View Full Version : Nikon: i cellulari non sono una minaccia per il nostro business
Redazione di Hardware Upg
13-06-2011, 10:54
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-i-cellulari-non-sono-una-minaccia-per-il-nostro-business_37181.html
I cellulari non solo non sono un pericolo per il mercato delle fotocamere, ma anzi contribuiscono a costruire la cultura fotografica: questo il parere di Nikon. Anche Facebook aiuta inoltre a vedere fotocamere reflex.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, secondo me i cellulari una certa pericolosità per il mercato delle compattine ce l'hanno e come!
Non è una cosa bella perchè sono il primo ad affermare che un cell, per quanto bello, fatica a stare al livello qualitativo di una qualsiasi dozzinale compattina.
Va però tenuto presente che chi va a comprarsi copattine del cacchio per fare foto a c@zzo di certo è felice anche a fare le foto col cell se ne ha uno un po' figo..
In più il cell ce l'hai sempre in tasca.
Quindi io penso che pian piano il mercato si dividerà in due: da una parte cellulari e dall'altra fotocamere compatte "di alto livello", evil e reflex.
Categoria estinta: compattine di basso livello.
Beh.. alla fine ci può stare..
aled1974
13-06-2011, 11:20
concordo, smettete di fare "fotocamere" da fustino dixan con qualità paragonabile a quella dei cellulari e vedrete che il vostro business non verrà più intaccato. Ragionamento esteso anche agli altri marchi sul mercato ;)
ciao ciao
avvelenato
13-06-2011, 11:23
Però pensandoci bene i cellulari van sempre più nella direzione di erodere quote alle compatte.
E ciò nulla togliendo all'indubbia superiore qualità della stragrande maggioranza delle stesse: però la considerazione pratica è che, tra portarsi dietro uno smartphone, già di suo ingombrante, e portarsi dietro uno smartphone e una fotocamera, passa veramente la voglia di portarsi la seconda. Specie se la differenza di qualità non è così marcata.
Specie se si prende la mano con le funzioni aggiuntive di cui gli smartphone sono dotati, e non tutte le fotocamere invece hanno, dal geotagging all'orientamento automatico per dire le cose più banali di cui però sentono il vantaggio, se non il bisogno, tutti; per arrivare a funzioni più avanzate come l'editing in diretta, l'hdr su scatto multiplo, i panorama tramite stitching, l'invio diretto ai social network, e potrei andare avanti ancora, ma sarebbe inutile al ragionamento.
Quello che dico è che quando uno si vuol portare una compatta appresso, a questo punto non può più mettersela in tasca, che è già occupata dallo smartphone.
Allora tanto vale comprarsi una macchina un po' più grande ma col delta-qualità maggiore, da portarsi in giro solo in quelle occasioni in cui val davvero la pena far scatti con una certa qualità, tipo vacanze; se il mercato mi darà ragione vedremo una tendenza all'ingrossamento delle fotocamere punta-e-clicca.
Quel che dico è che secondo me, Nikon e anche Canon nel breve periodo non hanno nulla da temere, anche perché il loro business è più orientato alle reflex; ma con la crescente diffusione di smartphone dalla qualità fotografica sufficiente a non far rimpiangere una compatta, le case produttrici farebbero bene a focalizzare la loro attenzione su macchine leggermente più grandi delle compatte, tipo le evil.
Riuscire a fare delle mirrorless "quasi compatte", e con un obiettivo general-purpouse incluso, dotata possibilmente di opzioni base tipo quelle descritte sopra (geotagging, connettività wireless, ecc.), il tutto a un prezzo accessibile, potrebbe essere la via per sfondare nel mercato, ovvero per evitare di affondare nell'inevitabile calo di vendite di compatte e ultracompatte che secondo me avverrà tra quest'anno e i prossimi.
concordo, smettete di fare "fotocamere" da fustino dixan con qualità paragonabile a quella dei cellulari e vedrete che il vostro business non verrà più intaccato. Ragionamento esteso anche agli altri marchi sul mercato ;)
ciao ciao
Di chi stai parlando?????
E poi, una compattina con qualità da cellulare (ammesso che ne esistano) costa 65€, un cellulare con fotocamera di qualità paragonabile alla compattina da 65€ quanto costa?????
Di certo il cellulare da 100€ con fotocamera da 3Mp dal lato fotocamera fa foto peggiori della calcolatrice che ho accanto alla tastiera del mio pc.....
gd350turbo
13-06-2011, 11:37
Si i cellulari vanno bene per chi ogni passo che fa, scatta una foto e la manda su facebook...
In questi casi la parola qualità non assume alcun significato, solo che si capisca più o meno qualcosa nella foto, va bene...
Ad esempio il Samsung galaxy 19000 non ha il flash...
Che foto volete fare senza flash ?
Altri tipo il mio hanno un led bianco che funge da flash, anche questo vi lascio immaginare le foto che fa...
Solo il nokia N8 ha un piccolo flash allo xenon...
Quindi se si vuole superare lo step facebook, il cellulare mostra ampiamente i suoi limiti...
E quindi ha senso proporre compattine da quel livello di qualità in poi...
E poi, una compattina con qualità da cellulare (ammesso che ne esistano) costa 65€, un cellulare con fotocamera di qualità paragonabile alla compattina da 65€ quanto costa?????
Di certo il cellulare da 100€ con fotocamera da 3Mp dal lato fotocamera fa foto peggiori della calcolatrice che ho accanto alla tastiera del mio pc.....
Assolutamente vero però ti ricordo che siamo in un range di pubblico che non ha il minimo criterio o attenzione alla qualità della foto, per loro un foto da cellulare vale tanto quanto una compattina: "otto megapiccsel sono otto megapiccsel" :p
A carico ulteriore devi tenere presente due questioni di grossa importanza:
Il cell lo hai in tasca sempre, molti partono già dal criterio "ho il cellulare, inutile comprare una macchina fotografica".
In secondo luogo molti si prendono il cellulare figo per una vascata di motivi (condivisibli o meno) e si trovano ad avere ANCHE la fotocamera, non viceversa. :)
mantelvaviz
13-06-2011, 11:48
concordo con il discorso del "delta" di qualità: il cellulare è un dispositivo che farà sempre (salvo eccezioni particolari) foto di qualità inferiore ad una compattina, però il salto di qualità cellulare>compatta raramente è così marcato come quello compatta>reflex
e il cellulare ha un indubbio vantaggio sulla compatta: è sempre con te ed ha connettività verso internet per fruizione immediata delle immagini
concordo anche col fatto che questo difficilmente danneggerà il business di nikon, perchè per ogni utente che rinuncia alla compatta in favore del cellulare ce ne è un altro (se non l'utente stesso di cui sopra) che investe in una reflex (magari anche solo entry level) per avere un vantaggio qualitativo maggiore rispetto alla semplice compatta
insomma: io il boom di diffusione delle reflex lo vedo, lo tocco con mano, ed allo stesso tempo l'evidente diffusione di camere di sempre più accettabile qualità sui cellulari
le compatte avranno vita sempre più dura, le reflex saranno sempre più diffuse
il tutto sempre secondo la mia modesta opinione, condivisibile o meno
gd350turbo
13-06-2011, 11:49
Si esattamente...
Appena provano ad utilizzare la foto per qualcosa che non sia facebook, saltano fuori i limiti...
roccia1234
13-06-2011, 11:55
concordo con il discorso del "delta" di qualità: il cellulare è un dispositivo che farà sempre (salvo eccezioni particolari) foto di qualità inferiore ad una compattina, però il salto di qualità cellulare>compatta raramente è così marcato come quello compatta>reflex
e il cellulare ha un indubbio vantaggio sulla compatta: è sempre con te ed ha connettività verso internet per fruizione immediata delle immagini
concordo anche col fatto che questo difficilmente danneggerà il business di nikon, perchè per ogni utente che rinuncia alla compatta in favore del cellulare ce ne è un altro (se non l'utente stesso di cui sopra) che investe in una reflex (magari anche solo entry level) per avere un vantaggio qualitativo maggiore rispetto alla semplice compatta
insomma: io il boom di diffusione delle reflex lo vedo, lo tocco con mano, ed allo stesso tempo l'evidente diffusione di camere di sempre più accettabile qualità sui cellulari
le compatte avranno vita sempre più dura, le reflex saranno sempre più diffuse
il tutto sempre secondo la mia modesta opinione, condivisibile o meno
Conta che esistono anche le mode... vedo una barcata di gente che si prende "la reflex" per lasciarla tutto il tempo con l'ottica kit e, passata la novità, riporla in un cassetto con 2000 foto all'attivo... quando va bene.
roccia1234
13-06-2011, 11:58
Si esattamente...
Appena provano ad utilizzare la foto per qualcosa che non sia facebook, saltano fuori i limiti...
non sempre... o meglio, la persona deve avere anche una minimissima cultura fotografica per vedere questi limiti. Molti considerano "belle" foto fuori fuoco con soggetto sovraesposto con occhi rossi e sfondo nero (il tipico risultato della flashata delle compatte).
avvelenato
13-06-2011, 12:25
Leggo non poca spocchia nei commenti: gli utonti che contano solo i megapiccssel, la qualità non la guardano, blablabla... che noia...:rolleyes:
La verità è che la qualità è un criterio, importante, ma come tanti altri! Raggiunta una soglia di sufficienza (che può essere soltanto relativa ad uno scopo specifico: la qualità necessaria per riprendere un animale al buio senza flash è diversa da quella che serve per farsi un'autoscatto di gruppo alla festa di compleanno!), il resto è tutto "grasso che cola", che può eventualmente essere sacrificato ad altri criteri: costo, portabilità, funzioni accessorie...
che il 95% delle foto mondiali siano foto "da facebook", come spocchiosamente qualcuno le ha definite, è vero. E allora? Forse il 95% delle foto scattate sono state scattate da completi deficienti? No!
Il fatto è che sono i consumatori a dettare i bisogni, non è il contrario! Ergo, non ci vedo nulla di strano, anormale o immorale, a fare le foto per fb col cellulare, foto che altrimenti si sarebbero fatte con la compattina: foto che anche un fotografo professionista si scatta, magari sempre con una compatta, per quanto "di qualità": perché anche un fotografo è prima di tutto una Persona, con una vita sociale, degli affetti, degli episodi da documentare, e magari non si può portare sempre appresso il catafalco da 5kg e mezzo, che tra l'altro per gli autoscatti risulta poco pratico.
Rispondo poi ad un'osservazione che mi è parsa interessante: attualmente la gara tra cellulari e compatte vien giocata sul prezzo, e in quest'ambito vincono chiaramente le seconde, visto che come faceva notare uno, con 100 euro si prende una compatta decente, ma per avere un cellulare dalle prestazioni analoghe non so se basti spendere 300 euro...
Ciò non toglie che le prospettive danno a intendere che grazie a economie di scala e maggior pretese da parte dei consumatori, mano a mano i moduli fotografici "di qualità" per cellulari si diffonderanno sulle fasce di mercato più popolari, rendendo quindi il divario qualitativo sempre più risicato e rendendo difficile per un consumer l'acquisto di una compatta standalone, con tutti i problemi di praticità di cui ho già discusso.
takezo84
13-06-2011, 12:38
Sono d'accordo con nikon sul fatto che i cellulari non rappresentano e non rappresenteranno mai un pericolo per il mercato delle macchine fotografiche, ma non sono assolutamente d'accordo quando dice che i cellulari aiutano a diffondere la cultura fotografica, anzi, secondo me diffondono proprio il contrario (basta vedere quanta gente c'è in giro che pensa che certi cellulari siano il massimo per fare le foto e che non si rendono conto che una foto che non è a fuoco è una foto da buttare, senza se e senza ma)
uncletoma
13-06-2011, 12:54
@avvelenato: hai ragione nell'affermare che sono i fruitori a creare il mercato, però cerca di non dimenticare quanto sia importante il marketing in questa percezione del bisogno.
Ma non è questo il punto, non mi interessa se il mercato è determinato da desideri reali o indotti. Non siamo nella parte business del network bensì in quella fotografica.
E. per quanto mi sforzi, non ce la faccio a considerare gli scatti "da fessbuck" delle fotografie.
E, per gli altri, il manico tira fuori belle foto indipendentemente dal mezzo utilizzato: dalla medio formato al cellulare uno bravo è sempre bravo.
..::Redline::..
13-06-2011, 13:03
Leggo non poca spocchia nei commenti....
Mi hai preceduto di poco.... parlate continuamente di "quelle" persone, "loro", "vedo la gente"...maddai non avete le vertigini da lassù?:(
e poi le "foto da facebook" sono tali perchè non hanno bisogno d'altro!
Un ultima cosa, la bellezza della foto non si giudica solo dalla qualità tecnica dello scatto ma da tante altre cose..anche qui vale il detto "non è bello ciò che è bello è bello ciò che piace" ;)
gd350turbo
13-06-2011, 13:20
Si è vero non vanno chiamate foto da facebook, ma bensi "scatti da facebook"...
E per chi fa tali scatti, la cosa più importante quanti secondi il cellulare impiega ad inviare lo scatto su facebook...
In questo campo il confronto con una compattina, perde ogni significato...
Mi hai preceduto di poco.... parlate continuamente di "quelle" persone, "loro", "vedo la gente"...maddai non avete le vertigini da lassù?:(
e poi le "foto da facebook" sono tali perchè non hanno bisogno d'altro!
Un ultima cosa, la bellezza della foto non si giudica solo dalla qualità tecnica dello scatto ma da tante altre cose..anche qui vale il detto "non è bello ciò che è bello è bello ciò che piace" ;)
Ma no, non è discorso "quelli sono deficienti" ci mancherebbe.
Va da se che se una cosa non ti interessa non ti ci stai nemmeno a sbattere.
E infatti chi non è interessato non sta ad approfondire e si limita a dire "più megapicxel, più belle le foto", il marketing lo sa e ci mangia sopra, tutto lì.
Ma alla fine l'utente è contento lo stesso perchè ha esigenze in fatto di qualità molto risicate.
Sineramente a me la cosa che da fastidio è che spesso il marketing mette giù delle vere e proprie bufale a uso Vanna Marchi rifilandoti delle fregature pazzesche a prezzi da reflex sfruttando il fatto che una bella fetta di utenza non è pratica della materia.
Tornando al discorso di partenza io penso che i cellulari si mangeranno tutta la fetta di mercato delle compattine del cacchio proprio perchè l'utenza "low end" (che non vuol dire cretini, ben inteso) starà gia co0moda col cel piuttosto che prendersi anche solo 65 euro di compattina. ;)
Rispondo poi ad un'osservazione che mi è parsa interessante: attualmente la gara tra cellulari e compatte vien giocata sul prezzo, e in quest'ambito vincono chiaramente le seconde, visto che come faceva notare uno, con 100 euro si prende una compatta decente, ma per avere un cellulare dalle prestazioni analoghe non so se basti spendere 300 euro...
Ciò non toglie che le prospettive danno a intendere che grazie a economie di scala e maggior pretese da parte dei consumatori, mano a mano i moduli fotografici "di qualità" per cellulari si diffonderanno sulle fasce di mercato più popolari, rendendo quindi il divario qualitativo sempre più risicato e rendendo difficile per un consumer l'acquisto di una compatta standalone, con tutti i problemi di praticità di cui ho già discusso.
Perfettamente d'accordo, non appena un cellulare presenterà ad un prezzo interessante anche una funzione fotografica sufficiente a sostituire una compatta sarò ben felice di potermelo mettere in tasca, per tutte le occasioni in cui non posso avere dietro l'attrezzatura importante, e così credo siano i molti a pensarla......
Mi hai preceduto di poco.... parlate continuamente di "quelle" persone, "loro", "vedo la gente"...maddai non avete le vertigini da lassù?:(
e poi le "foto da facebook" sono tali perchè non hanno bisogno d'altro!
Un ultima cosa, la bellezza della foto non si giudica solo dalla qualità tecnica dello scatto ma da tante altre cose..anche qui vale il detto "non è bello ciò che è bello è bello ciò che piace" ;)
E' bello ciò che piace e qua non ci sono dubbi però se uno ha una passione vera non accetterà mai dei compromessi che siano al di sotto delle proprie aspettative, per cui se si discute di fotografia fra appassionati è logico che un cellulare non venga considerato, non altrettanto se si parla di mettere una foto su facebook fra adolescenti ai quali non importa una cippa se la reflex del babbo fa 11 fotogrammi al secondo e mette a fuoco quasi in assenza di luce......è innegabile però che foto di una certa qualità le si possono ottenere solo con determinate attrezzature.
in fondo all'articolo si parla di fotocamere REFLEX che sono un mondo completamente a parte
non credo che il miglior smartphone con la miglior fotocamera potrà mai togliere quote di mercato alle reflex
discorso diverso per le compatte entry level ovviamente
marklevi
13-06-2011, 13:33
da amante delle reflex e buone foto, non solo quale obiettivo è + nitido o sfoca di +... ho scoperto nello smartphone e le varie app, un diversivo davvero interessante.. fotografare in modo leggero... easy... mi piace molto..
e non esito a condividere le mie immaginette su faccialibro.. e mi faccio 2 risate e battute con i miei amici in giro per il mondo (gli iscritti che conosco anche nella vita "reale" sono troppo noiosi... ;) )
avvelenato
13-06-2011, 13:47
1) la foto è una foto, punto. E' una questione di dizionario, poi non vi offendete se dico che c'è spocchia nel forum..... Non esistono Foto e foto, al massimo foto belle e foto brutte, foto fatte bene e foto fatte male, ecc. Ma una foto non è un dipinto, non è un disegno, non è una litografia. Una foto, anche se sfocata, bruciata, mossa, coi colori falsati, è sempre una foto!
2) il mercato spinge a creare bisogni, ma poi il pubblico li recepisce; o meno. I megapixels sono aumentati e parallelamente, è un dato di fatto, la qualità media. Attualmente la corsa ai mpx è rallentata/frenata, segno che i consumatori non sono tutti zombie lobotomizzati che si aggirano per i supermercati con le braccia tese e la bava alla bocca biascicando con voce tetra "megabiccseeel! megabicssell!". La diffusione tra le compatte di ottiche grandangolari in vece degli inutili ultrazoom è una realtà verificabile da tutti; infine il rumore generalmente è rimasto lo stesso di qualche anno fa, se si confrontano stampe 13x18 di foto in condizioni normali, quindi neanche questa bestia nera è così da temere come si dice.
3) la cultura fotografica probabilmente non verrà diffusa coi cellulari, ma se è per questo non lo veniva neanche con la stragrande maggioranza delle compatte. Questo se per "cultura fotografica" intendiamo quella serie di tecniche che rendono un fotografa in grado, dal punto di vista tecnico, di esprimersi artisticamente. Stiamo parlando di compatte e di cellulari, e dell'eventuale concorrenza che questi ultimi potrebbero o meno esercitare sulle prime; non si sta parlando di cultura fotografica.
Piaccia o no sono sempre il 95% delle foto quelle interessate dall'argomento in discussione, perciò se la discussione deve ricondursi sempre al solito noioso "eh ma le reflex sono la Vera Fotografia e tutto il resto è una m...." ditemelo che mi suicido (forumisticamente parlando).
Detto questo secondo me i cellulari aiuteranno, indirettamente, a diffondere cultura fotografica. Come? Ma come dicevo io, se uno ha già un cellulare con fotocamera "discreta", è probabile che non si compri una compatta.
E' probabile anche che lo userà per quelle foto, quel 95% di foto di cui parlavo sopra, che comunque si riesce a fare anche con un cellulare.
Ma è anche probabile che se lo porterà in vacanza, tentando di farci quel 5% di foto che come minimo richiederebbero una compatta di qualità.
E quindi non è da escludere che la stessa persona, l'anno successivo, prima di andare in vacanza decida di cercarsi una fotocamera da portarsi appresso per le vacanze. Non è neanche da escludersi che, sapendo di possedere già una fotocamera compatta sul cellulare, opterà per una bridge, o magari per una mirrorless, posto che si siano abbassati i prezzi (cosa che secondo me avverrà proprio per venire incontro a questo potenziale mercato).
marco_182
13-06-2011, 15:47
dall'altro li spingono alla ricerca di qualcosa di più performante (una fotocamera vera e propria) per superare i limiti di telefonini e smartphone.
E' lo stesso ragionamento che faccio sempre io nel momento in cui dico "aspetta che faccio una foto" e solo poco dopo realizzo che continuo ad andare avanti con questi merdosi cellulari, che seppur da millemila megapixel mancano di ottica, qualità e professionalità che solo una reflex ti concede di avere.
Arriverà il giorno che me ne comprerò una...
P.s.: ma vi siete mai accorti di quanta gente gira con una reflex in mano e appena gli chiedi qualcosa di più tecnico ti rispondono "non lo sò, prova a guardare tu" ?
Poi ti rispondono "io la accendo, premo il tastino per fare la foto e basta"
E poi non ti viene da bestemmiare quando vorresti averla tu anziché quei nabbi...
gd350turbo
13-06-2011, 15:50
E' lo stesso ragionamento che faccio sempre io nel momento in cui dico "aspetta che faccio una foto" e solo poco dopo realizzo che continuo ad andare avanti con questi merdosi cellulari, che seppur da millemila megapixel mancano di ottica, qualità e professionalità che solo una reflex ti concede di avere.
Arriverà il giorno che me ne comprerò una...
P.s.: ma vi siete mai accorti di quanta gente gira con una reflex in mano e appena gli chiedi qualcosa di più tecnico ti rispondono "non lo sò, prova a guardare tu" ?
Poi ti rispondono "io la accendo, premo il tastino per fare la foto e basta"
E poi non ti viene da bestemmiare quando vorresti averla tu anziché quei nabbi...
Come è sempre stato:
Chi ha il pane non ha i denti...
Chi ha i denti non ha il pane !
ArteTetra
13-06-2011, 17:29
Poi ti rispondono "io la accendo, premo il tastino per fare la foto e basta"
E poi non ti viene da bestemmiare quando vorresti averla tu anziché quei nabbi...
Metti che, pur non sapendo una cippa di tecnica fotografica, il tizio in questione sia un genio della composizione. Verrebbero fuori foto eccezionali anche usando sempre la modalità automatica. :O
Ma un tizio così non credo esista. :asd:
E' lo stesso ragionamento che faccio sempre io nel momento in cui dico "aspetta che faccio una foto" e solo poco dopo realizzo che continuo ad andare avanti con questi merdosi cellulari, che seppur da millemila megapixel mancano di ottica, qualità e professionalità che solo una reflex ti concede di avere.
Arriverà il giorno che me ne comprerò una...
P.s.: ma vi siete mai accorti di quanta gente gira con una reflex in mano e appena gli chiedi qualcosa di più tecnico ti rispondono "non lo sò, prova a guardare tu" ?
Poi ti rispondono "io la accendo, premo il tastino per fare la foto e basta"
E poi non ti viene da bestemmiare quando vorresti averla tu anziché quei nabbi...
Vabbeh alla fine una reflex entry è tranquillamente alla portata di tutti!
Anzi secondo me chi pur non sapendola usare sceglie una "scomoda" reflex al posto du una più pratica compattina è da lodare perchè anche in automatico farà foto assolutamente migliori anche in condizioni difficili (impossibile non notare la differenza!)
... E POI AD IMPARARE E' SEMPRE IN TEMPO!!!! :D :cool:
Io ho un "modesto" Nokia 6500 Slide con fotocamera da 3.2 Mpx, flash e Autofocus....L'autofocus ha persino la funzione macro...
Quando mostro le foto o le carico da qualche parte che ho fatto con il mio cellulare (che non è uno smartphone) di ormai 4 anni fa la gente fatica a credere che siano foto fatte con un cellulare...Soprattutto le Macro, di notte...
La qualità dell' obiettivo (Zeiss Tessar) è elevatissima e sta al pari di quella di una compatta. Ne più ne meno...Anzi...Alcune mie foto vengono meglio ad esempio di quelle di mia madre che ha una Ixus da 150 (circa) euro....:)
PS: se non ci credete ve ne mostro qualcuna....:O
supereos2
15-06-2011, 19:01
E' meglio che la nikon ampli il suo parco ottiche, e non vendere attiche fisse 1,4 fatte di plasticaccia pura a prezzi esorbitanti, e poi, che facciano un 70.200 f4 vr e non, altro che compatte, spero che il terremoto li abbia svegliati questi giallacci alla mandorla.
bhe io direi invece che nikon è contentissima di far vendere cellulari visto che il suo settore per fotografia è molto piccolo rispetto al enorme introito derivato dai MACCHINARI OTTICI PER I PANNELLI LCD.
infatti nikon come priorità produce macchinari, che fanno sensori, schermi lcd, processori eccc, e questa tecnologia acquisita le permette come canon di produrre ottiche per fotocamere e fotocamere.
pensate che ha nikon importa talmente poco la fotografia di non degnarsi neanche di sviluppare la tecnologia per i sensori e se le compra da sony, e canon-sony potrebbero persino utilizzare i macchinari nikon per produrre i loro sensori.
secondo me le macchinette dei cellulari svalorizzano invece ciò che è veramente la fotografia, un'arte, una ricerca di una foto, la possibilità per tutti di fare foto rende questo estremamente basso, quindi non un danno all'economia ma un'altra batosta alla cultura.
non per andare contro altre persone ma voglio dire il mio parere ai vostri commenti(non è che scriva poi tanto su questo sito)
Commento # 26 di: supereos2
allora, quindi te preferiresti avere 102800 iso invece di stare tranquillamente con un bel f 1.4 e 6400 iso?
ci sono solo 4 stop tra 102800 iso e 6400 e tra un f4 e un f1.4 ci sono 4 stop, il che vuol dire circa 16 volte la luce mi sembra.
plasticuccaccia? se te vuoi pagare 20 volte un'ottica normale compra le zeiss o le leica, nikon è un'azienda commerciale, non artistica, certo si da il suo bel da fare ma deve anche vendere!
Commento # 23 di: ArteTetra
esistono
tutti i pittori!
Commento # 21 di: marco_182
infatti, ma mica solo per quello. quelli che si comprano la reflex come da commento precedente"ma un'altra batosta alla cultura" perche riduce lo studio in una foto, allora bhe li riconosci anche perche:
usano un treppiedi di giorno, cioè con 1/250 di secondo a iso base 200 ti serve un treppiedi? ma sei epilettico?
te metti il paraluce, ma lo metti al contrario?
vabbe un po di divertimenti si devono anche fare dopo la fine della scuola c'è una noia ogni tanto.
cmq, si fanno foto bellisime anche con le compatte, io le ho fatte, e so che il 80% delle foto che farei con la reflex le potrei fare anche con una compatta, ma questo non vuol dire che le farò, se posso preferisco la ovvia comodità della reflex, ma non è per i megapixel e la qualità che m'incanterà, sara nikon con il suo design e i suoi materiali,e non quei sensori migliori o peggiori. voglio la messa a fuoco a fase, e fine, per il resto dipendete tutto dalla comodità.
non serve una reflex, basta un po' di intelligenza per fare foto eccezionali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.