PDA

View Full Version : Panasonic Lumix GF3 e Leica 25mm F1.4: la nuova coppia


Redazione di Hardware Upg
13-06-2011, 06:54
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2868/panasonic-lumix-gf3-e-leica-25mm-f14-la-nuova-coppia_index.html

Regine dei rumors delle ultime settimane la mirrorless Micro Quattro Terzi Panasonic Lumix GF3 e l'ottica Leica Summilux DG 25mm f/1.4 ricevono stamane l'ufficialità: primo contatto con una coppia davvero interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GAMERA
13-06-2011, 10:10
a me risulta che il micro 4/3 abbia un crop factor di 2.0x quindi il pancake 14mm diventa un 28 equivalente, non un 24.

utentenonvalido
13-06-2011, 10:50
Se ho capito bene nell'articolo si parla di un po' meno di 1000$ per l'obiettivo. La fotocamera ne costerà almeno altri 500. A conti fatti corpo + un 50ino ti costa qasi 1.500 Euro?

Non capisco a sto punto cosa si vuole ottenere con queste soluzioni. Con 1.500 euro puoi prenderti un corpo macchina di una reflex di fascia media con un paio di lenti piu' che dignitose o al limite ti prendi una lente sola di qualità. Ah, vabbè è vero, con questa puoi sempre dire io c'ho il corpo macchina da 12mpx piu' piccolo al mondo, vuoi mettere!!!

the_joe
13-06-2011, 11:08
Non sono un tecnico ottico, ma questo 25mm non è ENORME prendendo come riferimento i vari pancake di altri produttori, alla fine se al corpo più piccolo del mondo ci metto davanti l'obiettivo più grande della categoria, ottengo un qualcosa che non ha senso secondo me......

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 11:17
Se ho capito bene nell'articolo si parla di un po' meno di 1000$ per l'obiettivo. La fotocamera ne costerà almeno altri 500. A conti fatti corpo + un 50ino ti costa qasi 1.500 Euro?

Non capisco a sto punto cosa si vuole ottenere con queste soluzioni. Con 1.500 euro puoi prenderti un corpo macchina di una reflex di fascia media con un paio di lenti piu' che dignitose o al limite ti prendi una lente sola di qualità. Ah, vabbè è vero, con questa puoi sempre dire io c'ho il corpo macchina da 12mpx piu' piccolo al mondo, vuoi mettere!!!

Aridaje... direi che la portabilità fra una reflex con obiettivi qualsiasi (verosimilmente un 30-50 F/1.4) e questa non ha paragone...
Sono macchine che non c'entrano nulla.
Semmai bisogna ragionare come ci siano otticamente a quel prezzo ottime alternative...

Non sono un tecnico ottico, ma questo 25mm non è ENORME prendendo come riferimento i vari pancake di altri produttori, alla fine se al corpo più piccolo del mondo ci metto davanti l'obiettivo più grande della categoria, ottengo un qualcosa che non ha senso secondo me......

http://www.fotografidigitali.it/articoli/2868/panasonic-lumix-gf3-e-leica-25mm-f14-la-nuova-coppia_3.html

Rispetto alle proposte Sony è decisamente più compatto e corretteente dimensionato, non mi sembra affatto esagerato...

Bisogna vedere rispetto ad esempio ai vari 35 F/1.4 per Leica M come stia messo, ma fra adattatore e lente non credo che la differenza sia così esagerata.

Roberto Colombo
13-06-2011, 11:21
a me risulta che il micro 4/3 abbia un crop factor di 2.0x quindi il pancake 14mm diventa un 28 equivalente, non un 24.

Corretto grazie.

Per quanto riguarda la vendita della GF3 i kit saranno quelli standard con zoom 14-42mm o pancake 14mm oppure entrambi. L'ottica Leica sarà da acquistare a parte. In occasione della presentazione Panasonic Italia non ha comunicato i prezzi ufficiali per il nostro Paese.

utentenonvalido
13-06-2011, 11:27
Aridaje... direi che la portabilità fra una reflex con obiettivi qualsiasi (verosimilmente un 30-50 F/1.4) e questa non ha paragone...
Sono macchine che non c'entrano nulla.
Semmai bisogna ragionare come ci siano otticamente a quel prezzo ottime alternative...



http://www.fotografidigitali.it/articoli/2868/panasonic-lumix-gf3-e-leica-25mm-f14-la-nuova-coppia_3.html

Rispetto alle proposte Sony è decisamente più compatto e corretteente dimensionato, non mi sembra affatto esagerato...

Bisogna vedere rispetto ad esempio ai vari 35 F/1.4 per Leica M come stia messo, ma fra adattatore e lente non credo che la differenza sia così esagerata.

Ma aridaje de che? Una nikon d5100 col 50mm vuoi dire che è intrasportabile? L'hai mai vista dal vivo quanto è compatta? Oppure una SLT a55 Sony ... Il discorso della compattezza mi pare una cosa che non sta in piedi. Chi compra macchine di questo tipo preferendole ad una compatta col sensore 1/1.7" e zoom integratolo fà piu che altro per la qualità e perchè vuole usare piu' ottiche e a questi prezzi non mi pare si faccia una scelta razionale. Poi certo che se vai in giro solo col corpo macchina o soltanto col 20mm montato magari sono molto piu' tascabili di una reflex .. che svolta!!! Se sto capriccio costasse un 30-40% allora lo giustificherei.

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 12:18
Ma aridaje de che? Una nikon d5100 col 50mm vuoi dire che è intrasportabile? L'hai mai vista dal vivo quanto è compatta? Oppure una SLT a55 Sony ... Il discorso della compattezza mi pare una cosa che non sta in piedi

Hai mai visto dal vivo una GF (e la GF3 è ancor più piccola) e messa di fianco a una D5100?

http://http://www1.nital.it/uploads//201001/fo_gallery_4b49b8cd6c80f_gf1vsd3000v2.jpg

GF1 (più grande della 3) vs Nikon D3000 (più piccola della 5000)

Chi compra macchine di questo tipo preferendole ad una compatta col sensore 1/1.7" e zoom integratolo fà piu che altro per la qualità e perchè vuole usare piu' ottiche e a questi prezzi non mi pare si faccia una scelta razionale.

Con lo zoom e nei kit non costa certo questi prezzi. Chi compra una GF preferendola alla compatta con comprerà l'ottica Leica da 1000 euro ma, ed è già grasso che cola, il Pancake fisso da 200...
Tu stai mettendo in ballo un'ottica super-premium giusto per tirare la discussione dalla tua, ma è un ragionamento assurdo.

Se sto capriccio costasse un 30-40% allora lo giustificherei.

1- Non è sempre un capriccio ma spesso un'esigenza
2- Costa ben meno del 30-40% in più. Una Nex col pancake costa meno di una SLR (350euro), una GF1 col pancake più meno stesso prezzo (500).

utentenonvalido
13-06-2011, 12:40
Hai mai visto dal vivo una GF (e la GF3 è ancor più piccola) e messa di fianco a una D5100?


La GF dal vivo l'ho vista ed ho avuto per qualche giorno la NEX. Se fai paragoni in senso assoluto è chiaro che una d3100 o una d5100 sono piu ingombranti, ma che significa? La fotocamera è uno strumento e lo devi rapportare alle sue dimensioni di utilizzo pratico, ossia rispetto alle mani.
Poi ripeto, ti compri una NEX o un GF per usarle solo col pancake? E che ci fai soltanto con un 16mm o con un 20mm? Già con un 18-55 o un 85mm montato il tuo corpo piu' piccolo e leggero del mondo te lo puoi mettere ...


http://http://www1.nital.it/uploads//201001/fo_gallery_4b49b8cd6c80f_gf1vsd3000v2.jpg

GF1 (più grande della 3) vs Nikon D3000 (più piccola della 5000)



Con lo zoom e nei kit non costa certo questi prezzi. Chi compra una GF preferendola alla compatta con comprerà l'ottica Leica da 1000 euro ma, ed è già grasso che cola, il Pancake fisso da 200...
Tu stai mettendo in ballo un'ottica super-premium giusto per tirare la discussione dalla tua, ma è un ragionamento assurdo.


Assolutaemente no. Tiro in ballo l'ottica Leica perchè è descritta nella news, inoltre è una delle poche scelte "compatte" che si possono acquistare per questi sistemi di fotocamere mirrorless. Come ho già scritto, se compri una macchina a ottiche intercambiabili credo lo fai perchè vuoi usare piu' ottiche no? O lo trovi un ragionamento assurdo?
A parte gli zoom del kit che ripeto, una volta montati le tue microdimensioni vanno a a farsi benedire puoi scegliere tra qualche pancake wide e poi hai un 45mm che costa quasi 500 euro e questo 25mm che ne costerò quasi 1000. Quindi di cosa stiamo parlando?


1- Non è sempre un capriccio ma spesso un'esigenza
2- Costa ben meno del 30-40% in più. Una Nex col pancake costa meno di una SLR (350euro), una GF1 col pancake più meno stesso prezzo (500).

Ancora con sta storia dell'esigenza... Cavolo sembra che se non ti prendi una di queste soluzioni ultracompatte hai come unica alternativa corpi ingombranti tipo la D3S o la 1d canon.
A 350 euro poi ci prendi forse la NEX3, già che vai sulla NEX5 arriviamo a oltre 500. Se poi vuoi comprarti nel tempo diversi obiettivi spenderai a parità di qualità ottica un fottio in piu'.

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 12:43
Se vabbeh, goditi le tue relfex, ma a questo punto non vedo per quale motivo rompere tanto le palle nei vari thread di news sulle EVIL e impara che c'è chi di ordine di idee un tantino diverso e non tieni la verità rivelata in tasca.

utentenonvalido
13-06-2011, 12:50
Se vabbeh, goditi le tue relfex, ma a questo punto non vedo per quale motivo rompere tanto le palle nei vari thread di news sulle EVIL e impara che c'è chi di ordine di idee un tantino diverso e non tieni la verità rivelata in tasca.

Io scrivo il c..o che voglio visto che siamo su un forum. Sei tu che quoti i miei post e vuoi imporre le tue teorie "tascabili". Se non le condividi non quotarmi e parla di altro.

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 13:00
Io dico solo che c'è un altro mondo, le reflex vanno bene per fare alcune cose, queste EVIL per farne altre. sono due mondi disgiunti e che hanno ben poco da spartire, inutile fare confronti tanto per alimentare flame, semplicemente che ognuno scelga in base alle proprie esigenze.

GAMERA
13-06-2011, 13:24
Discorsi fanatici a parte, le micro 4/3 sono degli interessantissimi COMPLEMENTI ad una reflex.
Io ho un reflex ma non posso sempre portare con me e, a meno di sacrificare significativamente la qualità, non posso accontentermi di una compatta anche se premium.
Sono piuttosto d'accordo sul fatto che la cosa ha senso solo con un obbiettivo pancake altrimenti perde parecchio l'interesse sulla compattezza.
Per chi invece vuole evolvere da una compatta secondo me ha poco senso prendere una micro 4/3 ma solo per un fatto di rapporto prezzo/prestazioni. Una reflex entry level ha sicuramente più interesse in quest'ultimo caso e vince a man bassa per costo/qualità.
Per quanto mi riguarda mi trovo ottimamente con una reflex Canon e una GF1+20mm pancake e viewfinder (che posso portare sempre con me). A chi sa fare un po' di fotografia non serve uno zoom, sa usare le gambe e non gioca al paparazzo.

Devo pero' dirmi estremamente deluso dalle evoluzioni della GF che sono andate solo nel senso consumer sacrificando tutti i comandi fisici e praticamente trasformandola in una costosa e grossa "compatta" da hype.
Più di qualche professionista che conosco si tiene stretta la GF1. Non dimentichiamo che Olympus ha creato due linee per la sua Pen: l'EP rivolta ad un pubblico più pro(per cui un touchscreen è l'orrore), l'EPL per quello consumer.
In ogni caso continuo a pensare pero' che costano un po' troppo, un centinaio di euro in meno e sarebbero meglio bilanciate nel mercato.

utentenonvalido
13-06-2011, 13:29
Discorsi fanatici a parte, le micro 4/3 sono degli interessantissimi COMPLEMENTI ad una reflex.
Io ho un reflex ma non posso sempre portare con me e, a meno di sacrificare significativamente la qualità, non posso accontentermi di una compatta anche se premium.
Sono piuttosto d'accordo sul fatto che la cosa ha senso solo con un obbiettivo pancake altrimenti perde parecchio l'interesse sulla compattezza.
Per chi invece vuole evolvere da una compatta secondo me ha poco senso prendere una micro 4/3 ma solo per un fatto di rapporto prezzo/prestazioni. Una reflex entry level ha sicuramente più interesse in quest'ultimo caso e vince a man bassa per costo/qualità.
Per quanto mi riguarda mi trovo ottimamente con una reflex Canon e una GF1+20mm pancake e viewfinder (che posso portare sempre con me). A chi sa fare un po' di fotografia non serve uno zoom, sa usare le gambe e non gioca al paparazzo.

Devo pero' dirmi estremamente deluso dalle evoluzioni della GF che sono andate solo nel senso consumer sacrificando tutti i comandi fisici e praticamente trasformandola in una costosa e grossa "compatta" da hype.
Più di qualche professionista che conosco si tiene stretta la GF1. Non dimentichiamo che Olympus ha creato due linee per la sua Pen: l'EP rivolta ad un pubblico più pro(per cui un touchscreen è l'orrore), l'EPL per quello consumer.
In ogni caso continuo a pensare pero' che costano un po' troppo, un centinaio di euro in meno e sarebbero meglio bilanciate nel mercato.

D'accordissimo su tutto. Giusto sul discorso che lo zoom non serve avrei qualcosa da eccepire. Non ti servirà sempre un 200mm, chiaro, ma almeno un 50mm o un 85mm li trovo indispensabili, non puoi usare solo mezzi grandangoli.

GAMERA
13-06-2011, 13:41
<Quote:
D'accordissimo su tutto. Giusto sul discorso che lo zoom non serve avrei qualcosa da eccepire. Non ti servirà sempre un 200mm, chiaro, ma almeno un 50mm o un 85mm li trovo indispensabili, non puoi usare solo mezzi grandangoli.>

Certo che no ma a quel punto semplicemente uso la reflex, non mi serve a nulla barattare la portabilità per uno zoom, altrimenti torniamo al discorso che non ha molto senso un apparecchio del genere quando ci sono le reflex che costano pure meno.

Mercuri0
13-06-2011, 13:49
Oddio, GF3 + il Summilux la vedo poco "coppia": una è una macchina consumer friendly, l'altra è una lente da appassionati.


Devo pero' dirmi estremamente deluso dalle evoluzioni della GF che sono andate solo nel senso consumer sacrificando tutti i comandi fisici e praticamente trasformandola in una costosa e grossa "compatta" da hype.
Più di qualche professionista che conosco si tiene stretta la GF1. Non dimentichiamo che Olympus ha creato due linee per la sua Pen: l'EP rivolta ad un pubblico più pro(per cui un touchscreen è l'orrore), l'EPL per quello consumer.

Anche mi, che non sono un professionista, mi tengo la GF1
(anche perché non sono un tipo che aggiorna per sfizio, e in questo momento sto a guardare cosa fa Olympus perché trovo intrigante il 20mm + IBIS, e perché aspetto un bel macro 50mm)

Ma pare sia ufficiale che anche Panasonic dividerà la linea GF tra consumer e enthusiast, e la GF1 avrà l'erede. Il Summilux forse è la prova che prima delle NEX, Panasonic aveva altri piani.

Però non posso non riconoscere che anche la GF3, come l'ultima NEX, sono bei gioiellini tecnologici. I concorrenti che vorranno entrare nel mercato troveranno l'asticella già bella alta.

Mercuri0
13-06-2011, 13:56
La GF dal vivo l'ho vista ed ho avuto per qualche giorno la NEX. Se fai paragoni in senso assoluto è chiaro che una d3100 o una d5100 sono piu ingombranti, ma che significa? La fotocamera è uno strumento e lo devi rapportare alle sue dimensioni di utilizzo pratico, ossia rispetto alle mani.
Non entro in polemica, ma segnalo che la GF1 + il 20mm, + il 14-45 + il 45-200 + filtro polarizzatore entrano tutti in un porta documenti che non potrebbe contenere il solo corpo delle reflex che citi. Il che è estremamemnte comodo per portarsele in giro tipo in aereo, o in tasca, con il solo 20mm, quando esci la sera.

Oppure semplicemente, per portarsela in giro senza dover pernsare di portarsela in giro. Queste macchine, rispetto alle reflex, occupano anche poco spazio "mentale".

Eppoi tu sottovaluti tantissimo il fattore di fighezza della GF1, che in fondo è l'unica cosa che davvero importa. :D

utentenonvalido
13-06-2011, 13:57
<Quote:
D'accordissimo su tutto. Giusto sul discorso che lo zoom non serve avrei qualcosa da eccepire. Non ti servirà sempre un 200mm, chiaro, ma almeno un 50mm o un 85mm li trovo indispensabili, non puoi usare solo mezzi grandangoli.>

Certo che no ma a quel punto semplicemente uso la reflex, non mi serve a nulla barattare la portabilità per uno zoom, altrimenti torniamo al discorso che non ha molto senso un apparecchio del genere quando ci sono le reflex che costano pure meno.

Appunto, è proprio li che volevo andare a parare. Queste fotocamere hanno senso utilizzate con lenti ultra compatte. Il che significa che ha senso usarle col 14mm,16mm, 20mm, 30mm e forse il 45mm ma è già abbastanza grosso oltre che costoso. Penso siamo piu' o meno d'accordo che tra queste giusto il 30mm sia una lente abbastanza versatile, le altre sono un po' come il 18mm sulla reflex. Spendere tutti quei soldi per usare la fotocamera con un range di focali cosi' limitato lo trovo un capriccio dettato dalla moda.

utentenonvalido
13-06-2011, 13:58
Eppoi tu sottovaluti tantissimo il fattore di fighezza della GF1 :D

No no, non lo sottovaluto affatto, credo anzi che sia uno dei maggiori punti di forza di queste camere, se non il solo ;)

SingWolf
13-06-2011, 14:21
Aridaje... direi che la portabilità fra una reflex con obiettivi qualsiasi (verosimilmente un 30-50 F/1.4) e questa non ha paragone...

ma per favore... o ti prendi una compattina di qualità che entra in tasca o ti prendi una reflex, queste vie di mezzo non hanno senso!

ernest85
13-06-2011, 14:26
in realtà la pdc è molto elevata nonostante sia f/1.4 e lo è per 2 motivi, il primo è legato al sensore che essendo "piccolo" ha "elevata pcd" anche a f/1.4, il secondo motivo è duvuto al fatto che è un 25 mm quindi una focale corta che ha "infinito" a pochi metri di distanza.
Sul micro 4/3 per avere con un 50mm equivalenti lo sfocato che si avrebbe con un vero 50mm f/1.4 su FF non basterebbe un 25mm f/0,95!

Questo non lo dico per scatenare flame, ma solo per far capire ai meno esperti che f/1.4 su una micro 4/3 significa elevata luminosità e nulla più, lo sfocato non è niente di che.
Non è tutto oro quello che luccica!

Il bello di queste macchine è che sono piccole e di qualità, ma io sinceramente non ci abbinerei mai lenti ingombranti, già questo "50" è troppo ingombrante, io avessi 1000€ da buttare prenderei la FinePix X100 come macchina da tenere in tasca per tutte le occasioni, la sua lente 35mm eq di qualità e il sensore APS-C sanno il fatto loro e poi è trasportabilissima e ricca di ghiere meccaniche che la rendono rapida da usare, non parliamo poi del mirino ibrido... speriamo che la faccia anche nikon una compatta come la X100...

utentenonvalido
13-06-2011, 14:39
in realtà la pdc è molto elevata nonostante sia f/1.4 e lo è per 2 motivi, il primo è legato al sensore che essendo "piccolo" ha "elevata pcd" anche a f/1.4, il secondo motivo è duvuto al fatto che è un 25 mm quindi una focale corta che ha "infinito" a pochi metri di distanza.
Sul micro 4/3 per avere con un 50mm equivalenti lo sfocato che si avrebbe con un vero 50mm f/1.4 su FF non basterebbe un 25mm f/0,95!

Questo non lo dico per scatenare flame, ma solo per far capire ai meno esperti che f/1.4 su una micro 4/3 significa elevata luminosità e nulla più, lo sfocato non è niente di che.
Non è tutto oro quello che luccica!

Il bello di queste macchine è che sono piccole e di qualità, ma io sinceramente non ci abbinerei mai lenti ingombranti, già questo "50" è troppo ingombrante, io avessi 1000€ da buttare prenderei la FinePix X100 come macchina da tenere in tasca per tutte le occasioni, la sua lente 35mm eq di qualità e il sensore APS-C sanno il fatto loro e poi è trasportabilissima e ricca di ghiere meccaniche che la rendono rapida da usare, non parliamo poi del mirino ibrido....

La finepix in effetti è una soluzione molto piu' coerente secondo me, ma il prezzo è veramente fuori di testa ...

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 14:44
ma per favore... o ti prendi una compattina di qualità che entra in tasca o ti prendi una reflex, queste vie di mezzo non hanno senso!

mah dissento per i motivi espressi sopra...

ernest85
13-06-2011, 14:53
La finepix in effetti è una soluzione molto piu' coerente secondo me, ma il prezzo è veramente fuori di testa ...

si, è veramente troppo cara, 400€ li spenderei per la X100, 1000 no! Però ha tanta tecnologia in parte inedita, come il mirino e la ricerca si sa, costa! Poi i materiali sono di pregio, alluminio (sai che pregio), magnesio, ed è rivestita in pelle (cosa che non mi piace tantissimo, ma è bella da toccare) la lente è di qualità elevata, è indirizzata ad un certo tipo di persone!

Anche queste pana con un pankate 14 non sono una brutta soluzione, immagina di avere la pana gf3 (brutta esteticamente, ma vabbhè), un 14mm e un 45 (dico 45 perchè è una focala classica per i pancake vedi il nikko P 45 f/2.8... incredibilmente piccolo), il tutto ti sta in tasca, ci vorrebbe solo una scatoletta rigida per riporre la lente non in uso... ma i prezzi sono alti e poi non ci sono tasti, ghiere e soprattutto non c'è il mirino ottico!

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 15:17
Cioè ma forse è fuori dal vostro concetto che in ottica la qualità si paga... Non è che solo le lenti F/1.2 devono costare caro O_o'
Se una lente si propone lo scopo di soddisfare palati fini e punta all'eccellenza ottica, si paga. Non è che le buone lenti vengono tirate dietro...

Il mirino ottico non si può.

ernest85
13-06-2011, 15:21
Il mirino ottico non si può.

Si che si può mettere, basta mettere un galileiano con un sistema zoom (stile quello delle compatte) che copre un range "normale" stile 24-135mm eq, le ottiche informano la macchina sulla focale a cui sono impostate e la macchina regola lo zoom del mirino ottico/ibrido alla focale corretta... niente di assurdo!

utentenonvalido
13-06-2011, 15:37
Si che si può mettere, basta mettere un galileiano con un sistema zoom (stile quello delle compatte) che copre un range "normale" stile 24-135mm eq, le ottiche informano la macchina sulla focale a cui sono impostate e la macchina regola lo zoom del mirino ottico/ibrido alla focale corretta... niente di assurdo!

Il problema del mirino ottico lo trovo secondario, tanto non avrà mai la resa di una reflex con lo specchio. Il problema semmai credo sia utilizzare i menu a display al posto delle ghiere meccaniche dedicate, sempre per favorire sta storia del corpo ultracompatto.

Mercuri0
13-06-2011, 17:04
in realtà la pdc è molto elevata nonostante sia f/1.4 e lo è per 2 motivi, il primo è legato al sensore che essendo "piccolo" ha "elevata pcd" anche a f/1.4, il secondo motivo è duvuto al fatto che è un 25 mm quindi una focale corta che ha "infinito" a pochi metri di distanza.
Sul micro 4/3 per avere con un 50mm equivalenti lo sfocato che si avrebbe con un vero 50mm f/1.4 su FF non basterebbe un 25mm f/0,95!

Questo non lo dico per scatenare flame,
Infatti, niente flame, ma matematica:

il 25mm f1.4 è teoricamente equivalente in tutto e per tutto a un 50mm f2.8 su full frame. (In queste condizioni la differenza di fn pareggierebbe, sempre teoricamente anche il rumore tra i due formati di sensore!)

o a un 31mm f1.75 su APS-C Canon.

Di conseguenza, ci aspettiamo che a f1.4 sia già un rasoio, altrimenti avrebbe poco senso.

Questo non lo dico per scatenare flame,
Però non capisco perché l'equivalenza la si fa sempre tra il m4/3 e il full-frame e mai con l'APS-C, o tra l'APS-C e il full frame.

Che poi la gente confonde.

Raghnar-The coWolf-
13-06-2011, 17:12
Si che si può mettere, basta mettere un galileiano con un sistema zoom (stile quello delle compatte) che copre un range "normale" stile 24-135mm eq, le ottiche informano la macchina sulla focale a cui sono impostate e la macchina regola lo zoom del mirino ottico/ibrido alla focale corretta... niente di assurdo!

e voglio vederti a mettere a fuoco col galileiano :P

Alison
13-06-2011, 21:16
Non riesco a capire il discutere. Possiedo due corpi canon una 50D e una 5D e una GF1 e trovo che ogni corpo copra esigenze diverse.
Al di la dei problemi di portabilita, e una reflex con una buona lente è grossa non tanto per il corpo quanto per la lente(ricordo che il 24-70 2.8 pesa quasi un kg),mi piace portare in giro la GF1 perce è discreta.
Se mi va di fare foto in un luogo chiuso con gente o anche per strada la GF viene percepita come meno minacciosa e la gente è piu naturale, cosa importantissima per me. Per il problema dei prezzi... in fotografia la qualita si paga non ci sono storie, le EVIL sono un po care in media e sono concorde, ma per l'uso che ne faccio mi basta il pankake 20mm 1.7 che è una lente decisamente buona e un suo equivalente su una reflex tradizionale sarebbe costato altrettanto.
La mia percezione è che in questa discussione si sia perso di vista un punto. Nessuno ne panasonic, ne olypuns ne sony ne altri vogliono costringervi ad abbandonare la vostra reflex o convincervi che queste EVIL siano meglio, stanno offrendo un prodotto DIVERSO che ad alcuni puo interesare ed ad altri no.
Ma definirli inutili perche cari o inutili perche non piacciono mi sembra fuori luogo, ci sono molti prodotti cari che vendono bene anche se forse costano piu di quello che valgono.
Per quel che riguarda la qualita di queste macchine, vi posso garantire che non siamo ai livelli di una 5D ma vi posso garantire anche che almeno per la combinazione in mio possesso siamo su livelli qualitativi che a mio avviso valgono ampiamento l'esborso.
Infine mi pare di aver letto parecchie critiche per la prevalnza di ottiche fisse e per i prezzi esorbitanti del nuovo 25mm
che dire...
Un 25mm 1.4 della leica e sottolineo leica a 1000 euro è il suo prezzo, chi segue il mondo della fotografia lo sa. Non è certo indirizzato a chi normalmente compra la reflex con la lente da kit e non vuole esserlo. Se prendete il canon ef 35 1.4 USM L costa circa 1300 euro, le lenti fisse di qualita costano. I discrosi fatti sulla questione che un 1.4 su 4/3 diventa 2.8 sono del tutto veri, ma le qualita di una lente vanno ben al di la dell'apertura massima.
La fuji x100 che ho visto citatare in alcuni interventi no nvuole assolutamente essere ne la sostituta di una compatta ne di una rflex, vuole essere un prodotto di altissima qualita per un mercato ristretto di appassionati.
E' abbastanza chiaro. Criticarla perche cara vuol dire semplicemente non essere il target per cui è stata concepita, personalmente non l'ho presa solo perche andrebbe a occupare la stessa nicchia che ha ora la GF1 ma la trovo un oggetto splendido, e non è che sia matta, semplicemente sono il target che si è prefissa fuji quando l'ha concepita, e probabilmente non sono l'unica almondo :)

utentenonvalido
13-06-2011, 21:42
Non riesco a capire il discutere. Possiedo due corpi canon una 50D e una 5D e una GF1 e trovo che ogni corpo copra esigenze diverse.
Al di la dei problemi di portabilita, e una reflex con una buona lente è grossa non tanto per il corpo quanto per la lente(ricordo che il 24-70 2.8 pesa quasi un kg),mi piace portare in giro la GF1 perce è discreta.
Se mi va di fare foto in un luogo chiuso con gente o anche per strada la GF viene percepita come meno minacciosa e la gente è piu naturale, cosa importantissima per me. Per il problema dei prezzi... in fotografia la qualita si paga non ci sono storie, le EVIL sono un po care in media e sono concorde, ma per l'uso che ne faccio mi basta il pankake 20mm 1.7 che è una lente decisamente buona e un suo equivalente su una reflex tradizionale sarebbe costato altrettanto.
La mia percezione è che in questa discussione si sia perso di vista un punto. Nessuno ne panasonic, ne olypuns ne sony ne altri vogliono costringervi ad abbandonare la vostra reflex o convincervi che queste EVIL siano meglio, stanno offrendo un prodotto DIVERSO che ad alcuni puo interesare ed ad altri no.
Ma definirli inutili perche cari o inutili perche non piacciono mi sembra fuori luogo, ci sono molti prodotti cari che vendono bene anche se forse costano piu di quello che valgono.
Per quel che riguarda la qualita di queste macchine, vi posso garantire che non siamo ai livelli di una 5D ma vi posso garantire anche che almeno per la combinazione in mio possesso siamo su livelli qualitativi che a mio avviso valgono ampiamento l'esborso.
Infine mi pare di aver letto parecchie critiche per la prevalnza di ottiche fisse e per i prezzi esorbitanti del nuovo 25mm
che dire...
Un 25mm 1.4 della leica e sottolineo leica a 1000 euro è il suo prezzo, chi segue il mondo della fotografia lo sa. Non è certo indirizzato a chi normalmente compra la reflex con la lente da kit e non vuole esserlo. Se prendete il canon ef 35 1.4 USM L costa circa 1300 euro, le lenti fisse di qualita costano. I discrosi fatti sulla questione che un 1.4 su 4/3 diventa 2.8 sono del tutto veri, ma le qualita di una lente vanno ben al di la dell'apertura massima.
La fuji x100 che ho visto citatare in alcuni interventi no nvuole assolutamente essere ne la sostituta di una compatta ne di una rflex, vuole essere un prodotto di altissima qualita per un mercato ristretto di appassionati.
E' abbastanza chiaro. Criticarla perche cara vuol dire semplicemente non essere il target per cui è stata concepita, personalmente non l'ho presa solo perche andrebbe a occupare la stessa nicchia che ha ora la GF1 ma la trovo un oggetto splendido, e non è che sia matta, semplicemente sono il target che si è prefissa fuji quando l'ha concepita, e probabilmente non sono l'unica almondo :)

Non tutti hanno la necessità e soprattutto la possibilità di comprarsi una 50d, una 5d e una GF1. Avessi soldi da buttare comprerei quasi tutte le fotocamere in commercio e gli obbiettivi serie L da 8mm a 600mm anche solo per feticismo. Il punto della discussione credo fosse di valutare pro e contro delle mirrorless. E ' chiaro che poi se possiedi anche una reflex è un gingillo sfizioso e a tratti anche molto utilie la EVIL ...

Alison
13-06-2011, 22:19
Non tutti hanno la necessità e soprattutto la possibilità di comprarsi una 50d, una 5d e una GF1. Avessi soldi da buttare comprerei quasi tutte le fotocamere in commercio e gli obbiettivi serie L da 8mm a 600mm anche solo per feticismo. Il punto della discussione credo fosse di valutare pro e contro delle mirrorless. E ' chiaro che poi se possiedi anche una reflex è un gingillo sfizioso e a tratti anche molto utilie la EVIL ...

Capisco solo in parte quello che vuoi dire. Mi rendo conto che si debbano spesso fare scelte, ma il punto è che le scelte sono guidate da molti fattori sottili ma importanti.
Se dovessi avere un solo corpo e una sola lente personalmente avrei qualche dubbio per il corpo, ma nessuno per la lente, e prenderei una focale fissa 50mm equivalete di alta qualita rispetto a un qualsiasi tipo di zoom.
Questo perche con un 50 fisso di qualita posso ottere quella soddisfazione che mi piace avere mentre scatto piu di quanto potrei trarne da avere un zoom spinto che mi permetterebbe di stare ferma in un punto e coprire svariate distanze.
Tutto questo per dire che è molto difficile valutare pro e contro oggettivi di oggetti piuttosto particolari, ancora piu difficili quando si cerca di usare come metro di paragone oggetti che in realta non sono cosi in diretta relazione come si è portati a credere in un primo momento.
Detto questo devo dire che sono molto delusa da questa GF3, panasonic continua sulla strada del touch e punta sempre piu a un pubblico che viene da altri settori tradendo un po il concetto originale della GF1 e il suo gusto molto retro.
Peccato vorra dire che mi terro stretta la mia ancora a lungo :) .

P.S.
Il gusto retrò! un valore che alcuni me compresa trovano molto importante in queste EVIL ( almeno in alcune) è quella linea molto vintage che ricorda i sapori delle macchine a pellicola( e su questo le pen sono fantastiche)! Dificile monetizzare il valore di un feeling, ma secondo me deve essere tenuto in cosiderazione se si vuole capire il valore di un oggetto.

takezo84
13-06-2011, 22:41
Le foto fatte con quest'ottica mi lasciano un po' perplesso… Nella foto ravvicinata dell'occhio, lungo il bordo del naso, si nota parecchio fringing (oltre a una nitidezza non da stracciarsi le vesti) e il flare delle ultime foto è abbastanza osceno… Insomma, da un'ottica fatta da sua maestà Leica pretendo di più

Alison
13-06-2011, 23:02
Le foto fatte con quest'ottica mi lasciano un po' perplesso… Nella foto ravvicinata dell'occhio, lungo il bordo del naso, si nota parecchio fringing (oltre a una nitidezza non da stracciarsi le vesti) e il flare delle ultime foto è abbastanza osceno… Insomma, da un'ottica fatta da sua maestà Leica pretendo di più

Non sono tanto concorde sul fringing, ma lo sono in pieno sul flare che è decisamente inaccettabile per un ottica con queste pretese.
Aspetto test in condizioni piu consone, ma ad ora trovo piu appetibile il Voigtländer Nokton 25mm f/0.95 di cui invece sono innamorata dopo una seduta di prova.

takezo84
13-06-2011, 23:12
Se ingrandisci quella foto, noterai ancora più fringing nei capelli della ragazza a destra sullo sfondo… Tra l'altro, mi pare di aver capito che l'ottica è dotata di paraluce fisso, quindi il problema del flare è anche peggiore…

utentenonvalido
13-06-2011, 23:24
Non sono tanto concorde sul fringing, ma lo sono in pieno sul flare che è decisamente inaccettabile per un ottica con queste pretese.
Aspetto test in condizioni piu consone, ma ad ora trovo piu appetibile il Voigtländer Nokton 25mm f/0.95 di cui invece sono innamorata dopo una seduta di prova.

Io ho avuto modo di provare per qualche giorno un Voigtlander Color Heliar 75mm f2.5 sulla mia Canon 40D. Insieme al mio EF 85mm F1.8 è la lente che mi ha dato piu' soddisfazioni. Il problema è che queste lenti sono un po' troppo di nicchia, dunque spesso care ed è quasi impossibile trovarle sui canali standard.

ernest85
14-06-2011, 00:12
Aspetto test in condizioni piu consone, ma ad ora trovo piu appetibile il Voigtländer Nokton 25mm f/0.95 di cui invece sono innamorata dopo una seduta di prova.

Sei brava... il Nokton è un Nokton Voigtlander vero, mica scrivono Nokton qui e li a casaccio sui prodotti!! (leica un po' lo scrivono a casaccio ultimamente).

Per curiosità sono andato a cercare dove li producono... e leggo su camerapedia: Founded by Johann Christoph Voigtländer in the year 1756 in Vienna (Austria), it was the first factory for optical instruments and precision mechanics there.

E produce questa cosa:
http://www.voigtlander.it/store/components/com_virtuemart/shop_image/product/C_Skopar_SL_II___4d8ba274ede29.jpg

Ci credereste che è un 20mm per canon/nikon? piccolissimo (simpatico anche il nome C-Skopar 20mm etc... direi: Mi piace!) !!!! Poi vabbhè fa il 40 f/2 ma quello lo conoscevo già, anche quello compattissimo!

Alison
14-06-2011, 09:53
@ernest85
Per quel che ho capito le attuali lenti Voigtlander sono prodotte in Giappone da Cosina su progetti ottici sviluppati in Germania da Voigtlander stessa. Pero potrei essermi sbagliata.

Tornando in tema, il paraluce di questo 25mm sembra rimovibile.

the_joe
14-06-2011, 09:58
@ernest85
Per quel che ho capito le attuali lenti Voigtlander sono prodotte in Giappone da Cosina su progetti ottici sviluppati in Germania da Voigtlander stessa. Pero potrei essermi sbagliata.

Tornando in tema, il paraluce di questo 25mm sembra rimovibile.

Dovrebbe essere come dici, mi pare di ricordare che Voigtlander sia stata acquisita proprio da Cosina che a dispetto del nome che in italiano fa un po' ridere è uno dei grossi produttori di lenti e altro conto terzi, anche di alta qualità per marche note del settore ottico comprese le varie Canon Nikon e compagnia bella.....

bollicina31
14-06-2011, 14:00
Penso che la GF3 debba tutto alla gran ottica che monta, altrimetni vorrei vederene i risultati...:mc:

Mercuri0
15-06-2011, 07:15
Leica 25 1.4 per m4/3 vs Leica 25 1.4 per 4/3 + adattatore
http://farm3.static.flickr.com/2391/5826606452_105160e437_b.jpg

L'adattatore un pò inganna, però è notevole la differenza di dimensioni visto che il sensore è lo stesso. Diversa qualità o diverso design dato dall'assenza dello specchio?

Si rumoreggia un prezzo di 600$ (la versione 4/3 costava molto di più) e sui forum c'è entusiasmo.

Mercuri0
15-06-2011, 07:20
Penso che la GF3 debba tutto alla gran ottica che monta, altrimetni vorrei vederene i risultati...:mc:
beh, la GF3 senza una lente non fa foto :mc:

Il Summilux non è il kit della GF3, comunque anche le lenti kit m4/3 non sono affatto malaccio, a quanto si dice.
(sopratutto in relazione a quel che passa Sony per NEX, anche se il nuovo 14-42 di Panasonic è più scarso del vecchio 14-45)

tuttodigitale
15-06-2011, 11:01
Sei brava... il Nokton è un Nokton Voigtlander vero, mica scrivono Nokton qui e li a casaccio sui prodotti!! (leica un po' lo scrivono a casaccio ultimamente).

Per curiosità sono andato a cercare dove li producono... e leggo su camerapedia: Founded by Johann Christoph Voigtländer in the year 1756 in Vienna (Austria), it was the first factory for optical instruments and precision mechanics there.

E produce questa cosa:
http://www.voigtlander.it/store/components/com_virtuemart/shop_image/product/C_Skopar_SL_II___4d8ba274ede29.jpg

Ci credereste che è un 20mm per canon/nikon? piccolissimo (simpatico anche il nome C-Skopar 20mm etc... direi: Mi piace!) !!!! Poi vabbhè fa il 40 f/2 ma quello lo conoscevo già, anche quello compattissimo!
Già una reflex FF nonostante lo specchio potrebbe avere lo stesso spesso di queste soluzioni (tranne ovviamente quando montano lenti di pancake)
Già che ci siamo guarda questo gioiellino Pentax: 70mm f2.4
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/39/pentax_da700mm_f24_limited_lens.jpg

Leica 25 1.4 per m4/3 vs Leica 25 1.4 per 4/3 + adattatore
http://farm3.static.flickr.com/2391/5826606452_105160e437_b.jpg

L'adattatore un pò inganna, però è notevole la differenza di dimensioni visto che il sensore è lo stesso. Diversa qualità o diverso design dato dall'assenza dello specchio?
Schema ottico diverso non c'è dubbio. Per ottenere i 25mm di focale bisogna adottare degli schemi ottici retrofocus nelle reflex. A questo va aggiunto i gruppo di lenti di elevate dimensioni (pecularietà del sistema 4/3) che hanno la funzione di rendere perpendicolare i raggi in uscita dall'obiettivo.

Su queste focali si fa sentire il vantaggio di un tiraggio ridotto (ovviamente i raggi che escono dalla pupilla saranno tanto inclinati che saranno inevitabili le aberrazioni cromatiche introdotte dalle microlenti che rivestono i fotodiodi).

Mercuri0
15-06-2011, 18:33
Schema ottico diverso non c'è dubbio. Per ottenere i 25mm di focale bisogna adottare degli schemi ottici retrofocus nelle reflex. A questo va aggiunto i gruppo di lenti di elevate dimensioni (pecularietà del sistema 4/3) che hanno la funzione di rendere perpendicolare i raggi in uscita dall'obiettivo.

Su queste focali si fa sentire il vantaggio di un tiraggio ridotto (ovviamente i raggi che escono dalla pupilla saranno tanto inclinati che saranno inevitabili le aberrazioni cromatiche introdotte dalle microlenti che rivestono i fotodiodi).

Beh su 4/3 i 25mm dovrebbero essere il "normale" quindi non mi aspetto ci vogliano schemi come i grandangoli.

Comunque, per il m4/3 hanno rilassato il vincolo di "telecentricità" del 4/3, che forse aveva senso quando le microlenti non erano ancora sviluppate.

Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 10:07
Beh su 4/3 i 25mm dovrebbero essere il "normale" quindi non mi aspetto ci vogliano schemi come i grandangoli..

Ci vuole uno schema retrofocus per far arrivare i raggi su un sensore più lontano dalla lente della lunghezza focale, significa che l'obiettivo deve mettere a fuoco più "lontano all'indietro che in avanti", ovvero sarà un 25mm ma tanto deve mettere a fuoco "all'indietro" a 30 e passa millimetri quindi risulta grosso comunque.
E' per questo che i grand'angoli per sistemi senza specchio sono così belli e compatti...