View Full Version : Errori al memtest, ma ram e mobo funzionanti.
lucio-magno
10-06-2011, 16:53
Ho bisogno di una mano vi descrivo il problema e i test che ho fatto :
piattaforma intel 775,
2x2gb kingston hyperX ddr2
2x2gb Teamgroup extreme dark ddr2
MEMTEST OK diversi passaggi e prove anche in overclock.
piattaforma amd,
processore athlon 3500+
Scheda madre asus m3a78 pro
(Bios 1701 compatibile con tutti i processori amd, copresi gli x6)
2x2gb kingston hyperX ddr2
2x2gb Teamgroup extreme dark ddr2
MEMTEST OK Diversi passaggi nessun problema riscontrato.
piattaforma amd,
processore x6 1075t
Scheda madre asus m3a78 pro
(Bios 1701 compatibile con tutti i processori amd, copresi gli x6)
2x2gb kingston hyperX ddr2
2x2gb Teamgroup extreme dark ddr2
MEMTEST Fallisce miseramente.
in leggero overclock addirittura artefatti nel memtest.
senza overclock, mi da sempre infiniti errori al test numero 7 (block move),
anche cambiando slot o mettendo singoli banchi di ram o resettando il cmos.
:cry:
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema ?
cpu ?
incompatibilià ?
impostazioni bios settate male da default ?
non so proprio :(
vi ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto.
:)
alecomputer
10-06-2011, 22:48
Dovresti prima di tutto controllare le impostazioni nel bios se sono a posto , frequenza e timing delle ram . Se in automatico non vengono settati correttamente i valori devi impostarli tu a mano .
A volte si puo rendere piu stabile le ram abbassando la loro frequenza di funzionamento .
Inoltre per capire se ci sono problemi di incompatibilita , dovresti provare a fare il test prima con le ram kingston da sole e poi con le ram Teamgroup sempre da sole .
lucio-magno
11-06-2011, 00:32
Dovresti prima di tutto controllare le impostazioni nel bios se sono a posto , frequenza e timing delle ram . Se in automatico non vengono settati correttamente i valori devi impostarli tu a mano .
A volte si puo rendere piu stabile le ram abbassando la loro frequenza di funzionamento .
Inoltre per capire se ci sono problemi di incompatibilita , dovresti provare a fare il test prima con le ram kingston da sole e poi con le ram Teamgroup sempre da sole .
Grazie per la risposta, :)
ho fatto test con banchi singoli di entrambe le marche, anzi ho provato anche 1gb transcend.
e tutte gli stessi errori. :-(
le impostazioni sono frequenza del processore 200x15. ht ho provato sia 800 che 1gb/s.
poi ho provato ad aumentare i volt al northbridge e alle ram (fino a 2,25 da bios), nulla sempre stesso problema.
le ram ho provato a settarle a 400mhz ma niente. :-(
ho anche provato il 2t mode e ganged mode, entrambi test su auto enable e disable. :(
I timing non li ho toccati ho lasciato su auto, potrebbe essere quello ?
sinceramente non ho altre idee :(
Memtest dà anche falsi positivi, ma sono casi molto rari, tuttavia a me non è mai successo.
Anzi, più spesso capita che memtest non trovi errori mentre una RAM è guasta.
Quindi se memtest ti rileva errori, al 98% ce li hai :D
Ho usato per 2 settimane un PC con la RAM guasta e windows non dava nemmeno problemi, me ne sono accorto solo percaso facendo dei test di stabilità.
Ciò accade soprattutto quando si ha molta RAM, e la cella di memoria danneggiata è in un indirizzo alto usato raramente, il quale magari il più delle volte funziona pure bene ma in un utilizzo intensivo sbaglia dei bit.
Quando si hanno errori di RAM le cause sono 4 (molte già dette nei precedenti post, ma è solo per riepilogare :) ), da controllare nel seguente ordine (almeno io consiglio così :) ):
1) pulire bene gli slot della RAM e la RAM stessa da polvere
2) verificare impostazioni nel BIOS, e impostare tutto ciò che riguarda la RAM (frequenze tensioni e latenze) manualmente secondo le specifiche riportate, in genere, sopra il banco di RAM
3) RAM guasta, trovare il banco guasto se sè ne ha più di uno, e rimuoverlo o sostituirlo
3 e mezzo) La RAM potrebbe anche non essere guasta ma essere incompatibile con la scheda madre, consultare il manuale per la lista QVL
4) scheda madre guasta, ma è un caso limite e raro, spero :D
alecomputer
11-06-2011, 14:10
Un altra cosa che puoi provare e quella di sostituire l' alimentatore con uno piu potente , magari non ce la fa come potenza e rende instabile la scheda madre .
lucio-magno
11-06-2011, 14:12
Memtest dà anche falsi positivi, ma sono casi molto rari, tuttavia a me non è mai successo.
Anzi, più spesso capita che memtest non trovi errori mentre una RAM è guasta.
Quindi se memtest di rileva errori, al 98% ce li hai.
Ho usato per 2 settimane un PC con la RAM guasta e windows non dava nemmeno problemi, me ne sono accorto solo percaso facendo dei test di stabilità.
Ciò accade soprattutto quando si ha molta RAM, e la cella di memoria danneggiata è in un indirizzo alto usato raramente, il quale magari il più delle volte funziona pure bene ma in un utilizzo intensivo sbaglia dei bit.
Come detto quando si hanno errori di RAM le cause sono 4, da controllare nel seguente ordine (almeno io consiglio così :) ):
1) pulire bene gli slot della RAM e la RAM stessa da polvere
2) verificare impostazioni nel BIOS, e impostare tutto ciò che riguarda la RAM (frequenze tensioni e latenze) manualmente secondo le specifiche riportate, in genere, sopra il banco di RAM
3) RAM guasta, trovare il banco guasto se sè ne ha più di uno, e rimuoverlo o sostituirlo
3 e mezzo) La RAM potrebbe anche non essere guasta ma essere incompatibile con la scheda madre, consultare il manuale per la lista QVL
4) scheda madre guasta, ma è un caso limite e raro, spero :D
Lista molto utile, dovresti riportare una cosa simile in rilievo nel thread ufficiale del memtest :-)
1. Pulizia effettuata, prima cosa che ho fatto. :)
2. Le impostazioni bios ne ho toccate un po', ma non so se mi sfugga qualche cosa che non conosco. in ogni caso, le mie ram dovrebbero andare a 1066mhz a CL5 invece le faccio andare a 800, ma ho provato anche a 400, con volt 2,25 (ma ho provato anche meno)
3-4. Ram testata tutta su altro sistema, facendo diversi passaggi tutti a buon fine. E in ogni caso è funzionante con il 3500+ e la stessa scheda madre. :( quindi per andare vanno sia ram che scheda, avevo escluso l' incompatibilità delle ram e guasto scheda madre.
:( cos'altro può essere ?
la cpu ?
o c'è qualche parametro bios che potrebbe fare casino ?
in ogni caso ti ringrazio per la risposta.
lucio-magno
11-06-2011, 14:17
Un altra cosa che puoi provare e quella di sostituire l' alimentatore con uno piu potente , magari non ce la fa come potenza e rende instabile la scheda madre .
beh interessante idea, ho un lcpower da 500w ormai da molti anni.
ho anche un consumometro e il sistema fà 376w al massimo, e 200w circa in idle. 376:500=0.75 potrebbe essere il limite della sua efficienza dati gli anni anche.
Magari invece di cambiare ali provo a togliere la hd4870 che ciuccia. E' lo stesso ?
edit: pensandoci bene credo sia una stupidaggine quel calcolo sull'alimentatore.
Mh si per ora la scheda madre puoi escluderla, anche l'alimentatore mi sentirei di escluderlo, almeno per ora.
Hai 2 banchi di RAM giusto?
Allora la cosa migliore che puoi fare secondo me è testarli uno alla volta.
Se solo 1 ti dà errore, è chiaro che uno dei 2 banchi è guasto.
Se nessuno ti dà errore, allora è un problema del controller della RAM che non fa andare il dual channel, oppure il secondo slot è guasto.
Se tutti e 2 danno errore, o tutti e 2 i banchi sono guasti (improbabile ma non impossibile), o hai un problema altrove (CPU o scheda madre).
lucio-magno
11-06-2011, 14:24
Mh si per ora la scheda madre puoi escluderla, anche l'alimentatore mi sentirei di escluderlo, almeno per ora.
Hai 2 banchi di RAM giusto?
Allora la cosa migliore che puoi fare secondo me è testarli uno alla volta.
Se solo 1 ti dà errore, è chiaro che uno dei 2 banchi è guasto.
Se nessuno ti dà errore, allora è un problema del controller della RAM che non fa andare il dual channel.
Se tutti e 2 danno errore, o tutti e 2 i banchi sono guasti (improbabile ma non impossibile), o hai un problema altrove (CPU o scheda madre).
i banchi di ram sono 4, ne ho testati due (singolarmente) di marche differenti su tutti gli slot delle scheda madre, ho pure testato un altro banco transcend. Ma tutti si fermano al memtest #7. :( ovviamente solo con l'x6 mentre con il 3500+ tutto tranquillo.
Il x6 ha il controller della memoria integrato vero? Che ora non mi ricordo... ma mi pare di si.
Potrebbe in effetti essere guasto :(
lucio-magno
11-06-2011, 14:49
Il x6 ha il controller della memoria integrato vero? Che ora non mi ricordo... ma mi pare di si.
Potrebbe in effetti essere guasto :(
Credo proprio l'abbia integrato, anzi anche il 3500+ dovrebbe averlo.
Certo che procurarsi una scheda madre per testare il controller del processore non è facile mi ci vorrà qualche giorno :-( oppure mi tocca comprarmene una.
Quando ho tempo testo l'ali, poi passo al test cpu.
Grazie ad entrambi :D gentilissimi.
lucio-magno
16-06-2011, 19:20
Ho fatto altre prove.
Tolto la hd4870. il consumo non supera mai i 200w, quindi dubito sia l'alimentatore.
Ccomprato nuova scheda madre e ram, stesso errore al test 7 del memtest.
:-( a questo punto è sicuramente, al 100% il processore ?
aggiornamento : cambiato alimentatore, nulla di nuovo, stesso problema.
ecco una foto con una delle prove, la foto l'ho fatta all'inizio se lascio continuare va avanti a fare errori :
http://img199.imageshack.us/img199/855/sam1244l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/sam1244l.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.