Entra

View Full Version : Accedere a pc remoto con WOL-magick pack


metalsnake101
09-06-2011, 22:03
Salve a tutti volevo configurare il mio win 7,in modo tale da risvegliarlo dalla sospensione mediante il WOL(wake on lan)...
volevo sapere se si debba configurare qualcosa,oppure se esistono sw apposta,mi serve perchč da remoto devo controllare i miei programmi e i miei test su matlab!!
grazie
:D :D

metalsnake101
10-06-2011, 00:15
up

metalsnake101
11-06-2011, 10:28
up

Gimli[2BV!2B]
11-06-2011, 12:26
Con il termine remoto intendi "attraverso internet" (o "un'altra rete", al minimo), giusto?

Se i pc fan parte della stessa rete č molto semplice utilizzare il WOL (basta attivare la funzionalitą e procurarsi un programmino con cui inviare il pacchetto magico all'indirizzo MAC (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC) corretto), altrimenti occorre un po' di lavoro aggiuntivo.

Questa guida mi sembra ottima, coprendo tutti i principali aspetti da considerare. (http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241)

Io ho un piccolo "server" da 20 Watt sempre acceso, FreeDNS-ato (http://freedns.afraid.org/), a cui posso collegarmi tramite Putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/) (ssh) per lanciare il comando di WOL nella rete interna.

Un paio di strumenti WOL grafici:

DeSleeper (http://desleeper.codeplex.com/)
WakeOnLan (http://www.dipisoft.com/articles.php?lng=fr&pg=90)

metalsnake101
11-06-2011, 20:57
;35353103']Con il termine remoto intendi "attraverso internet" (o "un'altra rete", al minimo), giusto?

Se i pc fan parte della stessa rete č molto semplice utilizzare il WOL (basta attivare la funzionalitą e procurarsi un programmino con cui inviare il pacchetto magico all'indirizzo MAC (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC) corretto), altrimenti occorre un po' di lavoro aggiuntivo.

Questa guida mi sembra ottima, coprendo tutti i principali aspetti da considerare. (http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241)

Io ho un piccolo "server" da 20 Watt sempre acceso, FreeDNS-ato (http://freedns.afraid.org/), a cui posso collegarmi tramite Putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/) (ssh) per lanciare il comando di WOL nella rete interna.

Un paio di strumenti WOL grafici:

DeSleeper (http://desleeper.codeplex.com/)
WakeOnLan (http://www.dipisoft.com/articles.php?lng=fr&pg=90)


io dopo un giorno intero di ricerca,e di programmi sbagliati,ho trovato il giusto programma che mandi il "magic packet" e mi fa riaccendere il pc da sospensione,quando ho provato ad inviargli il segnale da spento,non ha funzionato,non so xkč,ho un asrock 890gx pro3,e il power utility nel bios non c'č!cmq tutto questo da lan
siccome ho fastweb,manco ho provato dall' esterno a farlo riaccendere(dalla sospensione),ma se mi dici come hai fatto ad aver un server da 20 watt,mi fai un piacere,in modo tale che posso inviare il segnale con lan:read:
:D

Gimli[2BV!2B]
12-06-2011, 02:03
Il mio č un vecchio Via Eden fanless con il disco fisso 2.5'' di un portatile.

Le voci del tuo BIOS relative al WOL dovrebbero essere "PCI Devices Power On" (se usi schede di rete PCI) e "Ring-in Power On" (per quella integrata) nella sezione "Advanced ACPI Configuration". Sono attive?

Poi hai attivato correttamente il WOL nelle impostazioni della periferica? (altra guida con immagini gestione periferiche a cui mi riferisco) (http://windows7-issues.blogspot.com/2011/03/wake-on-lan-wol-for-windows-7-made-easy.html)