View Full Version : Mac OS X Lion e la funzionalità browser mode
Redazione di Hardware Upg
13-06-2011, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-lion-e-la-funzionalita-browser-mode_37174.html
Dopo aver presentato l'intera gamma di funzionalità presenti nel nuovo sistema operativo OS X Lion, l'attenzione ricade sull'opzione "browser mode"
Click sul link per visualizzare la notizia.
ci son già altri siti che indicano il browser mode safari come una "importantissima feature di sicurezza" introdotta da apple...no comment
ma rimango con alcuni dubbi: come viene gestita la parte dell'alimentazione del note in tale modalità?
in caso di scheda video discreta oltre all'integrata (mbp) in questa modalità verranno switchate l'un l'altra a seconda delle necessità o no?
il cloud: bella cosa ma qua si va peggio della isdn...e comunque crittografare i dati mi pare più intelligente, a quanto ho capito il s.o. fa una copia dei tuoi dati in clud in background
sicurezza: su tutti i s.o. c'è l'account guest...e comunque crittografare i dati
non vedo perchè dovrò spendere altri soldi per l'aggiornamento a lion, se solo per usare il cloud posson tenerselo, eyeos fa già il suo dovere.
ah e comunque crittografare i dati e non lasciare unica copia sul cloud
The_misterious
13-06-2011, 11:23
ma rimango con alcuni dubbi: come viene gestita la parte dell'alimentazione del note in tale modalità?
che intendi?
in caso di scheda video discreta oltre all'integrata (mbp) in questa modalità verranno switchate l'un l'altra a seconda delle necessità o no?
penso di si.
il cloud: bella cosa ma qua si va peggio della isdn...e comunque crittografare i dati mi pare più intelligente, a quanto ho capito il s.o. fa una copia dei tuoi dati in clud in background
non riesco a cogliere...
cosa centra il cloud con l'isdn?
cosa centra crittografare i dati con avere i propri dati/servizi/app sempre disponibili online?
sicurezza: su tutti i s.o. c'è l'account guest...e comunque crittografare i dati
c'è pure su snow leopard.
ma da chi viene utilizzato sto account ospite?
io non ho mai visto utilizzarlo per nessun sistema operativo
non vedo perchè dovrò spendere altri soldi per l'aggiornamento a lion, se solo per usare il cloud posson tenerselo, eyeos fa già il suo dovere.
penso che allora non hai capito una minchia di ciò che è lion.
eyeos è tutta un'altra cosa rispetto a icloud
ah e comunque crittografare i dati e non lasciare unica copia sul cloud
la crittografia non impedisce la perdita dei dati.
Non capisco comunque, cosa centri la crittografia ma vabbè...
Per sapere, sei un minimo informato su cosa stai parlando o stai dando aria alla bocca?
jblpro_82
13-06-2011, 11:25
Piccolo OT alla redazione: sarebbe giusto dire "La settimana prossima" e non "settimana prossima" che viene da un uso dialettale o dalla coincidenza con l'Inglese "Next/Last week".
Per approfondire: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7214&ctg_id=93
trapanator
13-06-2011, 11:53
Piccolo OT alla redazione: sarebbe giusto dire "La settimana prossima" e non "settimana prossima" che viene da un uso dialettale o dalla coincidenza con l'Inglese "Next/Last week".
Per approfondire: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=7214&ctg_id=93
è giusto anche dire "qual è" e non "qual'è" :D
che intendi?
specifico nella seconda domanda, non vorrei che partendo in modalità "ridotta" il sistema usi solo l'integrata nel procio intel
non riesco a cogliere...
cosa centra il cloud con l'isdn?
cosa centra crittografare i dati con avere i propri dati/servizi/app sempre disponibili online?
il cloud: per avere un servizio cloud decente occorre avere una linea internet decente, che non salti ogni 3x2 e abbia tempi di download/upload non bibblici
c'è pure su snow leopard.
ma da chi viene utilizzato sto account ospite?
io non ho mai visto utilizzarlo per nessun sistema operativo
certo che l'ho anche su leopard, solitamente lo utilizzo quando lascio il note in mano ad un amico in ufficio (e vado in pausa pranzo) così se vuole può andare in rete o giocare a modern warfare e io mangio in pace e non mi devo portare dietro il mb
penso che allora non hai capito una minchia di ciò che è lion.
eyeos è tutta un'altra cosa rispetto a icloud
lion è un aggiornamento di snow leopard, pagabile in 30$, che introduce qualche novità rispetto a SL (fondamentalmente la parte legata al cloud, app store)
eyeos in versione ridotta è la stessa cosa della modalità browser o al chromeos.
il servizio cloud è come iDisk, dropbox, skydrive, spazio su google account
la virgola l'avevo messa ma effettivamente la frase non era chiarissima
l'integrazione di cloud nella modalità browser dovrebbe dare origine a un similchromeos, con i tuoi documenti, programmi e app raggiungibili solo con connessione a internet quando sei in questa modalità
la crittografia non impedisce la perdita dei dati.
Non capisco comunque, cosa centri la crittografia ma vabbè...
sveglia, lion salva anche in cloud i documenti del tuo note, la crittografia non impedisce la perdita, ma evita che altri possano prelevare e usare i tuoi file
Per sapere, sei un minimo informato su cosa stai parlando o stai dando aria alla bocca?
mi pare di averti esaurientemente risposto, se ancora non capisci a cosa serva la crittografia associata al cloud, affari tuoi
le leggi tutte le news? vuoi che i simpatici che stanno attaccando i server e i servizi online di mezzo mondo una capatina sui sistemi apple non la facciano?
Per sapere, sei un minimo informato su cosa stai parlando o stai dando aria alla bocca?
è la seconda frase in cui sembra tu voglia scatenare flame
mail9000it
13-06-2011, 13:07
Per sapere, sei un minimo informato su cosa stai parlando o stai dando aria alla bocca?
L'intervento di huema mi sembra chiaro e se non l'hai capito mi sembra che sia tu il "non informato".
cosa centra il cloud con l'isdn?
Mi sembra lampante che il cloud richieda connessioni di rete di qualità che in italia non esistono. Se tu conosci solo la sigla ADSL e se non sai cosa è una linea ISDN leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Isdn)
cosa centra crittografare i dati con avere i propri dati/servizi/app sempre disponibili online?
Lasciare dati in chiaro su un server che senza sapere dove si trova, chi li gestisce e senza avere la sicurezza che nessuno possa consultarli a tua insaputa mi sembra pericoloso.
Se ti rende tranquillo puoi tenere tutti i tuoi login/password per collegarti alla EMail e alle Banche in un file Excel in chiaro di nome Password.xls conservato in rete su un server sconosciuto. Fai pure.
Il mio consiglio e quello di huema è di crittografare tutto quello che metti nella cloud. E di mettere il meno possibile in cloud.
la crittografia non impedisce la perdita dei dati.
Non capisco comunque, cosa centri la crittografia ma vabbè...
La ripetizione continua della crittografia in qualunque contesto del post di huema era per sottolineare l'importanza della stessa con un po' di ironia e la cosa era chiaramente palese.
Edit: mentre scrivevo è arrivata la risposta di huema.
Sempre più "Think Different"! :asd:
mail9000it & huema, premetto che tutte le diffidenze sul cloud sono comunque comprensibilissime, anche se io mi ci affido da un po' di tempo (dropbox e gmail) dato che non ho grossi segreti. Ovviamente tengo i miei dati sensibili criptati sulle mie memorie fisiche.
Detto questo, che centra tutta sta polemica con la notizia che non ha a che fare con il cloud?
si parla di una modalità di avvio leggera con il solo browser, cosa che già esiste, che hanno scoperto avere lion, che può tornare utile.
theJanitor
13-06-2011, 13:30
a me sembra più il voler dare la possibilità di usare un browser in tempi molto ridotti.
se ho a disposizione un computer per quale motivo dovrei castrarne le funzionalità per accedere a dei servizi cloud??? posso comunque usarlo normalmente ed avere decisamente più flessibilità
questo legame Restart to Safari - Cloud mi pare decisamente una forzatura, peggio ancora il richiamo a Chrome OS
ImperatoreNeo
13-06-2011, 14:09
Il termine appropriato per risponderti ritengo sia:
Saccente - definizione:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/saccente.shtml
Ma non si diceva "c'entra"? Ok sarò saccente, ma voi ignoranti :D
Tornando IT: la modalità browser potrebbe aprire la strada a chioschi interattivi e applicazioni scritte in HTML5 dato che ormai è possibile con JS e PHP creare applicazioni che non hanno niente da invidiare alle "desktop". La suite Google Mail-Docs-Calendar ne è la prova tangibile. Ah, c'è anche photoshop.com
Mi sfugge l'utilità della cosa. Mi spiego:
Ok avviare in "safari mode", questo ha una sua logica (seppur marginale, quante volte la utilizzeremo?), ma riavviare in safari? Perché? se devi vedere qualcosa su internet guardalo subito, perché riavviare...??
Mi sa che la funziona non sia chiarissima o ha un nome fuorviante...
Sempre più "Think Different"! :asd:
I tuoi post sempre più utili.. :asd:
Non sarà una novità assoluta, ma non vedo il problema..! :)
se ho a disposizione un computer per quale motivo dovrei castrarne le funzionalità per accedere a dei servizi cloud??? posso comunque usarlo normalmente ed avere decisamente più flessibilità
questo legame Restart to Safari - Cloud mi pare decisamente una forzatura, peggio ancora il richiamo a Chrome OS
infatti erano i miei dubbi, un conto son i programmi tipo l'instant on di asus con la minidistro, dove in 10 secondi puoi navigare in rete, leggere i tuoi documenti e le mail, ma senza usare app in cloud.
in altri siti si rimarca molto il connubbio della modalità browser col cloud per portare sempre di più i s.o. verso sistemi "chromeos" da parte di apple, cosa che non mi garba molto viste alcune "peculiarità italiane".
mail9000it & huema, premetto che tutte le diffidenze sul cloud sono comunque comprensibilissime, anche se io mi ci affido da un po' di tempo (dropbox e gmail) dato che non ho grossi segreti. Ovviamente tengo i miei dati sensibili criptati sulle mie memorie fisiche.
Detto questo, che centra tutta sta polemica con la notizia che non ha a che fare con il cloud?
si parla di una modalità di avvio leggera con il solo browser, cosa che già esiste, che hanno scoperto avere lion, che può tornare utile.
come ho detto sopra in altri siti il browser mode+icloud è stato visto come il tentativo di apple di agganciare chromeos nei futuri sviluppi.
hwupgrade nel riportare la notizia si è mantenuto abbastanza sui binari senza fantasticare.
da ciò la polemica sul cloud è relativa al fatto che tutti i principali o.s. stan virando sul cloud, facendo passare un cambiamento intelligente per moda.
il fatto che io,te, e penso altre persone salviamo abitualmente i dati su più dispositivi, sia reali che virtuali ci ha già posto di fronte al problema della salvaguardia dei nostri dati, sulla quale ci siamo informati e acculturati.
ma questo procedimento di apprendimento sembra meno radicato negli utenti di quanto dovrebbe, e quindi ti trovi il The_misterious di turno che probabilmente non si pone il problema e salva le sue foto/bustepaga/documenti bancari ecc sui sistemi cloud "as is" fidandosi del fornitore del servizio.
ora i recenti avvenimenti accorsi a sony, fmi, ed altre grandi realtà mi sembra abbiano reso pubblico come sia facile accedere a dati online.
se non vado errando anche win8 dovrebbe appoggiarsi in parte al cloud (sia chiaro si può già fare con windows mesh, dropbox ecc)
p.s. e poi mi da fastidio chi dice che "non capisci una minchia" di ciò di cui stai parlando senza argomentare
Mi sfugge l'utilità della cosa. Mi spiego:
Ok avviare in "safari mode", questo ha una sua logica (seppur marginale, quante volte la utilizzeremo?), ma riavviare in safari? Perché? se devi vedere qualcosa su internet guardalo subito, perché riavviare...??
Mi sa che la funzione non sia chiarissima o ha un nome fuorviante...
probabilmente perchè riavviando fai ripartire solo i servizi minimi indispensabili, penso che "al riavvio" sia dovuto al fatto che la funzionalità per ora non è tra le scelte al boot, probabilmente oscurata da apple per testare prima altre funzioni
effettivamente spegnere e riavviare il mac solo per andare in rete è un controsenso, la vedo più come un istant-on asus (se fossi in apple però metterei un tasto di accensione dedicato nei prossimi mb o almeno una sequenza di tasti che avvia il browser mode da spento)
effettivamente spegnere e riavviare il mac solo per andare in rete è un controsenso, la vedo più come un istant-on asus (se fossi in apple però metterei un tasto di accensione dedicato nei prossimi mb o almeno una sequenza di tasti che avvia il browser mode da spento)
Oppure dare la funzionalità al boot premendo il tasto Alt com'è adesso: questo sarebbe utile.
Ma riavviare in Safari, come direbbe Fantozzi, "è una ga$ata pazzesca!", non ha nessuna utilità! Perché non mettere la funzionalità "restart to iPhoto" allora...
non dargli strane idee :D
Enderedge
13-06-2011, 16:55
Concordo con il problema della sicurezza dei dati ... per quel che so (ma chiedo conferma) i dati che risiedono in "cloud" sono oggetto di analisi statistiche a fini di marketing (così me l'hanno detta).
Cmq, sicuramente non sono "sicuri" a mio parere il posto più sicuro per tenere i tuoi dati è ... un computer NON connesso :-) ... prima che parta un flame ... ofc è una esagerazione (ma non troppo)
Spectrum7glr
13-06-2011, 17:58
Oppure dare la funzionalità al boot premendo il tasto Alt com'è adesso: questo sarebbe utile.
Ma riavviare in Safari, come direbbe Fantozzi, "è una ga$ata pazzesca!", non ha nessuna utilità! Perché non mettere la funzionalità "restart to iPhoto" allora...
una cagata poazzesca no...personalmente sono un tipo paranoico e per accedere al sito della mia banca uso un PC con su una installazione minimale di Linux che si avvia da Live CD e tiene i dati di sessione crittografati su chiavetta (che inserisco prima di accendere la macchina)...il tutto su una sottorete diversa da quella che uso per gli altri PC.
Magari una macchina che si avvia col solo browser avrà servizi minimali ed è più sicura del classico PC su cui installi un milione di cose (tutte passibili di bug/falle: ricordo che ormai la sicurezza non è tanto un problema delle falle dei SO, che pur essendo più pubblicizzate sono di fatto patchate in tempi brevi, quanto di quelle delle applicazioni che sono meno testate e aggiornate con minor frequenza): insomma non sarà sicura come una macchina creata con lo scopo di essere sicura ma magari per l'utente medio è un passo avanti notevole rispetto alla macchina con sopra il conta metri del mouse ed il tema con le icone animate scaricato non si sa bene da dove...se gli si dà la possibilità di avere un ambiente con una superficie d'attacco più limitata per definizione senza che questo debba impazzire per fare tutte le operazioni sensibili (trading online, Banca, pagamenti con CC etc etc) non è proprio un'dea da buttare via...certo se fosse possibile avviare la macchina direttamente in questa modalità sarebbe meglio ma non per questop perde tutta la sua utilità.
PS.
sia chiaro: non ho la pretesa che la mia macchina sia sicura...solo credo di aver fatto un lavoro tale per cui la perdita di tempo necessaria per venirmi a rompere i cocones sia superiore all'eventuale guadagno ricavato dall'operazione...insomma parto con l'idea "se proprio devi rompere i cocones al prossimo guarda là fuori che ci sono milioni di ebeti con le icone animate e warez scaricati non si sa bene da dove installati sul PC: con loro fai prima" ...sposto il rapporto costi/benefici insomma :)
I tuoi post sempre più utili.. :asd:Mamma mia quanto sei acido, ma fattela una risata ogni tanto! :D
The_misterious
13-06-2011, 21:46
specifico nella seconda domanda, non vorrei che partendo in modalità "ridotta" il sistema usi solo l'integrata nel procio intel
Bè, utilizzando solo il browser penso che basti solo l'integrata. Io sul mio MB Pro late 08 non ho MAI utilizzato la 9600GT
il cloud: per avere un servizio cloud decente occorre avere una linea internet decente, che non salti ogni 3x2 e abbia tempi di download/upload non bibblici
mi sembra ovvio, come mi sembra ovvio che questi siano requisiti per qualunque servizio "interessante":
-streaming hd
-download
-p2p
...
certo che l'ho anche su leopard, solitamente lo utilizzo quando lascio il note in mano ad un amico in ufficio (e vado in pausa pranzo) così se vuole può andare in rete o giocare a modern warfare e io mangio in pace e non mi devo portare dietro il mb
Eh, ma non riesco a capire ancora quale sia la tua domanda.
lion è un aggiornamento di snow leopard, pagabile in 30$, che introduce qualche novità rispetto a SL (fondamentalmente la parte legata al cloud, app store)
eyeos in versione ridotta è la stessa cosa della modalità browser o al chromeos.
il servizio cloud è come iDisk, dropbox, skydrive, spazio su google account
la virgola l'avevo messa ma effettivamente la frase non era chiarissima
NO.
Non introduce "qualche" novità, ma centinaia se non migliaia, ilf atto che non siano pubblicizzate non vuol dire che non ci siano, ma anche quelle pubblicizzate non si limitano al solo cloud.
Sostanzialmente sono simili. Quindi?
No, non sminuire così il servizio.
Perchè già l'avere api per poter utilizzare iCloud, lo rende "diverso".
Sarebbe interessante capire cosa permettano di fare le nuove api.
l'integrazione di cloud nella modalità browser dovrebbe dare origine a un similchromeos, con i tuoi documenti, programmi e app raggiungibili solo con connessione a internet quando sei in questa modalità
sveglia, lion salva anche in cloud i documenti del tuo note, la crittografia non impedisce la perdita, ma evita che altri possano prelevare e usare i tuoi file
salva in cloud i documenti che tu decidi di salvare in cloud.
Si presume che Apple abbia utilizzato qualche metodo di cifratura per proteggere i dati e che non siano in chiaro. Ma com'è che nessuno si lamenta dei servizi cloud che hai citato prima?
mi pare di averti esaurientemente risposto, se ancora non capisci a cosa serva la crittografia associata al cloud, affari tuoi
ti ho risposto pure io.
Ma per me deve essere alla base, effettuata direttamente dalla Apple.
le leggi tutte le news? vuoi che i simpatici che stanno attaccando i server e i servizi online di mezzo mondo una capatina sui sistemi apple non la facciano?
ci sono diversi altri servizi "simili", sono stati attaccati?
Dropbox è anni che è molto utilizzato, è stato mai violato?
Mi sembra lampante che il cloud richieda connessioni di rete di qualità che in italia non esistono. Se tu conosci solo la sigla ADSL e se non sai cosa è una linea ISDN leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Isdn)
Come qualunque servizio che richieda "ingenti" trasferimenti dati. Che facciamo, aboliamo gli streaming in HD perchè quelli con l'isdn non possono vederli?
Per il Cloud basta e avanza per la maggior parte delle cose una nostra 7MB.
Lasciare dati in chiaro su un server che senza sapere dove si trova, chi li gestisce e senza avere la sicurezza che nessuno possa consultarli a tua insaputa mi sembra pericoloso.
Se ti rende tranquillo puoi tenere tutti i tuoi login/password per collegarti alla EMail e alle Banche in un file Excel in chiaro di nome Password.xls conservato in rete su un server sconosciuto. Fai pure.
Ma sei sicuro che non siano protetti i tuoi dati sul cloud?
Chi ti dice che Apple non abbia adottato già tutte le misure di sicurezza necessarie?
Il mio consiglio e quello di huema è di crittografare tutto quello che metti nella cloud. E di mettere il meno possibile in cloud.
Il mio consiglio è che a questo punto non fa per voi.
dopo aver pensato alla tecnologie restore e autosave che consente agli utenti di ritrovarsi immediatamente con tutte le applicazioni e i documenti lasciati aperti nell'ultima sessione di lavoro.
Hanno reinventato lo stand-by e l'ibernazione? :mbe:
Comunque non ho capito se questo Safari Mode fa partire solo il browser (al che sembra una specie di Asus Express Gate e potrebbe essere una buona idea) oppure con il browser e' possibile utilizzare l'OS...
Da quel che ho capito e' la seconda, che permette di accedere in remoto (cloud) ad un pc virtuale con tutti i tuoi software e dati.
Per quanto io odi il cloud, come idea potrebbe essere carina SOLO per accedere al pc con un avvio rapidissimo (per il resto e' una cavolata).
Ma se il "pc cloud" si sincronizza con quello fisico allo stesso modo di iTunes con un iPod, stiamo freschi :asd: se lavori sul pc fisico e fai la sincronizzazione ti cancella i dati e le app scaricate dopo l'ultima sincronizzazione e di sminchia le cartelle :asd: :asd: :asd:
theJanitor
14-06-2011, 09:20
Hanno reinventato lo stand-by e l'ibernazione? :mbe:
no, in Lion anche se chiudi l'applicazione senza alcun riavvio/sospensione/etc etc puoi impostare in maniera che ti riapra la sessione precedente come se di fatto l'applicazione non fosse mai stata chiusa
no, in Lion anche se chiudi l'applicazione senza alcun riavvio/sospensione/etc etc puoi impostare in maniera che ti riapra la sessione precedente come se di fatto l'applicazione non fosse mai stata chiusa
Be' non male, contando che software come Photoshop ora che li apri puoi anche andare a fare la spesa :D basta che non occupi troppa ram.
Be' non male, contando che software come Photoshop ora che li apri puoi anche andare a fare la spesa :D basta che non occupi troppa ram.
secondo apple non sei tu che ti devi preoccupare della ram, ma il sistema operativo.
Son così sicuri di questo che di default hanno deciso che l'utente non saprà a colpo d'occhio quali applicazioni ha abbandonato in background e quali son chiuse
l'integrazione di cloud nella modalità browser dovrebbe dare origine a un similchromeos, con i tuoi documenti, programmi e app raggiungibili solo con connessione a internet quando sei in questa modalità
salva in cloud i documenti che tu decidi di salvare in cloud.
Si presume che Apple abbia utilizzato qualche metodo di cifratura per proteggere i dati e che non siano in chiaro. Ma com'è che nessuno si lamenta dei servizi cloud che hai citato prima?
ti ho risposto pure io.
Ma per me deve essere alla base, effettuata direttamente dalla Apple.
ci sono diversi altri servizi "simili", sono stati attaccati?
Dropbox è anni che è molto utilizzato, è stato mai violato?
Come qualunque servizio che richieda "ingenti" trasferimenti dati. Che facciamo, aboliamo gli streaming in HD perchè quelli con l'isdn non possono vederli?
Per il Cloud basta e avanza per la maggior parte delle cose una nostra 7MB.
Ma sei sicuro che non siano protetti i tuoi dati sul cloud?
Chi ti dice che Apple non abbia adottato già tutte le misure di sicurezza necessarie?
Il mio consiglio è che a questo punto non fa per voi.
hai fatto confusione coi quote ma va beh:
per il cloud non basta ne avanza la FINTA 7mb che arriva da me, e ad altri (lombardia - basso lago di garda).
telecom, vodafone, wind, fastweb (dove non in fibra quindi in whoolesale) stesso problema, centrali sature, e te lo dico dato che accedo sia a adsl telecom che fastweb.
Dimmi quanto hai in upload? o pensi davvero che caricare dati a 50KB/s sia utile al cloud, stai confondendo servizi che usano banda in download a servizi che la usano prevalentemente in Upload
esempio banale, sai quanto impieghi a caricare 200mb di foto (40 foto mica un'enormità)? No? beh circa un oretta se ti va bene e se usi tutta la banda a tua disposizione, ma saturare la banda in up significa peggiorare anche le prestazioni della banda in download, metà banda? quindi per trasferire solo 40 foto impiegheresti circa 2 ore...non è il massimo della comodità
No la crittografia dei dati non avviene lato server, ne alcun fantomatico metodo di cifratura deciso da apple. I dati sul cloud non sono protetti in tal modo, il cloud può essere sicuro al 100%, basta che venga data all’utente la possibilità di criptare i dati a monte ( cioè con una chiave che solo lui conosce).
spero che apple dia questa possibilità, il fatto che non ne abbia parlato mi pone dei dubbi.
dropbox lo puoi usare anche come backdoor per entrare direttamente nei pc, il fatto che la gente non si lamenti, mica significa che il problema non esiste.
Comunque la maggior parte degli utenti neanche immagina cosa significhi crypt dati (l'ignoranza non si lamenta)
in altri stati è uso comune che organi di controllo di governo setaccino i tuoi file, conoscano la tua posizione tramite gps del tuo celluare e tramite cartrack quella della tua auto, in italia c'è per ora un vuoto normativo tra privacy e sicurezza in tal senso.
Il mio consiglio è che a questo punto non fa per voi.
Ah ora capisco perchè gli amici ogni tanto mi prendon in giro perchè ho il mac, per gente come te.
il mio consiglio è di leggerti le altre news di oggi in merito agli attacchi sul web e quelle sui piani per la banda larga/fibra :rolleyes: in italia.
spero che ti colleghi alla tua banca per vedere l'estratto conto almeno in https o vpn o pensi che anche il cifrare le connessioni sia inutile?
fine ot per conto mio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.