View Full Version : Programmatore spiega le caratteristiche di Nintendo Wii U
Redazione di Hardware Upg
13-06-2011, 08:26
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/programmatore-spiega-le-caratteristiche-di-nintendo-wii-u_37172.html
La nuova console può consentire diversi miglioramenti alla tecnologia che sta alla base di Assassin's Creed. Lo dice uno dei programmatori del team Ubisoft Montreal.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gymvideo
13-06-2011, 12:26
"Visto che ci siamo concentrati soprattutto sul controller, ci sono stati alcuni malintesi. Forse avremmo dovuto fare uno sforzo maggiore per spiegare come funziona"
non che ci volesse un genio, sei all'e3, mica a cazzeggiare con degli amici
John Foxx
13-06-2011, 12:54
"la maggiore quantità di memoria a disposizione consentirà diversi miglioramenti alla tecnologia Anvil" di cui parla spero sia riferito all'odierna quantità di ram presente nelle 2 console Micosoft-Sony e non alla vecchia Wii, non che ci voglia poi molto. Se fosse così non dovremo più preoccuparci delle voci di corridoio che parlavano di solo 512 MB di ram
NODREAMS
13-06-2011, 13:02
Ovvio che si riferisca a X360 e PS3...Assassin's Creed non gira su WII...e un programmatore, che fino ad ora ha sviluppato su X360 e PS3, può solo fare paragoni su quelle due per lo sviluppo del gioco.
Bene bene...quindi maggiore memoria ram (2GB?) e cpu (IBM Power7) molto più performante, rimane da capire che GPU monterà...
Per quel poco che sappiamo ora 1.5gb di ram, ibm power 7 e ati serie 5, tutto molto sul vago.
JenaPlissken
13-06-2011, 15:50
Per questo è stata un flop la conferenza nintendo ...
è tutto sul vago e all' E3 non puoi essere vago
Manca ancora tanto di quel tempo comunque...non è che esce tra tre mesi, ci saranno ancora molte occasioni/annunci per stabilire bene le cose.
NODREAMS
13-06-2011, 16:33
Per quel poco che sappiamo ora 1.5gb di ram, ibm power 7 e ati serie 5, tutto molto sul vago.
No...si parla addirittura di una serie 7000 customizzata...AMD si è lasciata scappare qualche parola...
Ma sono solo voci.
"No...Ma sono solo voci". Appunto, non si sa nulla.
... perchè mai in una conferenza dovrei dire TUTTO su una console che ufficialmente sarà presentata tra più di un anno? Per dare qualche vantaggio agli avversari?
Onestamente NON avrei presentato nemmeno il controller-pad, l'avrei lasciato per ultimo/al lancio in modo da lasciare gli altri ad annaspare. Adesso invece hanno già troppe idee...
NODREAMS
13-06-2011, 21:18
Sì, ma se non presentavi il Pad, la conferenza Nintendo sarebbe stata un bagno di sangue, dato che il Wii oramai è stato abbandonato, sia dalle terze parti, che quasi da Nintendo stessa...e hanno cercato di focalizzare più al lungo possibile sul Nintendo 3DS, ma di più non si poteva fare.
Per quel poco che sappiamo ora 1.5gb di ram, ibm power 7 e ati serie 5, tutto molto sul vago.
Il core non sarà esattamente quello dei power7, ma molto più probabilmente quello denominato PowerPC A2 (usato sui chip PowerEN e Blue Gene/Q).
Sia il core dei Power7 che il core PowerPC A2 sono basati sulla Power ISA v.2.06 , ma mentre quello del Power7 è la versione "per massime prestazioni a tutti i costi" i PowerPC A2 sono ottimizzati per "massime prestazioni senza costare o consumare troppo".
Quindi ad esempio i Power7 hanno cache L2 da 256KB e cache L3 da 4Mb per ogni singolo core, mentre gli A2 hanno 2MB di cache L2 per AT Node (un AT Node è un "gruppo" di 4 core).
Qui ci sono maggiori dettagli sul PowerEN (basato sui core PowerPC A2):
http://www.power.org/events/2010_ISSCC/Wire_Speed_Presentation_5.5_-_Final4.pdf
Notare che la versione "in configurazione massima" è un chip da 16 core (e 64 thread) clockato a 2.3Ghz, mentre i Power7 attivano a 4.25Ghz (ma con massimo 8 core per chip).
Tenendo conto che Xenon/XCGPU dell'Xbox360 ha 3 core (e 6 thread), non è difficile immaginare che il "nuovo" chip del Wii U e del successore dell'Xbox360 utilizzerà un chip con almeno 4 core A2 (ovvero un singolo AT Node) derivati dal PowerPC A2 (e quindi con 16 thread complessivi) ed almeno nel caso di Microsoft con clock da 3.2Ghz in su (per una maggior compatibilità con Xenon/XCGPU dell'Xbox360).
II ARROWS
14-06-2011, 01:32
Credo che hai ragione LMCH. Sto scrivendo un articolo speculativo a proposito e la tua indicazione con il documento ufficiale è un ottima fonte di ispirazione. ;)
Non so se hai notato ma l'eliminazione del reparto XML consente di recuperare un buon 3% a 2GHz.
Secondo me con un solo nodo AT eliminando cose superflue per la console, potrebbero tranquillamente raggiungere 50 W di consumo massimo a 2,3 GHz. L'obbiettivo di Nintendo è comunque mantenere i consumi (Wii consuma al massimo 23 W, ovviamente non è l'obbiettivo anche di Wii U, ma per fare capire), secondo me cercheranno di non superare i 150 W di picco.
Secondo me con un solo nodo AT eliminando cose superflue per la console, potrebbero tranquillamente raggiungere 50 W di consumo massimo a 2,3 GHz. L'obbiettivo di Nintendo è comunque mantenere i consumi (Wii consuma al massimo 23 W, ovviamente non è l'obbiettivo anche di Wii U, ma per fare capire), secondo me cercheranno di non superare i 150 W di picco.
C'è anche da ricordare che (se non sbaglio) il Wii ha un PowerPC single core e single thread a 729MHz.
In teoria potrebbero benissimo tenere un singolo AT-Node a 1.4Ghz ed avrebbero come minimo il doppio delle prestazioni del Wii (per roba single thread) e come prestazioni di picco 32 volte quelle del Wii (per roba che può sfruttare tutti e 16 i thread dell' AT-Node).
Insomma, se i prossimi giochi saranno roba che scala bene in multithreading potrebbero "accontentarsi" di andare ad 1.4Ghz ed avere comunque qualcosa che regge bene il confronto con la XCGPU dell'Xbox360 (che anche se va a 3.2Ghz ha "solo" 6 thread).
II ARROWS
15-06-2011, 00:56
Beh, ok ma io preferirei 2 GHz con un nodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.