View Full Version : problema temperature elevate asus f3ja
buongiorno forum
è il mio primo post in questo forum, ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato una soluzione al mio problema
ho preso in prestito da mio fratello un portatile Asus F3ja-ap036h
una bella macchina con processore core2 duo T7200 2,00 Ghz, 2GB RAM, scheda video ATI Mobility Radeon X1600 256MB dedicati, wifi, BT, schermo 15,4 WXGA e un HDD 2,5" Seagate SATA II da 120GB con Win XP Home
per non creargli problemi ho sostituito l'Hdd originale con un WD Scorpio SATA II da 160GB e ci ho installato la mia copia di Win7 32bit etc
mi sono accorta che però la ventola del notebook gira sempre, e questo potrebbe disturbare le mie compagne di stanza quando di notte scrivo la tesi, chatto, modifico foto, etc
ho chiesto ad un amico esperto di pc ed insieme abbiamo smontato il notebook, pulito la ventola e i dissipatori e sostituito la pasta termoconduttiva
mio fratello aveva comunque già cambiato alcuni mesi fà per un problema analogo, ma dopo con cpu downcloccata a 1,0Ghz stava sui 35 gradi e la ventolina non si sentiva talmente correva piano
ora le temperature stanno attorno ai 60 gradi ma la cpu è downcloccata con RMClock a 1,0 GHz 0,95V, se la lascio a 2,0GHz e uso un sw tipo IntelBurnTest dopo 1-2 min si spegne improvvisamente
cosa potrebbe essere secondo voi? il sistema operativo? mi sembra che anche con xp non sia molto lontano
abbiamo usato la pasta che ha usato mio fratello 8 mesi fà, marca manhattan color argento... che sia scaduta?
lo strato di pasta è proprio un filino, spalmata col dito rivestito da domopack, appena riesco posto le foto (dato che questa operazione l'abbiamo fatto un paio di volte)
una cosa : la superficie di contatto del dissipatore in rame dove poi appoggia la cpu è un pò rigata, probabilemte mio fratello avevo rimosso la vecchia pasta con un cacciavite, però mi ricordo che all'epoca il pc era freddo e le temperature erano intorno ai 35-39 gradi (dai file log di rmclock di winxp)
adesso che navigo in internet con cpu al 5% sto a 50-54°C
gigino85
10-06-2011, 21:34
Sicuro di aver pulito bene la ventola e tra le alette di rame del dissipatore???Hai usato aria compressa??
Erano presenti pad termoconduttivi su chip grafico, chipset (quadratini gommosi di colore blu, grigio)?
PeteRParkeR
11-06-2011, 14:53
Il t7200 è un processore "caloroso" :D :D :D.
Partendo da questo fatto dovresti limitare il voltaggio base della cpu (che oltretutto è anche sovradimensionato a mio parere) visto che utilizzi rmclock l'operazione è semplice: Vai in impostazioni -->> profiles e metti all'ultimo profilo nr.6 con moltiplicatore a 12x il voltaggio di 1volt !! Non preoccuparti se ti sembra basso la cpu regge tranquillamente e sopratutto sotto stress scalda molto meno e dura di più!! ;) ( ovviamente mantieni la spunta "auto adjust intermediate vids").
Nell' impostazione Management imposta a "maximum of cpu core loads"-
Altra impostazione per limitare l'uso della cpu senza alcun reale motivo ( altrimenti sotto win 7 sta sempre a percentuali di uso alte tale da tenerla sempre attiva e mai a riposo!!) è quella, sempre nelle impostazioni di rmclock -->> advanced cpu settings --->> chipset -->> enable popdown mode / enable popup mode. (togli entrambe le spunte!!)
Il sistema così impostato sarà reattivo quando serve e fresco o relativamente fresco senza impegnare la ventola a regimi esagerati!!
Prova e facci sapere...byeee!! ;)
ti ringrazio per il tuo interessamento
la cpu lavora costantemente a 997Mhz visto che come settaggio ho impostato performance on demand e spuntato solo il 6x a 0,95V
http://img832.imageshack.us/img832/949/p1010073b.jpg
PeteRParkeR
12-06-2011, 11:41
ti ringrazio per il tuo interessamento
la cpu lavora costantemente a 997Mhz visto che come settaggio ho impostato performance on demand e spuntato solo il 6x a 0,95V
Di nulla capirai!!;)
In questo modo solo teoricamente la cpu lavorerà solo a 997Mhz e 0,95v !! Ma effettivamente se noti il T7200 ( su chipset che credo sia un i945) prende il sopravvento con la feature EIST e ciò comporta cmq una variazione di fid (moltiplicatore) e vid (voltaggio -->> ma non prefissato!! ma come da fabbrica della T7200 e quindi altino e quindi..alta temperatura!!)
Per questo ti consigliavo su "performance on demand" di spuntare tutte le caselle presenti e poi all'ultima (molty 12x) metti 1 volt lasciando la spunta di sotto che aggiusti i voltaggi per i molty intermedi.
Salutoni.
gigino85
12-06-2011, 13:05
Ho avuto per le mani diversi notebook come il tuo....la macchina con le impostazioni di fabbrica non deve assolutamente spegnersi....
PeteRParkeR
12-06-2011, 15:20
Ho avuto per le mani diversi notebook come il tuo....la macchina con le impostazioni di fabbrica non deve assolutamente spegnersi....
Indiscutibile osservazione!!;) Purtroppo con il tempo le qualità dissipative calano e quando succede le temperature raggiungono livelli tali che per protezione si palesa lo spegnimento. (meglio che si spenga che rischiare di bruciare tutto!!)
Indiscutibile osservazione!!;) Purtroppo con il tempo le qualità dissipative calano e quando succede le temperature raggiungono livelli tali che per protezione si palesa lo spegnimento. (meglio che si spenga che rischiare di bruciare tutto!!)
cosa si può fare per ripristinarle?
http://i56.tinypic.com/2h6ao1h.jpg
http://i54.tinypic.com/24y3g52.jpg
http://i56.tinypic.com/29eri4j.jpg
pattinik
12-06-2011, 16:38
A mio modo di vedere, il dissipatore sembra abbastanza compromesso, anche se le righe sono lievi. Io lo cambiarei,oppure potresti installare un pad termico tra cpu e dissipatore e vedere se ci saranno sensibili miglioramenti. Per il resto, potresti provare ad utilizzare quAlche distribuzione linux minimale, che sfruttano poco sia la cpu che la scheda video, tanto se devi solo navigare e fare word processing, non dovresti avere grossi problemi con openoffice.
CIAUZZZZ
PeteRParkeR
12-06-2011, 20:48
Confermo in pieno!! la superficie del dissipatore è compromessa ed esagerare con la pasta termica non può che peggiorare la situazione. Se lo strato è troppo per colmare le righe presenti, fa il lavoro inverso, estraendo meno calore e limita la dissipazione.
Cambiare tutto il dissipatore ed in particolare la ventolina sarebbe l'ideale!!
Potresti per esempio pensare a "lappare" la superficie del dissipatore per eliminare le righe e renderlo quanto più liscio possibile ( ci sono delle guide sulla lappatura qui sul forum fatte molto bene!!) e poi sostituire solo la ventola per averne una nuova e quindi più prestante.
pattinik
12-06-2011, 22:17
Confermo in pieno!! la superficie del dissipatore è compromessa ed esagerare con la pasta termica non può che peggiorare la situazione. Se lo strato è troppo per colmare le righe presenti, fa il lavoro inverso, estraendo meno calore e limita la dissipazione.
Cambiare tutto il dissipatore ed in particolare la ventolina sarebbe l'ideale!!
Potresti per esempio pensare a "lappare" la superficie del dissipatore per eliminare le righe e renderlo quanto più liscio possibile ( ci sono delle guide sulla lappatura qui sul forum fatte molto bene!!) e poi sostituire solo la ventola per averne una nuova e quindi più prestante.
Quoto, la lappatura sarebbe l'ideale(se non lo prendere nuovo o non lo trovi), a posto del mio controverso e macchinoso ragionamento sul pad termico! ;-)
Confermo in pieno!! la superficie del dissipatore è compromessa ed esagerare con la pasta termica non può che peggiorare la situazione. Se lo strato è troppo per colmare le righe presenti, fa il lavoro inverso, estraendo meno calore e limita la dissipazione.
Cambiare tutto il dissipatore ed in particolare la ventolina sarebbe l'ideale!!
Potresti per esempio pensare a "lappare" la superficie del dissipatore per eliminare le righe e renderlo quanto più liscio possibile ( ci sono delle guide sulla lappatura qui sul forum fatte molto bene!!) e poi sostituire solo la ventola per averne una nuova e quindi più prestante.
la ventolina è stata cambiata, comprata sulla baia, non è proprio la stessa, ha mezzo watt in meno...
vecchia
http://i51.tinypic.com/dg2www.jpg
nuova
http://i55.tinypic.com/vhb4hw.jpg
dove trovo la guida per la lappazione?
robipisti
13-06-2011, 08:42
non c'era bisogno nè della ventola nuova e non c'è bisogno di "lappare" il dissipatore.
Rimetti la pasta termica e sistema il dissipatore, se è sistemato a dovere non dovrebbe surriscaldare, se lo fa comunque le alte temperature sono da imputare a problemi chipset/gpu.
PeteRParkeR
13-06-2011, 11:15
non c'era bisogno nè della ventola nuova e non c'è bisogno di "lappare" il dissipatore.
Rimetti la pasta termica e sistema il dissipatore, se è sistemato a dovere non dovrebbe surriscaldare, se lo fa comunque le alte temperature sono da imputare a problemi chipset/gpu.
Sinceramente ed in amicizia, non sono daccordo...
Le prove con il dissipatore ci ha già detto e dimostrato con foto che sono state fatte e lo stesso dissipatore ben serrato nel suo alloggiamento.
Problemi chipset e/o gpu alla fine verrebbero riscontrati con alterazioni del sistema operativo, artefatti o quant'altro...il problema vero è la temp della cpu a quanto pare.
Quelle righe sul dissipatore quasi sicuramente alterano la conducibilità termica del sistema di dissipazione, creando un cuscino d'aria che tende a fare da "isolante" ed innalzare la temperatura e di conseguenza portare al limite il numero di giri della ventola.
Alla fine procedere alla "lappatura" non costa nulla (se non qualche euro di carta abrasiva) e non può che migliorare la situazione --->> GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940759)
Salutoni!! :cool:
quanti gradi recupero? ritorno nei range di lavoro?
PeteRParkeR
13-06-2011, 16:13
Se fatta bene e con cura portando la parte a specchio, considerando che la ventolina è nuova ed utilizzando una pasta termoconduttiva di un certo valore (artic silver , noctua nh t1 , gelid solutions etc etc...molto prestanti) dovresti rientrare in range accettabili.
Cerca di non usare il pc occludendo la feritoia di ingresso aria in aspirazione (nella zona sottostante) così eviti surriscaldamenti inopportuni( sopratutto in qst mesi caldi!!) e puliscilo regolarmente.
PS: ti consiglio di installare win 7 64bit visto che la macchina è adeguata il T7200 supporta in pieno i 64bit i 2gb di ram sono sufficienti e la vga x1600 con 256 mb dedicati non è male (senza pretese ludiche estreme ovviamente ma l'aeropeek di win7 lo regge a meraviglia) in più l'hard disk scorpio è fra i migliori hd in circolazione!!
byeee:cool:
cosa ci guadagno ad installare la versione 64bit piuttosto che la 32bit?
ho solo 2 gb di ram
vale la pena di lappare anche la cpu?
pattinik
13-06-2011, 19:27
cosa ci guadagno ad installare la versione 64bit piuttosto che la 32bit?
ho solo 2 gb di ram
vale la pena di lappare anche la cpu?
mmm, lappare la cpu, io non lo farei!Se sei alle prime armi rischi di danneggiare seriamente la cpu. Poi se te la senti vedi te!:cool:
robipisti
13-06-2011, 22:08
lappare la cpu...sfioriamo il ridicolo.....
lappare la cpu...sfioriamo il ridicolo.....
ridicolo :sofico:
non c'era bisogno nè della ventola nuova
la vecchia ventola è sporca e un pò rumorosa
... le alte temperature sono da imputare a problemi chipset/gpu...
e quindi cosa consigli?
robipisti
14-06-2011, 11:20
x la ventola bastava pulirla e lubrificarla un po', tornava nuova,
per il resto prova a smontare di nuovo dissipatore e rimettere lo stesso seguendo le istruzioni di montaggio se guardi le viti cpu sono numerate, per le altre stringile partendo dalla cpu verso la fine del dissipatore, assicurati che tutto il dissipatore sia bene in sede.
Ne riparo tanti e proprio questo mi è passato fra le mani da pochissimo e lo conosco molto bene....uno consiglia, poi sta agli altri seguire o meno un consiglio....ridicolo (esagerato) era appiattire una superficie che è delicatissima......
l'operazione di pulizia, smontaggio e rimontaggio l'ho fatta più volte
la ventolina è sporca e rumorosa, e non so da che parte lubrificarla e con cosa
l'unica cosa è il dissipatore rigato col cacciavite per rimuovere la pasta vecchia (lo aveva fatto mio fratello qualche mese fa, le temperature erano comunque basse sull'ordine dei 35-40° con cpu downcloccata a 1ghz, poi ultimanete sono risalite)
PeteRParkeR
14-06-2011, 12:34
cosa ci guadagno ad installare la versione 64bit piuttosto che la 32bit?
ho solo 2 gb di ram
vale la pena di lappare anche la cpu?
Non conviene e cmq non puoi lappare la cpu perchè il T7200 non presenta l'HIS protettivo e quindi il chip della cpu è a diretto contattto con il dissipatore se ci passi la carta abrasiva viene rovinato!!
Fai la procedura solo su quelle righe e vedrai che migliora il tutto!! bye!!
Per il 64bit ci guadagni sicuramente ( io ho la stessa cpu sul mio notebook ) il T7200 e nato a 64bit e quindi lavora tranquillamente con il win7 64bit il limite del quantitativo delle ram è solo verso l'alto per quel che riguarda sistemi operativi basati sui 32bit (tipo win xp o win7 32bit) ma nulla toglie di installare un 64bit con 2gb ram ( peraltro la configurazione del mio notebook è va davvero molto bene!! )
Ovviamente se ti trovi bene con il win7 32bit e non hai voglia di cambiare non è una cosa necessaria. byee!! ;)
PeteRParkeR
14-06-2011, 12:49
....ridicolo (esagerato) era appiattire una superficie che è delicatissima......
Definire ridicolo ed esagerato il consiglio...lo reputo sinceramente fuori luogo, se ripari pc e/o notebook sai bene che la dissipazione è un aspetto di notevole importante (lo dico in quanto la trasmissione del calore è mia materia di competenza...) ma tralasciando inutili polemiche (siamo qui per un aiuto e non per altro...), la temperatura della cpu è mio personale parere tecnico sia alta a causa delle righe che non consentono un preciso alloggiamento e contatto del dissipatore...quindi per quanto si possa usare perizia e precisione nella posa non sarà mai in condizioni di efficienza.
Detto questo aggiungo anche che il procedimento di lappatura per quelle righe non andrebbe a rimuovere tanto materiale da portare ad un appiattimento sensibile della superficie che possa considerarsi pericoloso.
Saluti.
e se compro un dissi nuovo?
robipisti
14-06-2011, 19:41
lo chiamerei "accanimento terapeutico"......
sai bene che quattro righette su un dissipatore non causano assolutamente nulla, al massimo potrebbe variare di 0.5° C.
Differenze cosi' evidenti sono cusate da malfunzionamenti ben peggiori,
ma questo si dovrebbe sapere.....
pattinik
14-06-2011, 20:06
lo chiamerei "accanimento terapeutico"......
sai bene che quattro righette su un dissipatore non causano assolutamente nulla, al massimo potrebbe variare di 0.5° C.
Differenze cosi' evidenti sono cusate da malfunzionamenti ben peggiori,
ma questo si dovrebbe sapere.....
Ma se come dici tu, è da imputare a malfuzionamenti peggiori del chipset/gpu,l'OS non dovrebbe restituire delle BSOD? Lei non ci ha parlato di errori riscontrati nel pc, ma solo dello spegnimento del pc che si manifesta al surriscaldarsi della cpu.
Tengo a precisare che la mia è sono una domanda, non ho la presunzione, ne la competenza per fare certe affermazioni!Sono solo un povero smanettone!:D
Per il resto spero che riesca a risolvere il problema in un modo o nell'altro!
Ciauzz
non ho mai detto che il noetbook si spegne, anche se non downclocco la cpu e la lascio "libera" con l'uso di solo office, photoshop e internet non si surriscalda ma sta sui 50-60°C e ventole che girano veloci, il mio amico ha pure giocato a Starcraft 2 è un pò lento a caricare le mappe ma non si spegne mai....
se invece provo a stressare la cpu con IntelBurnV2 arrivo in poco tempo a 89-95°C e il notebook si spegne senza fare lo shotdown
PeteRParkeR
15-06-2011, 09:54
Le temperature che riporti nell'uso medio sono leggermente sopra quello che di solito si riscontra ( di un 4-5°) ma nulla di preoccupante anche considerando il periodo più caldo.
Sostituire tutto il dissipatore sarebbe un "accanimento" e su questo non posso che concordare con "robipisti" ( a meno che non te lo regalino ed allora meglio così!!) dal mio punto di vista limiterei quelle righe ma non ti aspettare miracoli.
Se proprio vogliamo andare a fondo alla questione...la verità vera è che l'asus F3JA o meglio il dissipatore in questione non è stato progettato per smaltire i "bollenti" spiriti dei 4mb di cache del T7200.(credo che sia stato installato successivamente in sostituzione di qualche T2300 o T2400 mi sbaglio???)
Ovvio che le temperature siano più alte e che quindi i regimi della ventola siano sempre al top.
E non mi meraviglia a fatto che IBT ti porti allo spegnimento...(cmq tali carichi di lavoro come IBT impone....non li raggiungi mai con un uso medio quindi difficile che ti si spegnerà durante un lavoro od un gioco...)
Tutto questo dipende dal Bios della mobo e da come è stata strutturata ed impostata la curva tachimetrica di temperatura.
Hai provato ad agg il bios ? hai provato da bios a resettare i parametri a default e poi reimpostarli secondo le tue esigenze ?
Saluti.
robipisti
15-06-2011, 10:15
Ho anche io un t7200 su un note progettato per cpu prestazionalmente minori, concordo con l'utente peterparker che appena frulla un po' la cpu tende a scaldare più di quella originale, io opterei per un bel pad con ventole sotto per tenere il note in un range "ottimale" ed evitare il suono delle ventole al massimo.
Al limite cercherei un downgrade andando sulla serie t5300 t5500, che sono un attimo meno "calorosi" offrendo comunque una discreta potenza.
la cpu è originale, il notebook mio fratello l'ha acquistato così e non ha modificato nulla, tranne io che ho sostituito l'hdd
non sono state fatte modifiche o aggiornamenti al bios...
comunque ricordo che mesi fà dopo che aveva cambiato la pasta (e aveva già rigato il dissi col cacciavite x rimuovere la vecchia pasta secca) vedevo il notebook lavorare a 35-40°C, non sò cosa sia successo poi
l'unica cosa che mi viene in mente è il cambio del SO e dell'hdd
grazie a tutti per l'aiuto, ho smontato i dissi e adesso il mio amico li lappa con carta vetrata e pasta diamantata, poi lucidatura di sidol e stasera si prova
....io opterei per un bel pad con ventole sotto per tenere il note in un range "ottimale" ed evitare il suono delle ventole al massimo. .
consigli qualcosa in particolare?
come faccio invece a leggere le temp della GPU ATI Mobility Radeon X1600 ?
potrebbe essere criccata la cpu e quindi scalda tanto per quello?
quanto mi costerebbe un downgrade alla T5500?
dopo lappatura dissi GPU
http://i56.tinypic.com/orulhg.jpg
dopo lappatura dissi CPU
http://i53.tinypic.com/2pobqf6.jpg
pattinik
16-06-2011, 19:50
bel lavoro, facci sapere come va...;)
PeteRParkeR
16-06-2011, 23:34
Ottimo lavoro!! Complimenti !! Siamo tutti in attesa della "prova" :D :D :D
PS: per le temperature potresti provare hwmonitor, everest oppure speedfan e vedi se riescono a rilevare il sensore della vga. ;)
le temperature sono un pò scese, adesso con la cpu downcloccata a 1Ghz 6x 0.95VID le temeparure stanno sotto i 51°C
se invece uso anche il 7x, 8x fino al 12x 1,0VID arrivo al max a 63°C
se lascio la cpu "libera" stò attorno a 55-60°C
ho provato ad utilizzare IntelBurnTestV2 per un ciclo, la cpu arriva fino a 82°C al max, il sistema comunque tiene
allora lancio 5 cicli di test .... quando rientro nella stanza dopo una mezzoretta trovo il notebook spento...:muro: :muro:
smonto di nuovo tutto e vedo che comunque il dissi della cpu non aveva l'impronta completa, pulisco tutto rimetto la pasta e provo un pò a manipolare il dissi (l'asticella in rame ) per migliorare l'impronta, poi vedo che invece la GPU non aveva proprio fatto l'impronta.... rifaccio tutto daccapo anche li...
risultato finale : temp cpu downcloccata ok, temp cpu sotto stress KO
dissipatori CPU e GPU col dubbio che adesso non forniscono una buona impronta perchè manneggiati durante la lappatura
pattinik
17-06-2011, 14:14
le temperature sono un pò scese, adesso con la cpu downcloccata a 1Ghz 6x 0.95VID le temeparure stanno sotto i 51°C
se invece uso anche il 7x, 8x fino al 12x 1,0VID arrivo al max a 63°C
se lascio la cpu "libera" stò attorno a 55-60°C
ho provato ad utilizzare IntelBurnTestV2 per un ciclo, la cpu arriva fino a 82°C al max, il sistema comunque tiene
allora lancio 5 cicli di test .... quando rientro nella stanza dopo una mezzoretta trovo il notebook spento...:muro: :muro:
smonto di nuovo tutto e vedo che comunque il dissi della cpu non aveva l'impronta completa, pulisco tutto rimetto la pasta e provo un pò a manipolare il dissi (l'asticella in rame ) per migliorare l'impronta, poi vedo che invece la GPU non aveva proprio fatto l'impronta.... rifaccio tutto daccapo anche li...
risultato finale : temp cpu downcloccata ok, temp cpu sotto stress KO
dissipatori CPU e GPU col dubbio che adesso non forniscono una buona impronta perchè manneggiati durante la lappatura
Naahh, una lappatura di pochi millimetri non può danneggiare l'impronta, a meno che tu non abbia tolto così tanto materiale da creare addirittura un "dislivello"! Ma non mi sempra il tuo caso. Poi perchè stressare così tanto la tua cpu? Logicamente se fai tutti quei test si spegne!Se li esegui uno dopo l'altro scalda tantissimo! Con questo pc non dovevi solamente "studiarci" e non fare rumore? Io sono convinto che se lo utilizzi normalmente non dovrebbe darti problemi. Ma se lanci 5 cicli di test, penso che anche il mio atlhon x2 raffreddato a liquido si spegne....
ho testato IntelBurnTestV2 su un notebook HP Compaq 6720c con t5670 da 1,8ghz e nessun blocco (temp fino a 85°C)
poi ho provato sul notebook industriale Siemens FieldPg con Intel T7500 da 2,2GHz e siamo arrivati a 95°c senza nessun blocco
robipisti
17-06-2011, 17:22
ogni prova con intelliburn accorcia la vita del portatile, se volete continuate,
poi non lamentatevi che la gpu/chipset/cpu danno problemi, una volta per vedere se regge va bene, ma anche un test con uso normale va benissimo.
Non provateli su notebook non attrezzati a smaltire certe temperature.
invece adesso riesce a superare anche il test ....
adesso il pc lavora a 37-40°C, ma la ventola gira veloce :confused:
pattinik
18-06-2011, 13:35
ogni prova con intelliburn accorcia la vita del portatile, se volete continuate,
poi non lamentatevi che la gpu/chipset/cpu danno problemi, una volta per vedere se regge va bene, ma anche un test con uso normale va benissimo.
Non provateli su notebook non attrezzati a smaltire certe temperature.
Quoto in pieno, non c'è bisogno di accanirsi a fare 5tests,se già ha passato il primo! Tra l'altro utilizzando il pc normalmente, è molto difficile arrivare alle temperature raggiunte col test,quindi adesso dovrebbe funzionare tranquillamente. Poi se vuoi continuare a stressarlo sorgerà qualche altro problema,come dice giustamente robipisti.
Ciauzzz
stanza fresca e pc a 30°C
ma sento il rumore della ventola....:O
a questa temperatura dovrebbe essere ferma?:confused:
pattinik
19-06-2011, 14:20
stanza fresca e pc a 30°C
ma sento il rumore della ventola....:O
a questa temperatura dovrebbe essere ferma?:confused:
con una cpu così calorosa, dubito che resti ferma. Al massimo dovrebbe girare molto piano e non dovrebbe sentirsi. Io nel notebook ho un core2 t6400 e in stanza fresca la ventola non smette mai di girare e la sento piano, alle volte poi con il pc a pieno carico gira più forte e la sento veramente tanto.
Ma tu non riesci proprio a sopportarla questa ventola?!:D
non è fastidiosissima come prima....
comunque mi pare che win7 stressa di + la cpu
non riesco a leggere la temp della GPU:confused:
Per il 64bit ci guadagni sicuramente ( io ho la stessa cpu sul mio notebook ) il T7200 e nato a 64bit e quindi lavora tranquillamente con il win7 64bit il limite del quantitativo delle ram è solo verso l'alto per quel che riguarda sistemi operativi basati sui 32bit (tipo win xp o win7 32bit) ma nulla toglie di installare un 64bit con 2gb ram
un amico mi rimedierebbe due banchi da 2GB di ram per un totale di 4GB di ram
se installo win7 64bit cosa miglioro in " soldoni"?
mi gira office 2003 pro su win764bit?
PeteRParkeR
24-06-2011, 12:14
Scusate l'assenza....:D :D :D
Volevo innanzitutto concordare in pieno con gli amici "pattinik" e "robipisti" !! ;) Non ti accanire con tutti questi test non è che con il notebook devi fare prove di stabilità per overclock estremi !!!
A quei carichi di uso che sottopone IBT la cpu non ci arriverai mai!! Quindi un test ok, tanto per vedere come va e come viene smaltita ora, con le "migliorie" dissipative, la temperatura....ma troppo no!! rischi solo di stressare i componenti senza senso!!
Le temperature con uso normale che ti vanno da 50 a poco più di 60-63° per la tua cpu sono normali anche tendenzialmente ottime direi!!
La velocità della ventola dipende come ti ho già detto dal bios come è stato impostato dalla fabbrica se la curva di temperatura è impostata che dopo una certa temp "relativamente" bassa in relazione alle tue condizioni specifiche, la ventola debba salire di giri non puoi fare nulla, se non vedere se puoi aggiornare il bios se ce ne sono di nuovi per il tuo notebook!!
Per quanto riguarda i 64bit migliori in velocità perchè sfrutti l'architettura della cpu nata per i 64bit !! Si certo dovrebbe girare office 2003 ( meglio office 2007 cmq se vuoi un consiglio!!) win7 64bit ha la retrocompatibilità con software a 32bit senza alcun problema!!
Per i 4gb di ram assicurati che il bios del notebook accetti e riconosca i 4gb ed il remapping della memoria altrimenti riconoscerà tutti e 4gb ma il sistema operativo per quanto possa essere a 64bit ne vedrà solo 3,2 GB ( il rimanente lo indirizzerà in maniera diversa ).
E cmq per i 64bit non è indispensabile la presenza dei 4gb bastano 2gb tranquillamente senza problema alcuno!!;)
Salutoni!! ;)
Per quanto riguarda i 64bit migliori in velocità perchè sfrutti l'architettura della cpu nata per i 64bit !! Si certo dovrebbe girare office 2003 ( meglio office 2007 cmq se vuoi un consiglio!!) win7 64bit ha la retrocompatibilità con software a 32bit senza alcun problema!!
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/taking-the-mystery-out-of-64-bit-windows
secondo questa guida non nonterei miglioramenti, o sbaglio?
Per i 4gb di ram assicurati che il bios del notebook accetti e riconosca i 4gb ed il remapping della memoria altrimenti riconoscerà tutti e 4gb ma il sistema operativo per quanto possa essere a 64bit ne vedrà solo 3,2 GB ( il rimanente lo indirizzerà in maniera diversa ).
e come faccio a saperlo?
secondo queste specifiche posso mettere al max 2 banchi da 1 GB
Main Memory DDR2 533/667MHz SDRAM, 2x SO-DIMM socket expandable to 2GB
http://support.asus.com/Specification.aspx?SLanguage=en&p=3&s=78&m=F3Ja&os=&hashedid=SxKZYle16vQnN6Gi
mentre sul sito intel dice che la Mobile Intel® 945PM Express Chipset supporta Max Memory 4 GB
http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=22817
facendo un test con SIW ho letto anche questo
Maximum Capacity 4096 MBytes
Maximum Memory Module Size 1024 MBytes
Memory Slots 2
Error Correction None
DRAM Frequency 332.5 MHz
Memory Timings 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS)
perchè la DRAM Frequency è 332.5 MHz e non 667 ?
è colpa della RAM ??
Manufacturer Kingmax Semiconductor
Part Number KSCD48F-A8KB5
Capacity 1024 MBytes
Memory Type DDR2 (PC2-5300)
Speed 333 MHz (DDR2 667)
Supported Frequencies 200 MHz, 266 MHz, 333 MHz
Memory Timings 3-3-3-9-12 at 200 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 4-4-4-12-16 at 266 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 5-5-5-15-20 at 333 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Data Width 64 bits
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
pattinik
24-06-2011, 19:03
ciao, per quanto riguarda la ram che vedi la frequenza a 332,5mhz è normale, poichè trattandosi di ram DDR(double data rate) devi "moltiplicare per due" quella frequenza così ottieni la frequenza reale.
Per quanto riguarda il discorso che fa microsoft, mi sembra un pò di parte, poichè un sistema a 64bit al giorno d'oggi è da preferire, anche se non se ne fa un "uso estremo", poichè i vantaggi per esempio si possono notare nella decopressione di un file rar di notevole dimensione.
E' ovvio che però che un sistema a 32bit con 2gb di ram, va benissimo se deve solo navigare,ascoltare musica e scrivere in word!
Per quanto riguarda il remapping non ti so dire molto,essendo teoricamente un processore con architettura a 64bit, dovrebbe funzionare correttamente. Ma non ne sono sicuro, così ti consiglio di guardare un pò sul forum dell'ASUS.
Per quanto riguarda l'installazione dei moduli ram da 4gb, se il manuale dice chiaramente che il limite installabile è 2gb non dovresti potere installare i 4gb.
Il fatto che se vai a cercare singolarmente le caratteristiche tecniche del tuo chipset e,ti dice che ne supporta 4gb, non è necessariamente vero, perchè devi considerare che un chipset può essere applicato su "diversi tipi" di notebook o addirittura desktop.Quindi magari su una scheda madre desktop andrebbero i 4gb sul tuo notebook no. Anche su questo punto ti consiglio di visitare il forum asus.
Per il resto spero di non aver detto troppe bagianate!!:D
Ovviamente eventuali smentite sono bene accette!
PeteRParkeR
25-06-2011, 16:56
Concordo in pieno con "Pattinik" !! ;) ( la freq ram la vedi in quel modo per la motivazione che il nostro comune amico ti ha spiegato egregiamente!! ;) )
Per il discorso dei 64bit ovviamente tutti i software e le istruzioni progettate per il 64bit ovviamente ne traggono benifici !! E' una scelta ma non è certo voltare pagina come si suol dire!! Si può tranquillamente rimanere sui 32bit!!
Attualmente i sis operativi come w7 64bit sono ben strutturati e quindi perchè non sfruttare i processori per quello che sono nati ?? :D
Per quanto riguarda i 4gb , è vero che le specifiche intel sul i945 portano la compatibilità dei 4gb ma come diceva bene Pattinik i chipset vengono montati su diversi notebook che hanno via via dicendo diversi bios!!
Da quest'ultimo ( e quindi dalla mobo ) dipende la piena compatibilità nell'installare i 4gb e quindi il remapping ( importante per poter vedere pienamente il quantitativo di ram installato!!) non tanto dal fatto che la cpu è o meno a 64bit.( le ram infatti sui sistemi intel di questa generazione sono controllate dal northbridge esterno installato sulla mobo e non direttamente dalla cpu come in amd!!)
Il datasheet che hai letto, essendo il notebook vecchiotto potrebbe essere un po datato e magari permettere l'installazione dei 4gb comunque!!
Dovresti informarti qui sul forum se qualcuno con lo stesso notebook ha fatto quest'operazione e vedere che risultati ha avuto!!
Salutoni!! :cool:
gigino85
26-06-2011, 08:53
Mi è capitato su un F5SL di installare 4GB di ram ma il sistema ne ha riconosciuto solo 3GB
forse dipende dal S0
come si fà il remapping dal bios?
gigino85
27-06-2011, 20:04
Non dipendeva dal so, ne venivano visti 3gb anche dal bios...comunque ho visto che è uscito un aggiornamento del bios che risolve il problema
ho provato a sostituire un modulo da 1Gb con uno da 2GB
adesso in totale sono installati 3GB e il SO me ne vede 3GB, ma il gadget di coretemp mi vede 2980Mbyte (prima vedeva 2040Mbyte)
questi i dati rilevati da SIW
Questa è la mia memoria da 1 GB
Manufacturer Kingmax Semiconductor
Part Number KSCD48F-A8KB5
Capacity 1024 MBytes
Memory Type DDR2 (PC2-5300)
Speed 333 MHz (DDR2 667)
Supported Frequencies 200 MHz, 266 MHz, 333 MHz
Memory Timings 3-3-3-9-12 at 200 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 4-4-4-12-16 at 266 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 5-5-5-15-20 at 333 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Data Width 64 bits
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
Questa è la memoria prestata da 2 GB
Manufacturer Samsung
Part Number M4 70T5663CZ3-CE6
Serial Number 301C0E91
Capacity 2048 MBytes
Memory Type DDR2 (PC2-5300)
Speed 333 MHz (DDR2 667)
Supported Frequencies 200 MHz, 266 MHz, 333 MHz
Memory Timings 3-3-3-9-12 at 200 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 4-4-4-12-16 at 266 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 5-5-5-15-20 at 333 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Data Width 64 bits
Manufacturing Date 2008, Week 12
EPP SPD Support No
XMP SPD Support Norima vedeva 2040Mbyte)
PeteRParkeR
28-06-2011, 11:44
come si fà il remapping dal bios?
Se il bios riporta la "feature" di remapping allora si può attivare e ti riconoscerà i 4gb e li renderà utilizzabili altrimenti se non è prevista non si può fare nulla ( a meno che non ci sia un aggiornamento bios che la include??? ) e te ne vede solo 3gb!!
Cmq quelle ram vanno bene se ne hai disposizione 2 banchi da 2gb per un totale di 4gb li puoi montare remapping o meno ( alla fine 1gb non scompare viene utlizzato per gli indirizzi delle periferiche)!! Se li monti così sfalsati 1gb + 2gb perdi il dual channel ed è meglio stare con 2gb soli in dual che 3gb in single channel!! bye!! ;)
volevo solo fre una prova...
quella voce "feature" devo vedere se c'è, credo di no
non c'è la voce feature
quindi se metto due banchi da 2GB il notebook non li vede?
quindi è inutile anche passare al 64bit?
PeteRParkeR
29-06-2011, 00:11
Ciao!!
no mi sono espresso male "feature" non è una voce ( significa caratteristica in inglese ) intendevo se c'è la voce memory remap o qualcosa del genere allora il chipset è abilitato a rimappare la totalità della ram installata ( vedi QUI (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=337&nameMenu=Advanced%20Chipset%20Features) )
Se metti 2 banchi da 2gb tot 4gb il pc parte e li riconosce no problem solo che ne utilizzerà solo 3gb perchè non sarebbe attiva la feature di remapping tutto qui !!
Installare un sistema a 64bit, credo di averlo già scritto, non è vincolato dal quantitativo di ram ( io ho win7 64bit con 2gb di ram e va benissimo per farti un esempio!!) il vincolo come ti ho già scritto è verso il basso se installi un 32bit e ci metti 4gb allora sorge il problema!! spero di essere stato più chiaro!! :D
Come già detto se devi reinstallare allora conviene mettere il 64bit perchè sfrutteresti in pieno l'architettura della cpu che è stata progettata a 64bit!!
Saluti!!
2 banchi da 2gb per un totale di 4gb li puoi montare remapping o meno ( alla fine 1gb non scompare viene utlizzato per gli indirizzi delle periferiche)!!
cosa vuol dire?
PeteRParkeR
29-06-2011, 18:55
cosa vuol dire?
Niente di complicato.
Solo che il quantitativo di ram completo da 4gb, che andresti a realizzare installando i 2 banchi da 2gb, non viene esteso all'utilizzo completo ma tutto quello che va oltre i 3gb, verrà utilizzato per gli indirizzi delle periferiche che hanno normalmente necessità di avere un "indirizzamento" ma ovviamente non di tutto questo quantitativo, tutto qui...se vuoi approfondire leggi --->> QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzi_I/O)
Il consiglio che ti posso dare, e che ti ho già dato in precedenti messaggi è questo: Se hai modo di avere i 2 banchi in regalo o a buon prezzo allora installali perchè 4gb ( 3gb utilizzati ) sono ovviamente meglio di 2gb come negare un evidenza del genere....ma se devi affrontare la spesa e se le tue esigenze sono relegate all'utilizzo di cui parli inizialmente, nei primi post, è mio parere che puoi tranquillamente rimanere con i 2gb (la presenza di 4gb la noteresti solo con uso intensivo di software dedicato al video editing o photoshop dove il quantitativo di ram fa la differenza) ed installare il windows 7 a 64bit con i benefici di cui abbiamo già parlato!! ;) bye
ho capito grazie
c'è un modo di modificare il bios e aggiungere la funzione remapping?
PeteRParkeR
30-06-2011, 15:44
purtroppo non credo sia fattibile la modifica....:( modificare un bios risulta estremamente complicato.
cosa succede se le 2 ram non sono della stessa marca/modello?
1 banco SAMSUNG 2GB DDR2 666MHz
1 banco MICRON T 2GB DDR2 800MHz
Dominioincontrastato
15-07-2011, 11:04
nulla in questo caso vanno alla velocità del banco del più lento. Anche se a dirla tutta ci sono rarissimi casi di incompatibilità tra ram.....
nulla in questo caso vanno alla velocità del banco del più lento. Anche se a dirla tutta ci sono rarissimi casi di incompatibilità tra ram.....
funziona anche il dual channel?
toroloco73
15-07-2011, 15:17
penso di nò
devono essere uguali
Dominioincontrastato
15-07-2011, 16:46
funziona anche il dual channel?
potrebbe funzionare come non può funzionare, quello che conta nel dual channel è che le memorie abbiano lo stesso taglio
ho ancora OS win7 32bit
il bios rileva 2944Mbyte installati, siw ne vede 4GB
windows 7 rileva 4GB di cui 2,87 utilizzabili
per vedere se funziona il dual channel?
sinceramente non ho notato nessun migliramento di prestazioni
Dominioincontrastato
18-07-2011, 11:24
per vedere tutti i 4 gb di ram devi installare un sistema operativo a 64 bit, per vedere se va in dual channel scarica CPUID e va all'etichetta memory
http://www.uptiki.com/images/5zgurgq8xkcen2bvpasl.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=5zgurgq8xkcen2bvpasl.jpg)
http://www.uptiki.com/images/h4usyiepcpc7c9ovcc.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=h4usyiepcpc7c9ovcc.jpg)
http://www.uptiki.com/images/5jozkrk6ufim27170zzt.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=5jozkrk6ufim27170zzt.jpg)
dato che non sono uguali non sono simmetriche
se metto un modulo uguale al secondo quello DDR2-800MHz ?
Dominioincontrastato
20-07-2011, 12:30
Bene come supponevo la ram viaggia in dual channel a 667 mhz che è la velocità del banco più lento. Se togli il banco di ram samsung e metti un altro a 800 mhz avrai il dual channel a 800 mhz ma il vantaggio prestazionale sarà comunque esiguo, secondo me se non vuoi spendere altri soldi puoi la lasciare la configurazione così com'è senza fare altre modifiche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.