PDA

View Full Version : Sony fa pulizia nel listino reflex: stop a Alpha A850, A290 e A390


Redazione di Hardware Upg
10-06-2011, 08:15
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-fa-pulizia-nel-listino-reflex-stop-a-alpha-a850-a290-e-a390_37163.html

Dopo il recente lancio delle fotocamere NEX-C3 e Alpha 35, Sony decide di fare un po' di ordine nel proprio listino, eliminando i modelli reflex Alpha A850, A290 e A390

Click sul link per visualizzare la notizia.

supereos2
10-06-2011, 09:00
Lo facessero anche canon, in primis e nikon.

utentenonvalido
10-06-2011, 09:13
Lo facessero anche canon, in primis e nikon.

Mah, al limite nikon dovrebbe aggiornare qualche modello che monta ormai sensori un po' datati. Canon ha ancora diversi modelli a listino che sono stati già superati da una o due generazioni (vedi eos 50d e 500d), ma tutto sommato parliamo sempre di fotocamere da 15 megapixel.

Sony se fà questa mossa non è per fare pulizia, semplicemente non vende quindi non ha senso continuare a produrre certi modelli.

photofc
10-06-2011, 09:45
Stiamo parlando di fotocamere, non ha molto senso cambiare, se prima facevi ottime foto, non vedo perchè non puoi più farle, è solo una mania consumistica. Ovvio se uno cambia corpo macchina sceglierà di conseguenza, ma non vedo il motivo di sfornare sempre nuovi modelli, che poi alla fine siamo sempre li. C'è bisogni di innovazione, quindi sensori più precisi, che non significa più MegaPixel, anzi, più che altro una migliore ottimizzazione dei DIE Pixel, ovvero la loro dimensione ed organizzazione all'interno del sensore stesso, sensori con più latitudine alla luce, come quello della 7D Canon "per inciso ho una Nikon D90"
Insomma se avessi la 50d con cavolo che cambio, anzi.
buona luce.

Cfranco
10-06-2011, 10:08
Mah, al limite nikon dovrebbe aggiornare qualche modello che monta ormai sensori un po' datati.

Quali modelli ?
Mi pare che il listini delle due case sia molto lineare 1100D->600D->60D->7D per Canon e D3100->D5100->D7000 per Nikon, ci sono ancora in giro alcuni modelli precedenti ma questo è normale nelle fasi di avvicendamento, Sony invece ha un casino in listino tra DSLR classiche, mirrorless e "traslucenti" che si accavallano nelle stesse fascie di prezzo è chiaro che una sforbiciata era necessaria

Tedturb0
10-06-2011, 10:10
Nooo! A850 e' la miglior macchina per rapporto prestazioni/prezzo...

perche' la tolgono?

roccia1234
10-06-2011, 10:10
Lo facessero anche canon, in primis e nikon.

Canon la conosco poco, ma mi sembra una delle aziende più "pulite" dal punto di vista dell'offerta... basta contare le cifre del nome: meno sono e maggiore è la categoria.

****d -> entry
***d -> consumer
**d -> semi-pro
*d -> pro

Per capire quale sia il modello più recente, basta semplicemente prender quello con il numero maggiore (all'interno della relativa categoria). Non vedo il problema di avere a listino (esempio) 50d o 60d... anzi... dovessi acquistare ora canon, andrei sulla 50d senza pensarci due volte.

Nikon, invece, da questo punto di vista fa pena... nomenclatura data alla membro di segugio, soprattutto nella fascia medio-bassa di mercato :stordita: ... anche se con gli ultimi modelli sembra abbiano adottato una certa logica...

Mah, al limite nikon dovrebbe aggiornare qualche modello che monta ormai sensori un po' datati. Canon ha ancora diversi modelli a listino che sono stati già superati da una o due generazioni (vedi eos 50d e 500d), ma tutto sommato parliamo sempre di fotocamere da 15 megapixel.

Sony se fà questa mossa non è per fare pulizia, semplicemente non vende quindi non ha senso continuare a produrre certi modelli.

Sensori datati che stanno sopra a praticamente tutte le dslr in commercio... alla faccia del datati (vedi dxomark). Non servono millemila pixel per avere un buon sensore...

ficofico
10-06-2011, 10:43
Nooo! A850 e' la miglior macchina per rapporto prestazioni/prezzo...

perche' la tolgono?

Perché abbasseranno il prezzo della A900 ad un prezzo simile a quello della A850, se così fosse, e così sembra sarà, il rapporto prezzo prestazioni salirà ancora.... la a850 in Giappone non è mai stata commercializzata....

Barra
10-06-2011, 11:13
La @850 esce dal listino IMHO per lasciar spazio alla nuova @70 e (spero) a una possibile @80 (con sensore FF), in modo da accontentare un po tutti anche nel mercato di fascia alta.

Da non sottovalutare l'accoppiata reflex/SLT per i professionisti! 1 parco ottiche per macchine DAVVERO differenti come caratteristiche, funzionalità e risultato finale (velocità di scatto e qualità dei video nelle SLT, maggiore luminosità e qualità di immagine per le reflex).
La @900 se confrontata a prodotti concorrenti DI PARI PREZZO non sfigura di certo (ovvio che se la confrontiamo a una reflex che costa 5 volte tanto il paragone non regge!)

ziozetti
10-06-2011, 13:04
Non vedo il problema di avere a listino (esempio) 50d o 60d... anzi... dovessi acquistare ora canon, andrei sulla 50d senza pensarci due volte.
50D e 60D sono due macchine molto diverse fra loro, non sono evoluzioni: la serie XXD dopo la 40D si è divisa in 7D e 60D.

Lo facessero anche canon, in primis e nikon.
Una volta uscita di scena la 50D resteranno 1, 1s, 5, 7, 60, 600, 1100, alias 7 modelli.
Troppi?!?

utentenonvalido
10-06-2011, 15:39
Sensori datati che stanno sopra a praticamente tutte le dslr in commercio... alla faccia del datati (vedi dxomark). Non servono millemila pixel per avere un buon sensore...

Questa è una tua singolare opinione se permetti, ma vista la tua firma la comprendo :cool:

Davis5
10-06-2011, 16:23
la a900 non vende... ma non e' che vende poco... proprio non vende...

l'unica speranza e' calare, ma di brutto, a poco meno di 3000 euro e' IMPOSSIBILE vendere quel tipo di macchina.

gadenis
10-06-2011, 16:40
quoto

Sono prezzi troppo alti considerando che chi ha tutti quei soldi da spendere va per forza di cose su nikon e canon

roccia1234
10-06-2011, 17:06
Questa è una tua singolare opinione se permetti, ma vista la tua firma la comprendo :cool:

Se pensi che io sia un fanboy nikon sei completamente fuori strada. Se trovo un difetto, non mi faccio problemi a scriverlo... e se cerchi trovi... ;)

Hai dato un'occhiata a dxomark? Nella sezione sensori? Guarda la classifica, quella è tutto fuorchè una mia "singolare opinione".
Nikon ha ancora a listino corpi con sensori "vecchi"? Senza dubbio, la D3s è di fine 2009, la d3x è di fine 2008, la d700 è ancora più vecchia (di qualche mese). Però, c'è da dire che, nonostante l'età, questi sensori tengono botta splendidamente. Come fonte ho usato dxomark, se hai altre fonti che dicono il contrario e che non siano il sentito dire dal vicino/negoziante/amico/cugino, citale pure.

Raghnar-The coWolf-
10-06-2011, 17:11
Mah a me francamente sembra che rispetto agli annunci scoppiettanti di 2/3 anni fa il mercato di fascia alta (e non solo) si sia un po' seduto, Sony esclusa le novità scarseggiano abbastanza mi pare...

Non capisco la mossa di togliere la A850 da listino, anche se era da un po' che non producevano e stava iniziando a diventare di difficile reperibilità: una FF dall'ottimo rapporto Q/P e non ha nessun altra FF in listino se non la A950 che è su un'altra fascia... O_o

La fascia bassa ha fatto bene a pulirla, interessante notare come oramai rimangano solo SLT.

utentenonvalido
10-06-2011, 21:12
Se pensi che io sia un fanboy nikon sei completamente fuori strada. Se trovo un difetto, non mi faccio problemi a scriverlo... e se cerchi trovi... ;)

Hai dato un'occhiata a dxomark? Nella sezione sensori? Guarda la classifica, quella è tutto fuorchè una mia "singolare opinione".
Nikon ha ancora a listino corpi con sensori "vecchi"? Senza dubbio, la D3s è di fine 2009, la d3x è di fine 2008, la d700 è ancora più vecchia (di qualche mese). Però, c'è da dire che, nonostante l'età, questi sensori tengono botta splendidamente. Come fonte ho usato dxomark, se hai altre fonti che dicono il contrario e che non siano il sentito dire dal vicino/negoziante/amico/cugino, citale pure.

Che i sensori siano ancora validi è vero, dipende pero' cosa si intende per validi. Io ho una eos 40d che dalle recensioni dei siti di fotografia ha un sensore addirittura meno rumoroso della 50d. Se pero' guardo le fotocamere attuali Canon, a partire dalla 600d in su' ci trovo il doppio dei megapixel con un ottimo contenimento del rumore almeno fino 3.200 iso ed eccellenti funzioni video con ripresa fino a 1080p. In pratica tutto un'altro pianeta rispetto al mio ottimo sensore del 2007. Questo discorso piu' o meno vale anche per nikon ...

Diablo1000
11-06-2011, 06:02
Che i sensori siano ancora validi è vero, dipende pero' cosa si intende per validi. Io ho una eos 40d che dalle recensioni dei siti di fotografia ha un sensore addirittura meno rumoroso della 50d. Se pero' guardo le fotocamere attuali Canon, a partire dalla 600d in su' ci trovo il doppio dei megapixel con un ottimo contenimento del rumore almeno fino 3.200 iso ed eccellenti funzioni video con ripresa fino a 1080p. In pratica tutto un'altro pianeta rispetto al mio ottimo sensore del 2007. Questo discorso piu' o meno vale anche per nikon ...

Pero il discorso è paatico, si hai un mondo che ti si apre ma mica non potevi scattare con quella vecchia??

Io attualmente uso con soddisfazione la mia A700 che è veramente antiquata ma tuttora (Trane la rumorosita accettabile a 3200 rispetto a una foto pulita sulla nex) ottengo ottimi risultati.

Sul topic devo dire che ci rimango pure io perplesso su questa scelta sony ,dato che era l'unica FF "nuova" che non costa nulla rispetto alla concorrenza fatta di 5DmkII ed altro con costi sulla A900

L'unica cosa su cui posso accusare è il terremoto giapponese che ha reso la vita un po difficile a queste aziende e matgari si sono visti costretti a fare dei tagli per supportare prodotti nuovi (Vedi che questa A77 andra a ruba dato che è attesissima)

ficofico
11-06-2011, 10:12
Secondo me c'è la volontà di lasciar campo aperto alla futura sony a77, che è la macchina con la quale sony si gioca tutto......io stesso dovessi vedere che questa macchina sarà risultata un flop potrei seriamente prendere in condizione di cambiare brand, perchè vorrà dire che la possibilità di svolta nel settore se la sono giocata...... questa macchina sarà venduta a circa 1000 euro, forse qualcosina di più, e dato che è la macchina più importante per sony, non deve esserci nessuna concorrenza interna , anche se parliamo di macchine completamente differenti...

Quindi per qualche mese tutti concentrati su questa aps-c di alta gamma con la quale sony si gioca la faccia.... quando e se sarà stata venduta/pubblicizzata abbastanza, allora la a900 sarà deprezzata e prenderà il posto della a850..

bollicina31
11-06-2011, 11:44
io

avrei abassato il prezzo della 850 e della 900, così da renderle più appettibili.

Amenochè...sony non voglia realizzare una nuova FF di tipo STL dal costo molto competitivo, e dalla raffica super

bollicina31
11-06-2011, 11:50
Che i sensori siano ancora validi è vero, dipende pero' cosa si intende per validi. Io ho una eos 40d che dalle recensioni dei siti di fotografia ha un sensore addirittura meno rumoroso della 50d. Se pero' guardo le fotocamere attuali Canon, a partire dalla 600d in su' ci trovo il doppio dei megapixel con un ottimo contenimento del rumore almeno fino 3.200 iso ed eccellenti funzioni video con ripresa fino a 1080p. In pratica tutto un'altro pianeta rispetto al mio ottimo sensore del 2007. Questo discorso piu' o meno vale anche per nikon ...

Chiaro che se ha pari dimensione di superfice, ci sono meno pixel, c'è meno rumore, dato che questi ultimi saranno più grandi.
Di contro i nuovi sensori cercano di affinarsi, ma siamo sempre alle solite minestre riscaldate, se non tolgonoil filtro bayer, o inventano altro, sempre questi sensori ci forniranno.

Ecco perchè vecchie glorie FF, sono ancora agli oneri di classifiche, tra i primi posti, oltre non si và, specie poi che sony non ha volgia di investire soldi a palte sulo sviluppo dei FF, molto costosi e poco remunerativi

ciao

Mercuri0
11-06-2011, 18:10
Quindi per qualche mese tutti concentrati su questa aps-c di alta gamma con la quale sony si gioca la faccia.... quando e se sarà stata venduta/pubblicizzata abbastanza, allora la a900 sarà deprezzata e prenderà il posto della a850..


Non capisco la mossa di togliere la A850 da listino, anche se era da un po' che non producevano e stava iniziando a diventare di difficile reperibilità: una FF dall'ottimo rapporto Q/P e non ha nessun altra FF in listino se non la A950 che è su un'altra fascia... O_o


Ma la A950 esiste? Su photorumors leggevo che la A900 è già uscita dal listino... vuol dire che Sony attualmente non ha a listino alcuna Full Frame?

utentenonvalido
11-06-2011, 21:22
Forse non mi sono spiegato bene. Che la tecnologia dei sensori nonn stia cambiando radicalmente è una cosa ovvia. Come tutte le tecnolgie una volta progettato un modello per cui sono stati investiti soldi e ricerca si continua ad affinarlo e a renderlo il piu' possibile di largo utilizzo. Una fotocamera APS-C o FF di 4 anni fà è chiaro che per fare le foto è ancora valida, ma non venitemi a dire che avere 10 megapixel in piu' e la possibiltà di registrare video in Full HD è cosa da poco. Allora secondo questo ragionamento lo smartphone non serve a nulla perchè col cellulare del 2004 ancoria ci puoi telefonare oppure un portatile cole pentium 3 è ancora valido perchè ci puoi ancora leggere la posta ...