View Full Version : IPv6 Day, un grande passo per la rete
Redazione di Hardware Upg
08-06-2011, 08:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ipv6-day-un-grande-passo-per-la-rete_37128.html
Il World IPv6 Day sarà un giorno importante per provare il funzionamento del nuovo protocollo su larga scala
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il World IPv6 Day sarà un giorno importante per provare il funzionamento del nuovo protocollo su larga scala.
Cominciamo male, prima di leggere la notizia avevo già notato che alcuni siti americani mi andavano sistematicamente in timeout (principalmente roba in hosting).
EasyICT.org
08-06-2011, 09:24
sarà una giornata campale!! Ma primo o poi bisognerà farsene una ragione!!
B4rt0cchi0
08-06-2011, 09:25
Per lavoro utilizzo molto il Web e devo dire di aver notato dei rallentamenti sensibili... o magari è solo un pò di suggestione ^_^
Cmq, stamani mi sn proprio divertito a salutare i colleghi dicendo: "Sai che oggi è l'IPV6 Day?"
Ci si diverte cn poco eh... :asd:
gd350turbo
08-06-2011, 09:33
Nessuno che dica modalità su come avverrà il trasferimento...
E' un passaggio necessario, quindi ci si dovrà adeguare.
Con Alice Casa e il router di Telecom come siamo messi?
Forse non centra niente ma Google mi sembra più rapido del solito.
Real_Pick
08-06-2011, 10:21
"Dal punto di vista teorico questo test potrebbe andare a colpire alcuni utenti con una configurazione hardware o software particolarmente poco aggiornata"
Con questo cosa si intende? Chi potrebbe avere problemi oggi? E' una questione di browser, di sistema operativo, di router o di cosa? Cosa si intende con configurazione obsoleta?
gd350turbo
08-06-2011, 10:22
E' un passaggio necessario, quindi ci si dovrà adeguare.
Con Alice Casa e il router di Telecom come siamo messi?
Da esperienza personale, con alice casa e annesso router non si è messi bene neanche in ipv4...
Comunque da parte telecom, tutto tace...
Niente di niente...:doh:
Prima o poi dovranno mettere fuori un comunicato in cui dicono che dal giorno x gli apparati dovranno essere IPV6 compatibili...
"Dal punto di vista teorico questo test potrebbe andare a colpire alcuni utenti con una configurazione hardware o software particolarmente poco aggiornata"
Con questo cosa si intende? Chi potrebbe avere problemi oggi? E' una questione di browser, di sistema operativo, di router o di cosa? Cosa si intende con configurazione obsoleta?
questione di s.o. di router e di hw della macchina (controller ethernet)
il browser è indipendente dal protocollo utilizzato
Ragazzi gli end-point non soffriranno minimamente col passaggio ad IPv6 (qualsiasi sistema moderno supporta IPv6, forse i router bundle dei nostri ISP no), il problema sono i DNS e i Nodi di Routing che vi stanno nel mezzo.
L'inefficienza di IP è dovuta al sistema longest prefix match utilizzato per instradare il traffico. In parole molto povere, ogni router tiene in memoria una tabella con tuple IP_ADDR/IP_MASK e per ogni pacchetto scorre la lista per individuare la tupla col maggior numero di bit in modo da assicurare uno shorten path.
Un indirizzo IPv4 è composto da 32bit + 32bit (addr + subnet mask), uno IPv6 invece è 128bit + 64bit... è evidente come gli algoritmi di routing attuali siano 3 volte (lo scorrimento di una lista ha complessità lineare) più lenti usando il nuovo sistema.
Per rendere meglio l'idea, è come se vi mettessero davanti due casse piene di rosari e vi dicessero di contarne le palline ogni volta che ne tirate fuori uno. Solo che una cassa contiene rosari con 64 palline, l'altra con 192... quanto ci mettete a contare? e lo stress celebrale? In egual modo i router avranno maggior memoria occupata e maggior carico computazionale.
Passare a IPv6 richiede quindi l'aggiornamento hardware e software di gran parte dei nodi della rete e delle linee di rame (altrimenti il rate complessivo di trasmissione diminuisce).
filippo1980
08-06-2011, 10:45
@ Fazz:
quindi, per assurdo, se io avessi un PC di ultima generazione con Win 3.1 e modem o router anchessi di ultima generazione dovrebbe andare tutto bene mentre con un 486 con su Seven o con un modem 33,6 di 10 anni fa' potrebbero esserci problemi?
Sottolineo che l'esempio è assurdo ma, appunto, è un esempio visto che anche a me non è chiaro chi potrebbe avere problemi...
Ma tanto quando avrete un router che supporta IPv6, sicuramente fara da tunnel IPv6-IPv4 verso la LAN e continuerete ad usare il vecchio sistema.
Identicamente farà il vostro provider (ho sentito NGI in merito proprio 2 mesi fa) permettendo ancora per moooolto tempo di usare apparecchiature IPv4
Beh oh è giusto, non è che bisogna rimanere attaccati all'ancorà perchè ci sono persone e aziende che rimangono a hardware di 10 anni fa con Windows XP il mondo va avanti ed' è bene che piano piano lo facciano tutti se no la situazione, soprttutto in Italia, non si evolverà mai!!
marcyb5st
08-06-2011, 11:33
2001:838:2:1:2a0:24ff:feab:3b53
suona molto strano... :D
November
08-06-2011, 11:34
Cominciamo male, prima di leggere la notizia avevo già notato che alcuni siti americani mi andavano sistematicamente in timeout (principalmente roba in hosting).
Non vedo come possa c'entrare.
Nessuno che dica modalità su come avverrà il trasferimento...
Il trasferimento di cosa?
Ragazzi gli end-point non soffriranno minimamente col passaggio ad IPv6 (qualsiasi sistema moderno supporta IPv6, forse i router bundle dei nostri ISP no), il problema sono i DNS e i Nodi di Routing che vi stanno nel mezzo.
I DNS? In buona parte il test è proprio per gli endpoint, chi ha una rete IPv6 in produzione l'ha già punto e basta.
Un indirizzo IPv4 è composto da 32bit + 32bit (addr + subnet mask), uno IPv6 invece è 128bit + 64bit... è evidente come gli algoritmi di routing attuali siano 3 volte (lo scorrimento di una lista ha complessità lineare) più lenti usando il nuovo sistema.
Non è proprio così e non funziona proprio allo stesso modo ma vabbè...
Passare a IPv6 richiede quindi l'aggiornamento hardware e software di gran parte dei nodi della rete e delle linee di rame (altrimenti il rate complessivo di trasmissione diminuisce).
Anche questa ultima del rate è sostanzialmente una cazzata.
Ma tanto quando avrete un router che supporta IPv6, sicuramente fara da tunnel IPv6-IPv4 verso la LAN e continuerete ad usare il vecchio sistema.
Quindi stai dicendo che IPv6 è inutile. O forse IPv6 è utile e tu hai capito poco. Comunque hai mai sentito parlare di "Dual stack"?
jokerpunkz
08-06-2011, 12:21
Non vedo come possa c'entrare.
Il trasferimento di cosa?
I DNS? In buona parte il test è proprio per gli endpoint, chi ha una rete IPv6 in produzione l'ha già punto e basta.
Non è proprio così e non funziona proprio allo stesso modo ma vabbè...
Anche questa ultima del rate è sostanzialmente una cazzata.
Quindi stai dicendo che IPv6 è inutile. O forse IPv6 è utile e tu hai capito poco. Comunque hai mai sentito parlare di "Dual stack"?
Senti, se ne sai piu di tutti e visto che la confusione regna sovrana al riguardo, invece che sparare merd@ a tutti potresti cortesemente spiegare...
gd350turbo
08-06-2011, 12:51
Senti, se ne sai piu di tutti e visto che la confusione regna sovrana al riguardo, invece che sparare merd@ a tutti potresti cortesemente spiegare...
Appunto !
November
08-06-2011, 12:51
Senti, se ne sai piu di tutti e visto che la confusione regna sovrana al riguardo, invece che sparare merd@ a tutti potresti cortesemente spiegare...
Non sto spalando merda su nessuno, se uno fa cattiva informazione, se ho la possibilità di vederlo e replicare, faccio notare la cosa. La cosa da condannare è, semmai, il parlare a sproposito. Comunque, detto questo, non sono un insegnante, non vengo pagato e non sono tenuto a tenere lezioni qui (e non vedo come tu possa pretenderle), ma se hai qualche domanda in particolare a cui posso rispondere lo farò. Altrimenti la vedo un po' dura e non posso che rimandarti a testi, anche gratuiti, e alle numerose fonti che puoi trovare in rete (anche senza che te le suggerisca io, mi sembra uno sforzo accettabile).
November
08-06-2011, 13:05
Appunto !
Scusa, dov'è la tua risposta a "il trasferimento di cosa?"
meglio tardi che mai(intendo il dare la notizia)..ma da una testata che si propone come punto di riferimento per l'IT(pro) in italia mi sarei aspettato di meglio sia come tempistiche sia come contenuti...
detto ciò mi sembra di riscontrare già fastidi di siti oltreoceano che per oggi stanno adottando il test. Comunque la transizione sarà ancora moolto lunga.
Devil402
08-06-2011, 13:41
@Aegon: Ah ma è semplice. Se so che i rosari hanno una cassa 64 palline ed una 192, conto i rosari e non le palline, moltiplicando il numero di rosari per il numero di palline a rosario u__u Tadaaaaaaa :D
Quindi stai dicendo che IPv6 è inutile. O forse IPv6 è utile e tu hai capito poco. Comunque hai mai sentito parlare di "Dual stack"?
Assolutamente no, Sto rispondendo a tutti quelli che sono preoccupati se il loro vetusto router avrà dei problemi in futuro. Non mettermi in bocca cose che non ho detto
November
08-06-2011, 14:12
Sto rispondendo a tutti quelli che sono preoccupati se il loro vetusto router avrà dei problemi in futuro.
No.
Non mettermi in bocca cose che non ho detto
Parto da quello che hai scritto: "Ma tanto quando avrete un router che supporta IPv6, sicuramente fara da tunnel IPv6-IPv4 verso la LAN e continuerete ad usare il vecchio sistema."
- "Ma tanto quando avrete un router che supporta IPv6,", usi il futuro e prendi in considerazione i router che supporteranno IPv6 (di router vetusti non ne parli proprio).
- "sicuramente fara da tunnel IPv6-IPv4 verso la LAN", qui non si capisce cosa vuoi dire, se IPv4 su IPv6 o IPv6 su IPv4, immagino la prima (ma non cambia niente).
- "e continuerete ad usare il vecchio sistema.": quindi IPv6 a cosa serve?
Non è proprio così e non funziona proprio allo stesso modo ma vabbè...
...
Anche questa ultima del rate è sostanzialmente una cazzata.
Lo so che non è proprio in quel modo, ho scritto "in parole molto povere". Quella del rate perché sarebbe una cazzata? Se il pacchetto IPv6 è più grosso della MTU ma non viene frammentato, lo scheduler di trasmissione fa saltare un turno al pacchetto garantendogli più tempo di trasmissione al giro successivo (Fair Queuing). Reiterando hai bisogno di più tempo per trasmettere lo stesso payload a causa del peso del header, o sbaglio? Quindi per trasmettere alla stessa portata di una rete IPv4 devi avere una maggiore capacità del sistema... Parlo di trasmissione effettiva di dati utili allo stato attuale della rete.
Quando dicevo che l'endpoint non ne soffre intendevo direttamente. Il carico maggiore dei nodi si riflette sempre indirettamente sull'utente, ma non è che uno deve cambiare PC per supportare IPv6.
November
08-06-2011, 15:26
Lo so che non è proprio in quel modo,
No, è che non è proprio del tutto vero il fatto che ci voglia molto più tempo (a parte il numero che non capisco da dove salti fuori e a cosa si riferisca - il caso peggiore? - ).
Prima di tutto i router, specie se di certe dimensioni, hanno ASIC dedicati e memorie particolari, ma a parte questo normalmente si usano alberi (spesso bilanciati) o hash table che hanno tempi di ricerca ben diversi (un esempio tipico lo puoi trovare in linux guardando i sorgenti). Detto questo, che già rende la distanza tra IPv4 e IPv6 un po' meno marcata, c'è un'altra cosa da tenere in considerazione, ovvero il fatto che tutti quei bit in più servono non tanto per avere una quantità di indirizzi enorme, quanto per rendere il routing il più gerarchico possibile (cosa che purtroppo molti non capiscono, soffermandosi solo sull'enormità degli indirizzi potenzialmente usabili). Ora, se è vero che nel tempo il numero di reti crescerà (ma presumibilmente anche la capacità computazionale dei router), questo fatto agevola di molto la riduzione delle dimensioni delle tabelle di routing, quindi di fatto agevolando la ricerca. Tanto per fare un esempio, un ISP come Telecom Italia annuncerà solo:
2a01:2000::/20
invece di:
194.243.0.0/16
[...altri 19 blocchi...]
31.194.0.0/15
Quindi non è detto che IPv6 vada peggio. In linea di principio sì, l'onere computazionale è maggiore rispetto ad IPv6, più bit ==> header più grande (ma anche meno campi da analizzare), alberi potenzialmente più grandi ecc., ma non è necessariamente detto e dipende molto dal tipo di traffico, dal tipo di router e così via.
Se il pacchetto IPv6 è più grosso della MTU ma non viene frammentato,
In IPv6 non esiste proprio la frammentazione, se è più grosso viene scartato e basta (e ovviamente inviato un ICMP per notificare il problema).
Quindi per trasmettere alla stessa portata di una rete IPv4 devi avere una maggiore capacità del sistema... Parlo di trasmissione effettiva di dati utili allo stato attuale della rete.
Sì ma l'aumento di dimensioni dell'header è normalmente irrilevante in caso di pacchetti grossi (cioè quasi tutti tranne gli ack), su reti ad alta capacità si hanno MTU grandi, il problema non esiste affatto, ma anche per gli utenti domestici di fatto è ben poco rilevante (dove per altro ci sono già svariati strati a limitare).
Quando dicevo che l'endpoint non ne soffre intendevo direttamente. Il carico maggiore dei nodi si riflette sempre indirettamente sull'utente, ma non è che uno deve cambiare PC per supportare IPv6.
Forse mi sono spiegato male: chi ha una rete in produzione vedrà del traffico in più (e ok, è sicuramente un test valido), ma ha già una rete a regime e sa già come va a regime la sua rete. Chi invece ha poca esperienza sul campo è chi espone i servizi, che non ha mai provato ad essere raggiungibile da traffico IPv6 su larga scala (più o meno). In questo senso il test è per gli endpoint (i server lo sono). Una nota: i DNS non c'entrano niente, chi offre connettività IPv6 offre anche DNS raggiungibili via IPv6 ovviamente, come avviene per IPv4; a questo si aggiunge il fatto che dal 2008 anche i ROOT servers sono raggiungibili via IPv6, quindi è già da un pezzo è possibile comunicare in Internet senza dover mai toccare IPv4.
EDIT: gli attuali pc domestici reggono abbondantemente una-due linee Gbit a velocità di linea. IPv6 non ha assolutamente alcun impatto sulle prestazioni su queste macchine.
Ragazzi è incredibile!!!ho 2 PC accesi, il mio super in firma e il muletto di 5 anni fa...è spaventosa la differenza dei 2 nel caricare pagine web!!!Ma non ho capito quello di oggi è solo un test, e poi tutto è da rimandarsi, oppure oggi è proprio il gran giorno del passaggio a IPv6?? perchè se no mi tocca aggiornare un pò il muletto...
November
08-06-2011, 15:32
Ragazzi è incredibile!!!ho 2 PC accesi, il mio super in firma e il muletto di 5 anni fa...è spaventosa la differenza dei 2 nel caricare pagine web!!!
Probabilmente perché il muletto è mal configurato.
@November
Non sapevo che l'announcement fosse più corto, grazie della spiegazione :)
Non intendevo dire che IPv6 va peggio, ma solo che richiede un certo upgrade dei nodi di rete a causa del maggiore carico di dati.
Quale numero? Il fattore 3 per lo scorrimento della tabella? Si, nel caso peggiore. Ignoravo però il taglio che viene fatto nell'annunciare l'indirizzo; con quel taglio in effetti il tempo di confronto è addirittura minore...
EDIT: Era appunto per quello che dicevo che gli end-point non vengono afflitti dal maggiore carico computazionale di IPv6 ;)
November
08-06-2011, 16:05
@November
Non sapevo che l'announcement fosse più corto, grazie della spiegazione :)
Si annunciano meno reti, una sola, contro le svariate presenti ora (per colpa dei limiti di IPv4), quindi una sola voce è una riduzione rispetto a 21 voci (con un numero di bit da matchare non tanto più alto).
Probabilmente perché il muletto è mal configurato.
Bah guarda non c'è un gran che da configurare, probabilmente la scheda di rete non è compatibile a IPv6, perchè oltre a installare la scheda di rete wireless e a collegarla al router (modernissimo e costosissimo!!!:D ) di più da fare non c'è, anzi è la medesima procedura che ho fatto con il mio PC primario eppure lui non da problemi, anzi...
In effetti adesso pensandoci, io nel mio router ho già le impostazioni per l'IPv6, che ovviamente non erano impostabili prima, chissa ora...
RealB33rM4n
08-06-2011, 16:13
Scusate qualcuno mi puo' dire come usufruire di questa giornata di test ipv6 con fastweb e modem pirelli? Perchè io non riesco ad accedere ne a http://www.v6.facebook.com ne a http://ipv6.google.com/
Ho letto che alcuni hanno installto il software gogoCLIENT ma non vedo come mai dovrei installare un software di terze parti per acedere a in ternet con il protocollo ipv6.
Grazie
birmarco
08-06-2011, 18:25
Benissimo!! C'è da preoccuparsi? [Tiscali ASDL 8MB - USRobotics 91xx ADSL2+]
Test with IPv4 DNS record.............................ok (0.988s) using ipv4
Test with IPv6 DNS record.............................bad (0.261s)
Test with Dual Stack DNS record....................ok (0.705s) using ipv4
Test for Dual Stack DNS and large packet........ok (0.497s) using ipv4
Test IPv4 without DNS..................................ok (0.485s) using ipv4
Test IPv6 without DNS..................................timeout (15.043s)
Test IPv6 large packet..................................bad (0.018s)
Test if your ISP's DNS server uses IPv6..........bad (1.000s)
Your IPv4 address on the public Internet appears to be xxxxxxxxxx
No IPv6 address detected [more info]
World IPv6 day is June 8th, 2011. No problems are anticipated for you with this browser, at this location. [more info]
You appear to be able to browse the IPv4 Internet only. You will not be able to reach IPv6-only sites.
Your DNS server (possibly run by your ISP) appears to have no access to the IPv6 Internet, or is not configured to use it. This may in the future restrict your ability to reach IPv6-only sites.
http://test-ipv6.com/
Benissimo!! C'è da preoccuparsi? [Tiscali ASDL 8MB - USRobotics 91xx ADSL2+]
Quel test dice che sei apposto per i prossimi 25 anni :D
birmarco
08-06-2011, 18:42
Quel test dice che sei apposto per i prossimi 25 anni :D
Ma non dice che è andato male? :D
Ma non dice che è andato male? :D
Allora:
il 99% se non il 100% degli isp italiani per gli utenti residenziali al momento non supporta ipv6, quindi siccome il tuo isp non ti fornisce connettività ipv6 tu non puoi testare oggi l'ipv6, anche avendo apparati che supportano ipv6.
Quel test ti dice,però, che se il tuo provider non tocca niente e lascia tutto come oggi, per i prossimi 10-20 anni tu potrai continuare a navigare in internet e fregartene altamente dell'ipv6.
Non siate ossessionati dalle sigle progressive l'ipv6 non vi fa andare più veloci dell'ipv4 in internet , serve per altro.
L'approccio di sostituzione graduale poi impatta l'utente in maniera talmente diluita che l'utente del passaggio se ne accorgerà marginalmente, tipo quando telecom fornirà un nuovo tipo di interconnettività da millemila megabit pubblicizzerà anche che questo nuovo tipo di connessione è niente meno che ipv6 ready :eek: e dovendo acquistare un nuovo apparecchio per connettersi allora quello scatolotto già supporterà ipv6.
E' altamente difficile che sulle adsl attuali l'ipv6 possa interessare l'utente nel breve periodo, potrebbe interessare nel lungo periodo chi, quando tutti saranno passati alle connessioni da millemila megabit ipv6 ready :eek: , per il solito digital divide invece sarà costretto a rimanere su adsl, ma allora probabilmente l'attuale router che ha già sarà morto e defunto e ne avrà acquistato un altro che supporta anche ipv6, anche se poi banalmente anche tutti i router attuali con aggiornamento firmware possono supportare ipv6.
Il test di oggi a noi utenti normali non tocca minimamente, è un test per chi gestisce e possiede reti, per vedere l'interconnettività fra le reti ipv6 come va e a che punto stanno.
November
08-06-2011, 20:07
Allora:
il 99% se non il 100% degli isp italiani per gli utenti residenziali al momento non supporta ipv6,
Non offre IPv6, semmai.
quindi siccome il tuo isp non ti fornisce connettività ipv6 tu non puoi testare oggi l'ipv6,
Quindi io, che lo uso da 7-8 anni (se non di più), come avrò fatto?
Quel test ti dice,però, che se il tuo provider non tocca niente e lascia tutto come oggi, per i prossimi 10-20 anni tu potrai continuare a navigare in internet e fregartene altamente dell'ipv6.
Sì, peccato che IANA abbia allocato tutti i suoi indirizzi IPv4, che APNIC ormai si stia mangiando l'ultima /8, che RIPE e ARIN ci siano vicine.
Non siate ossessionati dalle sigle progressive l'ipv6 non vi fa andare più veloci dell'ipv4 in internet , serve per altro.
Altro... ad esempio?
L'approccio di sostituzione graduale poi impatta l'utente in maniera talmente diluita che l'utente del passaggio se ne accorgerà marginalmente,
Gli utenti residenziali se ne accorgeranno poco per altri motivi.
E' altamente difficile che sulle adsl attuali l'ipv6 possa interessare l'utente nel breve periodo, potrebbe interessare nel lungo periodo chi, quando tutti saranno passati alle connessioni da millemila megabit ipv6 ready :eek:
Sei totalmente fuori strada: se domani i tuoi siti preferiti saranno costretti a spostarsi su IPv6 perché non ci saranno più IPv4 (non è proprio così, ma semplifichiamo), ti interesserà eccome.
per vedere l'interconnettività fra le reti ipv6 come va e a che punto stanno.
Ti svelo un segreto: IPv6 è già in produzione da svariati anni e 6BONE morta da un pezzo.
birmarco
08-06-2011, 20:34
Non offre IPv6, semmai.
Quindi io, che lo uso da 7-8 anni (se non di più), come avrò fatto?
Sì, peccato che IANA abbia allocato tutti i suoi indirizzi IPv4, che APNIC ormai si stia mangiando l'ultima /8, che RIPE e ARIN ci siano vicine.
Altro... ad esempio?
Gli utenti residenziali se ne accorgeranno poco per altri motivi.
Sei totalmente fuori strada: se domani i tuoi siti preferiti saranno costretti a spostarsi su IPv6 perché non ci saranno più IPv4 (non è proprio così, ma semplifichiamo), ti interesserà eccome.
Ti svelo un segreto: IPv6 è già in produzione da svariati anni e 6BONE morta da un pezzo.
Allora:
il 99% se non il 100% degli isp italiani per gli utenti residenziali al momento non supporta ipv6, quindi siccome il tuo isp non ti fornisce connettività ipv6 tu non puoi testare oggi l'ipv6, anche avendo apparati che supportano ipv6.
Quel test ti dice,però, che se il tuo provider non tocca niente e lascia tutto come oggi, per i prossimi 10-20 anni tu potrai continuare a navigare in internet e fregartene altamente dell'ipv6.
Non siate ossessionati dalle sigle progressive l'ipv6 non vi fa andare più veloci dell'ipv4 in internet , serve per altro.
L'approccio di sostituzione graduale poi impatta l'utente in maniera talmente diluita che l'utente del passaggio se ne accorgerà marginalmente, tipo quando telecom fornirà un nuovo tipo di interconnettività da millemila megabit pubblicizzerà anche che questo nuovo tipo di connessione è niente meno che ipv6 ready :eek: e dovendo acquistare un nuovo apparecchio per connettersi allora quello scatolotto già supporterà ipv6.
E' altamente difficile che sulle adsl attuali l'ipv6 possa interessare l'utente nel breve periodo, potrebbe interessare nel lungo periodo chi, quando tutti saranno passati alle connessioni da millemila megabit ipv6 ready :eek: , per il solito digital divide invece sarà costretto a rimanere su adsl, ma allora probabilmente l'attuale router che ha già sarà morto e defunto e ne avrà acquistato un altro che supporta anche ipv6, anche se poi banalmente anche tutti i router attuali con aggiornamento firmware possono supportare ipv6.
Il test di oggi a noi utenti normali non tocca minimamente, è un test per chi gestisce e possiede reti, per vedere l'interconnettività fra le reti ipv6 come va e a che punto stanno.
Ehm... a chi devo credere? :D
Per quel che ne so io tutti i router e tutte le schede di rete, da svariati anni a questa parte (lo aveva già la scheda di rete di un mio vecchio PC di 5-6 anni fa) supportano l'ipv6.
Penso che il passaggio per gli utenti sarà tutto tranne che problematico
Ehm... a chi devo credere? :D
A te la scelta :D
Per quel che ne so io tutti i router e tutte le schede di rete, da svariati anni a questa parte (lo aveva già la scheda di rete di un mio vecchio PC di 5-6 anni fa) supportano l'ipv6.
Penso che il passaggio per gli utenti sarà tutto tranne che problematico
Lo supportano come potenzialità perchè è una questione software, ma quasi nessun router è abilitato all'ipv6.
Comunque si qualsiasi router odierno con un banale aggiornamento del firmware può essere capace di connettersi in ipv6, il problema sono gli isp che non ti forniscono per il momento connettività ipv6, quindi anche avendo un router ipv6 non te ne fai niente.
Non offre IPv6, semmai.
Eddai non facciamo i puntigliosi senza motivo, mi pare ovvio dalla frase seguente che avevo inteso che non supportano perchè non ti forniscono indirizzo ed instradamento ipv6.
Quindi io, che lo uso da 7-8 anni (se non di più), come avrò fatto?
meno male che avevo premesso 99% e "utenti residenziali" , se poi lo fai con un tunnel su ipv4, ovviamente lo fai per altri motivi, ad un utente normale a cui interessa l'efficienza e la velocità non possono interessare cose del genere.
Sì, peccato che IANA abbia allocato tutti i suoi indirizzi IPv4, che APNIC ormai si stia mangiando l'ultima /8, che RIPE e ARIN ci siano vicine.
Che finiscano gli indirizzi ipv4 non capisco cosa possa interessare a chi ce l'ha già. Quanti indirizzi ipv4 ha telecom? con uso oculato con dhcp e nat fino a quanto può campare? Può dirottare indirizzi ipv4 ora utilizzati su reti sui cui può facilmente passare a ipv6 e ottimizzare gli indirizzi ipv4 per le reti residenziali adsl?
Altro... ad esempio?
Non mi dirai che ipv6 serve per avere maggiori prestazioni in termini di velocità, non è quello il compito di quello strato di rete, il compito principale di ipv6 è aumentare lo spazio indirizzi, che poi in occasione abbiano ritoccato qualcosa come intestazione a lunghezza fissa,eliminazione della frammentazione è cosa tutto sommato marginale.
Sei totalmente fuori strada: se domani i tuoi siti preferiti saranno costretti a spostarsi su IPv6 perché non ci saranno più IPv4 (non è proprio così, ma semplifichiamo), ti interesserà eccome.
Sei tu fuori strada, l'interesse delle reti specialmente se ospitano clienti commerciali è la raggiungibilità, quindi dubito che spegneranno l'ipv4 prima di essere sicuri che sia diventata una cosa marginale, quindi avranno dual stack,tunneling per tantissimo tempo.
Scommetto che google sarà raggiungibile in qualche modo tramite ipv4 anche fra 50 anni e più :D
Ti svelo un segreto: IPv6 è già in produzione da svariati anni e 6BONE morta da un pezzo.
non hai capito, non si parla di test sulle dorsali, ma tipo un dipendente di google che raggiunge facebook tramite ipv6 e viceversa.
birmarco
08-06-2011, 23:14
A te la scelta :D
Be a me le beghe della rete annoiano quindi mi interessa solo sapere se devo cambiare qualcosa per poter andare tranquillo su internet! :D
November
09-06-2011, 22:33
Eddai non facciamo i puntigliosi senza motivo, mi pare ovvio dalla frase seguente che avevo inteso che non supportano perchè non ti forniscono indirizzo ed instradamento ipv6.
A parte che "supportano" non ha un significato chiaro (cosa vuol dire, vuol dire che non sono pronti per IPv6? che non si possa usare un tunnel broker?), comunque sia non è questione di puntiglio, alcuni ISP sono già IPv6 ready, semplicemente non lo offrono ai residenziali (tra parentesi seabone è dual stack da un pezzo, la ex tinet anche, per dire...).
meno male che avevo premesso 99% e "utenti residenziali" , se poi lo fai con un tunnel su ipv4, ovviamente lo fai per altri motivi, ad un utente normale a cui interessa l'efficienza e la velocità non possono interessare cose del genere.
Puoi premettere quello che ti pare, le tue rimangono scuse fantasiose e ridicole. Chi utilizza un tunnel broker per IPv6 lo fa per gli stessi motivi di chi acquista connettività IPv6: avere connettività IPv6. Il resto sono cazzate senza senso, l'overhead del tunnel è minimo e non è un problema per nessuno (lo è semmai la latenza aggiuntiva, o i limiti di banda imposti da chi offre un servizio gratuito, tanto per dimostrare ancora una volta che non sai di cosa parli), specialmente per quel 99% di utenti residenziali che tu indichi per cercare inutilmente di darti ragione.
Che finiscano gli indirizzi ipv4 non capisco cosa possa interessare a chi ce l'ha già.
A questo ho già risposto: se il resto di internet si muoverà su IPv6 (lo farà, per forza) e tu vuoi continuare a farne parte, ti interesserà eccome. Poi, se tu non lo capisci, è e rimane soltanto un problema tuo.
Quanti indirizzi ipv4 ha telecom? con uso oculato con dhcp e nat fino a quanto può campare?
A parte che ancora una volta dimostri di non sapere di cosa si sta parlando, "ottimizzare" i propri pool non serve a niente (se non a mantenere la retrocompatibilità).
Può dirottare indirizzi ipv4 ora utilizzati su reti sui cui può facilmente passare a ipv6 e ottimizzare gli indirizzi ipv4 per le reti residenziali adsl?
Cazzo, geniale... poveri ingegneri che non hanno capito un corno e stanno facendo tutto questo casino inutilmente. Non ti è chiaro che chi è su IPv6 vede IPv6 e chi rimane su IPv4 vede solo IPv4?
Non mi dirai che ipv6 serve per avere maggiori prestazioni in termini di velocità,
No, infatti non ne ho mai parlato, tu sei il primo che tira fuori l'argomento nel tentativo di parlare di cose che non conosci, arrampicandoti sugli specchi.
non è quello il compito di quello strato di rete, il compito principale di ipv6 è aumentare lo spazio indirizzi, che poi in occasione abbiano ritoccato qualcosa come intestazione a lunghezza fissa,eliminazione della frammentazione è cosa tutto sommato marginale.
E introdotto cose tipo l'autoconfigurazione... forse non riesci a distinguere tra marginali e stringenti.
Sei tu fuori strada, l'interesse delle reti specialmente se ospitano clienti commerciali è la raggiungibilità,
Ma davvero? Non ci aveva mai pensato nessuno! Ma sei il nuovo Einstein! Quindi, dimmi dimmi, sarà mica questo il motivo per cui si deve forzatamente passare ad IPv6?
quindi dubito che spegneranno l'ipv4 prima di essere sicuri che sia diventata una cosa marginale, quindi avranno dual stack,tunneling per tantissimo tempo.
Beh, non c'è che dire, sei bravo a scoprire l'acqua calda...
Scommetto che google sarà raggiungibile in qualche modo tramite ipv4 anche fra 50 anni e più
L'unica cosa su cui puoi scommettere è che non tutti i siti tra 50 anni avranno ancora IPv4 e non tutti potranno raggiungerli.
non hai capito, non si parla di test sulle dorsali, ma tipo un dipendente di google che raggiunge facebook tramite ipv6 e viceversa.
Senti carissimo, lasciati dire che non hai capito un cazzo, ma proprio un cazzo. Ora, capisco che tu non sappia una fava, ma ora, pensare che decine di società si mettano d'accordo per far sì che dei dipendenti di due di queste, che offrono servizi, si divertano a provare IPv6 tra di loro, è qualcosa che supera qualunque fantasia. Vai a farti un giretto sul sito dell'Internet Society, dove c'è scritto a chiare lettere il motivo dietro al test di ieri ("A key goal of World IPv6 Day was to expose potential issues with real-world IPv6 use under controlled conditions."), così la prossima volta eviti di fare queste misere figure. Ma soprattutto abbi l'intelligenza di tacere, e sammai ascoltare, quando non sai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.