PDA

View Full Version : Facebook e Twitter, parole vietate per tv e radio francesi


Redazione di Hardware Upg
07-06-2011, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/facebook-e-twitter-parole-vietate-per-tv-e-radio-francesi_37120.html

Il consiglio superiore degli audiovisivi francese decide che nominare Facebook e Twitter può essere considerata pubblicità clandestina: per questo motivo queste parole non dovranno più essere nominate, se non in notizie, da TV e Radio

Click sul link per visualizzare la notizia.

loripod
07-06-2011, 13:46
per me sembra una genialata...
ieri in tutte le conferenze dell' E3 mi hanno rimbabito di facebook e twitter and social mamma mia...pure i videogiochi hanno rovinato sti social...

Giaccomatto
07-06-2011, 13:48
livre des visages e gazouiller
Suonano proprio bene!!!
HAHAHA

GianL
07-06-2011, 13:53
Confesso di essere d'accordo con loro: oramai TV, radio e Internet sono media concorrenti:
quindi trovo stupido fare pubblicità gratuita a concorrenti conclamati.

Benna80
07-06-2011, 14:03
Mi fanno scappare da ridere. Allora stando a quanto dichiarato

""perchè scegliere Facebook e Twitter quando ci sono molte altre alternative?" ha commentato, aggiungendo "Si tratterebbe di una concorrenza sleale"."

non dovranno più menzionare nessuna casa automobilistica tedesca, giapponese o americana, sarebbe concorrenza sleale.

E poi che gli frega a loro della "dominazione anglo-sassone"? Giocano a chi ce l'ha più grosso?

Saver 69
07-06-2011, 14:09
qualche Stato sovrano e' rimasto dopo la seconda guerra mondiale

SaggioFedeMantova
07-06-2011, 14:12
lievemente patetico

Tedturb0
07-06-2011, 14:17
qui si parla di menzionare i suddetti marchi in un contesto non a loro specifico.

In pratica:
notizia "Facebook è crashato" ok
notizia "Gheddafi è stato preso, se ne parla anche su facebook" no ok

e penso che sia giustissimo. Non mi pare sia attualmente consentito di fare questo tipo di pubblicita occulta a marchi automobilistici, del tipo

"Traffico pericoloso sulla firenze-bologna, anche le audi hanno problemi"

Dumah Brazorf
07-06-2011, 14:18
Trovo sicuramente più patetico Studio Aperto che riporta praticamente ogni giorno, tra un gossip e la presentazione di un calendario tette&culi, una stronzata qualunque proveniente da fb.

utentenonvalido
07-06-2011, 14:40
io vivo in francia da ormai 2 anni e vi garantisco che hanno una loro interpretazione di molte cose riguardo l'informatica. A cominciare dai siti internet che secondo me sono veramente fatti coi piedi. Impaginazioni caotiche, miriadi di funzioni frammentate all'interno degli e-shop dove non ci si capsice un ca.. ..insomma il concetto di pulizia e leggibilità dei portali sembra che qui non sia ancora arrivato. La cosa strana è che sono molto affezionati a apple e difficilmente incontri sulla metro qualcuno senza iphone.

Per il discorso FB e Twitter sono le solito trovate di qualche bizzarro politico che no sa come passare il tempo. Un po' come da noi chi si era inventato quelle assurde restrizioni sui collegamenti wifi pubblici ...

Pier2204
07-06-2011, 14:48
qualche Stato sovrano e' rimasto dopo la seconda guerra mondiale

Era una domanda o un augurio?

@less@ndro
07-06-2011, 14:54
mi sembra anche giusto, come statistiche per chi ha votato o meno i tg usano i gruppi su fb...

Sanger
07-06-2011, 15:41
Non che m'importi di quello che fanno i francesi, ma la portavoce di nonsocosa ha fatto una dichiarazione degna della politica italiana:
"perchè scegliere Facebook e Twitter quando ci sono molte altre alternative?" "Si tratterebbe di una concorrenza sleale".

Non so se sia un'errore di traduzione o perchè sono degli estratti del discorso, ma la tizia non ha la più pallida idea di cosa sia la concorrenza sleale e le alternative non si promuovono con la censura, giusta o sbagliata che sia.

Muppolo
07-06-2011, 15:57
Beh, i cuggini francesi chiamano il pc "Ordinateur", il mouse "souris" (femminile!), i driver "pilotes". Poi c'è Ecran mega-octet, logiciel, arobase.
Sono gli unici a chiamare l'Aids Sida.
Il patriottismo è l'ultimo rifugio dei mascalzoni (Samuel Johnson).

floc
07-06-2011, 16:19
dimentichi l'afficher e il telechargement... maledetti mangiarane :)

II ARROWS
07-06-2011, 16:29
Concordo con la Francia!

E Muppolo, è l'ultimo rifugio dell'ignoranza (Io).

Noir79
07-06-2011, 17:02
Anche da noi! Vogliamo che si usi l'italica favella: abbasso "Facebook" e "Twitter", sia lode al VoltoTomo e al Fringuellatoio!

birmarco
07-06-2011, 17:06
:doh:

Siamo arrivati al capolinea :rolleyes:

.:Martin:.
07-06-2011, 18:16
mm vogliamo parlare dei nostri giornalisti ignoranti? Ogni volta che devono dare una notizia in cui in qualche modo c'entra un prodotto generico lo definiscono con marchi ben precisi, mi spiego meglio: quando vogliono riferirsi ad esempio ad un lettore mp3 anche se ce ne sono a centinaia dicono "l'ipod" (es in una notizia: arrestata baby gang, rubava cellulare e ipod ai loro coetanei); devono parlare di console? "playstation", come se esistesse solo quella! (es. i vostri figli passano troppo tempo davanti la playstation? abbiamo chiesto un parere all'esperto tal del tali). Non è anche quella una pubblicità clandestina? Da un certo punto di vista li capisco pure, poiché ripeto essendo una massa di ignoranti non conoscono certi argomenti e quindi si informano a grandi linee quando devono fare un servizio che riguardi un qualcosa di più tecnico, ma ad ogni modo non andrebbero "censurati" anche loro a questo punto?

Glasses
07-06-2011, 20:02
beh, il fatto è che tengono alla propria lingua e non si rassegnano a farsi invadere dall'inglese come invece fanno gli italiani.
Quando sento i discorsi di certa gente con cui lavoro, intrisi di parole inglesi inutili (quando spesso e volentieri esiste il corrispettivo italiano), e che quasi si sentono sofisticati ad usare termini inglesi/americani a più non posso, beh, devo dire che capisco eccome i francesi.

Akeela
07-06-2011, 22:12
In Francia, forse non si sa, ma dal 1994 c'è una legge che protegge la lingua francese (http://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_Toubon).
Quindi, tranne la legge citata nella notizia, esiste anche quella. E non immaginate quanta roba traducono per rispettare questa legge. Basta vedere quante cabriole fanno per inventarsi i titoli dei film che escono al cinema.

birmarco
07-06-2011, 23:21
beh, il fatto è che tengono alla propria lingua e non si rassegnano a farsi invadere dall'inglese come invece fanno gli italiani.
Quando sento i discorsi di certa gente con cui lavoro, intrisi di parole inglesi inutili (quando spesso e volentieri esiste il corrispettivo italiano), e che quasi si sentono sofisticati ad usare termini inglesi/americani a più non posso, beh, devo dire che capisco eccome i francesi.

Anche io quanto odio la gente che parla al 50% inglese per fare l'esperto (e poi non sa usare i congiuntivi e sbaglia ad inserire l'inglese nell'italiano). Non si capisce nulla perchè sono parole inserite a random ( :asd: ). Peggio ancora solo le parole inglesi italianzzate: customizzare, deletare, checkare. Ci sono alcune parole da lasciare in inglese ma non sono così tante!

In informatica poi, più parli inglese e più sei esperto!! Che rabbia! E non lo dico perchè non so l'inglese ma perchè se esiste l'italiano è bene usarlo, oppure si parla direttamente in inglese. Anche qui sul forum a volte: "rumors", "flame" "console war"...

Va be ho finito! :D

Pier2204
08-06-2011, 00:03
beh, il fatto è che tengono alla propria lingua e non si rassegnano a farsi invadere dall'inglese come invece fanno gli italiani.
Quando sento i discorsi di certa gente con cui lavoro, intrisi di parole inglesi inutili (quando spesso e volentieri esiste il corrispettivo italiano), e che quasi si sentono sofisticati ad usare termini inglesi/americani a più non posso, beh, devo dire che capisco eccome i francesi.

Tu tradurresti la parola Computer in Ordinatore? :D

Oppure Facebook in Faccialibro..quiktime in tempo veloce, mouse in topo, ..esistono parole che diventano di uso comune sebbene in Inglese, per contro la traduzione letterale in Italiano non ha alcun senso, mentre invece hard disk può essere tradotto benissimo in disco rigido, touch screen in schermo tattile.

Ci sono parole che possono essere usate benissimo in Italiano, altre che se imposte diventano ridicole se non per la grandeur nazionalistica...

Mon Dieu...

Baboo85
08-06-2011, 08:03
lievemente patetico

Non e' vero. Togli quel "lievemente" e mettici un "veramente"...

MaximilianPs
08-06-2011, 08:13
Giustisimo, come dovrebbero multare il TG5 per tutte le volte che hanno nominato Photoshop parlando di copertite ritoccate, la frase ricorrente era "Ritoccate al Photoshop", piuttosto che parlare di fotoritocco... giornalisti ignoranti e redazioni vendute :@

Muppolo
08-06-2011, 09:57
Dai ragazzi, l'italiano è una lingua MORTA. Non nascono quasi più neologismi, la maggior parte delle parole proviene ormai dall'inglese. Certo è comunque una lingua da tutelare, in quanto è uno dei collanti dell'identità nazionale... al pari di un dialetto nazionale, però. Ecco, diventerà in futuro un dialetto del mondo.
Poi, diciamocelo... è una lingua dimmerda. Si sa che le impostazioni linguistiche, a volte riflettono, a volte sono causa, della stratificazione della popolazione, e il darsi del "LEI" è uno dei fattori che (nel suo piccolo, insieme a tanti altri più inportanti) allontana tra di loro i vari strati della cittadinanza.
In inglese esiste "YOU", e tanti saluti al "lei non sa chi sono io". E, guarda caso, nei paesi anglosassoni, avvocati escono la sera assieme a muratori e falegnami senza tirarsela tanto.

birmarco
08-06-2011, 14:17
Dai ragazzi, l'italiano è una lingua MORTA. Non nascono quasi più neologismi, la maggior parte delle parole proviene ormai dall'inglese. Certo è comunque una lingua da tutelare, in quanto è uno dei collanti dell'identità nazionale... al pari di un dialetto nazionale, però. Ecco, diventerà in futuro un dialetto del mondo.
Poi, diciamocelo... è una lingua dimmerda.

Per te lo è...


Si sa che le impostazioni linguistiche, a volte riflettono, a volte sono causa, della stratificazione della popolazione, e il darsi del "LEI" è uno dei fattori che (nel suo piccolo, insieme a tanti altri più inportanti) allontana tra di loro i vari strati della cittadinanza.
In inglese esiste "YOU", e tanti saluti al "lei non sa chi sono io". E, guarda caso, nei paesi anglosassoni, avvocati escono la sera assieme a muratori e falegnami senza tirarsela tanto.

In teoria vuol dire anche "voi".

In ogni caso l'inglese è una lingua povera è a volte anche brutta. In inglese "I love you" vuol dire sia ti voglio bene sia "ti amo"... poi ci sono anche tanti altri esempi

.:Martin:.
12-06-2011, 10:37
E, guarda caso, nei paesi anglosassoni, avvocati escono la sera assieme a muratori e falegnami senza tirarsela tanto.

Con quello che guadagnano muratori e falegnami al giorno d'oggi, dovrebbero essere gli avvocati a sentirsi "onorati" di uscire con loro :D

LMCH
13-06-2011, 01:56
A proposito della Francia.

Adesso vogliono fare trollaggio sui brevetti a livello governativo: :muro:
http://www.techdirt.com/articles/20110609/09021214636/french-government-creates-its-own-giant-patent-troll.shtml
http://www.agglotv.com/?p=15499

Cioé, hanno stanziato 100 milioni di euro per mettere su un agenzia governativa ( France Brevets )che acquisirà e poi concederà in licenza brevetti, sia prodotti da istituzioni pubbliche (università, centri di ricerca, ecc. ecc.) che privati.
In pratica per centri di ricerca ed aziende medio-piccole (francesi) sarà più facile fare soldi con i brevetti, basta darli a France Brevets e penseranno loro a battere cassa ... il lato sgradevole è che questo incentiverà i "brevetti stupidi", quelli che non sono vera innovazione ma che ti permettono di andare a battere cassa da chi fa qualcosa che gli somiglia (specialmente se sei una grossa agenzia governativa).

Niente di strano che sia proprio la Francia uno dei paesi che spinge per un legge sui brevetti sul software anche qui nella UE. :muro:

Gnaffer
13-06-2011, 08:25
Poi, diciamocelo... è una lingua dimmerda.Bha!:rolleyes:

birmarco
14-06-2011, 20:44
Con quello che guadagnano muratori e falegnami al giorno d'oggi, dovrebbero essere gli avvocati a sentirsi "onorati" di uscire con loro :D

Infatti!! :asd: Magari non proprio i muratori... ma imbianchini falegnami e IDRAULICI sì!! :D