PDA

View Full Version : NAS + Media center..scelta OS?


albortola
08-06-2011, 10:53
.

albortola
10-06-2011, 17:10
.

albortola
03-07-2011, 16:54
.

mrwinch
04-07-2011, 08:51
Mmmm... ATI e linux sono un po' un terno al lotto, nel senso che ad alcuni l'accelerazione hardware funge mentre ad altri con la medesima procedura non accelera i filmati. Per andare sul sicuro ti converebbe pensare ad una scheda video aggiuntiva NVIDIA oppure sistema operativo diverso (Windowz based).
Giusto per parlare, io ho una macchina come la tua: ero partito da Ubuntu server ma era un casino (non riuscivo ad installare la parte grafica e la linea di comandi... lasciamo perdere), poi sono andato ad ubuntu desktop ma anche li girava poco e male. Poi ho provato l'ultimo Mandriva desktop ed è girato tutto senza problemi ed in facilità: ho installato le cose base (Samba, mldonkey, ftp, mysql,...) e naturalmente webmin. Attualmente faccio praticamente tutto via webmin e te lo consiglio caldamente perchè funge molto bene

albortola
04-07-2011, 13:36
.

M1900
05-07-2011, 15:37
Scusate la domanda off-topic, ma quanto consuma mediamente (per un uso 24/7) un HP Microserver n36l ?

mrwinch
08-07-2011, 08:14
perchè l'accelerazione dovrebbe essere un terno al lotto? e poi perchè installare un DE quando è palese che non serva? mah
intanto credo di capire che per il backup programmato con rsync debba settare un cron job e che per gli hard disk debba installare hdparm o laptop-mode-tools.
In internet trovi una guida che spiega come attivare l'accelerazione hardware per i filmati HD: ad alcuni funge mentre ad altri non funziona, senza una motivazione precisa. Se trovi una via che funziona sempre, ben venga :D
Comunque, la parte grafica la useresti soprattutto in caso di gestione via desktop remoto: se non usi VNC è superflua. Per il backup programmato puoi usare rsync ed hdparam per la gestione degli hdd.
@M1900: per un idea dei consumi del microserver
http://www.silentpcreview.com/article1193-page5.html