PDA

View Full Version : Samsung Spinpoint M8, 1TB di HDD anche per i notebook


Redazione di Hardware Upg
10-06-2011, 07:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-spinpoint-m8-1tb-di-hdd-anche-per-i-notebook_37151.html

Realizzata una nuova famiglia di hard disk Samsung per portatili, sotto la sigla Spinpoint M8, in grado di raggiungere la capienza di 1TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-06-2011, 07:42
mi sembra veramente tanto per un portatile... dopotutto se ci devi caricare grosse quantità di materiale (penso a video HD) lo fai in una workstation portatile, quindi magari di quelle con monitor da 17", belli pesanti, con processore e ram in quantità. Ma a quel punto non so quanto valga la pena usare un disco simile, meglio averne uno di tipo SSD (per lavorare più velocemente) e uno "convenzionale" (per lo storage).
Al limite può andare bene epr i mediacenter più compatti.... lì si che avrebbe senso!

riporto
10-06-2011, 08:00
Credo che prima o poi mi farò un NAS microscopico con un bel raid 1 di questi!

avvelenato
10-06-2011, 08:52
mi sembra veramente tanto per un portatile... dopotutto se ci devi caricare grosse quantità di materiale (penso a video HD) lo fai in una workstation portatile, quindi magari di quelle con monitor da 17", belli pesanti, con processore e ram in quantità. Ma a quel punto non so quanto valga la pena usare un disco simile, meglio averne uno di tipo SSD (per lavorare più velocemente) e uno "convenzionale" (per lo storage).
Al limite può andare bene epr i mediacenter più compatti.... lì si che avrebbe senso!

non capisco molto il tuo post, sono uno strenuo sostenitore degli ssd ma qua andiamo nella direzione opposta: qua si vuol predisporre un portatile di un disco di capienza indubbiamente elevata, probabilmente superflua al pattern d'uso tipico di un utente medio, ma che trova il suo posizionamento in ragione del maggior quantitativo di dati (presumibilmente, ma non necessariamente, di natura multimediale), che possono essere portati senza compromessi con la mobilità (pensa a sistemi culv: uno va a grattare sui mm di spessore e poi si porta un disco usb esterno?).
E' chiaro che il conflitto tra capacità e prestazioni è la classica situazione da "coperta troppo corta" che affligge il mondo dello storage, così com'è strutturato oggi (e specialmente nel segmento portatili, dove la soluzione a doppia unità è ancora una soluzione di nicchia), ma, nonostante fino a poco tempo fa il mercato premiasse la capienza, mentre adesso comincia a spingere sulla velocità allo scopo di rimuovere i colli di bottiglia, non è da darsi per scontato che le esigenze dei più (computer più reattivo anche a scapito di capienze sesquipedali) siano le esigenze di tutti.

Questo almeno fino a quando lo slot mSata non diventerà uno standard su tutti i portatili, cosa che spero avvenga a breve!

Paganetor
10-06-2011, 09:13
sicuramente lo spazio in più può far comodo, ma 1 tera su un portatile che utilità può avere? Non dico che non ne abbia, solo che diventa importante capire a cosa serve e a chi serve...
Perchè se hai grandi quantità di dati, probabilmente non le tieni lì come backup di qualcosa, ma ci lavori, e a quel punto ti fa comodo potervi accedere velocemente (sai bene che un 5400 rpm è tutto fuorchè veloce...)
Insomma, magari può essere utile in un datacenter (dove, rispetto a dischi da 640 giga, permette di ridurre sensibilmente il numero di dischi installati a parità di capienza), o in un nas, o in un mediacenter. Mgari anche in un disco esterno (usb 3.0, però!) come backup "casalingo"... oppure, ma è ancora un caso diverso, come uno dei due dischi da configurare in raid su uno di quei pc "trasportabili" cui accennavo prima.

avvelenato
10-06-2011, 09:22
sicuramente lo spazio in più può far comodo, ma 1 tera su un portatile che utilità può avere? Non dico che non ne abbia, solo che diventa importante capire a cosa serve e a chi serve...
Perchè se hai grandi quantità di dati, probabilmente non le tieni lì come backup di qualcosa, ma ci lavori, e a quel punto ti fa comodo potervi accedere velocemente (sai bene che un 5400 rpm è tutto fuorchè veloce...)
Insomma, magari può essere utile in un datacenter (dove, rispetto a dischi da 640 giga, permette di ridurre sensibilmente il numero di dischi installati a parità di capienza), o in un nas, o in un mediacenter. Mgari anche in un disco esterno (usb 3.0, però!) come backup "casalingo"... oppure, ma è ancora un caso diverso, come uno dei due dischi da configurare in raid su uno di quei pc "trasportabili" cui accennavo prima.

il fatto è che le prestazioni, lavorativamente, non vanno valutati col criterio di un enthusiast appassionato di benchmark come io o magari te.
Lavorativamente, se le prestazioni "bastano", è ok. Se non bastano, si cerca l'upgrade.
E' evidente che se siamo andati avanti coi dischi da 5400rpm per 15 anni, non è che adesso di punto in bianco se uno non ha un ssd non riesce a lavorare.
Entro nel merito: immagina una persona che per lavoro debba vedere video, in continuazione, a partire da una grossa libreria multimediale.
Con un portatile equipaggiato con hard disk simile riesce a portarsi appresso materiale in abbondanza.
In realtà potrebbe benissimo non solo vederlo, magari può anche doverlo montare: con un ssd sicuramente farebbe prima, ma il problema è che un ssd non gli consente di portarsi in giro un terabyte di video, e portatili con doppio disco finora non li ho ancora visti con disco dati da 1tb.
Infine usare un disco esterno può essere scomodo o sconveniente.

Insomma sicuramente lavorare su un 1tb non sarà l'optimum, però se l'alternativa è non lavorare affatto, è ovvio che si sacrificano le prestazioni.

Poi è chiaro che questa non sarà una soluzione per tutti.

Paganetor
10-06-2011, 09:29
ma siamo d'accordo, è solo che lo vedo una soluzione un po' (ma tanto!) di nicchia in ambito pc portatili...

profeta64
10-06-2011, 09:43
avete maipensato che i nas di ultima "generazione" impiegano dischi da 2.5"...
questo implica che a breve, Samsung sarà capaci di produrre dischi di classe enterprise per aumentare la capacità dei nas...

quindi, non fermatevi ai portatili...
considerate poi i media center...
invece che avere un media center + nas, si può tranquillamente passare a singolo media center con sue di questi... :)

ShinjiIkari
10-06-2011, 11:19
Era ora cavolo! Io ho un disco da 1TB 12,5mm sul portatile, questi da 9,5mm dovrebbero essere più silenziosi, e poi magari da 12,5mm adesso usciranno da 1,5TB!

frankie
10-06-2011, 11:20
Oppure un bel eeebox che fa da media center

jokerpunkz
10-06-2011, 11:51
ma semplicemente lo schiaffi in un case usb e hai un archivio portatile peloso

=KaTaKliSm4=
10-06-2011, 16:18
sicuramente lo spazio in più può far comodo, ma 1 tera su un portatile che utilità può avere? Non dico che non ne abbia, solo che diventa importante capire a cosa serve e a chi serve...


:mbe:

500gb a che servono?250?150?50?2? Semplice, serve ad avere piu storage a disposizione...sinceramente (non ti offendere, lo dico in tono ironico) faccio fatica a capire l'utilità del tuo post e non 1tera sul notebook....

KVL
10-06-2011, 16:24
Rimpiazzare i due HDD da 500GB in catena firewire senza alimentazione aggiuntiva con due di questi.
Passando da 1TBGB a 2TB con 200€ di dischi.
http://go.iomega.com/it/products/external-hard-drive-portable/ego-portable-series-mac-edition/ego-blackbelt-mac/?partner=4730
L'unico disco da 1TB FireWire800 è questo coso enorme!

ShinjiIkari
10-06-2011, 16:48
Sono contento perché era un bel po' che non crescevano i dischi da 2,5". A parte che se con 2 piatti fanno 1TB, con 3 piatti è logico che facciano 1.5TB, ma per il momento non mi serve. Sono arrivato a riempire 800GB abbastanza facilmente, ma ora per gli ultimi 200 sto faticando.. :)

Devil402
10-06-2011, 18:40
Samsung? No, grazie. Oddio mio, si buttino a mare... un notebook nuovo, 600 euro, comprato 6 mesi fa di Samsung con 500Gb di Hard Disk sempre Samsung... beh, che dire... non supera nemmeno lo S.M.A.R.T. ed ha 26 settori danneggiati... mah... lo porterò in garanzia, sperando di non ricevere domande idiote. Ma Samsung, mai più.

placido2
10-06-2011, 20:55
Fantastico! Proprio ciò che mi serviva!

Adesso posso andare avanti con le scansioni che mi servono e portarmeli dietro sul portatile senza problemi di spazio. E no, non si puo' fare l'OCR, si tratta di manoscritti antichi...

Tedturb0
11-06-2011, 13:39
Fantastico! Proprio ciò che mi serviva!

Adesso posso andare avanti con le scansioni che mi servono e portarmeli dietro sul portatile senza problemi di spazio. E no, non si puo' fare l'OCR, si tratta di manoscritti antichi...

Se li tieni su un disco samsung, ti consiglio caldamente un backup :asd:

simon71
12-06-2011, 06:04
mi sembra veramente tanto per un portatile... dopotutto se ci devi caricare grosse quantità di materiale (penso a video HD) lo fai in una workstation portatile, quindi magari di quelle con monitor da 17", belli pesanti, con processore e ram in quantità. Ma a quel punto non so quanto valga la pena usare un disco simile, meglio averne uno di tipo SSD (per lavorare più velocemente) e uno "convenzionale" (per lo storage).
Al limite può andare bene epr i mediacenter più compatti.... lì si che avrebbe senso!

Serve perché se non te ne fossi accorto la stragrande maggioranza della gente OGGI, 2011, usa NOTEBOOK! Sono finiti i tempi dei cassoni da 15 chili con 5 hard disk in Raid...O meglio, ci sono ancora, ma sono una fetta di mercato irrilevante.
E se l'unico computer di casa è un portatile, devi continuare ad archiviare gli stessi file senza saturare le prese USB o FW con gli esterni....

Io sul mio Mac sono passato dal 120Gb di default ai 500Gb attuali in meno di sei mesi...e già stanno iniziando ad andarmi stretti....


Per tornare IT, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la rotazione dei piattelli e la cache da 8m...Una bestia del genera avrebbe bisogno di un 32mega....

Saluti:)

LMCH
12-06-2011, 07:37
Per tornare IT, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la rotazione dei piattelli e la cache da 8m...Una bestia del genera avrebbe bisogno di un 32mega....


Passare da 5400rpm a 7200rpm, a parità delle altre caratteristiche si ottiene un calo di densità di registrazione, un maggior stress sulle parti meccaniche e di solito più vibrazioni e più rumore.
Visto che puntano sulla capacità di memoria più che sulle prestazioni e cercano di limitare i costi il più possibile, probabilmente hanno cercato di utilizzare la stessa elettronica usata in altri drive della stessa generazione ed hanno privilegiato la capacità sul resto.

thun88
01-09-2011, 20:26
Questo mi ha creato un mese di problemi sul mio Compaq F500... apparte che non riuscivo a chiudere lo sportellino (quei 12.5mm si fanno sentire), ma soprattutto ogni volta che installavo Windows 7, mi creava una partizione da 100mb per il boot d'avvio.
Ora non so se è questa la causa, ma ogni tot 10-20 riavvii, si danneggiava la tabella delle partizioni (cancellandomi partizione Windows, Dati e Ubuntu). Un vero casino!

Ora da un mese sono passato 500gb della Western Digital sempre 5400rpm, scalda poco e non mi ha mai fatto impallare il computer all'avvio (e la partizione da 100mb è sparita, non ho ancora capito se è per colpa del tetto dei 1TB superati)...

Prima di comprare: controllate sempre le recensioni! Io per il Samsung l'ho fatto, ma ho visto poco e molti lo usavano per l'archiviazione esterna (mentre io dovevo sostituire un modello da 120GB della Seagate che mi andava stretto)