PDA

View Full Version : Orari e ritardi dei mezzi pubblici su Google Maps


Redazione di Hardware Upg
10-06-2011, 14:13
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/orari-e-ritardi-dei-mezzi-pubblici-su-google-maps_37170.html

Google Maps su desktop e mobile indica anche eventuali ritardi dei mezzi pubblici. Tra le città attualmente coperte dal servizio segnaliamo Torino

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-06-2011, 14:20
una app per i ritardi? a Milano con ATM manderebbe in crash telefoni e server... :asd:

Fabio Boneschi
10-06-2011, 14:22
;)

Krusty93
10-06-2011, 14:38
a varese non ci sono gli orari di pullman e treni, figurati se metteranno mai i ritardi :doh:

Aryan
10-06-2011, 15:13
La Mesa??? E' la monorotaia che porta a Black Mesa??? :asd:

ezio
10-06-2011, 15:24
una app per i ritardi? a Milano con ATM manderebbe in crash telefoni e server... :asd:
:asd:
Per l'Italia faranno l'app inversa, segnalerà i mezzi pubblici puntuali...

tiziano88
10-06-2011, 15:25
se aggiungessero Londra sarebbe perfetto!

manuele.f
10-06-2011, 16:26
tanta roba questa app :D così come è inutile dal momento che negli states non esiste la minima traccia di un servizio (qualunque) suburbano utilizzabile...
detto questo, app fantastica venisse portata in italia ;)

filippo1980
10-06-2011, 16:26
Non mi è chiaro se i ritardi sono inseriti in real time o tra le informazioni potrebbero esserci delle note del tipo: "Sulla tratta da Piazza X a Corso Y dnell'orario che va dalle 8 alle 10 potrebbero esserci ritardi causa orario di punta"...
Leggendo i commenti mi sembra che tutti avevamo pensato fosse il primo caso ma se ci fate caso nell'articolo c'è scritto:

"D'ora in poi quindi in Google Maps cliccando su una stazione del servizio pubblico o pianificando un itinerario verrà visualizzato anche il possibile ritardo o eventuali note diffuse dal gestore. "

Il che mi fa' pensare di più alla seconda ipotesi... anche perchè Google MAPS dovrebbe seguire TUTTI i mezzi pubblici e, in tempo reale, calcolare le tempistiche dei mezzi... A meno che non abbiano ammaestrato una scimmia per inserire a nastro le informazioni utili... LOL

iaio
10-06-2011, 16:51
si credo anche io che non sia gestito in real time, ma a spanne, comunque gestire eventuali ritardi in real time non c'è bisogno di chissà quale potenza...basta dotare ogni mezzo con un gps, dopo buttare giù un programmino che prende la posizione gps di un veicolo e la compara con quella di una tabella di marcia e tiri fuori il risultato. come idea di base è semplicissimo, anche il costo realizzativo è minimo, mi domando cosa aspettano ad implementarlo.

VILLO1988
10-06-2011, 16:54
Secondo me questa app è una ficata, ma avrà sicuramente un crash al secondo..

"Ooops, google maps ha crashato a causa dei troppi ritardi"!!

e poi ti compare sotto na cosa così:

"google maps ha deciso di andare al mare, questo lavoro è troppo stressante"

Yrrah
10-06-2011, 18:05
A quelli che dicono: "Speriamo che arrivi anche in Italia";
Come dice l'articolo c'è già a Torino, e funziona pure bene.

A quelli che dicono: "Sarà aggiornato a spanne";
No, è aggiornato in real time, tu selezioni una fermata e lui ti dice a che ora (precisione al minuto) arriverà il prossimo mezzo.

A quelli che dicono c@g@te... :D
Potete provarlo anche voi personalmente anche se non siete a Torino, basta che andate su Torino con la mappa e cercate delle fermate bus, tram, metro :)

Matrixbob
10-06-2011, 18:12
Io non la trovo questa App, ne nell'android market ne su gmaps ... :boh:

VILLO1988
10-06-2011, 18:19
A quelli che dicono: "Speriamo che arrivi anche in Italia";
Come dice l'articolo c'è già a Torino, e funziona pure bene.

A quelli che dicono: "Sarà aggiornato a spanne";
No, è aggiornato in real time, tu selezioni una fermata e lui ti dice a che ora (precisione al minuto) arriverà il prossimo mezzo.

A quelli che dicono c@g@te... :D
Potete provarlo anche voi personalmente anche se non siete a Torino, basta che andate su Torino con la mappa e cercate delle fermate bus, tram, metro :)

????????????????????????????????????

Scusa e come faccio a sapere se dice c@g@te? Mica sono a torino ad aspettare il bus..

cmq mi sembra una bella app..

Steve Grow
10-06-2011, 19:25
A Roma sarebbe impossibile una cosa del genere. Pensare che la Tevere TPL su alcune linee ha disabilitato il segnale gps dei propi autobus in modo da non rendere conto a nessuno.

maumau138
10-06-2011, 19:41
La centrale dell'azienda trasporti conosce la posizione del mezzo in qualunque istante, quindi è in grado di dire quando dovrebbe arrivare alla fermata.
A Napoli tuttavia non sarebbe possibile, visto che normalmente la sequenza sui tabelloni è questa
10 min
8 min
5 min
3 min
1 min
-1 min
-----------------------------(elettrocardiogramma piatto)-------------------
Nel frattempo la scritta scompare e l'autobus non si vede (forse è quello di Harry Potter)

VILLO1988
10-06-2011, 19:44
La centrale dell'azienda trasporti conosce la posizione del mezzo in qualunque istante, quindi è in grado di dire quando dovrebbe arrivare alla fermata.
A Napoli tuttavia non sarebbe possibile, visto che normalmente la sequenza sui tabelloni è questa
10 min
8 min
5 min
3 min
1 min
-1 min
-----------------------------(elettrocardiogramma piatto)-------------------
Nel frattempo la scritta scompare e l'autobus non si vede (forse è quello di Harry Potter)


eh allora sei te che hai sbagliato la fermata, dovevi andare a quella 3/4!:D :D :D

Cmq senza fare troppa ironia a torino alle volte non viene manco segnalato, in compenso può passare indicativamente dai 30 ai 45 mins quando si impegnano, e poi arrivarne circa 3 in contemporanea..

Matrixbob
10-06-2011, 19:44
A Roma sarebbe impossibile una cosa del genere. Pensare che la Tevere TPL su alcune linee ha disabilitato il segnale gps dei propi autobus in modo da non rendere conto a nessuno.

:O

GeKi
10-06-2011, 19:49
????????????????????????????????????

Scusa e come faccio a sapere se dice c@g@te? Mica sono a torino ad aspettare il bus..

cmq mi sembra una bella app..

Beh, io a Torino li uso i mezzi pubblici, e il servizio 5T della GTT riporta sui monitor delle fermate l'arrivo dei mezzi in tempo reale e con molta precisione.. I tram sono meno monitorati, talvolta arrivano in anticipo :P

Sono contento l'abbiano implementato in un servizio importante e a portata di mano come Google Maps.. In un certo senso sono, ancora una volta, orgoglioso della mia città!

VILLO1988
10-06-2011, 19:51
Beh, io a Torino li uso i mezzi pubblici, e il servizio 5T della GTT riporta sui monitor delle fermate l'arrivo dei mezzi in tempo reale e con molta precisione.. I tram sono meno monitorati, talvolta arrivano in anticipo :P

Sono contento l'abbiano implementato in un servizio importante e a portata di mano come Google Maps.. In un certo senso sono, ancora una volta, orgoglioso della mia città!

PICCOLO OT:
Il 68 l'hai mai preso?

StePunk81
10-06-2011, 20:09
una app per i ritardi? a Milano con ATM manderebbe in crash telefoni e server... :asd:

quotissimo :D

Anthony77
10-06-2011, 21:31
ma comunque questa funzione esiste da tempo....

Therinai
11-06-2011, 01:50
si credo anche io che non sia gestito in real time, ma a spanne, comunque gestire eventuali ritardi in real time non c'è bisogno di chissà quale potenza...basta dotare ogni mezzo con un gps, dopo buttare giù un programmino che prende la posizione gps di un veicolo e la compara con quella di una tabella di marcia e tiri fuori il risultato. come idea di base è semplicissimo, anche il costo realizzativo è minimo, mi domando cosa aspettano ad implementarlo.

a milano è comunemente usato sulla maggior parte dei mezzi di superfice che io sappia, non so nelle altre città...

Baboo85
11-06-2011, 10:25
una app per i ritardi? a Milano con ATM manderebbe in crash telefoni e server... :asd:

A Milano e' come all'UCI Cinema di Bicocca e Pioltello: l'orario dell'autobus e' segnato per le 18, poi pero' contando la pubblicita' e i trailer, passa alle 18.20/18.30... :O

Schernitore_Di_Paguri
11-06-2011, 15:39
Sono di Torino: qui alcune fermate hanno lo schermo che riporta quanto manca all'arrivo (sempre abbastanza affidabili), ma non solo. E' da ANNI infatti che la GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) offre un servizio via sms. Qualsiasi bus stiate prendendo in qualsiasi parte della città/agglomerato urbano mandando un sms alla gtt con il numero della fermata vi dà i passaggi nella prossima ora di tutti i bus di quella fermata.

Quindi immagino che sia stata implementata su Torino questa cosa perché è forse l'unica rete affidabile di servizi pubblici in Italia al momento, visto che esiste da tempo :P

NODREAMS
11-06-2011, 20:15
Nella mia città ci sono già i display che segnalano tra quanti minuti arriva l'autobus...solo che si basa sull'orario, e non sulla distanza del bus...quindi eventuali ritardi non li calcola.

Sembra impossibile gestire una cosa del genere, ma se Google Maps vuole davvero evolversi, questo servizio sarebbe la MANNA DAL CIELO, magari ti avvisa dove si trova ogni singolo, così da poter valutare meglio che fermata prendere.

Bhibu
11-06-2011, 21:36
:asd:
Per l'Italia faranno l'app inversa, segnalerà i mezzi pubblici puntuali...

Tu sei proprio ottimista!

Per l'Italia farnno l'applicazione che per i mezzi publici cittadini indica quali REALMENTE passeranno, il quando non è dato saperlo, ma prima o poi arrivano, fidatevi e state alla fermata!

Per i treni invece la situazione è molto più complessa volevano farne una che indica quali treni NON hanno problemi meccanici, poi hanno cambiato idea* e stanno lavorando all'applicazione che indica quali convogli si muovono oltre la banchina della stazione di partenza. in piccolo sotto ci sarà scritto: Attenzione! Il treno non solo potrebbe non arrivare a destinazione ma c'è una buona probabilità che non arrivi neppure alla prima stazione di fermata prevista, ed in tal caso la protezione civile provvederà a voi con 1 pacchetto di crakers stantii e una bottiglietta di acqua calda come l'inferno se è estate o fredda ghiacciata se è inverno!
Sul fondo dell'applicazione verranno indicati anche i treni che in caso di sciopero non "saranno effettuati" (terminologia delle ferrovie) e la scritta ovviamente è sempre la solita: Lo sciopero sarà di venerdì così da creare disagi agli studenti fuorisede che tornano a casa e ai pendolari ossia alle categorie che NON hanno altre possibilità di trasporto e che di certo non possono permettersi ne auto ne tantomeno taxi, non partiranno tutti i treni regionali, regionali "veloci", intercity etc, mentre i treni per cui è previsto un rismborso quali frecciarossa e frecciargento circoleranno in modo da non creare disagi alla fascia di utenti che potrebbe permettersi sia l'auto privata che il taxy!


*recenti ricerche hanno dimostrato che convogli con gravi problemi elettrici partono comunque anche se vanno a strappi e poi si fermano e ripartono, allo stesso modo vengono fatti partire treni con uno o più carrelli completamente frenati che vengono isolati dal resto dell'impianto frenante, nel migliore dei casi tali carrozze vengono interdette ai passeggeri perchè il rischio incendio dovuto al surriscaldamento dei freni è alto, in altri casi i passeggeri restano sulla carrozza a respirare l'acre odore di freni bruciati, a guardare il fumo dai finestrini e a sperare che la carrozza non prenda fuoco!

Bhibu
11-06-2011, 21:44
Sono di Torino: qui alcune fermate hanno lo schermo che riporta quanto manca all'arrivo (sempre abbastanza affidabili), ma non solo. E' da ANNI infatti che la GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) offre un servizio via sms. Qualsiasi bus stiate prendendo in qualsiasi parte della città/agglomerato urbano mandando un sms alla gtt con il numero della fermata vi dà i passaggi nella prossima ora di tutti i bus di quella fermata.

Quindi immagino che sia stata implementata su Torino questa cosa perché è forse l'unica rete affidabile di servizi pubblici in Italia al momento, visto che esiste da tempo :P

Bhè a torino i mezzi funzionano particolarmente bene, ma le fermte col monitor sono sempre meno! I mezzi sono tutti dotati di gps quindi dove c'è il monitor l'ora di arrivo è attendibile, via sms non ho mai provato!

Krusty93
12-06-2011, 09:43
a Varese anni fa, nelle uniche 2 fermate in cui passano proprio TUTTI i pullman (quelle del centro) avevano messo il tabellone con i prossimi 5 pullman, il loro orario e il loro ritardo.
1 settimana.
spenti per l'eternità.
non ne azzeccavano uno :asd:

recoil
12-06-2011, 15:38
penso che venga utilizzato lo stesso sistema che aggiorna i dati sul display delle varie fermate
a Milano raramente prendo mezzi di superficie ma le poche volte che mi capita noto che l'orario indicato è rispettato, con l'approssimazione di circa un minuto. la metropolitana è precisissima ma per quella è inutile mettere orari, tranne dopo le 21

l'utilità di questa funzione l'avremo se svilupperanno applicazioni per i vari smartphone in modo da guidarti alla tua destinazione non tramite il percorso più breve ma con quello che, visti gli orari, calcola il percorso con meno ritardi

VILLO1988
12-06-2011, 21:34
Tu sei proprio ottimista!

Per l'Italia farnno l'applicazione che per i mezzi publici cittadini indica quali REALMENTE passeranno, il quando non è dato saperlo, ma prima o poi arrivano, fidatevi e state alla fermata!

Per i treni invece la situazione è molto più complessa volevano farne una che indica quali treni NON hanno problemi meccanici, poi hanno cambiato idea* e stanno lavorando all'applicazione che indica quali convogli si muovono oltre la banchina della stazione di partenza. in piccolo sotto ci sarà scritto: Attenzione! Il treno non solo potrebbe non arrivare a destinazione ma c'è una buona probabilità che non arrivi neppure alla prima stazione di fermata prevista, ed in tal caso la protezione civile provvederà a voi con 1 pacchetto di crakers stantii e una bottiglietta di acqua calda come l'inferno se è estate o fredda ghiacciata se è inverno!
Sul fondo dell'applicazione verranno indicati anche i treni che in caso di sciopero non "saranno effettuati" (terminologia delle ferrovie) e la scritta ovviamente è sempre la solita: Lo sciopero sarà di venerdì così da creare disagi agli studenti fuorisede che tornano a casa e ai pendolari ossia alle categorie che NON hanno altre possibilità di trasporto e che di certo non possono permettersi ne auto ne tantomeno taxi, non partiranno tutti i treni regionali, regionali "veloci", intercity etc, mentre i treni per cui è previsto un rismborso quali frecciarossa e frecciargento circoleranno in modo da non creare disagi alla fascia di utenti che potrebbe permettersi sia l'auto privata che il taxy!


*recenti ricerche hanno dimostrato che convogli con gravi problemi elettrici partono comunque anche se vanno a strappi e poi si fermano e ripartono, allo stesso modo vengono fatti partire treni con uno o più carrelli completamente frenati che vengono isolati dal resto dell'impianto frenante, nel migliore dei casi tali carrozze vengono interdette ai passeggeri perchè il rischio incendio dovuto al surriscaldamento dei freni è alto, in altri casi i passeggeri restano sulla carrozza a respirare l'acre odore di freni bruciati, a guardare il fumo dai finestrini e a sperare che la carrozza non prenda fuoco!

Fantastico davvero fantastico, stò ridendo da ore... E la cosa brutta è che è vero!!

Detto questo, riguardo alla frase sottolineata dalle mie parti si dice: "fatti degl'impacchi, caldi d'estate e freddi d'inverno". Si vede che ci si basa sulla stessa filosofia..

Bhibu
13-06-2011, 03:20
Fantastico davvero fantastico, stò ridendo da ore... E la cosa brutta è che è vero!!

Detto questo, riguardo alla frase sottolineata dalle mie parti si dice: "fatti degl'impacchi, caldi d'estate e freddi d'inverno". Si vede che ci si basa sulla stessa filosofia..

Ho vinto il premio ottimismo secondo te?