, 17:42
Sarà anche vegeto, ma direi piuttosto un fossile vegetale :D ma resta il fatto che tra poco lo mandano in pensione forzata, volenti o nolenti. Non è più possibile proseguire con quell'obbrobrio. Tutti si dovranno dare una regolata aziende e uffici compresi. Ed era anche ora :asd:

Khronos
30-07-2011, 18:02
Non condivido, XP è attualmente l'OS più utilizzato nel campo lavorativo, molti programmi aziendali e molti componenti hardware utilizzati negli uffici, non sono compatibili con Win7 peggio con il 64Bit, con la crisi che c'è rinnovare software e hardware non è una cosa facile, quindi per il momento XP è più vegeto che mai, se consideriamo che Win2000, anche se non più supportato dalla mamma è ancora utilizzato.

il problemino di fondo è che negli uffici ci trovi anche Xp HOME.
che ha più pezze che dll sane.
e che ovviamente viene utilizzato, nello stesso ambito lavorativo, per entrare nei siti delle banche online coi certificati, e per andare su facebook, con ovvi risultati in fatto di malware e pc zombies volanti.

metterci Vista, anche se Home Premium, sarebbe una bella rinfrescata. e io ti assicuro che FIN'ORA non ho trovato una cosa che non mi funziona, sul mio vista 32bit.

ovviamente, il passaggio 32bit / 64bit "è tutta un'altra faccenda", trattandosi di cambio di architettura non puoi pretendere di mantenere programmi di 15 anni fa con un architettura nata 7 anni fa. anche se il layer WoW fa il suo sporco lavoro e, se non ci sono drivers di basso livello, funziona ancora tutto perfettamente bene (e DOSBOX se proprio vuoi tirarti per i capelli, esiste.) ( e le macchine virtuali esistono pure).

Eress
30-07-2011, 18:12
il problemino di fondo è che negli uffici ci trovi anche Xp HOME.
che ha più pezze che dll sane.
e che ovviamente viene utilizzato, nello stesso ambito lavorativo, per entrare nei siti delle banche online coi certificati, e per andare su facebook, con ovvi risultati in fatto di malware e pc zombies volanti.
Per non contare tutta la marea di malfunzionamenti e tempi morti dovuti alla micidiale mistura di HW e OS obsoleti. Quante volte ho dovuto aspettare un miserabile foglietto stampato o una ricevuta perchè il pc-catorcio di turno con XP si decidesse a funzionare, invece di bloccarsi continuamente :mbe: OS del menga! :D

Zino
30-07-2011, 18:26
XP mi trovo benissimo e lo uso ancora, si a casa che in ufficio e non sento l'esigenza di avere un s.o. più grazioso da usare, basta che funzioni bene ;)
Mai avuto problemi con XP e se si presentano me li risolvo da solo ...

Tornando alla mia richiesta sulle partizioni, considerando che farò in modo di non installare BitLocker, non creerò la partizioni System .... quindi un problema in meno.
Per il resto ... :stordita:

AMIGASYSTEM
30-07-2011, 22:18
il problemino di fondo è che negli uffici ci trovi anche Xp HOME.
che ha più pezze che dll sane.
e che ovviamente viene utilizzato, nello stesso ambito lavorativo, per entrare nei siti delle banche online coi certificati, e per andare su facebook, con ovvi risultati in fatto di malware e pc zombies volanti.

metterci Vista, anche se Home Premium, sarebbe una bella rinfrescata. e io ti assicuro che FIN'ORA non ho trovato una cosa che non mi funziona, sul mio vista 32bit.

ovviamente, il passaggio 32bit / 64bit "è tutta un'altra faccenda", trattandosi di cambio di architettura non puoi pretendere di mantenere programmi di 15 anni fa con un architettura nata 7 anni fa. anche se il layer WoW fa il suo sporco lavoro e, se non ci sono drivers di basso livello, funziona ancora tutto perfettamente bene (e DOSBOX se proprio vuoi tirarti per i capelli, esiste.) ( e le macchine virtuali esistono pure).

Non è tanto il problema applicativi, quelli grossomodo vanno, ma l'installazione delle varie versioni di Oracle, sappiamo l'incombatibilità fra le varie versioni di questo software, la mancanza di strumenti per la sua disinstallazione, una volta installata una versione più recente, per poter installare una più vecchia bisogna formattare, un pò come succede per le DirectX, dove non esistono strumenti per la sua disinstallazione, e non è possibile installare una versione più vecchia di quella installata.Per XP Home evvero, il CED mi ha sempre detto che questo sistema operativo era incompatibile con alcune applicazioni, con loro sorpresa ho scoperto che con SP3 anche questo sistema poteva essere compatibile e lavorare in rete.

AMIGASYSTEM
30-07-2011, 22:48
Premesso che la questione si porrebbe eventualmente solo in fase di caricamento, mai sentito parlare di Serial ATA?

I comandi vengono gestiti in seriale, quindi non c'è il problema che esisteva nei vecchi sistemi IDE dove si poteva mandare solo un comando per volta sullo stesso canale.

Comunque vi sfugge un concetto fondamentale: una volta fatto il caricamento in memoria, a meno di modifche ai files o condizioni particolari il sistema non accede al disco se non è necessario.

Si, ma parliamo sempre di dischi meccanici, che alla prima lettura, o ad ogni cambiamento di stato o di posizione, la testina dovrà andare a cercarsi i dati, altrimenti dovremmo optare sui tanti acclamati dischi allo Stato Solido (SSD), oppure gli ibridi (HHD).