View Full Version : Futuro...
In questi giorni, nei commenti agli articoli sulle mirrorless, si è parlato di futuro delle reflex e più in generale di futuro della fotografia.
Vi propongo un link, questo (http://blog.vincentlaforet.com/2011/06/07/what-camera-did-i-use-to-make-this-still-picture/).
PS. Se riuscite prima di leggere l'articolo cliccate sulla foto della bimba e guardatela bene, l'autore chiedeva di indovinare con che macchina fosse scattata la foto. La soluzione vien data subito, dopo 5/6 righe.
Se ho imparato qualcosa è che il futuro non è mai come uno se lo aspetta... chi vivrà vedrà!
maestra può ripetere la domanda?? :mc:
lo_straniero
09-06-2011, 20:38
:what: :mbe:
maestra può ripetere la domanda?? :mc:
Bimbi prendete il quaderno, oggi tema, scrivete: "Oggi le reflex fanno i "filmatini" possibile che in futuro non avremo più maccine fotografiche, ma telecamere da 100 e più immagini al secondo con risoluzioni elevatissime dalle quali estrarremo singoli frame per stamparli e metterli nell'album di famiglia?" :) E se sarà così, come si chiede Laforet, la cattura/ricerca dell'attimo decisivo cara a HCB che fine farà?
PS. Prima che qualcuno parli di prezzi, si ok la red epic costa 25/30.000 dollari, ma anche i masterizzatori cd un tempo costavano intorno ai 2 milioni di lire...
ecco, io i temi liberi liberi non li ho mai sopportati, senza titolo mi perdo :D
è che non capivo la connessione con il discorso reflex/mirrorless...dato che per me, anche se non sono la stessa cosa, possono benissimo essere considerate la stessa cosa :cool:
certo che se parliamo di filosofia fotografica non serve preoccuparsi di ciò che riserva il futuro, già oggi, anzi già un paio di anni fa, una relfex "media" come la D300s proponeva una raffica raffica da 8fps
insomma il problema di "cogliere l'attimo" resta un problema personale del fotografo che se vuole scatta a raffica [ o col video ] e se vuole blocca la macchina in modalità single shot
ecco, io i temi liberi liberi non li ho mai sopportati, senza titolo mi perdo :D
...
Tranquillo, anche con la spiegazione ti sei perso lo stesso! :ciapet: Ma la colpa è mia che sono un pessimo insegnante :) :) :)
Vado per punti:
1) "è che non capivo la connessione con il discorso reflex/mirrorless..."
Io ho solo detto che in quelle discussioni si parlava di futuro. Se ti vai a leggere i commenti molti pensano che le mirrorless lo rappresentino (il futuro) e che andranno a sostituire le refelx, tutto qui.
2a) "la D300s proponeva una raffica raffica da 8fps"
Pure la 40d arriva a 6 scatti e qualcosa al secondo, ma che c'entra?
2b) "insomma il problema di "cogliere l'attimo" resta un problema personale del fotografo che se vuole scatta a raffica [ o col video ] e se vuole blocca la macchina in modalità single shot"
Già, quanti scatti fa la d300s a raffica? Dai non puoi paragonarla con una macchina che ogni secondo fa 120 scatti a 14 megapixel... E non è nealche quello il problema, è che se uscisse una telecamera economica con caratteristiche simili alla red epic le macchine fotografiche come le conosciamo adesso avrebbero ancora senso?
Esempio pratico: trovi il nido di un'aquila vuoi fare una foto mentre il rapace atterra. Con la reflex stai li aspetti il momento e scatti incrociando le dita, con la "videofotocamera" premi "rec" ti vai a prendere una birra e un panino, dopo mezz'ora torni rivedi il filmato e di ogni secondo che ti interessa hai 120 foto, con la qualità di una reflex attuale, dalle quali scegliere...
3) Ultimo punto, ma il più importante: hai letto il link che ho proposto? Io è su quello che ha scritto Laforet che volevo un'opinione :)
SWATT2001
10-06-2011, 15:23
edit
ficofico
10-06-2011, 17:36
Si il futuro è quello, però probabilmente il signor Laforet poteva anche indicare di quanti gigabyte ammonta un solo minuto di un video del genere, che, essendo in raw, non voglio nemmeno immaginare....:D
Credo che il futuro prossimo sia ancora delle macchine fotografiche, ma senza specchio ribaltabile, e delle foto scattate a framerate elevati, se la sony a55 fà 10 fps senza battere ciglio, ed è poco più che un entry level, credo che una macchina professionale possa sparare 20 o 30 fps senza difficoltà, e 30 fps è la cadenza di un filmato amatoriale.....
1) "è che non capivo la connessione con il discorso reflex/mirrorless..."
Io ho solo detto che in quelle discussioni si parlava di futuro. Se ti vai a leggere i commenti molti pensano che le mirrorless lo rappresentino (il futuro) e che andranno a sostituire le refelx, tutto qui.
vabbè, lo penso anch'io, basta sistemare il mirino e l'af
2a) "la D300s proponeva una raffica raffica da 8fps"
Pure la 40d arriva a 6 scatti e qualcosa al secondo, ma che c'entra?
c'entra che appunto non serve pensare al futuro per vedere come l'attimo fuggente sia una questione filosofica e non più pratica in quanto, con raffiche pi o meno veloco e più o meno continuate si può sparare nel mucchio e sperare di colpire qualcosa
2b) "insomma il problema di "cogliere l'attimo" resta un problema personale del fotografo che se vuole scatta a raffica [ o col video ] e se vuole blocca la macchina in modalità single shot"
Già, quanti scatti fa la d300s a raffica? Dai non puoi paragonarla con una macchina che ogni secondo fa 120 scatti a 14 megapixel...
no, non paragono infatti le macchine ma il concetto di cogliere l'attimo che è stato messo in discussione nel momento in cui è stato prodotto il primo motor drive [ immagino anni '50-'60 del secolo scorso ], se poi si hanno solo 10fps o 100fps è solo un dettaglio
E non è nealche quello il problema, è che se uscisse una telecamera economica con caratteristiche simili alla red epic le macchine fotografiche come le conosciamo adesso avrebbero ancora senso?
Esempio pratico: trovi il nido di un'aquila vuoi fare una foto mentre il rapace atterra. Con la reflex stai li aspetti il momento e scatti incrociando le dita, con la "videofotocamera" premi "rec" ti vai a prendere una birra e un panino, dopo mezz'ora torni rivedi il filmato e di ogni secondo che ti interessa hai 120 foto, con la qualità di una reflex attuale, dalle quali scegliere...
già ora c'è gente che scatta con le "trappole", fare un "video" assicurerebbe solo una probabilità di riuscita maggiore
3) Ultimo punto, ma il più importante: hai letto il link che ho proposto? Io è su quello che ha scritto Laforet che volevo un'opinione :)
l'opinione è che l'articolo è la scoperta dell'acqua calda: più passa il tempo e più le attrezzature a pesante contenuto elettronico/ditale avranno qualità maggiore a un prezzo minore [ o lo stesso prezzo e qualità infinitamnte maggiore ]
il che significa semplicemente che più passa il tempo e più ognuno è libero di fare quello che vuole nel modo che vuole...ammesso che abbia i soldi per gli obbiettivi che essendo per il momento [ e presumo ancora per mooolto tempo ] degli oggetti sostanzialmente meccanici avranno un prezzo relativamente stabile in relazione al formato del sensore, infatti una nikon D3 oggi costa probabilmente meno di una D1 all'uscita ma un 70-200/2,8 molto più di un 80-200/2,8
ps: non va dimendicato il grandi limite delle riprese video: il tempo di scatto ;)
uncletoma
10-06-2011, 20:31
:what: :mbe:
Come non essere d'accordo?
Meno seghe, piu' foto, almeno voi che potete (io ho un piccolo problema alle gambe e cammino con molta fatica :cry: . E fino al 26 luglio non ho neppure la patente. Scaduta, e devo andare in commissione medica... :rolleyes: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.