View Full Version : AMD Llano: la nuova piattaforma notebook
Redazione di Hardware Upg
14-06-2011, 10:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html
AMD porta al debutto la seconda famiglia di prodotti Fusion con le soluzioni APU note con il nome in codice di Llano. CPU e GPU integrate in un singolo componente con proposte specificamente sviluppate per i sistemi notebook; grande attenzione alle prestazioni e all'autonomia con batteria. Update con nuovi benchmark a confronto con le soluzioni Core i3 e Core i5 di Intel
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ghiltanas
14-06-2011, 10:28
scusate ma nn ho capito perchè il confronto l'avete fatto con sb della serie qm :confused: , nn potevate inserire anche portatili con i3?
riuzasan
14-06-2011, 10:29
Non vorrei essere polemico ma a parte il paragone con gli I7 (quando la fascia di prezzo prevista è molto più bassa), come si fa a fare un'intera recensione e a relegare il test della GPU ad una paginetta senza un confronto diretto con le soluzioni intel rivolte alla stessa fascia di mercato.
dav1deser
14-06-2011, 10:36
Come Corsini ha scritto chiaramente, non avevano disponibilità di notebook con processori della famiglia i5 o i3. Inoltre tutti gli i7 erano dotati di grafica discreta (anche se non me ne intendo di notebook immagino sia possibile disattivare la discreta e usare solo l'integrata per fare paragoni diretti, o sbaglio?)
Senza offesa, ma questa recensione è veramente pessima.
Questa è un'APU, ed avete dato importanza solo al lato CPU, confrontandola con processori di fascia e prezzo superiori tra l'altro. Non c'è un minimo confronto con la gpu integrata dei processori Intel, non c'è un confronto sui consumi, sulle novità del vision center, nulla.
Signori, se non avete materiale a disposizione per fare una recensione non dico buona, ma quanto meno decente, evitate, visto che rischiate anche di passare per faziosi.
ghiltanas
14-06-2011, 10:39
Come Corsini ha scritto chiaramente, non avevano disponibilità di notebook con processori della famiglia i5 o i3. Inoltre tutti gli i7 erano dotati di grafica discreta (anche se non me ne intendo di notebook immagino sia possibile disattivare la discreta e usare solo l'integrata per fare paragoni diretti, o sbaglio?)
si ma allora aspetti, è come se testassi una panda e la confronto con un classe E, una jaguar e un'audi :rolleyes:
Qui vi farete un'idea migliore, sembra strano ma è così.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano/31957/1.html
johnnyc_84
14-06-2011, 10:40
credo che la piattaforma Lano all'atto pratico sia molto meglio di quanto emerga dalla recensione...suppongo che con 700 euro circa si possa portare a casa un notebook col processore amd top di gamma, che abbinato ad una 6770m sarebbe una bomba (chissà che prestazioni avrebbe una 6770m in coppia con l'integrata, che tra l'altro mi ha stupito come prestazioni)
si ma allora aspetti, è come se testassi una panda e la confronto con un classe E, una jaguar e un'audi :rolleyes:
Concordo
Test prestazionali che non danno alcun punto di riferimento.
Spero in un altra recensione nelle prossime settimane,più completa.
dav1deser
14-06-2011, 10:41
si ma allora aspetti, è come se testassi una panda e la confronto con un classe E, una jaguar e un'audi :rolleyes:
E perderti tutti i guadagni che puoi fare con i click per via della pubblicità? HWupgrade non vive di sola buona volontà. Aspettando tutti gli utenti si informano su altri siti, e ora che fosse disponibile qualcosa qui, non interesserebbe più a nessuno (quasi).
scrat1702
14-06-2011, 10:42
Senza offesa, ma questa recensione è veramente pessima.
Questa è un'APU, ed avete dato importanza solo al lato CPU, confrontandola con processori di fascia e prezzo superiori tra l'altro. Non c'è un minimo confronto con la gpu integrata dei processori Intel, non c'è un confronto sui consumi, sulle novità del vision center, nulla.
Signori, se non avete materiale a disposizione per fare una recensione non dico buona, ma quanto meno decente, evitate, visto che rischiate anche di passare per faziosi.
No aspetta l' A8 e posizionata per competere con gli i5-i7 percio il confronto in linea e anche giusto. Purtroppo l'architettura SB nella fascia alta, cio notebook pro, quelli destinati a fare da WS portatili sara ad appannaggio di intel. Llano e destinato alla fascia consumer dove se la cava alla grande, e questo il confronto che forse andava fatto, ma appena avranno disponibili notebook di questa fascia credo che la rece verra integrata o ne faranno un'altra!
ghiltanas
14-06-2011, 10:45
E perderti tutti i guadagni che puoi fare con i click per via della pubblicità? HWupgrade non vive di sola buona volontà. Aspettando tutti gli utenti si informano su altri siti, e ora che fosse disponibile qualcosa qui, non interesserebbe più a nessuno (quasi).
hwu a livello nazionale penso sia il sito + importante (in ambito informatico), se permetti mi aspetto di +, i click li perdi anche a forza di lanciare articoli e/o recensioni scadenti o cmq sotto le aspettative.
NN solo, come già detto da altri arrechi anche danno al prodotto recensito, perchè in tanti hanno il viziaccio di guardare i grafici e stop, e traggono la conclusione (errata) che le apu llano sono palesemente un flop
in effetti recensione un po' scarsina... ma avendo letto altre recensioni prima mi fa piacere che amd abbia sfornato dei bei prodotti.. sicuramente più avanti mi farò un bel notebook con piattaforma llano :-)
AceGranger
14-06-2011, 10:51
Non vorrei essere polemico ma a parte il paragone con gli I7 (quando la fascia di prezzo prevista è molto più bassa),
questo te lo sei inventato tu; non mi sembra di difficile comprensione questa immagine
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/posizionamento_2.jpg
è la stessa AMD a dire che l'A8 si scontra con gli i7 e gli i5 di fascia alta
al massimo mancano degli i5 di fascia alta come riferimento
non so perchè ma quando AMD sforna qualcosa di veramente buono nelle recensioni che appaiono su questo sito sembra sempre un buco nell'acqua.
la prima e la seconda volta puo sembrare un caso (vedi la recensione dell' e-350 con gtx480) ma poi a non pensare male si fa fatica.
che fusion non potesse combattere dal lato cpu con sandy bridge si sapeva (si spera in bulldozer per quello) soprattutto il modello oggetto della recensione che è quello a basso consumo e con frequenze più basse degli A8, ma si sapeva anche che avrebbe avuto una architettura molto più equilibrata e con una gpu in grado di schiacciare la HD3000, qui appaiono solo i difetti e non i pregi.
Ho letto anche altre recensioni in giro, e mi sembra un prodotto valido (forse un po' scarsino sul lato CPU).
Il problema semmai è che, oggigiorno, è il notebook stesso che non mi sembra più un prodotto così allettante come un tempo. Se voglio un PC davvero portatile, prendo un netbook. Se voglio giocare, uso il desktop. Se voglio giocare mentre sono a giro... beh, in tal caso prendo un notebook, ma ho il dubbio che il numero di persone di quella fascia si stia riducendo. Per non parlare dell'esplosione dei tablet, che ancora bisogna vedere che effetto avrà.
dav1deser
14-06-2011, 10:58
hwu a livello nazionale penso sia il sito + importante (in ambito informatico), se permetti mi aspetto di +, i click li perdi anche a forza di lanciare articoli e/o recensioni scadenti o cmq sotto le aspettative.
NN solo, come già detto da altri arrechi anche danno al prodotto recensito, perchè in tanti hanno il viziaccio di guardare i grafici e stop, e traggono la conclusione (errata) che le apu llano sono palesemente un flop
Avranno appurato/stimato che è meglio rilasciare recensioni affrettate (e si spera sistemarle nel tempo) che rilasciarla ben fatta ma solo dopo lungo tempo (stessa storia di nvidia con fermi...). Poi se c'è gente che non sa, o non vuole, leggere, non è certo colpa della redazione.
di HWupgrade.
Completamente fallito l'obiettivo della recensione su delle APU.
:-(
Confronti insensati, a che serve sta recensione quindi? a nulla... mah!
Phantom II
14-06-2011, 11:02
L'architettura di Llano sembra molto valida.
Se AMD riuscirà a diffonderla capillarmente e i principali marchi non faranno il canonico ostruzionismo, potrebbe riscuotere notevolissimo successo, non solo nel settore portatili, ma anche in quello dei PC aziendali a mio avviso.
scrat1702
14-06-2011, 11:02
Non mi sembra ad ogni modo che ci sia tutta sta grande differenza:
Da 10fps a 14fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/metro10-1920_t.png
Da 25fps a 34fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/hawx2-1920_t.png
A questo punto molto meglio sacrificare leggermente le prestazioni nei giochi (se vuoi giocare ti compri un desktop e non un portatile) e puntare sulla potenza di una CPU che nel rendering e multimedia (90% dell'uso di un notebook) mi garantisce alte prestazioni. Poi ognuno faccia come meglio crede in base all'età e alla proprie esigenze ;)
Infatti sono solo il 40% e poi che nel multimedia sia meglio SB te lo sei inventato, visto che nella visione dei filmti Llano ha l' UVD3! E poi il 99% dei notebook venduti non fa mai un render!
Certe sparate e meglio evitarsele!
Certo che quest'articolo fa schifo e non poco, dopo l'articolo di bobcat di qualche settimana fa adesso questo..... addirittura tom ha fatto di meglio......:rolleyes: :rolleyes:
Non mi sembra ad ogni modo che ci sia tutta sta grande differenza:
Da 10fps a 14fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/metro10-1920_t.png
Da 25fps a 34fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/hawx2-1920_t.png
A questo punto molto meglio sacrificare leggermente le prestazioni nei giochi (se vuoi giocare ti compri un desktop e non un portatile) e puntare sulla potenza di una CPU che nel rendering e multimedia (90% dell'uso di un notebook) mi garantisce alte prestazioni. Poi ognuno faccia come meglio crede in base all'età e alla proprie esigenze ;)
Scusami ma con quale notebook giochi in full-hd.
Pregasi portare esempi reali, altrimenti se anche in full-hd avesse dato risultati buoni avresti postato test con 6 monitor :rolleyes:
puntare sulla potenza di una CPU che nel rendering e multimedia (90% dell'uso di un notebook) mi garantisce alte prestazioni.
Quindi 9 utenti su 10 si prendono un portatile per fare rendering.
E quindi le APU non servono a nulla, peccato perchè con un portatile intel ti guardi un'ora di film in bluray e poi la batteria muore.
E 4 ore di word forse un portatile intel ce la fa, forse.
E i consumi ve li siete scordati ?
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/power-rlumark_t.png
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/power-3dmark_t.png
Forse molti di voi non hanno capito che i portatili che montano queste apu rientrano nella fascia consumer.
Che ci fai con un portatile del genere ? Navigazione, utilizzo office, riproduzione video e gaming più o meno casual.
In questo ambito di utilizzo, completamente tralasciato da questa rece, Llano è perfetto e consuma la metà di un Sandy Bridge. Meglio di così che volete ?
Parola di Tom's Hardware, che non è propriamente una testata filo-AMD.
Il Core i5 ha mostrato una superiorità per prestazioni nei benchmark, ma questo fatto non ha molto conto quando si naviga in Internet, si scrive un documento o si riproduce un video. L'esperienza utente è la stessa.
Il consumo energetico nel grafico soprastante è il risultato di un test controllato su un monitor esterno. Abbiamo fatto nuovamente i test usando lo schermo del laptop. Il modello basato sull'APU A8-3500M registra un'autonomia di 2 ore e 12 minuti. Se il laptop basato su processore Intel avesse la stessa batteria della controparte AMD, avrebbe segnato un'autonomia di 1 ore e 22 minuti. Questo risultato è decisamente impressionante. Non solo l'A8-3500M permette di raddoppiare l'autonomia, ma offre anche maggiori prestazioni grafiche. Le implicazioni di questo scenario sono profonde: un notebook con Llano potrebbe essere in grado di gestire un gioco 3D per circa 2 ore a un buon frame-rate, mentre un notebook con Core i5 offrirebbe solo metà di questa autonomia e con un frame rate inferiore.
scrat1702
14-06-2011, 11:18
E i consumi ve li siete scordati ?
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/power-rlumark_t.png
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/power-3dmark_t.png
Forse molti di voi non hanno capito che i portatili che montano queste apu rientrano nella fascia consumer.
Che ci fai con un portatile del genere ? Navigazione, utilizzo office, riproduzione video e gaming più o meno casual.
In questo ambito di utilizzo, completamente tralasciato da questa rece, Llano è perfetto e consuma la metà di un Sandy Bridge. Meglio di così che volete ?
Parola di Tom's Hardware, che non è propriamente una testata filo-AMD.
Si e verissimo!!! E questo il vero punto di forza di queste soluzioni e anche la fascia che occupa la stragrande maggioranza di vendite e fatturato!!!
Ma come puoi leggere sopra il 90% dei notebook viene usato per fare rendering :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"90% dell'uso di un notebook" è scritto tra parentesi a fianco della parola multimedia (alla quale si riferisce). Vedo che non capisci più neanche l'italiano.... sei alla frutta Bullshit82 :asd:
Scusami se intervengo... ma che bisogno c'è di offendere?:rolleyes:
riuzasan
14-06-2011, 11:28
questo te lo sei inventato tu; non mi sembra di difficile comprensione questa immagine
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/posizionamento_2.jpg
è la stessa AMD a dire che l'A8 si scontra con gli i7 e gli i5 di fascia alta
al massimo mancano degli i5 di fascia alta come riferimento
Non sparare cavolate: la slide per AMD ha valore se il confronto è dato su test globali che dovrebbero come minimo prendere in considerazione l'uso GLOBALE di un sistema.
Qui nelle 4 pagine di test si testa solo la CPU: amen, è un dato di fatto.
Dove stanno i paragoni con qualche applicazione GPU accelerated (tipo PiowerDvD)?
Dove sono test decenti comparativi con i giochi con la HD3000 degli I7?
Così come è un dato di fatto che il prezzo degli A8 è la metà netta di quella del più scarso I7: riamen.
Basta leggersi la recensione su tomw per restare colpiti dalla incompletezza di quella di hwupgrade.
per avere un quadro più obiettivo consiglio di leggere la recensione di anandtech, ci sono due pagine di bench di giochi ...
scrat1702
14-06-2011, 11:32
"90% dell'uso di un notebook" è scritto tra parentesi a fianco della parola multimedia (alla quale si riferisce). Vedo che non capisci più neanche l'italiano.... sei alla frutta Bullshit82 :asd:
Ah e per multimedia tu cosa intendi?? Da quel che si deduce la conversione video:muro: :muro: :muro: !
Come fa una HD3000 a competere con la GPU di Llano che ha l' UVD3 in multimedia (cioe fruizione di flussi video-audio- flash ecc)???
Poi vedo che quando finisci gli argomenti passi alle offese personali! :banned:
Predator69
14-06-2011, 11:34
Ma come puoi leggere sopra il 90% dei notebook viene usato per fare rendering :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Un'altro "fenomeno" che non conosce nemmeno la grammatica... LOL... siete patetici. Ha scritto che un notebook viene usato per 90% del suo tempo per fare multimedia ed è verissimo però siccome Intel in quel campo è palesemente superiore fate finta di non capire.
:rolleyes:
Scusami se intervengo... ma che bisogno c'è di offendere?:rolleyes:
E' il suo nome... ormai lo chiamano tutti così. "bs82" è acronimo di Bullshit82... poi basta che vai a rileggerti tutti commenti che ha fatto negli ultimi 2 anni per renderti conto di quanto sia infantile ed insensato in tutto ciò che scrive. E' il giullare del sito e ormai non lo considera più nessuno.
AceGranger
14-06-2011, 11:34
Non sparare cavolate: la slide per AMD ha valore se il confronto è dato su test globali che dovrebbero come minimo prendere in considerazione l'uso GLOBALE di un sistema.
questa è un'altra tua visione fantasiosa
i confronti si fanno in base alle fasce di prezzo e poi da li si vede cosa è meglio di chi, e dove; e la slide AMD dice chiaramente, che l'A8 si scontra con la fascia di prezzo degli i5 gamma alta e i7
questa
gli I7 (quando la fascia di prezzo prevista è molto più bassa).
rimane una tua cavolata, la fascia di prezzo sara quella di definita da AMD, quindi i5 fascia alta e i7
credo che AMD sappia a che prezzo vendera le sue CPU ai produttori non credi ? se poi i produttori abbasseranno gli utili per renderli competitivi si cambieranno i confronti, ma attualmente sono i5 e i7.
Qui nelle 4 pagine di test si testa solo la CPU: amen, è un dato di fatto.
Dove stanno i paragoni con qualche applicazione GPU accelerated (tipo PiowerDvD)?
Dove sono test decenti comparativi con i giochi con la HD3000 degli I7?
Così come è un dato di fatto che il prezzo degli A8 è la metà netta di quella del più scarso I7: riamen.
Basta leggersi la recensione su tomw per restare colpiti dalla incompletezza di quella di hwupgrade.
ho forse scritto che è una bella recensione o che uno sia meglio dell'altro ?
che la recensione sia inutile e manchino i5 e i3 è limpido, ma che l'A8 non debba essere confrontato con gli i7 è una tua visione
Ecco i soliti bisticci fuori luogo...
Beh, a parte tutto quanto, credo che la mossa migliore di AMD sia stata quella di puntare su un prodotto differente rispetto ad Intel. Considerando le loro rispettive dimensioni e posizione di mercato, continuare ad attaccare Intel semi-frontalmente era un suicidio, che in effetti hanno cercato di fare per più tempo di quanto avrebbero dovuto. Almeno adesso stiamo vedendo qualcosa di diverso. Se poi sarà ciò che vogliono i consumatori, sarà il mercato a dirlo. In ogni caso, era ncessario almeno tentare.
L'unico problema è che, come ho detto prima, nel frattempo ci sono stati dei prodotti sostitutivi che hanno reso il settore mobile molto diverso da come lo era 5 anni fa.
Un'altro "fenomeno" che non conosce nemmeno la grammatica... LOL... siete patetici. Ha scritto che un notebook viene usato per 90% del suo tempo per fare multimedia ed è verissimo però siccome Intel in quel campo è palesemente superiore fate finta di non capire.
:rolleyes:
E' il suo nome... ormai lo chiamano tutti così. "bs82" è acronimo di Bullshit82... poi basta che vai a rileggerti tutti commenti che ha fatto negli ultimi 2 anni per renderti conto di quanto sia infantile ed insensato in tutto ciò che scrive. E' il giullare del sito e ormai non lo considera più nessuno.
:mbe: dove stanno i moderatori?
scrat1702
14-06-2011, 11:39
Un'altro "fenomeno" che non conosce nemmeno la grammatica... LOL... siete patetici. Ha scritto che un notebook viene usato per 90% del suo tempo per fare multimedia ed è verissimo però siccome Intel in quel campo è palesemente superiore fate finta di non capire.
:rolleyes:
E' il suo nome... ormai lo chiamano tutti così. "bs82" è acronimo di Bullshit82... poi basta che vai a rileggerti tutti commenti che ha fatto negli ultimi 2 anni per renderti conto di quanto sia infantile ed insensato in tutto ciò che scrive. E' il giullare del sito e ormai non lo considera più nessuno.
EPIC FAIL! Da quel che capisco questo e un 2 account che usi per venire ad offendere! :doh:
E cmq ti ho gia risposto sopra!
netcrusher
14-06-2011, 11:39
non è sportivo per nulla fare dei confronti del genere, per me è una recensione di parte..............salve
:mbe: dove stanno i moderatori?
Infatti, sento puzza di clone ;)
Chiaramente è un clone :D
Predator69
14-06-2011, 11:48
Chiaramente è un clone :D
Si mi hanno clonato come la pecora Dolly! Quando non avete più argomenti vi arrampicate sugli specchi.
sbudellaman
14-06-2011, 11:50
Qui vi farete un'idea migliore, sembra strano ma è così.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano/31957/1.html
Tom's hardware ormai sta diventando più dettagliato, coerente e preciso di hardware upgrade. Degrado...
Predator69
14-06-2011, 11:52
la fascia di prezzo sara quella di definita da AMD, quindi i5 fascia alta e i7
Quoto ma ormai non conviene più nemmeno rispondere a questi 2-3 utenti... non sanno più cosa inventarsi per sostenere le loro assurde tesi.
Perseverance
14-06-2011, 12:06
nonostante le dimensioni del notebook utilizzato siano tutt'altro che importanti e il sistema di raffreddamento debba occuparsi di APU, Fusion Controller Hub e GPU discreta.
E ci risiamo, "importante" non è sinonimo di "grande" :muro:
Quindi 9 utenti su 10 si prendono un portatile per fare rendering.
E quindi le APU non servono a nulla, peccato perchè con un portatile intel ti guardi un'ora di film in bluray e poi la batteria muore.
E 4 ore di word forse un portatile intel ce la fa, forse.
tu non stai dando importanza al fattore fanboy...
in mano a un fanboy un portatile con intel va come un supercomputer con 100 processori i7 con esa-sli di gtx580 e 1tb di ram, ovviamente senza consumare corrente ma anzi producendo energia che puoi vendere e immettere in rete con il wireless. :doh:
PS: sandy bridge rimane un gran processore ma la parte gpu è scarsina.
Urka lentissimo a livello CPU... ho preso un I7-2630 + 540M a 600 euri in offerta mediomondo... il riferimento per AMD e' questo, troppo, troppo lentolato CPU... tempo che llano esca e dopo 6 mesi dovra' vedersela con Ivy Bridge... Sul fisso ho un AMD, uso i loro proci da 10 anni ma cosi' non vanno da nessuna parte mi sa...
Peccato.
ShinjiIkari
14-06-2011, 12:18
Ma che senso ha confrontarlo con un Sandy Bridge quad-core, non corrisponde nemmeno il TDP che è 35W per AMD e 45W per Intel, figuriamoci il prezzo. Avrebbero dovuto confrontarlo con gli i5-i7 sì ma quelli da 35W che sono dual core.
Perseverance
14-06-2011, 12:21
E' sempre la stessa storia. AMD arranca mentre ATI produce ottime cose, vabbè che ora è di AMD, ma ATI produce sempre roba competitiva.
Non bisogna ringraziare AMD ma ATI, se non fosse per lei questi processori avrebbero un valore prossimo allo 0.
Urka lentissimo a livello CPU... ho preso un I7-2630 + 540M a 600 euri in offerta mediomondo... il riferimento per AMD e' questo, troppo, troppo lentolato CPU... tempo che llano esca e dopo 6 mesi dovra' vedersela con Ivy Bridge... Sul fisso ho un AMD, uso i loro proci da 10 anni ma cosi' non vanno da nessuna parte mi sa...
Peccato.
beh questo processore ha 4 core a 1,5ghz (quindi una frequenza veramente bassa anche per un notebook), sono già previste versioni a 1,9ghz (e magari oltre i 2ghz in futuro) quindi in percentuale un 30% circa in più.
ovviamente l'ipc degli i7 è e rimane maggiore.
per quella cifra il tuo sembra un ottimo acquisto ora rimane da vedere quale sarà il prezzo reale dei fusion A8.
ShinjiIkari
14-06-2011, 12:25
Comunque da quanto ho visto su altre recensioni, le prende dall'i5 dual core 2.5GHz sul lato cpu, gliene da (in modo meno marcato) sul lato gpu (rispetto ovviamente alla HD3000) e consuma meno, nonostante il TDP dichiarato sia pari.
jokerpunkz
14-06-2011, 12:29
Ma che senso ha confrontarlo con un Sandy Bridge quad-core, non corrisponde nemmeno il TDP che è 35W per AMD e 45W per Intel, figuriamoci il prezzo. Avrebbero dovuto confrontarlo con gli i5-i7 sì ma quelli da 35W che sono dual core.
concordo pienamente, inoltre penso che il sample dato sia proprio una patacca (amd che figure mi fai? :rolleyes: ): che senso ha mettere una
cpu media potenza (evidentemente visto che non regge il confronto)
+gpu media (e li almeno le dà)
+ gpu power???
il sistema senza la parte dedicata, confrontato con i3/i5 entry fa la sua porca figura in durata batteria e funzionalità
se mi butti sopra la dedicata e dopo la cpu non corre abbastanza, diventa un sistema squilibrato che non pago non reggerebbe la concorrenza in fascia "+gpu power" (visto che un i7/i5 alto +nvidia/ati dedicata sembrerebbe meglio a questo punto in potenza pura)
ShinjiIkari
14-06-2011, 12:30
P.S. La differenza di consumo è impressionante rispetto all'i5 Sandy Bridge da 35W, e questo avvalora la mia teoria che già avevo appena mi sono comprato il computer che ho in firma, e cioè che la HD3000 dei Sandy Bridge si consuma i suoi buoni 10W o giù di lì, qualunque cosa faccia. Il risultato è che nonostante il TDP sia uguale, nell'uso generico l'A8 consuma molto meno, e credo che questo dipenda da una gestione energetica più efficiente da parte della GPU.
Pier2204
14-06-2011, 12:37
P.S. La differenza di consumo è impressionante rispetto all'i5 Sandy Bridge da 35W, e questo avvalora la mia teoria che già avevo appena mi sono comprato il computer che ho in firma, e cioè che la HD3000 dei Sandy Bridge si consuma i suoi buoni 10W o giù di lì, qualunque cosa faccia. Il risultato è che nonostante il TDP sia uguale, nell'uso generico l'A8 consuma molto meno, e credo che questo dipenda da una gestione energetica più efficiente da parte della GPU.
Dalle recensioni il consumo è proprio uno dei punti di forza di Llano.
Andare a cercare la competizione lato CPU dove AMD è un derivato di K10 con Sandy Bridge non fa onore neppure agli accaniti sostenitori Intel, che ora non si limitano più a sostenere la loro squadra del cuore ma arrivano anche le offese.
Bisogna osservare l'APU AMD a 360 gradi, partendo da prezzo prestazioni consumo nel suo complesso.
Ma questo richiede un pò di intelligenza è quella non si compra.
francy.1095
14-06-2011, 12:37
secondo me non sono complete ne questa ne la recensione su tom's.
questo perche: llano a8 andava confrontato con un i5 e con l'i7-2630qm, visto che ormai si trova tranquillamente su portatili da 800-1000€. a questo punto confrontare prestazioni di cpu-gpu e consumi delle tre piattaforme. perfettamente inutile confruntare llano con 4 notebook dotati di i7 oppure con i vecchi phenom.
dalle due recensioni si può capire che llano ha una cpu piuttosto scarsa, forse leggermente peggio o pari di un i3 e una gpu migliore alle hd3000, con possiblità di crossfire tra integrata e dedicata.
è da sottolineare, chi si è letto tutta la recesione su tom's che tuttora questo crossfire è piuttosto limitato, funziona solo su titoli directx10-11 e da problemi con alcune vga dedicate.
bisogna però ammettere che è stato effettualo un ottimo lavoro sui consumi, decisamente meglio di ciò che è stato fatto da intel.
Quoto ma ormai non conviene più nemmeno rispondere a questi 2-3 utenti... non sanno più cosa inventarsi per sostenere le loro assurde tesi.
A parte il fatto che la minoranza non necessariamente ha torto, mi pare che sia la maggioranza a criticare la recensione per la bassa qualità, critica a cui mi aggiungo convinto nel diritto di poterlo fare.
Tutti gli esperti del settore concordano nella crescente importanza dell uso GPU aldilà dei giochi tanto da considerare la capacità delle Gpu NVidia in quel campo come un asso nella manica, mentre qui, guarda caso, vista l'inconsistenza di Intel nel campo ce se ne dimentica, o per faziosità o perché non interessa la qualità dell'articolo, a voi la scelta!
Dalle recensioni il consumo è proprio uno dei punti di forza di Llano.
Andare a cercare la competizione lato CPU dove AMD è un derivato di K10 con Sandy Bridge non fa onore neppure agli accaniti sostenitori Intel, che ora non si limitano più a sostenere la loro squadra del cuore ma arrivano anche le offese.
Bisogna osservare l'APU AMD a 360 gradi, partendo da prezzo prestazioni consumo nel suo complesso.
Ma questo richiede un pò di intelligenza è quella non si compra.
Bravo..concordo in pieno!!!
francy.1095
14-06-2011, 12:49
non si poteva confrontare anche un llano da 45w di tdp, un quadcore con 35w e grafica integrata non riesce a usare il turbo core perchè limitato dal consumo massimo.
poi i test io gli non gli farei con notebook differenti, ad esempio il mio dell xps 15 con schermo al minimo consuma 11,5watt al massimo 23w quindi solo lo schermo consuma dal minimo al massimo più del computer intero, quasi 12watt!!, quindi i consumi dipendono anche dallo schermo, io avrei effettuato le misurazioni con monitor impostati alla stessa luminosità e non al minimo o la massimo.
jokerpunkz
14-06-2011, 12:51
.......la mia teoria che già avevo appena mi sono comprato il computer che ho in firma, e cioè che la HD3000 dei Sandy Bridge si consuma i suoi buoni 10W o giù di lì, qualunque cosa faccia. Il risultato è che nonostante il TDP sia uguale, nell'uso generico l'A8 consuma molto meno, e credo che questo dipenda da una gestione energetica più efficiente da parte della GPU.
mah, bisogna anche ammettere che i consumi minori e prestazioni minori sono anche da imputare al clock di molto minore ai SB (A8 1,5/2,4 contro un i5 2,5/3,2ghz) e confrontare le due cose non pare così sensato, anche se sembrano esserci molti margini di miglioramento, sia lato clock che driver....aspetterei di vedere qualche prodotto da mercato al confronto
anche se ribadisco che per me sbagliano di grosso a nomenclare così e aggiungere gpu dedicate su questa fascia di apu....il confronto è impietoso al momento, e visti i ritardi epocali accumulati, o danno un colpo di reni o verranno schiacciati completamente da Ivy....20nm per ora amd se li sogna e per intel sono dietro l'angolo
non si poteva confrontare anche un llano da 45w di tdp, un quadcore con 35w e grafica integrata non riesce a usare il turbo core perchè limitato dal consumo massimo.
poi i test io gli non gli farei con notebook differenti, ad esempio il mio dell xps 15 con schermo al minimo consuma 11,5watt al massimo 23w quindi solo lo schermo consuma dal minimo al massimo più del computer intero, quasi 12watt!!, quindi i consumi dipendono anche dallo schermo, io avrei effettuato le misurazioni con monitor impostati alla stessa luminosità e non al minimo o la massimo.
In realtà la cosa migliore, come ha fatto Tom's del resto, è registrare i consumi utilizzando un monitor esterno, in modo che lo schermo non abbia la minima influenza sul risultato.
ShinjiIkari
14-06-2011, 12:56
mah, bisogna anche ammettere che i consumi minori e prestazioni minori sono anche da imputare al clock di molto minore ai SB (1,5/2,4 contro 2,5/3,2ghz)
Si ma devi considerare anche che fondamentalmente i due sistemi durante il test hanno fatto le stesse operazioni, quello Intel c'ha messo meno tempo a fare le codifiche, ma ad esempio quello AMD ha fatto girare i giochi più fluidamente, fatto sta che al termine del test i due sistemi avevano fatto le stesse cose, e l'AMD in totale aveva consumato molto meno.
threnino
14-06-2011, 13:02
Buono, per l'utilizzo che ne potrei fare io di un notebook sembra molto promettente.
Nell'utilizzo office + video contano più autonomia, peso e prezzo del notebook, imho.
E comunque vada, la scelta di varie soluzioni e combinazioni viene ampliata, soprattutto nella categoria dove si trova il maggior numero di potenziali clienti.
phicrand_6358
14-06-2011, 13:30
che bella recensione, complimenti!!!
ma come mai da oggi non visualizzo più neanche una pubblicità di questo sito?? anche altri mi dicono hanno questo "problema" :rolleyes:
forse alla prossima recensione il "bug" verrà risolto... chissà...:stordita:
marchigiano
14-06-2011, 13:41
E quindi le APU non servono a nulla, peccato perchè con un portatile intel ti guardi un'ora di film in bluray e poi la batteria muore.
la gente forse sbaglia ad offenderti però anche te ne scrivi di panzane...
Il Core i5-2520M consuma in media 12.8 watt durante la navigazione web, 17 watt durante le attività da ufficio e 19.4 watt durante la riproduzione video. In contrasto, l'A8-3500M consuma di media 15.2 watt, 16.3 e 19.5 watt rispettivamente.
come vedi durante la riproduzione video l'intel consuma un capello di meno... pensa quanto sei stato obiettivo
...bella news...a quando l'articolo?...
scrat1702
14-06-2011, 13:49
come vedi durante la riproduzione video l'intel consuma un capello di meno... pensa quanto sei stato obiettivo
Poi a parita di batteria in media Llano dura un bel po di piu! Almeno da quello che si vede dalle review fatte! Percio neanche te sei totalmente obiettivo! Anzi e tutta la giornata che stai cercando di coprire la bonta di Llano con argomentazioni abbastanza deboli.
Non mi sembra che consuma meno, anzi..
http://www.anandtech.com/show/4444/amd-llano-notebook-review-a-series-fusion-apu-a8-3500m/7
Non mi sembra ad ogni modo che ci sia tutta sta grande differenza:
Da 10fps a 14fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/metro10-1920_t.png
Da 25fps a 34fps
http://www.tomshw.it/files/2011/06/immagini/31957/hawx2-1920_t.png
A questo punto molto meglio sacrificare leggermente le prestazioni nei giochi (se vuoi giocare ti compri un desktop e non un portatile) e puntare sulla potenza di una CPU che nel rendering e multimedia (90% dell'uso di un notebook) mi garantisce alte prestazioni. Poi ognuno faccia come meglio crede in base all'età e alla proprie esigenze ;)
Ma quali sparate e sparate! E' ora che la finiate di venir qui come i bambini dell'asilo a difendere la vostra azienda del cuore come se foste voi i proprietari. Non vi piace Hwupgrade? Andate altrove! Il sito è gratuito (non mi sembra che qualcuno vi chieda di pagare un abbonamento) quindi nessuno vi obbliga a permanere in questo luogo. La porta si chiama "LogOut" ed è sufficiente inviare una mail alla redazione per chiedere la cancellazione del proprio account.
Fare 10fps oppure farne 14 non cambia assolutamente nulla in quanto il titolo rimane ingiocabile su entrambe le piattaforme e non me ne frega niente se la matematica mi dice che nel secondo caso sviluppo un framerate superiore del 40% perchè quella superiorità all'atto pratico non serve a nulla. Ciò che conta in un notebook è la potenza della CPU per svolgere al meglio il 90% delle operazioni che qualsiasi adulto vaccinato esegue con un prodotto di questo tipo. Ti ripeto che per i giochi ci sono i desktop oppure i notebook con scheda discreta.
ottimi flame conditi da mirror climbing assurdi per giustificare una tesi completamente faziosa, notebook utilizzati al 90% del tempo per multimedia? forse in qualche caso il 90% navigazione web lo trovo più plausibile, rendering inportante su notebook ma quando mai solo per una minima parte di professionisti che sicuramente non si comprano un liano ma siamo seri dai, +40% prestazioni apu di poco conto?
5gg
marchigiano
14-06-2011, 14:03
Non mi sembra che consuma meno, anzi..
http://www.anandtech.com/show/4444/amd-llano-notebook-review-a-series-fusion-apu-a8-3500m/7
già
Poi a parita di batteria in media Llano dura un bel po di piu! Almeno da quello che si vede dalle review fatte! Percio neanche te sei totalmente obiettivo! Anzi e tutta la giornata che stai cercando di coprire la bonta di Llano con argomentazioni abbastanza deboli.
ecco le mie debolezze
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38795.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38796.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38797.png
Un'altro "fenomeno" che non conosce nemmeno la grammatica... LOL... siete patetici. Ha scritto che un notebook viene usato per 90% del suo tempo per fare multimedia ed è verissimo però siccome Intel in quel campo è palesemente superiore fate finta di non capire.
:rolleyes:
E' il suo nome... ormai lo chiamano tutti così. "bs82" è acronimo di Bullshit82... poi basta che vai a rileggerti tutti commenti che ha fatto negli ultimi 2 anni per renderti conto di quanto sia infantile ed insensato in tutto ciò che scrive. E' il giullare del sito e ormai non lo considera più nessuno.
non è questo il modo di porsi sulla board
14gg e al prossimo screzio ban della persona direttamente senza passare dal via
suneatshours86
14-06-2011, 14:11
Da lettore accanito di hwupgrade posso tranquillamente dire che è la peggiore recensione sui nuovi prodotti amd che io abbia mai letto.
In mattinata ho avuto modo di leggere altre recensioni e sono tutte di gran lunga piu esaustive di questa.
ergo: da lettore accanito sono molto deluso onestamente; e non parlo da persona che vuole sollevare flames, voglio sottolinearlo per la terza volta, ma da utente deluso.
:mbe: dove stanno i moderatori?
i moderatori hanno la loro vita, il loro lavoro e i propri impegni personali, non si può pretendere che arrivino a spada tratta in pochi minuti
si segnala e si attende
ammonizione
ShinjiIkari
14-06-2011, 14:13
x Marchigiano: i test che hai postato usano tutti la sola CPU, è la parte GPU che è molto più efficiente sull'AMD, e in un utilizzo generico conta anche quella.
nico_1982
14-06-2011, 14:13
Che dire? E' una piattaforma decisamente interessante. Sembra essere l'ideale per i portatili 'general purpose' senza pregi o difetti: non è troppo brillante in produzione video e rendering, ma per tutto il resto è più che sufficiente e non nega la possibilità di togliersi pure qualche sfizio con giochi recenti, il tutto condito da una buona autonomia.
Alla fine il prezzo sarà determinante, anche perché una volta che si aggiunge una discreta, Llano perde parecchio significato ed i5, i7 se non anche i3 sono decisamente più flessibili.
Perseverance
14-06-2011, 14:17
Io non riesco a vedere innovazione in questi processori, sembrano uno scarto di fabbrica toppato con delle ottime gpu. Sicuramente avranno il loro banchetto di vendita al mercato, ma mi dispiace tantissimo vedere AMD che si arrampica sugli specchi difendendosi con lo scudo di ATI. La CPU consuma poco ma và anche poco, se l'avessero fatta lavorare al doppio dei Ghz l'unico discriminante sarebbe stato l'HT di intel, i consumi sarebbero allineati come le durate delle batterie. Per questo io non vedo innovazione. Son capaci tutti a fare CPU downcloccate e downvoltate, spacciandole per innovazione e tecnologia "green". AMD si salva il culo solo grazie ad ati, e più vado avanti e più vedo che è così.
Cmq, sembra che ne parli malissimo quando invece mi piacerebbe l'idea di veder commercializzati portatili sui 400-600€, se hanno in mente di fare di più credo che intel-nvidia resti sempre una spesa migliore.
Cmq ragioniamo un attimo su quelli che potrebbero essere gli acquirenti di queste soluzioni: non lo comprerà chi gioca col portatile, chi lavora con CAD e simulazioni o chi fà semplice video editing. Puodarsi che lo compri chi semplicemente naviga su internet, posta, email, faccialibro, giochini flash e java, filmini e musichine. Ma allora ci sono già portatili che costano sui 400€ in grado di fare queste cose.
Cioè, con questi AMD giocare si "giochicchia malino", calcolare con la CPU si fà molto male. Ora come ora non saprei a chi consigliarlo...per questo che credo che sia un buco nell'acqua.
Se bulldozer replica questo LLano stiamo messi bene....tanto hype per un'altro buco nell'acqua.
scrat1702
14-06-2011, 14:19
ecco le mie debolezze
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38795.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38796.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38797.png
Scusa ma almeno hai letto le slide??? :confused:
Ma vuoi fare i confronti a parita di batteria almeno?? Solo in un caso su tre l' i5 dual core da vantaggi degni di nota, i quad core sono dietro! Poi e anche stato detto che la piattaforma di test che AMD ha dato per le preview non e una piattaforma incentrata sulla massima autonomia!
Questa IMHO non e una debolezza ma un fail. :)
Credi veramente che AMD avrebbe messo in risalto nella presentazione la slide sull'autonomia se devvero non fosse cosi??? Dai su e una societa seria e non una ditta di noccioline, non puo fare scemenze del genere!
marchigiano
14-06-2011, 14:20
x Marchigiano: i test che hai postato usano tutti la sola CPU, è la parte GPU che è molto più efficiente sull'AMD, e in un utilizzo generico conta anche quella.
ok ma bs82 aveva scritto che in riproduzione video (h264 comunque può sfruttare la gpu) le cpu intel durano un ora... mentre come puoi vedere anche dai grafici consumano meno delle amd
poi che altri utilizzi favoriscano le apu amd ne possiamo discutere ma uno non può scrivere una cosa falsa e pretendere che nessuno lo critichi
suneatshours86
14-06-2011, 14:28
ok ma bs82 aveva scritto che in riproduzione video (h264 comunque può sfruttare la gpu) le cpu intel durano un ora... mentre come puoi vedere anche dai grafici consumano meno delle amd
poi che altri utilizzi favoriscano le apu amd ne possiamo discutere ma uno non può scrivere una cosa falsa e pretendere che nessuno lo critichi
sbagliato. Ti invito a riguardare meglio i grafici e a notare il tipo di batterie utlizzate nei test e ad assicurarti che i test siano svolti con l'utilizzo di monitor esterni che non influiscono quindi sull'uso della batteria. Ciò si traduce in tutt'altro risultato: una piattofarma amd non ha nulla da invidiare in quanto a durata di batteria ad una piattaforma intel, ANZI, riesce a uguagliarla offrendo prestazioni grafiche di gran lunga superiori. Questa è la forza del progetto AMD.
marchigiano
14-06-2011, 14:28
Io non riesco a vedere innovazione in questi processori, sembrano uno scarto di fabbrica toppato con delle ottime gpu. Sicuramente avranno il loro banchetto di vendita al mercato, ma mi dispiace tantissimo vedere AMD che si arrampica sugli specchi difendendosi con lo scudo di ATI. La CPU consuma poco ma và anche poco, se l'avessero fatta lavorare al doppio dei Ghz l'unico discriminante sarebbe stato l'HT di intel, i consumi sarebbero allineati come le durate delle batterie. Per questo io non vedo innovazione. Son capaci tutti a fare CPU downcloccate e downvoltate, spacciandole per innovazione e tecnologia "green". AMD si salva il culo solo grazie ad ati, e più vado avanti e più vedo che è così.
be dai... il salto dalle vecchie cpu c'è stato... ora sono molto vicini ai sandy che non è poco
Scusa ma almeno hai letto le slide??? :confused:
Ma vuoi fare i confronti a parita di batteria almeno??
io ho letto benissimo, te no, ti sfugge che il grafico è normalizzato per Wh consumato, indica i minuti di autonomia per Wh
Solo in un caso su tre l' i5 dual core da vantaggi degni di nota, i quad core sono dietro!
e certo... il i5 dual core va quanto il llano quad core... i confronti li faccio a pari prestazioni
Poi e anche stato detto che la piattaforma di test che AMD ha dato per le preview non e una piattaforma incentrata sulla massima autonomia!
detto da chi? dai PR amd? ma va? strano che non dicano che è meglio intel... :asd:
Credi veramente che AMD avrebbe messo in risalto nella presentazione la slide sull'autonomia se devvero non fosse cosi??? Dai su e una societa seria e non una ditta di noccioline, non puo fare scemenze del genere!
anche la fiat non è una ditta di noccioline ma non ho mai visto nella pubblicità della punto una scritta "la polo è migliore" ;)
già
ecco le mie debolezze
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38795.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38796.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4444/38797.png
Relativizza quei valori alla potenza espressa dall'unione dell'uso della CPU + GPU.
Servirebbe un bel bench Excel+grafica(FPS)+rendering, e rapportare i tempi ricavati ai minuti per Whr.
La durata è eccelsa considerando che "di solito" chi spreme la batteria è il multimediale che "di solito" è non godibile viste le scarse gpu.
In questo caso si hanno buone prestazioni cpu, OTTIME GPU, OTTIMA durata.
Non esistono al momento soluzioni portatili così ben bilanciate.
scrat1702
14-06-2011, 14:30
ok ma bs82 aveva scritto che in riproduzione video (h264 comunque può sfruttare la gpu) le cpu intel durano un ora... mentre come puoi vedere anche dai grafici consumano meno delle amd
poi che altri utilizzi favoriscano le apu amd ne possiamo discutere ma uno non può scrivere una cosa falsa e pretendere che nessuno lo critichi
E qui siamo d'accordo! :D poi devi anche considerare che le soluzioni intel sono basate su soluzioni studiate dalle aziende e gia in commercio, mentre la soluzione Llano e una piattaforma preview e non si sa com'e stata implementata.
Prendi ad esempio i 3 notebook con la 460M e nonostante la batteria piu capiente della soluzione MSI, questa e cmq quella con minor autonomia.
Paolo Corsini
14-06-2011, 14:30
Bungiorno a tutti
mi piace pensare che lo spazio dei commenti non sia un'arena nella quale ci si prende la libertà di scagliarsi contro l'altro solo perché la si pensa diversamente. Ho la sensazione che questo approccio sia sempre più di poche persone, e questo è un vero peccato perchè è nel confronto, non nello scontro, che tutti si guadagna qualcosa.
Mi permetto una domanda: quanti leggono tutto un articolo di questo tipo prima di postare messaggi e non si fermano ad un'occhiata veloce dei grafici? Io questa mattina ho impiegato 2 ore per fare l'ultima rilettura ed editing del pezzo, e un mio collega almeno mezz'ora per rileggere il tutto alla ricerca di eventuali refusi (quindi non fermandosi troppo sul contenuto in se). Ci vuole tempo per analizzare e comprendere queste cose, perché di elementi di analisi ce ne sono molti.
Chi vuole leggere con calma l'intero pezzo può riassumere in questo modo quanto ho scritto:
1) non ho avuto a disposizione un notebook Intel Sandy Bridge i5 e/o i3 per un confronto prestazionale più equilibrato. La cosa mi è scocciata molto ma al momento non ne ho in redazione; mi auguro arrivino presto per poter svolgere ulteriori analisi.
2) ho avuto a disposizione solo notebook Sandy Bridge con GPU discreta, non potendo in questo modo mettere in confronto la GPU Sandy Bridge con quella integrata in Llano.
3) dal lato CPU Sandy Bridge, a parità di fascia di prezzo, è preferibile a Llano; questo è facilmente evidenziabile considerando l'architettura sviluppata da AMD per la componente CPU di Llano e le frequenze di clock.
4) dal lato GPU è altrettanto chiaro che Llano sia preferibile, sia per l'architettura hardware sia (soprattutto) per il supporto software che AMD può mettere sul campo e che storicamente ha sempre rappresentato il vero tallone d'Achille delle GPU Intel (anche se, a onor del vero, la situazione attuale è migliore di quella di alcuni anni fa).
5) dai test di autonomia emerge il notevole lavoro svolto da AMD per ottimizzare questo aspetto della piattaforma Sabine. La percezione AMD = poca autonomia è stata a mio avviso pienamente superata con Llano.
Qual è il mio giudizio su Llano? Architettura molto interessante, sbilanciata per scelta di AMD sul versante GPU così come quella Intel Sandy Bridge lo è sul versante CPU. L'autonomia non è più un problema, resta da vedere quali implementazioni adotteranno i vari partner produttori di notebook. Dual Graphics è una tecnologia attualmente a disposizione solo di AMD e funziona molto bene, bilanciando un aumento delle prestazioni con un contenimento dei consumi quando bisogna privilegiare questi ultimi.
Per chi utilizza un notebook per rendering tutto il giorno, o fa ore ed ore di transcoding di flussi video, a mio avviso una soluzione Sandy Bridge è preferibile dal piano puramente prestazionale. Per chi invece cerca un notebook con il quale fare un uso più generalista, ma per molti versi più completo, con buon utilizzo della componente video non solo per giochi 3D trova nella piattaforma Sabine di AMD una proposta molto interessante e bilanciata.
Il mio giudizio si basa sul fatto di aver avuto a disposizione il notebook, di averlo testato di persona e provato in modo estensivo; scrivo un pezzo alla luce di quello che provo di persona, non leggendo un comunicato stampa o lavorando su qualcosa fatto da altri.
marchigiano
14-06-2011, 14:32
sbagliato. Ti invito a riguardare meglio i grafici e a notare il tipo di batterie utlizzate nei test
eccone un altro :asd: I TEST SONO NORMALIZZATI
una piattofarma amd non ha nulla da invidiare in quanto a durata di batteria ad una piattaforma intel, ANZI, riesce a uguagliarla offrendo prestazioni grafiche di gran lunga superiori. Questa è la forza del progetto AMD.
questo l'ho detto pure io mentre te col cavolo che hai corretto bs82 quando ha scritto che il sandy succhia la batteria in un ora riproducendo video...
Concordo con quelli che ahimè considerano questa recensione incompleta... peccato, l'attesa era tanta, soprattutto per un prodotto come questo che va considerato nel complesso; tanto più ora, dove la potenza pura non è più considerata in ambito mobile l'unità prima di misura.
scrat1702
14-06-2011, 14:34
sbagliato. Ti invito a riguardare meglio i grafici e a notare il tipo di batterie utlizzate nei test e ad assicurarti che i test siano svolti con l'utilizzo di monitor esterni che non influiscono quindi sull'uso della batteria. Ciò si traduce in tutt'altro risultato: una piattofarma amd non ha nulla da invidiare in quanto a durata di batteria ad una piattaforma intel, ANZI, riesce a uguagliarla offrendo prestazioni grafiche di gran lunga superiori. Questa è la forza del progetto AMD.
Beh a dire il vero lui non diceva il contrario! Anzi e proprio quello che vuole dimostrare, quando invece Llano offre piu autonomia della piattaforma intel. Di quanto lo sapremo appena usciranni i notebook in commercio.
Io non riesco a vedere innovazione in questi processori, sembrano uno scarto di fabbrica toppato con delle ottime gpu. Sicuramente avranno il loro banchetto di vendita al mercato, ma mi dispiace tantissimo vedere AMD che si arrampica sugli specchi difendendosi con lo scudo di ATI. La CPU consuma poco ma và anche poco, se l'avessero fatta lavorare al doppio dei Ghz l'unico discriminante sarebbe stato l'HT di intel, i consumi sarebbero allineati come le durate delle batterie. Per questo io non vedo innovazione. Son capaci tutti a fare CPU downcloccate e downvoltate, spacciandole per innovazione e tecnologia "green". AMD si salva il culo solo grazie ad ati, e più vado avanti e più vedo che è così.
Cmq, sembra che ne parli malissimo quando invece mi piacerebbe l'idea di veder commercializzati portatili sui 400-600€, se hanno in mente di fare di più credo che intel-nvidia resti sempre una spesa migliore.
Cmq ragioniamo un attimo su quelli che potrebbero essere gli acquirenti di queste soluzioni: non lo comprerà chi gioca col portatile, chi lavora con CAD e simulazioni o chi fà semplice video editing. Puodarsi che lo compri chi semplicemente naviga su internet, posta, email, faccialibro, giochini flash e java, filmini e musichine. Ma allora ci sono già portatili che costano sui 400€ in grado di fare queste cose.
Cioè, con questi AMD giocare si "giochicchia malino", calcolare con la CPU si fà molto male. Ora come ora non saprei a chi consigliarlo...per questo che credo che sia un buco nell'acqua.
Se bulldozer replica questo LLano stiamo messi bene....tanto hype per un'altro buco nell'acqua.
io li trovo ottimi invece per un uso consumer, giocare ad alto livello e usare applicazioni cpu intensive con un notebook sono applicazioni di nicchia,
la maggior parte delle persone usano internet, posta, suite da ufficio e un pò di multimedia e in questo garantiscono prestazioni in linea con le aspettative con un'ottima autonomia non dimentichiamolo,
es io ho un notebook che è l'antitesi di questo:molto potente ottimo per lavorare con un ottimo processore e un ottima vga.
Per il mio uso è ottimo ma non è una macchina che consiglierei per un uso consumer: tralasciando il fattore prezzo il notebook è una mattonella, spesso, pesante nonostante lo chassis in magnesio con una gpu completamente inadatta a giocare anche come casual gamer, scalda come un fornello e la batteria dura un ora e mezza da nuovo. Io lo uso come un desktop replacement con 2 monitor esterni collegati e tutto il resto. per casa mi basta un notebook di medio livello come performance ma con una batteria che mi garantisca almeno 3 ore meglio 4 di autonomia
scrat1702
14-06-2011, 14:43
io ho letto benissimo, te no, ti sfugge che il grafico è normalizzato per Wh consumato, indica i minuti di autonomia per Wh
Si scusa ho letto male io:muro:
e certo... il i5 dual core va quanto il llano quad core... i confronti li faccio a pari prestazioni
Ok per le prestazioni, pero il quad consuma parecchio di piu.
detto da chi? dai PR amd? ma va? strano che non dicano che è meglio intel... :asd:
Scusa ma sono una fonte molto piu attendibile di te percio io credo a loro e poi
Anandtech
AMD’s Llano Mobile Test Platform
Similar to our Sandy Bridge Notebook, AMD shipped us a test notebook that likely will not actually hit the market. It’s also early hardware, as we haven’t received anything from the usual suspects, but performance and battery life should be representative of what we’ll see in shipping hardware. There’s still room for BIOS, firmware, and driver optimizations, so if anything we’d expect some scores to even improve from what we’re reporting, but for now we can get a starting point for what to expect from shipping Llano laptops and notebooks. Our test notebook is manufactured by Compal, and we understand there was a very limited production run, so what we’ve got is an existing shell with a new motherboard, slapped together for preview articles. Here are the specifications of our test system.
HWUpgrade
Il nostro test ha permesso di ottenere un risultato molto valido: il sistema ha funzionato ininterrottamente per 5 ore e 6 minuti, valore record tra le soluzioni basate su processore AMD e prestazione molto valida prendendo quale riferimento notebook di simili caratteristiche tecniche. Il design di questo notebook non è pensato, stando a quanto anticipato da AMD, per ricercare la più elevata autonomia di funzionamento a batteria; ciò nonostante il valore ottenuto è decisamente incoraggiante.
Penso che possiamo anche chiudere qui questo punto
[anche la fiat non è una ditta di noccioline ma non ho mai visto nella pubblicità della punto una scritta "la polo è migliore" ;)
Questo confronto ha poco senso visto che la fiat quando ha una macchina che fa il maggior numero di km/l lo pubblicizza e credimi che se lo fanno e vero!
Perseverance
14-06-2011, 15:12
io li trovo ottimi invece per un uso consumer, giocare ad alto livello e usare applicazioni cpu intensive con un notebook sono applicazioni di nicchia,
la maggior parte delle persone usano internet, posta, suite da ufficio e un pò di multimedia e in questo garantiscono prestazioni in linea con le aspettative con un'ottima autonomia non dimentichiamolo
Sai quale sarà il fattore trainante delle vendite?
Il fatto di avere un notebook con un bello schermo leggibile da 15,4 o più pollici e consumi simili ad un atom. Ai tempi dell'atom criticavamo il fatto che se avessero fatto netbook con schermi da 13 o 15" sarebbe stato spettacolare, solo sporadiche marche ne avevano da 13 (poi diventati introvabili) e tutt gli altri da 8 e meno pollici. Questi AMD invece credo di capire che li monteranno su NOTEbook. Perciò questo è un punto a loro favore. Tuttavia resta il fatto che intel+discretaVGA fà mangiare polvere a AMD+discreta; credo che nessun produttore farà un'accoppiata AMD così per il gaming, sarebbe pazzo. Ovviamente tutto questo vale se le faranno pagare massimo 500-600€ ma è già tanto.
Una nota per il grafico dell'autonomia: è una cosa poco seria dal mio punto di vista. Sarebbe stato più professionale una "simulazione", cioè prendendo un alimentatore da notebook 19V ben conosciuto (di cui si sappia l'efficienza) e usarlo per tutti i notebook. Rilevare i watt medi consumati in queste tipologie: idle, navigazione, visione film, gioco, OCCT Powersupply (per vedere quando succhia al massimo). Poi conoscendo i mAh della batteria si costruisce il grafico con 4 barre a notebook per i 4 test di sopra, barre che esprimono il consumo, e tramite i mAh si ottiene la stima della durata della batteria. Il grafico autonomia batteria ordinato così non ha senso, le batterie sono di capacità differente e non è immediato osservare il reale consumo. E poi a che serve avere Volt, mAh e Wh ? i Wh sono volt*mAh.
1) non ho avuto a disposizione un notebook Intel Sandy Bridge i5 e/o i3 per un confronto prestazionale più equilibrato. La cosa mi è scocciata molto ma al momento non ne ho in redazione; mi auguro arrivino presto per poter svolgere ulteriori analisi.
2) ho avuto a disposizione solo notebook Sandy Bridge con GPU discreta, non potendo in questo modo mettere in confronto la GPU Sandy Bridge con quella integrata in Llano.
...siete il primo sito italiano sulla tecnologia...non sapevate vi sarebbero arrivate piattaforme Llano?...era impossibile ottenere un paio di piattaforme di test comuni per tutti i passaggi dell'articolo?...altre volte avevate rimandato l'uscita di alcuni articoli rispetto alle altre testate per avere un range di test piu' completo...come mai non seguite piu' questa strada?...come mai questa discrepanza di piattaforme di test da grafico a grafico?...il rendering e il calcolo ad esempio è fatto vs piattaforme i7...l'autonomia vs altre piattaforme differenti...il dual graphics e i giochi senza sistemi di riferimento...come si puo' fare un confronto con questo panorama troppo eterogeneo di soluzioni discrepante poi da pagina a pagina?...verrà pubblicata una nuova recensione o l'articolo verrà ampliato?...trovi questo articolo paragonabile a quelli proposti da altre testate?...ritieni che sia qualitativamente paragonabile a quanto prodotto da voi in precdenza? stesso approccio?...stessa metodologia e precisione?...
francy.1095
14-06-2011, 15:17
/cut/
1) non ho avuto a disposizione un notebook Intel Sandy Bridge i5 e/o i3 per un confronto prestazionale più equilibrato. La cosa mi è scocciata molto ma al momento non ne ho in redazione; mi auguro arrivino presto per poter svolgere ulteriori analisi.
2) ho avuto a disposizione solo notebook Sandy Bridge con GPU discreta, non potendo in questo modo mettere in confronto la GPU Sandy Bridge con quella integrata in Llano.
/cut/
scusa ma non è possiblie disabilitare le vga dedicate nei sandy bridge? uno di quei quattro notebook aveva l'optimus? perchè a me risulta che si può utilizzare anche solo la hd3000. ;)
scusa ma non è possiblie disabilitare le vga dedicate nei sandy bridge? uno di quei quattro notebook aveva l'optimus? perchè a me risulta che si può utilizzare anche solo la hd3000. ;)
Non posso che quotare. Oppure non ci ho ancora capito niente di Optimus e gpu dicrete e integrate.
Bungiorno a tutti
mi piace pensare che lo spazio dei commenti non sia un'arena nella quale ci si prende la libertà di scagliarsi contro l'altro solo perché la si pensa diversamente. Ho la sensazione che questo approccio sia sempre più di poche persone, e questo è un vero peccato perchè è nel confronto, non nello scontro, che tutti si guadagna qualcosa.
Mi permetto una domanda: quanti leggono tutto un articolo di questo tipo prima di postare messaggi e non si fermano ad un'occhiata veloce dei grafici? Io questa mattina ho impiegato 2 ore per fare l'ultima rilettura ed editing del pezzo, e un mio collega almeno mezz'ora per rileggere il tutto alla ricerca di eventuali refusi (quindi non fermandosi troppo sul contenuto in se). Ci vuole tempo per analizzare e comprendere queste cose, perché di elementi di analisi ce ne sono molti.
Chi vuole leggere con calma l'intero pezzo può riassumere in questo modo quanto ho scritto:
1) non ho avuto a disposizione un notebook Intel Sandy Bridge i5 e/o i3 per un confronto prestazionale più equilibrato. La cosa mi è scocciata molto ma al momento non ne ho in redazione; mi auguro arrivino presto per poter svolgere ulteriori analisi.
2) ho avuto a disposizione solo notebook Sandy Bridge con GPU discreta, non potendo in questo modo mettere in confronto la GPU Sandy Bridge con quella integrata in Llano.
3) dal lato CPU Sandy Bridge, a parità di fascia di prezzo, è preferibile a Llano; questo è facilmente evidenziabile considerando l'architettura sviluppata da AMD per la componente CPU di Llano e le frequenze di clock.
4) dal lato GPU è altrettanto chiaro che Llano sia preferibile, sia per l'architettura hardware sia (soprattutto) per il supporto software che AMD può mettere sul campo e che storicamente ha sempre rappresentato il vero tallone d'Achille delle GPU Intel (anche se, a onor del vero, la situazione attuale è migliore di quella di alcuni anni fa).
5) dai test di autonomia emerge il notevole lavoro svolto da AMD per ottimizzare questo aspetto della piattaforma Sabine. La percezione AMD = poca autonomia è stata a mio avviso pienamente superata con Llano.
Qual è il mio giudizio su Llano? Architettura molto interessante, sbilanciata per scelta di AMD sul versante GPU così come quella Intel Sandy Bridge lo è sul versante CPU. L'autonomia non è più un problema, resta da vedere quali implementazioni adotteranno i vari partner produttori di notebook. Dual Graphics è una tecnologia attualmente a disposizione solo di AMD e funziona molto bene, bilanciando un aumento delle prestazioni con un contenimento dei consumi quando bisogna privilegiare questi ultimi.
Per chi utilizza un notebook per rendering tutto il giorno, o fa ore ed ore di transcoding di flussi video, a mio avviso una soluzione Sandy Bridge è preferibile dal piano puramente prestazionale. Per chi invece cerca un notebook con il quale fare un uso più generalista, ma per molti versi più completo, con buon utilizzo della componente video non solo per giochi 3D trova nella piattaforma Sabine di AMD una proposta molto interessante e bilanciata.
Il mio giudizio si basa sul fatto di aver avuto a disposizione il notebook, di averlo testato di persona e provato in modo estensivo; scrivo un pezzo alla luce di quello che provo di persona, non leggendo un comunicato stampa o lavorando su qualcosa fatto da altri.
Cercherò di essere il più diplomatico possibile e nel contempo, di fornire una visione (dall'altra parte del tavolo), obiettiva e costruttiva.
Premettendo che HU si è costruita una reputazione di un certo tipo a livello nazionale, assume pertanto, un riferimento sostanziale nel momento in cui il lettore evoluto o meno, si accinge alla lettura.
Io non sò se HU è il meglio oppure no, ma ritengo con un pizzico di superbia, di comprendere le motivazioni dell'assetto operativo di un'organizzazione, con l'ambizione ad esserlo.
A prescindere da ciò, l'aspettativa nutrita era ed è tanta. Il primo articolo è quello che conta a discapito di ogni perchè o per come, sia per le informazioni che dona, sia per fotografare un impressione di massima (errata) nel lettore casuale.
Il punto è, che i lettori avveduti (mai troppi) si rendono conto perfettamente dello spessore con cui è redatto l'articolo, rimandandone la lettura ed il "peso" appena verrà reintegrato di tutta una serie di variabili equilibrate, in maniera da renderlo veramente obiettivo ed esauriente. Ma i molti, a cui mancano i principi fondamentali per una valutazione obiettiva ostacolati dall'incapacità a saper leggere con adeguatezza, cosa trarranno da questo articolo?
Conseguentemente, le controversie e il danno (per così dire), paventato da alcuni...è frutto della malizia, in virtù della quale, non trovo possibile nè dare ragione a loro...nè parimenti, difendere la redazione per il beneficio del dubbio.
Noi tutti da questa parte del tavolo ci nutriamo, chi tutti i giorni chi meno frequentemente, di quanto offre questo splendido sito...disegnandolo (a volte purtroppo imbrattandolo) con il colore dei nostri pensieri.
Ed è risaputo, l'ambizione dello scrivere è anche direttamente correlata alla qualità, in termini di efficacia, del supporto che la accoglie.
Quindi, più sarà efficace l'articolo...maggiori saranno i consensi e/o l'assenza di travisazioni, a prescindere dagli effetti in funzione del risultato atteso da chi vi legge.
Per cui, non mi rimane altro, che augurare buon lavoro a voi tutti.
P.S. La differenza di consumo è impressionante rispetto all'i5 Sandy Bridge da 35W, e questo avvalora la mia teoria che già avevo appena mi sono comprato il computer che ho in firma, e cioè che la HD3000 dei Sandy Bridge si consuma i suoi buoni 10W o giù di lì, qualunque cosa faccia. Il risultato è che nonostante il TDP sia uguale, nell'uso generico l'A8 consuma molto meno, e credo che questo dipenda da una gestione energetica più efficiente da parte della GPU.
Dalle recensioni il consumo è proprio uno dei punti di forza di Llano.
Andare a cercare la competizione lato CPU dove AMD è un derivato di K10 con Sandy Bridge non fa onore neppure agli accaniti sostenitori Intel, che ora non si limitano più a sostenere la loro squadra del cuore ma arrivano anche le offese.
Bisogna osservare l'APU AMD a 360 gradi, partendo da prezzo prestazioni consumo nel suo complesso.
Ma questo richiede un pò di intelligenza è quella non si compra.
In effetti Intel ultimamente non ha più curato l'efficienza come aveva fatto prima con il Pentium M e poi con i Merom, per finire con il capolavoro dei Penryn, processori tutt'oggi con un rapporto prestazioni/consumi spaventoso, che inoltre a differenza dei Westmere e dei Sandy Bridge si possono anche undervoltare alla grande riducendo ancora il consumo
Sai quale sarà il fattore trainante delle vendite?
Il fatto di avere un notebook con un bello schermo leggibile da 15,4 o più pollici e consumi simili ad un atom. Ai tempi dell'atom criticavamo il fatto che se avessero fatto netbook con schermi da 13 o 15" sarebbe stato spettacolare, solo sporadiche marche ne avevano da 13 (poi diventati introvabili) e tutt gli altri da 8 e meno pollici. Questi AMD invece credo di capire che li monteranno su NOTEbook. Perciò questo è un punto a loro favore. Tuttavia resta il fatto che intel+discretaVGA fà mangiare polvere a AMD+discreta; credo che nessun produttore farà un'accoppiata AMD così per il gaming, sarebbe pazzo. Ovviamente tutto questo vale se le faranno pagare massimo 500-600€ ma è già tanto.
Una nota per il grafico dell'autonomia: è una cosa poco seria dal mio punto di vista. Sarebbe stato più professionale una "simulazione", cioè prendendo un alimentatore da notebook 19V ben conosciuto (di cui si sappia l'efficienza) e usarlo per tutti i notebook. Rilevare i watt medi consumati in queste tipologie: idle, navigazione, visione film, gioco, OCCT Powersupply (per vedere quando succhia al massimo). Poi conoscendo i mAh della batteria si costruisce il grafico con 4 barre a notebook per i 4 test di sopra, barre che esprimono il consumo, e tramite i mAh si ottiene la stima della durata della batteria. Il grafico autonomia batteria ordinato così non ha senso, le batterie sono di capacità differente e non è immediato osservare il reale consumo. E poi a che serve avere Volt, mAh e Wh ? i Wh sono volt*mAh.
non ne sarei così sicuro sai?
bisogna aspettare confronti diretti ma visto che dual graphics pare funzioni molto bene e a parità di vga discreta sarà una bella lotta ma servono test
Ottima architettura all-around.............confrontarlo con un i7 quad non ha senso come da molti già notato ma comunque se si ha un minimo di coscienza obiettiva in questo articolo (decisamente sotto-tono :) è vero...) si riesce ad estrapolare quanto riassunto da Corsini....................a 1,5/2,4ghz va fin troppo la CPU :D siamo di fronte a due scelte completamente opposte fra Intel e AMD....per non parlare dle fatto che siano fasce di prezzi differenti....aspettiamo Trinity per vedere come se la cava con gli i7 di seconda generazione...
Dre@mwe@ver
14-06-2011, 16:30
Davvero ottime queste APU, perfette per un utilizzo a tutto tondo. Se dovessi acquistare ora un notebook, volgerei la mia attenzione su questi A8 senza ombra di dubbio, ma per ora mi tengo il mio i3 che mi ha piacevolmente sorpreso quanto a prestazioni (anche se la batteria dura poco, a mio avviso). Sicuramente, per dare un giudizio a questi Llano bisogna guardare un insieme di fattori e non soltanto le prestazioni del lato x86.
Divertenti le panzane che ho letto, ne sono state sparate parecchie :asd:
Imho sono un pò fiacchi di frequenza sulla cpu... se avessero fatto i dual da 2.6-3.0ghz e i quad da 2.0-2.4ghz sarebbe stata tutta un'altra storia.... nel contempo la gpu mazzola di brutto le controparti intel che come sappiamo con la grafica è proprio negata....
I modelli attuali li vedo molto bene sui 13"-14" da 500€
Paolo Corsini
14-06-2011, 16:54
...siete il primo sito italiano sulla tecnologia...non sapevate vi sarebbero arrivate piattaforme Llano?...era impossibile ottenere un paio di piattaforme di test comuni per tutti i passaggi dell'articolo?...altre volte avevate rimandato l'uscita di alcuni articoli rispetto alle altre testate per avere un range di test piu' completo...come mai non seguite piu' questa strada?...come mai questa discrepanza di piattaforme di test da grafico a grafico?...il rendering e il calcolo ad esempio è fatto vs piattaforme i7...l'autonomia vs altre piattaforme differenti...il dual graphics e i giochi senza sistemi di riferimento...come si puo' fare un confronto con questo panorama troppo eterogeneo di soluzioni discrepante poi da pagina a pagina?...verrà pubblicata una nuova recensione o l'articolo verrà ampliato?...trovi questo articolo paragonabile a quelli proposti da altre testate?...ritieni che sia qualitativamente paragonabile a quanto prodotto da voi in precdenza? stesso approccio?...stessa metodologia e precisione?...
Ciao
provo a rispondere punto per punto alle tante domande che hai fatto.
1) il nostro database dei test di autonomia dei notebook è ricco di dati, in quanto utilizziamo una metodologia interna da lungo tempo che non viene cambiata. La cosa non si può dire per altre tipologie di test; pensa ad esempio al testing delle GPU che deve essere sempre e necessariamente aggiornato in funzione. Da questo la mole di dati che hai a disposizione differente all'analisi prestazionale lato CPU, che è identica a quella delle CPU desktop che ho preferito in questo caso non introdurre nei grafici.
2) ovviamente sapevo mi sarebbe arrivato un notebook Llano; è giunto qui pochi giorni prima della mia partenza per il Computex. Ritornato dalla fiera c'è stato il solito caos legato ad una settimana di arretrati e non ho materialmente avuto il tempo di riuscire a mettere mano a notebook Core i3 e Core i5 da poter inserire nell'articolo. Chiamala sequenza di eventi non fortunata; chiamala sfortuna; chiamala caso o chiamala 100% colpa mia ma così sono andati i fatti. A me non piace, l'ho già scritto prima, ma sino a quando non avrò a disposizione dei notebook di quel tipo non potrò fare altro.
3) giochi: non avendo a disposizione notebook Sandy Bridge con grafica integrata non ho potuto analizzare le prestazioni velocistiche della GPU in Llano a confronto con quella di Sandy Bridge. La mia scelta è stata quindi quella di analizzare il comportamento di Dual Graphics, attendendo un notebook Sandy Bridge adatto per confrontare la sola GPU integrata tra le due piattaforme. Il commento a quei dati è infatti legato al principio di funzionamento di Dual Graphics e alla scalabilità delle prestazioni ottenibili con essa.
4) metodologia e precisione: la mancanza di questo pezzo è legata alla non disponibilità di almeno un notebook Sandy Bridge per fare confronti sulla GPU integrata e sulla componente CPU. L'autonomia di funzionamento è molto dipendente dalle decisioni portate avanti dallo specifico produttore del notebook in termini di batteria e autonomia; per me è interessante, con riferimento a Llano, vedere come si comportano le soluzioni che saranno presentate dai vari OEM più che questo notebook reference contro una soluzione sul mercato. Detto questo l'autonomia registrata mi ha positivamente sorpreso ed è stata una conferma di quanto teoricamente anticipato da AMD.
5) perché ho pubblicato oggi: perché ritengo che l'analisi fatta, con tutte le precisazioni e le note inserite, sia corretta. I dati che ho rilevato e misurato sono giusti, non errati. Sarebbe stato preferibile avere anche un notebook Sandy Bridge nel confronto? Assolutamente si, è evidente. Ed è altrettanto evidente che non appena avrò un notebook Sandy Bridge eseguirò quelle ulteriori analisi che avrei voluto fare ma che non ho potuto.
Paolo Corsini
14-06-2011, 16:54
...siete il primo sito italiano sulla tecnologia...non sapevate vi sarebbero arrivate piattaforme Llano?...era impossibile ottenere un paio di piattaforme di test comuni per tutti i passaggi dell'articolo?...altre volte avevate rimandato l'uscita di alcuni articoli rispetto alle altre testate per avere un range di test piu' completo...come mai non seguite piu' questa strada?...come mai questa discrepanza di piattaforme di test da grafico a grafico?...il rendering e il calcolo ad esempio è fatto vs piattaforme i7...l'autonomia vs altre piattaforme differenti...il dual graphics e i giochi senza sistemi di riferimento...come si puo' fare un confronto con questo panorama troppo eterogeneo di soluzioni discrepante poi da pagina a pagina?...verrà pubblicata una nuova recensione o l'articolo verrà ampliato?...trovi questo articolo paragonabile a quelli proposti da altre testate?...ritieni che sia qualitativamente paragonabile a quanto prodotto da voi in precdenza? stesso approccio?...stessa metodologia e precisione?...
Ciao
provo a rispondere punto per punto alle tante domande che hai fatto.
1) il nostro database dei test di autonomia dei notebook è ricco di dati, in quanto utilizziamo una metodologia interna da lungo tempo che non viene cambiata. La cosa non si può dire per altre tipologie di test; pensa ad esempio al testing delle GPU che deve essere sempre e necessariamente aggiornato in funzione. Da questo la mole di dati che hai a disposizione differente all'analisi prestazionale lato CPU, che è identica a quella delle CPU desktop che ho preferito in questo caso non introdurre nei grafici.
2) ovviamente sapevo mi sarebbe arrivato un notebook Llano; è giunto qui pochi giorni prima della mia partenza per il Computex. Ritornato dalla fiera c'è stato il solito caos legato ad una settimana di arretrati e non ho materialmente avuto il tempo di riuscire a mettere mano a notebook Core i3 e Core i5 da poter inserire nell'articolo. Chiamala sequenza di eventi non fortunata; chiamala sfortuna; chiamala caso o chiamala 100% colpa mia ma così sono andati i fatti. A me non piace, l'ho già scritto prima, ma sino a quando non avrò a disposizione dei notebook di quel tipo non potrò fare altro.
3) giochi: non avendo a disposizione notebook Sandy Bridge con grafica integrata non ho potuto analizzare le prestazioni velocistiche della GPU in Llano a confronto con quella di Sandy Bridge. La mia scelta è stata quindi quella di analizzare il comportamento di Dual Graphics, attendendo un notebook Sandy Bridge adatto per confrontare la sola GPU integrata tra le due piattaforme. Il commento a quei dati è infatti legato al principio di funzionamento di Dual Graphics e alla scalabilità delle prestazioni ottenibili con essa.
4) metodologia e precisione: la mancanza di questo pezzo è legata alla non disponibilità di almeno un notebook Sandy Bridge per fare confronti sulla GPU integrata e sulla componente CPU. L'autonomia di funzionamento è molto dipendente dalle decisioni portate avanti dallo specifico produttore del notebook in termini di batteria e autonomia; per me è interessante, con riferimento a Llano, vedere come si comportano le soluzioni che saranno presentate dai vari OEM più che questo notebook reference contro una soluzione sul mercato. Detto questo l'autonomia registrata mi ha positivamente sorpreso ed è stata una conferma di quanto teoricamente anticipato da AMD.
5) perché ho pubblicato oggi: perché ritengo che l'analisi fatta, con tutte le precisazioni e le note inserite, sia corretta. I dati che ho rilevato e misurato sono giusti, non errati. Sarebbe stato preferibile avere anche un notebook Sandy Bridge nel confronto? Assolutamente si, è evidente. Ed è altrettanto evidente che non appena avrò un notebook Sandy Bridge eseguirò quelle ulteriori analisi che avrei voluto fare ma che non ho potuto.
crashkid
14-06-2011, 17:59
Recensione alquanto incompleta e faziosa.
carlottoIIx6
14-06-2011, 18:25
Ciao...
vi conviene assumere personale in più, specialmente nelle recensioni HOT, come schede grafiche e CPU.
In effetti Intel ultimamente non ha più curato l'efficienza come aveva fatto prima con il Pentium M e poi con i Merom, per finire con il capolavoro dei Penryn, processori tutt'oggi con un rapporto prestazioni/consumi spaventoso, che inoltre a differenza dei Westmere e dei Sandy Bridge si possono anche undervoltare alla grande riducendo ancora il consumo
Spero fosse ironico.
Dopodiché l'efficienza energetica andrebbe vista a parità di prestazioni, e Sandy Bridge è in ogni caso più prestante dei Penryn.
SerPiolo
14-06-2011, 19:46
Basta leggersi la recensione su tomw per restare colpiti dalla incompletezza di quella di hwupgrade.
Diciamocela tutta, se il sito di Tom's c'avesse un'interfaccia grafica più decente, o per lo meno al pari di altri siti del 2011, e se usasse un programma per fare i grafici decente (come quello che usano qui) che a colpo d'occhio ti fa capire dove sta Intel e AMD, o dove sta nVidia e ATI (il gioco dei colori fa il suo effetto) la gente SCAPPEREBBE A BRANCHI DA QUESTO SITO!!!
Ogni giorno scopri un popup nuovo da aggiungere ad adblock... roba da matti.
Fossero furbi quelli di tom a quest'ora erano loro il miglior sito di informatica d'italia.
birmarco
14-06-2011, 20:32
Leggi le prime pagine e ti sembra di avere di fronte la più innovativa tecnologia, arrivi ai test che pensi "cos'è sta me*da di Lliano?"... però poi ad un'analisi più attenta vedi come abbiano fatto confronti solo con i7 che ha una fascia di prezzo lontana anni luce... arrivi a fine recensione che non hai ancora capito a cosa ti trovi davanti. Mah...
IMHO, Lliano è un'ottimo prodotto recensito veramente male.
CoolBits
14-06-2011, 20:33
Leggi le prime pagine e ti sembra di avere di fronte la più innovativa tecnologia, arrivi ai test che pensi "cos'è sta me*da di Lliano?"... però poi ad un'analisi più attenta vedi come abbiano fatto confronti solo con i7 che ha una fascia di prezzo lontana anni luce... arrivi a fine recensione che non hai ancora capito a cosa ti trovi davanti. Mah...
IMHO, Lliano è un'ottimo prodotto recensito veramente male.
quanto costa un notebook Llano come quello recensito?
Io di questi be coprerei a pacchi, posto che abbiano un prezzo ragionevole, però sui desktop.
Si troveranno sfusi con qualche scheda madre? Perchè un i3/i5 T o S costa più di 100 euro da solo.
threnino
14-06-2011, 21:05
Nah, sui desktop direi no... che poi dipende sempre dall'uso. Per operazioni che stressano cpu no. Per gaming ad alto livello si è molto dipendenti dal lato driver e dallo sfruttamento di questo "crossfire ibrido" ovviamente con una scheda discreta di valore. Magari nella prossima generazione faranno il salto per il lato desktop. Lato notebook è abbastanza notevole il successo. E' innegabile che l'innovazione paga a lungo termine e non al lancio, dove vince la tradizione e la lunga esperienza...
birmarco
14-06-2011, 21:11
quanto costa un notebook Llano come quello recensito?
In un'immagine di AMD l'A8 viene proposto per notebook sui 699$ quindi presumo costi così dato che viene direttamente da AMD...
birmarco
14-06-2011, 21:14
Nah, sui desktop direi no... che poi dipende sempre dall'uso. Per operazioni che stressano cpu no. Per gaming ad alto livello si è molto dipendenti dal lato driver e dallo sfruttamento di questo "crossfire ibrido" ovviamente con una scheda discreta di valore. Magari nella prossima generazione faranno il salto per il lato desktop. Lato notebook è abbastanza notevole il successo. E' innegabile che l'innovazione paga a lungo termine e non al lancio, dove vince la tradizione e la lunga esperienza...
Nel gaming di alto livello su desktop Lliano no. Non è nemmeno disponibile l'Hybrid CrossFire con schede video oltre la 6770 perchè inutile ;) A lato desktop dev'essere molto utile per HTPC/Homserver/NAS Avanzati molto compatti ;)
marchigiano
14-06-2011, 21:18
ho fatto dei paragoni con gli athlon desktop e il turbo non funge... sta sempre a 1.5ghz :mbe:
qualcuno sa perchè?
utentenonvalido
14-06-2011, 21:36
Mah, stringendo mi pare di capire che queste nuove soluzioni saranno, forse, in futuro, in prospettiva, blah blah blah. Lato CPU il gap con Intel non è ancora colmato. Lato GPU integrata stanno avanti, ma secondo me è una magra consolazione visto che tolte le soluzioni entry level un notebook di un certo tipo ha comunque la scheda video discreta. Oltretutto la diffusione dei tablet con soluzioni ARM e Tegra và ad appiattire ulteriormente l'offerta eliminando di fatto soluzioni che sarebbero state un tempo appetibili per queste architetture CPU/GPU (netbook e PC di fascia bassa). Secondo me piu' che competere con Intel, AMD avrebbe dovuto cogliere l'opportunità che sta offrendo il mercato mobile, invece vedo che continuano a perdere tempo con soluzioni che nascono già obsolete. nVidia sta differenziandosi e sta interpretando al meglio il trend di mercato. Fossi AMD mi dedicherei ancora di piu' sulle soluzioni server che in abbinamento a Linux sono ottime e inizierei ad investire in soluzioni diverse dall'ecosistema PC di vecchia concezione.
Dre@mwe@ver
14-06-2011, 21:47
Se gli A8 costassero e consumassero quanto gli i7 quad core potrei capire il tuo ragionamento, ma siccome costano meno, consumano la metà e hanno una GPU che asfalta la HD3000, non capisco come tu possa giudicare tali APU fallimentari.
birmarco
14-06-2011, 21:49
ho fatto dei paragoni con gli athlon desktop e il turbo non funge... sta sempre a 1.5ghz :mbe:
qualcuno sa perchè?
Ma gli Athlon non credo abbiano il turbo... o mi sbaglio? :)
marchigiano
14-06-2011, 21:58
Ma gli Athlon non credo abbiano il turbo... o mi sbaglio? :)
ho controllato, il turbo non c'è se tutti i core sono attivi
è di 300mhz con 2 core attivi
è di 900mhz con un core attivo
ovviamente solo con la gpu in idle o quasi
seguite il thread ufficiale sul forum dei processori
il Biondo
14-06-2011, 23:29
Ciao
provo a rispondere punto per punto alle tante domande che hai fatto.
2) ovviamente sapevo mi sarebbe arrivato un notebook Llano; è giunto qui pochi giorni prima della mia partenza per il Computex. Ritornato dalla fiera c'è stato il solito caos legato ad una settimana di arretrati e non ho materialmente avuto il tempo di riuscire a mettere mano a notebook Core i3 e Core i5 da poter inserire nell'articolo. Chiamala sequenza di eventi non fortunata; chiamala sfortuna; chiamala caso o chiamala 100% colpa mia ma così sono andati i fatti. A me non piace, l'ho già scritto prima, ma sino a quando non avrò a disposizione dei notebook di quel tipo non potrò fare altro.
5) perché ho pubblicato oggi: perché ritengo che l'analisi fatta, con tutte le precisazioni e le note inserite, sia corretta. I dati che ho rilevato e misurato sono giusti, non errati. Sarebbe stato preferibile avere anche un notebook Sandy Bridge nel confronto? Assolutamente si, è evidente. Ed è altrettanto evidente che non appena avrò un notebook Sandy Bridge eseguirò quelle ulteriori analisi che avrei voluto fare ma che non ho potuto.
Corsini senza offesa, ti hanno detto in tanti e te lo ripeto anche io, quest'articolo fa pena, appena arrivato ai primi confronti sono saltato direttamente ai commenti. :doh:
Ti dovevi procurare un notebook i3/i5 per tempo e non penso sia così difficile, in redazione nessuno ce l'ha? :mc:
Visto che non c'eri riuscito facevi una piccola antemprima e poi facevi un articolo completo. ;)
Leggiti questo:
http://www.anandtech.com/show/4444/amd-llano-notebook-review-a-series-fusion-apu-a8-3500m
:O
Buona serata. :)
ShinjiIkari
15-06-2011, 00:02
ho controllato, il turbo non c'è se tutti i core sono attivi
è di 300mhz con 2 core attivi
è di 900mhz con un core attivo
ovviamente solo con la gpu in idle o quasi
seguite il thread ufficiale sul forum dei processori
Però hanno fatto anche test con applicazioni single thread e gpu in idle, e anche lì aveva le stesse prestazioni del Phenom x4 @ 1.5GHz, quindi pare proprio che sto turbo almeno sull'A8-3500M non funzioni!
marchigiano
15-06-2011, 00:17
Però hanno fatto anche test con applicazioni single thread e gpu in idle, e anche lì aveva le stesse prestazioni del Phenom x4 @ 1.5GHz, quindi pare proprio che sto turbo almeno sull'A8-3500M non funzioni!
link?
e hanno una GPU che asfalta la HD3000, non capisco come tu possa giudicare tali APU fallimentari.
Sinceramente non riesco a capire questa mania per la GPU: le differenze prestazionali in tale ambito a vantaggio delle ottime gpu amd le si notano quasi escluisvamente nei giochi. La maggior parte di gente che gioca con il pc lo fa su un fisso, ecc., la maggior parte dei portatili vengono usati per cose inerenti studio/lavoro. Pensa che per tutte le cose non inerenti videogiochi, ma flussi video a definizione standard e hd, supporto hardware per i browser che usano accelerazione grafica, sfruttamento in hardware delle api direct2d, directdraw, ecc., è più che sufficiente perfino la grafica integrata di un core i3 di PRECEDENTE generazione (non l'i3 sandy bridge) e so di cosa sto parlando visto che ci sto smanettando allegramente da alcuni giorni su alcune "cavie".
Se poi parliamo perfino dei sandy, è proprio la sua gestione di flussi hd e soprattutto transcodifica di questi che è nettamente meglio di uvd3 di amd, non certo il contrario visto che quick sync (in sandy bridge anche negli i3) lo asfalta letteralmente.
Il maggior target di clienti di portatili non gliene frega proprio niente dei frame in più della gpu amd visto che i compiti che devono eseguire la maggior parte del giorno (giochi totalmente eslcusi) sui portatili sono computazionalmente più che abbordabili anche per i sandy bridge di livello più basso come gli i3.
Inoltre, e tutt'altro che scontato, è che i sandy hanno una cpu dual core general purpose computazionalmente ben superiore a quella amd.
Ora, nonostante tutto questo, amd potrebbe ancora giocarsela se i produttori di portatili le venissero un po' incontro, cioè realizzare dei portatili con apu llano che consumassero VERAMENTE qualcosa di avvertibilmente inferiore almeno rispetto alle soluzioni sandy i3/i5 e che il prezzo in tale fascia non superasse DA SUBITO i circa 430/440 euro (visto che sui 430 ormai si trovano perfino alcuni asus con sandy i5).
Vedremo gli imminenti hp con llano e soprattutto in un target schermo/portabilità/consumi che io trovo molto interessante, ovvero i 12/13".
Fabrix7777
15-06-2011, 01:37
Questa rece mi ricorda tanto quella della 550ti zotac e dell'e-350 brazos. Decisamente SUB-PAR.
Mercuri0
15-06-2011, 06:31
Il crossfire APU + GPU discreta è una sola.
Bungiorno a tutti
Mi permetto una domanda: quanti leggono tutto un articolo di questo tipo prima di postare messaggi e non si fermano ad un'occhiata veloce dei grafici? Io questa mattina ho impiegato 2 ore per fare l'ultima rilettura ed editing del pezzo, e un mio collega almeno mezz'ora per rileggere il tutto alla ricerca di eventuali refusi (quindi non fermandosi troppo sul contenuto in se). Ci vuole tempo per analizzare e comprendere queste cose, perché di elementi di analisi ce ne sono molti.
...senza entrare nel merito le altre recensioni online risultano decisamente piu' corpose in termini di contenuti...
1) non ho avuto a disposizione un notebook Intel Sandy Bridge i5 e/o i3 per un confronto prestazionale più equilibrato. La cosa mi è scocciata molto ma al momento non ne ho in redazione; mi auguro arrivino presto per poter svolgere ulteriori analisi.
...quindi per le prossime recensioni o avete piattaforme di riferimento in redazione o non si avranno confronti?...ma dipende da voi o da i sample che ricevete?...
2) ho avuto a disposizione solo notebook Sandy Bridge con GPU discreta, non potendo in questo modo mettere in confronto la GPU Sandy Bridge con quella integrata in Llano.
...e non è possibile disattivare la grafica discreta?...
3) dal lato CPU Sandy Bridge, a parità di fascia di prezzo, è preferibile a Llano; questo è facilmente evidenziabile considerando l'architettura sviluppata da AMD per la componente CPU di Llano e le frequenze di clock.
4) dal lato GPU è altrettanto chiaro che Llano sia preferibile, sia per l'architettura hardware sia (soprattutto) per il supporto software che AMD può mettere sul campo e che storicamente ha sempre rappresentato il vero tallone d'Achille delle GPU Intel (anche se, a onor del vero, la situazione attuale è migliore di quella di alcuni anni fa).
5) dai test di autonomia emerge il notevole lavoro svolto da AMD per ottimizzare questo aspetto della piattaforma Sabine. La percezione AMD = poca autonomia è stata a mio avviso pienamente superata con Llano.
Qual è il mio giudizio su Llano? Architettura molto interessante, sbilanciata per scelta di AMD sul versante GPU così come quella Intel Sandy Bridge lo è sul versante CPU. L'autonomia non è più un problema, resta da vedere quali implementazioni adotteranno i vari partner produttori di notebook. Dual Graphics è una tecnologia attualmente a disposizione solo di AMD e funziona molto bene, bilanciando un aumento delle prestazioni con un contenimento dei consumi quando bisogna privilegiare questi ultimi.
Per chi utilizza un notebook per rendering tutto il giorno, o fa ore ed ore di transcoding di flussi video, a mio avviso una soluzione Sandy Bridge è preferibile dal piano puramente prestazionale. Per chi invece cerca un notebook con il quale fare un uso più generalista, ma per molti versi più completo, con buon utilizzo della componente video non solo per giochi 3D trova nella piattaforma Sabine di AMD una proposta molto interessante e bilanciata.
Il mio giudizio si basa sul fatto di aver avuto a disposizione il notebook, di averlo testato di persona e provato in modo estensivo; scrivo un pezzo alla luce di quello che provo di persona, non leggendo un comunicato stampa o lavorando su qualcosa fatto da altri.
...questo è lo stesso pensiero espresso nella recensione...
Pier2204
15-06-2011, 08:29
Sinceramente non riesco a capire questa mania per la GPU: le differenze prestazionali in tale ambito a vantaggio delle ottime gpu amd le si notano quasi escluisvamente nei giochi. La maggior parte di gente che gioca con il pc lo fa su un fisso, ecc., la maggior parte dei portatili vengono usati per cose inerenti studio/lavoro. Pensa che per tutte le cose non inerenti videogiochi, ma flussi video a definizione standard e hd, supporto hardware per i browser che usano accelerazione grafica, sfruttamento in hardware delle api direct2d, directdraw, ecc., è più che sufficiente perfino la grafica integrata di un core i3 di PRECEDENTE generazione (non l'i3 sandy bridge) e so di cosa sto parlando visto che ci sto smanettando allegramente da alcuni giorni su alcune "cavie".
Se poi parliamo perfino dei sandy, è proprio la sua gestione di flussi hd e soprattutto transcodifica di questi che è nettamente meglio di uvd3 di amd, non certo il contrario visto che quick sync (in sandy bridge anche negli i3) lo asfalta letteralmente.
Il maggior target di clienti di portatili non gliene frega proprio niente dei frame in più della gpu amd visto che i compiti che devono eseguire la maggior parte del giorno (giochi totalmente eslcusi) sui portatili sono computazionalmente più che abbordabili anche per i sandy bridge di livello più basso come gli i3.
Inoltre, e tutt'altro che scontato, è che i sandy hanno una cpu dual core general purpose computazionalmente ben superiore a quella amd.
Ora, nonostante tutto questo, amd potrebbe ancora giocarsela se i produttori di portatili le venissero un po' incontro, cioè realizzare dei portatili con apu llano che consumassero VERAMENTE qualcosa di avvertibilmente inferiore almeno rispetto alle soluzioni sandy i3/i5 e che il prezzo in tale fascia non superasse DA SUBITO i circa 430/440 euro (visto che sui 430 ormai si trovano perfino alcuni asus con sandy i5).
Vedremo gli imminenti hp con llano e soprattutto in un target schermo/portabilità/consumi che io trovo molto interessante, ovvero i 12/13".
HP Pavilion dv6 sta sui 590 euro, ma è un 15 pollici, Llano quad core, 6 Gb di ram DDR3, e una discreta mobility radeon HD6750 oltre l'integrata.
Non ho visto i prezzi delle soluzioni dual core con solo l'integrata di Llano e schermo da 13, ma è facile presupporre che si possa arrivare sui 400, che per un HP è un buon prezzo.
Come già detto, questi Llano sono la fascia medio-bassa delle nuove architetture AMD: se si guarda solo al lato CPU siamo di fronte a dei QUADcore da 20 e 30W di TDP massimo (le GPU integrate stanno tra i 10 e i 15W)....se la fisica non è una opinione non si possono fare i miracoli...sono scelte progettuali differenti:
per avere prestazioni globali come Llano lato Intel si deve andare di i3/i5 dualcore più una discreta a scelta.......con AMD si avranno invece notebook\netbook con giusto la APU e basta.....nella fascia MEDIO-BASSA del mercato (ripeto) cosa conta di più? Il prezzo, e AMD lo avrà PER FORZA più basso delle controparti Intel...senza contare che le schede madri sono anche più semplici....
Se andiamo sul medio-alto è OVVIO che ad oggi Intel è ancora avanti (i7 quad + discreta cazzuta, ma si avranno autonomia di funzionamento ridicole...)....se la dovrà vedere con Trinity....
birmarco
15-06-2011, 09:39
ho controllato, il turbo non c'è se tutti i core sono attivi
è di 300mhz con 2 core attivi
è di 900mhz con un core attivo
ovviamente solo con la gpu in idle o quasi
seguite il thread ufficiale sul forum dei processori
Non sapevo ci fosse anche sugli Athlon!! QUesta mi è davvero nuova...
Però hanno fatto anche test con applicazioni single thread e gpu in idle, e anche lì aveva le stesse prestazioni del Phenom x4 @ 1.5GHz, quindi pare proprio che sto turbo almeno sull'A8-3500M non funzioni!
E' impossibile... Aumentando la frequenza di clock si hanno per forza prestazioni superiori!
Come già detto, questi Llano sono la fascia medio-bassa delle nuove architetture AMD: se si guarda solo al lato CPU siamo di fronte a dei QUADcore da 20 e 30W di TDP massimo (le GPU integrate stanno tra i 10 e i 15W)....se la fisica non è una opinione non si possono fare i miracoli...sono scelte progettuali differenti:
per avere prestazioni globali come Llano lato Intel si deve andare di i3/i5 dualcore più una discreta a scelta.......con AMD si avranno invece notebook\netbook con giusto la APU e basta.....nella fascia MEDIO-BASSA del mercato (ripeto) cosa conta di più? Il prezzo, e AMD lo avrà PER FORZA più basso delle controparti Intel...senza contare che le schede madri sono anche più semplici....
Se andiamo sul medio-alto è OVVIO che ad oggi Intel è ancora avanti (i7 quad + discreta cazzuta, ma si avranno autonomia di funzionamento ridicole...)....se la dovrà vedere con Trinity....
Condivido, nella fascia bassa poi basta e avanza la scheda integrata in Llano e se proprio uno vuole metterci la discreta questa sarà per lo più spenta e quindi non consuma energia. E' una scelta ottima per notebook di fascia medio/bassa, HTPC e Homeserver. Un Llano A8 ha cmq prestazioni che a spanne vanno da un AthlonII X2 3,2GHz ad un PhenomII X4 2,8GHz e per 35-45W di TDP compreso di GPU la rendono una piattaforma veramente competitiva. E' veloce e consuma poco. Va bene anche per i videogiochi che non richiedono troppa CPU/GPU abbinato ad una GPU discreta ma in generale lo si può anche lasciare così com'è garantendo cmq prestazioni ed un'autonomia piuttosto elevate. E' vero che i7 è molto più potente ma già con un PhenomII X3 si hanno prestazioni dignitose per qualunque applicativo e visto che si sta parlando di notebook a maggior ragione.
ShinjiIkari
15-06-2011, 09:51
Mi riferivo a tomshw, non c'è un test in cui nel lato cpu l'A8-3500M arrivi alle prestazioni del Phenom x4 @2.4GHz, sta sempre sui valori dell'1.5GHz.
riuzasan
15-06-2011, 10:54
Sinceramente non riesco a capire questa mania per la GPU:
E io non capisco la mania di chi pensa che una GP CPU possa fare tutto.
Fino a SandyBridge qualsiasi portatile che utilizzava solo grafica integrata intel aveva problemi anche semplicemente utilizzando documenti di word corposi, più pagine web, etc.
La GPU è un componente fondamentale in un PC moderno.
Una APU come Llano se sfrutatta in modo decente può tranquillamente tenere a bada un I7_QM di Intel, costando di meno.
Basta vedere ad esempio http://www.rage3d.com/index.php?cat=87#newsid33978634
Ma in generale è sempre preferibile avere un sistema bilanciato che uno dove si punta tutto su un solo fattore.
Su questo punto ci si può chiedere se dal lato CPU Amd avesse potuto offrire qualcosa in più. Personalmente penso di si. Credo che un sistema con qualche StreamProcessor in meno, frequenze più alte e una cache più ampia avrebbe bilanciato in modo più armonioso le prestazioni della piattaforma Llano.
birmarco
15-06-2011, 11:13
E io non capisco la mania di chi pensa che una GP CPU possa fare tutto.
Fino a SandyBridge qualsiasi portatile che utilizzava solo grafica integrata intel aveva problemi anche semplicemente utilizzando documenti di word corposi, più pagine web, etc.
La GPU è un componente fondamentale in un PC moderno.
Una APU come Llano se sfrutatta in modo decente può tranquillamente tenere a bada un I7_QM di Intel, costando di meno.
Basta vedere ad esempio http://www.rage3d.com/index.php?cat=87#newsid33978634
Ma in generale è sempre preferibile avere un sistema bilanciato che uno dove si punta tutto su un solo fattore.
Su questo punto ci si può chiedere se dal lato CPU Amd avesse potuto offrire qualcosa in più. Personalmente penso di si. Credo che un sistema con qualche StreamProcessor in meno, frequenze più alte e una cache più ampia avrebbe bilanciato in modo più armonioso le prestazioni della piattaforma Llano.
C'è da dire che sono cmq prestazioni elevate in termini assoluti, basti pensare a quanti notebook di fascia bassa girano con Celeron e Pentium. Credo che un A6 35W lo si possa vedere molto bene su un netbook considerato che hai anche la GPU integrata e che quindi il consumo effettivo della CPU è molto più basso..magari sui 15W... in linea con gli Atom Dual che sono cmq molto molto meno performanti da tutti i punti di vista...
marchigiano
15-06-2011, 13:01
Come già detto, questi Llano sono la fascia medio-bassa delle nuove architetture AMD: se si guarda solo al lato CPU siamo di fronte a dei QUADcore da 20 e 30W di TDP massimo (le GPU integrate stanno tra i 10 e i 15W)....se la fisica non è una opinione non si possono fare i miracoli...sono scelte progettuali differenti
dato che il top di gamma mobile sarà il A8 direi che questi A6 sono fascia medio-alta non medio-bassa
Non sapevo ci fosse anche sugli Athlon!! QUesta mi è davvero nuova...
mi riferivo al llano ovviamente
Mi riferivo a tomshw, non c'è un test in cui nel lato cpu l'A8-3500M arrivi alle prestazioni del Phenom x4 @2.4GHz, sta sempre sui valori dell'1.5GHz.
si perchè il turbo a 900mhz entra in azione solo con gpu in idle e un core attivo
con gpu in idle e 2 core attivi il turbo si riduce a 300mhz
con 4 core attivi non c'è turbo neanche se la gpu è in idle, quindi non si sfrutta il tdp residuo della gpu
ShinjiIkari
15-06-2011, 13:23
si perchè il turbo a 900mhz entra in azione solo con gpu in idle e un core attivo
con gpu in idle e 2 core attivi il turbo si riduce a 300mhz
con 4 core attivi non c'è turbo neanche se la gpu è in idle, quindi non si sfrutta il tdp residuo della gpu
A me sembra che vada in tutte le situazioni come un Phenom x4 1.5GHz, diciamo che hanno sbandierato il turbo però sui modelli da 35W non interviene mai perché non c'è mai il margine di TDP per farlo intervenire. Però mi sembra strano perché se la CPU+GPU arrivano a 35W a pieno regime, come è possibile che con gpu in idle (che da sola dovrebbe arrivare almeno a 10W) non ci sia margine per mandare più veloce i 4 core? Secondo me l'hanno implementato male, un'implementazione seria del turbo, almeno nel lato cpu, avrebbe compensato un po' al gap prestazionale con i Sandy Bridge dual core.
birmarco
15-06-2011, 13:34
mi riferivo al llano ovviamente
Ah ecco cosa non mi tornava!!! :stordita:
E io non capisco la mania di chi pensa che una GP CPU possa fare tutto.
Fino a SandyBridge qualsiasi portatile che utilizzava solo grafica integrata intel aveva problemi anche semplicemente utilizzando documenti di word corposi, più pagine web, etc.
Beh, ma quello che scrivi è oggettivamente falso: la grafica integrata intel anche dei core i3/i5/i7 di generazione precedente a quella dei sandy può tranquillamente fare quanto dici nel modo migliore, cavolo è un dato di fatto, almeno che non sia cecata io (perfino gli ambienti di programmazione multimediali in java, come processing e sua accelerazione hw su grafica intel, anche con programmi pesanti visuali, letteralmente volano sui "vecchi" i3). Tutte le odierne accelerazioni hardware richieste dalle nuove api di Win7 sono praticamente supportate (per i browser, per l'OS e per gli altri programmi che ne prevedano l'uso di default e/o opzionalmente).
La GPU è un componente fondamentale in un PC moderno.
Frase ormai sentita fino alla nausea, che io non metto in discussione e che nello stesso tempo non inficia minimamente quanto detto sulla più che adeguatezza della grafica intel quando non si tratta di giochi. Le integrate intel dei core ix possono tranquillamente fare tutto e di più per la maggior parte dei campi non inerenti ai giochi recenti.
Ma in generale è sempre preferibile avere un sistema bilanciato che uno dove si punta tutto su un solo fattore.
E infatti i core ix intel mi sembrano molto più equilibrati delle attuali soluzioni amd perché ad una grafica ben più che sufficiente per ciò che non riguarda i giochi e per una sezione video accelerata superiore a quella amd (quick sync contro uvd3 per quanto riguarda i core ix sandy), unisce prestazione general purpose della cpu dual core nettamente superiori a quelle amd.
Se al giorno d'oggi le prestazioni grafiche richieste per la maggior parte dei compiti nel settore studio/lavoro fossero quelle tipiche adottate nei videogiochi, allora ti direi tranquillamente che le cpu amd sono più equilibrate rispetto a quelle intel, ma gli ambienti applicativi odierni utilizzati negli ambiti summenzionati non sono affatto così.
Sono sicura che le cose con Trinity cambieranno decisamente ma per allora ci saranno già delle bestie chiamate ivy bridge a 22nm con trigate.
E infatti i core ix intel mi sembrano molto più equilibrati delle attuali soluzioni amd perché ad una grafica ben più che sufficiente per ciò che non riguarda i giochi e per una sezione video accelerata superiore a quella amd (quick sync contro uvd3 per quanto riguarda i core ix sandy), unisce prestazione general purpose della cpu dual core nettamente superiori a quelle amd.
"Se al giorno d'oggi le prestazioni grafiche richieste per la maggior parte dei compiti nel settore studio/lavoro fossero quelle tipiche adottate nei videogiochi, allora ti direi tranquillamente che le cpu amd sono più equilibrate rispetto a quelle intel, ma gli ambienti applicativi odierni utilizzati negli ambiti summenzionati non sono affatto così".
Sono sicura che le cose con Trinity cambieranno decisamente ma per allora ci saranno già delle bestie chiamate ivy bridge a 22nm con trigate.
forse volevi intendere ben altro, oppure volevi esprimere un parere con parole tue...ma...da quello che leggo...praticamente a parte quanto ho apostrofato, non ne hai azzeccata neppure una :rolleyes:
il quick synk con Hd3000 (top di gamma Intel)...non solo non vale la pena citarlo, ma neppure è una grandiosa idea confrontarlo con AMD.
ti ricordo...che a causa della scarsa CPU delle APU llano, AMD è stata costretta ad un comparto GPU scrauso della fascia ultra bassa.
Non sò se mi spiego...il massimo possibile di GPU Intel non arriva al minimo possibile di AMD...come trovi il coraggio di paragonare l'incapacità grafica di SB con LLano? sarebbe come dire che l'athlon fa le scarpe al 980X!
Intel è decisamente superiore dal lato CPU...ma che sia anche superiore con quella ciofeca di sezione video in SB...è veramente illeggibile :rolleyes:
Nei netbook..e nei portatili fino a 600-700 euro per ambienti general purpose, solo un incompetente OGGI può scegliere Intel.
Semplicemente...perchè la piattaforma Intel fino a quella fascia di prezzo...è solo SPECIAL PURPOSE...ovvero...esattamente il contrario di ciò che affermi.
Non sappiamo ancora, esattamente...come si comporterà BD a causa dei ritardi in AMD.
Chiaro che SB si troverà sotto e probabilmente IVY si riprenderà nuovamente lo scettro del comando (forse).
Ma non dobbiamo confondere le APU con i desk.
il trigate deve ancora veder la luce...è presto per essere positivi su particolari densi di difetti di gioventù.
in ogni caso, Trinity e Ivy APU...le lascerei stare.
Intel nonostante il know-how Nvidia, non potrà rispondere adeguatamente per diversi anni.
le differenze in termini di agevolazioni per Intel tra il 3D 22nm ed un 22nm lineare (AMD)...sono trascurabili e del tutto irrisorie al di fuori dell'IDLE (al momento). Rimane solo il vantaggio temporale di Intel per colmare il gap in termini di TDP che soffre a 32nm nei confronti di AMD (superandola).
mentre AMD recupererà buona parte del gap dal lato CPU...IVY APU non arriverà neppure ai tacchi della più scrausa 7xxx.
Quindi la futura "bestia" oltre ad essere completamente fuori mercato nella fasce medie e basse in ambienti general purpose (come l'attuale SB dalla commercializzazione di llano in poi)...rischierà pure di essere spodestata nello special purpose.
ti faccio notare poi, che già ora AMD riesce ad inserire e a coordinare perfettamente via software un'APU ed una GPU esterna...a seconda dei consumi e del carico di lavoro, sia disabilitando l'una o l'altra sia massimizzandone l'utilizzo contemporaneamente, a proprio vantaggio o a vantaggio della parte CPU.
impossibile per Intel arrivare a tanto nel breve periodo e forse anche ben oltre...come è impossibile per Intel marginare facilmente il potenziale turbo2 di AMD, che in Llano è notevolmente limitato a favore dei consumi, che guardacaso, SONO quasi la metà della piattaforma Intel per gli usi intensivi.
A febbraio ho dovuto far acquistare un portatile I5 ad una mia conoscenza...e non me ne sono pentito, anzi. Ma difendere oggi Intel nei portatili è interessante e obiettivamente valido solo per il 10% degli utenti (casi particolari e/o di fascia alta)...per tutti gli altri, sono solo parole al vento.
dav1deser
15-06-2011, 16:01
Parliamoci sinceramente, ad oggi, sia SB che Llano sono sproporzionati. Quanto spesso un portatile con un i5, o peggio ancora un i7 ha la cpu che frulla al 100%? E quanto spesso un Llano avrà la GPU che frulla al 100% (anche considerato che spesso nei giochi sarà bandwith limited). Sicuramente poco, non mi pare ci sia molta gente (al di fuori di ambiti lavorativi) che passano tutto il giorno a fare rendering, conversioni video non accelerabili o accelerabili ma ad alte risoluzioni, crackare password o robe simili. Llano è un prodotto che guarda al futuro, in cui sempre più applicazioni si appoggeranno alla scheda video. Fra 5 anni magari un portatile con SB-i7 impallidirà di fronte a un Llano per via di un uso più intensivo e più diffuso del GPGPU, o forse no. Non si può dire "meglio SB perchè ha una CPU migliore" o "meglio Llano perchè ha un GPU migliore" sta ad ognuno vedere quale dei due fa meglio con le applicazioni che usa di più.
ShinjiIkari
15-06-2011, 16:29
Secondo me la scelta di AMD è la più giusta per il futuro, è un po' simile all'approccio di ARM, un processore general purpose non troppo potente, e hardware dedicato per compiti più specifici, con questo schema si va più verso l'efficienza però anche il software dovrebbe seguire questa strada.
Apple poi ha puntato molto sull'OpenCL, spero che nella prossima generazione di Fusion (quella basata su Bulldozer) inizi ad usare le APU AMD.
@birmarco: No, Llano è la fascia MEDIO-BASSA: gli A8 sono le APU più spinte ATTUALI ma sono sempre architettura Sabine (leggasi Llano).......gli "i7" AMD (fasca ALTA) sono i Trinity che usciranno prima di fine anno....e avranno GPU Cayman (si stima intorno ai 640sp, più o meno una 6670 desktop)...ciauz!!!
birmarco
15-06-2011, 17:05
@birmarco: No, Llano è la fascia MEDIO-BASSA: gli A8 sono le APU più spinte ATTUALI ma sono sempre architettura Sabine (leggasi Llano).......gli "i7" AMD (fasca ALTA) sono i Trinity che usciranno prima di fine anno....e avranno GPU Cayman (si stima intorno ai 640sp, più o meno una 6670 desktop)...ciauz!!!
Saranno più spinti solo a lato GPU oppure avranno un'altra architettura?
non ne hai azzeccata neppure una :rolleyes:
Guarda, dopo aver letto quello che hai scritto posso affermare con super tranquillità che è proprio il tuo caso.
il quick synk con Hd3000 (top di gamma Intel)...non solo non vale la pena citarlo, ma neppure è una grandiosa idea confrontarlo con AMD.
Beh, è un dato di fatto che sia nettamente superiore all'uvd3 di amd (e non solo, come evidenziato da vari test), i test dimostrano che è la soluzione più efficiente per la gestione dei flussi video in normale e alta definizione, non solo, ma con la soluzione presente in hd3000 non hai solo la decodifica più efficiente (come carico sgravato dalla cpu dual core) di tali flussi ma anche l'elaborazione e la codifica (le già citate transcodifiche) tutto in hardware, cosa che mi pare che ad uvd3 manchi totalmente.
Non sò se mi spiego...il massimo possibile di GPU Intel non arriva al minimo possibile di AMD...come trovi il coraggio di paragonare l'incapacità grafica di SB con LLano?
O non sai leggere o fai finta di non capire: ho già più volte ripetuto che io non paragono la grafica orientata ai videogiochi, ma solo quella che serve per la stragrande maggior parte dei compiti quotidiani e scenari tipici di lavoratori/studenti dove, come già ampiamente detto, quella integrata intel è più che sufficiente visto che supporta in hardware tutte le api utilizzate in tali ambiti e tutto il bla bla bla detto in precedenza, vattelo a rileggere e soprattutto vai a leggerti le info su quick sync. Non me ne potrebbe fregar di meno se sei d'accordo o meno, tanto i test ci sono tutti.
Intel è decisamente superiore dal lato CPU...ma che sia anche superiore con quella ciofeca di sezione video in SB...è veramente illeggibile :rolleyes:
Perfetto, a lampante dimostrazione che non hai capito niente visto che mi hai messo in bocca cose che non ho detto. Vuoi che ti dica che la grafica di amd llano è superiore a quella della integrata intel? Certo, è vero, ma permettimi di dirti che si tratta di una superiorità che nei compiti summenzionati, che non hanno a vedere con i videogiochi, non te ne fai quasi niente visto che io ho parlato di una grafica diversa da quella dei videogiochi, una grafica nella quale la soluzione integrata Intel anche dei core ix di precedente generazione è PIU' CHE SUFFICIENTE. Mi sembra di esser stata chiarissima in tal senso anche in precedenza.
Piuttosto, amd doveva concentrarsi nettamente di più sulla cpu dual core general purpose che, lasciamelo dire, fa piuttosto pena, ecco perché nei tipici compiti quotidiani di un laptop (che non abbiano a che vedere con i videogiochi) la soluzione di amd si dimostra ben meno equilibrata della soluzione intel, per me è evidentissimo.
Nei netbook..e nei portatili fino a 600-700 euro per ambienti general purpose, solo un incompetente OGGI può scegliere Intel.
Beh, dopo aver letto quello che hai scritto, sono sicura di capirci molto più di te e non certo perchè studio informatica, ma perché so quello che provo sul campo di persona. L'incompetente invece è colui che dimostra di non capire cosa è idoneo o meno sulla base di ciò che andrà ad utilizzare per la maggiore, spesso perchè fanboy ottusamente ottenebrato (e guarda che io non sono di parte, sono fortemente intenzionata a prendere un portatile con llano entro metà luglio, e sono già ben posizionata nei thread appositi, se scoprirò che l'a43000 avrà una più che buona autonomia e avrà un prezzo non esageratamente oltre i 400 euro ivati). Solo un vero incompetente dice che la grafica di quelle soluzioni llano sono necessarie/indispensabili rispetto all'attuale controparte intel se l'ambito di utilizzo non ha a che vedere con i videogiochi.
Le conclusioni di anandtech dell'articolo sui test dei llano sono molto condivisibili.
Chiaro che SB si troverà sotto e probabilmente IVY si riprenderà nuovamente lo scettro del comando (forse).
Dai per scontato che Trinity uscirà effettivamente in volumi di produzione prima di Ivy, io non nei sarei sicura al 100%.
Dre@mwe@ver
15-06-2011, 19:11
Dai per scontato che Trinity uscirà effettivamente in volumi di produzione prima di Ivy, io non nei sarei sicura al 100%.
Sei una ragazza? :D
Io sono d'accordo sia con dav1deser che con ShinjiIkari. Infatti, oggi un portatile non ha assolutamente bisogna di una grandissima potenza elaborativa (a meno di utilizzi specifici). Quello che conta è l'autonomia, ovviamente purché CPU e GPU siano sufficienti. In Llano, la CPU è più che sufficiente per l'utente medio, la GPU ottima (permette di giochicchiare) e i consumi bassi. Secondo me, con un buon prezzo, Llano può vendere molto.
Per quanto riguarda quello che ha detto ShinjiIkari, sono d'accordo. Sicuramente Llano è una sorta di "banco di prova", il primo passo di un cammino che porterà (si spera) alla totale integrazione di CPU e GPU.
Secondo me, con un buon prezzo, Llano può vendere molto.
Certo e io lo spero proprio (e che nel frattempo abbia un'autonomia migliore, mi andrebbe bene un'autonomia come quella dell'hp dm1z con zacate e-350, lo zacate 40 nm con maggior autonomia e non venduto in Italia).
Vedremo a luglio con le infornate di hp e toshiba (i primi ad aver annunciato la linea con i nuovi ani), io devo prendere per forza un portatile entro fine luglio.
marchigiano
15-06-2011, 19:37
A me sembra che vada in tutte le situazioni come un Phenom x4 1.5GHz, diciamo che hanno sbandierato il turbo però sui modelli da 35W non interviene mai perché non c'è mai il margine di TDP per farlo intervenire.
su computerbase e anandtech ci sono dei test di cinebench single core dove è evidente il turbo a 900mhz, ma su singolo core ovviamente
Però mi sembra strano perché se la CPU+GPU arrivano a 35W a pieno regime, come è possibile che con gpu in idle (che da sola dovrebbe arrivare almeno a 10W) non ci sia margine per mandare più veloce i 4 core? Secondo me l'hanno implementato male, un'implementazione seria del turbo, almeno nel lato cpu, avrebbe compensato un po' al gap prestazionale con i Sandy Bridge dual core.
anche per me non è implementanto bene, anzi non è implementato come amd sbandiera, tutte le menate di "controllo digitale" di fatto non funzionano, il turbo ha 2 semplici regole:
gpu idle, 1 core attivo = 900mhz di turbo
gpu idle, 2 core attivi = 300 mhz di turbo
basta
da BD mi aspetto qualcosa di molto più sofisticato
Pier2204
15-06-2011, 19:55
Certo e io lo spero proprio (e che nel frattempo abbia un'autonomia migliore, mi andrebbe bene un'autonomia come quella dell'hp dm1z con zacate e-350, lo zacate 40 nm con maggior autonomia e non venduto in Italia).
Vedremo a luglio con le infornate di hp e toshiba (i primi ad aver annunciato la linea con i nuovi ani), io devo prendere per forza un portatile entro fine luglio.
Mi sa che chiedi troppo, Zacate ha un consumo veramente irrisorio, per quanto Llano sia parco non potrà mai avere un'autonomia come il dm1 a meno che aumentino la capacità della batteria.
Comunque hp dm1z è veramente un bel prodotto anche esteticamente, peccato che non lo abbiano commercializzato in Italia, secondo me ne vendevano molti.
leoneazzurro
15-06-2011, 20:52
non è questo il modo di porsi sulla board
14gg e al prossimo screzio ban della persona direttamente senza passare dal via
Ripensandoci, questi comportamenti non sono assolutamente tollerati, soprattutto da un utente stranamente "nuovo" e che però sembra già troppo "caldo". Utenza bannate, con consiglio di ripensare bene a ciò che scrive nel caso si voglia reiscrivere.
Mi sa che chiedi troppo, Zacate ha un consumo veramente irrisorio, per quanto Llano sia parco non potrà mai avere un'autonomia come il dm1 a meno che aumentino la capacità della batteria.
Mah, mai dire mai, sperem. Confido sul fatto che, come detto da anandtech, trattandosi di un quasi sample, "There’s still room for BIOS, firmware, and driver optimizations".
Tieni poi conto che a volte le implementazioni messo in campo dai vari produttori di net/notebook possono fare una certa differenza, prendi ad esempio il caso del dm1z con tutte le altre implementazioni zacate e-350: all'incirca a parità di Wh di una 6 celle e di schermo (tra gli 11,6" e 12"), il dm1z li distanzia tutti in autonomia (rispetto all'asus 1215b, all'msi u270, al lenovo x120e, toshiba, ecc.) anche più di un'ora.
Poi un'altra sorpresa: nessuno penserebbe che un lenovo x220 con i5 sandy bridge, grafica integrata del sandy, schermo 12" e batteria 6 celle possa battere in autonomia il summenzionato dm1z, con un vantaggio perfino di 1 ora e 14 minuti, nonostante l'enorme superiorità prestazionale dell'i5, e invece è incredibilmente proprio così (fonte le review di laptopmag in condizione test di wi-fi sempre acceso e navigazione web: durata del lenovo in tali condizioni, 7 ore e 51 minuti).
Quindi si nota, insomma, che i diversi produttori a volte possono fare una certa differenza (magari quando si impegnano seriamente e/o ritengano possa valerne la pena), almeno sul versante autonomia, su una medesima piattaforma hardware adottata/implementata. Ecco perché sono speranzosa (ariSperem...) :)
KoopaTroopa
16-06-2011, 10:24
Comunque guardate ai nomi:
A4 > i3
A6 > i5
A8 > i7
;)
ah, il marketing :o
Comunque guardate ai nomi:
A4 > i3
A6 > i5
A8 > i7
;)
ah, il marketing :o
LOL effettivamente... c'hai ragione :D :D tipo xbox 360>playstation 3
fbrbartoli
19-06-2011, 07:48
adesso come adesso fusion è il vero cavallo di battaglia di amd. Complimenti.
blackshard
28-06-2011, 11:59
A volte ritornano... gli articoli :asd:
Phenomenale
28-06-2011, 12:48
Grazie per l'update Corsini!!! Adesso la recensione di llano è veramente completa e professionale (come al solito XD).
Aspettiamo ancora quella della versione desktop... magari per vedere se sull' APU ci gira Crysis!
marchigiano
28-06-2011, 12:51
piccola richiesta: nel test di autonomia si paragonano batterie dalla capacità molto diversa, si potrebbe fare una tabella in cui si indichi il consumo medio? tipo batt 60Wh 240 min di autonomia allora 15W di consumo medio
ora mancano di sapere solo i prezzi dei notebook llano, gli intel partono da 380€ per il i3-2310M e 660€ per un i7-2630QM con geforce 520M
suneatshours86
28-06-2011, 12:52
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/automvk.png
è stato aggiornato talmente tanto con cura che sono sbagliati anche i grafici.
Sta di fatto che è l'unica recensione del prodotto Llano che non rispecchia la media prestazionale riscontrata in altre review.
E mi permetto di aggiungere che hwupgrade è l'unica redazione che si è permessa di chiudere nel proprio forum la discussione che riceveva più visite e commenti: il thread su bulldozer e llano, solo a causa di utenti indisciplinati che andavano moderati.
il perchè di tutto ciò non si sa
Saluti,
Luca.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/automvk.png
è stato aggiornato talmente tanto con cura che sono sbagliati anche i grafici.
Sta di fatto che è l'unica recensione del prodotto Llano che non rispecchia la media prestazionale riscontrata in altre review.
E mi permetto di aggiungere che hwupgrade è l'unica redazione che si è permessa di chiudere nel proprio forum la discussione che riceveva più visite e commenti: il thread su bulldozer e llano, solo a causa di utenti indisciplinati che andavano moderati.
il perchè di tutto ciò non si sa
Saluti,
Luca.
Non credo che la redazione abbia influenzato o spinto i mod a far chiudere (meglio dire sospendere) il TH su BD e Llano.
La decisione è stata presa dai mod (ed io sono il primo a confermare che è stata necessaria).
Tranne 10 utenti al massimo che apportavano nozioni e considerazioni tecniche valide, gli altri erano solo chiacchere da bar (ed alcune volte ho partecipato anch'io alla caciara).
Bisognerebbe inibire il th a tutti gli utenti tranne a quei pochi che lo hanno fatto diventare un punto di riferimento e riflessione anche per molti altri siti-forum esteri.
Athlon 64 3000+
28-06-2011, 13:35
Non credo che la redazione abbia influenzato o spinto i mod a far chiudere (meglio dire sospendere) il TH su BD e Llano.
La decisione è stata presa dai mod (ed io sono il primo a confermare che è stata necessaria).
Tranne 10 utenti al massimo che apportavano nozioni e considerazioni tecniche valide, gli altri erano solo chiacchere da bar (ed alcune volte ho partecipato anch'io alla caciara).
Bisognerebbe inibire il th a tutti gli utenti tranne a quei pochi che lo hanno fatto diventare un punto di riferimento e riflessione anche per molti altri siti-forum esteri.
E' stato un peccato che sia stato chiuso,ma confermo anche io che era diventata oltre una chat un continuo litigare tra chi veniva a scatenare flame e chi rispondeva alla provocazioni.
In questi ultimi giorni i produttori hanno presentato i loro modelli di schede madri FM1 e la presentazione da un documento MSI avverà non il 30,ma il 3 di luglio.
Paolo Corsini
28-06-2011, 13:38
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/automvk.png
è stato aggiornato talmente tanto con cura che sono sbagliati anche i grafici.
Sta di fatto che è l'unica recensione del prodotto Llano che non rispecchia la media prestazionale riscontrata in altre review..
Grazie della segnalazione, ho sistemato quel grafico che mi è sfuggito. Consiglio come sempre di non fare confronti nei valori ottenuti da recensioni diverse: le metodologie cambiano in modo radicale.
marchigiano
28-06-2011, 13:50
sul sito HP-usa ho trovato i prezzi dei primi notebook llano
si parte da 649$ per il A6-3400M
+25$ per il A6-3410MX
+50$ per il A8-3500M
+75$ per il A8-3510MX
+100$ per il A8-3530MX
sul sito HP-usa ho trovato i prezzi dei primi notebook llano
si parte da 649$ per il A6-3400M
+25$ per il A6-3410MX
+50$ per il A8-3500M
+75$ per il A8-3510MX
+100$ per il A8-3530MX
Porco can, speravo qualcosa di meno (ci sono info sull'A4? Oppure HP non produrrà notebook con tale apu)?
Grazie mille per le info.
Edit: aggiungo i toshiba satellite Toshiba Satellite P700, L700 e C600
Non e' facile ritornare sui propri passi per rivedere cio' che e' stato fatto, ammettendo di fatto una precedente carenza di prodotto (in questo caso di dipo giornalistico).
Complimenti a tutto lo staff: secondo me ora si tratta di una ottima recensione! :)
Continuate cosi', magari fin dalla prima "release", XD! ;)
Pier2204
28-06-2011, 20:42
sul sito HP-usa ho trovato i prezzi dei primi notebook llano
si parte da 649$ per il A6-3400M
+25$ per il A6-3410MX
+50$ per il A8-3500M
+75$ per il A8-3510MX
+100$ per il A8-3530MX
humm.. lo hanno posizionato come prezzo negli HP pavilion Dv6t..pensavo un po meno.
speriamo che siano prezzi di lancio e quando arrivano in Italia si attestino sui 500 euro..
marchigiano
28-06-2011, 22:00
humm.. lo hanno posizionato come prezzo negli HP pavilion Dv6t..pensavo un po meno.
speriamo che siano prezzi di lancio e quando arrivano in Italia si attestino sui 500 euro..
be si se entrano nelle catene di distribuzione poi si fanno concorrenza, vedi gli E350 che sono partiti da circa 440€ ora stanno sui 280€
quindi gli A6 partono da 650€ ma potrebbero arrivare a 450-500 e gli A4 pure meno
be si se entrano nelle catene di distribuzione poi si fanno concorrenza, vedi gli E350 che sono partiti da circa 440€ ora stanno sui 280€
quindi gli A6 partono da 650€ ma potrebbero arrivare a 450-500 e gli A4 pure meno
si ma ne ho visti diversi di i7-2630+nvidia 540 a 599euro in offerta nei centri commerciali, questa accoppiata a questa cifra difficilmente sarebbe battibile per amd, un i7 nel rendering e multimedia umilia llano...
Pier2204
28-06-2011, 23:41
si ma ne ho visti diversi di i7-2630+nvidia 540 a 599euro in offerta nei centri commerciali, questa accoppiata a questa cifra difficilmente sarebbe battibile per amd, un i7 nel rendering e multimedia umilia llano...
certo, ne ho visti anche io, li puoi solo guardare perche se li prendi in mano o li usi, scricchiolano come una porta in legno del'800..
la plastica sembra quella che usava la moplen per fare le mastelle per lavare i panni.
Qui si parla di HP Pavilion che se permetti è altra fattura...
General Blue
28-06-2011, 23:46
E oltretutto sono prodotti che comunque sono venduti in evidente sottocosto e in disponibilità limitata, servono principalmente ad attirare la gente nel negozio!
iorfader
29-06-2011, 06:46
scusate ma non so se avete guardato bene...vince persino un i3 e comunque sono d'accordo con la redazione nel fare i test con gli i7, quello è la top md per portatili giusto? e allora ben venga i7. io non so voi, ma la gente normale non cambia portatile ogni 6 mesi e quindi quando lo deve comprare, se c'è da spendere qualche centinaio d'euro, per avere + prestazioni a lungo nel tempo, le spende eccome. spero almeno che AMD nella fascia desktop faccia meglio di questo schifo che ha fatto qua.
sempre imho
Pier2204
29-06-2011, 09:17
scusate ma non so se avete guardato bene...vince persino un i3 e comunque sono d'accordo con la redazione nel fare i test con gli i7, quello è la top md per portatili giusto? e allora ben venga i7. io non so voi, ma la gente normale non cambia portatile ogni 6 mesi e quindi quando lo deve comprare, se c'è da spendere qualche centinaio d'euro, per avere + prestazioni a lungo nel tempo, le spende eccome. spero almeno che AMD nella fascia desktop faccia meglio di questo schifo che ha fatto qua.
sempre imho
Scusa ma forse ti sfugge il concetto di portatile.
A cosa serve un portatile con i7?
Non ci giochi perchè HD3000 non ti permette di giocare.
per fare rendering uno non si prende un portatile.
se devi lavorare spesso fuori sede ti serve solo una cosa importante, L'autonomia, non 50 minuti e poi devi cercare una presa di corrente.
Un i7 su un portatile in sostanza non serve a una beata mazza.
Se devo farmi un portatile le soluzioni sono basso consumo e performance adeguate per l'utilizzo office, mail, rappresentanza, presentazione.
basta e avanza un i3 oppure un Llano A4 o A6, .. A8 è troppo e comincia a consumare..
iorfader
29-06-2011, 09:43
Scusa ma forse ti sfugge il concetto di portatile.
A cosa serve un portatile con i7?
Non ci giochi perchè HD3000 non ti permette di giocare.
per fare rendering uno non si prende un portatile.
se devi lavorare spesso fuori sede ti serve solo una cosa importante, L'autonomia, non 50 minuti e poi devi cercare una presa di corrente.
Un i7 su un portatile in sostanza non serve a una beata mazza.
Se devo farmi un portatile le soluzioni sono basso consumo e performance adeguate per l'utilizzo office, mail, rappresentanza, presentazione.
basta e avanza un i3 oppure un Llano A4 o A6, .. A8 è troppo e comincia a consumare..
si ma moltissima gente non ragiona come te, tantissimi lo prendo come pc generale di casa e ci vogliono tutto dentro. ecco perchè nasce l'i7 per portatili e poi sono d'accordo con te che con l'hd3000 è inutile infatti non se ne trovano solo con l'hd3000 ma anche con la dedicata
si ma moltissima gente non ragiona come te, tantissimi lo prendo come pc generale di casa e ci vogliono tutto dentro. ecco perchè nasce l'i7 per portatili e poi sono d'accordo con te che con l'hd3000 è inutile infatti non se ne trovano solo con l'hd3000 ma anche con la dedicata
Scusa quante persone hanno in casa un pc per "fare tutto" e fra questo "tutto" è compreso il rendering con 3D studio max (su un 15 o 17" se va bene :asd: auguri..) e invece, per esempio, non è compreso il gaming che richiede un minimo di GPU?
la verità che gli unici utilizzi di un i7 su un portatile sono:
10% effettivo utilizzo professionale come workstation mobile
10% utilizzo come notebook gaming abbinato a gpu discreta top di gamma
80% bisogno di fare lo sborone dicendo "il mio portatile ha l'i7" :asd: e poi magari non ti gira nemmeno doom3 :asd:
questa è la mia opinione.. e alla luce di ciò penso che questa piattaforma sia molto buona e per certi versi migliore della proposta i3/i5, nel senso che come cpu resta indietro ma come gpu è molto migliore, quindi più completa e a un costo che verosimilmente sarà minore se AMD non smentisce la sua strategia competitiva.
oppure un Llano A4 o A6, .. A8 è troppo e comincia a consumare..
Ecco, mi sfugge un po' questa cosa: perché "A8 comincia a consumare" rispetto ai fratelli minori A6 e A4 visto che hanno tutti il medesimo tdp (ora parlo di quelli con tdp di 35)? Non dovrebbero consumare tutti allo stesso modo visto che hanno medesimo tdp? Chiedo eh, ho le idee un po' confuse :confused:
grazie.
Ah, ero interessata al toshiba L735 con A6 ma lo mettono solo su un 14", all'ultimo minuto hanno purtroppo deciso di metterci altro sul 13,3" (taglio che mi interessa parecchio).
Chi lo prende come pc generale di casa di certo non lo prende per farci rendering, ma appunto per farci light gaming (raramente), internet, office automation, mail.
Diciamo che uno consapevole che ha analizzato la piattaforma nota che soprattutto conviene per un uso più che light del gaming visto che la superiorità della gpu integrata rispetto a quelle intel recenti la vedi praticamente solamente lì (anche nella decodifica/codifica video le intel sono superiori rispetto al uvd3 di amd, soprattutto per un minor carico sulla cpu general purpose, merito anche di quicksync; non parliamo poi della codifica/transcodifica video dove in tal settore la soluzione Amd non ha niente in hardware a differenza di intel).
Io comunque, nonostante questo, sono più orientata verso soluzioni A4 o A6 rispetto al portatile intel contendente che vorrei prendere (per un discorso di chipset, ssd e usb3).
Pier2204
29-06-2011, 11:14
Ecco, mi sfugge un po' questa cosa: perché "A8 comincia a consumare" rispetto ai fratelli minori A6 e A4 visto che hanno tutti il medesimo tdp (ora parlo di quelli con tdp di 35)? Non dovrebbero consumare tutti allo stesso modo visto che hanno medesimo tdp? Chiedo eh, ho le idee un po' confuse :confused:
grazie.
Non sono molto esperto di questo, ma il TDP non è il consumo massimo del processore ma la capacità di dissipazione massima nella condizione più sfavorevole.
Quello che fa testo è il consumo medio del processore, A8 ha un consumo medio superiore rispetto a un A6 e un A4, a parità di processo produttivo maggiori performance si pagano in consumo..questo dovrebbe essere il teorema, ma forse sarebbe meglio saperne di più da esperti veri..:D
Ah, ero interessata al toshiba L735 con A6 ma lo mettono solo su un 14", all'ultimo minuto hanno purtroppo deciso di metterci altro sul 13,3" (taglio che mi interessa parecchio).
Ottimo prodotto, personalmente preferisco gli HP, il taglio che a te interessa dovrebbe esserci.
Quello che fa testo è il consumo medio del processore, A8 ha un consumo medio superiore rispetto a un A6 e un A4,
Hai letto da qualche parte una tabella precisa a riguardo (o se non una tabella, magari qualche comparazione su medesimi task. Cmq sembra così nel caso del A4 vista la sua cache dimezzata, ma tra A6 e A8 mi sembra ci sia solo una diversa distribuzione computazionale tra cpu e gpu)?
Ottimo prodotto, personalmente preferisco gli HP, il taglio che a te interessa dovrebbe esserci.
Purtroppo la mia linea temporale per acquisto scade a fine luglio mentre gli hp da 13,3" temo usciranno a fine agosto/settembre. :(
marchigiano
29-06-2011, 12:46
si ma ne ho visti diversi di i7-2630+nvidia 540 a 599euro in offerta nei centri commerciali, questa accoppiata a questa cifra difficilmente sarebbe battibile per amd, un i7 nel rendering e multimedia umilia llano...
ho visto ora gli acer con A6 partire da 499€, metti un 100€ in meno dopo qualche mese direi un buon prezzo. certo anche le soluzioni intel sono competitive non a caso hanno il 90% del mercato mobile...
In effetti chi compra un portatile di solito lo compra per fare rendering e codifica, difficilmente lo compra per farci office automation, navigazione internet, scarico email e gioco casuale.
ogni persona ha le sue esigenze, molti lo comprano da 15-17" come desktop replacement ma per giocare usano la play o non giocano (non sono tutti fissati di videogame)
Scusa ma forse ti sfugge il concetto di portatile.
A cosa serve un portatile con i7?
Non ci giochi perchè HD3000 non ti permette di giocare.
per fare rendering uno non si prende un portatile.
converto un film per il lettore mp4...
Ecco, mi sfugge un po' questa cosa: perché "A8 comincia a consumare" rispetto ai fratelli minori A6 e A4 visto che hanno tutti il medesimo tdp (ora parlo di quelli con tdp di 35)? Non dovrebbero consumare tutti allo stesso modo visto che hanno medesimo tdp? Chiedo eh, ho le idee un po' confuse :confused:
no perchè il tdp è a scaglioni, amd ne ha uno da 35 e uno da 45W, quindi se ho delle cpu da 36-37-38-39W ecc... rientrano tutte nello scaglione 45W ma il 36W consumerà meno del 45W
ho visto ora gli acer con A6 partire da 499€, metti un 100€ in meno dopo qualche mese direi un buon prezzo. certo anche le soluzioni intel sono competitive non a caso hanno il 90% del mercato mobile...
ogni persona ha le sue esigenze, molti lo comprano da 15-17" come desktop replacement ma per giocare usano la play o non giocano (non sono tutti fissati di videogame)
converto un film per il lettore mp4...
no perchè il tdp è a scaglioni, amd ne ha uno da 35 e uno da 45W, quindi se ho delle cpu da 36-37-38-39W ecc... rientrano tutte nello scaglione 45W ma il 36W consumerà meno del 45W
Se fai codifica video, userai quicksync, che è la stessa su i3, i5 o i7, quindi avere un quad core non ti aiuta in questo caso.
marchigiano
29-06-2011, 14:12
Il 99% di chi compra il pc come desktop replacement lo usa, come ho detto, per internet, email, office automation e al massimo casual gaming. Tutte cose per cui questa piattaforma va piu' che bene
ma infatti vai al supermercato e ancora vendono notebook col P6000 :D
Se fai codifica video, userai quicksync, che è la stessa su i3, i5 o i7, quindi avere un quad core non ti aiuta in questo caso.
a me piace usare x264... quicksync è supportato solo da un paio di software e la qualità è inferiore
ma infatti vai al supermercato e ancora vendono notebook col P6000 :D
a me piace usare x264... quicksync è supportato solo da un paio di software e la qualità è inferiore
Le prove hanno dimostrato che, premesso che la qualità migliore si ottine con codifica x86, rispetto a Nvidia cuda e Amd App, quicksync è la più vicina per qualità alla codifica con i normali core x86...senza contare il disumano incremento prestazionale!
Ora non ricordo, ma i software sono più di un paio...e penso piano piano saranno sempre più!
P.S. Non voglio catechizzarti, se fai così avrai fatto le tue considerazioni! :D
iorfader
29-06-2011, 14:40
Scusa quante persone hanno in casa un pc per "fare tutto" e fra questo "tutto" è compreso il rendering con 3D studio max (su un 15 o 17" se va bene :asd: auguri..) e invece, per esempio, non è compreso il gaming che richiede un minimo di GPU?
la verità che gli unici utilizzi di un i7 su un portatile sono:
10% effettivo utilizzo professionale come workstation mobile
10% utilizzo come notebook gaming abbinato a gpu discreta top di gamma
80% bisogno di fare lo sborone dicendo "il mio portatile ha l'i7" :asd: e poi magari non ti gira nemmeno doom3 :asd:
questa è la mia opinione.. e alla luce di ciò penso che questa piattaforma sia molto buona e per certi versi migliore della proposta i3/i5, nel senso che come cpu resta indietro ma come gpu è molto migliore, quindi più completa e a un costo che verosimilmente sarà minore se AMD non smentisce la sua strategia competitiva.
ma ho scritto da qualche parte rendering? comunque moltissima gente li usa per convertire i divx in dvd e sempre la bestia sotto. vi siete fissati con sto rendering..mah..è un bench che volevate le prestazioni con tetris? la redazione vi ha fatto vedere le prestazioni di forza dei 2
AnonimoVeneziano
29-06-2011, 15:32
Per lavori come conversione divx, rendering ... etc AMD con Llano punta su OpenCL. La CPU di Llano non è sicuramente comparabile a un Sandy Bridge in qualsiasi versione sia come prestazioni pure.
Il concetto di questa APU è un po' diverso rispetto a quella di una CPU tradizionale. La componente GPU non è lì solo per la grafica, ma l'idea è di usarlo anche per i calcoli fortemente paralleli.
Probabilmente il vero successo di questa piattaforma si vedrà solo quando e se OpenCL si diffonderà a dovere tra gli sviluppatori.
Ciao
Per lavori come conversione divx, rendering ... etc AMD con Llano punta su OpenCL. La CPU di Llano non è sicuramente comparabile a un Sandy Bridge in qualsiasi versione sia come prestazioni pure.
Il concetto di questa APU è un po' diverso rispetto a quella di una CPU tradizionale. La componente GPU non è lì solo per la grafica, ma l'idea è di usarlo anche per i calcoli fortemente paralleli.
Probabilmente il vero successo di questa piattaforma si vedrà solo quando e se OpenCL si diffonderà a dovere tra gli sviluppatori.
Ciao
Quanto è vero. Pensate che bello. Usare tutto il silicio di quel processore per fare normali calcoli con la semplicità di sempre. Non vedo l'ora!
ma ho scritto da qualche parte rendering? comunque moltissima gente li usa per convertire i divx in dvd e sempre la bestia sotto. vi siete fissati con sto rendering..mah..è un bench che volevate le prestazioni con tetris? la redazione vi ha fatto vedere le prestazioni di forza dei 2
beh, allora anche per quello basta una cpu "normale", anche solo dual core.
ci metterà molto di più, ma tanto non penso che uno si metta davanti allo schermo aspettando che finisca di fare la conversione...:lamer:
poi ripeto, sulla forza bruta niente da dire, ma il Llano mi sembra più bilanciato dell'i7 che IMHO è un processore esagerato da montare su un portatile consumer, nel senso che il 90% degli utenti non lo sfrutterà mai a dovere.
quindi per la fascia mainstream in cui si compete molto anche con il prezzo, secondo me è molto migliore di intel questa piattaforma.
PS: comunque non mi fanno schifo gli i7 eh, se avessi soldi a palate lo prenderei anchio... :asd: però con grafica dedicata, 8 gb, usb3, ssd, ... ;)
iorfader
29-06-2011, 15:52
beh, allora anche per quello basta una cpu "normale", anche solo dual core.
ci metterà molto di più, ma tanto non penso che uno si metta davanti allo schermo aspettando che finisca di fare la conversione...:lamer:
poi ripeto, sulla forza bruta niente da dire, ma il Llano mi sembra più bilanciato dell'i7 che IMHO è un processore esagerato da montare su un portatile consumer, nel senso che il 90% degli utenti non lo sfrutterà mai a dovere.
oddio che ragionamenti...non mi va + di rispondere
beh, allora anche per quello basta una cpu "normale", anche solo dual core.
ci metterà molto di più, ma tanto non penso che uno si metta davanti allo schermo aspettando che finisca di fare la conversione...:lamer:
...cut...
Non sempre si può programmare con largo anticipo una conversione...quante volte dovevo partire e mi si rendeva disponibile una puntata di un telefilm solo poco prima della partenza? E dovendo convertire il video per il cellulare, a volte ho dovuto rinunciare causa lentezza, se avessi un processore più potente, avrei fatto la codifica in un lampo....e mi sarei fatto due risate con la mia serie preferita! :D
calcolatorez3z2z1
29-06-2011, 18:00
Il confronto dell'APU A8 3500 con l'intel core i7 non è tanto alla pari. Gli intel i7 con 3ds Max è normale che si comportano bene. questo software può essere impostato a lavorare con Mental Ray che riesce a sfruttare benissimo il parallelismo della CPU. Questa è una cosa positiva. Sarebbe bello però vedere come va il TOP delle APU Llano anche se non è difficile fare un conto di massima con una proporzione senza dubbio il divario tenderebbe ad accorciarsi. C'è comunque da dire .... se non vado errato....che 3Dsmax2010 può essere impostato a lavorare con altri motori di Render fatti giustamente è necessariamente per lavorare bene con altri tipi di CPU e schede grafiche . Bisogna spremere le meningi e lavoraci su....esciranno dei confronti interessanti. Mentre scrivo leggo a fianco un volantinon di carta la presentazione delle ATI radeon 5000 serie. Questo volantino mostra le performance della tecnologia Ati Stream che riesce ad accelerare alcune operazioni di codifica e transcodifica video addirittura 3,57 volte più veloci rispetto al lavoro svolto senza questa teconologia. Se non sbaglio anche sulle piattaforme mobili dovrebbe essere presente. Questa tecnologia dovrebbe beneficiare anche nell'esecuzione dei render e riduce il carico di lavoro destinato alla CPU. Va ricordato comunque che ciò che si legge nei grafici sono prestazioni fornite da tutti i core in esecuzione ... quindi assolute. Le prestazioni relative al singolo core di calcolo non sono ne diviso 8, ne diviso quattro è quant'altro poichè sia intel che AMD hanno fornito la tecnologia turbo che permette di accellerare il core in uso e ridurre o spegnere [mi informerò meglio su queste cose] gli altri core non usati. Questo migliora le performance da entrambe le parti. In conclusione dico che tutte le due case produttrici forniscono dei buoni prodotti. La cosa positiva è che amd si è rimessa sulla concorrenza con prodotti comunque competitivi degni di essere chiamati tali. Ciò porta ad un buon equilibrio nel mercato. Nei prossimi anni si dovrebbe vedere spuntare dei nuovi concorrenti [ARM, VIA, Nvidia, non stanno a guardare] e questo può portare solo equilibrio in un mercato ormai quasi monopolizzato. I prodotti saranno sicuramente interessanti soprattutto per il mercato che si espande....
A mio avviso consiglio comunque a chi a già dell'hardware di sfruttarlo bene ed al massimo. Di non andare a cambiarlo subito. Un mese fa i miei amic, i loro amici ed alcuni interessati i hanno recuperato per strada dei vecchi componenti buttati vicino a dei cassonetti. Erano tantissimi. Alcuni ancora intatti mentre altri [sia schede madri che schede video] avevano i condensatori rovinati [ urti, cadute, vi lascio immagginare] hardisk pata e sata, ritenuti obsoleti ancora funzionanti. CPU che con un raddrizzamento dei pin sono tornate in vita, etc etc. Oltre ad essere un danno economico buttare prodotti funzionanti è stato anche un danno all'Ambiente. Comunque se si vuole smaltire il vecchio PC , perchè non è più chic ad esempio e bene portarlo negli appositi centri di raccolta come sono le Isole Ecologiche. :)
Pier2204
29-06-2011, 20:59
In conclusione dico che tutte le due case produttrici forniscono dei buoni prodotti. La cosa positiva è che amd si è rimessa sulla concorrenza con prodotti comunque competitivi degni di essere chiamati tali. Ciò porta ad un buon equilibrio nel mercato. Nei prossimi anni si dovrebbe vedere spuntare dei nuovi concorrenti [ARM, VIA, Nvidia, non stanno a guardare] e questo può portare solo equilibrio in un mercato ormai quasi monopolizzato. I prodotti saranno sicuramente interessanti soprattutto per il mercato che si espande....
Assolutamente daccordo
A mio avviso consiglio comunque a chi a già dell'hardware di sfruttarlo bene ed al massimo. Di non andare a cambiarlo subito. Un mese fa i miei amic, i loro amici ed alcuni interessati i hanno recuperato per strada dei vecchi componenti buttati vicino a dei cassonetti. Erano tantissimi. Alcuni ancora intatti mentre altri [sia schede madri che schede video] avevano i condensatori rovinati [ urti, cadute, vi lascio immagginare] hardisk pata e sata, ritenuti obsoleti ancora funzionanti. CPU che con un raddrizzamento dei pin sono tornate in vita, etc etc. Oltre ad essere un danno economico buttare prodotti funzionanti è stato anche un danno all'Ambiente. Comunque se si vuole smaltire il vecchio PC , perchè non è più chic ad esempio e bene portarlo negli appositi centri di raccolta come sono le Isole Ecologiche. :)
Con quei componenti hai fatto il calcolatore nella foto?... lo z3z2z1 :D
complimenti per l'attenzione ai problemi ambientali, il silicio non è proprio il massimo da gettare vicino ai cassonetti.
certo, ne ho visti anche io, li puoi solo guardare perche se li prendi in mano o li usi, scricchiolano come una porta in legno del'800..
la plastica sembra quella che usava la moplen per fare le mastelle per lavare i panni.
Qui si parla di HP Pavilion che se permetti è altra fattura...
l'asus mi sembrava un buon prodotto, a me non sembrava scricchiolante
E oltretutto sono prodotti che comunque sono venduti in evidente sottocosto e in disponibilità limitata, servono principalmente ad attirare la gente nel negozio!
è chiaro, ma l'offerta si è vista e rivista ( intendo simili ), ovviamente anche amd li proporrà ( intendo le catene ) almeno spero, spero in una linea aggressiva di prezzi come tendenzialmente sta abituando amd negli ultimi 4 anni, amd sta puntando al prezzo o meglio al rapporto qualità-prezzo dato che sono oltre 4 anni che sta abbondantemente dietro come prestazioni
scusate ma non so se avete guardato bene...vince persino un i3 e comunque sono d'accordo con la redazione nel fare i test con gli i7, quello è la top md per portatili giusto? e allora ben venga i7. io non so voi, ma la gente normale non cambia portatile ogni 6 mesi e quindi quando lo deve comprare, se c'è da spendere qualche centinaio d'euro, per avere + prestazioni a lungo nel tempo, le spende eccome. spero almeno che AMD nella fascia desktop faccia meglio di questo schifo che ha fatto qua.
sempre imho
la cosa grave è perdere con gli i3, quantomeno dovrebbero andare come i5
In effetti chi compra un portatile di solito lo compra per fare rendering e codifica, difficilmente lo compra per farci office automation, navigazione internet, scarico email e gioco casuale.
Basta vedere i numeri, i portatili sono un mercato di nicchia dedicato ai professionisti della grafica, non un mercato di massa come l'HPC.
:asd:
Scusa ma forse ti sfugge il concetto di portatile.
A cosa serve un portatile con i7?
Non ci giochi perchè HD3000 non ti permette di giocare.
per fare rendering uno non si prende un portatile.
se devi lavorare spesso fuori sede ti serve solo una cosa importante, L'autonomia, non 50 minuti e poi devi cercare una presa di corrente.
Un i7 su un portatile in sostanza non serve a una beata mazza.
Se devo farmi un portatile le soluzioni sono basso consumo e performance adeguate per l'utilizzo office, mail, rappresentanza, presentazione.
basta e avanza un i3 oppure un Llano A4 o A6, .. A8 è troppo e comincia a consumare..
si ma moltissima gente non ragiona come te, tantissimi lo prendo come pc generale di casa e ci vogliono tutto dentro. ecco perchè nasce l'i7 per portatili e poi sono d'accordo con te che con l'hd3000 è inutile infatti non se ne trovano solo con l'hd3000 ma anche con la dedicata
concordo la scelta prezzo-potenza è con una gt540, certo un ssd ci vorrebbe :D
Scusa quante persone hanno in casa un pc per "fare tutto" e fra questo "tutto" è compreso il rendering con 3D studio max (su un 15 o 17" se va bene :asd: auguri..) e invece, per esempio, non è compreso il gaming che richiede un minimo di GPU?
la verità che gli unici utilizzi di un i7 su un portatile sono:
10% effettivo utilizzo professionale come workstation mobile
10% utilizzo come notebook gaming abbinato a gpu discreta top di gamma
80% bisogno di fare lo sborone dicendo "il mio portatile ha l'i7" :asd: e poi magari non ti gira nemmeno doom3 :asd:
questa è la mia opinione.. e alla luce di ciò penso che questa piattaforma sia molto buona e per certi versi migliore della proposta i3/i5, nel senso che come cpu resta indietro ma come gpu è molto migliore, quindi più completa e a un costo che verosimilmente sarà minore se AMD non smentisce la sua strategia competitiva.
io ho lavorato per un negozio d'informatica e vi garantisco che il mercato non funziona come alcuni lo descrivono, secondo me alcuni vedono il mercato in maniera soggettiva ( commettendo un grosso errore ) , chi lavora in un negozio d'informatica il mercato lo guardo in modo oggettivo cercando sempre di capire che tipologia di utente si trova davanti dalla casalinga al primo pc, al mago della supercazzola che compra un pc degno del principe del brunei solo per fare record al superpi :asd:
c'è una tipologia sempre più crescente di utenti che hanno un solo pc in casa e che in questi anni hanno sostituito il pc fisso con il notebook o lo stanno facendo, anche hwupgrade 1-2 anni fa pubblicò il trand di crescita dei notebook ed il superamento nella vendita dei desktop
io personalmente ho 4 pc ma non posso rapportarmi all'utente medio...molti degli utenti di hwupgrade avranno 2-3 pc, qualcuno anche di più ma siamo una piccola quota, cerchiamo di capire anche la realtà diversa che ci circonda.
sebbene ci sia una quota notevole di persone che cercano di comprare qualcosa al prezzo più basso, la quota col trand più alto oggi è un pc di fascia media dall'ottimo rapporto qualità-prezzo consigliato dall'amico supertecnico informatico dalla supercazzola prematurata :asd:
molte persone cercano sempre più di avere una sola macchina con la quale fare tutto ad una certa velocità, dalla navigazione ai giochi più o meno pesanti, al p2p a messanger ai pornazzi hd :asd: ecc...
la cosa più importante è però che il brand intel-pentium è ancora fortissimo e la gran parte degli utenti a priori vuole immotivatamente intel
detto questo io personalmente quando cerco di convertire un semplicissimo film 480p in mkv da 4gb a dvd ci metto 2 ore con un x3 405e@ 4core 600e da 2ghz e meno di 20 minuti col 1090 x6 6 core da 3.2ghz, mi sembra chiaro che un i7 2630qm sia una manna dal cielo rispetto ai nuovi amd, per giocare casual come alcuni scrivono avere l'integrata intel o quella amd o una dedicata non cambia assolutamente nulla, cosa ben diversa se si vuol realmente giocare, in questo caso ci vuole una dedicata discreta tipo la gt 540 o superiore
obiettivamente ragazzi penso che tutti ci aspettavamo qualcosa in più riguardo la potenza della cpu ( a prescindere dai software usati per la recensione ) , per il resto apprezzabile la durata della batteria ed il calore prodotto ( 2 talloni d'achille delle precedenti generazioni amd )
Alcune info da quelli che ce l'hanno già:
-------------------
Anyone else have the A8-3500m? It's supposed to be clocked at 1.5ghz and be able to scale up to 2.4ghz under single and dual core applications. To test this, I ran a CPU meter and tested it with SuperPi. SuperPi is a strictly single core application.
It pegged the one core to 100% utilization and it never exceeded 1.5ghz clockspeed.
Also, for anyone who didn't know, the CPU throttles down to 800mhz under low utilization like Office software or general web browsing. Obviously, this is good for saving battery and power in general. Initially, I was under the impression that 1.5ghz was the minimum clockspeed and 2.4ghz would be max.
-------------------
iorfader
30-06-2011, 11:47
Alcune info da quelli che ce l'hanno già:
-------------------
Anyone else have the A8-3500m? It's supposed to be clocked at 1.5ghz and be able to scale up to 2.4ghz under single and dual core applications. To test this, I ran a CPU meter and tested it with SuperPi. SuperPi is a strictly single core application.
It pegged the one core to 100% utilization and it never exceeded 1.5ghz clockspeed.
Also, for anyone who didn't know, the CPU throttles down to 800mhz under low utilization like Office software or general web browsing. Obviously, this is good for saving battery and power in general. Initially, I was under the impression that 1.5ghz was the minimum clockspeed and 2.4ghz would be max.
-------------------
deve essere abilitato da bios penso, altrimenti fail
deve essere abilitato da bios penso
Abilitato di default.
marchigiano
30-06-2011, 13:31
Alcune info da quelli che ce l'hanno già:
-------------------
Anyone else have the A8-3500m? It's supposed to be clocked at 1.5ghz and be able to scale up to 2.4ghz under single and dual core applications. To test this, I ran a CPU meter and tested it with SuperPi. SuperPi is a strictly single core application.
It pegged the one core to 100% utilization and it never exceeded 1.5ghz clockspeed.
il turbo è:
900mhz, 1 core full, 3 core idle, gpu idle
300mhz, 2 core full, 2 core idle, gpu idle
in tutti gli altri casi non c'è turbo, teoricamente potrebbe bastare una animazione windows aero per togliere il turbo al superpi
blackshard
30-06-2011, 13:51
il turbo è:
900mhz, 1 core full, 3 core idle, gpu idle
300mhz, 2 core full, 2 core idle, gpu idle
in tutti gli altri casi non c'è turbo, teoricamente potrebbe bastare una animazione windows aero per togliere il turbo al superpi
Una cosa che ho sempre voluto studiare è come il turbo core si comporta con lo scheduler di windows che spezzetta i thread su tutti i core.
Cmq non sono del tutto sicuro che cpu-z riporti la frequenza del turbo.
marchigiano
30-06-2011, 14:51
Una cosa che ho sempre voluto studiare è come il turbo core si comporta con lo scheduler di windows che spezzetta i thread su tutti i core.
Cmq non sono del tutto sicuro che cpu-z riporti la frequenza del turbo.
ho fatto delle prove e secondo me win fa girare i core finchè non trova quello più veloce, ma se nel frattempo un altro task attiva un altro core, si abbassa la frequenza del primo e allora win ricomincia il giro... :rolleyes: non mi sembra fatto molto bene insomma, o per lo meno sono i turbo che si abbassano troppo in fretta appena un secondo core inizia a calcolare anche una roba leggera
Mah, sto vedendo cose un po' turche da parte dei produttori, vorrei mettessero gli A4 su portatili da 13,3" e/o max 14" (e possibilmente senza drive ottico) invece che su 15,6" o perfino 17,3" e questa serie di apu se lo potrebbe permettere: da quanto leggo scaldano veramente poco. Il punto è che li stanno vendendo a prezzi di lancio un po' troppo alti per le prestazioni che offrono.
Due link interessanti:
http://arstechnica.com/business/news/2011/06/another-look-at-amds-llano.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss
http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT062711124854&p=1
blackshard
02-07-2011, 01:18
Due link interessanti:
http://arstechnica.com/business/news/2011/06/another-look-at-amds-llano.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss
http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT062711124854&p=1
Più che attesa questa cosa. Non solo il controller DDR3 non ha avuto miglioramenti nella bandwidth tangibili, ma il grosso del lavoro è stato fatto nel portare l'integrazione fra core eterogenei verso questi 32nm. Ho come l'impressione che llano sarà una generazione che sparirà molto in fretta, dei processori di transizione.
Eppure Ati ha già esperienza nell'uso della ram embedded con xbox360. Evidentemente ad AMD non interessano le performance assolute della sezione grafica, in questo momento.
Llano è un test.
monkey.d.rufy
02-07-2011, 08:20
raga scusate ma gia si riescono a trovare notebook con queste apu?
grazie
Go Amd. Goooo!!! :)
quoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.