PDA

View Full Version : Samsung Chromebook, i dettagli tecnici e le caratteristiche produttive


Redazione di Hardware Upg
09-06-2011, 10:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-chromebook-i-dettagli-tecnici-e-le-caratteristiche-produttive_37143.html

Samsung serie 5 Chromebook è basato su CPU Intel Atom N570 cui vengono affiancati 2GB di memoria RAM e un SSD da 16GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gymvideo
09-06-2011, 10:54
infatti vale la metà dei soldi, plasticaccia, atom e chrome os... bel sistema operativo ma rimane confinato nel suo essere cloud

moklev
09-06-2011, 10:57
"bel sistema operativo" e "chrome os" nella stessa frase fanno abbastanza ridere.
Diaciamo che il SO è il linea con il netbook nel formare qualcosa di osceno a 360 gradi.

OmbraShadow
09-06-2011, 11:08
L'unica cosa che mi piaace di questo netbook quei 3 slot mini pci-e. Magari fosse una dotazione standard in tutti i netbook, così uno potrebbe metterci i moduli che più desidera :)

JackZR
09-06-2011, 11:18
mi sa tanto che questo netbook sarà un FAIL!

MaxArt
09-06-2011, 11:22
"bel sistema operativo" e "chrome os" nella stessa frase fanno abbastanza ridere.Tua opinione. Non spacciarla come cosa oggettiva.

utentenonvalido
09-06-2011, 11:23
Ma samsung pur di vendere si infila ovunque? Tra un po'0 mi aspetto pure il minipimer samsung parmalat, la lavastoviglie samsung lagostina e l'accendino samsung bic. Ops, mi sa che a parte l'ultima le hanno fatte tutte! iihihihihi

pabloski
09-06-2011, 11:28
Ma come fate a dire che chromeos farà schifo se ancora non l'avete mai visto in funzione? Un pò di obiettività non farebbe male.

Invece imho per le aziende è l'uovo di Colombo, il modo per avere un sistema a manutenzione zero, esente da malware ( che costa miliardi all'anno ) e totalmente sincronizzabile da qualsiasi parte sul globo

calabar
09-06-2011, 11:33
Costosetto in effetti, ma bisogna vedere la dotazione completa.
Piuttosto mi sarei aspettato un ARM di una certa levatura (un quad magari?) e autonomia ben superiore.
Per questo tipo di dispositivi, a mio parere l'autonomia è essenziale.

utentenonvalido
09-06-2011, 11:35
Ma come fate a dire che chromeos farà schifo se ancora non l'avete mai visto in funzione? Un pò di obiettività non farebbe male.

Invece imho per le aziende è l'uovo di Colombo, il modo per avere un sistema a manutenzione zero, esente da malware ( che costa miliardi all'anno ) e totalmente sincronizzabile da qualsiasi parte sul globo

L'intento è quello. In teoria dovrebbe essere il secondo tentavivo di offrire una soluzione alternativa al monopolio microsoft che linux, alla resa dei conti sta fallendo. La differenza ora è che alle spalle di chromeos c'è google e non miriadi di community e aziende piu' o meno capaci.

930BF
09-06-2011, 12:13
per il lavoro documenti e quant'altro avere tutto in mobilità è essenziale.

Senza contare tutti i vantaggi... uno su tutti se ti si rompe il notebook non perdi nulla. in 2 secondi torni operativo. FONDAMENTALE.

Un netbook senza connessione ad internet non serve quasi a nulla

MaxArt
09-06-2011, 12:15
Ma samsung pur di vendere si infila ovunque?Samsung è un supergigante dell'elettronica, con attività anche nel campo della chimica, della meccanica, della motoristica e della finanza. Genera un ottavo del PIL sudcoreano. Che ti aspettavi?

utentenonvalido
09-06-2011, 12:22
Samsung è un supergigante dell'elettronica, con attività anche nel campo della chimica, della meccanica, della motoristica e della finanza. Genera un ottavo del PIL sudcoreano. Che ti aspettavi?

si, era una battuta infatti :rolleyes:

Evanghelion001
09-06-2011, 12:44
Parlate di Chrome OS, ma non mi pare che foste al GoogleIO.. Avete un amico che si chiama Schmidt? Avete tra i vostri amiconi di facebook un certo Papakipos (resp9onsabile del progetto)?

Allore, per favore, attendete e provate!
Poi criticate ciò che non funziona.

FroZen
09-06-2011, 12:45
Bhe occhio perchè come insegna il caso Sony/Playstation quando il cloud ha problemi sono cazzi.....bisogna sempre fare il rapporto vantaggi/svantaggi e scegliere, smettiamola con l'ideologia almeno su ste cose.....

Apocalysse
09-06-2011, 12:53
L'intento è quello. In teoria dovrebbe essere il secondo tentavivo di offrire una soluzione alternativa al monopolio microsoft che linux, alla resa dei conti sta fallendo. La differenza ora è che alle spalle di chromeos c'è google e non miriadi di community e aziende piu' o meno capaci.

Secondo me l'intento è piu quello di offrire un'alternativa a Citrix, ci sono terminali per Citrix che sono fatti su WindowsCE con HW che è quello che è, ma funziona tutto bene (oddio un po scattoso il movimento lo è :D ), ma per lo scoco che hanno vanno benissimo :)

Luca69
09-06-2011, 13:08
Impressionante:3/4 del netbook sono occupati dalla batteria!
Ottimo il fatto che l'HD sia rimovibile.
Per i 2GB RAM saldati, sono il massimo supportato dall'acrhitettura ATOM: quindi non si potrebbero aumentare in ogni caso!

HD da 64GB e un bella installazione di Linux potrebbero essere un'ottima alternativa :)

Real_Pick
09-06-2011, 13:19
Adoro Google, apprezzo tantissimo i loro prodotti così innovativi e soprattutto rispetto il coraggio con cui propongono soluzioni talmente avanti da non essere capite (sì, Wave non l'ho provato neanche io).
ChromeOS da questo punto di vista non è avanti, è "oltre"! Il problema è che, al di fuori di certe particolari esigenze aziendali, il mondo non è ancora pronto per un sistema operativo del genere.
Credo che neanche il Web sia pronto, ci sono ancora troppe poche applicazioni che girano su browser e di qualità molto inferiore a quelle desktop.
Quando Adobe creerà un versione browser di Photoshop, quando quelli di Sourceforce svilupperanno un VLC su browser che carica anche video da locale (o DVD/BD), quando anche videogiochi "seri" saranno scritti in HTML5, ecco allora il Web sarà pronto.



E quando Apple deciderà di fare un SafariOS allora anche il mondo sarà pronto, ma questa è un'altra storia :Prrr:

Tsaeb
09-06-2011, 13:52
l'idea è buona ma il prezzo è troppo alto. Google ci sta chiedendo di abbandonare Windows quando usiamo il pc in mobilità, ma con queste caratteristiche a partire da 400 euro è troppo!

kralin
09-06-2011, 14:05
Tua opinione. Non spacciarla come cosa oggettiva.

opinione che condivido appieno e secondo me è un dato di fatto più che un opinione...

Ma come fate a dire che chromeos farà schifo se ancora non l'avete mai visto in funzione? Un pò di obiettività non farebbe male.

Invece imho per le aziende è l'uovo di Colombo, il modo per avere un sistema a manutenzione zero, esente da malware ( che costa miliardi all'anno ) e totalmente sincronizzabile da qualsiasi parte sul globo

esattamente in che modo un chrome os, potrebbe facilarti la vita, o permetterti di fare cose che non fai già? leggere gmail e usare google docs in qualsiasi parte del mondo?
lo faccio già, e senza dovermi portare un coso plasticoso da 450 euro dietro.

kralin
09-06-2011, 14:07
sorry doppio post

pagghi
09-06-2011, 14:25
opinione che condivido appieno e secondo me è un dato di fatto più che un opinione...


il quesito è sempre quello: se non si è mai provato il prodotto, come si fa ad avere questa sicurezza?


esattamente in che modo un chrome os, potrebbe facilitarti la vita, o permetterti di fare cose che non fai già? leggere gmail e usare google docs in qualsiasi parte del mondo?
lo faccio già, e senza dovermi portare un coso plasticoso da 450 euro dietro.

tu come il 90% dell'utenza di hw ha una cultura informatica fuori dal comune.

per me google sta facendo con un portatile (non lo classifico) quello che apple ha fatto con i tablet: facilità estrema per esigenze facili.
Non tutti apprezzano il tablet e quindi perchè non provarci con un pc vero.


non riesco a vederci davvero mezza feature utile in questo os ipercastrato.
cosa ha in più di un browser? mah...
nulla di più, ma tantissima gente che conosco, necessitano di qualche cosa di più di un browser?
sembra limitativo se non si pensa a cos'è google e cosa sta dietro al suo portale .... ciò che mediamente potrebbe servire in un ambito base lavorativo o casalingo.



di certo, visto il targhet, dovrebbero abbassarne il prezzo

Olfason
09-06-2011, 14:27
Non mi piace...

kralin
09-06-2011, 14:47
il quesito è sempre quello: se non si è mai provato il prodotto, come si fa ad avere questa sicurezza?



sicurezza ovviamente no, ma siamo al 99% di certezza, non c'è una sola feature di cui veda un utilità per l'utente finale.
per google invece allungare le mani anche sui tutti i file dei suoi utenti deve essere una manna dal cielo e ci credo che ci spinge, ma credo sia stato fregato da zio steve...

JackZR
09-06-2011, 14:48
- Sistema operativo con grossi limiti (IMHO era meglio se facevano un versione desktop di Android)
- Costo spropositato (si trovano notebook a 399)
- Processore schifoso (basta con sti Atom!)
- RAM saldata alla scheda madre (male), adeguata per quello che offre l'OS e il dispositivo ma il minimo indispensabile per qualsiasi altro utilizzo (tipo se uno vi vuole installare un altro OS).
- SSD obsoleto su questo tipo di macchina, dimensioni adeguate per OS e tipo di dispositivo ma altrimenti davvero ridotte (16 GB basterebbero a malapena per Seven).
- La batteria è integrata, per sostituirla bisogna smontare diversa roba.
- Materiali mediocri
- Dispositivo a quanto pare fragile
- autonomia 8 ore, sarebbe buona se fosse intesa con schermo sempre acceso (anche al minimo della luminosità ) e wi-fi sempre attivo visto che il dispositivo dipende parecchio da internet, ma ho i miei dubbi che sia l'autonomia reale.

extremelover
09-06-2011, 14:50
Secondo me Google vuole ripetere il successo avuto con Android su un Netbook. Ma smartphone e PC, Net che sia, son cose diverse. Io questo Clementoni non lo comprerei. Volendo argomentare:

Ci posso installare una VPN, magari a profili Cisco?
E se serve una chiave hardware come un token per la VPN?
Ci gira Exchange?
Funzionerebbe Sharepoint sul suo browser?
Posso installare un client oracle?
Ci posso giocare? A quali giochi?
Ci posso fare grafica (ovviamente no)?
Supporta macchine remote MS?
Ecc?

A che ca**o serve, a navigare internet e leggere GMail? Ma uso professionale di cosa? Google Docs?
Almeno un'uscita video per fare una presentazione PPT c'è?

Tutto IMHO ma mi sembra che le cose che fa le fai anche con un iPad... Felice di essere smentito.

LMCH
09-06-2011, 14:54
429 dollari per un notebook scarso e plasticoso??

Quello è il prezzo "di lancio limitato" ed è tenuto volutamente alto perchè almeno inizialmente l'obiettivo principali non sono i singoli utenti o tutte le aziende ma un sottoinsieme ben preciso di aziende o di parti di aziende (quelle che anche con prezzi simili, i costi complessivi di gestione saranno inferiori a quelli dell'utilizzo di netbook, notebook o desktop basati su Windows).

Se il prezzo fosse troppo basso, un sacco di aziende "che non sono già attrezzate" tenterebbero il passaggio ai chromebook e farebbero un buco nell'acqua (perchè devi avere già il grosso delle applicazioni aziendale web based e senza troppa roba che gira solo su windows), idem per utenti che pensano che si aspettano da un chromebook quello che fanno con un netbook, con conseguente cattiva pubblicità.

Se si guarda a come sono fatti i chromebook (non è un caso se la ram è direttamente saldata sulla motherboard), gli basterebbe aumentare i volumi produttivi (economie di scala, ecc. ecc.) e già ora potrebbero venderli tranquillamente a 300 euro.

Arnoldforever
09-06-2011, 16:45
Vediamo potrebbe essere una buona alternativa low cost (non troppo:asd: ). L'incognita è come sempre il sistema operativo e su questo punto credo che sia molto difficile per Google riuscire ad essere realmente competitivo.

Pier2204
09-06-2011, 18:48
Non riesco a capire una cosa:

CromeOS non ha problemi di retrocompatibilità, visto che è appena nato non ha i problemi di mille periferiche e relativi driver, non capisco perchè con le opzioni web oriented non hanno preferito l'architettura ARM, che secondo il mio punto di vista per le funzioni pensate per questi dispositivi sarebbero più indicate, visto le limitazioni.

Di contro Microsoft nonostante abbia millemila sistemi x86 da supportare, entra nel mondo ARM con Windows 8 oltre mantenere la compatibilità con x86.

Non vorrei dire ma qui la vedo dura per Goolge.

MaxArt
09-06-2011, 18:54
CromeOS non ha problemi di retrocompatibilità, visto che è appena nato non ha i problemi di mille periferiche e relativi driver, non capisco perchè con le opzioni web oriented non hanno preferito l'architettura ARM, che secondo il mio punto di vista per le funzioni pensate per questi dispositivi sarebbero più indicate, visto le limitazioni.

Di contro Microsoft nonostante abbia millemila sistemi x86 da supportare, entra nel mondo ARM con Windows 8 oltre mantenere la compatibilità con x86.Che voi dire? Chrome OS è sviluppato sia per x86 sia per ARM.
Dici che farebbero meglio i produttori ad usarlo solo per ARM?

Pier2204
09-06-2011, 21:49
Che voi dire? Chrome OS è sviluppato sia per x86 sia per ARM.
Dici che farebbero meglio i produttori ad usarlo solo per ARM?

Non sapevo che fosse sviluppato anche per ARM, alla tua domanda rispondo si, un netbook basato su un sistema operativo che fa uso massiccio di cloud, poca memoria e dotazione minimale, trovo migliore la scelta di un processore come ARM, più adatto a questo scopo.

LMCH
09-06-2011, 21:53
CromeOS non ha problemi di retrocompatibilità, visto che è appena nato non ha i problemi di mille periferiche e relativi driver, non capisco perchè con le opzioni web oriented non hanno preferito l'architettura ARM, che secondo il mio punto di vista per le funzioni pensate per questi dispositivi sarebbero più indicate, visto le limitazioni.

Probabilmente perché in quel modo se necessario gli diventa più facile salire di prestazioni cambiando cpu o aggiungendo una gpu.
Inoltre la comunanza con le componenti per netbook/notebook facilita le cose ai produttori.

rogledi
09-06-2011, 22:45
L'ultimo pc che ho avuto con la ram saldata sulla mobo è stato l'Olivetti M24 nel lontano 1986 :|

LMCH
09-06-2011, 22:50
Secondo me l'intento è piu quello di offrire un'alternativa a Citrix, ci sono terminali per Citrix che sono fatti su WindowsCE con HW che è quello che è, ma funziona tutto bene (oddio un po scattoso il movimento lo è :D ), ma per lo scoco che hanno vanno benissimo :)

Non vogliono fornire un alternativa a Citrix, ci vanno a braccetto:
http://www.networkworld.com/news/2011/051211-citrix-windows-chrome.html

La strategia di massima di Google è che a loro interessa per prima cosa "garantire l'accesso" ai loro servizi cloud based, ma sanno benissimo che molte cose le aziende continueranno a tenersele strette in locale nei loro server nelle sedi aziendali, ecc. ecc.

Baboo85
10-06-2011, 08:50
Google, non lo vuole nessuno Chrome OS... Hai gia' Android, concentrati su quello.

Poi 429 euro per un EEE 901 non li spende nessuno...

Oenimora
10-06-2011, 17:57
Costosetto in effetti, ma bisogna vedere la dotazione completa.
Piuttosto mi sarei aspettato un ARM di una certa levatura (un quad magari?) e autonomia ben superiore. Per questo tipo di dispositivi, a mio parere l'autonomia è essenziale.
Sembra costosetto anche a me. Forse per un target aziendale no.
Non penso che serva un gran processore per fare girare un browser e delle web app, anche se con WebGL e altre tecnologie stanno cercando di fare qualcosa di più e in futuro non si sa mai... l'ARM in ogni caso ci stava benissimo e sicuramente concordo che l'autonomia conta e sebbene 8 ore non siano male, non sono tante paragonate ad altri prodotti anche più economici.