View Full Version : Acquisto da profano
_QuakeIII_
09-06-2011, 04:31
Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta, devo fare foto in luoghi o con troppa luminosità o con troppa penombra o luoghi bui. A casa ho 2 compatte da meno di 100 euro che mi regalarono e sinceramente non mi trovo molto bene, forse perchè sono entry level non saprei. sul mercato cosa c'è? premetto che me ne intendo pochissimo.
Budget se vale davvero la pena anche 450 500 euro.
il problema della troppa luminosità non sussiste, basta chiudere il diaframma e utilizzare tempi veloci e il problema è risolto.
Il problema è la POCA luminosità! O usi Flash, ma non vanno tanto lontani (3 metri circa, dipende dalla potenza) oppure, se non vuoi usarli, devi usare obiettivi luminosi e qui sono dolori! C'è il 50ino 1.8 che si trova sui 100€ ma è un obiettivo da ritratto, non ha zoom e appunto non è molto lungo (non so che esigenze hai in qeusto senso), altrimenti gli obiettivi luminosi (recenti intendo) costano uno sfracello...
_QuakeIII_
09-06-2011, 06:02
il problema della troppa luminosità non sussiste, basta chiudere il diaframma e utilizzare tempi veloci e il problema è risolto.
Il problema è la POCA luminosità! O usi Flash, ma non vanno tanto lontani (3 metri circa, dipende dalla potenza) oppure, se non vuoi usarli, devi usare obiettivi luminosi e qui sono dolori! C'è il 50ino 1.8 che si trova sui 100€ ma è un obiettivo da ritratto, non ha zoom e appunto non è molto lungo (non so che esigenze hai in qeusto senso), altrimenti gli obiettivi luminosi (recenti intendo) costano uno sfracello...
Non capisco bene :stordita:
SuperMariano81
09-06-2011, 07:31
Sei troppo generico, attualmente in condizioni favorevoli una compatta può fare benissimo il suo lavoro, una reflex ha senso se poi riesci ad "espanderla" acquistando altre ottiche / accessori, altrimenti se non ti interessa meglio una bridge cioè una via di mezzo.
_QuakeIII_
09-06-2011, 07:55
Io non conoscendo le varie tecniche so giusto usare le principali funzioni della compatta. non saprei manco esprimermi al meglio. come facciamo per capirci?
Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei...
La luce a meno di casi estremi non è mai troppa, basta farne passare poca o per pochissimo tempo e il problema è risolto, al massimo la luce può essere "brutta" ma questo non dipende dal tipo di macchina fotografica. In cosa non ti piacciono le foto delle compatte? Tieni presente che costando poco da qualche parte han dovuto risparmiare, son fatte quindi per le foto in condizioni ideali: all'aperto col sole, in stanze ben illuminate ecc... non per immortalare un cinghiale che al chiaro di luna vaga per i boschi!
Il vero problema è il buio, hai due possibilità o illumini (accendi la luce, usi un flash, gruppo elettrogeno+faro da stadio) o niente :)
Se invece un minimo di luce c'è e non puoi illuminare di più l'unica possibilità che hai è sfruttare al massimo la sensibilità del sensore e usare ottiche luminose, fatte cioè per far arrivare al sensore più luce possibile. Senza entrare nel tecnico, perchè se possibile non si sfrutta mai il sensore al limite? Perchè le foto vengon brutte. Perchè esistono ottiche più o meno luminose? Perchè hanno costi molto diversi.
PS. Scusa se ripeto ma è fondamentale: "In cosa non ti piacciono le foto delle compatte?"
Forse il problema della 'troppa luminosità' è dovuto al fatto che le tue compatte non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo :)
_QuakeIII_
10-06-2011, 01:54
La luce a meno di casi estremi non è mai troppa, basta farne passare poca o per pochissimo tempo e il problema è risolto, al massimo la luce può essere "brutta" ma questo non dipende dal tipo di macchina fotografica. In cosa non ti piacciono le foto delle compatte? Tieni presente che costando poco da qualche parte han dovuto risparmiare, son fatte quindi per le foto in condizioni ideali: all'aperto col sole, in stanze ben illuminate ecc... non per immortalare un cinghiale che al chiaro di luna vaga per i boschi!
Il vero problema è il buio, hai due possibilità o illumini (accendi la luce, usi un flash, gruppo elettrogeno+faro da stadio) o niente :)
Se invece un minimo di luce c'è e non puoi illuminare di più l'unica possibilità che hai è sfruttare al massimo la sensibilità del sensore e usare ottiche luminose, fatte cioè per far arrivare al sensore più luce possibile. Senza entrare nel tecnico, perchè se possibile non si sfrutta mai il sensore al limite? Perchè le foto vengon brutte. Perchè esistono ottiche più o meno luminose? Perchè hanno costi molto diversi.
PS. Scusa se ripeto ma è fondamentale: "In cosa non ti piacciono le foto delle compatte?"
Nella risposta che ti sei dato.
Che se sono considerate entry level e peccano a far foto anche amatoriali volendo, da un po' fastidio la cosa. se vado ad esempio per dire alla basilica di san pietro all'interno con una compatta se voglio fare foto con lo zoom su opere vengono sgranate, ma anche in chiese meno famose o ambienti casalinghi. capito?
_QuakeIII_
10-06-2011, 01:54
Forse il problema della 'troppa luminosità' è dovuto al fatto che le tue compatte non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo :)
Che intendi che non hanno il mirino e sull'lcd non si vede un cavolo?:fagiano: :fagiano:
Nella risposta che ti sei dato.
Che se sono considerate entry level e peccano a far foto anche amatoriali volendo, da un po' fastidio la cosa.
Darebbe molto più fastidio se costassero 10 volte di più e le foto fossero brutte uguali! :) Scherzi a parte se uno ha una Panda sa che non avrà le stesse prestazioni di una Ferrari.
Ora, la soluzione al tuo problema ne comporta un altro. Il prezzo. (Io ti parlo di reflex. Evil, bridge o altro non ne ho, non so come si comportino)
Con 500 euro una reflex e un obiettivo li prendi e dei miglioramenti li avrai di sicuro, ma ritornando al paragone automobilistico dalla Panda passi ad una Punto o a una Bravo, non alla Ferrari. Reflex, per me, significa anche aver pazienza, se non hai soldi da buttare. Quest'anno si prende corpo e ottica per iniziare e si sperimenta, si cercano i limiti, per l'anno prossimo si risparmia qualcosa ogni giorno e si prende un obiettivo migliore. L'anno dopo ancora il flash esterno o il cavalletto o un'altra ottica se ne sento la necessità.
Comprare una reflex per usare un solo obiettivo non ha senso per me, devi mettere in preventivo che spenderai altri soldi in futuro. Se il pensiero non ti aggrada mi rivolgerei verso un altro tipo di macchina, tipo delle compatte più evolute ma qui mi fermo perchè non ho esperienze dirette.
PS. Credo che MozzaV intenda dire che di solito sulle compatte inquadri la scena che vuoi fotografare guardando il display, se c'è molta luce alcuni lcd non sono abbastanza luminosti per permettere una visione chiara dell'immagine.
zulutown
10-06-2011, 09:42
Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta, devo fare foto in luoghi o con troppa luminosità o con troppa penombra o luoghi bui. A casa ho 2 compatte da meno di 100 euro che mi regalarono e sinceramente non mi trovo molto bene, forse perchè sono entry level non saprei. sul mercato cosa c'è? premetto che me ne intendo pochissimo.
Budget se vale davvero la pena anche 450 500 euro.
credo che il requisito di base per comprare una reflex sia cercare in autonomia informazioni su come funziona una macchina fotografica.
se manca questa voglia di imparare (e di sbattersi imparando) non ha senso l'acquisto di una reflex.
e poi se tu stesso non ti sei mai preoccupato di usare al meglio le tue compatte, una reflex non fa a caso tuo.
quando saprai usare e capire come funziona una compatta allora forse potrai passare a reflex.
...
e poi se tu stesso non ti sei mai preoccupato di usare al meglio le tue compatte, una reflex non fa a caso tuo.
quando saprai usare e capire come funziona una compatta allora forse potrai passare a reflex.
Dormito male? :)
Rileggiti il suo primo post: "Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta"
Dov'è che parla di reflex? Dov'è che ci dice quali compatte ha? Così, tanto per giudicare se le usa a fondo o no?
Io e altri abbiam proposto come possibilità le reflex ma non è detto che sia quello che _QuakeIII_ stia cercando.
Ah io ho "studiato" le reflex dopo averne comprata una, la teoria non mi ha mai affascinato tanto quanto la pratica, che faccio vado a fustigarmi in piazza? :)
PS. Su questo forum la categoria "reflex" contiene in realtà tutte le macchine ad ottiche intercambiabili.
zulutown
10-06-2011, 11:32
Dormito male? :)
Rileggiti il suo primo post: "Vorrei acquistare una fotocamera ma non saprei per le mie esigenze quale tipologia sarebbe più adatta"
Dov'è che parla di reflex? Dov'è che ci dice quali compatte ha?
Dormito poco? :)
siamo sul forum reflex.. quindi ipotizzo che lui ci abbia pensato a venire qui a chiedere.
ha 2 compatte dice, non so quali, dice che le foto vengono sgranate, probabilmente sta facendo "zoom digitale", forse sta tenendo gli iso a 3200 su una compatta?
Non lo so. però di certo non mi pare si sia molto informato su come sfruttare al meglio le sue compatte. (che anche se non hanno modalità manuale, se sapute usare possono sicuramente dare foto accettabili).
A me non piace l'approccio "non so nulla, spiegatemi", prima uno si fa una minima idea leggendo la valangata di info che c'è online, poi magari fa domande specifiche.
Se manca anche la voglia di imparare la differenza tra LCD e mirino ottico, direi che forse il forum reflex non fa per lui.
Secondo me puoi avere ragione quanto vuoi, ma non mi sembra il modo corretto di approcciarsi nei confronti di un neofita.
Credo che sia più utile per lui che gli si risponda alle domande (anche vaghe) che fa in modo da fargli capire come funziona il mondo delle reflex e metterlo in condizioni di poter cercare anche da solo altre info. Se non ha nessuna conoscenza in questo campo probabilmente non saprebbe nemmeno cosa cercare.
zulutown
10-06-2011, 14:36
Secondo me puoi avere ragione quanto vuoi, ma non mi sembra il modo corretto di approcciarsi nei confronti di un neofita.
Credo che sia più utile per lui che gli si risponda alle domande (anche vaghe) che fa in modo da fargli capire come funziona il mondo delle reflex e metterlo in condizioni di poter cercare anche da solo altre info. Se non ha nessuna conoscenza in questo campo probabilmente non saprebbe nemmeno cosa cercare.
io il mio consiglio gliel'ho dato. di lasciar perder le reflex se non ha voglia di sbattersi a imparare, gli faccio anche risparmiare 400 euro per una entry level 18-55 quando con quei soldi magari si compra la bridge zoom 35x ed è più contento :-)
io il mio consiglio gliel'ho dato. di lasciar perder le reflex se non ha voglia di sbattersi a imparare...
Io ancora faccio fatica a capire questa tua sicurezza, e soprattuto la "ruvidezza" dei tuoi consigli... mah...
Se uno che di un argomento non ne sa nulla, si deve informare per bene su tutto, a che cosa dovrebbero servire i forum?
Ti ripeto io ho "studiato reflex" dopo averne comprata una, son sbagliato io o c'è un modo di far le cose che non è solo il tuo?
Magari QuakeIII si comprerà una reflex, magari una mirrorless, o la compatta evoluta con l'ottica 35x c'è qualcosa di male in una qualsiasi di queste scelte?
PS. Si dormo poco, da circa 3 anni, ma son speranzoso che prima o poi anche il secondo pargolo si decida a dormire tutta la notte come la prima! :p
Allora rispondo io e ti do il parere di un super-niubbo sull'argomento.
Se ti piace l'idea di imparare cose nuove, sperimentare e spendere tempo per ottenere la foto che vuoi, secondo me è meglio una reflex.
Se per te è più importante essere sempre pronto a scattare quello che vedi e che ti piace (specialmente nei viaggi) probabilmente è meglio una compatta.
Le bridge non le ho mai avute e non ti so dire.
P.S. Per quanto riguarda l'lcd, intendevo proprio che se fai le foto quando c'è tanta luce (tipo col sole alle spalle) e non usi il mirino, fai fatica a vedere quello che stai fotografando a causa del riflesso. Era l'unico caso che mi è venuto in mente in cui la 'troppa luce' costituisce un problema :)
_QuakeIII_
10-06-2011, 17:20
Francamente il mio intento non era entrare in polemica, mi fa ancor di piu ridere che la polemica ce la metta la gente senza che io l'abbia tirata in ballo e mi dispiace. detto questo condivido l'opinione di molti, se uno vuole entrare in un nuovo mondo basta essere tacciati dalle domande per dire che sei un "incompetente" , "senza voglia di imparare", "senza tempo da perdere"?
Rimango sconcertato, magari è come dice lui che non so sfruttare le mie compatte ma questi non sono modi che dovrebbero usarsi, poi nessuno mi ha detto la sezione reflex non appartenesse a tutte le fotocamere e videocamere per esempio anche perchè io non vedo altra sezione dove postare questo. sono cieco io?
Edit piccolo ot rivolto alle persone che mi hanno tra virgolette difesa, non è che questa persona mi ha preso per individuo poco consono perchè ha letto i miei pochi post in questo forum e mi ha giudicato male? Siccome voglio imparare vengo preso per uno che se ne approfitta? :(
Tornando in topic, per restare su un budget di 500€ hai queste scelte secondo me:
Canon 1100D + 18-55 IS II (fai attenzione che sia l'IS II e non il DC III al quale manca lo stabilizzatore di immagine).
Pentax K-r + 18-55 (Qui lo stabilizzatore è sul sensore della macchina e non sull'ottica. Dunque qualunque obiettivo diventa stabilizzato. L'unico svantaggio è che l'effetto dello stabilizzatore non lo vedi nel mirino.).
Il vantaggio del kit Canon è che anche partendo da un corpo macchina base, hai la possibilità di espandere il parco ottiche con una vastissima gamma di obiettivi sia nuovi che usati. Hai solo l'imbarazzo della scelta. Quando poi la macchina ti diventerà stretta potrai pensare di cambiarla tenendo le ottiche che hai acquistato nel frattempo.
Il vantaggio del kit Pentax è che il corpo macchina a parte la sezione video è superiore a quello Canon per robustezza, funzioni e qualità di immagine ad alti ISO. Lo svantaggio è che non hai a disposizione lo stesso parco ottiche e scelta dell'usato. Ma in ogni caso pur essendoci a listino un numero inferiore di ottiche non sentiresti la mancanza di nulla. E cercando bene potresti trovare anche buoni usati.
:)
EDIT: Fai attenzione a non farti fregare con i prezzi. Cerca e acquista su trovaprezzi. Al limite chiedi qui se hai dubbi sul negozio/prezzo. Non postare nomi di negozi e link però. Fatti capire in altri modi.
Tornando in topic, per restare su un budget di 500€ hai queste scelte secondo me:
Canon 1100D + 18-55 IS II (fai attenzione che sia l'IS II e non il DC III al quale manca lo stabilizzatore di immagine).
Oppure sforando un pochino il budget a 570 c'è la 500d con il 18-55 is.
Aggiungo, per la precisione, a quanto detto da Zak84 che il 18-55 esite in 3 versioni:
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II: non stabilizzato, otticamente "discutibile"
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS: costa poco, è realizzato in economia, ma le foto che restituisce son bellissime, considerato anche il costo. Lo si trova facilmente usato a poco perchè spesso chi lo compra pensa che costando poco debba far foto brutte...
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II: da quello che ricordo si comporta come il precedente, ha solo delle differenze estetiche dovute ad un'ulteriore contenimento dei costi di produzione.
SuperMariano81
14-06-2011, 09:08
Francamente il mio intento non era entrare in polemica, mi fa ancor di piu ridere che la polemica ce la metta la gente senza che io l'abbia tirata in ballo e mi dispiace. detto questo condivido l'opinione di molti, se uno vuole entrare in un nuovo mondo basta essere tacciati dalle domande per dire che sei un "incompetente" , "senza voglia di imparare", "senza tempo da perdere"?
Rimango sconcertato, magari è come dice lui che non so sfruttare le mie compatte ma questi non sono modi che dovrebbero usarsi, poi nessuno mi ha detto la sezione reflex non appartenesse a tutte le fotocamere e videocamere per esempio anche perchè io non vedo altra sezione dove postare questo. sono cieco io?
Edit piccolo ot rivolto alle persone che mi hanno tra virgolette difesa, non è che questa persona mi ha preso per individuo poco consono perchè ha letto i miei pochi post in questo forum e mi ha giudicato male? Siccome voglio imparare vengo preso per uno che se ne approfitta? :(
Non creare polemica nella polemica ;)
[off topic chiuso]
Dici che le foto delle tue compatte "vengono male".
Potresti dire che compatte sono? come le usi? tutto in automatico?
Potresti postare le foto incriminate? per capire se i limiti sono del mezzo o come viene usato.
Posti in reflex, ma ti sei letta (mi pare di capire che sei una lei) un minimo di info qua e la per capire cosa significa il sistema reflex?
Sicura che vuoi una reflex? e non ti basta una buona bridge, o una compatta di categoria superiore alle tue?
prima di aprire il portafoglio direi che è il caso di farsi qualche domanda.
scusa le 1000 domande, ovviamente senza polemica.
_QuakeIII_
14-06-2011, 21:43
Non creare polemica nella polemica ;)
[off topic chiuso]
Dici che le foto delle tue compatte "vengono male".
Potresti dire che compatte sono? come le usi? tutto in automatico?
Potresti postare le foto incriminate? per capire se i limiti sono del mezzo o come viene usato.
Posti in reflex, ma ti sei letta (mi pare di capire che sei una lei) un minimo di info qua e la per capire cosa significa il sistema reflex?
Sicura che vuoi una reflex? e non ti basta una buona bridge, o una compatta di categoria superiore alle tue?
prima di aprire il portafoglio direi che è il caso di farsi qualche domanda.
scusa le 1000 domande, ovviamente senza polemica.
Non era mia intenzione fare polemica, anzi se c'è stata non l'ho aperta io chiusa parentesi.
Forse sono di livello scadente le mie non so, ti posto i modelli:
Canon Powershot a430 prima fotocamera che ho avuto nell'autunno 2007
e Nikon Coolpix L19 regalatami nell'estate 2009.
Uso piu l'ultima in cui avevo impostato lo zoom per riprese a distanza di 10 15 metri e venivano male sfuocate in ambienti un po' bui.
No, non sono sicuro di volere una reflex però, mi è stato detto da persone reali che le reflex in ambienti scuri sono ottime. quindi non saprei che dirvi. aiutatemi voi :D
Non era mia intenzione fare polemica, anzi se c'è stata non l'ho aperta io chiusa parentesi.
Forse sono di livello scadente le mie non so, ti posto i modelli:
Canon Powershot a430 prima fotocamera che ho avuto nell'autunno 2007
e Nikon Coolpix L19 regalatami nell'estate 2009.
Uso piu l'ultima in cui avevo impostato lo zoom per riprese a distanza di 10 15 metri e venivano male sfuocate in ambienti un po' bui.
Se sei disposto a portarti dietro tutte le volte una borsa con la reflex allora non ti pentirai sicuramente dell'acquisto. Anche se dovessi usarla sempre con l'obiettivo in kit e completamente in automatico (mi vengono i brividi anche solo a dirle certe cose :D ) non c'è compatta o bridge che tengano. Il sensore è più grande e ad alti iso rende meglio.
E la differenza di prezzo tra una buona bridge e una reflex entry level non è tanto elevata.
No, non sono sicuro di volere una reflex però, mi è stato detto da persone reali che le reflex in ambienti scuri sono ottime. quindi non saprei che dirvi. aiutatemi voi :D
Perchè noi siamo alieni?!?! :fagiano:
_QuakeIII_
14-06-2011, 23:09
Se sei disposto a portarti dietro tutte le volte una borsa con la reflex allora non ti pentirai sicuramente dell'acquisto. Anche se dovessi usarla sempre con l'obiettivo in kit e completamente in automatico (mi vengono i brividi anche solo a dirle certe cose :D ) non c'è compatta o bridge che tengano. Il sensore è più grande e ad alti iso rende meglio.
E la differenza di prezzo tra una buona bridge e una reflex entry level non è tanto elevata.
Perchè noi siamo alieni?!?! :fagiano:
Grazie dei consigli, quindi riepiloghiamo quali fanno al caso mio a questo punto?
Le mie che ho sono scarse?
Per 500€ vai di Pentax K-r con 18-55 e vivi felice. E' la più piccola e leggera delle reflex e ad alti iso va una cannonata.
SuperMariano81
15-06-2011, 07:38
Non so dire se le tue compatte sono scarse (me ne intendo poco di compatte) MA l'uso che ne fai secondo me supera i loro limiti.
Già usare una compatta in un ambiente buio può presentare dei problemi, figurarsi a "tutto zoom" :D
Ricorda anche che non è vero "reflex = foto strafighe", anzi, ci vuole un minimo di sbattimento nell'imparare ad usarle.
Dici che hai fatto foto in "ambiente buio, e da lontano", suppongo sia un concerto o teatro (un aiutino da parte tua potrebbe essere utile :stordita: ) in ogni caso una reflex con un ottica luminosa fa il suo dovere, il problema è quanto sei disposto a spendere? Che risultato vuoi ottenere?
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/) le ho fatte con la mia ex 30D ed un ottica fissa (85mm f/1.8)
Questa discussione, se riletta dall'inizio è fantastica: quasi 30 interventi per riuscire a far dire mezza cosa all'autore (che macchine ha) e dare gli stessi consigli/rifare le stesse domande delle prime 5/6 risposte! :)
_QuakeIII_
15-06-2011, 19:24
Questa discussione, se riletta dall'inizio è fantastica: quasi 30 interventi per riuscire a far dire mezza cosa all'autore (che macchine ha) e dare gli stessi consigli/rifare le stesse domande delle prime 5/6 risposte! :)
E tu cosa centri in questa discussione se stai solo ironizzando scusa eh?
_QuakeIII_
15-06-2011, 19:25
Non so dire se le tue compatte sono scarse (me ne intendo poco di compatte) MA l'uso che ne fai secondo me supera i loro limiti.
Già usare una compatta in un ambiente buio può presentare dei problemi, figurarsi a "tutto zoom" :D
Ricorda anche che non è vero "reflex = foto strafighe", anzi, ci vuole un minimo di sbattimento nell'imparare ad usarle.
Dici che hai fatto foto in "ambiente buio, e da lontano", suppongo sia un concerto o teatro (un aiutino da parte tua potrebbe essere utile :stordita: ) in ogni caso una reflex con un ottica luminosa fa il suo dovere, il problema è quanto sei disposto a spendere? Che risultato vuoi ottenere?
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/) le ho fatte con la mia ex 30D ed un ottica fissa (85mm f/1.8)
Non ero a concerto o teatro. ero a vedere una partita di tennis e l'ambiente era semi buio di sera. altre domande o devo andarmene dal forum visto che non sono gradito?
credo che il requisito di base per comprare una reflex sia cercare in autonomia informazioni su come funziona una macchina fotografica.
se manca questa voglia di imparare (e di sbattersi imparando) non ha senso l'acquisto di una reflex.
e poi se tu stesso non ti sei mai preoccupato di usare al meglio le tue compatte, una reflex non fa a caso tuo.
quando saprai usare e capire come funziona una compatta allora forse potrai passare a reflex.
le cose che dici sono giuste, il modo con cui le dici è SBAGLIATO!
altre risposte di questo tono porteranno a sospensione.
E tu cosa centri in questa discussione se stai solo ironizzando scusa eh?
il flame non si alimenta, se non sei qui per polemizzare evita per primo di farlo.
Non ero a concerto o teatro. ero a vedere una partita di tennis e l'ambiente era semi buio di sera. altre domande o devo andarmene dal forum visto che non sono gradito?
Le domande servono per consigliarti meglio.. se non dici nulla di con cosa fotografi, come fotografi e cosa fotografi e di cosa non sei soddisfatto e quindi che risultati vuoi ottenere, è IMPOSSIBILE poterti rispondere in modo utile.. tanto vale leggere le altre centinaia di 3d che chiedono che fotocamera comprare concentrandosi sul budget analogo
poi nessuno mi ha detto la sezione reflex non appartenesse a tutte le fotocamere e videocamere per esempio anche perchè io non vedo altra sezione dove postare questo. sono cieco io?
se leggi le regole di sezione ci trovo TUTTO spiegato.. le videocamere non vengono trattate in FOTOGRAFIA DIGITALE, la sezione ha sottosezioni dedicate alle reflex (che comprendo le mirrorless) e alle compatte/bridge
ora vediamo di chiudere qui il flame e di riporre sarcasmo ed ironia nell'ultimo cassetto in basso.
>bYeZ<
_QuakeIII_
15-06-2011, 21:26
le cose che dici sono giuste, il modo con cui le dici è SBAGLIATO!
altre risposte di questo tono porteranno a sospensione.
il flame non si alimenta, se non sei qui per polemizzare evita per primo di farlo.
Le domande servono per consigliarti meglio.. se non dici nulla di con cosa fotografi, come fotografi e cosa fotografi e di cosa non sei soddisfatto e quindi che risultati vuoi ottenere, è IMPOSSIBILE poterti rispondere in modo utile.. tanto vale leggere le altre centinaia di 3d che chiedono che fotocamera comprare concentrandosi sul budget analogo
se leggi le regole di sezione ci trovo TUTTO spiegato.. le videocamere non vengono trattate in FOTOGRAFIA DIGITALE, la sezione ha sottosezioni dedicate alle reflex (che comprendo le mirrorless) e alle compatte/bridge
ora vediamo di chiudere qui il flame e di riporre sarcasmo ed ironia nell'ultimo cassetto in basso.
>bYeZ<
Flame sarebbe replicare stizzito ad una risposta ironica? A parte che leggendo di primo occhio la risposta datami a me sembra ironica a livello alto, poi che dica cose giuste ci stà ma è il modo che ti dà fastidio come può avvenire anche nel reale se uno ti sfotte per farti notare una verità
Io l'ho scritto, non risponderò piu a certe provocazioni ironiche.
Per la questione di postare i requisiti, cosa si ha e cosa si vuole fotografare dove sta scritto,lo stavo cercando da 20 minuti ma non l'ho trovato sotto il regolamento, forse non lo vedo io.
Comunque io non ho mai aperto topic per creare polemica. poi se ci entrano altri risponderanno loro. Io mi sono iscritto con intenti reali.
Per la questione di postare i requisiti, cosa si ha e cosa si vuole fotografare dove sta scritto,lo stavo cercando da 20 minuti ma non l'ho trovato sotto il regolamento, forse non lo vedo io.
Per una persona che sostiene di non voler essere polemica sei invero MOLTO polemico e questo ti fa peccare di lucidità.. nel regolamento non c'è riportato tutto e di certo non cose come queste che il buon senso dovrebbe suggerire, come dovrebbe suggerire di evitare di porsi con questi modi (per quanta ragione si possa vantare) in un luogo che non si conosce e dove non si è conosciuti.
Fossi in te seguirei i miei suggerimenti/consigli se vuoi imparare ad usare una risorsa come il forum, qualcosa mi dice che so di cosa parlo.
e ora stop, si torni in topic, "ricordo" che, da regolamento, non si replica pubblicamente ad un intervento di un mod, lo si può fare solo in pvt.
>bYeZ<
SuperMariano81
16-06-2011, 07:27
Non ero a concerto o teatro. ero a vedere una partita di tennis e l'ambiente era semi buio di sera. altre domande o devo andarmene dal forum visto che non sono gradito?
Per il tennis ci vuole qualcosa che ha un af decente, il che farebbe di una reflex la tua scelta vincente.
In ogni caso tolgo il disturbo dalla discussione, mi pare che non ci caviamo un ragno dal buco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.