View Full Version : Problema con oc ram ddr3 1600 su socket 775 p45
Non riesco ad aumentare la frequenza di lavoro delle ram senza che il sistema diventi instabile.
configurazione del pc:
scheda madre gigabyte ep45t-ds3r, cpu intel e8400, vga ati hd4850, ram ocz ddr3 4gb 1600mhz.
Sia la scheda madre che le ram sono certificate per frequenze superiori a 1600mhz, ma il mio obbiettivo sarebbe di arrivare almeno a 1600 per entrambi portando il fsb da 333 a 400.
Ho effettuato alcune prove:
lasciando il fsb a 333 le ram si settano a 1066mhz, mentre se porto il fsb a 400 le ram lavorano a 1280. Questo lasciando da bios tutto in automatico, voltaggi, risparmi energetici attivi e tutto funziona bene in maniera stabile.
Ho disabilitato i risparmi energetici e col fsb a 333 ho alzato la frequenza delle ram in manuale fino a 1333mhz e il loro voltaggio a 1,70v, ma il sistema rimane instabile.
Tentando con fsb a 400 e ram 1600 devo alzare il voltaggio delle ram fino a 2,00v per far avviare il sistema, ma memtest+ mi dà degli errori durante la sua esecuzione.
Non ho trovato nulla che mi potesse essere utile a capire quali altri parametri dovrei modificare nel bios. Potete darmi qualche consiglio?
System Shock
09-06-2011, 21:30
Hai controllato i timings , a volte in auto non si impostano sempre correttamente.
Magari potresti postare le schede di cpu-z "spd" e "memory".
I timings li ho controllati ed ho anche provato a modificarli, ma senza cambiamenti. Le screen di cpu-z le ho potute fare solo con la frequenza delle ram settata in automatico, ecco i dati:
http://img857.imageshack.us/img857/4407/ramspd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/ramspd.png/) http://img546.imageshack.us/img546/8208/fsb333ram1066spdauto.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/fsb333ram1066spdauto.png/) http://img35.imageshack.us/img35/8472/fsb400ram1280spdauto.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/35/fsb400ram1280spdauto.png/) http://img684.imageshack.us/img684/6586/fsb400ram1280spdturbo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/684/fsb400ram1280spdturbo.png/)
Invece nei casi dove forzavo le ram a 1333 o 1600 il sistema andava in crash o non si avviava, ho potuto fare solo delle foto col cellulare alle schermate di memtest+:
http://img862.imageshack.us/img862/6671/fsb333ram1333spdautocra.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/fsb333ram1333spdautocra.jpg/) http://img545.imageshack.us/img545/4287/fsb400ram1600spdautoerr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/fsb400ram1600spdautoerr.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/4323/fsb400ram1600spd77716er.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/fsb400ram1600spd77716er.jpg/)
System Shock
09-06-2011, 23:41
Potresti provare ad overvoltare il NorthBridge a 1.30 V , per il voltaggio delle ram e meglio non andare oltre 1.7 V
Se non si risolve potresti provare i banchi singolarmente.
Ok, dovrei provare col voltaggio del northbridge.
Nel bios ho vari parametri che posso modificare che sono gli stessi dell'utility di gigabyte, ma non ho una voce che faccia pensare al northbridge, può avere un nome differente?
Ah, ho notato che quando le ram lavorano a 1066 si overvoltano in automatico a 1,64v. Sono delle ocz platinum e sono dichiarate per lavorare a 1600 con un cas di 7-7-7 @ 1,9v. Dovrei tenere questi parametri come riferimento?
http://img857.imageshack.us/img857/765/ocv.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/ocv.png/) http://img40.imageshack.us/img40/8858/ramocz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/ramocz.jpg/)
Edit: ho scoperto che la voce MCH Core è il NorthBridge nei bios Gigabyte, ora provvedo a fare qualche prova.
System Shock
10-06-2011, 20:55
Il nortbridge è MCH core puoi ,puoi provare prima con 1.2 poi 1.3 .
Pian, piano incomincio a capire come funziona... :)
Allora ho capito che quando aumentavo il FSB i vari voltaggi si modificavano da soli perché nel bios erano impostati su "Auto".
E ho letto che se salgono troppo valori come CPU PLL e Termination possono provocare danni, per cui ho provveduto a bloccare tali valori a default.
Ho effettuato una prova con il FSB a 400 e le ram sempre su "Auto" (lavorano a 1280), lasciando i voltaggi prima su "Auto" e poi modificandoli da Bios manualmente con il MCH Core a 1,20v, il risultato è in tutti e due i casi è un sistema stabile:
Voltaggi automatici >> http://img594.imageshack.us/img594/7606/fsb400ram1280.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/594/fsb400ram1280.png/) e voltaggi regolati manualmente >> http://img121.imageshack.us/img121/2930/fsb400ram128017v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/121/fsb400ram128017v.png/)
Ora proverò ad aumentare la frequenza delle Ram tenendo i valori modificati.
System Shock
11-06-2011, 00:23
Questo spiega perché a 400 di fsb le cose andavano un po meglio.
Si, ora il sistema a FSB 400 scalda meno e sicuramente avendo abbassato qualche voltaggio è meno "stressato", grazie System Shock per le dritte! ;)
Invece per il problema delle ram non ho fatto passi avanti, con FSB 400 e ram 1600 ho provato a overvoltare il northbridge a 1.2 e 1.3, ma senza miglioramenti (memtest+ mi dà sempre errori). Anche modificando i timings da auto in manuale, aumentando il voltaggio delle ram, ho provato anche con il vcore a 1.3 e spegnendo anche i risparmi energetici. Non so che pesci pigliare. :D
Edit: Ah, un momento non ho provato con un banco solo di Ram! Me ne ero dimenticato, ora faccio delle prove!
Ho fatto le prove con un banco singolo di ram, ma non ho ottenuto nessun cambiamento.
E' una situazione quasi ironica, qualche anno fa avevo scelto questo modello di scheda madre contandoci per un futuro overclock (la davano fino a 1900mhz), ma non riesco nemmeno a far funzionare le ram alla loro frequenza effettiva. :D
Ora mi cerco qualche vecchia recensione per vedere se trovo qualche informazione utile.
System Shock
15-06-2011, 21:13
Io non ho dati certi ma mi sembra di ricordare che i primi chipset per ddr3 fossero spesso soggetti a problemi di incompatibilità con certi banchi.
Ho trovato il problema, stava tutto nei voltaggi, ne parlavano in un forum dove hanno fatto dei test di oc del modello ddr2 della stessa mia scheda madre (che è ddr3). Seguendo la discussione consigliano dei voltaggi che sono poco superiori a quelli che mi avevi suggerito. Ora sono riuscito ad avviare il sistema operativo con le ram a 1333mhz. Poi farò delle prove con un bus più spinto.
Penso che ora dovrei riuscire ad "arrangiarmi", grazie del tuo prezioso aiuto! ;)
Avrei bisogno ancora di qualche spiegazione...
Sono arrivato ad un buon livello di o.c., optando nel tenere le RAM in un rapporto 5/8 al posto del 1/2 che volevo ottenere in precedenza, per non stressare troppo le memorie RAM (diciamo che per adesso ci ho rinunciato!) :).
E le cose sono migliorate dopo essere venuto a conoscenza di strumenti per effettuare test di stabilità quali LinX, Orthos, S&M e GoldMemory i quali mi hanno aiutato molto nel verificare la stabilità del sistema (e nei test effettuati fino ad ora, per un fsb di 440, non ho dovuto mai alzare il voltaggio del northbridge).
Ma non conosco ancora il significato e quale valore impostare in alcuni voltaggi nel bios.
I voltaggi di cui parlo sono quelli evidenziati in rosso nell'immagine:
http://img36.imageshack.us/img36/3892/cpu3000400help.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/cpu3000400help.jpg/)
Sono le seguenti voci:
1) CPU PLL, CPU Termination e CPU Reference;
(queste tre devono essere lasciate a default per sicurezza da quello che ho capito)
2) MCH Core, MCG/DRAM Reference, MCH Reference e ICH I/O;
(per queste quattro non conosco la loro funzione)
3) DRAM Termination, Ch-A Data VRef., Ch-B Data VRef., Ch-A Address VRef., Ch-B Address VRef.
(e queste cinque ho provato ad overvoltare un pochino per migliorare la stabilità, ma non so se è corretto quello che ho fatto)
Vorrei sapere se devono essere impostate a Default, su Auto o se devono essere modificate manualmente.
System Shock
17-08-2011, 01:38
Ti rispondo sui voltaggi che hanno effetti (moderatamente) rilevanti , gli altri si usano per rosicchiare qualche mhz in oc al limite della cpu o delle ram.
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.60/1.70 V
- Fsb (cpu) termination voltage = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.40 V
ho capito, appena troverò del tempo libero continuerò a fare altri test.
come sempre grazie delle risposte tempestive! ;)
e per fare dei benchmark alle memorie ram? utilizzo sisoft sandra o ci sono anche altri programmi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.