PDA

View Full Version : canon sx220 o samsung wb2000


odiosus
10-06-2011, 00:28
Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso tra canon sx220 o samsung wb2000, anche se canon ha uno zoom molto + potente, mi frena l'apertura di diaframma maggiore di samsung oltre al fatto che puoi salvare in raw...accetto suggerimenti e consigli, anche con alternative. Grazie in anticipo a tutti.

La ricerca si è focalizzata tra SONY DSC-HX5 e Samsung wb2000
VANTAGGI WB
foto in formato raw
diaframma più aperto 2.8 vs 3.2 e lente varioplan vs sony lens
iso da 80 mentre sony da 125
possibilità video slow motion

VANTAGGI HX5
distorce meno a sensibilità più alte perchè ha il sesore un pelo più grande
modalità integrata HDR
colori più saturi e contrastati

sono orientato più su Samsung sinceramente ma mi frena il fattore crepuscolo/notte visto che Sony ha la meglio di gran lunga...e anche le foto di giorno risultano più brillanti nonostante sfrutti un diaframma meno luminoso...HELP ME

odiosus
10-06-2011, 10:37
NESSUNA OPINIONE O SUGGERIMENTO?

wyoming
10-06-2011, 18:19
io ti dico samsungg tutta la vita, le ho avute entrambe, anzi per la precisione ho la wb1000, la 2000 ha il sensore modificato per cui dovrebbe essere ancora meglio suppongo ed ha i video migliori.
la hx5 la comprò mia madre dopo aver letto di recensioni molto buone ma a me non piaceva per niente, la qualità delle foto ingrandita un minimo crolla di brutto, i controlli manuali sono inutilizzabili. giuro che secondo me non va meglio della mia vecchissima casio z850. infatti capitò l'occasione di fare un regalo e la macchina venne sbolognata, poco dopo presi una modestissima kodak z915 da 90€ e in luce diurna a me sembra migliore.
la sony aveva di buono che potevi scattare una foto a 1600 sperando che venisse comprensibile però poi potevi stamparla non oltre i 5X5cm. sinceramente è una cosa inutile.
oh magari era pure un esemplare difettoso, non sò. però intanto la wb io la uso sempre in manuale, i controlli sono spettacolari il diaframma va a spot di 0,2-0,4 però si chiude solo fino a ca 8, i tempi arrivano a 16secondi senza dover andare a scegliere la modalità del cavolo spersa nei menu. le foto sono davvero belle ed utilizzabili a 400iso, l'obiettivo non distorce. insomma per me è una macchina davvero ottima, peccato che la batteria non dura moltissimo e poi lo schermo oled è di qualità superiore a quello del pc quindi mi succede che una foto spettacolare vista nella macchina poi è brutta messa su pc.
insomma secondo me la wb2000 è superiore in tutto, la luminosità è la minore delle differenze.

odiosus
10-06-2011, 18:33
grazie mille per la risposta...mi indirizza sempre di più sulla scelta della wb2000
avresti anche qualche altro modello da confrontare sempre su questa fascia o dici di andare direttamente dritto con questa?

wyoming
10-06-2011, 20:46
io parlo sempre della wb1000 dando per scontato che la 2000 sia migliore anche se magari non tantissimo. a me come macchina piace molto perchè la trovo un compromesso davvero riuscito. è chiaro che non può essere perfetta, per esempio in automatico ha la tendenza ad alzare in modo eccessivo gli iso per tenere dei tempi bassi, la messa a fuoco manuale è inutilizzabile ma sinceramente si usa molto raramente, mi è capitato davvero poche volte che l'AF sbagliasse. poi ecco forse come velocità più o meno è a livelli della casio 850, buona ma magari si trovano macchine più veloci al giorno d'oggi.
la modalità doppio stabilizzatore sinceramente non serve a nulla, poi personalmente odio le modalità tempi/diaframmi, alla fine uso sempre P M AUTO con l'automatica solo per scattare rapidamente con il sole mentre con la P ho memorizzato lo scatto automatico a 200iso.
ripeto che complessivamente mi pare davvero buona, certo una canon s95/samsung EX1 e simili faranno foto migliori e avranno controlli migliori ma la wb io l'ho pagata 150€ ed è grossa come un pacchetto di sigarette, non si può paragonare con macchine che costano 2-3 volte tanto e devi portarti a tracolla perchè non entrano in tasca. io al tempo ero indeciso tra wb1000, wb2000, canon 1000, canon 300. le due samsung costavano rispettivamente 150 e 290€ mentre le canon erano sopra i 300 grossomodo, delle canon non mi piaciono i comandi con la levetta sopra, alla fine ho scelto la più economica. personalmente poi mi è piaciuta moltissimo la ricoh gx che secondo me è a livello se non sopra alla canon s95 però è sempre una macchina da 350€, ecco un pensiero lo farei sulla ricoh gxr che è una compatta a cui si può sostituire il gruppo lente-sensore.