View Full Version : Distro "da zero"
Salve a tutti,
ho un pc praticamente da buttare con le seguenti caratteristiche:
- Intel Celeron M 1.6GHz
- HDD 30 Gb
- RAM 512 Mb
- OS windows 98 ma voglio formattare completamente l'hd.
E vorrei sfruttarlo per soddisfare la mia sete di conoscenza riguardo il funzionamento degli OS :D
Mi spiego meglio: vorrei formattarlo completamente e "ricostruirlo da zero", per capire più o meno come funziona l'OS, i driver, cose così, insomma smanettarci :D
Cosa mi consigliate? Arch? Considerando che ho un po' di esperienza con ubuntu, ma nulla di che.
Grazie in anticipo :D
arch va bene, poi eventualmente passerai a gentoo
Gimli[2BV!2B]
13-06-2011, 19:52
Non ho esperienza con Arch ma ce la vedrei bene.
Posso anche riportarti che usando Gentoo ho capito parecchie cose. Anch'io son partito per gioco su una macchina stagionata, facendo scelte sistemistiche spericolate (leggi danni assurdi :asd:, tipo Portage, Python e tutta la toolchain di compilazione devastata in un colpo solo), ma il sistema ha dimostrato una pellaccia invidiabile.
Certo le compilazioni su una macchina di quel tipo sono lunghe, ma vista la non molta RAM potresti usare un desktop leggero (Enlightenment (http://www.enlightenment.org/), Fluxbox (http://fluxbox.org/), LXDE (http://lxde.org/), ecc...) tenendo più bassi i tempi di compilazione e risparmiando RAM.
Devo però anche dirti che un sistema come Gentoo potrebbe dare il colpo di grazia a quella macchina: a me, per esempio, si è fritto un vecchio disco (e forse una scheda audio, causa accanimento perché troppo rumorosa per i miei gusti).
Ho messo arch, ma sto avendo problemi con il wireless (broadcom demm...:asd:) e se chiudo gli occhi vedo "/dev/sda", "mount" e "reboot" ovunque :cry:
Quale risorsa teorica mi consigliate per capire un po' come funziona il tutto? Cioè, cosa sono e che fanno il file system, i drivers, i firmware, il kernel... (lo so, l'argomento è vastissimo, ma non so dove iniziare!)
EDIT: ok, ho configurato il wireless ed inizio a capire qualcosa, ma comunque mi manca una base teorica; mi spiego: sto usando allegramente ifconfig, iwconfig, le directory /dev e /media, pacman & co, ma ho la sensazione di non capire realmente cosa ci sia sotto :|
Gimli[2BV!2B]
13-06-2011, 22:41
Uhm, chiedi poco...
Ti consiglierei di affrontare i problemi man mano che te li trovi di fronte, cercando di non arrenderti alle prime difficoltà e documentandoti strada facendo sugli argomenti coinvolti, guidato da san google...
Se vuoi leggere qualcosa di un po' strutturato, in italiano, gratuito, che tocca moltissimi argomenti, ti riporto i classici Appunti di informatica libera (http://a2.pluto.it/a21.htm).
Una buona risorsa in inglese: The Linux Documentation Project (http://tldp.org/).
Non scordarti di leggiucchiare le pagine man dei comandi che ti trovi a dover usare (ricordati che esistono anche di molti file di configurazione).
Se ti trovi a litigare con parametri del kernel puoi consultarne la documentazione (http://www.kernel.org/doc/).
Se vuoi compilare un kernel parti da una configurazione funzionare e comincia a togliere, leggendo e documentandoti sulle voci che desideri modificare.
killercode
14-06-2011, 00:34
Chiariamoci; cosa vuoi imparare?
A) Ad amministrare un sistema
B) Come funziona un sistema operativo?
Per la domanda A, archlinux è perfetta, il loro wiki è uno dei migliori in circolazione e la community non è male
Per la domanda B, spegni il computer e portalo in soffitta, vai in biblioteca e studiati questi
-Modern Operating Systems. Andrew S. Tanenbaum ( non sò se è il migliore, ma senza dubbio è il più conosciuto)
-The C Programming Language. Kernighan, Brian W.; Dennis M. Ritchie
Poi tra un paio di anni riprendi il computer e inizi a lavorarci
l'immancabile piccardi
http://www.ossblog.it/post/6430/amministratore-linux-seconda-edizione-del-piccardi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.