View Full Version : Batterie liquide
jumpjack
14-06-2011, 12:37
Non riesco a capire se questa notizia (http://web.mit.edu/newsoffice/2011/flow-batteries-0606.html) è la stessa di quest'altra (http://technews.it/eeRca), più vecchia di qualche mese. :confused:
Non riesco a capire se questa notizia (http://web.mit.edu/newsoffice/2011/flow-batteries-0606.html) è la stessa di quest'altra (http://technews.it/eeRca), più vecchia di qualche mese. :confused:
completamente diverse, dagli articoli è chiaro
nel primo articolo si parla di batterie chimiche in cui gli elementi metallici sono sospesi in un fluido (una versione aggiornata della pila di daniell eventualmente con i liquidi rigenerabili ) e la ddp viene creata per ossidoriduzione
il secondo articolo parla di fuel cell ad idrogeno con l'H stoccato non in forma gassosa in bombole ma "disciolto" all'interno di un fluido
non capisco come fai a non capire la differenza tra i due articoli
jumpjack
14-06-2011, 13:16
non capisco come fai a non capire la differenza tra i due articoli
Non li ho letti per intero, ma avendo letto che entrambi parlavano di microsfere in sospensione da ricaricare a parte e usabili per rifornire tramite una "normale" pompa di benzina, mi sembravano una coincidenza troppo esagerata! :stordita:
Non li ho letti per intero, ma avendo letto che entrambi parlavano di microsfere in sospensione da ricaricare a parte e usabili per rifornire tramite una "normale" pompa di benzina, mi sembravano una coincidenza troppo esagerata! :stordita:
direi che questo è il motivo principale
visto che a metà si trovava questo interessante paragrafo comprensibile anche da chi non ha mai visto una redox
Flow batteries have existed for some time, but have used liquids with very low energy density (the amount of energy that can be stored in a given volume). Because of this, existing flow batteries take up much more space than fuel cells and require rapid pumping of their fluid, further reducing their efficiency.
da cui si evince che non sono celle a combustibile ad idrogeno, alla fine l'unica cosa che hanno in comune è l'uso di liquidi, uno per la cella a combustibile e 2 per la pila
jumpjack
14-06-2011, 13:53
direi che questo è il motivo principale
visto che a metà si trovava questo interessante paragrafo comprensibile anche da chi non ha mai visto una redox
da cui si evince che non sono celle a combustibile ad idrogeno, alla fine l'unica cosa che hanno in comune è l'uso di liquidi, uno per la cella a combustibile e 2 per la pila
quel paragrafo veramente l'avevo letto. :stordita:
Il fatto è che sono già 3 o 4 volte che, dopo qualche settimana che sono uscite, "ricicciano" su altri siti le stesse notizie, riformulate e rimaneggiate, su nuove scoperte nell'ambito delle batterie! :confused: Sono già tre volte in un anno che si parla di "nuovi supercondensatori" e "nuove batterie ai nanotubi"... poi vai a vedere, e scopri che le avevano già inventate anni fa. :eek:
Non si riesce più a distinguere le notizie, dalle citazioni, dagli aggiornamenti, dalle scoperte, è tutto un guazzabuglio di "novità elettriche". Cos'e', c'e' stato il grande boom nella ricerca sulle batterie?!? :confused: (magari)
il 99% delle novità attuali sono tecnologie già disponibili da anni, un tempo relegate al ramo militare et simila e in seguito con l'evoluzione della tecnologia e la conseguente riduzione dei costi diventano appetibili anche per il mercato commerciale non c'è nulla di cui stupirsi e nulla inventa niente da zero ma bensì la ricerca procede a piccoli passi miglioranto passo dopo passo le tecnologie attuali basta un attimo di attenzione per districarsi tra gli articoli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.