Entra

View Full Version : guida sul terminale windows


kikkas
09-06-2011, 22:08
Salve a tutti, da poco ho scoperto il terminale presenti nel sistema windows (uso seven) e volevo imparare ad usarlo un poco meglio.
Volevo pertanto chiedere se qualcuno conosceva qualche guida base, inoltre volevo sapere in particolare le seguenti cose:

Per avviare un programma, ad esempio firefox o libreoffice, che comando devo dare? Pensavo che scrivendo firefox partisse, ma invece niente...
È possibile controllare da terminale se sono presenti aggiornamenti per windows e farglieli installare al postoche da interfaccia grafica?
Lo stesso dicasi per programmi come ad esempio firefox o libreoffice...
Attivare/disattivare servizi e cambiare le loro impostazioni, è possibile farlo?

al momento è tutto, ringrazion chiunque sappia aiutarmi!

aled1974
10-06-2011, 09:54
beh il "terminale" di windows non è quello di linux, per lanciare firefox devi navigare all'interno del disco fisso fino alla posizione in cui è installato

per navigare/usare il prompt dei comandi da windows devi conoscere i principali comandi ms-dos :D

in ogni caso ci sono molti strumenti amministrativi a finestra molto più veloci e comodi quando si parla di servizi/processi

ciao ciao

kikkas
10-06-2011, 12:16
in ogni caso ci sono molti strumenti amministrativi a finestra molto più veloci e comodi quando si parla di servizi/processi

ciao ciao

Si, ma se voglio farmi uno script personale (o anche un programmino) per impostarne alcuni in un determinato modo, torna molto più comodo saperlo fare da terminale
;)

navigare sono in grado è un poco più l'utilizzare, allora ora cerco qualcosa sul dos...


una volta arrivato alla posizione del programma? eseguo con ./nomeprogramm?

UtenteSospeso
10-06-2011, 13:47
Non e' il terminale, e' il prompt dos.
Per avviare i programmi da batch devi usare :
START percorso\nomeprogramma .

Khronos
10-06-2011, 15:53
DIPENDE da quale "terminale" ha scoperto.

SE si tratta del prompt dos, è un emulazione del vecchio (gestita da cmd.exe) e i - comandi sono qua (click) (http://ss64.com/nt/) -

Altrimenti, SE si tratta della POWERSHELL (scaricabile come aggiornamento di windows, o prelevabile da sito M$),

eccone i pseudo comandi. (http://ss64.com/ps/)ovviamente, sono TUTTI corredati di Alias più veloci, ma li bisogna impararli.

questa è la technet della powershell. (http://technet.microsoft.com/en-us/library/bb978525.aspx)

ps.
per la gioia dei linuxiani in powershell funziona ls
.

kikkas
10-06-2011, 23:10
uhm....
quali sono i vantaggi in confronto al prompt dos in confronto alla powershell?

Suppongo di avere anche la seconda di default su windows 7...

Gimli[2BV!2B]
11-06-2011, 00:06
La PowerShell (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell) è uno strumento interessante. È basata su di un linguaggio di scripting avanzato, orientato agli oggetti basato su .net

cmd è una bicicletta con le ruote quadrate, sgonfie.
Si tratta comunque dell'interprete di comandi standard dell'ambiente Win che è stato considerato sufficiente per quasi trent'anni (trascurando alcuni tentativi di "aggiornamento" piuttosto fallimentari), quindi è più che sufficiente per fare molte cose comode.

La PowerShell 2 è di default su Seven. Io non ho ancora avuto modo di provarla decentemente ma credo possa essere un buono strumento.

Bello vedere che sono stati simpatici ed hanno creato alias che accontentano tutti (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell#Comparison_of_cmdlets_with_similar_commands).
Resta case insensitive (http://it.wikipedia.org/wiki/Sensibile_alle_maiuscole), come tradizione Win.
I parametri mi sembra siano un po' verbosi per i miei gusti (non trovo molti riferimenti a classici parametri di una lettera) anche se certamente più mnemonici.

AMIGASYSTEM
11-06-2011, 09:26
;35351099']La PowerShell (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell) è uno strumento interessante. È basata su di un linguaggio di scripting avanzato, orientato agli oggetti basato su .net

cmd è una bicicletta con le ruote quadrate, sgonfie.
Si tratta comunque dell'interprete di comandi standard dell'ambiente Win che è stato considerato sufficiente per quasi trent'anni (trascurando alcuni tentativi di "aggiornamento" piuttosto fallimentari), quindi è più che sufficiente per fare molte cose comode.

La PowerShell 2 è di default su Seven. Io non ho ancora avuto modo di provarla decentemente ma credo possa essere un buono strumento.

Bello vedere che sono stati simpatici ed hanno creato alias che accontentano tutti (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell#Comparison_of_cmdlets_with_similar_commands).
Resta case insensitive (http://it.wikipedia.org/wiki/Sensibile_alle_maiuscole), come tradizione Win.
I parametri mi sembra siano un po' verbosi per i miei gusti (non trovo molti riferimenti a classici parametri di una lettera) anche se certamente più mnemonici.

Ben poca cosa di fronte al polivalente AMiGA DOS (http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaDOS#Syntax_of_AmigaDOS_commands), dove in avvio sistema si può lanciare di tutto, dove molti comandi DOS (per modo di dire, si può eseguire tutto, qualsiasi eseguibile o applicativo installato sul sistema) erano residenti in Eprom.

Khronos
11-06-2011, 10:33
beh, grazie, amiga. questo era (è) possibile perchè i pc Amiga sono costruiti a sé. gli piazzano un integrato aggiuntivo di fianco al bios con all'interno l'"AmigaDOS" per la partenza immediata e il rescue.
un "pc ibm compatibile" invece parte vuoto, pronto per ospitare qualsiasi filesystem/sistema operativo si voglia.
ciao

AMIGASYSTEM
11-06-2011, 14:43
beh, grazie, amiga. questo era (è) possibile perchè i pc Amiga sono costruiti a sé. gli piazzano un integrato aggiuntivo di fianco al bios con all'interno l'"AmigaDOS" per la partenza immediata e il rescue.
un "pc ibm compatibile" invece parte vuoto, pronto per ospitare qualsiasi filesystem/sistema operativo si voglia.
ciao
Non è proprio giusto Khronos, parlo solo per cultura, su Amiga installavo Window, Linux e MAC, anche se non nativi, ma sotto emulazione, caricando in memoria la ROM per avviare la macchina con PCTask (http://www.softhut.com/cgi-bin/test/Web_store/web_store.cgi?page=catalog/software/operating_sys/pc-task.html&cart_id=52674) x caricare un PC-Windows, oppure ShapeShifter (http://shapeshifter.cebix.net/) x i MAC, che sotto AMiGA 4000 (http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/amiga4000.jpg) risultava più veloce di un vero MACHINTOSH, questo perchè avevo a bordo un processore motorola 060, a differenza del più performante MAC che aveva un motorola 040.QUI (http://www.youtube.com/watch?v=LS8XUDG9-kg) un A1200 con qualche decina di mega di memoria e un processore famiglia Motorola 020 che carica un MAC OS7.x e uno Win95, cosa immaginabile da fare al contrario all'epoca.

Khronos
11-06-2011, 16:03
ook. daccordo.
ma io mi riferivo a questo fatto:

AMiGA DOS (http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaDOS#Syntax_of_AmigaDOS_commands), dove in avvio sistema si può lanciare di tutto, dove molti comandi DOS erano residenti in Eprom.

ti ricordo che in un IBM compatibile, il Dos (e qualunque altra cosa) va caricato in ram manualmente da periferiche esterne.
mentre invece, da quello che tu mi dici, il tuo Amiga ha un sistema operativo in grado di elaborare dati GIA' INSITO nell'hardware, ad un livello superiore del semplice BIOS, anche a dischi fissi staccati e/o nessun cd/floppy inserito.
è così?
ciao

AMIGASYSTEM
11-06-2011, 16:29
In Amiga non esiste un BIOS, esisteva una sorta di menu, dove poter degradare il sistema, optare per quale volume bottare, le partizioni bottabili eranio e sono infinite,come infiniti i sistemi operativi, il sistema rimane tutto in memoria, tanto che si può a caldo formattare il volume, e sempre a caldo ricopiarlo da un' altra partizione o CD.I comandi resisidenti nella rom servono a dare la possibilità di avviare da subito una applicazione o un gioco, quando occorrevano delle specifiche librerie o caratteri, bastava metterli nel floppy o CD e fare un assign esempio assign: fonts: a CD0:Fonts, certo c'era da smanettare alla grande, con un pò di fantasia si poteva creare quello che si voleva, guarda queste compilation di giochini (http://www.youtube.com/watch?v=OvQtiNDwveA&feature=channel_video_title) che facevo nel 1988, (la musica è originale di quelle compilation, i PC sognavano i MOD musicali) dove creavo degli script e qualche file sul floppy e il resto lo faceva il sistema, mouse e tastiera sono mappati nella ROM, sulla porta seriale Mouse potevi collegare il Joystick, e viceversa, oppure due mouse o due Joystick.QUI (http://www.youtube.com/watch?v=aYGCcH30Pq8&feature=channel_video_title) un CD preso in edicola che usavi su un AMiGA sprovvisto di Hardisk e installavi i programmi in RAM per provarli.Purtroppo vista la complessità di AMiGA OS unico sistema al mondo ancora oggi ineguagliato per il "Advance Multitasking Integrated Graphics Architecture" non posso darti informazioni precise, se per cultura ti leggi qualcosa QUI (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php), dopo ne saprai più di me sicuramente su questa meraviglia stoppata dal destino, ma non ancora morta dopo quasi 20 anni dal suo fallimento, grazie anche a noi appassionati che manteniamo alto il nome di questo OS.

Khronos
11-06-2011, 16:37
eccolo.
la forza dell'amiga non stava nell'OS, quindi.
stava nell'estrema modularità, e nella propensione all'avvio immediato.

AMIGASYSTEM
11-06-2011, 17:04
eccolo.
la forza dell'amiga non stava nell'OS, quindi.
stava nell'estrema modularità, e nella propensione all'avvio immediato.
Sei abbastanza bravo da capire quanto riportato su AMiGA,ti consiglio di leggere tutto l'articolo, scoprirai altre cose interessanti, mi fa piacere che non mi hai mandato a quel paese, certe volte esagero nel parlare di AMiGA, purtroppo il primo amore non si scorda mai, poi dopo tante ore di PC a lavoro, qui, e a casa, un pò di AMiGA mi disintossica e mi rimette in sesto, data la mia età avanzata e il mio cervello frammentato.