View Full Version : VMware: la direzione è sempre più quella del cloud
Redazione di Hardware Upg
09-06-2011, 09:08
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2866/vmware-la-direzione-e-sempre-piu-quella-del-cloud_index.html
Cloud computing sta diventando una parola d'ordine nel panorama IT. Se da un lato mette a disposizione dei consumatori la possibilità di fruire di nuovi servizi e modelli d'uso dei dispositivi, dall'altro permette alle aziende di ripensare in maniera più efficiente l'infrastruttura IT. VMware sta camminando a lunghe falcate sulla strada della nuvola
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Gymvideo
09-06-2011, 09:22
da un giorno all'altro è capitato che se non sei cloud sei out
Uno si butta nel cesso e tutti dietro a buttarsici dentro. Mai fare qualcosa di alternativo,nooo. Mi domando se tutti i potenziali laureati in tecnologie hanno questo andio perchè se fosse così.. a zappare la terra anche se hai tre laure e 10 dottorati.
Pier2204
09-06-2011, 10:29
Io direi che il vantaggio maggiore in ambito aziendale è un abbattimento dei costi per le infrastrutture IT, passando tutto per i servizi già disponibili come questi e non è poco.
questo è il primo successo per i servizi, poi chiaramente la flessibilità del cloud è facilmente comprensibile.
risparmio di costi, flessibilità, indipendenza dei device , il successo si può tradurre in questi tre fattori.
forse il problema più grande che si oppone è la sicurezza dei dati, ma anche nei sistemi tradizionali questo problema esiste.
Obelix-it
09-06-2011, 13:51
Io direi che il vantaggio principale per le aziende lo vedete da come sono andate le Poste nei giorni scorsi.....
Come diceva il mi' nonno, bisogna avere i dati, non la testa, nel cloud...
utente_medio_
09-06-2011, 15:09
x le poste è tutto un altro discorso...
rockrider81
10-06-2011, 09:14
Questi sistemi accentratori di dati viaggiano in parallelo con il mercato della pubblicità che ovviamente paga cifre enormi .
Fine.
L'unico motivo per il quale tutte le aziende pensano al cloud e' perche' vogliono avere tutto sotto controllo in "casa loro" vero?
No perche' altrimenti non mi spiego tutta questa voglia di spingersi in questo sistema retrogrado, tornando indietro.
Oltretutto secondo me e' anche antieconomico, in quanto (correggetemi se sbaglio) serviranno dei server potentissimi che dovranno rimanere accesi 24/7 consumando una valanga di corrente, mentre allo stato attuale i pc casalinghi, di aziende, ecc non rimangono accesi 24/7... Certo la maggior parte dei pc sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne fa, ma penso che alla fine dei conti se tutto il mondo fosse in cloud, il consumo di corrente sarebbe molto piu' alto...
No?
gsorrentino
11-06-2011, 11:32
L'unico motivo per il quale tutte le aziende pensano al cloud e' perche' vogliono avere tutto sotto controllo in "casa loro" vero?
No perche' altrimenti non mi spiego tutta questa voglia di spingersi in questo sistema retrogrado, tornando indietro.
In ambito aziendale ciò non è poco. Considerando la media dei casini combinati dagli agenti che hanno un portatile in dotazione e che riescono a sputtanarlo installandoci qualunque cosa (anche se protetti da policy di dominio)...
Poi aggiorni una volta per aggiornare tutti insieme, sai quanto tempo risparmiato?
Oltretutto secondo me e' anche antieconomico, in quanto (correggetemi se sbaglio) serviranno dei server potentissimi che dovranno rimanere accesi 24/7 consumando una valanga di corrente, mentre allo stato attuale i pc casalinghi, di aziende, ecc non rimangono accesi 24/7... Certo la maggior parte dei pc sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne fa, ma penso che alla fine dei conti se tutto il mondo fosse in cloud, il consumo di corrente sarebbe molto piu' alto...
No?
No. Un server DELL da 3500 € gestisce tranquillamente la produttività aziendale (quindi niente giochi e poco multimedia) di 15-20 utenti. Ammettendo che questi utenti utilizzino un netbook (50 watt) per accedere e che il server Dell consumi circa 600 watt, scopri che stiamo parlando di un massimo di 90 Watt ad utente.
Se a questo aggiungi che negli ambienti cloud (come quelli virtualizzati) i server freezano le utente non attive (ma lasciate appese) e che si mettono in stand-by loro stessi passando il carico agli altri, è probabile che un azienda con circa 200 dipendenti vada in pari come consumo energetico, e se anche non fosse i vantaggi superano il poco aumento di consumi...
In ambito aziendale ciò non è poco. Considerando la media dei casini combinati dagli agenti che hanno un portatile in dotazione e che riescono a sputtanarlo installandoci qualunque cosa (anche se protetti da policy di dominio)...
Poi aggiorni una volta per aggiornare tutti insieme, sai quanto tempo risparmiato?
No. Un server DELL da 3500 € gestisce tranquillamente la produttività aziendale (quindi niente giochi e poco multimedia) di 15-20 utenti. Ammettendo che questi utenti utilizzino un netbook (50 watt) per accedere e che il server Dell consumi circa 600 watt, scopri che stiamo parlando di un massimo di 90 Watt ad utente.
Se a questo aggiungi che negli ambienti cloud (come quelli virtualizzati) i server freezano le utente non attive (ma lasciate appese) e che si mettono in stand-by loro stessi passando il carico agli altri, è probabile che un azienda con circa 200 dipendenti vada in pari come consumo energetico, e se anche non fosse i vantaggi superano il poco aumento di consumi...
No io parlavo piu' in discorso generale, non la singola azienda che sta attiva per 10-12 ore al giorno...
Comunque non penso che un server da 3500 euro consumi 600 watt, mi sembra troppo poco... Certo i processori e nuovi sistemi sono voltati al risparmio energetico oltre che alla potenza, ma 600 watt sono pochi...
E poi tu hai preso l'esempio di un'azienda normale. E un'azienda che fa lavori piu' pesanti? Oppure un servizio globale cloud in cui le persone di tutto il mondo si collegano e quindi e' necessario un server che lavori di continuo 24/7?
Boh...
L'unico motivo per il quale tutte le aziende pensano al cloud e' perche' vogliono avere tutto sotto controllo in "casa loro" vero?
No perche' altrimenti non mi spiego tutta questa voglia di spingersi in questo sistema retrogrado, tornando indietro.
Non è il SOLO motivo, i vantaggi del cloud sono ormai ben noti e consolidati, sopratutto a livelli di costi (passare da costi fissi a costi variabili per l'azienda è un miglioramento importantissimo, soprattutto in un mercato pazzo come questo) e a livelli di flessibilità operativa e riorganizzazione delle infrastrutture.
Oltretutto secondo me e' anche antieconomico, in quanto (correggetemi se sbaglio) serviranno dei server potentissimi che dovranno rimanere accesi 24/7 consumando una valanga di corrente, mentre allo stato attuale i pc casalinghi, di aziende, ecc non rimangono accesi 24/7... Certo la maggior parte dei pc sono sovradimensionati per l'utilizzo che se ne fa, ma penso che alla fine dei conti se tutto il mondo fosse in cloud, il consumo di corrente sarebbe molto piu' alto...
No?
Casomai è l'esatto contrario di quello che dici.. con il cloud puoi razionalizzare e minimizzare le tue risorse hardware interne gestendo in maniera centralizzata le richieste gravose di ogni utente. Come puoi capire ciò si traduce in una maggiore ottimizzazione appunto nei consumi e nelle risorse necessarie.
Certo ci sono poi anche svantaggi, ma io vedo in questo passaggio molte analogie al concetto di outsourcing che hanno applicato fino ad oggi tutte le maggiori aziende produttrici del mondo, rapportato all'IT. Per questo vedo una diffusione del cloud sempre maggiore, perlomeno in ambito aziendale.
da un giorno all'altro è capitato che se non sei cloud sei out
quoto
gsorrentino
24-08-2011, 14:15
No io parlavo piu' in discorso generale, non la singola azienda che sta attiva per 10-12 ore al giorno...
Comunque non penso che un server da 3500 euro consumi 600 watt, mi sembra troppo poco... Certo i processori e nuovi sistemi sono voltati al risparmio energetico oltre che alla potenza, ma 600 watt sono pochi...
E poi tu hai preso l'esempio di un'azienda normale. E un'azienda che fa lavori piu' pesanti? Oppure un servizio globale cloud in cui le persone di tutto il mondo si collegano e quindi e' necessario un server che lavori di continuo 24/7?
Boh...
Un dell R510 è adatto allo scopo e consuma 750 watt massimi. non lasciarti ingannare dal fatto che a bordo abbia due alimentatori da 750 W, che servono in caso di guasto. In normalità il sistema pesca 350w da ogni alimentatore, e te lo dice in tempo reale sul display.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.