View Full Version : LC-PRO-35BE3
Salve, sono un nuovo utente e avrei una domanda.
Sono interessato al box LC Power LC-PRO-35BE3, e avrei intenzione di collegarlo al pc tramite cavo e-sata, ora vorrei sapere se con l'adattatore pci-esata presente nella confezione posso collegare l'hard disk a caldo?
Grazie in anticipo per le risposte.....:)
iosonogio
16-08-2011, 12:46
Ciao, sono interessato anche io all'oggetto.
Lo sto valutando per l'acquisto insieme a un disco WD green da 1TB, in alternativa al disco esterno WD Essential che avrebbe solo USB2, ma che costerebbe in totale circa 20 euro di meno.
Meglio che compri il box della LC-Power.
Il box dell'Essential è di plastica, quindi dissipa di meno il calore, poi se un domani vorrai cambiare l'hard disk lo puoi fare tranquillamente con il box della LC Power, cosa non altrettanto facile da fare con il box della WD.
Per non parlare della differenza che c'è di velocità tra e-Sata e USB 2.0.
iosonogio
16-08-2011, 15:19
Meglio che compri il box della LC-Power.
Il box dell'Essential è di plastica, quindi dissipa di meno il calore, poi se un domani vorrai cambiare l'hard disk lo puoi fare tranquillamente con il box della LC Power, cosa non altrettanto facile da fare con il box della WD.
Per non parlare della differenza che c'è di velocità tra e-Sata e USB 2.0.
Grazie, non avevo pensato al fattore dissipazione!
Secondo te tra quale tra questi è meglio ?
LC-PRO-35BE3 (http://www.lc-power.de/index.php?id=132&L=1) (quello in oggetto)
IB-318StUS2-B (http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6127)
LU-377ES (http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/36/pdid/188)
Il prezzo è più o meno lo stesso, anche le caratteristiche, però gli ultimi due hanno uno dei lati a griglia...
Sono tutti ottimi prodotti.
Io dopo settimane di ricerche tra blog e forum ho comprato il Fantec DB alu2e
http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__1446/gid/__500905309053290/article.html
ma solo perchè era più bello esteticamente. Alla fine si assomigliano un pò tutti, l'unico difetto della LC Power è l'assenza del tasto di accensione che può dare un pò fastidio. Mentre ICY BOX supporta massimo hard disk da 1 TB, e visto che con una ventina di euro in più puoi avere un hard disk da 1,5 TB (ne sono un felice possessore :)) o se un giorno vorrai aumentare la capienza dell'hard disk forse non vale il caso compralo.
Poi dipende dalla disponibilità del negozio o dello shop online.
Se non è un problema il tasto di accensione prendi LC Power, altrimenti MS Tech (informati sulla capienza massima) o Fantec (2 TB).
iosonogio
16-08-2011, 16:41
L' LC Power mi sembrava lo avesse il tasto di accensione, non è quello sul davanti ?
Per quanto riguarda la capienza, hai sollevato un dubbio che già avevo: non capisco cosa c'entri la capienza con il box esterno... i dischi SATA II (3Gb/s) di oggi arrivano fino a 2TB quindi se il box ha un controller SATA II sicuramente va bene con dischi SATA II da 2TB :D
L'LC addirittura dice:
HDD mounting option 8,89cm/3.5" SATA I/II/III HDD
oppure sto dicendo fesserie :doh:
Grazie anche per l'altra opzione ora vedo un pò :)
No gli LC Power non ha il tasto di accensione, hanno un firmware che spegne l'hard disk quando spegni il computer, ma se devi staccare l'hard disk senza spegnere il pc come fai? Ecco perchè non l'ho preso anche se aveva la compatibilita per il Sata III. Poi i normali hard disk non arrivano mai a saturare la velocità del Sata II (3 Gb/s) tranne gli ssd, quindi mi sembra un vantaggio inutile.
Per quanto riguarda la capienza deriva dall'alimentazione che arriva al box. Più e grande un hard disk è più consuma. Se la potenza che serve ad un hard disk da 2 TB per funzionare è maggiore di quella che può dare un box è normale che l'hard disk non funziona.
Quindi vatula attentamente.
Fra qualche anno ci saranno gli hard disk Sata III più veloci del Sata II (insieme agli ssd che saranno notevolmente scesi di prezzo), ma non ha il tasto di accensione, oppure opti per uno degli altri tre che supportano solo il Sata II ma non hai bisogno di comprare una ciabatta o controllare ogni volta se l'hard disk è rimasto acceso oppure no.
iosonogio
17-08-2011, 12:41
Per quanto riguarda la capienza deriva dall'alimentazione che arriva al box. Più e grande un hard disk è più consuma. Se la potenza che serve ad un hard disk da 2 TB per funzionare è maggiore di quella che può dare un box è normale che l'hard disk non funziona.
La potenza richiesta dipende essenzialmente dalla velocità di rotazione e dall'inerzia del disco, cioè da quanti piatti e testine ha (quanto è faticoso muoverlo :D). Ovviamente la dimensione è legata al numero di piatti.
Ma trattandosi di box con alimentatore esterno, non credo che il problema sussista. Secondo me i venditori dei box scrivono "limite 1TB" perchè in quel momento quello è il limite dei dischi esistenti per quel determinato controller (es: SATA II) e loro vogliono ... come dire... pararsi il culo :D
Quindi vatula attentamente.
Fra qualche anno ci saranno gli hard disk Sata III più veloci del Sata II (insieme agli ssd che saranno notevolmente scesi di prezzo), ma non ha il tasto di accensione, oppure opti per uno degli altri tre che supportano solo il Sata II ma non hai bisogno di comprare una ciabatta o controllare ogni volta se l'hard disk è rimasto acceso oppure no.
Credo di preferire i modelli con il pulsante di accensione :) Grazie per le utili considerazioni.
Credo di preferire i modelli con il pulsante di accensione :) Grazie per le utili considerazioni.
Quale modello hai preso alla fine?
iosonogio
26-08-2011, 07:43
ciao
alla fine ho preso l'icy box IB-318StUS2-B
Nel complesso mi sembra un buon case, ma ho due dubbi.
Il primo: sul sito dice che è SATA I / II e che supporta hot swap... Io ho provato ieri a collegarlo tramite eSATA, ma per farlo riconoscere ho dovuto riavviare il PC, cioè tramite eSATA non viene riconosciuto al volo. Forse devo impostare qualcosa nel BIOS della scheda madre?
Secondo dubbio: dopo aver attaccato lo spinotto dell'alimentatore, toccando con le dita l'involucro di alluminio si sente un pò di elettricità (quella sensazione di leggera vibrazione sotto le dita... non so come dirlo...). Il trasformatore del box ha una presa bipolare (senza la terra centrale), e l'ho collegata alla ciabatta che ha sua volta è collegata alla presa di corrente a muro (con presa dotata di terra). Nel case di alluminio del PC che è collegato alla stessa ciabatta non sento assolutamente nulla.
Da cosa può dipendere? Rischio di rovinare l'HD o i dati ?:eek:
Per l'hot swap devi scaricare i driver per la tua scheda madre e attivarli dal BIOS.
Per l'alimentazione è meglio che lasci il box collegato alla ciabatta, visto che ha la presa a tre (con la terra). Cosi non rischi di rovinare l'hard disk e perdere i dati.
Interessa anche a me il modello LC-PRO-35BE3 ma sono indeciso.
Ho comprato un HD Barracuda® Green SATA 6Gb/s 2TB Hard Drive (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st2000dl003-bcuda-green-sata-6gb-2tb-hd&vgnextoid=add6439d45c0b210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US#tTabContentSpecifications) in quanto costava meno del "fratello" SATA II.
Il box con l'HD (x uso backup) sarà collegato tramite e-sata al NAS QNAP 219p+ che cmq ha un controller SATA II.
Cosa mi consigliate di prendere?
Grazie
l'unico difetto della LC Power è l'assenza del tasto di accensione che può dare un pò fastidio.
Il tasto presente nella parte frontale a che serve allora?
Il tasto presente nella parte frontale a che serve allora?
Non c'è nessun tasto frontale. E' solo un led di stato....
Non c'è nessun tasto frontale. E' solo un led di stato....
Grazie .. allora questa recensione (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/tutte-le-recensioni/851-lc-power-lc-pro-35be3.html?start=3) è sbagliata perchè parla di tasto di accensione.
Cmq sia prenderò anch'io il Fantec (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B306965/cid/8228/refId/trovaprezziit/) che gestisce in e-sata fino a 3Gb/s.
L'unico dubbio è se il disco che metterò (SATA III) sia retrocompatibile .. ma credo di si vero?
Si, è compatibile. Naturalmente sarà "castrato" alla velocità del Sata II...
Per il box della Fantec è un ottimo prodotto. Ho sia la versione USB 2.0/eSata che quella con USB 3.0. E' veramente un ottimo prodotto....
Quello che hai preso tu è il modello che gestisce fino a 2 TB? Perchè vedo dal sito che ci sono 4 modelli ma hanno tutti lo stesso codice DB-ALU2e e sui siti on-line non specificano di quale modello si tratti.
Per esempio questo (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B306965/cid/8228/refId/trovaprezziit/) gestisce HD fino a ??? :confused:
Ci sono solo due di quei modelli (eSata e USB 3.0). Entrambi supportano fino a 2 TB.
Li ho testati personalmente fino a 1,5 TB.
Mi riferivo al modello USB 2.0 / esata.
http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1446/gid/__500905309053290/article.html
Forse ho capito! I link che vedo in altro a destra (500GB 1TB 1.5TB 2TB) sono modelli con HD incorporato?
Si, c'è solo quello di modello. Supporta hard disk fino a 2 TB Sata II...
Grazie, lo prenderò QUI (http://www.bpm-power.com/it/product/26946/) a 27.30 € comprese spese :)
Ma ti serve quello da 2,5'' o 3,5''?
Perchè il link che hai postato è quello da 2,5''....
Ma ti serve quello da 2,5'' o 3,5''?
Perchè il link che hai postato è quello da 2,5''....
Grazie per avermelo fatto notare. In realtà però se leggi la descrizione parla di HD da 3,5'' quindi credo sia sbagliato il titolo. Tra l'altro non mi sembra che esista quel modello di box per HD da 2,5'' no?
Cmq ora li contatto per sicurezza. Grazie 1000 :)
Grazie per avermelo fatto notare. In realtà però se leggi la descrizione parla di HD da 3,5'' quindi credo sia sbagliato il titolo. Tra l'altro non mi sembra che esista quel modello di box per HD da 2,5'' no?
Cmq ora li contatto per sicurezza. Grazie 1000 :)
Prego :) , fai bene a contattarli, non si sa mai.....
Mi hanno confermato che è per HD da 3,5'' :)
Ora spero solo che sia compatibile con il Qnap 219p+ perchè non è presente nella lista di compatibilità ... vedremo ... ancora grazie per l'aiuto ;)
nebbia88
02-03-2012, 17:32
Il tasto presente nella parte frontale a che serve allora?
confermo che sul modello in oggetto LC-PRO-35BE3 c'è il tasto frontale di accensione (nel quale è integrato un led di stato) come nella recensione linkata:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/850-lc-power-lc-pro-35be3.html?start=3
Fastrunner
01-12-2012, 17:31
confermo che l' LC-POWER LC-PRO-35BE3 ha il tasto di accensione-spegnimento!
io c'ho messo un pò a far funzionare l'hot swap, quindi posto se servisse ancora a qualcuno...alla fine basta googolare "jmicron driver", cliccare sul sito ufficiale e scaricare da questa pagina ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/ gli ultimi WHQL_eSATA.zip :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.