View Full Version : Consiglio acquisto Reflex
Ciao a tutti! Scrivo poco su questo forum, ma seguo e leggo spesso le varie sezioni.
Oggi mi trovo a chiedere un aiuto e un consiglio per l'acquisto di una reflex.
Parto dal presupposto che sono molto appossionato di fotografia, ho oltre 10 giga di foto fatte all'attivo, per la disperazione di parenti ed amici che torturo costringendoli a fare e vedere foto.
In particolare però amando molto la natura, mi piace soprattutto fare foto naturalistiche: paesaggi, cieli, mari, animali e macro di fiori ed insetti.
Prima di passare al digitale avevo una Minolta, ma onestamente non ricordo il modello.
Sono passato al digitale verso il 2005 circa con la macchina che uso tuttora: Kodak DX7590.
Non c'è un motivo tecnico per cui scelsi questa macchina. C'era un'ottima offerta (tipo sottocosto con pochi pezzi disponibili) ed non era certamente una compatta (anche come peso... :D ).
Ho amato e amo tuttora il suo 10X di zoom ottico che sfrutto tanto, mentre patisco la mancanza di uno stabilizzatore di immagine e fotografie notturne non all'altezza.
Pur con un po' di dispiacere perchè mi sono certamente affezionato e la reputo un'ottima macchina considerando la sua età, è da un po' che vorrei provare il passaggio al mondo Reflex.
Ho letto recensioni, visto prezzi, ecc., ma è vorrei pareri più esperti e magari non troppo influenzati dal tifo per una marca piuttosto che per un'altra. :D
Non vorrei spendere più di 800 euro, che già per me è un po' troppo alto.
Dalle varie letture ho tirato fuori queste macchine: Canon EOS 550d, Nikon D3100, Nikon D5100, ma ovviamente sono molto aperto a qualsiasi vostro altro suggerimento che sarà certamente più esperto di uno mio! ;)
In realtà, a me piacerebbe riuscire ad iniziare con un obiettivo che non sia il 18-55, a detta di molti, piuttosto limitante, ma mi vorrei orientare su un 18-105 o 18-135.
Non pretendo ovviamente di partire con altri "giochini spettacolari" (grandangoli e macro da urlo!), che per il tipo di soggetti che fotografo (che ho scritto prima), potranno essere pure fantastici, ma i costi sarebbero troppo alti.
ciao, oltre alle alternative che hai postato io ci vedrei anche una pentax k-r con 18-55 e 50-200 che sono due obiettivi onesti tra i kit.
per la macchina vai in negozio e provala, poi prendi quella che trovi più "tua" :D
ciao
ciao, oltre alle alternative che hai postato io ci vedrei anche una pentax k-r con 18-55 e 50-200 che sono due obiettivi onesti tra i kit.
per la macchina vai in negozio e provala, poi prendi quella che trovi più "tua" :D
ciao
Grazie mille per la risposta!
La Pentax non l'avevo presa in considerazione, anche perchè non conoscevo molto di lei.
Ma riguardo questa o altre macchine, voi cosa consigliate, indipendentemente dal provarla (cosa peraltro giustissima!)?
Intendo da un punto di vista tecnico, difetti e vantaggi e quale potrebbe essere più adatta al mio "stile" di foto. :D
Gualmiro
07-06-2011, 17:21
la butto lì...
prendere solo corpo macchina tipo canon 550d, nikon d3100 o fascia equivalente di altre marche (sony soprattutto in questa categoria ha prodotti molto molto interessanti secondo me) e farsi col resto una lente usata zoom dignitosa come il Sigma 17-70mm F2.8-4.0 DC Macro OS HSM (che diventa un 27-112mm su canon, qualcosina meno su nikon e gli altri) ?
ti copre diverse focali per partire, fa foto decisamente migliori del barattolino oscuro in kit, è stabilizzato ed è pure macro
si tratta comunque di un compromesso per iniziare, beninteso... ma visto che ci devi mettere anche il corpo macchina nel tetto degli 800 euro e vuoi uno zoom non corto come il 18-55 magari puoi valutare, non conosco i prezzi aggiornatissimi ma con un po' di ricerca dovresti starci
alexsky8
08-06-2011, 06:16
la Nikon D5100 è troppo recente per poterla acquistare a prezzi interessanti, se vuoi stare nel tuo Budget facilmente devi vertire su Canon 550d, Nikon d3100 o Pentax kr
se vuoi un corpo con funzionalità superiori alle classiche entry level dovresti alzare il budget attorno agli 860€, mi pare che Amazon abbia la Canon 60d a 859€ compresa di ottica 18-55 is e questa (imho) è un'offerta molto interessante
della fascia semipro io ti consiglierei d90 o 50d. tanto la 60d fa foto identiche alla 50d (quindi se non ti serve il display ruotabile puoi risparmiare qualcosa senza perdere in prestazioni). altrimenti c'è qualcosa in sony (della quale non conosco i modelli) e ci sarebbe la k-7 in pentax (anche se con quel budget restando in pentax forse prenderei la k-r che agli alti iso va meglio...boh... :D )
nella fascia entry cmq la migliore è la k-r (che ha delle features presenti solo nelle semipro e superiori; ad esempio la raffica ed il corpo solido).
ciao
alexsky8
08-06-2011, 08:40
della fascia semipro io ti consiglierei d90 o 50d. tanto la 60d fa foto identiche alla 50d (quindi se non ti serve il display ruotabile puoi risparmiare qualcosa senza perdere in prestazioni). altrimenti c'è qualcosa in sony (della quale non conosco i modelli) e ci sarebbe la k-7 in pentax (anche se con quel budget restando in pentax forse prenderei la k-r che agli alti iso va meglio...boh... :D )
nella fascia entry cmq la migliore è la k-r (che ha delle features presenti solo nelle semipro e superiori; ad esempio la raffica ed il corpo solido).
ciao
però alla kr mancano i video fullhd (per chi interessa anche il settore video)
SuperMariano81
08-06-2011, 10:33
Vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano, se ti piacciono davvero gli animali tieni conto che i tele canon costano qualcosa meno dei rispettivi nikon.
Ma oltre a questi euro saresti disposto a spenderne altri più avanti per accessori lenti & compagnia bella? :stordita:
però alla kr mancano i video fullhd (per chi interessa anche il settore video)
giusto, men'ero dimenticato :D è che io non uso praticamente mai i video quindi non ci penso mai. effettivamente se si ha bisogno dei video sono meglio canon e nikon (forse anche sony non è male per questa funzione)
alexsky8
08-06-2011, 12:57
giusto, men'ero dimenticato :D è che io non uso praticamente mai i video quindi non ci penso mai. effettivamente se si ha bisogno dei video sono meglio canon e nikon (forse anche sony non è male per questa funzione)
eh già ;) anche se il mio prossimo acquisto sarà la Pentax k5
secondo me pentax fa dei buonissimi prodotti senza contare la qualità media delle lenti.....peccato sia poco considerata da molti....
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Cerco di rispondere un po' a tutti.
la butto lì...
prendere solo corpo macchina tipo canon 550d, nikon d3100 o fascia equivalente di altre marche (sony soprattutto in questa categoria ha prodotti molto molto interessanti secondo me) e farsi col resto una lente usata zoom dignitosa come il Sigma 17-70mm F2.8-4.0 DC Macro OS HSM (che diventa un 27-112mm su canon, qualcosina meno su nikon e gli altri) ?
ti copre diverse focali per partire, fa foto decisamente migliori del barattolino oscuro in kit, è stabilizzato ed è pure macro
L'idea è buona. Non l'ho considerata per alcuni motivi: non essendo esperto di lenti, ovviamente non conosco quella da te citata e a maggior ragione non avrei saputo muovermi da solo per acquistarla separatamente.
Poi non essendo esperto, mi spaventa l'acquisto usato, perchè non saprei dove farlo e da chi farlo, temendo qualche bidone, approfittando proprio della mia ignoranza.
la Nikon D5100 è troppo recente per poterla acquistare a prezzi interessanti, se vuoi stare nel tuo Budget facilmente devi vertire su Canon 550d, Nikon d3100 o Pentax kr
se vuoi un corpo con funzionalità superiori alle classiche entry level dovresti alzare il budget attorno agli 860€, mi pare che Amazon abbia la Canon 60d a 859€ compresa di ottica 18-55 is e questa (imho) è un'offerta molto interessante
Concordo con la D5100. Infatti non la vedo neanche nei volantini e negozi vari. Se non fosse per internet, non avrei saputo manco della sua uscita...:D
Per quanto sia tentato tantissimo da macchine superiori, non so fino a che punto potrei alzare il budget. Certo che mi tenti!!!:D :D :D
Ad esempio, anche la D90 che ha nominato twistdh l'avevo inserita in una mia ipotetica wishlist. Ho letto però, che anche essendo un'ottima macchina, è comunque un po' di vecchia rispetto alle altre e ricordo che qualcuno un po' criticava ormai quella tecnologia un po' più "arretrata".
Riguardo le Pentax, sono macchine proprio incognite per me. So solo che è comunque una marca di tutto rispetto, soprattutto in passato, prima di venire eclissata dallo scontro Nikon-Canon.
La mancanza dei video HD non è proprio un problema, anche se avendo ormai una videocamera ancora con le cassettine DV, a sto punto preferirei avere anche i video HD, per un prodotto più completo
Vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano, se ti piacciono davvero gli animali tieni conto che i tele canon costano qualcosa meno dei rispettivi nikon.
Ma oltre a questi euro saresti disposto a spenderne altri più avanti per accessori lenti & compagnia bella? :stordita:
Più avanti perchè no, anzi magari!!! Come ho detto un'ottica macro o un grandangolo come si deve sarebbe il mio sogno, molto più dei tele, anche perchè mi piacciono si gli animali, ma non vado nella savana a fotografarli. :D Ora come ora, preferisco imparare dal basso, senza strafare.
Anche perchè per ora i soldi quelli sono...Fra un anno sarò disoccupato quindi..:cry:
Spesso sento di persone che appena mettono mezzo piede nel mondo reflex, vogliono subito prendersi tutto, anche più di quello che effettivamente useranno in tutta la loro vita.
Per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole se ne ha la possibilità, ma spesso mi sembra più un ostentare (ovviamente è un discorso generale, senza alcuna polemica! :) )
Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi qualche altra cosa.
Ad esempio riguardo la Canon 550d, io ho letto in generale buone recensioni.
Ho sentito però, da persone che conosco che qualcuno invece l'ha un po' criticata come macchina. Non ho trovato granchè su queste critiche e non ho capito neanche cosa esattamente è oggetto di critica.
So bene che il sentito dire non è mai una bella cosa, per questo vorrei affidarmi a commenti più esperti. Voi ne sapete qualcosa?
La seconda curiosità riguarda invece la Sony, spesso nominata proprio qui. Però alla fine dei singoli modelli non si parla mai tanto. Sempre per sentito dire, so che qualcuno è rimasto un po' deluso rispetto alle aspettative che Sony aveva riversato.
Infine, un'ultima curiosità su come sono le Panasonic. Anche in questo caso, non so niente di modelli, ma so che usano le ottiche Leica.
Lavorando in ambito scientifico, conosco bene questa casa, molto presente e altamente affidabile nei vari microscopi.
Il top per quella fascia di prezzo è
Pentax k-r + 18-55 + 55-300 a 590€ (garanzia europea)
Che pur rientrando nella classe delle entry non ha nulla a che vedere con le entry delle altre brand.
Vedi: raffica 6fps, 11 punti af di cui 9 cross-type, range dinamico e qualità d'immagine pari ad una semi-pro, viewfinder circa 15% più grande di qualsiasi altra entry level, nessuna funzione castrata, corpo solido con telaio in acciaio.
EDIT:
La k-r li fai in video in HD, ma in hd non in fullhd (cioè li fà a 720p anzichè 1080p)
Con i restanti 210€ puoi comprare:
Un flash professionale: Metz 50 af-1 (210€)
o
Un alternativa (usato) al 18-55: Tamron 17-50 2.8, Sigma 17-70 2.8-4.5 (250€)
o
Accessori vari: Memorie, Batterie di scorta, Borsa, Treppiedi, Filtri, Kit pulizia etc.
In alternativa darei un occhiata alla nuova Sony alpha55, oppure se alzi il budget a 1000€ prendi una Pentax k-5 + 18-55 WR e hai il miglior corpo aps-c presente sul mercato.
SuperMariano81
08-06-2011, 14:12
Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi qualche altra cosa.
Ad esempio riguardo la Canon 550d, io ho letto in generale buone recensioni.
Ho sentito però, da persone che conosco che qualcuno invece l'ha un po' criticata come macchina. Non ho trovato granchè su queste critiche e non ho capito neanche cosa esattamente è oggetto di critica.
So bene che il sentito dire non è mai una bella cosa, per questo vorrei affidarmi a commenti più esperti. Voi ne sapete qualcosa?
Ogni oggetto ha i suoi pregi ed i suoi difetti, i suoi sostenitori ed i suoi detrattori :stordita:
Per me è una macchina validissima, poi è ovvio che bisogna sbattersi per fare belle foto.
reflex non è = a foto fighe, ci vuole un minimo di sbattimento ma vale con tutte le macchine
La seconda curiosità riguarda invece la Sony, spesso nominata proprio qui. Però alla fine dei singoli modelli non si parla mai tanto. Sempre per sentito dire, so che qualcuno è rimasto un po' deluso rispetto alle aspettative che Sony aveva riversato.
Infine, un'ultima curiosità su come sono le Panasonic. Anche in questo caso, non so niente di modelli, ma so che usano le ottiche Leica.
Lavorando in ambito scientifico, conosco bene questa casa, molto presente e altamente affidabile nei vari microscopi.
Non conosco le sony (le trovo scomode in mano) ne tantomeno le panasonic.
E' un errore considerare arretrata una tecnologia di qualche anno fa (specie se ottima come la d90) ;)
alexsky8
08-06-2011, 14:50
Concordo con la D5100. Infatti non la vedo neanche nei volantini e negozi vari. Se non fosse per internet, non avrei saputo manco della sua uscita...:D
Per quanto sia tentato tantissimo da macchine superiori, non so fino a che punto potrei alzare il budget. Certo che mi tenti!!!:D :D :D
Ad esempio, anche la D90 che ha nominato twistdh l'avevo inserita in una mia ipotetica wishlist. Ho letto però, che anche essendo un'ottima macchina, è comunque un po' di vecchia rispetto alle altre e ricordo che qualcuno un po' criticava ormai quella tecnologia un po' più "arretrata".
Se vuoi una macchina "nuova" con fullHD (video a 1920x1080), buone foto e funzionalità da semipro ad un prezzo vicino agli 800€ devi necessariamente vertire su quell'offerta Amazon
se ti accontenti di video a 1280x720 allora vai di kr
Se vuoi il TOP fotografico nel formato dei sensori APS-C , video full hd con corpo compatto e totalmente tropicalizzato devi andare di Pentax k5 ; ah ti consiglio di non prenderla mai in mano altrimenti rischi di innamorarti seriamente come è capitato a me :sofico:
alexsky8
08-06-2011, 14:54
Se vuoi una macchina "nuova" con fullHD (video a 1920x1080), buone foto e funzionalità da semipro ad un prezzo vicino agli 800€ devi necessariamente vertire su quell'offerta Amazon
se ti accontenti di video a 1280x720 allora vai di kr
Se vuoi il TOP fotografico nel formato dei sensori APS-C , video full hd con corpo compatto e totalmente tropicalizzato devi andare di Pentax k5 ; ah ti consiglio di non prenderla mai in mano altrimenti rischi di innamorarti seriamente come è capitato a me :sofico:
ah dimenticavo la 60d è a pentaprisma
http://www.nonsolomac.com/wp21/fotografia-2/fotografia-pillole/scegliere-una-reflex-pentaprisma-o-pentaspecchio.html
Gualmiro
08-06-2011, 15:14
L'idea è buona. Non l'ho considerata per alcuni motivi: non essendo esperto di lenti, ovviamente non conosco quella da te citata e a maggior ragione non avrei saputo muovermi da solo per acquistarla separatamente.
Poi non essendo esperto, mi spaventa l'acquisto usato, perchè non saprei dove farlo e da chi farlo, temendo qualche bidone, approfittando proprio della mia ignoranza.
questa è un'obiezione più che legittima :)
se d'andare sulla lente usata partendo a digiuno di reflex digitali non te la senti non ti biasimo
puoi valutare allora qualche offerta di negozi vari che offrano macchina + lente, ci sono negozi che non affiancano sempre i classici obiettivi "da kit"... magari con gli stessi soldi riesci a portarti a casa una macchina di precedente generazione ma con ottica più di pregio. bisogna girare girare e girare fino a che non ci s'imbatte nella giusta occasione
Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi qualche altra cosa.
Ad esempio riguardo la Canon 550d, io ho letto in generale buone recensioni.
Ho sentito però, da persone che conosco che qualcuno invece l'ha un po' criticata come macchina. Non ho trovato granchè su queste critiche e non ho capito neanche cosa esattamente è oggetto di critica.
So bene che il sentito dire non è mai una bella cosa, per questo vorrei affidarmi a commenti più esperti. Voi ne sapete qualcosa?
io ho la canon 550d, ma non sono un esperto... diciamo appassionato ;)
è una macchina onesta che fa il suo lavoro, per quello che costa è un ottimo prodotto a mio avviso.
ma visto che ne sono possessore e bene o male la macchina esce già bene di suo da tutte le recensioni in giro, voglio fare l'avvocato del diavolo e buttare sul piatto le due cose negative che ci trovo io.
la prima: il prezzo è giusto, ma le macchine di precedente generazione son crollate di prezzo letteralmente. a livello di qualità sia dello scatto che del corpo in sé cambia pochissimo, mancano solo le funzionalità varie automatiche tuttigusti ed i video. la differenza di prezzo tra 550d e modelli precedenti è data al 90% da queste cose, non dalla qualità generale.
la seconda: ha troppi pixel. avrei preferito una macchina a 15MP come la precedente ma che migliora la resa a ISO 1600 ed oltre. invece di mantenere i pixel e migliorare la bontà del sensore hanno preferito in canon mantenere la stessa qualità della precedente generazione e guadagnare in pixel.
al di là di questo comunque, io direi che se vuoi stare sul nuovo macchina+lente, allora meglio risparmiare anche 200 euro sul corpo ed investirli sul vetro, non c'è nemmeno da pensarci.
infine, anche io spezzo una lancia a favore della Pentax K-R, e pure della Sony Alpha SLT A33... sarà che hanno un brand da consolidare nella fascia entry level, ma c'è poco da dire: in questa fascia a parità di prezzo compri più qualità con queste marche, oppure a parità di qualità spendi meno... come preferisci :)
se ho canon è solo perché prevedo in futuro di passare ad una macchina pieno formato così da conservare le ottiche, ed in questo formato preferisco canon personalmente... ma questa è un'altra storia
eh già ;) anche se il mio prossimo acquisto sarà la Pentax k5
secondo me pentax fa dei buonissimi prodotti senza contare la qualità media delle lenti.....peccato sia poco considerata da molti....
è quella che ho io :D :D ed è veramente fenomenale!!! (tra le altre cose ho fatto recentemente delle foto in interni a 6400 iso ed è bastata una passatina in lightroom (programma che ho iniziato ad usare solo ora :( ) per renderla molto buona :D specie grazie al fatto che il rumore è quasi solo di luminanza ).
devo solo imparare ad usarla :cry: :D
cmq anche io appena l'ho presa in mano me ne sono innamorato (ho subito scordato l'ergonomia e la solidità della 5d, seppur ottima).
@luis: la k-r i video li fa in HD (1280*720p) ma non in FULL-HD (1920*1080p). tieni però presente che fare i video con una reflex non è facile, soprattutto perchè non c'è l'autofocus continuo (dovresti farli almeno con il cavalletto). come ti è stato detto la k-r + 18-55 + 55-300 è la migliore delle entry (tranne, ripeto, per i video)
ciao
alexsky8
08-06-2011, 15:41
è quella che ho io :D :D ed è veramente fenomenale!!! (tra le altre cose ho fatto recentemente delle foto in interni a 6400 iso ed è bastata una passatina in lightroom (programma che ho iniziato ad usare solo ora :( ) per renderla molto buona :D specie grazie al fatto che il rumore è quasi solo di luminanza ).
devo solo imparare ad usarla :cry: :D
cmq anche io appena l'ho presa in mano me ne sono innamorato (ho subito scordato l'ergonomia e la solidità della 5d, seppur ottima).
@luis: la k-r i video li fa in HD (1280*720p) ma non in FULL-HD (1920*1080p). tieni però presente che fare i video con una reflex non è facile, soprattutto perchè non c'è l'autofocus continuo (dovresti farli almeno con il cavalletto). come ti è stato detto la k-r + 18-55 + 55-300 è la migliore delle entry (tranne, ripeto, per i video)
ciao
quindi hai la k5 :sofico:
secondo me una macchinetta da veri intenditori ma davvero spettacolare soprattutto per la resa ad alti iso, non per nulla è ai vertici di dxomark :sofico:
http://www.dxomark.com/index.php/Camera-Sensor/Sensor-rankings
Signori, mi avete inondato di informazioni utilissime ed è proprio quello che volevo!!!:D
Certo, ora è aumentata anche l'indecisione tra nuove marche, modelli ed obiettivi...:p
Ogni oggetto ha i suoi pregi ed i suoi difetti, i suoi sostenitori ed i suoi detrattori :stordita:
Per me è una macchina validissima, poi è ovvio che bisogna sbattersi per fare belle foto.
reflex non è = a foto fighe, ci vuole un minimo di sbattimento ma vale con tutte le macchine
Come non quotare! A volte sembra che il solo fatto di avere una reflex porti automaticamente a fare foto splendide.
puoi valutare allora qualche offerta di negozi vari che offrano macchina + lente, ci sono negozi che non affiancano sempre i classici obiettivi "da kit"... magari con gli stessi soldi riesci a portarti a casa una macchina di precedente generazione ma con ottica più di pregio. bisogna girare girare e girare fino a che non ci s'imbatte nella giusta occasione
Ma per negozi intendi i classici "ipermercati" di elettronica (trony, mediaworld, ecc..) o negozi più specifici? Te lo chiedo perchè in quei negozi si trovano sempre offerte con le classiche lenti, raramente vedo qualcosa di diverso.
E' da tempo invece che non entro in un "classico" negozio di fotografia, perchè dalle vetrine i prezzi mi fanno sempre scappare! :D
io ho la canon 550d, ma non sono un esperto... diciamo appassionato ;)
è una macchina onesta che fa il suo lavoro, per quello che costa è un ottimo prodotto a mio avviso.
ma visto che ne sono possessore e bene o male la macchina esce già bene di suo da tutte le recensioni in giro, voglio fare l'avvocato del diavolo e buttare sul piatto le due cose negative che ci trovo io.
la prima: il prezzo è giusto, ma le macchine di precedente generazione son crollate di prezzo letteralmente. a livello di qualità sia dello scatto che del corpo in sé cambia pochissimo, mancano solo le funzionalità varie automatiche tuttigusti ed i video. la differenza di prezzo tra 550d e modelli precedenti è data al 90% da queste cose, non dalla qualità generale.
la seconda: ha troppi pixel. avrei preferito una macchina a 15MP come la precedente ma che migliora la resa a ISO 1600 ed oltre. invece di mantenere i pixel e migliorare la bontà del sensore hanno preferito in canon mantenere la stessa qualità della precedente generazione e guadagnare in pixel.
al di là di questo comunque, io direi che se vuoi stare sul nuovo macchina+lente, allora meglio risparmiare anche 200 euro sul corpo ed investirli sul vetro, non c'è nemmeno da pensarci.
infine, anche io spezzo una lancia a favore della Pentax K-R, e pure della Sony Alpha SLT A33... sarà che hanno un brand da consolidare nella fascia entry level, ma c'è poco da dire: in questa fascia a parità di prezzo compri più qualità con queste marche, oppure a parità di qualità spendi meno... come preferisci :)
se ho canon è solo perché prevedo in futuro di passare ad una macchina pieno formato così da conservare le ottiche, ed in questo formato preferisco canon personalmente... ma questa è un'altra storia
Poi mi devo davvero complimentare con te per questa risposta, onesta e con giuste critiche.
In effetti, un risparmio sul corpo (che poi immagino che come precedente intendi la 500, giusto?) e un investimento sul vetro è un'opzione più che ottima.
Poi il discorso è sempre comunque quello di sapere che lenti comprare e quindi prima di tutto conoscerle.
E a proposito di questo, qui si vede la mia ignoranza a livello elementare, ma come funziona la compatibilità lenti-corpo macchina?
Cioè, obiettivi canon solo su corpo canon e idem per le altre?
E altri obiettivi che uno potrà acquistare in futuro, hanno una certa compatibilità con un dato corpo macchina?
ah dimenticavo la 60d è a pentaprisma
http://www.nonsolomac.com/wp21/fotografia-2/fotografia-pillole/scegliere-una-reflex-pentaprisma-o-pentaspecchio.html
Qui pecco nuovamente in ignoranza. Sapevo che il prisma fosse una prerogativa della Nikon o mi confondo con altro?
@luis: la k-r i video li fa in HD (1280*720p) ma non in FULL-HD (1920*1080p). tieni però presente che fare i video con una reflex non è facile, soprattutto perchè non c'è l'autofocus continuo (dovresti farli almeno con il cavalletto). come ti è stato detto la k-r + 18-55 + 55-300 è la migliore delle entry (tranne, ripeto, per i video)
ciao
Tra FULL-HD e HD non mi cambia tanto visto l'utilizzo video che ne dovrei fare.
Esteticamente non mi ha mai entusiasmato la Pentax (spero di non offendere nessuno...:D ), ma personalmente mi importa poco dell'estetica, guardo qualità e comodità.
Certo, la k5 è una bella macchina, costerà però, meglio che prendo in mano solo la k-5 allora...:D
alexsky8
08-06-2011, 19:02
Qui pecco nuovamente in ignoranza. Sapevo che il prisma fosse una prerogativa della Nikon o mi confondo con altro?
Tra FULL-HD e HD non mi cambia tanto visto l'utilizzo video che ne dovrei fare.
Esteticamente non mi ha mai entusiasmato la Pentax (spero di non offendere nessuno...:D ), ma personalmente mi importa poco dell'estetica, guardo qualità e comodità.
Certo, la k5 è una bella macchina, costerà però, meglio che prendo in mano solo la k-5 allora...:D
il sistema a pentaprisma è più pesante del pentaspecchio però ha il vantaggio di avere un mirino più luminoso
Tra il fullHD e l'HD c'è una bella differenza per chi fa video, considera che lo standard attuale è il fullHD e quasi la totalità dei tv hanno una risoluzione di 1920x1080
la K5 secondo me è bella e compatta anche esteticamente ma stende persino la Canon 60d a livello di qualità fotografica, il confronto con le entry level è assai arduo :sofico:
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_60D-vs-Pentax_K-5
il sistema a pentaprisma è più pesante del pentaspecchio però ha il vantaggio di avere un mirino più luminoso
Non ho capito molto bene questa cosa, scusami!
Facciamo un passo indietro. Mi è stato detto che una delle differenze tra Canon e Nikon (e mi riferisco anche ai modelli più economici della Canon 60d) nella loro lunga diatriba, stava nel fatto che Nikon usava sempre un certo prisma, mentre Canon sfruttava esclusivamente un sistema di specchi.
E' corretto?
Quindi per dire, tra una 550d e una D3100 o D5100, esiste questa differenza di prisma e specchi?
La 60d e le superioni invece utilizzano il prisma, da quel che ho letto prima, giusto?
SuperMariano81
09-06-2011, 09:59
Non ho capito molto bene questa cosa, scusami!
Facciamo un passo indietro. Mi è stato detto che una delle differenze tra Canon e Nikon (e mi riferisco anche ai modelli più economici della Canon 60d) nella loro lunga diatriba, stava nel fatto che Nikon usava sempre un certo prisma, mentre Canon sfruttava esclusivamente un sistema di specchi.
E' corretto?
Quindi per dire, tra una 550d e una D3100 o D5100, esiste questa differenza di prisma e specchi?
La 60d e le superioni invece utilizzano il prisma, da quel che ho letto prima, giusto?
il commesso (del mediaworld scommetto) ti ha detto una fregnaccia.
Le entry level canon e nikon (non so le altre marche) montano tutte pentaspecchio, le pro montano tutte pentaprisma.
il vantaggio del pentaprisma è quello di avere un mirino più grande e luminoso, ma di essere più pesante.
ma per un "newbie" penso siano informazioni ininfluenti, dovrebbero essere altre feature a fare la scelta, prima di tutto l'ergonomia. secondo me.
i mirini sono essenzialmente di due tipi:
pentaprisma e pentaspecchio.
il pentaspecchio è meno luminoso e viene solitamente usato nelle entry o in alcune semipro (senza distinzione di marca).
il pentaprisma è più luminoso e raffinato e viene usato in alcune semipro e nelle top (sempre senza distinzione di marca)
ora è più chiaro??
se per i video ti basta avere il 720p allora vai di k-r (sempre che la trovi comoda :D ), altrimenti o 550d (che però gestisce peggio gli alti iso e come prestazioni è inferiore in quasi tutto tranne nei video) o una nikon. non sottovalutare le sony (delle quali però non so nulla :( ).
se un video 720p viene upscalato a 1080 durante la riproduzione, non cambia moltissimo da uno fatto in 1080p. ti ricordo cmq che fare i video con una reflex è tutt'altro che facile!! non basta puntare e schiacciare. bisogna usare il cavalletto e possibilmente farli in ambiente controllato. fare i video con una compatta è moooooolto più facile (anche se molte cose non potresti farle).
io te lo dico come avvertimento :D poi magari sei uno specialista nel fare i video in manuale (al contrario di me, che sono una se*a :D)
ciaociao
alexsky8
09-06-2011, 11:16
il commesso (del mediaworld scommetto) ti ha detto una fregnaccia.
Le entry level canon e nikon (non so le altre marche) montano tutte pentaspecchio, le pro montano tutte pentaprisma.
il vantaggio del pentaprisma è quello di avere un mirino più grande e luminoso, ma di essere più pesante.
ma per un "newbie" penso siano informazioni ininfluenti, dovrebbero essere altre feature a fare la scelta, prima di tutto l'ergonomia. secondo me.
sicuramente l'ergonomia è importante ma fra pentaprisma e pentaspecchio tutta la vita il primo :sofico:
SuperMariano81
09-06-2011, 11:27
sicuramente l'ergonomia è importante ma fra pentaprisma e pentaspecchio tutta la vita il primo :sofico:
Yep, ma per chi inizia spesso non è così fondamentale ;)
Per il resto quoto twistdh
Oh, finalmente ora ho capito, grazie a tutti!!!:D
Si sapevo all'incirca delle differenze tra pentaspecchio e pentaprisma, ma non avevo compreso bene chi le montava!
Riguardo i video, videocamera a parte, li ho sempre fatti con la mia attuale fotocamera (kodak DX7590), che non è una compatta (ma non ho mai capito se si possa definire bridge), ma immagino che la facilità nel fare video sia più simile ad una compatta rispetto che ad una reflex.
Comunque, ora ho le idee molto più chiare.
Mi resta da chiarire solo questo ultimo punto (dal mio post di ieri alle 18.48):
"...E a proposito di questo, qui si vede la mia ignoranza a livello elementare, ma come funziona la compatibilità lenti-corpo macchina?
Cioè, obiettivi canon solo su corpo canon e idem per le altre?
E altri obiettivi che uno potrà acquistare in futuro, hanno una certa compatibilità con un dato corpo macchina?"
SuperMariano81
09-06-2011, 13:05
Ovviamente lenti canon non vanno su corpi nikon e viceversa, idem per lenti tipo sony, olympus, pentax e combinazioni varie (tralasciando discorsi di adattatori vari).
Esistono produttori di terze parti (sigma, tamron, tokina per dire i primi che mi vengono in mente) che producono ottiche compatibili, cioè li puoi montare su vari corpi, ovviamente dovrai prendere un ottica "sigma per canon" o "sigma per nikon".
Sul discorso qualità ci sono ottiche eccezionali da parte di ogni produttore, sfruttando quelli di terze parti risparmi qualcosina (ed a volte hai risultati migliori).
Le canon moderne montano solo ottiche "EF" (introdotto nel 1987 se non sbaglio) mentre in nikon puoi montare anche ottiche più vecchie ma potresti andare in contro a "problemi" di non funzionamento della messa a fuoco (lo fai in manuale) o dell'esposimetro.... ma qui il discorso si ampia e non l'ho mai approfondito più di tanto, aspetta che passi qualche nikonista.
Diciamo che il problema si pone se tu avessi ottiche vecchie e di pregio, se (da come ho capito) parti da 0 puoi tranquillamente fregartene delle compatibilità passate ;)
roccia1234
09-06-2011, 13:50
Oh, finalmente ora ho capito, grazie a tutti!!!:D
Si sapevo all'incirca delle differenze tra pentaspecchio e pentaprisma, ma non avevo compreso bene chi le montava!
Riguardo i video, videocamera a parte, li ho sempre fatti con la mia attuale fotocamera (kodak DX7590), che non è una compatta (ma non ho mai capito se si possa definire bridge), ma immagino che la facilità nel fare video sia più simile ad una compatta rispetto che ad una reflex.
Comunque, ora ho le idee molto più chiare.
Mi resta da chiarire solo questo ultimo punto (dal mio post di ieri alle 18.48):
"...E a proposito di questo, qui si vede la mia ignoranza a livello elementare, ma come funziona la compatibilità lenti-corpo macchina?
Cioè, obiettivi canon solo su corpo canon e idem per le altre?
E altri obiettivi che uno potrà acquistare in futuro, hanno una certa compatibilità con un dato corpo macchina?"
In gran parte ti ha risposto supermariano81, aggiungo la parte per le nikon.
Allora, nikon ha sempre avuto la stessa baionetta dagli anni '60 fino ad oggi, quindi in teoria una qualunque lente nikon la puoi montare su un qualunque corpo macchina nikon. In pratica è un pochetto diverso.
Allora, esistono due grandi "categorie" di lenti: quelle autofocus (AF) e quelle manual focus (denominate Ai in casa nikon).
Parlando delle autofocus (AF), bisogna distinguere tra lenti che hanno il motore autofocus integrato (denominate AF-I e AF-S) e quelle che sfruttano il motore sul corpo macchina (AF e AF-D).
Le prime (AF-I e AF-S) mantengono l'autofocus e tutti gli automatismi (diaframma, esposimetro... tutto) su qualunque corpo macchina recente, dalle entry level alle top di gamma.
Le seconde (AF e AF-D), invece, mantengono l'autofocus SOLO sui corpi macchina dotati di motore AF, che solitamente sono le semi-pro e le pro (tipo D80, D90, D7000, D200, e modelli a salire). Su una D5100, ad esempio, queste ottiche funzionerebbero solo in manual focus, dato che la D5100 non ha il motore AF nel corpo macchina.
Tutti gli altri automatismi (diaframma, esposimetro, ecc ecc) vengono comunque mantenuti anche su una entry level.
Ultimamente nikon sta puntando a motorizzare tutto il suo parco ottiche, però avere il motore nel corpo macchina è comunque importante (direi fondamentale) se punti su ottiche usate, magari di 1-2 generazioni fa.
In ultimo, le ottiche Ai. Tutte queste ottiche sono manual focus, su qualunque corpo macchina, proprio perchè quando sono state prodotte non c'era ancora l'autofocus.
Le ottiche Ai ed Ai-S le puoi montare su qualunque corpo macchina, però puoi sfruttare l'esposimetro solo con i corpi pro (D200-D300-D7000 e a salire)... con tutti gli altri corpi l'esposimetro viene disattivato, quindi devi indovinare te la tripletta tempo/diaframma/iso corretta, senza alcun aiuto dal corpo macchina.
Le ottiche Ai-P, invece, hanno un chip che comunica con il corpo macchina, quindi anche le entry level attivano l'esposimetro. Ovviamente la lente è sempre manual focus.
Poi ci sono le pre-ai (molto vecchie), hanno le stesse limitazioni delle ai e ai-s, con l'aggiunta di un problema: su alcuni corpi macchina non si possono montare a meno di non fresare un pezzetto di ghiera dei diaframmi, che altrimenti andrebbe a sbattere su una levetta esterna al bocchettone.
Credo sia tutto...
SuperMariano81
09-06-2011, 13:54
Aggiungo solo che le macchine canon NON hanno il motore di messa a fuoco interno, ma ogni ottica EF ha il suo motore quindi il problema della messa a fuoco non si pone ;)
djdiegom
09-06-2011, 13:55
Le canon moderne montano solo ottiche "EF" (introdotto nel 1987 se non sbaglio) mentre in nikon puoi montare anche ottiche più vecchie ma potresti andare in contro a "problemi" di non funzionamento della messa a fuoco (lo fai in manuale) o dell'esposimetro.... ma qui il discorso si ampia e non l'ho mai approfondito più di tanto, aspetta che passi qualche nikonista.
Diciamo che il problema si pone se tu avessi ottiche vecchie e di pregio, se (da come ho capito) parti da 0 puoi tranquillamente fregartene delle compatibilità passate ;)
EDIT, ha già risposto roccia.
Esatto sulle Nikon inferiori alle D90/D7000/D300, quindi le D3000/3100/5000/5100/40/60, nelle ottiche "vecchie" non funzionano autofocus e esposimetro, certo nulla ti vieta di usarle lo stesso. :fagiano:
Sul nuovo invece rimangono solo un paio di lenti, comunque ad uso specialistico, non compatibili con le entry level, per il resto tutto il parco è ok.
Ok perfetto!
Ora devo "solo" ragionarci su, fare due conti, valutare la comodità e le offerte e poi mi butto! :D
Grazie mille a tutti!
Se mi viene qualche altro dubbio, vi chiederò informazioni!;)
Ciao!
Riprendo in mano la mia discussione per qualche aggiornamento.
Purtroppo non ho avuto molto tempo a disposizione per andare a vedere fisicamente le varie macchine consigliate.
Giusto oggi però sono riuscito a passare da Trony e da un negozio di fotografia.
A Trony c'è una settimana di 20% su tutti i prodotti, ma di ultime macchine in esposizione non ne avevano, dovevano prenderle dal magazzino.
Mi ero un po' fissato con la Canon 550d e l'avevano col 18-55 al prezzo di 799 (640 con lo sconto). Speravo di trovare la macchina con il 18-135 (ricorderete che volevo puntare ad un obiettivo superiore al 18-55) ma non l'avevano proprio.
Al negozio fotografico, invece, volevano 780 per la Canon 550 con 18-55 e ben 1000 euro con invece il 18-135.
Inoltre, mi hanno consigliato anche la Nikon D5100 (che qua mi avevate "sconsigliato" giustemente per via del costo alto, essendo appena entrata in commercio).
La cosa che mi ha sorpreso è che la Nikon D5100 col 18-105 veniva sulle 950 euro, quindi meno (seppur di poco) della Canon.
Capisco che l'obiettivo è inferiore, però pensavo che essendo una macchina più recente, comunque un costo più alto di base già l'avesse.
Senza contare poi che il tipo del negozio mi ha parlato di 3 anni di garanzia sulla macchina e 4 anni sull'obiettivo, mentre Canon resta con i canonici 2!
Il problema è che sono sempre fuori budget (ricorderete gli 800 euro o là intorno).
Devo continuare a guardami intorno e in fretta anche. I 640 euro di Trony sulla 550d con 18-55, non penso che potranno essere uguagliati da altri negozi fisici, ma d'altra parte, volevo cercare un investimento sul 18-135 per stare tranquillo per un bel po' (forse per sempre considerando l'utilizzo che ne devo fare), investendo in un futuro invece su un grandangolo e un macro che sono i miei sogni, in base anche al tipo di foto che amo fare.
Certo, ora c'è stato anche un mezzo ritorno di fiamma per la Nikon D5100 (per favore datemi qualche motivo per spegnerlo!!! :D )
Qualche consiglio?
L'alternativa a tutto ciò è l'acquisto in un negozio online. Devo dire che non sono molto esperto in ciò e avrei bisogno di alcune dritte sul negozio giusto e fidato e su come funziona poi la garanzia europea (che spesso questi negozi offrono) per questi produttori fotografici.
SuperMariano81
25-06-2011, 07:51
la d5100 è ottima, probabilmente il negozio è affiliato nikon e deve/può proporre determinate promozioni che altri non possono fare.
Dal mio spacciatore di fiducia on-lie:
d5100 + 18-105 = 797,00
550d + 18-135 = 868,00
550 + 18-55 = 644,90
non capisco quando dici "apposto per sempre" il bello del sistema reflex è avere obiettivi ed accessori :D
quoto SuperMariano81!
Altrimenti, se proprio la vuoi prendere in un negozio fisico sfruttando il 20% trony, prendi la 550d col 18 55 da lì, rivendi l'obiettivo e coi soldi più il resto del budget iniziale non utilizzato ... prendi il 18 135 :D (ma online è decisamente più convieniente! e soprattutto non ti devi trasformare in un rivenditore :-D )
A proposito. SuperMariano81, posso chiederti (volevo farlo nel 3d della d3100) qual è il sito in questione ? (magari in privato, se qui, come credo, non è possibile). Grazie 1000
il mio consiglio è di comprare online (qualunque modello tu scelga di prendere) :D
ciao
la d5100 è ottima, probabilmente il negozio è affiliato nikon e deve/può proporre determinate promozioni che altri non possono fare.
Dal mio spacciatore di fiducia on-lie:
d5100 + 18-105 = 797,00
550d + 18-135 = 868,00
550 + 18-55 = 644,90
non capisco quando dici "apposto per sempre" il bello del sistema reflex è avere obiettivi ed accessori :D
Grazie mille a tutti per le ulteriori risposte!
Con "apposto per sempre" intendo, e scusami se mi espimo da profano, che con il 18-135 di base sarei molto più coperto per l'utilizzo che dovrei farne e potrei investire in futuro in qualche obiettivo o accessorio più figo (come avevo detto con un macro o un grandangolo io impazzirei a fotografare fiori, insetti e paesaggi).
Col 18-55 invece temo che, prima investire in quei 2 miei sogni che ho detto, dovrei prima procurarmi un obiettivo maggiore.
Poi non so, sulla mia attuale macchina (che non è una reflex, è vero) io i 10X di zoom ottico li sfrutto alla grande. Anzi è una delle cose che amo di più della mia macchina.
Partendo col 18-55, non rischio di soffrire troppo la mancanza di una bella profondità?! :D
Comunque, leggevo un po' di informazioni sul 18-135, ma ogni tanto ho trovato qualche parere un po' negativo, se non sbaglio pure sul forum Canon stesso.
Non mi ritengo ancora esperto di obiettivi per poter capire il senso e il peso effettivo di tali critiche.
PS: se è possibile scriverlo pubblicamente, qual è il tuo spacciatore di fiducia? O comunque, quali negozi online sapete essere degni di notevole fiducia?
SuperMariano81
26-06-2011, 21:54
PS: se è possibile scriverlo pubblicamente, qual è il tuo spacciatore di fiducia? O comunque, quali negozi online sapete essere degni di notevole fiducia?
Lina24, fotocolmbo, amazon.it, fotogilberti, fordigit quelli che vanno per la maggiore e che mi ricordo... ho preso da i primi tre e mi sono sempre trovato molto bene.
il 18-135 non è un grand'obiettivo, ma per un neofita vedrai che sembrerà un paradiso ;)
il "cambio" va fatto solo se hai esigenze particolari e non da letture da forum.
Lina24, fotocolmbo, amazon.it, fotogilberti, fordigit quelli che vanno per la maggiore e che mi ricordo... ho preso da i primi tre e mi sono sempre trovato molto bene.
il 18-135 non è un grand'obiettivo, ma per un neofita vedrai che sembrerà un paradiso ;)
il "cambio" va fatto solo se hai esigenze particolari e non da letture da forum.
Grazie ancora, darò un'occhiata!
Ma quali sono i difetti del 18-135 che criticano? Senza entrare troppo nei particolari ovviamente per non farti perdere tempo.
Mi hanno invece detto (da un possessore di D5000) che il 18-105 è un bell'obiettivo.
Ora non so se è proprio così o se anche in questo caso si tratta di "effetto-neofita"! :D
In ogni caso, sono d'accordissimo che, a meno che uno non sia esperto, alla fine non nota differenze di rilievo!
Comunque, cosa intendi con "il "cambio" va fatto solo se hai esigenze particolari e non da letture da forum" ?
PS: ma quegli album nella tua firma, sono tuoi? Complimenti, bellissime foto! Mi piacciono troppo i fiori e i vari animali. La lumaca poi, non ne parliamo! :D
SuperMariano81
27-06-2011, 11:27
non conosco il 18-105 nikon (on line ne parlano bene) in ogni caso, come i vari 18-55is o vr sono ottiche da kit o poco più (esempio 18-135 o 17-85 canon), vanno benone per iniziare ma, per chi ha un po' di malizia o esigono una qualità maggiore beh, diciamo che c'è di meglio (ovviamente qui dipende dal portafoglio).
Limiti? Costruzione innanzitutto, qualità delle lenti in se, possibile scarsa nitidezza (magari agli angoli ove è più difficile averla), resistenza a flare, purle firing, "gestione" dello sfocato, lenti tutto sommato "buie" per essere dei normali, (il che non vuol dire foto scure ma foto fatte con tempi più lenti o con iso più alte)....
Non mi fraintendere, sono sostenitore delle ultime lenti kit, vanno benissimo per farsi le ossa e magari per i meno esigenti restano per tutta la vita della macchina, ma per chi vuole "quel qualcosa in più".... c'è di meglio.
Non preoccuparti se il "18-135 va meglio del 18-105" o viceversa, preoccupati dell'ergonomia, il resto vien da se (secondo me :D )
grazie per i complimenti, le foto sono tutte mie ;)
SuperMariano81
27-06-2011, 11:32
tempo fa c'era un utente che paragonava il 24-105 is canon al (mi pare) 18-55 is sempre canon, diceva "sono quasi uguali".
Il primo nuovo costa un migliaio di euro (su per giù), il secondo te lo danno in kit ed usato lo vendono sui 70 euro.
Probabilmente, facendo due foto in ambiente facile, davvero si fa fatica a dire quale delle due è fatta con uno o con l'altro. E magari una compatta farà un lavoro simile.
Ma, basta poco per mettere in crisi un ottica da pochi spiccoli, basta poco per vedere ove predomina un ottica che, quella si, resta per sempre (o quasi :D )
Colori, flare, nitidezza, sfocato, assenza di forti predominanti di colore, tropicalizzazione, costruzione, velocità e precisione nella messa a fuoco, il fatto che la lente davanti non ruota nella messa a fuoco, la lineetta rossa :sbav: :asd: sono tutte cose che un neofita magari non bada nemmeno mentre un pro è proprio quelle che cerca
tempo fa c'era un utente che paragonava il 24-105 is canon al (mi pare) 18-55 is sempre canon, diceva "sono quasi uguali".
Il primo nuovo costa un migliaio di euro (su per giù), il secondo te lo danno in kit ed usato lo vendono sui 70 euro.
Probabilmente, facendo due foto in ambiente facile, davvero si fa fatica a dire quale delle due è fatta con uno o con l'altro. E magari una compatta farà un lavoro simile.
Ma, basta poco per mettere in crisi un ottica da pochi spiccoli, basta poco per vedere ove predomina un ottica che, quella si, resta per sempre (o quasi :D )
Colori, flare, nitidezza, sfocato, assenza di forti predominanti di colore, tropicalizzazione, costruzione, velocità e precisione nella messa a fuoco, il fatto che la lente davanti non ruota nella messa a fuoco, la lineetta rossa :sbav: :asd: sono tutte cose che un neofita magari non bada nemmeno mentre un pro è proprio quelle che cerca
Credo che non potevo trovare spiegazione più chiara e concisa! Grazie mille!
Se fino a ieri mi ero fissato sulla 550d, stamattina mi sono alzato con la D90 in testa, perchè se non sbaglio il suo prezzo sta un po' calando.
Mi lascia perplesso che 1) è un po' vecchiotta (ma questo non vuol dire niente lo so, visto che è un'ottima macchina), ma intendo che potrebbe avere un software e/o sensore più arretrato rispetto ad altre. 2) leggo spesso che sia un po' complicata da usare, quindi non vorrei prendere un qualcosa che poi non sfrutterò fino in fondo.
Certo, dopo aver capito bene cos'è il pentaprisma, l'acquolina in bocca viene sempre, perchè mettiamo il caso che riesca a trovarla all'incirca allo stesso prezzo delle altre, andrei sicuramente in crisi di dubbi.
A sto punto, approfitto ancora della tua gentilezza (se posso ovviamente) per chiederti un'altro cosa.
Mi hanno parlato di un accessorio, che a quel che dicono, deve essere una delle prime cose da prendere, perchè utilissimo.
E' una specie di filtro protettivo che si mette davanti all'obiettivo, che non costa tanto e non disturba l'obiettivo stesso, ma la protegge da danni e sporcizia. E se proprio si rovina, si cambia, ma almeno si salvano le ottiche.
Non ho capito bene se il suo nome sia filtro UV o se quella sia un'altra cosa.
Comunque, "da grande" voglio il tuo stesso macro!!!! :D :D :D
Quanto costa? Fammi male....:D
staralfur
27-06-2011, 13:49
Esistono filtri sia solo protettivi per la lente che filtri uv, che oltre a cercare di proteggere la lente in caso di cadute offrono degli effetti particolari che qualcuno più bravo di me ti saprà spiegare :)
Come consiglio per il corpo, da possessore di 550d, te la consiglio. Penso sia un'ottima macchina per imparare e costa cmq meno della d90. Quest'ultima è sicuramente superiore, ma secondo me è meglio cominciare per gradi, con macchine entry level e poi una volta spremute per bene, si passa al gradino successivo ! A vendere un corpo macchina usato si fa sempre presto poi-
SuperMariano81
27-06-2011, 14:31
Credo che non potevo trovare spiegazione più chiara e concisa! Grazie mille!
Se fino a ieri mi ero fissato sulla 550d, stamattina mi sono alzato con la D90 in testa, perchè se non sbaglio il suo prezzo sta un po' calando.
Mi lascia perplesso che 1) è un po' vecchiotta (ma questo non vuol dire niente lo so, visto che è un'ottima macchina), ma intendo che potrebbe avere un software e/o sensore più arretrato rispetto ad altre. 2) leggo spesso che sia un po' complicata da usare, quindi non vorrei prendere un qualcosa che poi non sfrutterò fino in fondo.
Non ho mai messo le mani su una d90 (d80 si però) ma credimi, non sono difficili da usare e anzi, paradossalmente secondo me sono molto più facili ed immediate.
In modalità "M" con la doppia ghiera puoi controllare due parametri (diaframma e tempi), oppure un parametro (diaframma o tempi) ed la relativa compensazione (+2 +1 0 -1 -2 o li in giro, non conosco benissimo nikon ma a grandi linee è così). Io lo trovo molto più immediato, anche se nikon le trovo un po scomode ;)
ovviamente prima prova in negozio ;)
Doppio display, doppia ghiera (vedi sopra), pentaprima, miglior ergonomia, fanno delle macchine PRO, "vecchiotte" delle ottime alternative alle moderne entry level.
Conviene investire poco nel corpo e molto nelle ottiche, infatti le ottiche restano mentre i corpi nel tempo si cambiano.
A sto punto, approfitto ancora della tua gentilezza (se posso ovviamente) per chiederti un'altro cosa.
Mi hanno parlato di un accessorio, che a quel che dicono, deve essere una delle prime cose da prendere, perchè utilissimo.
E' una specie di filtro protettivo che si mette davanti all'obiettivo, che non costa tanto e non disturba l'obiettivo stesso, ma la protegge da danni e sporcizia. E se proprio si rovina, si cambia, ma almeno si salvano le ottiche.
Non ho capito bene se il suo nome sia filtro UV o se quella sia un'altra cosa.
Io sono contrario ai filtri messi "a casaccio" :D ma ci sono due scuole di pensiero.
Quella che l'ottica si protegge solo con paraluce e un po' di attenzione, senza mettere davanti qualcosa che potrebbe peggiorare la foto e quelli che dicono che i filtri protettivi sono indispensabili.
Dipende da cosa e come si scatta, chi va a fare foto a rallye (esempio) li troverà indispensabili, chi fa foto più.... tranquille se ne può sbattere tranquillamente.
Comunque, "da grande" voglio il tuo stesso macro!!!! :D :D :D
Quanto costa? Fammi male....:D
Io ho trovato un occasione usata, mi pare l'ho pagato sui 440 li in giro.
Esistono macro più economici (tamron 90, usato sui 250) e macro più costosi (nikkor 200mm) ma l'importante è la tecnica più dell'ottica ;)
Grazie ancora!
Mi stavo facendo una ricerca su questi filtri ed in effetti ho trovato proprio le 2 scuole di pensiero.
Se deve veramente alterare la qualità e la veridicità di una foto, sono il primo che non vorrà mai usarlo. Io amo le foto naturali, già mi danno fastidio i ritocchi post-foto! :D
Invece stavo pensando una sua utilità in situazioni svantaggiose, come giustamente hai detto. Più volte mi è capitato a mare di fotografare il momento in cui un'onda si infrange su uno scoglio e schizzi d'acqua me li sono spesso visti arrivare addosso! Per non parlare poi della sabbia volante nelle giornate di maestrale e tramontana!
Poi sicuramente, per una farfalla sul fiore o per un insetto che cammina, mi sembra un po' inutile.
Per quanto riguarda i consigli sul corpo macchina (grazie anche a staralfur per la recensione della 550d), credo che alla fine, l'ideale sarebbe provarle un po' tutte (quelle candidate) e vedere la comodità.
Poi comunque però, credo proprio che sarà il prezzo migliore a vincere, perchè, comodità a parte, sono macchine abbastanza equivalenti per un neofita.
Ormai sto vedendo che più mi sto informo e capisco, più cresce l'indecisione! :D
se trovi una d90 al prezzo della 550d (più o meno) e se ti sta comoda in mano non c'è bisogno di starci troppo a pensare su quale prendere :D :D :D
la d90 è sicuramente migliore (ovviamente, ripeto, se ti sta bene in mano ;) )
ciao e buona scelta
se trovi una d90 al prezzo della 550d (più o meno) e se ti sta comoda in mano non c'è bisogno di starci troppo a pensare su quale prendere :D :D :D
la d90 è sicuramente migliore (ovviamente, ripeto, se ti sta bene in mano ;) )
ciao e buona scelta
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?
A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
torgianf
28-06-2011, 12:03
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?
A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
la kr in confronto alla D90 e' avanti sia per sensore che per alti iso, se non altro perche' e' piu' recente. per pentax esiste un 18/135 ed e' proposto pure in kit con kr o k5
roccia1234
28-06-2011, 12:14
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?
A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
E mi stupirei del contrario... alla fine della fiera il sensore della D90 risale a circa tre anni fa, sarei parecchio deluso se non fosse ancora stato superato.
Comunque non è che fa schifo eh... fino a 800 iso praticamente non c'è rumore, a 1600 inizia a vedersi qualcosa, ma si nota veramente poco (a meno di non stare a vedere a livello dei singoli pixel). A 3200 inizia a vedersi un pochetto di rumore, ma la qualità delle foto è ancora più che accettabile, ma basta impostare il NR su "low" e anche i 3200 iso sono piuttosto puliti. A 6400, invece, il rumore è piuttosto evidente (anche perchè è una modalità estesa)... da usare solo in caso di reale necessità.
Comunque i sensori della d7000 e della d5100 hanno circa 1 stop di vantaggio su quello della D90 (cioè raddoppia i valori di iso (ossia aumenta di 1 stop, appunto) su quello che ho scritto sopra e otterrai a spanne il comportamento dei sensori delle nuove nikon aps.
La pentax fa un pochetto meglio, ma non arriva ai 2 stop sulla D90, direi che siamo ad 1 stop e mezzo.
I video... boh, io ne ho fatti 2-3 di numero giusto per prova (mi interessano come il gossip, ossia meno di zero)... a parte il fatto che devi mettere a fuoco a mano mi sembrano di buona qualità.
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?
A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
di sicuro la d90 è meglio della 550d anche negli alti iso!! (la 550d ha veramente troppi mp per quel sensore, questo porta ad avere più rumore ad alti iso o alla perdita di dettaglio se viene piallata troppo la foto per ridurre il rumore)
la k-r (video a parte), non solo non ha niente da invidiare alla 550d, ma è superiore in tutto!! (ripeto video a parte)
soprattutto come costruzione e gestione alti iso non c'è proprio storia tra le due!!!
la k-r è superiore anche della d5100 (anche se c'è meno differenza rispetto alla 550d).
la d90 è superiore come corpo (essendo una semi-pro), ma è inferiore come gestione alti iso (dato che la k-r ha un nuovo sensore che spicca particolarmente in questo :D ). a bassi iso penso che la qualità d'immagine sia simile tra d90 e k-r anche se non ho fatto un confronto diretto.
la k-r c'è anche in kit con il 18-135wr (è un buon obiettivo che come unico difetto ha il costo, decisamente troppo elevato). tuttavia se preso in kit ha già un po' di senso in più considerando cmq che le prestazioni sono ottime (a detta di chi ce l'ha).
cmq se ti accontenti di meno escursione io ti consiglio VIVAMENTE il da 17-70 che ha una qualità ottica ECCELLENTE (ti dico solo che viene paragonato ad "una collezione di fissi" ;) )
ciao
E mi stupirei del contrario... alla fine della fiera il sensore della D90 risale a circa tre anni fa, sarei parecchio deluso se non fosse ancora stato superato.
Comunque non è che fa schifo eh... fino a 800 iso praticamente non c'è rumore, a 1600 inizia a vedersi qualcosa, ma si nota veramente poco (a meno di non stare a vedere a livello dei singoli pixel). A 3200 inizia a vedersi un pochetto di rumore, ma la qualità delle foto è ancora più che accettabile, ma basta impostare il NR su "low" e anche i 3200 iso sono piuttosto puliti. A 6400, invece, il rumore è piuttosto evidente (anche perchè è una modalità estesa)... da usare solo in caso di reale necessità.
Comunque i sensori della d7000 e della d5100 hanno circa 1 stop di vantaggio su quello della D90 (cioè raddoppia i valori di iso (ossia aumenta di 1 stop, appunto) su quello che ho scritto sopra e otterrai a spanne il comportamento dei sensori delle nuove nikon aps.
La pentax fa un pochetto meglio, ma non arriva ai 2 stop sulla D90, direi che siamo ad 1 stop e mezzo.
I video... boh, io ne ho fatti 2-3 di numero giusto per prova (mi interessano come il gossip, ossia meno di zero)... a parte il fatto che devi mettere a fuoco a mano mi sembrano di buona qualità.
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!! :D
di sicuro la d90 è meglio della 550d anche negli alti iso!! (la 550d ha veramente troppi mp per quel sensore, questo porta ad avere più rumore ad alti iso o alla perdita di dettaglio se viene piallata troppo la foto per ridurre il rumore)
la k-r (video a parte), non solo non ha niente da invidiare alla 550d, ma è superiore in tutto!! (ripeto video a parte)
soprattutto come costruzione e gestione alti iso non c'è proprio storia tra le due!!!
la k-r è superiore anche della d5100 (anche se c'è meno differenza rispetto alla 550d).
la d90 è superiore come corpo (essendo una semi-pro), ma è inferiore come gestione alti iso (dato che la k-r ha un nuovo sensore che spicca particolarmente in questo :D ). a bassi iso penso che la qualità d'immagine sia simile tra d90 e k-r anche se non ho fatto un confronto diretto.
la k-r c'è anche in kit con il 18-135wr (è un buon obiettivo che come unico difetto ha il costo, decisamente troppo elevato). tuttavia se preso in kit ha già un po' di senso in più considerando cmq che le prestazioni sono ottime (a detta di chi ce l'ha).
cmq se ti accontenti di meno escursione io ti consiglio VIVAMENTE il da 17-70 che ha una qualità ottica ECCELLENTE (ti dico solo che viene paragonato ad "una collezione di fissi" ;) )
ciao
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.
Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
torgianf
28-06-2011, 18:06
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!! :D
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.
Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
il marchio pentax non e' distribuito nei supermercati
Gualmiro
28-06-2011, 18:49
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.
Da nonostante tutto felice possessore di una Canon 550D, devo mio malgado confermarti che quello che senti dire riguardo D90 e K-r corrisponde a vero.
550D è straordinaria ai bassi ISO, a 1600 o più se vuoi stampe serie o immagini digitali ad alta risoluzione hai bisogno d'intervenire un po' più seriamente sul rumore in fase di post produzione... niente di ingestibile, sia chiaro, ha talmente tanti megapixel che il dettaglio alla fine ce l'hai comunque, solo devi intervenire maggiormente dopo.
La tipica cosa che aiuta tantissimo non a caso è il full resampling, ridimensionare l'immagine a 16bit per canale riducendone il numero di pixel dello 0,5%
;)
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.
Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
basta anche guardare le caratteristiche delle varie macchine per rendersi conto della superiorità della k-r (ripeto, per l'ennesima volta, video esclusi :D ) rispetto a canon 550d e nikon d3100/d5100 (anche se la d5100 è di poco inferiore se non si considera la costruzione del corpo) ;) inoltre i colori pentax sono più naturali (e questo è risaputo da sempre e da tutti) e lo si nota specie nel rosso ;)
come ti è stato detto la pentax non la trovi nei supermercati, dovresti andare a provarla in un negozio di fotografia un po' fornito. e ti ricordo che la cosa fondamentale è sentirsela bene in mano!!
il da 17-70 f4 nuovo costa circa 500 (meno del 18-135 se preso nuovo), ma non è assolutamente paragonabile ne al 18-55 ne al 18-135; è decisamente superiore.
se decidi di andare su pentax ti consiglio la k-r, o con 17-70 (che in kit non lo trovi e dovresti prenderlo a parte), o con 18-135 (se vuoi un tuttofare valido ma dal costo troppo alto), o con 18-55 (il classico kit che va benissimo per iniziare, ma probabilmente diventerà presto troppo corto; per me ad esempio è un po' corto, infatti sto monetizzando per il da-17-70)
se decidi che nikon è meglio per te io prenderei senza dubbio la d90 (come obiettivi i nikon non li conosco, quindi lascio il compito ai nikoniani :D )
se scegli canon e non riesci ad arrivare alla 50d resta solo la 550d (che è cmq ottima anche se ha troppi mp). la 600d se non ti serve lo schermo orientabile la trovo "inferiore"; nel senso che va come la 550d solo che costa di più, quindi...
vai in negozio a provarle con mano ;)
ciao
roccia1234
28-06-2011, 19:53
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!! :D
Si si, ho una D90 :D .
Comunque, la D90 era la concorrente della 50D. La prima aveva dalla sua il prezzo più agressivo e i video, la seconda qualche funzione in più (anche importante, tipo il fine tuning dell' AF), mi pare un corpo più verso le pro ed un prezzo un poco più alto.
L'unico vantaggio della 550d sulla D90 sono i video (la 550d arriva a 1080p/ 30 fps e 720p a 50/60 fps per max 30 minuti. La D90 al max 720p e 24 fps per max 5 minuti, 20 minuti a risoluzioni inferiori) e il numero di megapixel del sensore (18 vs. 12... ma nikon si è sempre tenuta bassa con i mpx rispetto a canon, basta spulciare i cataloghi).
Per il resto, tutto il resto, la D90 le è superiore... e non è una sparata da fanboy (non sono il tipo): è sufficiente confrontare le caratteristiche tecniche dei due corpi macchina per accorgersi che è così.
Per i colori... la cosa è molto soggettiva e molto (anzi, moltissimo) dipende dal vetro che ci piazzi davanti.
Se scegli nikon, con la D90 è ottimo il 18-105 vr, mi sono trovato un gran bene per i primi tempi. Distorce un po' alla focale minima, ma niente di esagerato, in molte foto non lo noterai nemmeno (non è un fisheye :D ).
Altrimenti un'ottima alternativa è il kit 18-55 + 55-200 (o 55-300, a seconda del budget). Hai più focali e ti abitui a cambiare lente ;) .
Tieni conto anche di pentax... ha tirato fuori due corpi macchina (kr e k5) che sono veramente dei gioiellini, da tenere in serissima considerazione ;) .
SuperMariano81
28-06-2011, 21:48
il marchio pentax non e' distribuito nei supermercati
quoto, non è mica un prosciutto :O
Da nonostante tutto felice possessore di una Canon 550D, devo mio malgado confermarti che quello che senti dire riguardo D90 e K-r corrisponde a vero.
550D è straordinaria ai bassi ISO, a 1600 o più se vuoi stampe serie o immagini digitali ad alta risoluzione hai bisogno d'intervenire un po' più seriamente sul rumore in fase di post produzione... niente di ingestibile, sia chiaro, ha talmente tanti megapixel che il dettaglio alla fine ce l'hai comunque, solo devi intervenire maggiormente dopo.
La tipica cosa che aiuta tantissimo non a caso è il full resampling, ridimensionare l'immagine a 16bit per canale riducendone il numero di pixel dello 0,5%
;)
Capito, grazie mille! Ma rispetto alla D5100 invece questa storia dell'ISO com'è? E' proprio la 550d la peggiore anche contro di lei?
Ovviamente ripeto, questi per me sono dettagli ininfluenti, essendo un novizio! :D
Ma sono sempre curioso di comprendere al meglio i dettagli tecnici.
basta anche guardare le caratteristiche delle varie macchine per rendersi conto della superiorità della k-r (ripeto, per l'ennesima volta, video esclusi :D ) rispetto a canon 550d e nikon d3100/d5100 (anche se la d5100 è di poco inferiore se non si considera la costruzione del corpo) ;) inoltre i colori pentax sono più naturali (e questo è risaputo da sempre e da tutti) e lo si nota specie nel rosso ;)
come ti è stato detto la pentax non la trovi nei supermercati, dovresti andare a provarla in un negozio di fotografia un po' fornito. e ti ricordo che la cosa fondamentale è sentirsela bene in mano!!
il da 17-70 f4 nuovo costa circa 500 (meno del 18-135 se preso nuovo), ma non è assolutamente paragonabile ne al 18-55 ne al 18-135; è decisamente superiore.
se decidi di andare su pentax ti consiglio la k-r, o con 17-70 (che in kit non lo trovi e dovresti prenderlo a parte), o con 18-135 (se vuoi un tuttofare valido ma dal costo troppo alto), o con 18-55 (il classico kit che va benissimo per iniziare, ma probabilmente diventerà presto troppo corto; per me ad esempio è un po' corto, infatti sto monetizzando per il da-17-70)
se decidi che nikon è meglio per te io prenderei senza dubbio la d90 (come obiettivi i nikon non li conosco, quindi lascio il compito ai nikoniani :D )
se scegli canon e non riesci ad arrivare alla 50d resta solo la 550d (che è cmq ottima anche se ha troppi mp). la 600d se non ti serve lo schermo orientabile la trovo "inferiore"; nel senso che va come la 550d solo che costa di più, quindi...
vai in negozio a provarle con mano ;)
ciao
Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?
Si si, ho una D90 :D .
Comunque, la D90 era la concorrente della 50D. La prima aveva dalla sua il prezzo più agressivo e i video, la seconda qualche funzione in più (anche importante, tipo il fine tuning dell' AF), mi pare un corpo più verso le pro ed un prezzo un poco più alto.
L'unico vantaggio della 550d sulla D90 sono i video (la 550d arriva a 1080p/ 30 fps e 720p a 50/60 fps per max 30 minuti. La D90 al max 720p e 24 fps per max 5 minuti, 20 minuti a risoluzioni inferiori) e il numero di megapixel del sensore (18 vs. 12... ma nikon si è sempre tenuta bassa con i mpx rispetto a canon, basta spulciare i cataloghi).
Per il resto, tutto il resto, la D90 le è superiore... e non è una sparata da fanboy (non sono il tipo): è sufficiente confrontare le caratteristiche tecniche dei due corpi macchina per accorgersi che è così.
Per i colori... la cosa è molto soggettiva e molto (anzi, moltissimo) dipende dal vetro che ci piazzi davanti.
Se scegli nikon, con la D90 è ottimo il 18-105 vr, mi sono trovato un gran bene per i primi tempi. Distorce un po' alla focale minima, ma niente di esagerato, in molte foto non lo noterai nemmeno (non è un fisheye :D ).
Altrimenti un'ottima alternativa è il kit 18-55 + 55-200 (o 55-300, a seconda del budget). Hai più focali e ti abitui a cambiare lente ;) .
Tieni conto anche di pentax... ha tirato fuori due corpi macchina (kr e k5) che sono veramente dei gioiellini, da tenere in serissima considerazione ;) .
Senti, stavo rileggendo tutta la discussione e mi è venuto un dubbio circa il discorso dell'AF su corpo e su lenti.
La distinzione tra D90 e D5100 è che la prima ha il motore AF sul corpo, la seconda no. Quindi le ottiche che non hanno il motore AF, funzionerebbero solo in maniera manuale sulle entry level. Giusto?
La domanda stupida è: ma solo Nikon fa così?
Cioè: Canon, Pentax entry level, hanno il motore AF sul corpo o invece tutte le lenti sono comunque AF?
PS: Pur sapendo che la mia scelta dovrà necessariamente passare dalla prova pratica (il tenerle in mano) e dal prezzo, io continuo a fare domande pignole, per comprendere al meglio questo nuovo mondo! Quindi non giudicatemi insistente! :D
roccia1234
29-06-2011, 18:10
Senti, stavo rileggendo tutta la discussione e mi è venuto un dubbio circa il discorso dell'AF su corpo e su lenti.
La distinzione tra D90 e D5100 è che la prima ha il motore AF sul corpo, la seconda no. Quindi le ottiche che non hanno il motore AF, funzionerebbero solo in maniera manuale sulle entry level. Giusto?
La domanda stupida è: ma solo Nikon fa così?
Cioè: Canon, Pentax entry level, hanno il motore AF sul corpo o invece tutte le lenti sono comunque AF?
PS: Pur sapendo che la mia scelta dovrà necessariamente passare dalla prova pratica (il tenerle in mano) e dal prezzo, io continuo a fare domande pignole, per comprendere al meglio questo nuovo mondo! Quindi non giudicatemi insistente! :D
Hai fatto benissimo a fare questa domanda, quello è uno dei grandi(ssimi) contro delle nikon entry level (che mi ha portato, insieme alle altre cose, a prendere la D90, e per fortuna aggiungerei).
Esatto, le ottiche nikon AF e AF-D (senza motore) funzionano in manual focus sui corpi senza motore integrato*. Se vai sul nuovo o su ottiche dx (per aps-c) non hai questo problema perchè sono quasi tutte motorizzate. Se invece vai sull'usato di qualche anno fa, il motore AF oserei dire che è essenziale.
Canon non ha questo problema. Quando ha introdotto la baionetta eos (immagino l'ira di chi aveva un signor corredo FD :stordita: ) ha deciso di motorizzare tutte le ottiche, quindi qualunque ottica canon (ma anche la stragrande maggioranza di ottiche di terze parti per canon) con baionetta eos funziona in autofocus con qualunque corpo eos. Puoi andare ad occhi chiusi, a meno che la lente non sia manuale, quindi l'AF non c'è per qualunque sistema (tipo le ottiche samyang).
Pentax non saprei con certezza, ma credo che abbia il motore af anche sui corpi entry. So che le pentax sono compatibili anche con ottiche molto vecchie (tipo anni 60-70), quindi manuali. Con questi vetri ovviamente non avrai l'autofocus, come per le ottiche nikon ai. Comunque, ti conviene aspettare un pentaxiano ;) .
torgianf
29-06-2011, 18:26
Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?
pentax stabilizza il sensore e non gli obiettivi, quindi qualsiasi cosa gli piazzi davanti te la troverai stabilizzata. come per qualsiasi altro marchio ci sono obiettivi di varie focali, di varie qualita' e ovviamente di vari prezzi. a marchio pentax non troverai nulla di piu' lungo di 300mm. esattamente come canon, nikon, olympus ecc... quando si comincia ad andare su vetri di qualita' e luminosi, i prezzi si impennano.
SuperMariano81
29-06-2011, 18:33
Aggiungo solo che alcuni preferiscono la stabilizzatore sul sensore, mentre altri sugli obiettivi.
Io sono della seconda casa perchè:
-mi trovo stabilizzatori perfettamente progettati per quell'ottica
-ho l'immagine nel mirino stabilizzata
-generalmente è uno stabilizzatore più efficente (2-3-4 alcuni 5 stop)
Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?
come ti è stato detto pentax stabilizza il sensore e non le ottiche, quindi ogni ottica con pentax è stabilizzata. di contro si dice che lo stabilizzatore sull'ottica funziona meglio (la mia k-5 cmq viene data per 4 stop, quindi sarebbe inferiore solo alle migliori ottiche stabilizzate che riescono a dare 5 stop).
il 17-70 è un'ottica di livello molto alto otticamente, quindi è ovvio che costa più di un semplice obiettivo kit. inoltre il 18-135 costa tanto (troppo), però rimane superiore agli equivalenti nikon e canon (almeno da quello che si legge, perchè non l'ho mai provato) che sono dei tuttofare con una qualità massimo come quella del 18-55 kit.
se proprio vuoi un tuttofare estremo (con una qualità inferiore al pentax 18-135) ci sarebbe il tamron 18-250 (o qualcosa del genere)
la k-r con il 18-135 viene 1000 euro circa (mi sembra di ricordare), quindi io preferirei k-r + 18-55 + 55-300 (oppure 50-200 che costa meno ma va meno bene); e questa accoppiata è ottima (il 55-300 è veramente valido nella sua categoria ;) )
ciao
Vi ringrazio ancora tutti per i vostri preziosi consigli. Rispondo prima singolarmente per altre curiosità e dopo vi racconto il primo approccio serio con le macchine in questione che ho avuto ieri. :D
Hai fatto benissimo a fare questa domanda, quello è uno dei grandi(ssimi) contro delle nikon entry level (che mi ha portato, insieme alle altre cose, a prendere la D90, e per fortuna aggiungerei).
Esatto, le ottiche nikon AF e AF-D (senza motore) funzionano in manual focus sui corpi senza motore integrato*. Se vai sul nuovo o su ottiche dx (per aps-c) non hai questo problema perchè sono quasi tutte motorizzate. Se invece vai sull'usato di qualche anno fa, il motore AF oserei dire che è essenziale.
Canon non ha questo problema. Quando ha introdotto la baionetta eos (immagino l'ira di chi aveva un signor corredo FD :stordita: ) ha deciso di motorizzare tutte le ottiche, quindi qualunque ottica canon (ma anche la stragrande maggioranza di ottiche di terze parti per canon) con baionetta eos funziona in autofocus con qualunque corpo eos. Puoi andare ad occhi chiusi, a meno che la lente non sia manuale, quindi l'AF non c'è per qualunque sistema (tipo le ottiche samyang).
Pentax non saprei con certezza, ma credo che abbia il motore af anche sui corpi entry. So che le pentax sono compatibili anche con ottiche molto vecchie (tipo anni 60-70), quindi manuali. Con questi vetri ovviamente non avrai l'autofocus, come per le ottiche nikon ai. Comunque, ti conviene aspettare un pentaxiano ;) .
Perfetto, però ora mi sorge un'altra domanda. Ho capito che essenzialmente esistono questi 2 tipi di ottiche (con e senza AF), ma la mia domanda da inesperto di ottiche è questa: considerando che sono un neofita, considerando le mie preferenze fotografiche, considerando che sarà più difficile spendere subito per ottiche nuovissime, che probabilità avrei di beccare un'ottica senza AF?
Non so se mi sono spiegato. In parole povere, mi chiedo, perchè potrei predere ottiche senza AF? Perchè costano di meno, perchè certi tipi di ottiche sono solo così, ecc..?
Mettiamo che ad esempio prendo la D5100, in teoria potrei campare solo con ottiche AF, quindi il problema non si dovrebbe porre, però se esiste questa critica a queste entry level, probabilmente è perchè ci sono ottiche senza AF che meritano (o hanno un vantaggio) di essere possedute rispetto a delle corrispettive con AF. Spero di essermi spiegato meglio! :D
Inoltre, le ottiche invece Sigma, Tamron e compagnia, hanno sempre l'AF?
Aggiungo solo che alcuni preferiscono la stabilizzatore sul sensore, mentre altri sugli obiettivi.
Io sono della seconda casa perchè:
-mi trovo stabilizzatori perfettamente progettati per quell'ottica
-ho l'immagine nel mirino stabilizzata
-generalmente è uno stabilizzatore più efficente (2-3-4 alcuni 5 stop)
Perfetto, il discorso stabilizzatore l'ho capito. Giusto una curiosità sulla definizione di STOP, che era stato già nominato in precedenza. Cosa si intende esattamente?
come ti è stato detto pentax stabilizza il sensore e non le ottiche, quindi ogni ottica con pentax è stabilizzata. di contro si dice che lo stabilizzatore sull'ottica funziona meglio (la mia k-5 cmq viene data per 4 stop, quindi sarebbe inferiore solo alle migliori ottiche stabilizzate che riescono a dare 5 stop).
il 17-70 è un'ottica di livello molto alto otticamente, quindi è ovvio che costa più di un semplice obiettivo kit. inoltre il 18-135 costa tanto (troppo), però rimane superiore agli equivalenti nikon e canon (almeno da quello che si legge, perchè non l'ho mai provato) che sono dei tuttofare con una qualità massimo come quella del 18-55 kit.
se proprio vuoi un tuttofare estremo (con una qualità inferiore al pentax 18-135) ci sarebbe il tamron 18-250 (o qualcosa del genere)
la k-r con il 18-135 viene 1000 euro circa (mi sembra di ricordare), quindi io preferirei k-r + 18-55 + 55-300 (oppure 50-200 che costa meno ma va meno bene); e questa accoppiata è ottima (il 55-300 è veramente valido nella sua categoria ;) )
ciao
Infatti, cercando su internet, il doppio obiettivo costa molto molto meno del 18-135, che peraltro ho visto solo in una offerta sui 1000 euro.
Ma il fatto che Pentax non necessita di ottiche stabilizzate, non dovrebbe almeno in parte garantire un prezzo lievemente minore nelle ottiche? (Ovviamente so bene che il prezzo di un'ottica non dipende mica solo dal fatto che sia stabilizzata o meno, però mi aspettavo qualcosina di meno!)
E a proposito di ottiche, ma Pentax quindi ha sia ottiche proprie (ovviamente!) sia ottiche Sigma, Tamron e compagnia?
Se leggi più sotto, capirai perchè ti faccio questa domanda....:D
Ieri sono andato in un negozio di fotografia vicino casa, per cominciare a fare un po' sul serio! :D
Alla mia richiesta di aggiungere a Canon e Nikon, anche Pentax, mi è stato risposto che non la trattano più. Fino all'anno scorso avevano qualcosa, ma poi, complici anche voci sulla possibile crisi della casa produttrice, l'hanno abbandonata. Ha ammesso però che, dopo queste voci di crisi della casa, la Pentax ha sfornato dei bei modelli (k-r e k-5).
Gli altri problemi su Pentax che mi ha avanzato sono stati: 1) gli obiettivi che sono pochi specifici per Pentax, 2) l'assistenza, sempre legato al fatto della difficoltà di trovare rivenditori.
Sono passato poi a visionare la canon 550d e la nikon D5100 (la D90 la possono procurare).
C'erano solo col 18-55 (con gli altri obiettivi, sempre da procurare).
Onestamente, vi sembrerà strano, sarà che non ho vengo da una compatta, ma non ho notato grandi differenze in mano.
Forse la D5100 è un po' più ergonomica, ma d'altra parte mi è sembrata un po' più pesante rispetto alla 550d.
E' vero che le macchine erano spente, quindi non ho potuto simulare una vera condizione da foto, però a parte questo, in linea generale ripeto mi sembravano simili.
Anzi, il fotografo me le aveva messe subito entrambe davanti "di spalle".
Se non fosse stato per lo schermo mobile della D5100, non avrei manco saputo distinguerle così! Ahahahahah! :D
Il tipo comunque non ha voluto esporsi molto su un giudizio delle macchine per non influenzarmi (ha ammesso di essere un nikonista, mentre il fratello canonista! Pur sottolineando subito che alla fine sono tutti ottimi prodotti).
Sulla D90 ha detto ciò che essenzialmente mi avete detto voi. Spingeva però più sulla D5100, sia per il sensore più avanzato, sia perchè la D90 fuori produzione, sia per un prodotto più completo (come la 550d) considerando anche la possibilità dei video full HD.
Ha certamente ammesso però che la D90 è una signora macchina e che addirittura dei colleghi fotografi la usano per lavoro anche di preferenza ad altre più avanzate. A quanto mi ha detto, Nikon, doveva farla andare fuori produzione già un po' di tempo fa, poi l'enorme successo che ha avuto ha ritardato questa uscita. E nonostante ora sia fuori produzione, la si trova ancora molto.
Inoltre, riguardo invece Canon, uno dei vantaggi sarebbe di avere il centro assistenza direttamente in città. Per Nikon invece (pur con una garanzia di 3 anni) per l'assistenza bisogna mandare necessariamente a Milano, anche se mi ha detto che si sono trovati molto bene tramite corriere.
Discorso (amaro) dei prezzi. Pur dicendo che avrebbe dovuto parlare col fornitore per rivalutare certi costi, i prezzi erano all'incirca questi:
- Canon 550d con 18-135 sui 1000
- Nikon 5100 con 18-105 sui 940-950 (e ad un ultimo cliente avevano regalato anche la borsa)
- Nikon D90 con 18-105 sui 990.
Io ho cercato di fargli capire che sto valutando altre "fonti" come offerte in grande distribuzione ed internet.
La sua critica (e l'avevo già sperimentata in passato con un centro assistenza Sony per i televisori) è legata ai dubbi su questo mercato parallelo e sulle garanzie internazionali per cui le case produttrici potrebbero far problemi.
Io ho cercato di sottolineargli che non parlavo di garanzie internazionali ma europee, ma non so se mi ha capito bene...
Peraltro cercando su shoppydoo, spesso trovo (soprattutto per Nikon) offerte di macchine con garanzia Italia (almeno da quel che scrivono eh...).
Devo dire la verità, io vedo su internet davvero dei grossi vantaggi in certi negozi e sono sempre tentatissimo di acquistare da lì.
D'altra parte però non sono un esperto di acquisti online, mi preoccupa soprattutto il discorso assistenza e garanzia (per quella europea, a suo tempo feci una lunga ricerca contattando anche molte case produttrici e ho scoperto che ognuna fa a modo suo....:muro: ).
Certo poi, i discorsi dei vari venditori tendono sempre ad aumentare i dubbi...:mc:
Concludo nuovamente col discorso Pentax. Vorrei tanto trovare un negozio che tratta questo marchio, devo provare a girare un po', almeno per prenderla in mano, poi per i vari dubbi che mi sono stati sollevati, aspetto numi da voi esperti! :D
torgianf
30-06-2011, 11:48
come ti abbiamo gia detto, la mancanza in casa pentax e' quella di non avere ottiche piu' lunghe di 300mm , ma comunque, volendo, c'e' sigma che ce li ha lunghi anche 500mm volendo. per il resto c'e' tutto, da ottimi zoom tutto fare, ai fissi di qualita' ( e costosi ), ai macro sia pentax col 100mm f2.8, o al sempre verde tamron 90mm, ai tele luminosi ( e costosi ) fino a 300mm sia pentax che tamron che sigma. ritengo grave che ancora non tornino nella grande distribuzione affiancando prosciutti e crema per il corpo come fanno canon e nikon, e trovo ancora piu' grave non avere un reparto marketing all' altezza delle migliori aps c in commercio, cioe' kr e k5. ultima nota sul mercato dell' usato: si trova di tutto e di piu', dai manuali di 50 anni fa a pochi spiccioli, agli ultimi sdm star da svariate di centinaia di euro. alla fine non c'e' grossa differenza tra i vari marchi, qualsiasi cosa compri cadi in piedi e tutte fanno ottime foto, ho scelto pentax per via degli alti iso e della raffica che attualmente non trovano rivali in questo segmento di mercato
p.s.
pentax non e' assdolutamente in crisi, come non e' in crisi nessun marchio della fotografia, il commesso cercava solo di tirare acqua al suo mulino visto che tratta solo canon e nikon
roccia1234
30-06-2011, 12:36
Vi ringrazio ancora tutti per i vostri preziosi consigli. Rispondo prima singolarmente per altre curiosità e dopo vi racconto il primo approccio serio con le macchine in questione che ho avuto ieri. :D
Perfetto, però ora mi sorge un'altra domanda. Ho capito che essenzialmente esistono questi 2 tipi di ottiche (con e senza AF), ma la mia domanda da inesperto di ottiche è questa: considerando che sono un neofita, considerando le mie preferenze fotografiche, considerando che sarà più difficile spendere subito per ottiche nuovissime, che probabilità avrei di beccare un'ottica senza AF?
Non so se mi sono spiegato. In parole povere, mi chiedo, perchè potrei predere ottiche senza AF? Perchè costano di meno, perchè certi tipi di ottiche sono solo così, ecc..?
Mettiamo che ad esempio prendo la D5100, in teoria potrei campare solo con ottiche AF, quindi il problema non si dovrebbe porre, però se esiste questa critica a queste entry level, probabilmente è perchè ci sono ottiche senza AF che meritano (o hanno un vantaggio) di essere possedute rispetto a delle corrispettive con AF. Spero di essermi spiegato meglio! :D
Inoltre, le ottiche invece Sigma, Tamron e compagnia, hanno sempre l'AF?
Prima di tutto vorrei fare due premesse (magari 'ste cose le hai già lette, ma preferisco chiarire):
1) escludiamo per semplicità le ottiche AI (quelle vecchie, senza chip e solo manual focus).
2) Parlando di ottiche AF, non è che alcune hanno l'autofocus e altre no. Tutte sono lenti autofocus, l'unica differenza è che nelle AF e le AF-D le lenti vengono mosse dal motore presente nel corpo macchina, tramite un accoppiamento a vite tra macchina e ottica. Ovviamente se questo motore non c'è (vedi entry level) la lente funzionerà solo in manual focus.
Le lenti AF-S e AF-I non hanno questo accoppiamento a vite, ma si servono di un motore integrato nell'ottica stessa (come tutti i vetri canon eos).
Comunque, ripeto, le lenti marchiate AF sono TUTTE autofocus.
Se vuoi avere delucidazioni sulle varie sigle di nikon, ti rimando a questo (ottimo) link: http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
Tornando alle domande.
La probabilità di beccare un'ottica senza motore AF (quindi af o af-d) dipende dal vetro che cerchi e dalla cifra che sei disposto a spendere... non sapendo a cosa punti è difficile rispondere.
Perchè preferire un ottica AF o AF-D ad un moderno AF-S ? Credo che i motivi si possano ridurre a due:
1) costo. Le ottiche af e af-d che hanno anche una recente versione af-s costano meno della recente versione af-s, che magari è pure stabilizzata. L'esempio principe è la serie dei 70-200 f/2.8. Se hai bisogno di un vetro con questa focale e questa luminosità puoi spaziare dall'ultimo afs vrII al vecchio 80-200 f/2.8 a pompa. Per il primo devi sganciare almeno 1700-1800€ (ammesso di trovarlo usato), per il secondo te la potresti cavare con 400€. Sono entrambi ottimi vetri, ma l'ultimo ha un AF molto più veloce, è migliore otticamente, è stabilizzato, ecc ecc però costa 4 volte tanto.
Si potrebbe fare lo stesso discorso per una marea di ottiche.
2) purtroppo alcuni vetri del catalogo nikon non sono ancora stati motorizzati... quindi se ti serve (esempio) un 85 f/1.8, in nikon non lo troverai motorizzato, quindi su una D5100 sarà manual focus, su una D90 sarà autofocus. Stesso discorso per il 200 micro e l'80-400 VR. Comunque guarda qui http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/autofocus-lenses.php per l'elenco di lenti nikon (ovviamente non ci sono i vetri che sono stati sostituiti da vetri più recenti). Quelle con la dicitura af-s sono motorizzate, le altre no.
I produttori di terze parti stanno motorizzando le varie ottiche. Sigma ad esempio ha motorizzato quasi tutte le lenti che ha a catalogo, tamron anche, tokina invece è un pochetto più indietro.
Comunque questo vale per le ottiche che attualmente sono nel loro catalogo... se compri usato di qualche anno fa è probabile che l'ottica non sia motorizzata, quindi anche se autofocus potrebbe non focheggiare in automatico su una entry level.
quoto torgianf :D
pentax ha avuto una "crisi" qualche hanno fa, ma quasi solo per l'italia (c'erano stati problemi con l'importatore, quindi per qualche anno di pentax in italia nessuno ne sapeva nulla :D e solo da poco sta rientrando nel giro anche da noi).
cmq pentax non è carente di obiettivi in quanto potresti montare più di 40 anni di storia di obiettivi su qualunque pentax :D è vero che sul nuovo non c'è nulla sopra i 300, ma se vai sull'usato ci sono gli eccellenti FA* che arrivano fino a 600mm (certo è che i prezzi non sono proprio umani, ma bisogna considerare che alcuni di quegli zoom FA* sono tra i migliori tele mai prodotti).
le ottiche pentax costano tendenzialmente un po' meno a parità di caratteristiche/qualità. se vuoi un OTTIMO tele che costi poco c'è il 55-300, se ne vuoi uno eccellente c'è il 60-250 (che però viene più di 1000 euro). se vuoi un OTTIMO (veramente molto ottimo(so che non si dice, ma volevo esaltare la parola "ottimo" :sofico: )) fisso "normale" ad un prezzo giusto c'è il da 35, mentre se vuoi dei fissi più che eccellenti ci sono i limited (con prezzi altrettanto limitativi :D ). se badi anche all'usato (sia AF che MF) trovi obiettivi di tutti i prezzi e con ogni grado qualitativo.
se poi consideri anche le ottiche sigma, tamron... allora ce ne sono ancora di più a disposizione. (queste marche di obiettivi non fanno TUTTI i modelli compatibili anche con pentax, ma molti lo sono).
insomma ce n'è per tutti i gusti ;)
ciao
SuperMariano81
30-06-2011, 13:25
Probabilmente lui non tratta pentax e si è inventato un po' di storielle :D
Pentax è una signora marca, un po' snobbata dal grande pubblico visto che spende poco in marketing e pubblicità, ha un mercato dell'usato molto ampio.
Gli unici difetti che trovo in pentax è l'ergonomia da "mattone" (le ho trovate scomode :stordita: ), il fatto che non ci sono tele e che le marche "di terze parti" fanno poca roba per pentax (vedi marketing sopra)
per lo stop ti copio-incollo quello che dice wikipedia
Stop - intervallo del valore dell’esposizione. L’aumento di un intervallo equivale al raddoppio della quantità di luce che colpisce la pellicola o sensore. Comunemente con stop ci si riferisce in egual misura e proporzione all’apertura del diaframma, al tempo di esposizione e alla sensibilità. Esempio: l’apertura di 1 stop del diaframma e la riduzione di 1 stop del tempo di esposizione non cambia la quantità di luce necessaria alla corretta impressione del sensore o pellicola
SuperMariano81
30-06-2011, 13:29
TUTTI i rivenditori "fisici" parlano male di internette e dei suoi venditori in quanto, invece che "calvalcare l'onda" e sfruttare tale mercato lo hanno snobbato (per svariati motivi) e quindi tendono a parlare male del "vicino".
E' ovvio che anche su internette non è tutto rose e fiori, gente che promette macchine a prezzi esageratamente bassi è da evitare (leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241679) ) ma, se leggi anche altri forum o se cerchi altri pareri vedrai che i negozi seri esistono, offrono ottimi prezzi e (generalmente) la stessa garanzia che offre il rivenditore "fisico".
SuperMariano81
30-06-2011, 18:34
tempo fa c'era un utente che paragonava il 24-105 is canon al (mi pare) 18-55 is sempre canon, diceva "sono quasi uguali".
Il primo nuovo costa un migliaio di euro (su per giù), il secondo te lo danno in kit ed usato lo vendono sui 70 euro.
Probabilmente, facendo due foto in ambiente facile, davvero si fa fatica a dire quale delle due è fatta con uno o con l'altro. E magari una compatta farà un lavoro simile.
Ma, basta poco per mettere in crisi un ottica da pochi spiccoli, basta poco per vedere ove predomina un ottica che, quella si, resta per sempre (o quasi :D )
Colori, flare, nitidezza, sfocato, assenza di forti predominanti di colore, tropicalizzazione, costruzione, velocità e precisione nella messa a fuoco, il fatto che la lente davanti non ruota nella messa a fuoco, la lineetta rossa :sbav: :asd: sono tutte cose che un neofita magari non bada nemmeno mentre un pro è proprio quelle che cerca
ho trovato il topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354327&page=2) descritto qui sopra.
riguardo al discorso dei rivenditori ce ne sono alcuni che hanno sfruttato l'onda tipo fotocolmbo, fotogilberti (e sicuramente altri che non conosco) che hanno negozio fisico e clienti da millemila anni, mentre ci sono alcuni venditori che dopo qualche anno (2-3).... spariscono.
Teoricamente a noi frega poco, la loro fattura vale ai fini della garanzia anche se spariscono ;)
Prima di tutto vorrei fare due premesse (magari 'ste cose le hai già lette, ma preferisco chiarire):
1) escludiamo per semplicità le ottiche AI (quelle vecchie, senza chip e solo manual focus).
2) Parlando di ottiche AF, non è che alcune hanno l'autofocus e altre no. Tutte sono lenti autofocus, l'unica differenza è che nelle AF e le AF-D le lenti vengono mosse dal motore presente nel corpo macchina, tramite un accoppiamento a vite tra macchina e ottica. Ovviamente se questo motore non c'è (vedi entry level) la lente funzionerà solo in manual focus.
Le lenti AF-S e AF-I non hanno questo accoppiamento a vite, ma si servono di un motore integrato nell'ottica stessa (come tutti i vetri canon eos).
Comunque, ripeto, le lenti marchiate AF sono TUTTE autofocus.
Se vuoi avere delucidazioni sulle varie sigle di nikon, ti rimando a questo (ottimo) link: http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
Tornando alle domande.
La probabilità di beccare un'ottica senza motore AF (quindi af o af-d) dipende dal vetro che cerchi e dalla cifra che sei disposto a spendere... non sapendo a cosa punti è difficile rispondere.
Perchè preferire un ottica AF o AF-D ad un moderno AF-S ? Credo che i motivi si possano ridurre a due:
1) costo. Le ottiche af e af-d che hanno anche una recente versione af-s costano meno della recente versione af-s, che magari è pure stabilizzata. L'esempio principe è la serie dei 70-200 f/2.8. Se hai bisogno di un vetro con questa focale e questa luminosità puoi spaziare dall'ultimo afs vrII al vecchio 80-200 f/2.8 a pompa. Per il primo devi sganciare almeno 1700-1800€ (ammesso di trovarlo usato), per il secondo te la potresti cavare con 400€. Sono entrambi ottimi vetri, ma l'ultimo ha un AF molto più veloce, è migliore otticamente, è stabilizzato, ecc ecc però costa 4 volte tanto.
Si potrebbe fare lo stesso discorso per una marea di ottiche.
2) purtroppo alcuni vetri del catalogo nikon non sono ancora stati motorizzati... quindi se ti serve (esempio) un 85 f/1.8, in nikon non lo troverai motorizzato, quindi su una D5100 sarà manual focus, su una D90 sarà autofocus. Stesso discorso per il 200 micro e l'80-400 VR. Comunque guarda qui http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/autofocus-lenses.php per l'elenco di lenti nikon (ovviamente non ci sono i vetri che sono stati sostituiti da vetri più recenti). Quelle con la dicitura af-s sono motorizzate, le altre no.
I produttori di terze parti stanno motorizzando le varie ottiche. Sigma ad esempio ha motorizzato quasi tutte le lenti che ha a catalogo, tamron anche, tokina invece è un pochetto più indietro.
Comunque questo vale per le ottiche che attualmente sono nel loro catalogo... se compri usato di qualche anno fa è probabile che l'ottica non sia motorizzata, quindi anche se autofocus potrebbe non focheggiare in automatico su una entry level.
Devo dire che sei stato di una chiarezza unica! Grazie davvero! Potresti fare il professore! :D
Riguardo a cosa punto, come avevo scritto in post precedenti, sogno grandangoli e macro essenzialmente. Di zoom molto molto profondi non penso di farmene granchè. Attualmentente ho uno zoom ottico 10X che sfrutto alla grande e anche per questo volevo scartare già il 18-55 che sentirei molto limitante e puntare già ad un 18-105 o 18-135 a seconda del marchio, con i quali potrei stare apposto per un bel po', investendo più che altro dopo in cose più specifiche.
Questo per dire che mi piacciono e amo molto zoomare, ma non credo che arriverò mai addirittura a teleobiettivi esagerati.
quoto torgianf :D
pentax ha avuto una "crisi" qualche hanno fa, ma quasi solo per l'italia (c'erano stati problemi con l'importatore, quindi per qualche anno di pentax in italia nessuno ne sapeva nulla :D e solo da poco sta rientrando nel giro anche da noi).
cmq pentax non è carente di obiettivi in quanto potresti montare più di 40 anni di storia di obiettivi su qualunque pentax :D è vero che sul nuovo non c'è nulla sopra i 300, ma se vai sull'usato ci sono gli eccellenti FA* che arrivano fino a 600mm (certo è che i prezzi non sono proprio umani, ma bisogna considerare che alcuni di quegli zoom FA* sono tra i migliori tele mai prodotti).
le ottiche pentax costano tendenzialmente un po' meno a parità di caratteristiche/qualità. se vuoi un OTTIMO tele che costi poco c'è il 55-300, se ne vuoi uno eccellente c'è il 60-250 (che però viene più di 1000 euro). se vuoi un OTTIMO (veramente molto ottimo(so che non si dice, ma volevo esaltare la parola "ottimo" :sofico: )) fisso "normale" ad un prezzo giusto c'è il da 35, mentre se vuoi dei fissi più che eccellenti ci sono i limited (con prezzi altrettanto limitativi :D ). se badi anche all'usato (sia AF che MF) trovi obiettivi di tutti i prezzi e con ogni grado qualitativo.
se poi consideri anche le ottiche sigma, tamron... allora ce ne sono ancora di più a disposizione. (queste marche di obiettivi non fanno TUTTI i modelli compatibili anche con pentax, ma molti lo sono).
insomma ce n'è per tutti i gusti ;)
ciao
Rispondo così ad entrambi. Come ho scritto prima, di ottiche più lunghe di 300, dubito fortemente che le userò mai, quindi il problema non ci dovrebbe porre. Il problema è che veramente dovrò un po' faticare per trovare un rivenditore per prenderla in mano. E l'altro problema non di poco conto, è che volendo un obiettivo maggiore del 18-55, mi troverei con prezzi davvero troppo alti.
TUTTI i rivenditori "fisici" parlano male di internette e dei suoi venditori in quanto, invece che "calvalcare l'onda" e sfruttare tale mercato lo hanno snobbato (per svariati motivi) e quindi tendono a parlare male del "vicino".
E' ovvio che anche su internette non è tutto rose e fiori, gente che promette macchine a prezzi esageratamente bassi è da evitare (leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241679) ) ma, se leggi anche altri forum o se cerchi altri pareri vedrai che i negozi seri esistono, offrono ottimi prezzi e (generalmente) la stessa garanzia che offre il rivenditore "fisico".
Devo dire la verità, pensavo dicesse di peggio su internet. Forse perchè paragonato al tipo del centro assistenza Sony che mi creò proprio un clima da terrorismo, parlando di differenze fisiche nella costruzione dei vari modelli di TV e di software e mancanza poi di pezzi di ricambio compatibili, questo tipo alla fine era solo dubbioso su questo famoso "mercato parallelo" (come lo chiamano loro) e su eventuali pretesti che le case produttrici potrebbero muovere di fronte a garanzie non italiane.
ho trovato il topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2354327&page=2) descritto qui sopra.
riguardo al discorso dei rivenditori ce ne sono alcuni che hanno sfruttato l'onda tipo fotocolmbo, fotogilberti (e sicuramente altri che non conosco) che hanno negozio fisico e clienti da millemila anni, mentre ci sono alcuni venditori che dopo qualche anno (2-3).... spariscono.
Teoricamente a noi frega poco, la loro fattura vale ai fini della garanzia anche se spariscono ;)
Mi sono informato un po' riguardo le varie garanzie e le differenze tra Garanzia Europea ed Italiana.
Canon mi ha detto che se è garanzia europea, ma da negozio italiano e con fattura italiana, la garanzia è la classica 2 anni. (Perfetto!).
Nikon invece mi ha detto che in caso di garanzia europea (la Nikon Europe Service Warranty - certificato giallo), questa vale per un solo anno dal produttore (quindi Nikon), dal secondo bisogna andare dal venditore (negozio online).
Quindi in questo caso bisogna sperare che il venditore non sparisca in 2 anni come dici! :D
E comunque, in questo caso, la trafila non rischia di essere un po' più lunga? contattare negozio non fisico che se la deve venire a prendere (o la deve inviare il cliente) --> poi il negozio online dovrà mandarla al produttore --->il produttore la ridà al negozio online ---> negozio online che te la deve rispedire.
Concludendo, aggiungo altre domandine tecniche, che sono venute fuori parlando con un amico:
1) ma le reflex hanno sempre e solo il mirino per scattare le foto o adesso si può utilizzare anche lo schermo LCD? E quali poi dovrebbero essere gli evenutali vantaggi di un LCD mobile come per la D5100?
2) ritorno un momento alla differenza pentaspecchio-pentaprisma che mi avete già spiegato molto bene. Volevo capire se i vantaggi del pentaprisma (e quindi anche il mirino più luminoso) si traducono alla fine anche in un miglior effetto evidente sulla qualità della foto finale (quindi post-scatto).
1) ma le reflex hanno sempre e solo il mirino per scattare le foto o adesso si può utilizzare anche lo schermo LCD? E quali poi dovrebbero essere gli evenutali vantaggi di un LCD mobile come per la D5100?
credo che oramai tutte le reflex attualmente in produzione dispongano del "live-view" quindi, che sia un bene o un male usare lo schermo posteriore anzichè il mirino ottico, non c'è possibilità di scelta...il vantaggio dello schermo mobile è che puoi mettere la macchina anche in posizioni strane [ appoggiata a terra o sollevata in alto con le mani ] continuando a vedere nel monitor tranquillamente quello che inquadri, lo svantaggio è che si tratta pur sempre di una parte mobile e quindi teoricamente più "fragile"
2) Volevo capire se i vantaggi del pentaprisma (e quindi anche il mirino più luminoso) si traducono alla fine anche in un miglior effetto evidente sulla qualità della foto finale (quindi post-scatto).
no, il mirino non ha alcun effetto, positivo o negativo, sull'immagine fotografata
SuperMariano81
01-07-2011, 13:58
credo che oramai tutte le reflex attualmente in produzione dispongano del "live-view" quindi, che sia un bene o un male usare lo schermo posteriore anzichè il mirino ottico, non c'è possibilità di scelta...il vantaggio dello schermo mobile è che puoi mettere la macchina anche in posizioni strane [ appoggiata a terra o sollevata in alto con le mani ] continuando a vedere nel monitor tranquillamente quello che inquadri, lo svantaggio è che si tratta pur sempre di una parte mobile e quindi teoricamente più "fragile"
no, il mirino non ha alcun effetto, positivo o negativo, sull'immagine fotografata
Quoto, aggiungo solo che guardare nel mirino ha un suo fascio, vedi esattamente (o quasi visto che non sempre copre il 100%) quello che vuoi fotografare.
Il pentaprima sarà più grande e luminoso, il pentaspecchio piccolo e buio ma vale solo mentre guardi dal mirino, una volta scattata la foto non cambia nulla.
Grazie mille ad entrambi!
Si, avevo letto il fatto del fascio del mirino che non è del 100%.
Mi sono fatto un file con pro e contro delle varie macchine prese in esame, in base ai vostri consigli.
Ora il tutto sta nel trovare il prezzo migliore e soprattutto decidersi a buttarsi su una di quelle macchine!!!
Ciao! Di nuovo io, scusate il disturbo! :D :D :D
La domande del giorno è: ma se invece di considerare l'obiettivo 18-135 o 18-105, prendessi in esame il doppio obiettivo (18-55 e 55-200), che spesso raggiungono un costo equivalente al primo (anzi in alcuni casi anche molto meno, vedi Pentax), che vantaggi e svantaggi potrei avere?
Ricordo che avevo subito considerato un obiettivo maggiore del 18-55, in quanto sapevo che l'avrei trovato troppo limitante, essendo abituato ad un 10X sulla mia bridge.
A me piace molto zoomare, tipo in un paesaggio per focalizzare un particolare, o in generale per raggiungere punti troppo lontani o in alto.
Col 18-105 o 135 potrei riavvicinarmi al mio 10X, con 55-200 invece? Lo zoom sarebbe comunque basso, ma sarei già più "avanzato" (scusate, non conosco i nomi tecnici! :D )?
roccia1234
06-07-2011, 18:57
Ciao! Di nuovo io, scusate il disturbo! :D :D :D
La domande del giorno è: ma se invece di considerare l'obiettivo 18-135 o 18-105, prendessi in esame il doppio obiettivo (18-55 e 55-200), che spesso raggiungono un costo equivalente al primo (anzi in alcuni casi anche molto meno, vedi Pentax), che vantaggi e svantaggi potrei avere?
Ricordo che avevo subito considerato un obiettivo maggiore del 18-55, in quanto sapevo che l'avrei trovato troppo limitante, essendo abituato ad un 10X sulla mia bridge.
A me piace molto zoomare, tipo in un paesaggio per focalizzare un particolare, o in generale per raggiungere punti troppo lontani o in alto.
Col 18-105 o 135 potrei riavvicinarmi al mio 10X, con 55-200 invece? Lo zoom sarebbe comunque basso, ma sarei già più "avanzato" (scusate, non conosco i nomi tecnici! :D )?
L'unico contro del doppio kit è che hai due ottiche da portarti in giro e che ogni tanto dovrai cambiare vetro, in base alle focali che ti servono. Il vantaggio è che hai più mm e, in teoria, maggiore qualità (solitamente minore è lo zoom, maggiore è la qualità dell'ottica... infatti, quando si cerca il massimo, si prendono i fissi).
Comunque il 18-105 ha un'escursione ancora nella norma... il problema è più evidente sui vari 18-200 e oltre.
Il vantaggio della lente unica è che, senza smontare nulla e senza niente in borsa, passi da un grandangolo ad un tele semplicemente girando una ghiera.
L'unico contro del doppio kit è che hai due ottiche da portarti in giro e che ogni tanto dovrai cambiare vetro, in base alle focali che ti servono. Il vantaggio è che hai più mm e, in teoria, maggiore qualità (solitamente minore è lo zoom, maggiore è la qualità dell'ottica... infatti, quando si cerca il massimo, si prendono i fissi).
Comunque il 18-105 ha un'escursione ancora nella norma... il problema è più evidente sui vari 18-200 e oltre.
Il vantaggio della lente unica è che, senza smontare nulla e senza niente in borsa, passi da un grandangolo ad un tele semplicemente girando una ghiera.
Ragionavo in effetti anche per problemi di comodità.
Però se alla fine non cambia molto e come costi sono più bassi, potrei anche optare per il doppio.
Giusto per capire meglio, se posso permettermi.
Io ho una bridge Kodak (DX7590). L'obiettivo è 38-380mm (AF 10X optical).
Ora, usando il 10X di questo obiettivo mettiamo che fotografo un oggetto lontano e lo riesco a prendere in tutta la sua grandezza.
Ora, confrontiamo per questo oggetto sia un 18-105 (o 135), che un 55-200.
Con entrambi al massimo riuscirei ad eguagliare la foto fatta col 38-380?
Ovviamente pur considerando che il primo è un 10X.
Non so se mi sono spiegato.
Quello che vorrei capire è esattamente le differenze nel risultato finale di questi 3 obiettivi.
Quali sarebbero le differenze dell'oggetto lontano nelle 3 diverse foto?
roccia1234
06-07-2011, 23:06
Allora, prima di tutto ti consiglio di "scordarti" del concetto di zoom del mondo delle compatte. Lo zoom (il famoso 10x, 5x, 30x, ecc ecc) non è altro che il rapporto tra la focale maggiore e quella minore. Il dato in sè non da alcuna informazione su "quanto avvicina" un'ottica.
Ad esempio il 18-105 è un 105/18=5,8x. Il 18-55 è un 55/18=3x. Il 55-200 è un 3.6x. Tra queste ottiche, quella che "avvicina" di più è il 55-200.
Se consideriamo un 600mm fisso, questo ha zoom 1x (o meglio, NON ha zoom, dato che è a focale fissa), però è quello che avvicina più di tutti, anche più dei 18-270 che hanno zoom 15x. Questo per farti capire quanto può essere fuorviante quel numeretto. Mooolto meglio dimenticarselo e ragionare per lunghezze focali.
Ora, la tua vecchia compatta ha focale equivalente 38-380.
La focale equivalente di un 18-105 su aps-c è 27-157
La focale equivalente di un 55-200 su aps-c è 82-300
La focale equivalente di un 18-55 su aps-c è 27-82
Come avrai capito, lato tele con questi vetri sarai più corto rispetto alla tua compatta (soprattutto col 18-105), ma avrai un sensibile vantaggio lato grandangolo.
Se vuoi arrivare lungo come la tua compatta, devi prendere un vetro che arrivi almeno a 300mm, come il 55-300 (82-450 equivalente).
Se vuoi capire meglio la focale equivalente, dai un'occhiata qui:
http://www.dimifox.it/Fotografia/FocaleEquivalente.htm
SuperMariano81
07-07-2011, 06:51
quoto roccia1234.
Un 10-20 è un grandangolare estremo, solo un 2x.
Un 100-400 è un tele spinto, un 4x.
Un 85mm è un fisso da ritratti, un 1x.
il numeretto è stato introdotto dal marketing per affaticare meno il neofita con numeri e numeretti, è più facile per uno ricordare "10x" che "38-380mm" ;)
Vantaggi del doppio kit:
Generalmente maggiore qualità, ottiche "dedicate" (ti impigriscono meno e ti obbligano a ragionare)
Svantaggi del doppio kit:
Costo, peso, "scomodità" nel cambio lenti (a me non pesa per nulla ma leggendo su questo forum c'è gente che ha perso "lo scatto del secolo" per un cambio lenti :asd: )
Io consiglio sempre il doppio kit, portafoglio permettendo ;)
Allora, prima di tutto ti consiglio di "scordarti" del concetto di zoom del mondo delle compatte. Lo zoom (il famoso 10x, 5x, 30x, ecc ecc) non è altro che il rapporto tra la focale maggiore e quella minore. Il dato in sè non da alcuna informazione su "quanto avvicina" un'ottica.
Ad esempio il 18-105 è un 105/18=5,8x. Il 18-55 è un 55/18=3x. Il 55-200 è un 3.6x. Tra queste ottiche, quella che "avvicina" di più è il 55-200.
Se consideriamo un 600mm fisso, questo ha zoom 1x (o meglio, NON ha zoom, dato che è a focale fissa), però è quello che avvicina più di tutti, anche più dei 18-270 che hanno zoom 15x. Questo per farti capire quanto può essere fuorviante quel numeretto. Mooolto meglio dimenticarselo e ragionare per lunghezze focali.
Ora, la tua vecchia compatta ha focale equivalente 38-380.
La focale equivalente di un 18-105 su aps-c è 27-157
La focale equivalente di un 55-200 su aps-c è 82-300
La focale equivalente di un 18-55 su aps-c è 27-82
Come avrai capito, lato tele con questi vetri sarai più corto rispetto alla tua compatta (soprattutto col 18-105), ma avrai un sensibile vantaggio lato grandangolo.
Se vuoi arrivare lungo come la tua compatta, devi prendere un vetro che arrivi almeno a 300mm, come il 55-300 (82-450 equivalente).
Se vuoi capire meglio la focale equivalente, dai un'occhiata qui:
http://www.dimifox.it/Fotografia/FocaleEquivalente.htm
quoto roccia1234.
Un 10-20 è un grandangolare estremo, solo un 2x.
Un 100-400 è un tele spinto, un 4x.
Un 85mm è un fisso da ritratti, un 1x.
il numeretto è stato introdotto dal marketing per affaticare meno il neofita con numeri e numeretti, è più facile per uno ricordare "10x" che "38-380mm" ;)
Vantaggi del doppio kit:
Generalmente maggiore qualità, ottiche "dedicate" (ti impigriscono meno e ti obbligano a ragionare)
Svantaggi del doppio kit:
Costo, peso, "scomodità" nel cambio lenti (a me non pesa per nulla ma leggendo su questo forum c'è gente che ha perso "lo scatto del secolo" per un cambio lenti :asd: )
Io consiglio sempre il doppio kit, portafoglio permettendo ;)
Perfetto!
Chiarissimi entrambi come sempre dopotutto! ;)
In realtà il discorso non era complicato, ma in effetti ero troppo legato a calcolare i rapporti tra le 2 focali (e quindi a vedere lo zoom) senza riflettere sui veri numeri importanti delle lenti.
Purtroppo, non avendo mai avuto una reflex, non riesco ad immaginarmi cosa vedrei dal mirino una volta montato un 55-200.
Ora capisco che è come se accendessi la macchina già con lo zoom attivato, facendo un paragone con la mia attuale.
Cioè, io vedrei lo stesso ingrandimento sia stando a 55 nel 18-55 (che in questo caso sarebbe un 3X, ragionando alla vecchia maniera), sia stando a 55 nel 55-200 (che in questo caso sarebber un 1X, vecchia maniera). Ho capito bene?
Quindi in effetti, se volessi fotografare un dettaglio in maniera simile a come faccio ora, il 55-200 è ciò che si avvicina di più.
Il che ora mi porta a riprendere in considerazione anche il discorso del doppio kit, benchè forse alla fine il 18-105 (o ancor meglio il 18-135) potrebbe essere un compromesso migliore, valutando anche cambi e trasporto.
Valutiamo meglio gli svantaggi, comodità a parte.
Riguardo i costi, ma davvero il doppio kit costa molto più di un 18-105 o 135?
Perchè invece mi è parso di vedere che a volte ha un vantaggio anche economico o forse bisogna beccare la giusta offerta.
Per Pentax col 18-135 si arriva ad oltre 1000 euro, col doppio invece se ricordo bene, addirittura si sta davvero molto sotto.
Altro dubbio del doppio poi riguarda il 18-55. Avevo subito optato per un 105 o 135, in primis proprio per la maggiore profondità mentre il 55 era troppo limitante per il mio utilizzo e in secondo luogo perchè ho sempre letto commenti negativi sul 18-55 (tipo si dice abbia una scarsa luminosità delle lenti o qualcosa del genere, non ricordo esattamente).
Ricordo il vostro discorso sugli obiettivi con i limiti degli obiettivi "da kit", però mi chiedevo se invece un 18-105 o 18-135 si possa considerare migliore qualitativamente (e non parlo di profondità) del 18-55!
SuperMariano81
07-07-2011, 10:57
Per capire "cosa si vede" da un ottica sgnaca qui (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm).
Il 18-55 è un 3x, sia se lo guardi a 18 che a 55 che lo sbatti per terra.
Il 55-200 è un 3.6x (ad essere pignoli) se lo guardi a 55, se lo guardi a 200 se lo tieni nello zaino.
Un 14mm è un 1x sia se lo usi a 14 che per ferma carte.
:D
Le ottiche kit non sono mai state di grandissima qualità, ma non conosco tutti i kit, in ogni caso per chi inizia va più che bene, in casa canon vedi di prendere il 18-55is, non tanto per lo stabilizzatore quanto per una ri-progettazione totale della lente.
Per le lenti buie i kit si equivalgono, sono quasi tutte f/3.5 - f/5.6 ma non vuol dire che si fanno foto "scure" ;)
hai capito bene ;)
solitamente il doppio kit costa di più che il singolo tuttofare (che di solito è particolarmente scarso). tuttavia il 18-135 wr di pentax è qualitativamente migliore degli altri tuttofare di pari focali sia per qualità ottica che per costruzione (è anche tropicalizzato) ed è una novità (compreso il nuovo motore AF che è più veloce), perciò costa abbastanza caro. in pentax perciò il doppio kit è di pari qualità ma costa meno.
spero di essere stato chiaro :D
ciao
torgianf
07-07-2011, 11:07
Perfetto!
Chiarissimi entrambi come sempre dopotutto! ;)
In realtà il discorso non era complicato, ma in effetti ero troppo legato a calcolare i rapporti tra le 2 focali (e quindi a vedere lo zoom) senza riflettere sui veri numeri importanti delle lenti.
Purtroppo, non avendo mai avuto una reflex, non riesco ad immaginarmi cosa vedrei dal mirino una volta montato un 55-200.
Ora capisco che è come se accendessi la macchina già con lo zoom attivato, facendo un paragone con la mia attuale.
Cioè, io vedrei lo stesso ingrandimento sia stando a 55 nel 18-55 (che in questo caso sarebbe un 3X, ragionando alla vecchia maniera), sia stando a 55 nel 55-200 (che in questo caso sarebber un 1X, vecchia maniera). Ho capito bene?
Quindi in effetti, se volessi fotografare un dettaglio in maniera simile a come faccio ora, il 55-200 è ciò che si avvicina di più.
Il che ora mi porta a riprendere in considerazione anche il discorso del doppio kit, benchè forse alla fine il 18-105 (o ancor meglio il 18-135) potrebbe essere un compromesso migliore, valutando anche cambi e trasporto.
Valutiamo meglio gli svantaggi, comodità a parte.
Riguardo i costi, ma davvero il doppio kit costa molto più di un 18-105 o 135?
Perchè invece mi è parso di vedere che a volte ha un vantaggio anche economico o forse bisogna beccare la giusta offerta.
Per Pentax col 18-135 si arriva ad oltre 1000 euro, col doppio invece se ricordo bene, addirittura si sta davvero molto sotto.
Altro dubbio del doppio poi riguarda il 18-55. Avevo subito optato per un 105 o 135, in primis proprio per la maggiore profondità mentre il 55 era troppo limitante per il mio utilizzo e in secondo luogo perchè ho sempre letto commenti negativi sul 18-55 (tipo si dice abbia una scarsa luminosità delle lenti o qualcosa del genere, non ricordo esattamente).
Ricordo il vostro discorso sugli obiettivi con i limiti degli obiettivi "da kit", però mi chiedevo se invece un 18-105 o 18-135 si possa considerare migliore qualitativamente (e non parlo di profondità) del 18-55!
il 18/135 di pentax non fa testo, e' tutt'altra cosa rispetto ai plasticotti della concorrenza, gli si rimprovera pero' il fatto di essere buio
Per capire "cosa si vede" da un ottica sgnaca qui (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm).
Il 18-55 è un 3x, sia se lo guardi a 18 che a 55 che lo sbatti per terra.
Il 55-200 è un 3.6x (ad essere pignoli) se lo guardi a 55, se lo guardi a 200 se lo tieni nello zaino.
Un 14mm è un 1x sia se lo usi a 14 che per ferma carte.
:D
Le ottiche kit non sono mai state di grandissima qualità, ma non conosco tutti i kit, in ogni caso per chi inizia va più che bene, in casa canon vedi di prendere il 18-55is, non tanto per lo stabilizzatore quanto per una ri-progettazione totale della lente.
Per le lenti buie i kit si equivalgono, sono quasi tutte f/3.5 - f/5.6 ma non vuol dire che si fanno foto "scure" ;)
Bellissimo quel link Nikon, davvero molto utile! :D
Quindi avevo capito bene: il 18-55 al massimo dello zoom equivale a ciò che vedo col 55-200 al minimo dello zoom. (So che era banale, ma meglio essere pignoli prima di comprare una cosa, che mangiarsi le mani dopo averlo fatto :D )
Riguardo le ottiche kit, quindi almeno per Canon mi stai dicendo che il 18-55IS e qualitativamente simile al 18-135IS, parlando sempre di lenti ed altri dettagli tecnici, ecc.. giusto?
Immagino che questa mia domanda per te, sia come chiedere ad un pilota di formula 1 un parere su una utilitaria! :D
hai capito bene ;)
solitamente il doppio kit costa di più che il singolo tuttofare (che di solito è particolarmente scarso). tuttavia il 18-135 wr di pentax è qualitativamente migliore degli altri tuttofare di pari focali sia per qualità ottica che per costruzione (è anche tropicalizzato) ed è una novità (compreso il nuovo motore AF che è più veloce), perciò costa abbastanza caro. in pentax perciò il doppio kit è di pari qualità ma costa meno.
spero di essere stato chiaro :D
ciao
Contavo anche su un tuo parere nel mondo Pentax! :)
Quindi il doppio kit pentax è qualitativamente simile al 18-135, ma ovviamente avrà qualcosa in meno del 18-135. Solo il nuovo motore AF e la tropicalizzazione o anche altro?
E a proposito di questo, non ricordo se ne avevamo mai parlato, ma com'è il discorso del motore AF sulle ottiche Pentax?
Il motore non sta sul corpo macchina neanche in Pentax, giusto? Ma le ottiche sono tutte motorizzate come Canon oppure ci sono anche senza come Nikon?
PS: stavo già scrivendo quando ha risposto torgianf, quindi mi ero perso la sua risposta! :)
torgianf
07-07-2011, 11:28
Bellissimo quel link Nikon, davvero molto utile! :D
Quindi avevo capito bene: il 18-55 al massimo dello zoom equivale a ciò che vedo col 55-200 al minimo dello zoom. (So che era banale, ma meglio essere pignoli prima di comprare una cosa, che mangiarsi le mani dopo averlo fatto :D )
Riguardo le ottiche kit, quindi almeno per Canon mi stai dicendo che il 18-55IS e qualitativamente simile al 18-135IS, parlando sempre di lenti ed altri dettagli tecnici, ecc.. giusto?
Immagino che questa mia domanda per te, sia come chiedere ad un pilota di formula 1 un parere su una utilitaria! :D
Contavo anche su un tuo parere nel mondo Pentax! :)
Quindi il doppio kit pentax è qualitativamente simile al 18-135, ma ovviamente avrà qualcosa in meno del 18-135. Solo il nuovo motore AF e la tropicalizzazione o anche altro?
E a proposito di questo, non ricordo se ne avevamo mai parlato, ma com'è il discorso del motore AF sulle ottiche Pentax?
Il motore non sta sul corpo macchina neanche in Pentax, giusto? Ma le ottiche sono tutte motorizzate come Canon oppure ci sono anche senza come Nikon?
PS: stavo già scrivendo quando ha risposto torgianf, quindi mi ero perso la sua risposta! :)
pentax il motore ce l' ha sul corpo macchina, quindi tutte le ottiche progettate per l' autofocus vanno appunto in autofocus senza problemi. ci sono poi gli obiettivi con motore ultrasonico integrato, ma sono ottiche di pregio che costano da mezzo stipendio medio in su.... eh quanto lo sogno il 50/135 f2.8 :cry:
pentax il motore ce l' ha sul corpo macchina, quindi tutte le ottiche progettate per l' autofocus vanno appunto in autofocus senza problemi. ci sono poi gli obiettivi con motore ultrasonico integrato, ma sono ottiche di pregio che costano da mezzo stipendio medio in su.... eh quanto lo sogno il 50/135 f2.8 :cry:
Ah ecco, questa allora me l'ero persa proprio. Così ha il motore sul corpo esattamente come la D90.
torgianf
07-07-2011, 11:37
Ah ecco, questa allora me l'ero persa proprio. Così ha il motore sul corpo esattamente come la D90.
si, ma a differenza della d90 qui l' esposimetro funziona pure per le ottiche di 40 anni fa :O
si, ma a differenza della d90 qui l' esposimetro funziona pure per le ottiche di 40 anni fa :O
Certo che pensandoci Pentax ha un bel po' di cose sul corpo: motore e ricordo anche che parlammo dello stabilizzatore.
Ma avrà anche dei difetti questo marchio? :D :D :D
Perchè ne leggo sempre un gran bene e mi meraviglia che davvero non sia "famoso" quanto Canon e Nikon.
mi scuso, ma approfitto della discussione....ero intenzionato anche io ad acquistare Pentax, provengo da una Nikon D5000 che ho venduto....
cosa mi consigliate senza spendere troppo?
Pentax K-R + 18-135 ?
grazie a tutti
Come avrai capito, io non sono proprio esperto, però ho capito che "Pentax K-R + 18-135" e "senza spendere troppo" sono 2 frasi che non possono andare sullo stesso rigo. :D
Ah scusate, sempre a proposito di Pentax, siccome anche un mio amico sarebbe interessato e stava cercando informazioni più specifiche, mi potete dare per favore qualche informazione in più sul sensore della K-r, di cui si era detto essere uno dei migliori tra le entry level?
torgianf
07-07-2011, 12:11
Certo che pensandoci Pentax ha un bel po' di cose sul corpo: motore e ricordo anche che parlammo dello stabilizzatore.
Ma avrà anche dei difetti questo marchio? :D :D :D
Perchè ne leggo sempre un gran bene e mi meraviglia che davvero non sia "famoso" quanto Canon e Nikon.
il difetto piu' grande ( che hanno pure sony e olympus oltre che pentax ) e' di non chiamarsi canon o nikon, e di non avere supetele da 300mm in su, soprattutto quelli da migliaia di euro. anche la varieta' di obiettivi e' inferiore, non riscontrando in pentax molti dei doppioni o dei triploni presenti nei cataloghi della concorrenza.
mi scuso, ma approfitto della discussione....ero intenzionato anche io ad acquistare Pentax, provengo da una Nikon D5000 che ho venduto....
cosa mi consigliate senza spendere troppo?
Pentax K-R + 18-135 ?
grazie a tutti
senza spendere troppo c'e' la Kr in doppio kit 18/55 e 50/200 con garanzia europa a 600€, 200 in piu' se la vuoi fowa. il kit con il 18/135 viene circa 1000€, ma parliamo di un obiettivo pro
torgianf
07-07-2011, 12:12
Ah scusate, sempre a proposito di Pentax, siccome anche un mio amico sarebbe interessato e stava cercando informazioni più specifiche, mi potete dare per favore qualche informazione in più sul sensore della K-r, di cui si era detto essere uno dei migliori tra le entry level?
come resa ad alti iso e gamma dinamica e' uno dei migliori aps c in generale e non solo tra le entry level
il difetto piu' grande ( che hanno pure sony e olympus oltre che pentax ) e' di non chiamarsi canon o nikon, e di non avere supetele da 300mm in su, soprattutto quelli da migliaia di euro. anche la varieta' di obiettivi e' inferiore, non riscontrando in pentax molti dei doppioni o dei triploni presenti nei cataloghi della concorrenza.
senza spendere troppo c'e' la Kr in doppio kit 18/55 e 50/200 con garanzia europa a 600€, 200 in piu' se la vuoi fowa. il kit con il 18/135 viene circa 1000€, ma parliamo di un obiettivo pro
Scusami se ti disturbo di nuovo, però visto che l'hai nominato, a questo punto mi tolgo anche questo dubbio. Ma che cos'è questa garanzia Fowa e come funziona?
Addirittura 200 euro in più rispetto a quella europea, che differenze ha?
torgianf
07-07-2011, 12:22
Scusami se ti disturbo di nuovo, però visto che l'hai nominato, a questo punto mi tolgo anche questo dubbio. Ma che cos'è questa garanzia Fowa e come funziona?
Addirittura 200 euro in più rispetto a quella europea, che differenze ha?
e' come nital per nikon, un inutile balzello per mantenere in piedi la struttura dell' importatore. le leggi europee parlano chiaro, 2 anni di garanzia e chiuso il discorso. con quello che ho risparmiato ho preso il 35mm, e semmai dovessi avere bisogno della garanzia, per il primo anno ci pensa tecno2000 a firenze, mentre per il secondo la spedisco al negoziante dove l' ho acquistata
e' come nital per nikon, un inutile balzello per mantenere in piedi la struttura dell' importatore. le leggi europee parlano chiaro, 2 anni di garanzia e chiuso il discorso. con quello che ho risparmiato ho preso il 35mm, e semmai dovessi avere bisogno della garanzia, per il primo anno ci pensa tecno2000 a firenze, mentre per il secondo la spedisco al negoziante dove l' ho acquistata
Capito, un qualcosa di pseudo-privilegiato con meno sbattimento per chi ce l'ha..
Eppure ho trovato online nikon con garanzia italiana Nital, che tutto sommato non costavano tanto di più di quelle con garanzia europea.
Questa fowa invece prende molto di più.
Comunque, in caso di acquisto online e necessità di ricorrere alla garanzia, il primo anno si manda sempre a questo tecno2000 a Firenze? Un po' come la Nikon che si manda a Milano?
Il secondo anno, vabbè si va al venditore.
Secondo me comunque è davvero vergognosa questa differenza che si insiste a fare tra le garanzie, solo per creare più sbattimento nel compratore!
La cosa più assurda è che ogni casa fa come gli pare per questa garanzia europea.
C'è chi appunto ti copre solo un anno e l'altro devi vedertela col venditore (che comunque poi se la vedrà col produttore!!!) e chi invece giustamente considera uguali garanzia europea ed italiana, il che è più facile per l'assistenza!
quoto quelli prima di me :D
-il sensore della k-r è il miglior sensore aps-c tra le entry level, ed è il secondo in assoluto (sempre tra i sensori aps-c); prima di lui c'è solo quello della k-5 :D
quello della k-r ha un'ottima dinamica e un'ottima gestione degli alti iso, oltre al resto :D
-come ti è stato detto con pentax puoi usare tutte le ottiche che siano mai state prodotte da pentax mantenendo tutti gli automatismi che avevano (se però non erano AF ovviamente l'AF non te lo ritrovi, e se erano COMPLETAMENTE manuali saranno ovviamente COMPLETAMENTE manuali). l'esposizione anche per i più vecchi si può fare in stop down premendo un semplice tastino :D
-è vero che pentax non ha in catalogo supertele oltre i 300, ma è anche vero che una volta li faceva (e li faceva anche moooolto bene), basti ricordare i vari FA* (che sono pure AF); tra tutti l'FA*300 f2.8 (che molti ritengono uno dei migliori 300 mai prodotti) e l'FA*600 f4 (un bestione da quasi 7 kg con una qualità veramente notevole anche a TA che viene chiamato "il superbo", e un motivo ci sarà :sofico: ); ovviamente però per questi supertele bisogna svenarsi abbastanza perchè non si trovano rispettivamente a meno di 3000/3500 euro e 7000 euro :cry:
-la k-r + 18-135 wr è ottima, ma come accoppiata è costosa (anche se come è stato detto il 18-135 non è paragonabile agli altri tuttofare come qualità). io consiglierei il doppio kit con 18-55 + 50-200 (o meglio 55-300 che costa un po' di più ma è veramente un gran bel tele).
-il 18-135 (come tutti gli altri obiettivi pentax con la sigla WR) è tropicalizzato, ma la k-r NON lo è quindi i vantaggi non sono così rilevanti (dovresti avere un corpo tropicalizzato per rendere il tutto impermeabile)
-il difetto di pentax è che non viene pubblicizzata come canon/nikon che investono parecchio sul marketing; inoltre fino ai modelli precedenti rispetto alle concorrenti le pentax avevano un af meno reattivo e preciso e FORSE se la cavavano un po' meno bene agli alti iso. tuttavia dopo l'uscita di k-x/k-r e k-5 lo "svantaggio" è stato colmato e hanno addirittura superato le concorrenti per quanto riguarda la gestione degli alti iso.
ciao
SuperMariano81
07-07-2011, 13:12
-il difetto di pentax è che non viene pubblicizzata come canon/nikon che investono parecchio sul marketing; inoltre fino ai modelli precedenti rispetto alle concorrenti le pentax avevano un af meno reattivo e preciso e FORSE se la cavavano un po' meno bene agli alti iso. tuttavia dopo l'uscita di k-x/k-r e k-5 lo "svantaggio" è stato colmato e hanno addirittura superato le concorrenti per quanto riguarda la gestione degli alti iso.
ciao
quoto anche se conosco poco pentax.
@Luis 22: si, 18-55is e 18-135 e 17-85 si equivalgono sul piano qualità.
ficofico
07-07-2011, 14:06
-è vero che pentax non ha in catalogo supertele oltre i 300, ma è anche vero che una volta li faceva (e li faceva anche moooolto bene), basti ricordare i vari FA* (che sono pure AF); tra tutti l'FA*300 f2.8 (che molti ritengono uno dei migliori 300 mai prodotti) e l'FA*600 f4 (un bestione da quasi 7 kg con una qualità veramente notevole anche a TA che viene chiamato "il superbo", e un motivo ci sarà );
Ho scoperto da poco l'esistenza di un 250-600 f5,6...... bella lente pure quella a ben vedere...
si, anche quello è un bello zoomone :D :D ma anche quello costa giusto un tantino. ma l'hai provato??? :D
in abbinamento con il 60-250 non ci starebbe male vero?? eheheh
Vi ringrazio di nuovo per le tutte vostre risposte, utilissime per me e vi posso assicurare anche per altri che ci stanno leggendo. :D
Ormai mi accorgo che più parlo e mi informo tramite fotografi, più mi fido solo di voi pur non conoscendovi e non avendovi mai visto in vita mia. :D
Infatti ieri ho fatto una nuova visita ad un altro fotografo per visionare anche la Pentax K-r.
Prima di descrivere le mie impressioni, devo dire che il fotografo mi sembrava abbastanza pro-Pentax. Ho chiesto anche informazioni sulle altre macchine che sto valutando e ho ottenuto risposte discordanti.
Appena nominata la 550d, mi ha fatto una faccia sbalordita, esclamando: "seeee la 550d, ormai c'è la 600d. La 550d non si trova più se non qualche fondo di magazzino".
Il che ovviamente mi ha già lasciato molto perplesso. Da quel che so: 1) la 600d non è entrata in commercio con l'obiettivo di sostituire la 550d; 2) ma se si trova dovunque ancora la 500d, come si può dire che la 550d la si trova giusto in qualche magazzino abbandonato?!
Riguardo la Nikon D90, è uscito fuori che il suo sensore sia CCD e non CMOS. Bugia colossale, correggetemi se sbaglio.
Passiamo alle impressioni personali su Pentax.
Anche in questo caso, non ho notato variazioni e/o scomodità particolari nel tenerla in mano, devo dire che la pensavo "più mattone".
Non so se è un'impressione mia ma mi è sembrata forse anche un po' più piccola delle altre macchine che sto considerando e con meno "bottoni" (rispetto alla D90 sicuramente...).
Prezzi proposti: 799 euro Pentax (con 18-55 e 55-200), 900 euro D90 (con 18-105, è in discesa!) 929 euro D5100 (con 18-105 e scendeva anche a 920 euro.).
Pentax in effetti online sta a circa 600 euro, quindi proprio 200 euro in meno come diceva torgianf.
La D90 è un po' in discesa anche su internet, riuscendo a trovarla a poco sotto gli 800 (raramente anche con garanzia Italiana).
Ora la domanda per Pentax certamente è: vale 200 euro questa fantomatica garanzia Fowa, unica vera differenza tra negozio online e fisico?
Dopo aver valutato almeno in mano le varie macchine, il cerchio comincia a stringersi.
Stanno perdendo quota la 550d (con cui in realtà l'idea di una reflex era partita) e soprattutto la D5100.
Il problema della D5100, ottima macchina per carità, è che a parità di prezzo si scontra con la sorella D90. Tra le 2 credo proprio che la mia scelta sia completamente a favore della D90. Voi che ne pensate? Considerate che alla fine del video e del lcd girevole mi importa poco.
La 550d, invece, se non fosse per la sofferenza ad alti ISO sarebbe più in alto nella mia classifica, anche perchè nell'insieme (e ci considero anche obiettivo 135 più profondo del 105, centro assistenza dietro casa e garanzia europea uguale ad italiana) è un buon compromesso.
Certo, il problema è comunque che a prezzo simile anche lei si scontra con la D90.
In alto alle mie preferenze si trovano D90 e K-r ed ora la sfida si fa davvero interessante.
Sono pronto a considerare tutti i consigli possibili, anche i più stupidi, in questa sfida.
Quali sono le differenze davvero fondamentali tra queste 2 macchine, escludendo quelle di cui abbiamo già parlato come il pentaprisma?
Valgono queste differenze una variazione di prezzo di ben 200 euro tra le 2?
(considerando anche che da una parte abbiamo 2 obiettivi, fino a 200mm, mentre dall'altro ci potrebbe essere il vantaggio di una garanzia Italia Nital, per dire 2 cose in cui differiscono sicuramente :D)
E riguardo gli obiettivi Pentax, ho capito che c'è una minore varietà di scelta rispetto a Nikon e Canon, però, come prezzi come siamo messi? Perchè qualcuno dice che, confrontando ottiche pentax con equivalenti ottiche nikon e canon, le ottiche pentax in linea generale costino un po' di più.
torgianf
08-07-2011, 12:59
come prezzi, rimanendo nella linea amatoriale, grosse differenze non ce ne sono, salendo di categoria, invece, i prezzi salgono ovviamente, ma giuro di non aver mai visto nessuno regalare obiettivi luminosi e con motori ultrasonici. i 2 fissi che ho in firma ad esempio, che sono di tutt' altra categoria rispetto agli zoom standard, vengono nuovi circa 550€, mentre usati poco meno di 400, ecco, dando uno sguardo alla concorrenza, non e' che cambino poi molto i prezzi, e se cambiano, e' perche' cambiano anche le caratteristiche. tieni a mente una cosa: se eri partito con l' idea di canon o nikon, prendi una delle 2, senza stare a sentire a quelli come me che ti hanno parlato di altre marche, perche' tutte le volte che farai una foto brutta avrai il dubbio che forse prendendo canon o nikon non sarebbe mai successo.
ficofico
08-07-2011, 13:07
Per curiosità, 550 tutti e due vero?
Quanto costano nuovi, import, il pentax 50 f1,4 e il pentax 35 f2,4?
torgianf
08-07-2011, 13:11
Per curiosità, 550 tutti e due vero?
Quanto costano nuovi, import, il pentax 50 f1,4 e il pentax 35 f2,4?
certo, 550€ per entrambi. 350€ 'l fa 50mm e 199 il da 35mm. import non ne ho idea, soprattutto il 50mm ha delle oscillazioni molto forti di prezzo in base ai periodi, io lo presi qui sul forum da un amico a 200€, mentre il 35 nuovo da fotomattioli qui vicino casa
birra fresca
08-07-2011, 14:39
essendo anche io interessato all'acquisto della mia prima reflex, ho seguito molto attentamente l'intera discussione (ma anche tante altre) e vi ringrazio per i preziosi consigli che avete pazientemente fornito.....
dopo un grande lavoro di approfondimento, il mio grande dubbio riguarda le differenze che potrebbero esserci tra il sensore della nikon D90 e quello della pentax k-r molto discusse in questo topic!
I 12 mp mi vanno bene perchè non fanno poi tanta differenza per quelli che sono i miei scopi, rispetto alle nuove macchine entry level con 15-18 mp, ma le mie grandi perplessità riguardano soprattutto i livelli di ISO.
Quindi vi chiedo se questa, a quanto pare dai numeri, stratosferica differenza tra Pentax K-r (ISO max 25600) e nikon D90 (ISO max 6400) sia reale oppure frutto di trovate commerciali.....e poi per finire gli ISO delle due marche possono essere paragonati? oppure sono metri di giudizio differenti?
Ovviamente qualsiasi altro suggerimento sarebbe ben accetto!
......Per fare una battuta pensate che un fotografo rivenditore Pentax di Bari al mio quesito ha detto che il sensore della D90 è CCD e mentre quello della pentax CMOS :mc: :D
essendo anche io interessato all'acquisto della mia prima reflex, ho seguito molto attentamente l'intera discussione (ma anche tante altre) e vi ringrazio per i preziosi consigli che avete pazientemente fornito.....
dopo un grande lavoro di approfondimento, il mio grande dubbio riguarda le differenze che potrebbero esserci tra il sensore della nikon D90 e quello della pentax k-r molto discusse in questo topic!
I 12 mp mi vanno bene perchè non fanno poi tanta differenza per quelli che sono i miei scopi, rispetto alle nuove macchine entry level con 15-18 mp, ma le mie grandi perplessità riguardano soprattutto i livelli di ISO.
Quindi vi chiedo se questa, a quanto pare dai numeri, stratosferica differenza tra Pentax K-r (ISO max 25600) e nikon D90 (ISO max 6400) sia reale oppure frutto di trovate commerciali.....e poi per finire gli ISO delle due marche possono essere paragonati? oppure sono metri di giudizio differenti?
Ovviamente qualsiasi altro suggerimento sarebbe ben accetto!
......Per fare una battuta pensate che un fotografo rivenditore Pentax di Bari al mio quesito ha detto che il sensore della D90 è CCD e mentre quello della pentax CMOS :mc: :D
Questa domanda, insieme alle differenze tra D90 e K-r, interessa molto anche me.
Riguardo la battuta (che purtroppo battuta non è, visto che era serio) sul CCD della D90, l'avevo già accennata io al mio post precedente! :D
come prezzi, rimanendo nella linea amatoriale, grosse differenze non ce ne sono, salendo di categoria, invece, i prezzi salgono ovviamente, ma giuro di non aver mai visto nessuno regalare obiettivi luminosi e con motori ultrasonici. i 2 fissi che ho in firma ad esempio, che sono di tutt' altra categoria rispetto agli zoom standard, vengono nuovi circa 550€, mentre usati poco meno di 400, ecco, dando uno sguardo alla concorrenza, non e' che cambino poi molto i prezzi, e se cambiano, e' perche' cambiano anche le caratteristiche. tieni a mente una cosa: se eri partito con l' idea di canon o nikon, prendi una delle 2, senza stare a sentire a quelli come me che ti hanno parlato di altre marche, perche' tutte le volte che farai una foto brutta avrai il dubbio che forse prendendo canon o nikon non sarebbe mai successo.
Ti ringrazio per la risposta. Sono e credo resterò sempre a livello amatoriale, quindi mi accontenterò di poco. Come ho già scritto in altri topic, un macro e bel grandangolo, basteranno in futuro per rendermi felice. Poi, se arriveranno soldi a buttare, si vedrà...:D
Se Pentax può accontentare i miei desideri ad un prezzo simile a Nikon e Canon, ne sarò lieto.
Riguardo la tua ultima parte del messaggio, ti ringrazio per il pensiero e per "l'onestà intellettuale". :)
Ti assicuro però che nè io nè l'altro mio amico interessato all'acquisto, ci faremo mai influenzare da queste cose.
Per dirti, come ho già detto, ho una brigde Kodak, le cui recensioni ed i commenti di chi ha il mio modello sono sempre stati ottimi e non ho mai neanche pensato "però se avessi una nikon/canon", neanche quando qualche foto usciva da schifo.
Poi, come spesso ho paragonato la Pentax, ho un portatile DELL, che come saprai anch'essa non è certo una marca commerciale e diffusa nei vari "ipermercati".
Parlo a titolo personale: io sono subito andato su Canon e Nikon, semplicemente per ignoranza verso le altre marche, di cui sapevo davvero molto poco. Si legge sempre solo di Nikon e Canon, ma a me non interessa niente della loro guerra e preferisco l'obiettività. E a dimostrazione di questo, avrai notato che ho dato origine ad un lungo topic, proprio per comprendere e conoscere al meglio (a volte magari anche con domande stupide e me ne scuso...:D) le varie macchine e capire alla fine quale scegliere, senza rimpianti futuri. :)
Mi fido molto di questo forum, perchè ci scrive gente esperta del settore e che soprattutto non ha interessi economici nel far comprare una macchina rispetto ad un'altra, al contrario di molti fotografi che quando vedono il neofita lo scambiano per il classico pollo da spennare.
Chiusa questa parentesi, sono quindi sempre aperto a tutte le conoscenze ed opinioni possibili circa le due papabili macchine al momento più vicine alla mia scelta finale. :)
roccia1234
08-07-2011, 17:13
per le differenze ad alti iso tra k-r e D90, potete guardare qui:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/page9.asp
impostate raw al posto di jpg e al posto della d90 (che non c'è) la D5000, che hanno lo stesso sensore.
Nell'immagine, guardate sia zone chiare, sia zone nere/scure (tipo il quadratone centrale o la bottiglia di baileys), dato che è nei neri che si vede parecchio il rumore.
Comunque, la pentax è vero che arriva a 25600 iso, però a quella sensibilità il sensore tira fuori vagonate di rumore... da usare solo in casi di estrema necessità in cui si debba portare a casa la foto a tutti i costi.
Anche i 12800 iso, seppur meno rumorosi, sono da utilizzare con sale in zucca, secondo me.
Insomma, il fatto che ci siano 12800 e 25600 iso non fa schifo, però ritengo che siano da relegare a casi di emergenza.
quoto torgianf :D
-parlando di gestione alti iso tra d90 e k-r: la d90 arriva a 6400 mentre la k-r arriva a 25600, e fin qui ci siamo, ma questo non vuol dire nulla :D
bisogna vedere a pari iso che foto escono. ti posso assicurare che a pari iso la k-r va decisamente meglio (ed è anche ovvio, dato che il sensore è nuovo :D ). ad esempio i 6400 iso della k-r sono USABILI, invece quelli della d90 sarebbe meglio non usarli (si perde troppo dettaglio o si mantiene troppo rumore). spero di aver reso l'idea :D
detto questo: se dai più importanza alla qualità delle foto scattate la k-r riuscirà a darti più soddisfazioni (in quanto ha un sensore nuovo che gestisce meglio gli alti iso e offre maggior gamma dinamica), se invece vuoi avere un corpo semipro (quindi con doppi comandi, doppi display, più tasti...) che sia "più solido" (l'ho virgolettato perchè la k-r non è plasticosa come le altre entry, quindi in fatto a solidità la d90 è solo di poco superiore) allora la d90 è più adatta.
questo a grandi linee; io alla fine non riuscivo a decidermi se avrei preferito un corpo semipro o maggior qualità d'immagine.............così ho "dovuto" prendere la k-5 :sofico: :cool:
spero di averti aiutato almeno un po'.
ci tengo a precisare che con qualunque macchina prenderai farai belle foto o foto di me**a; ma dipenderà SOLO da te se ti verranno le prime o le seconde ;)
ciao
Comunque, la pentax è vero che arriva a 25600 iso, però a quella sensibilità il sensore tira fuori vagonate di rumore... da usare solo in casi di estrema necessità in cui si debba portare a casa la foto a tutti i costi.
Anche i 12800 iso, seppur meno rumorosi, sono da utilizzare con sale in zucca, secondo me.
Insomma, il fatto che ci siano 12800 e 25600 iso non fa schifo, però ritengo che siano da relegare a casi di emergenza.
sono d'accordo, infatti anche con la d3s sarebbe meglio non scattare a 100.000 iso :D
bisogna vedere a pari iso quale macchina restituisce la foto migliore, e la k-r è decisamente superiore. bisogna poi considerare che la maggior parte del rumore della k-r è di luminanza (più facile da gestire/eliminare), mentre la d5000/d90 ha molto rumore di crominanza (molto più complicato da togliere).
con la k-5 sono riuscito a fare delle foto a 12800 iso che uscite da LR erano veramente ottime (non come foto di per se, che facevano schifo date le mie capacità :( ma come definizione e poco rumore :D ). grazie al fatto che il rumore di luminanza si elimina molto meglio ;)
PS: questo l'ho detto più che altro per luis, dato che tu ne saprai di sicuro più di me :)
roccia1234
08-07-2011, 17:59
sono d'accordo, infatti anche con la d3s sarebbe meglio non scattare a 100.000 iso :D
bisogna vedere a pari iso quale macchina restituisce la foto migliore, e la k-r è decisamente superiore. bisogna poi considerare che la maggior parte del rumore della k-r è di luminanza (più facile da gestire/eliminare), mentre la d5000/d90 ha molto rumore di crominanza (molto più complicato da togliere).
con la k-5 sono riuscito a fare delle foto a 12800 iso che uscite da LR erano veramente ottime (non come foto di per se, che facevano schifo date le mie capacità :( ma come definizione e poco rumore :D ). grazie al fatto che il rumore di luminanza si elimina molto meglio ;)
PS: questo l'ho detto più che altro per luis, dato che tu ne saprai di sicuro più di me :)
Io non ho pentax, quindi mi sono basato sulla rece di dpreview ;) .
Che la k-r sia migliore come sensore non mi stupisco, anzi, mi pare ovvio vista l'età del sensore della D90 (3 anni, è lo stesso della D300).
Per il rumore della D90, ne avevo parlato qualche pagina fa: fino a 800 iso praticamente non c'è rumore visibile, a 1600 si inizia a vedere qualcosina ma niente di tragico, a 3200 è quasi d'obbligo una passata di NR, seppur leggera: di conseguenza qualche dettaglio va perso, ma se non fai crop difficilmente te ne accorgi. A 6400, invece, butta fuori più rumore e andando di NR si perdono un po' troppi dettagli per i miei gusti...
Comunque io spazio tra 200 e 800 iso senza problemi, tirando a 1600 solo in alcuni casi (soprattutto col tele @ 400mm). I 3200 e i 6400 li utilizzo solo quando sono proprio alle strette e non posso farne a meno.
anche io cerco di usare iso bassi. tuttavia ho fatto foto in interni che richiedevano iso alti per mantenere tempi accettabili. mi capitava di usare anche solo dai 1600 in su fino a 12800 (in rari casi cmq. di solito stavo a 6400) pur scattando con il 50mm a f1.7. con la d90 a 6400 non ci avrei cavato un gran che.
sia chiaro che reputo la d90 una macchina eccellente; dico solo che ad alti iso non può competere con la k-r (ed è ovvio che sia così per il motivo già descritto).
e cmq una volta che puoi alzare gli iso ti assicuro che li vai a sfruttare ;) (ovvio non di giorno all'aperto!!!)
ciao
Vi ringrazio per le risposte!
Davvero molto utile il sito linkato da roccia, ci si può proprio divertire a fare varie prove.
Alla fine ormai è chiaro che ognuna ha i suoi vantaggi, quindi si dovrà trattare di una scelta.
twistdh, ma eri tu che hai K-5 con garanzia fowa? Avevo letto nelle mie ricerche sul forum che qualcuno lo diceva, ma non ricordo se eri tu.
Se eri tu, ma l'hai acquistata online? Ho provato un po' a cercare, ma mentre per Nikon c'è chi offre Nital, per Pentax nessuno offre Fowa.
Riguardo invece la facilità di utilizzo, che mi sai dire della Pentax?
Come mi aveva detto qualcuno, in post precedenti, paradossalmente i maggiori bottoni di una semipro possono essere più intuitivi da usare rispetto che una entry-level.
Ma esistono poi libricini e guide (a parte il manuale di istruzione) fatte apposta per certe macchine? Immagino che per Nikon e Canon siano più diffusi.
Infine, una curiosità un po' stupida parlando di una reflex. Ma queste 2 macchine (D90 e K-r) o in generale le reflex, tra tutti i loro tasti, hanno anche quelle funzioni pre-impostate per foto particolari che hanno tutte le compatte e bridge?
Intendo tutte quelle "scorciatoie" tipo "fiore" (per indicare il macro), montagna (per indicare paesaggio), ecc..
E' una domanda stupida, lo so, considerando che il bello di una reflex è proprio quello di smanettare per creare la migliore foto possibile, ma pensavo che, per un neofita, ogni tanto un salvagente del genere potrebbe venirgli incontro, finchè non impara completamente.
Sia ben chiaro, e lo sottolineo, non ho nessuna intenzione di usare una reflex in modalità automatica, mi interessava più che altro sapere se in certe modalità più particolari (io sono fissato per il macro) la macchina potrebbe venirti incontro.
torgianf
08-07-2011, 23:59
si, ci sono le modalita' scena come nelle compattine. oltre al classico omino che corre, il fiore, e la luna per le foto notturne, ci sono un altra miriade di scene preimpostate tipo spiaggia, bambini, cibo, hdr notturne ecc... . nel caso specifico della Kr c'e' pure la simulazione di vari tipi di pellicola, di filtri come soft focus, toy camera, fisheye, retro ecc... e si possono pure mischiare fra loro....
sulle funzioni ti ha già risposto torgianf :D
-riguardo ai tasti e al resto: io ho sia la k5 (fowa), che è una "semi"pro con più pulsanti, sia una pentax k200d che è una entry con meno pulsanti. posso dirti che sono molto facili tutte e due da usare e che la k200 va bene come pulsanti, tuttavia a volte avere quei pulsanti in più è una gran comodità :D (ad esempio puoi cambiare due parametri contemporaneamente con le doppie ghiere, invece con le entry devi schiacciare 3/4 tasti per fare le stesse cose che si fanno con le due rotelle).
una volta che ti ci abitui vanno bene entrambe cmq ;)
-la k5 fowa l'ho presa online da un rivenditore pentax che ho conosciuto su pentaxiani.it :D mi ha fatto un buon prezzo (considerando che l'ho ordinata appena uscita, quando ancora nei negozi non c'era), è molto gentile e disponibile, me l'ha spedita molto in fretta.
ciao
SuperMariano81
09-07-2011, 08:55
si si quei tastini ci sono su quasi tutte:
k-r
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxKr/images/specsview.jpg
600d - 550d
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS600D/images/600vs550-top-001.jpg
solo alcune pro mancano.
sinceramente non li ho mai usati, :stordita:
roccia1234
09-07-2011, 10:49
anche io cerco di usare iso bassi. tuttavia ho fatto foto in interni che richiedevano iso alti per mantenere tempi accettabili. mi capitava di usare anche solo dai 1600 in su fino a 12800 (in rari casi cmq. di solito stavo a 6400) pur scattando con il 50mm a f1.7. con la d90 a 6400 non ci avrei cavato un gran che.
sia chiaro che reputo la d90 una macchina eccellente; dico solo che ad alti iso non può competere con la k-r (ed è ovvio che sia così per il motivo già descritto).
e cmq una volta che puoi alzare gli iso ti assicuro che li vai a sfruttare ;) (ovvio non di giorno all'aperto!!!)
ciao
Beh, sicuramente se avessi alti iso puliti stile d3s, non mi farei problemi a tirare anche 6400 iso.
Per i 6400 della D90 non è vero che non ci cavi un gran che. Si, il rumore c'è e passando il NR si perdono i dettagli, però la foto rimane utilizzabile. Nonostante sia una modalità estesa il rumore non è poi così elevato come accade con molti corpi macchina attuali, dove tirano gli iso estesi a millemila ed escono vagonate di rumore. Anzi, prova a confrontare d7000 @ 6400iso e d5000 @ 6400 iso (stesso sensore della D90). Nonostante i 6400 della prima non siano una modalità estesa, in quanto a rumore e mantenimento dettagli siamo li...
Comunque le pentax hanno effettivamente meno rumore "chroma" e solitamente mantengono più dettagli ;) .
Vi ringrazio per le risposte!
Davvero molto utile il sito linkato da roccia, ci si può proprio divertire a fare varie prove.
Alla fine ormai è chiaro che ognuna ha i suoi vantaggi, quindi si dovrà trattare di una scelta.
twistdh, ma eri tu che hai K-5 con garanzia fowa? Avevo letto nelle mie ricerche sul forum che qualcuno lo diceva, ma non ricordo se eri tu.
Se eri tu, ma l'hai acquistata online? Ho provato un po' a cercare, ma mentre per Nikon c'è chi offre Nital, per Pentax nessuno offre Fowa.
Riguardo invece la facilità di utilizzo, che mi sai dire della Pentax?
Come mi aveva detto qualcuno, in post precedenti, paradossalmente i maggiori bottoni di una semipro possono essere più intuitivi da usare rispetto che una entry-level.
Ma esistono poi libricini e guide (a parte il manuale di istruzione) fatte apposta per certe macchine? Immagino che per Nikon e Canon siano più diffusi.
Infine, una curiosità un po' stupida parlando di una reflex. Ma queste 2 macchine (D90 e K-r) o in generale le reflex, tra tutti i loro tasti, hanno anche quelle funzioni pre-impostate per foto particolari che hanno tutte le compatte e bridge?
Intendo tutte quelle "scorciatoie" tipo "fiore" (per indicare il macro), montagna (per indicare paesaggio), ecc..
E' una domanda stupida, lo so, considerando che il bello di una reflex è proprio quello di smanettare per creare la migliore foto possibile, ma pensavo che, per un neofita, ogni tanto un salvagente del genere potrebbe venirgli incontro, finchè non impara completamente.
Sia ben chiaro, e lo sottolineo, non ho nessuna intenzione di usare una reflex in modalità automatica, mi interessava più che altro sapere se in certe modalità più particolari (io sono fissato per il macro) la macchina potrebbe venirti incontro.
Guarda, queste modalità esistono sulle entry e sulle semi-pro. Sulle professionali sono state eliminate per ovvi motivi.
Comunque queste modalità non sono miracolose, ma semplicemente utilizzano le impostazioni tipiche per quel tipo di fotografia. Ad esempio in macro solitamente si chiude il diaframma il più possibile e si tendono ad enfatizzare i dettagli e i colori. Ecco che, impostando il fiorellino, la macchina fotografica cercherà di usare un diaframma più chiuso possibile, utilizzerà dei colori più saturi del solito e pomperà un pochetto la maschera di contrasto.
Altro esempio: sport. Solitamente si tendono ad usare tempi rapidi per congelare l'azione (ma non è la regola, anzi...), ecco che la macchina userà l'ottica a tutta apertura ed eventualmente farà salire gli iso, il tutto per usare tempi il più rapidi possibile.
Personalmente ho usato solo una volta queste modalità, più per curiosità che per altro: le trovo troppo limitanti. Piuttosto ho preferito di gran lunga prima navigare in internet e leggere qualche consiglio e/o vedere come è stata scattata una determinata foto, poi andare sul campo e fare tutti gli esperimenti possibili e immaginabili, tenendo conto di quello che ho visto e letto. Magari in una giornata portavo a casa giusto 4-5 foto decenti (nota: decenti, non belle :stordita: ) su qualche centinaio di scatti/prove, però ritengo che lo "sperimenta, scatta e riscatta" con coscienza di quello che si fa, sia la miglior scuola.
birra fresca
09-07-2011, 15:50
adesso mi è chiaro il confronto degli ISO tra la nikon D90 e la pentax K-r grazie ai vostri commenti ed allo splendido link di roccia1234......
anche se non ho ancora preso la decisione finale, questo confronto mi fa optare per la pentax K-r e vi spiego il perchè:
1) qualità delle immagini in condizioni che richiedono ISO elevati;
2) la nikon D90 con la doppia ghiera mi offrirebbe comandi più immediati/rapidi che mi farebbero sicuramente comodo ma è anche vero che sto acquistando la mia prima reflex.
Cosa ne pensate del mio ragionamento?.....
Dico che non ho ancora preso la decisione finale perchè il prezzo della pentax K-r è sicuramente minore ma gli obiettivi costicchiano parecchio...(soprattutto il 18-135 che mi interessa parecchio)
torgianf
09-07-2011, 15:54
adesso mi è chiaro il confronto degli ISO tra la nikon D90 e la pentax K-r grazie ai vostri commenti ed allo spendido link di roccia1234......
anche se non ho ancora preso la decisione finale, questo confronto mi fa optare per la pentax K-r e vi spiego il perchè:
1) qualità delle immagini in condizioni che richiedono ISO elevati;
2) la nikon D90 con la doppia ghiera mi offrirebbe comandi più immediati/rapidi che mi farebbero sicuramente comodo ma è anche vero che sto acquistando la mia prima reflex.
Cosa ne pensate del mio ragionamento?.....
Dico che non ho ancora preso la decisione finale perchè il prezzo della pentax K-r è sicuramente minore ma gli obiettivi costicchiano parecchio...(soprattutto il 18-135 che mi interessa parecchio)
degli obiettivi se n'e' gia discusso, e il finale e' sempre univoco: " nessuno regala obiettivi luminosi, tropicalizzati e ultrasonici " . qualche pecora nera c'e', ma in generale i prezzi sono abbstanza allineati, con nikon pero' avresti l' indubbio vantaggio di una maggiore scelta, soprattutto di tele oltre 300mm, che pero' non sono per tutte le tasche, anzi....
ficofico
09-07-2011, 16:05
Ma a quel punto converrebbe spendere qualcosa in più per la 60d e scegliere canon, da questo punto di vista (tele) è il brand... senza se e senza ma.
torgianf
09-07-2011, 16:07
Ma a quel punto converrebbe spendere qualcosa in più per la 60d e scegliere canon, da questo punto di vista (tele) è il brand... senza se e senza ma.
se rientra nel suo budget si, assolutamente
birra fresca
09-07-2011, 16:29
degli obiettivi se n'e' gia discusso, e il finale e' sempre univoco: " nessuno regala obiettivi luminosi, tropicalizzati e ultrasonici " . qualche pecora nera c'e', ma in generale i prezzi sono abbstanza allineati, con nikon pero' avresti l' indubbio vantaggio di una maggiore scelta, soprattutto di tele oltre 300mm, che pero' non sono per tutte le tasche, anzi....
sì, è vero la qualità si paga!
...non credo che mi comprerò mai un obiettivo sopra i 300mm, poi mai dire mai....
birra fresca
09-07-2011, 16:32
Ma a quel punto converrebbe spendere qualcosa in più per la 60d e scegliere canon, da questo punto di vista (tele) è il brand... senza se e senza ma.
con la 60D supererei di molto il mio budget, poi il discorso tele obiettivi al momento non mi interessa molto
ficofico
09-07-2011, 16:41
poi il discorso tele obiettivi al momento non mi interessa molto
Meglio per te.....:D
torgianf
09-07-2011, 16:45
con la 60D supererei di molto il mio budget, poi il discorso tele obiettivi al momento non mi interessa molto
in qualsiasi caso caschi in piedi, che sia canon, nikon o altro... personalmente ho scelto pentax provenendo da olympus per ritrovare gli stessi jpeg di qualita' visto che ne faccio largo uso, e per le caratteristiche intrinseche della macchina, soprattutto la raffica a 6 fps, e per il rapporto qualita' prezzo, e in questo caso la kr e' molto piu' avanti delle dirette concorrenti. le foto alla fine non si differenzieranno da corpo a corpo, ma il limite, come nel mio caso, e' della capra che sta dietro l' oculare :D :D :D
è vero che con qualunque macchina puoi avere grandi soddisfazioni, ma a me la 60d proprio non va giù!!
con quello che costa non la vedo come una valida alternativa. se proprio si vuole andare su canon molto meglio una 50d come rapporto qualità(che è almeno la stessa della 60d)/prezzo.
poi alla fine ognuno fa quello che ritiene più giusto ;)
Mi hanno mosso una critica (non tecnica) alla Pentax, secondo cui, pur essendo una buona marca, non riesce a eguagliare la qualità di Nikon e Canon.
A (diciamo) prova di questo mi è stato fatto notare che la maggior parte dei professionisti e di chi ci campa scattando foto, utilizza sempre macchine o Nikon o Canon.
Ho provato a ribattere col discorso che Pentax è una marca fuori dalla grande distribuzione e meno pubblicizzata, ma mi è stato obiettato che questo potrebbe valere per una clientela amatoriale e non esperta che segue più la moda che la qualità, ma non per i professionisti che non scelgono certo una macchina o una marca perchè è più famosa.
A questo, non ho saputo cosa rispondere, perchè in effetti io per primo di tutti i fotografi che ho visto, a matrimoni e ad eventi, o avevano Canon o avevano Nikon.
C'è una spiegazione a questo? Ovviamente non lo chiedo solo ai possessori Pentax. :D
la pentax è poco usata dai professionisti perchè non ha FF e in catalogo non ha supertele.
questo però non vuol dire NULLA
PS: ci sono grandissimi fotografi che usano pentax, ad esempio qui c'è una discussione sui PRO che usano pentax ;) http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=21784
ciao
la pentax è poco usata dai professionisti perchè non ha FF e in catalogo non ha supertele.
questo però non vuol dire NULLA
PS: ci sono grandissimi fotografi che usano pentax, ad esempio qui c'è una discussione sui PRO che usano pentax ;) http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=21784
ciao
Perdona l'ignoranza, ma che vuol dire FF?
Parlando invece nuovamente di questioni tecniche, ma è vero che la K-r ha come alimentazione sia batteria al litio che classiche pile stilo?
Ma è davvero utile questa cosa? La sede per le pile stilo non porta solo uno spreco di spazion nella macchina che poteva essere usato per cose migliori?
puoi scegliere se usare le stilo (con l'opportuno adattatore) o la batteria proprietaria al litio.
avere entrambe le possibilità è la cosa migliore, così se hai l'adattatore (che forse ti danno con la macchina ma non ne sono sicuro) e sei in giro con la batteria scarica, puoi sempre usare le stilo con l'adattatore.
FF = Full Frame ;)
PS: pentax non avrà le FF ma ha una medio formato notevole :D cosa che nikon e canon se la sognano :ciapet:
hai capito la questione delle batterie? sono stato abbastanza chiaro?
ciao
torgianf
10-07-2011, 21:35
Mi hanno mosso una critica (non tecnica) alla Pentax, secondo cui, pur essendo una buona marca, non riesce a eguagliare la qualità di Nikon e Canon.
A (diciamo) prova di questo mi è stato fatto notare che la maggior parte dei professionisti e di chi ci campa scattando foto, utilizza sempre macchine o Nikon o Canon.
Ho provato a ribattere col discorso che Pentax è una marca fuori dalla grande distribuzione e meno pubblicizzata, ma mi è stato obiettato che questo potrebbe valere per una clientela amatoriale e non esperta che segue più la moda che la qualità, ma non per i professionisti che non scelgono certo una macchina o una marca perchè è più famosa.
A questo, non ho saputo cosa rispondere, perchè in effetti io per primo di tutti i fotografi che ho visto, a matrimoni e ad eventi, o avevano Canon o avevano Nikon.
C'è una spiegazione a questo? Ovviamente non lo chiedo solo ai possessori Pentax. :D
pensa che ci sono fior di professionisti che fanno i matrimoni con le 4/3, corro subito a dirgli che non sono dei pro veri :asd:
puoi scegliere se usare le stilo (con l'opportuno adattatore) o la batteria proprietaria al litio.
avere entrambe le possibilità è la cosa migliore, così se hai l'adattatore (che forse ti danno con la macchina ma non ne sono sicuro) e sei in giro con la batteria scarica, puoi sempre usare le stilo con l'adattatore.
FF = Full Frame ;)
PS: pentax non avrà le FF ma ha una medio formato notevole :D cosa che nikon e canon se la sognano :ciapet:
hai capito la questione delle batterie? sono stato abbastanza chiaro?
ciao
Ma quindi lo scomparto per la batteria è sempre uno solo? E ci va solo la batteria al litio?
Mentre per usare le stilo bisogna usare un adattatore. Ma è una cosa esterna alla macchina? E dove si mette e collega?
Perchè da come mi era stata detta la cosa, sembrava che sul corpo macchina c'erano 2 slot, uno per la batteria al litio e uno per le pile, il che mi sembrava uno spreco di spazio pazzesco!
PS: riguardo il FF, so che non c'entra niente col succo della discussione, ma mi spiegheresti in parole povere cos'è esattamente. Ho trovato su wikipedia, ma non ci ho capito granchè. Mi è venuta la curiosità ora di capire cos'è e perchè un professionista la dovrebbe volere.
birra fresca
10-07-2011, 21:54
L'alloggiamento dovrebbe essere unico. Se usi la batteria al litio ci và tal quale, se invece vuoi mettere le stilo devi inserirle in un adattatore, che probabilmente bisogna comprare a parte, e caricarlo nello stesso alloggiamento.
...se ti compri un'altra batteria al litio, diventa inutile!
L'alloggiamento dovrebbe essere unico. Se usi la batteria al litio ci và tal quale, se invece vuoi mettere le stilo devi inserirle in un adattatore, che probabilmente bisogna comprare a parte, e caricarlo nello stesso alloggiamento.
...se ti compri un'altra batteria al litio, diventa inutile!
esatto!! cmq è una possibilità in più!! ;)
@luis: una macchina FF (tipo nikon d3 e canon 5dmkII) in parole povere è una reflex con un sensore più grosso che ha vantaggi e svantaggi che ora non ti sto ad elencare (ci staremmo troppo tempo :D ). un fotografo pro può volerla come può non farsene nulla, dipende cosa si va a fotografare!! per alcune cose è meglio una aps-c, per altre una FF, per altre ancora (tipo fotografia da studio ad alti livelli dove si vuole molto dettaglio o cmq se si vogliono fare grosse stampe) è meglio la medio formato (tipo le varie hasselblad e tipo la pentax 645d da 40 megapixel).
a ognuno la sua :D
tutto chiaro??
roccia1234
10-07-2011, 22:24
Mi hanno mosso una critica (non tecnica) alla Pentax, secondo cui, pur essendo una buona marca, non riesce a eguagliare la qualità di Nikon e Canon.
A (diciamo) prova di questo mi è stato fatto notare che la maggior parte dei professionisti e di chi ci campa scattando foto, utilizza sempre macchine o Nikon o Canon.
Ho provato a ribattere col discorso che Pentax è una marca fuori dalla grande distribuzione e meno pubblicizzata, ma mi è stato obiettato che questo potrebbe valere per una clientela amatoriale e non esperta che segue più la moda che la qualità, ma non per i professionisti che non scelgono certo una macchina o una marca perchè è più famosa.
A questo, non ho saputo cosa rispondere, perchè in effetti io per primo di tutti i fotografi che ho visto, a matrimoni e ad eventi, o avevano Canon o avevano Nikon.
C'è una spiegazione a questo? Ovviamente non lo chiedo solo ai possessori Pentax. :D
Uno dei grossi svantaggi di pentax per il mondo pro è il fatto di non avere delle full frame a catalogo. Ma non solo per il fatto che sono full frame, anche perchè in casa nikon e canon hai devi veri e propri mostri chiamati d3s e 1ds mkIII o 1d mkiv, mentre pentax si "limita" alla k-5. Ottima macchina in tutto e per tutto, ma le nikon e canon top di gamma le sono ben superiori.
A questo unisci l'assenza di ottiche superluminose che non siano dei 50-55mm e che siano AF, oltre all'assenza dei tele spinti (a catalogo attualmente c'è solo il 200 f/2.8 e il 300 f/4, manca un 300 f/2.8 e tutti quei vetri over 300mm, a meno di non cercar nell'usato ottiche che magari sono anche rare).
Aggiungici anche il fatto di non avere lo stabilizzatore sull'ottica ma sul sensore, che è una cosa che a molti non va a genio: il sensore stabilizzato è comodissimo nel caso di budget ristretti, perchè puoi prenderti un'ottica economica qualunque e ritrovartela stabilizzata. Ma se non hai problemi di budget, la scelta migliore è lo stablizzatore sull'ottica che, oltre ad essere fatto apposta per quel vetro, stabilizza anche l'immagine nel mirino, una comodità non da poco, specie con i supertele. Inoltre, gli stabilizzatori sul sensore diminuiscono la loro efficacia all'aumentare della focale (perchè sono necessari spostamenti maggiori del sensore per compensare le vibrazioni dell'utilizzatore), quindi alle lunghe focali è molto probabile che sarà più efficiente uno stabilizzatore sull'ottica rispetto ad uno sul sensore.
Metti anche in conto che canon e nikon hanno quintalate di accessori (flash, moltiplicatori, ecc ecc) che in pentax scarseggiano.
Unisci il tutto e capirai perchè un pro (budget illimitato o comunque molto alto) punta quasi sempre su canon o nikon.
esatto!! cmq è una possibilità in più!! ;)
@luis: una macchina FF (tipo nikon d3 e canon 5dmkII) in parole povere è una reflex con un sensore più grosso che ha vantaggi e svantaggi che ora non ti sto ad elencare (ci staremmo troppo tempo :D ). un fotografo pro può volerla come può non farsene nulla, dipende cosa si va a fotografare!! per alcune cose è meglio una aps-c, per altre una FF, per altre ancora (tipo fotografia da studio ad alti livelli dove si vuole molto dettaglio o cmq se si vogliono fare grosse stampe) è meglio la medio formato (tipo le varie hasselblad e tipo la pentax 645d da 40 megapixel).
a ognuno la sua :D
tutto chiaro??
Ok chiarissimo! Era solo una curiosità, tanto pro non lo diventerò mai!
E non oso neanche chiedere il costo di quella nikon e canon che avete nominato sia tu che roccia.... :D
Le scelta resta ardua, perchè entrambe (k-r e D90) hanno dei pro e dei contro e poi il fatto che il prezzo della D90 stia scendendo giorno dopo giorno, aumenta l'indecisione.
Inoltre, non voglio neanche dare ancora del tutto per spacciata la 550d, anche se è un po' più in basso.
Continuo e anzi continuiamo con birrafresca ad informarci. Ogni giorno esce sempre un dubbio nuovo. :D
Tornando un attimo all'adattatore, ma quindi alla fine, è di serie o si compra a parte? :)
Uno dei grossi svantaggi di pentax per il mondo pro è il fatto di non avere delle full frame a catalogo. Ma non solo per il fatto che sono full frame, anche perchè in casa nikon e canon hai devi veri e propri mostri chiamati d3s e 1ds mkIII o 1d mkiv, mentre pentax si "limita" alla k-5. Ottima macchina in tutto e per tutto, ma le nikon e canon top di gamma le sono ben superiori.
A questo unisci l'assenza di ottiche superluminose che non siano dei 50-55mm e che siano AF, oltre all'assenza dei tele spinti (a catalogo attualmente c'è solo il 200 f/2.8 e il 300 f/4, manca un 300 f/2.8 e tutti quei vetri over 300mm, a meno di non cercar nell'usato ottiche che magari sono anche rare).
Aggiungici anche il fatto di non avere lo stabilizzatore sull'ottica ma sul sensore, che è una cosa che a molti non va a genio: il sensore stabilizzato è comodissimo nel caso di budget ristretti, perchè puoi prenderti un'ottica economica qualunque e ritrovartela stabilizzata. Ma se non hai problemi di budget, la scelta migliore è lo stablizzatore sull'ottica che, oltre ad essere fatto apposta per quel vetro, stabilizza anche l'immagine nel mirino, una comodità non da poco, specie con i supertele. Inoltre, gli stabilizzatori sul sensore diminuiscono la loro efficacia all'aumentare della focale (perchè sono necessari spostamenti maggiori del sensore per compensare le vibrazioni dell'utilizzatore), quindi alle lunghe focali è molto probabile che sarà più efficiente uno stabilizzatore sull'ottica rispetto ad uno sul sensore.
Metti anche in conto che canon e nikon hanno quintalate di accessori (flash, moltiplicatori, ecc ecc) che in pentax scarseggiano.
Unisci il tutto e capirai perchè un pro (budget illimitato o comunque molto alto) punta quasi sempre su canon o nikon.
Roccia ti ringrazio molto per questa dettagliata e (come sempre) chiarissima analisi della questione. E colgo l'occasione per ringraziarti (e ringrazio anche SuperMariano) anche per la spiegazione sui tasti e scorciatoie varie. :D
Da una parte questa spiegazione sulle pro potrebbe anche dar ragione alla critica che mi è stata rivolta, visto che pare (dico pare perchè non conosco questi mostri di macchina da voi nominati) che le top gamma di Nikon e Canon sono superiori. E come giustamente hai detto, con un budget illimitato, è ovvio puntare al massimo possibile.
D'altra parte però, se nel top gamma Canon e Nikon sono superiori, non vuol dire che lo saranno per forza anche nelle entry-level o semipro, dove forse le differenze tra le varie macchine si riducono.
sono d'accordo che la 1dmkiV e la d3s (soprattutto) sono superiori alla k-5, ma non bisogna dimenticare che costano 7000 euro mentre la k-5 ne costa "solo" 1000 e tutto sommato non è inferiore di un abisso (anche se cmq dipende dall'utilizzo).
per alcuni aspetti la k-5 è pure superiore alla 5dmkII, che schifo non fa :D (anzi!!!) pur essendo la FF "entry level" di canon; ad esempio ha maggior gamma dinamica (parecchia di più) e gestisce un po' meglio gli alti iso. tuttavia i sensori FF di 5d e 1d non sono recenti come il sony che monta la k-5, perciò sarei curioso di vedere le nuove FF che usciranno :D
cmq ripeto: ogni tipo di fotografia predilige un certo tipo di macchina ;)
ciao
sono d'accordo che la 1dmkiV e la d3s (soprattutto) sono superiori alla k-5, ma non bisogna dimenticare che costano 7000 euro mentre la k-5 ne costa "solo" 1000 e tutto sommato non è inferiore di un abisso (anche se cmq dipende dall'utilizzo).
per alcuni aspetti la k-5 è pure superiore alla 5dmkII, che schifo non fa :D (anzi!!!) pur essendo la FF "entry level" di canon; ad esempio ha maggior gamma dinamica (parecchia di più) e gestisce un po' meglio gli alti iso. tuttavia i sensori FF di 5d e 1d non sono recenti come il sony che monta la k-5, perciò sarei curioso di vedere le nuove FF che usciranno :D
cmq ripeto: ogni tipo di fotografia predilige un certo tipo di macchina ;)
ciao
Scusate ma ora ci ho pensato. Perchè c'è il confronto con la K-5? Non è una semipro? Pentax non ha macchine superiori a questa?
Ricordo di aver sentito una volta di una certa K-7!
torgianf
11-07-2011, 07:24
Scusate ma ora ci ho pensato. Perchè c'è il confronto con la K-5? Non è una semipro? Pentax non ha macchine superiori a questa?
Ricordo di aver sentito una volta di una certa K-7!
la k7 era la ex semi pro poi sostituita dalla K5, mentre la pro di pentax e' la medioformato 645d, roba da oltre 10.000€
la k7 era la ex semi pro poi sostituita dalla K5, mentre la pro di pentax e' la medioformato 645d, roba da oltre 10.000€
Potrei farci un pensierino, tanto si tratterebbe di alzare il budget solo di poche migliaia di euro! :D
roccia1234
11-07-2011, 10:15
sono d'accordo che la 1dmkiV e la d3s (soprattutto) sono superiori alla k-5, ma non bisogna dimenticare che costano 7000 euro mentre la k-5 ne costa "solo" 1000 e tutto sommato non è inferiore di un abisso (anche se cmq dipende dall'utilizzo).
per alcuni aspetti la k-5 è pure superiore alla 5dmkII, che schifo non fa :D (anzi!!!) pur essendo la FF "entry level" di canon; ad esempio ha maggior gamma dinamica (parecchia di più) e gestisce un po' meglio gli alti iso. tuttavia i sensori FF di 5d e 1d non sono recenti come il sony che monta la k-5, perciò sarei curioso di vedere le nuove FF che usciranno :D
cmq ripeto: ogni tipo di fotografia predilige un certo tipo di macchina ;)
ciao
Un pro che vive di fotografia non si fa problemi di budget, va direttamente sulla top di gamma o """ripiega""" sulla d3 liscia.
La k5 la metto più o meno allo stesso livello di canon 7d e nikon d300s, che sono, appunto, le attuali top di gamma aps-c di canon e nikon, anche se dovrebbero essere sostituite a """breve""".
la k7 era la ex semi pro poi sostituita dalla K5, mentre la pro di pentax e' la medioformato 645d, roba da oltre 10.000€
Beh, ma le medioformato sono tutt'altra categoria di macchine... qua non deve vedersela con canon, nikon, sony, olympus, ecc ma con hasselblad e soci.
Quindi diciamo che una vera PRO con cui competere la Pentax non ce l'abbia, perchè la K-5 è una semipro e quest'altra che avete nominato è una medioformato che è tutt'altra cosa.
Comunque sto notando che Pentax non mette in commercio una valanga di macchine come Nikon e Canon, ma ne tiene poche ma buone.
E' una strategia non molto da marketing (perchè ormai la gente cambia macchina appena inseriscono la minima cavolata, come un cellulare), ma molto buona, perchè piuttosto che mettere in commercio 10 macchine simili, ne mettono una ma più completa.
Questo credo sia molto positivo soprattutto per le entry level, dove riescono a competere bene con Nikon e Canon, un po' meno per le pro.
Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
Un pro che vive di fotografia non si fa problemi di budget, va direttamente sulla top di gamma o """ripiega""" sulla d3 liscia.
La k5 la metto più o meno allo stesso livello di canon 7d e nikon d300s, che sono, appunto, le attuali top di gamma aps-c di canon e nikon, anche se dovrebbero essere sostituite a """breve""".
Beh, ma le medioformato sono tutt'altra categoria di macchine... qua non deve vedersela con canon, nikon, sony, olympus, ecc ma con hasselblad e soci.
giustissimo quello che dici ;)
tuttavia ci sono dei PRO che usano pentax k20d, macchine analogiche o altro. alla fine come dicevo dipende tutto da che foto si vogliono fare.
per qualche pro magari è meglio una k20d/k-7/k-5, per qualcuno è meglio una d3 (nelle sue varianti, in base a cosa si cerca), per altri ancora è meglio una medioformato...
per me sia la k-5 (come anche la d300s e la 7d e le varie sony, oly... di pari categoria che però non conosco), sia la d3 (come anche la 5d e la 1d), sia la 645d (come le varie hasselblad) sono maccine PRO; ogniuna però è PRO se usata nel suo "campo".
non so se sono stato abbastanza chiaro :p cmq questo è quello che penso io.
poi ovvio ci sono dei PRO che con un iphone fanno foto più belle di quelle che faccio io con la k-5, ma questa è un'altra storia :D
ciao
Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
non si deve tenere due stabilizzatori insieme, o uno o l'altro ;)
poi ripeto che è vero che lo stabilizzatore sull'ottica lavora meglio di quello sul sensore, però alla fine non cambia nulla, a meno che non confronti lo stabilizzatore di, ad esempio, un 70-200 f2.8 isII (o cmq lo stabilizzatore delle ottiche TOP) con quello di una pentax entry level; in questo caso un po' di differenza a favore dello stabilizzatore sull'ottica dovrebbe esserci.
tuttavia ho usato una canon 5d sia con 24-105L sia con 100-400L e non ho notato differenze di stabilizzazione rispetto alla k-5 con un vecchio tele manuale (poi il tele che ho fa più che cag*re e quello canon è ottimo, ma con nessuno dei due ho fatto foto mosse).
poi se confronti il 18-55is con lo stabilizzatore della pentax/sony forse è pure meglio quello sul sensore :D
ciao
ciao
torgianf
11-07-2011, 10:46
Quindi diciamo che una vera PRO con cui competere la Pentax non ce l'abbia, perchè la K-5 è una semipro e quest'altra che avete nominato è una medioformato che è tutt'altra cosa.
Comunque sto notando che Pentax non mette in commercio una valanga di macchine come Nikon e Canon, ma ne tiene poche ma buone.
E' una strategia non molto da marketing (perchè ormai la gente cambia macchina appena inseriscono la minima cavolata, come un cellulare), ma molto buona, perchè piuttosto che mettere in commercio 10 macchine simili, ne mettono una ma più completa.
Questo credo sia molto positivo soprattutto per le entry level, dove riescono a competere bene con Nikon e Canon, un po' meno per le pro.
Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
piano piano ti stai avvicinando alla conclusione che ti prospettavo qualche post fa: se non hai esigenze particolari e vuoi una reflex, la scelta e' canon o nikon, le altre si scelgono per altri fattori che si possono ritenere piu' o meno utili o piu' o meno gratificanti
non si deve tenere due stabilizzatori insieme, o uno o l'altro ;)
poi ripeto che è vero che lo stabilizzatore sull'ottica lavora meglio di quello sul sensore, però alla fine non cambia nulla, a meno che non confronti lo stabilizzatore di, ad esempio, un 70-200 f2.8 isII (o cmq lo stabilizzatore delle ottiche TOP) con quello di una pentax entry level; in questo caso un po' di differenza a favore dello stabilizzatore sull'ottica dovrebbe esserci.
tuttavia ho usato una canon 5d sia con 24-105L sia con 100-400L e non ho notato differenze di stabilizzazione rispetto alla k-5 con un vecchio tele manuale (poi il tele che ho fa più che cag*re e quello canon è ottimo, ma con nessuno dei due ho fatto foto mosse).
poi se confronti il 18-55is con lo stabilizzatore della pentax/sony forse è pure meglio quello sul sensore :D
ciao
ciao
Quindi tutte le ottiche Pentax sono non stabilizzate proprio perchè tanto c'è lo stabilizzatore sul corpo. E immagino che lo stesso valga per le ottiche Sigma per Pentax.
piano piano ti stai avvicinando alla conclusione che ti prospettavo qualche post fa: se non hai esigenze particolari e vuoi una reflex, la scelta e' canon o nikon, le altre si scelgono per altri fattori che si possono ritenere piu' o meno utili o piu' o meno gratificanti
Si, ma il mio discorso è generale, non personale. :)
Anzi, facendo questo ragionamento, sono sempre più spinto verso Pentax, perchè è chiaro che gran parte delle entry level di Canon e Nikon entrate in questi ultimi anni in commercio sono frutto più del marketing che di una vera e propria evoluzione significativa.
E siccome non sono il tipo che cambia cellulare ogni mese, preferisco puntare subito ad un prodotto qualitativamente più completo e non pagare 200 euro in più solo per il nome Nikon e Canon e ritrovarmi qualcosina in meno, anche perchè certamente fra un anno non mi metterò a cambiare corpo macchina.
Se non sbaglio in un'altra discussione si parlava proprio del costo davvero troppo alto di certe entry level di Canon e Nikon, che appunto alla fine sono comunque entry level.
Non per niente, la 550d e la D5100 sono molto scese nella mia classifica personale, man mano che capivo meglio i dettagli tecnici e le differenze.
E guarda caso, la scelta che si avvicina è sempre più tra la migliore forse delle nuove entry level come rapporto qualità/prezzo ed una semipro meno recente ma ottima.
torgianf
11-07-2011, 11:11
Quindi tutte le ottiche Pentax sono non stabilizzate proprio perchè tanto c'è lo stabilizzatore sul corpo. E immagino che lo stesso valga per le ottiche Sigma per Pentax.
Si, ma il mio discorso è generale, non personale. :)
Anzi, facendo questo ragionamento, sono sempre più spinto verso Pentax, perchè è chiaro che gran parte delle entry level di Canon e Nikon entrate in questi ultimi anni in commercio sono frutto più del marketing che di una vera e propria evoluzione significativa.
E siccome non sono il tipo che cambia cellulare ogni mese, preferisco puntare subito ad un prodotto qualitativamente più completo e non pagare 200 euro in più solo per il nome Nikon e Canon e ritrovarmi qualcosina in meno, anche perchè certamente fra un anno non mi metterò a cambiare corpo macchina.
Se non sbaglio in un'altra discussione si parlava proprio del costo davvero troppo alto di certe entry level di Canon e Nikon, che appunto alla fine sono comunque entry level.
Non per niente, la 550d e la D5100 sono molto scese nella mia classifica personale, man mano che capivo meglio i dettagli tecnici e le differenze.
E guarda caso, la scelta che si avvicina è sempre più tra la migliore forse delle nuove entry level come rapporto qualità/prezzo ed una semipro meno recente ma ottima.
allora un consiglio che posso darti, e' quello di spostarti su forum specializzati. i forum generalisti come questo ( si badi bene che non e' una critica, ma un dato di fatto ) e' ovvio che danno risalto a marchi piu' commerciali, se non altro perche' ovviamente piu' e' grossa la fetta di mercato e piu' utilizzatori sara' facile trovare. se ad esempio ti sposti chesso', su un forum dedicato ai quattroterzi tipo qtp, troverai addirittura gente che fa opere d'arte con le mirrorless oly o pana, e addirittura con le " vecchie " 4/3 tipo E1 o E520, roba che a dirle qui certe cose e' come bestemmiare in chiesa :D
solo cosi' puoi avere un effettivo quadro globale dei pro e contro di ogni singolo marchio
roccia1234
11-07-2011, 11:25
Roccia ti ringrazio molto per questa dettagliata e (come sempre) chiarissima analisi della questione. E colgo l'occasione per ringraziarti (e ringrazio anche SuperMariano) anche per la spiegazione sui tasti e scorciatoie varie. :D
Da una parte questa spiegazione sulle pro potrebbe anche dar ragione alla critica che mi è stata rivolta, visto che pare (dico pare perchè non conosco questi mostri di macchina da voi nominati) che le top gamma di Nikon e Canon sono superiori. E come giustamente hai detto, con un budget illimitato, è ovvio puntare al massimo possibile.
D'altra parte però, se nel top gamma Canon e Nikon sono superiori, non vuol dire che lo saranno per forza anche nelle entry-level o semipro, dove forse le differenze tra le varie macchine si riducono.
Infatti le pentax, a parità di prezzo, offrono più dei concorrenti. Non sono un analista di mercato, però credo che pentax adotti questa strategia proprio per rosicchiare sempre maggiori fette di mercato ai concorrenti (canon e nikon in primis), che infatti vendono le loro ammiraglie aps-c a circa 300-400€ in più (parlo di solo corpo) della k5.
giustissimo quello che dici ;)
tuttavia ci sono dei PRO che usano pentax k20d, macchine analogiche o altro. alla fine come dicevo dipende tutto da che foto si vogliono fare.
per qualche pro magari è meglio una k20d/k-7/k-5, per qualcuno è meglio una d3 (nelle sue varianti, in base a cosa si cerca), per altri ancora è meglio una medioformato...
per me sia la k-5 (come anche la d300s e la 7d e le varie sony, oly... di pari categoria che però non conosco), sia la d3 (come anche la 5d e la 1d), sia la 645d (come le varie hasselblad) sono maccine PRO; ogniuna però è PRO se usata nel suo "campo".
non so se sono stato abbastanza chiaro :p cmq questo è quello che penso io.
poi ovvio ci sono dei PRO che con un iphone fanno foto più belle di quelle che faccio io con la k-5, ma questa è un'altra storia :D
ciao
siamo in 2... :stordita:
Quindi diciamo che una vera PRO con cui competere la Pentax non ce l'abbia, perchè la K-5 è una semipro e quest'altra che avete nominato è una medioformato che è tutt'altra cosa.
Comunque sto notando che Pentax non mette in commercio una valanga di macchine come Nikon e Canon, ma ne tiene poche ma buone.
E' una strategia non molto da marketing (perchè ormai la gente cambia macchina appena inseriscono la minima cavolata, come un cellulare), ma molto buona, perchè piuttosto che mettere in commercio 10 macchine simili, ne mettono una ma più completa.
Questo credo sia molto positivo soprattutto per le entry level, dove riescono a competere bene con Nikon e Canon, un po' meno per le pro.
Tornando a questioni tecniche, sto rileggendo il discorso di roccia sui difetti dello stabilizzatore sul corpo macchina.
Ma questi problemi esisterebbero solo con un ottica non stabilizzata?
Che succederebbe ad usare sia il corpo macchina che l'ottica stabilizzata? L'ottica stabilizzata dovrebbe, in teoria, sopperire alle carenze dello stabilizzatore sul corpo.
Al momento non si possono avere entrambi gli stabilizzatori attivi al momento dello scatto... anche se, secondo me, potrebbe essere una buona strada per arrivare magari a 4-5 o più stop REALI di stabilizzazione.
Ho letto (non ricordo se con pentax o con sony... comunque marche che stabilizzano il sensore) che alcune ottiche di terze parti mantengono lo stabilizzatore sull'ottica attivo mente si guarda nel mirino, ma che lo disattivano al momento dello scatto (mi pare alcuni tamron stabilizzati, ma potrei benissimo sbagliarmi).
Rimuovere lo stabilizzatore sull'ottica per versioni pentax e sony sarebbe controproducente per le case: le lenti dello stabilizzatore fanno parte dello schema ottico, quindi rimuovendole si andrebbe a modificare il comportamento dell'ottica. Per rimuoverlo sarebbe da progettare un'ottica nuova apposta per sony e pentax... direi poco conveniente, meglio lasciare lo stabilizzatore disattivato e morta li.
allora un consiglio che posso darti, e' quello di spostarti su forum specializzati. i forum generalisti come questo ( si badi bene che non e' una critica, ma un dato di fatto ) e' ovvio che danno risalto a marchi piu' commerciali, se non altro perche' ovviamente piu' e' grossa la fetta di mercato e piu' utilizzatori sara' facile trovare. se ad esempio ti sposti chesso', su un forum dedicato ai quattroterzi tipo qtp, troverai addirittura gente che fa opere d'arte con le mirrorless oly o pana, e addirittura con le " vecchie " 4/3 tipo E1 o E520, roba che a dirle qui certe cose e' come bestemmiare in chiesa :D
solo cosi' puoi avere un effettivo quadro globale dei pro e contro di ogni singolo marchio
Ti ringrazio per il consiglio. :)
Il problema però di un forum specializzato per un neofita è che per quanto possa metterci la curiosità e la passione, alla fine mi mancano alcune basi tecniche generali e in certi discorsi alla fine rischierei di perdere completamente il filo.
Credo che alla fine questo forum sia un ottimo compromesso, perchè pur non essendo così specializzato, non è neanche un forum Nikon, Canon o Pentax, molto più spudoratamente di parte.
Dopotutto, tutti voi che mi state rispondendo a questa discussione, per quanto abbiate sicuramente un marchio preferito, mantenete sempre l'obiettività nel consigliare e nel discutere dei dettagli tecnici.
Io starò diventando sicuramente maniacale nel chiedere (questa discussione ha oltre 2000 visite!!! :D ), ma almeno mi sto facendo una enorme cultura grazie ad esperti di diverse macchine e soprattutto non mi farò prendere in giro dall prime parole che dirà un negoziante.
Ormai sia io che il mio amico abbiamo quasi tutto in mano per decidere. Dobbiamo giusto chiarire qualche ultimo dubbio sugli obiettivi (ne parleremo in seguito) e poi dovremo solo deciderci a buttarci! :)
Infatti le pentax, a parità di prezzo, offrono più dei concorrenti. Non sono un analista di mercato, però credo che pentax adotti questa strategia proprio per rosicchiare sempre maggiori fette di mercato ai concorrenti (canon e nikon in primis), che infatti vendono le loro ammiraglie aps-c a circa 300-400€ in più (parlo di solo corpo) della k5.
Al momento non si possono avere entrambi gli stabilizzatori attivi al momento dello scatto... anche se, secondo me, potrebbe essere una buona strada per arrivare magari a 4-5 o più stop REALI di stabilizzazione.
Ho letto (non ricordo se con pentax o con sony... comunque marche che stabilizzano il sensore) che alcune ottiche di terze parti mantengono lo stabilizzatore sull'ottica attivo mente si guarda nel mirino, ma che lo disattivano al momento dello scatto (mi pare alcuni tamron stabilizzati, ma potrei benissimo sbagliarmi).
Rimuovere lo stabilizzatore sull'ottica per versioni pentax e sony sarebbe controproducente per le case: le lenti dello stabilizzatore fanno parte dello schema ottico, quindi rimuovendole si andrebbe a modificare il comportamento dell'ottica. Per rimuoverlo sarebbe da progettare un'ottica nuova apposta per sony e pentax... direi poco conveniente, meglio lasciare lo stabilizzatore disattivato e morta li.
Mica poco 300-400 euro!!!!
Riguardo lo stabilizzatore, ho capito benissimo il concetto. Anche se si trova sull'ottica, alla fine importa poco, perchè quindi è come se venisse disabilitato al momento dello scatto.
Ma ci potrebbe essere la possibilità di disabilitare quello sul corpo, quando si usano obiettivi stabilizzati? E' più una domanda teorica che pratica....
torgianf
11-07-2011, 12:20
Ti ringrazio per il consiglio. :)
Il problema però di un forum specializzato per un neofita è che per quanto possa metterci la curiosità e la passione, alla fine mi mancano alcune basi tecniche generali e in certi discorsi alla fine rischierei di perdere completamente il filo.
Credo che alla fine questo forum sia un ottimo compromesso, perchè pur non essendo così specializzato, non è neanche un forum Nikon, Canon o Pentax, molto più spudoratamente di parte.
Dopotutto, tutti voi che mi state rispondendo a questa discussione, per quanto abbiate sicuramente un marchio preferito, mantenete sempre l'obiettività nel consigliare e nel discutere dei dettagli tecnici.
Io starò diventando sicuramente maniacale nel chiedere (questa discussione ha oltre 2000 visite!!! :D ), ma almeno mi sto facendo una enorme cultura grazie ad esperti di diverse macchine e soprattutto non mi farò prendere in giro dall prime parole che dirà un negoziante.
Ormai sia io che il mio amico abbiamo quasi tutto in mano per decidere. Dobbiamo giusto chiarire qualche ultimo dubbio sugli obiettivi (ne parleremo in seguito) e poi dovremo solo deciderci a buttarci! :)
Mica poco 300-400 euro!!!!
Riguardo lo stabilizzatore, ho capito benissimo il concetto. Anche se si trova sull'ottica, alla fine importa poco, perchè quindi è come se venisse disabilitato al momento dello scatto.
Ma ci potrebbe essere la possibilità di disabilitare quello sul corpo, quando si usano obiettivi stabilizzati? E' più una domanda teorica che pratica....
avendo un obiettivo stabilizzato, puoi scegliere di disabilitare quello sul sensore e usare quello dell' obiettivo.
per quanto riguarda il resto, fin'ora abbiamo parlato solo dei pregi dei vari marchi e delle varie macchine, senza mai aver accennato ai difetti, tipo quelli della Kr, dove attendiamo ancora un firmware che metta a posto il bug sul bilanciamento del bianco automatico, che in presenza di luce artificiali manda in pappa l' autofocus, e che quindi meglio usare i raw con un presetting dedicato del bilanciamento del bianco e poi correggerlo in post, e questo mi fa girare vorticosamente i zebedei, visto lo splendore di jpeg che tira fuori questo giocattolo
avendo un obiettivo stabilizzato, puoi scegliere di disabilitare quello sul sensore e usare quello dell' obiettivo.
per quanto riguarda il resto, fin'ora abbiamo parlato solo dei pregi dei vari marchi e delle varie macchine, senza mai aver accennato ai difetti, tipo quelli della Kr, dove attendiamo ancora un firmware che metta a posto il bug sul bilanciamento del bianco automatico, che in presenza di luce artificiali manda in pappa l' autofocus, e che quindi meglio usare i raw con un presetting dedicato del bilanciamento del bianco e poi correggerlo in post, e questo mi fa girare vorticosamente i zebedei, visto lo splendore di jpeg che tira fuori questo giocattolo
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo! :D
Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
torgianf
11-07-2011, 12:51
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo! :D
Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
scattando in raw e' inesistente, perche' puoi scattare con qualsiasi preset e poi sistemarlo in post in 2 secondi, pero' puo' dare fastidio a chi come me fa largo uso di jpeg. e' sicuramente un difetto software visto che si presenta solo lasciando il bianco in automatico e con le luci artificiali
birra fresca
11-07-2011, 13:39
…è arrivato il momento di concretizzare!!!
L’ultima mia sintetica conclusione, nel confronto K-r – D90 era stata:
-la pentax K-r, per via del sensore più nuovo, migliore ad alti ISO, per il prezzo leggermente più basso, sarebbe l’acquisto per me migliore, pur sapendo che sto rinunciando ad una D90, in 2 parole ad una semi-pro.
Non vi nego che essendo un grande appassionato di elettronica questa ricerca forsennata che sto/stiamo conducendo con un mio grande amico (luis22) ci sta facendo scoprire il mondo reflex, fino a due masi fa in gran parte sconosciuto…tropicalizzazione, penta prisma, full frame, a dirla tutta anche reflex digitale pentax :D …ma come è noto bisogna approcciarsi con molta umiltà a tutte queste tecnologie e non aver paura di sembrare ignoranti altrimenti non si impara mai niente!
Dopo questa nota filosofica, passiamo all’ennesimo quesito, da cui dipenderà sempre più il mio acquisto:
se penso all’immediato futuro dopo l’acquisto della reflex, personalmente penso, e ripeto penso, che per quello che mi piace, nell’arco di un anno-2anni comprerò un obiettivo per ritratti (il cosidetto 50ino) con focale di circa 1.8 perché una cosa che ho capito che mi piace tantissimo è l’effetto sfuocato!
Il dilemma è che se compro la D90 con 18-105 VR (perché cmq è un obiettivo essenziale per viaggi etc) la mia spesa iniziale sarà di circa 750-850 euro (dipende da dove la prendo internet-rivenditore) e nell’arco dell’anno successivo ho visto un nikkor 50mm 1.8 G circa 200 euro...e fin qui mi va tutto bene!
Se invece mi butto su pentax K-r, mi potrei permettere corpo + 18-55 + 55-200 (il 18-135 me lo farei regalare al matrimonio :D ) prezzo 620-750 euro, ma per l’obiettivo pentax sono molto confuso perché sul sito pentax italia ci sono pochi obiettivi standard, quello a 50 mm non ci sta nel catalogo, ho letto che c’è un 50mm 1.7 oppure 1.4 ma dove lo trovo nuovo se nel catalogo non c’è?
Quindi in sostanza vi chiedo di segnalarmi qualche bel sito dove posso trovare una bella varietà di obiettivi pentax nuovi con relativi prezzi.
Ancor di più vi chiedo di indicarmi dei buoni obiettivi luminosi per ritratti con degli ottimi sfuocati soprattutto per le pentax.
L’importante è che abbiano prezzi accessibili, 200-300 euro, credo che siano un buon compromesso tra qualità prezzo per un fisso 50 mm.
Per sigma-tamron magari facciamo un discorso a parte….(giusto per non creare confusione nella discussione)
P.S. capisco che la qualità si paga ma io non sono Bill Gates! :D
nell’arco di un anno-2anni comprerò un obiettivo per ritratti (il cosidetto 50ino) con focale di circa 1.8 perché una cosa che ho capito che mi piace tantissimo è l’effetto sfuocato!
f1.8 NON vuol dire focale 1.8
f1.8 indica l'apertura massima del diaframma, e quindi la luminosità della lente!! in parole povere più è basso il valore, più l'ottica è luminosa.
cmq in pentax quello che c'è sul nuovo lo trovi sul sito pentax. c'è un 55* che è una gran bella lente, però è fuori budget :D
se vuoi spendere poco ci sono tutti i 50ini vecchi ma li devi prendere usati. alcuni sono AF altri MF quindi informati prima su quale prendere in base a quello che vuoi (ti consiglio gli AF :) io ho un 50 1.7 MF e a volte mettere a fuoco il punto perfetto non è così immediato, ma sarà che sono una scarpa :D ).
sul nuovo cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE ;) puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).
ripeto che nel nuovo trovi solo quello che c'è sul sito pentax, ma nell'usato trovi di tutto. e usato NON vuol dire di minor qualità!! alcuni tra i migliori 50ini sono proprio quelli vecchi ;)
PS: pentax fa degli ECCELLENTI fissi; è soprattutto specializzata in focali basse (vedi i LIMITED).
se vuoi spendere "poco" e avere una buona/ottima qualità ti consiglio quindi di andare sull'usato (e questo discorso vale anche un po' per canon/nikon anche se la compatibilità con le vecchie ottiche è limitata)
ciao
birra fresca
11-07-2011, 14:08
f1.8 NON vuol dire focale 1.8
f1.8 indica l'apertura massima del diaframma, e quindi la luminosità della lente!! in parole povere più è basso il valore, più l'ottica è luminosa.
hai ragione, ho sbagliato ad esprimermi ma il concetto mi era perfettamente chiaro! :D
roccia1234
11-07-2011, 14:12
Ah ecco, questo non lo sapevo!
Sarei molto molto contento di conoscere tutti i difetti e critiche di K-r e D90. Nessuno è perfetto purtroppo! :D
Quindi questo è un problema diciamo di software che necessita di un aggiornamento? Ma è davvero così fastidioso?
Io ho cercato i problemi noti, tipici e ricorrenti della D90 prima di acquistarla, risultato: nulla. Usandola non ne ho riscontrati quindi, per quanto mi riguarda, la si può considerare bug-free.
Per le critiche, tra quelle che ho sempre mosso a nikon è quella di mettere certi limiti assurdi per motivi di marketing. Ad esempio il bracketing è limitato a 3 frame (sotto, sovra, giusto. puoi cambiare l'ordine comunque). Ora, non pretendo i 9 frame della d3, però almeno 5 frame potevano metterceli.... alla fine non è una entry level.
Altra cosa (ma non vale solo per la D90) è la completa disattivazione dell'esposimetro se l'ottica non è chippata... potevano perlomeno lasciarlo funzionare in maniera stralimitata e solo in M, sempre meglio un'indicazione minima e da interpretare che il nulla assoluto.
Aggiungo l'assenza di microregolazioni per le lenti. Anche qui sarebbe stato bello se avessero messo perlomeno la possibilità di una correzione ON/OFF per una sola lente, avrebbe potuto risolvere eventuali problemi di f/b focus (l'alternativa alle microregolazioni è spedire corpo + lente in assistenza).
Il dilemma è che se compro la D90 con 18-105 VR (perché cmq è un obiettivo essenziale per viaggi etc) la mia spesa iniziale sarà di circa 750-850 euro (dipende da dove la prendo internet-rivenditore) e nell’arco dell’anno successivo ho visto un nikkor 50mm 1.8 G circa 200 euro...e fin qui mi va tutto bene!
Se prendi la D90, puoi considerare anche la versione senza motore AF (la AF-D) del 50ino... nuovo lo porti a casa con 100-110€, usato con un 80ina.
birra fresca
11-07-2011, 14:29
cmq in pentax quello che c'è sul nuovo lo trovi sul sito pentax. c'è un 55* che è una gran bella lente, però è fuori budget :D
se vuoi spendere poco ci sono tutti i 50ini vecchi ma li devi prendere usati. alcuni sono AF altri MF quindi informati prima su quale prendere in base a quello che vuoi (ti consiglio gli AF :) io ho un 50 1.7 MF e a volte mettere a fuoco il punto perfetto non è così immediato, ma sarà che sono una scarpa :D ).
sul nuovo cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE ;) puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).
ripeto che nel nuovo trovi solo quello che c'è sul sito pentax, ma nell'usato trovi di tutto. e usato NON vuol dire di minor qualità!! alcuni tra i migliori 50ini sono proprio quelli vecchi ;)
PS: pentax fa degli ECCELLENTI fissi; è soprattutto specializzata in focali basse (vedi i LIMITED).
se vuoi spendere "poco" e avere una buona/ottima qualità ti consiglio quindi di andare sull'usato (e questo discorso vale anche un po' per canon/nikon anche se la compatibilità con le vecchie ottiche è limitata)
ciao
sul discorso AF sono perfettamente d'accordo con te!
Tutti parlano un gran bene dei fissi pentax ma le versioni limited sono a me inaccessibili purtroppo.
Però non è poi così tanto normale la questione dell'usato...la potrei capire capire per ottiche molto molto costose, invece per quelle meno costose il discorso dovrebbe essere inverso e cioè costa poco = cerco di comprarla nuova.....
potresti indicarmi il nome preciso del 35 mm che mi hai indicato?
Grazie dei consigli!
birra fresca
11-07-2011, 14:32
Se prendi la D90, puoi considerare anche la versione senza motore AF (la AF-D) del 50ino... nuovo lo porti a casa con 100-110€, usato con un 80ina.
sì, in effetti la D90 ha il motore AF sul corpo macchina.....grazie!
questo è il da 35 http://www.pentaxfoto.it/it/group/110/product/21987/body/overview/lenses.html
costa 160/170 nuovo ed ha una qualità ottica ECCELLENTE ben al di sopra di quello che costa. è "solo" f2.4, ma si dice che andare oltre a f2.2 f2.4 su aps-c sia poco utile (in quanto il sensore più di tot luce non riesce a prendere). questo l'ho sentito dire da gente molto informata, ma non mi prendo responsabilità!! prendila con le pinze questa informazione ;)
il 35 ha una qualità ottica simile al 35 LIMITED, il quale ha in più il macro. quindi il risultato è un ottica con rapporto qualità/prezzo favoloso ;)
sul nuovo pentax non ha ottiche luminosissime economiche ma tutti i 50ini serie fa, a, k, m...sono da buoni a ottimi fino a eccellenti e si trovano a poco (tranne quelli "mitici" che usati costano ancora un botto ma hanno una resa spettacolare :D )
guardati il catalogo delle lenti pentax (quello con TUTTE le lenti pentax che siano mai state prodotte)
ciao
birra fresca
11-07-2011, 14:46
[QUOTE=twistdh;35550712]
cmq un'ottima lente da ritratto è il da 35: plasticotto economico dalla resa INCREDIBILE ;) puoi chiedere a torgianf come ci si trova (anche se tutti quelli che ce l'hanno ne parlano un gran bene).
ti riferisci a questo? prezzo nuovo?
smc DA 35mm f/2.4 AL
con questo valore di apertura si possono avere dei buoni sfuocati?
oppure è un valore troppo elevato?
adesso vado a vedermi un po' di foto scattate con questo obiettivo su questo sito: http://it.pixel-peeper.com/ che ormai non ricordo come me lo ritrovo....
l'apertura è sufficiente, tranquillo ;)
però aspettiamo un giudizio da torgianf che lo possiede.
cmq è quello ;)
EDIT: guarda qui le foto fatte con le ottiche pentax ;) http://www.pentaxphotogallery.com/home
ciao
birra fresca
11-07-2011, 14:57
l'apertura è sufficiente, tranquillo ;)
però aspettiamo un giudizio da torgianf che lo possiede.
cmq è quello ;)
EDIT: guarda qui le foto fatte con le ottiche pentax ;) http://www.pentaxphotogallery.com/home
ciao
ok.
grazie per il link.
birra fresca
11-07-2011, 15:02
ma secondo voi obiettivi tipo pentax 50mm f/1.7 oppure pentax 50mm f/1.4 sarebbe impossibile trovarli nuovi?
perchè un fotografo con cui mi trovai a parlare la settimana scorsa mi indicò anche se molto velocemente un pentax 50mm f/1.4 sul suo catalogo.
http://it.pixel-peeper.com/[/url] che ormai non ricordo come me lo ritrovo....
Anche qui:
http://www.flickr.com/groups/1483953@N24/pool/
non credo. poi dipende da che serie sono! il 50ino 1.7 che ho avrà 20/25 anni circa ed è completamente manuale, nuovo ovviamente non si trova e usato lo si prende ad un prezzo che varia tra 40 e 50 euro (a parte la messa a fuoco che è manuale è un'ottima lente per quello che costa).
ripeto che io alcuni obiettivi tipo il 50mm li prenderei usati. invece il da 35 nuovo, tanto per quello che costa ;)
ciao
torgianf
11-07-2011, 16:03
ma secondo voi obiettivi tipo pentax 50mm f/1.7 oppure pentax 50mm f/1.4 sarebbe impossibile trovarli nuovi?
perchè un fotografo con cui mi trovai a parlare la settimana scorsa mi indicò anche se molto velocemente un pentax 50mm f/1.4 sul suo catalogo.
il 50mm 1.4 che ho in firma si trova ancora anche nuovo, costa sui 350€, io l' ho preso usato qui sul mercatino a 200€ o poco piu'. di altro simile c'e' il 41 limited o il 70 sempre limited, anche se il re incontrastato, aime', e' il 77, purtroppo per me inaccessibile
birra fresca
11-07-2011, 16:05
non credo. poi dipende da che serie sono! il 50ino 1.7 che ho avrà 20/25 anni circa ed è completamente manuale, nuovo ovviamente non si trova e usato lo si prende ad un prezzo che varia tra 40 e 50 euro (a parte la messa a fuoco che è manuale è un'ottima lente per quello che costa).
ripeto che io alcuni obiettivi tipo il 50mm li prenderei usati. invece il da 35 nuovo, tanto per quello che costa ;)
ciao
è un bel obiettivo il 35mm 2.4 pentax!!!!
sapete cos'è che il 35 mi sembra un po' troppo bassa come focale per i ritratti....ecco perchè ero partito dal 50mm. Sapreste indicarmi un obiettivo con focale vicino ai 50 o più alta...sempre per il discorso ritratti-sfuocato-prezzo contenuto? (della pentax soprattutto)
torgianf
11-07-2011, 16:09
è un bel obiettivo il 35mm 2.4 pentax!!!!
sapete cos'è che il 35 mi sembra un po' troppo bassa come focale per i ritratti....ecco perchè ero partito dal 50mm. Sapreste indicarmi un obiettivo con focale vicino ai 50 o più alta...sempre per il discorso ritratti-sfuocato-prezzo contenuto? (della pentax soprattutto)
ci sono una vagonata di obiettivi 50mm, prtendo da 20€ fino ai 600, la sceta proprio non manca
birra fresca
11-07-2011, 16:10
il 50mm 1.4 che ho in firma si trova ancora anche nuovo, costa sui 350€, io l' ho preso usato qui sul mercatino a 200€ o poco piu'. di altro simile c'e' il 41 limited o il 70 sempre limited, anche se il re incontrastato, aime', e' il 77, purtroppo per me inaccessibile
ok mi ritrovo con il catalogo del fotografo per il 50mm 1.4
....se lo è per te inaccessibile figurati per me!
una volta per i ritratti veniva usato il famoso 50mm giusto?
adesso con il digitale l'equivalente è proprio il 35!! quindi secondo me è buono come lunghezza ;)
cmq come ti è stato detto nell'usato un 50ino lo trovi in ogni fascia di prezzo
PS: si, il 77 non è niente male :D :D
ciao
torgianf
11-07-2011, 16:24
una volta per i ritratti veniva usato il famoso 50mm giusto?
adesso con il digitale l'equivalente è proprio il 35!! quindi secondo me è buono come lunghezza ;)
cmq come ti è stato detto nell'usato un 50ino lo trovi in ogni fascia di prezzo
PS: si, il 77 non è niente male :D :D
ciao
il 50 e' un normale, per i ritratti va bene, anche se lo trovo veramente ottimo per i mezzibusto, mentre per i close up sul viso sarebbe meglio il 77 ( :cry: ) in modo da non ficcare la fotocamera nelle narici del soggetto ( o quasi :D )
birra fresca
11-07-2011, 16:25
mi sono molto più chiari gli obiettivi su cui puntare l'attenzione
dove posso comprare online obiettivi pentax? ...oltre agli usati dei mercatini?
io fino ad ora ho visto su www.ollo.it; www.eu-store.it ; www.redcoon.it
ma non sono affatto soddisfatto!
birra fresca
11-07-2011, 16:27
il 50 e' un normale, per i ritratti va bene, anche se lo trovo veramente ottimo per i mezzibusto, mentre per i close up sul viso sarebbe meglio il 77 ( :cry: ) in modo da non ficcare la fotocamera nelle narici del soggetto ( o quasi :D )
:D :D :D concordo pienamente
torgianf
11-07-2011, 16:28
mi sono molto più chiari gli obiettivi su cui puntare l'attenzione
dove posso comprare online obiettivi pentax? ...oltre agli usati dei mercatini?
io fino ad ora ho visto su www.ollo.it; www.eu-store.it ; www.redcoon.it
ma non sono affatto soddisfatto!
c'e' fotomattioli in italia, oppure si fanno ottimi affari su alcuni negozi online presenti su ebay, tipo digigood
Così come sta ragionando il mio amico per il suo 50ino, mi aiutate a fare un pentax VS nikon sui macro a basso prezzo....e magari anche su qualche ottica grandangolare?
Giusto sempre per capire le differenze di disponibilità e prezzo! :D
roccia1234
11-07-2011, 20:48
Così come sta ragionando il mio amico per il suo 50ino, mi aiutate a fare un pentax VS nikon sui macro a basso prezzo....e magari anche su qualche ottica grandangolare?
Giusto sempre per capire le differenze di disponibilità e prezzo! :D
Io con la D90 mi sto divertendo un mondo con il 105 f/4 micro Ais :D . Sono senza esposimentro e senza autofocus, ma per le macro non ne sento la mancanza (o quasi). La ghiera di messa a fuoco è qualcosa di a dir poco spettacolare: precisa al millimetro e stracomoda da usare. L'ho pagato 170€ (ovviamente usato). L'unico difetto? senza tubi arriva solo ad 1:2.
Gli originali nikon recenti purtroppo costano un botto: il 105 micro f/2.8 af-s costa 800€ nuovo. Il vecchio AF-D lo trovi solo usato e forse puoi portarlo a casa con 350-400€... più verso i 400€.
Comunque c'è anche il tamron 90 macro che è un'ottimo vetro, e lo porti a casa con "poco": circa 400€ per il nuovo, usato potresti spuntare anche 250-300€ se cerchi un pochetto. Occhio che esistono le vecchie versioni adaptall che sono completamente manuali.
L'unico grandangolo che ho non è un vero e proprio grandangolo, ma è il fisheye della samyang che, oppurtunamente modificato (vedi firma), mi sta dando belle soddisfazioni. L'ho portato a casa con 200€, sempre usato.
Occhio che l'uso di un fisheye e di un grandangolo sono diversi, soprattutto a causa della distorsione estrema tipica dell'occhio di pesce.
Il grandangolo per aps-c più estremo è il sigma 8-16, altrimenti c'è l'ottimo tokina 11-16 f/2.8 (quasi un fisso), oppure i vari sigma/tamron che partono da 10-12mm e arrivano a circa 20-24 mm. non so dirti molto sui prezzi e caratteristiche perchè sono vetri che mi interessano poco.
in pentax c'è il 100 macro wr che viene circa 500/550 nuovo ed è veramente ottimo, inoltre è tropicalizzato.
ha un rapporto di ingrandimento di 1:1 quindi già buono. su cifre più basse non saprei, apparte il tamron 90 macro di cui ti ha già parlato roccia (ovviamente c'è anche con baionetta per pentax ;) )
per i grandangoli in pentax è eccellente il 12-24 ma non so quanto costa; vai a farti un giro sul sito e vedi un po' cosa trovi :D
ciao
Vi ringrazio per le risposte! La scelta non manca, mentre quelli che mancano sono i soldi! :D
Posso chiedervi per l'usato voi dove comprate (ho visto una sezione mercatino sul forum) e soprattutto come vi fidate?
Non voglio assolutamente fare il retrogrado, però noto che la maggior parte di voi punta molto sul mercato dell'usato e da un certo punto di vista è normale visti i costi delle ottiche nuove.
Quello che mi chiedo, da inesperto totale del mercato usato per oggetti molto costosi e delicati, è: come fate ad essere tranquilli durante le transizioni? :D
Sicuramente, visto che siete esperti, sapete riconoscere subito eventuali problemi di un'ottica, ma un neofita come fa a comprare usato? Deve proprio fidarsi del venditore.
Io ho cercato i problemi noti, tipici e ricorrenti della D90 prima di acquistarla, risultato: nulla. Usandola non ne ho riscontrati quindi, per quanto mi riguarda, la si può considerare bug-free.
Per le critiche, tra quelle che ho sempre mosso a nikon è quella di mettere certi limiti assurdi per motivi di marketing. Ad esempio il bracketing è limitato a 3 frame (sotto, sovra, giusto. puoi cambiare l'ordine comunque). Ora, non pretendo i 9 frame della d3, però almeno 5 frame potevano metterceli.... alla fine non è una entry level.
Altra cosa (ma non vale solo per la D90) è la completa disattivazione dell'esposimetro se l'ottica non è chippata... potevano perlomeno lasciarlo funzionare in maniera stralimitata e solo in M, sempre meglio un'indicazione minima e da interpretare che il nulla assoluto.
Aggiungo l'assenza di microregolazioni per le lenti. Anche qui sarebbe stato bello se avessero messo perlomeno la possibilità di una correzione ON/OFF per una sola lente, avrebbe potuto risolvere eventuali problemi di f/b focus (l'alternativa alle microregolazioni è spedire corpo + lente in assistenza).
Grazie per l'analisi critica! :)
Ma queste critiche valgono anche per le altre marche o sono tipiche di Nikon?
roccia1234
12-07-2011, 09:24
Vi ringrazio per le risposte! La scelta non manca, mentre quelli che mancano sono i soldi! :D
Posso chiedervi per l'usato voi dove comprate (ho visto una sezione mercatino sul forum) e soprattutto come vi fidate?
Non voglio assolutamente fare il retrogrado, però noto che la maggior parte di voi punta molto sul mercato dell'usato e da un certo punto di vista è normale visti i costi delle ottiche nuove.
Quello che mi chiedo, da inesperto totale del mercato usato per oggetti molto costosi e delicati, è: come fate ad essere tranquilli durante le transizioni? :D
Sicuramente, visto che siete esperti, sapete riconoscere subito eventuali problemi di un'ottica, ma un neofita come fa a comprare usato? Deve proprio fidarsi del venditore.
Io ho comprato la maggior parte dei vetri su ebay, tramite asta (i compralo subito al 99% hanno prezzi fuori dal mondo). Ho comprato soprattutto dagli inglesi e dai tedeschi, dato che gli italiani su ebay hanno spesso e volentieri prezzi assurdi. Per il momento mi è andata molto bene: zero fregature, ottiche arrivate sempre sanissime, come descritte e impacchettate alla perfezione.
Solo una volta ho acquistato tramite forum (juza) e li sono andato molto sulla fiducia, però mi è andata che li molto bene. Il prezzo era buono (200€ spedito, contro i 250€ del nuovo) e l'ottica, il samyang 8mm, era in condizioni pari al nuovo.
Personalmente, la regola delle regole è: nessuno regala nulla. Se l'ottica che stai puntando ha un prezzo più basso del solito, sicuramente c'è qualcosa che non va (graffietti sul vetro, condizioni estetiche non molto buone, ghiere non fluide, diaframma con lamelle sporche, funghi, Af con qualche problema, ecc ecc). Sicuramente chi ha un'ottica buona non la svende ad un perfetto sconosciuto.
i mercatini dei forum di fotografia (juza, photo4u, ad esempio) sono generalmente sicuri. Anche ebay classico (nota: classico, non annunci, vedi firma) è piuttosto sicuro, basta controllare bene i feedback del venditore (numero e qualità e, soprattutto, cosa ha già venduto) e la descrizione e le foto dell'oggetto.
Grazie per l'analisi critica! :)
Ma queste critiche valgono anche per le altre marche o sono tipiche di Nikon?
Queste critiche sono riservate esclusivamente alla D90 (volendo si possono estendere anche ad altri corpi, come la D80). Ad esempio canon lascia attivo l'esposimetro anche se l'ottica non è chippata (però disattiva il telemetro elettronico, che su nikon è attivo anche se ci metti davanti una bottiglia di birra al posto dell'ottica).
Comunque con la D7000 sembra che abbiano un po' corretto il tiro: hanno implementato l'accoppiamento ai che consente l'attivazione dell'esposimetro anche su ottiche ai (senza chip) e hanno introdotto la microregolazione delle lenti.
pentax, invece, mi pare che faccia funzionare l'esposimetro con qualunque ottica. Se non mi sbaglio, basta schiacciare il tastino verde e calcola da sola l'esposizione (l'ho visto nelle uscite che ho fatto con un amico pentaxiano con la k-x). Per il telemetro elettronico in pentax non saprei...
torgianf
12-07-2011, 09:26
in pentax gli automatismi dipendono solo ed esclusivamente dal tipo di obiettivo usato, il telemetro elettronico rimane sempre funzionante
quoto roccia e torgianf ;)
per gli acquisti, come ti è già stato detto, guarda sui vari forum (pentaxiani, juza...), dove la gente che vende solitamente è onesta. ho acquistato una k200d + 18-55 (usati entrambi) su pentaxiani ed è arrivato tutto in perfette condizioni (la reflex aveva ancora le protezioni sui display :D ), inoltre il prezzo era giusto ;)
per le lenti basta guardare le foto che mettono e verificare che non ci siano muffe e che l'ottica non abbia preso colpi. poi va molto sulla fiducia.
ciao
Vi ringrazio anche per questi commenti circa il mondo dell'usato.
Un neofita è sempre più esposto al rischio truffa!
Stiamo continuando a ragionare e a sentire altri commenti!!! :D
torgianf
12-07-2011, 12:02
anche su pentaxiani ti hanno dato le risposte che ti avevo gia dato io, soprattutto:
" se sbagli una foto con canon o nikon, la colpa e' del fotografo, se succede con pentax, la colpa e' della macchina " :D
anche su pentaxiani ti hanno dato le risposte che ti avevo gia dato io, soprattutto:
" se sbagli una foto con canon o nikon, la colpa e' del fotografo, se succede con pentax, la colpa e' della macchina " :D
Si, e infatti ho pensato subito che fossi tu con un altro nick! :D
Solo che tu mi sembri molto molto molto più gentile, senza offesa per nessuno.
In realtà, il mio amico ha avuto la "genialata" (mocca a lui...:D) di scrivere e nominare la D90, quando invece ci interessava solo approfondire il discorso ottiche e difetti attraverso altri pentaxiani, visto che qua ci siete solo tu e twistdh.
Ero scettico di questi tipi di forum e infatti è successo quello che temevo. All'inizio non volevo intervenire, ma semplicemente seguire la discussione. Ho deciso di iscrivermi per cercare di spiegare che non eravamo provocatori.
Dall'alto (o dal basso) della nostra ingenuità siamo rimasti molto scioccati dalle risposte da ultras che abbiamo ricevuto, ma c'era da aspettarselo.
Per fortuna qualcuno (come voi 2 qui) più tranquillo c'è e si sta parlando meglio.
Io capisco il discorso che fate, considerando la minore fama Pentax rispetto a Canon e Nikon, però, secondo me, solo uno stupido potrebbe pensare "ho fatto foto da schifo solo perchè ho pentax...se avessi avuto nikon o canon invece sarebbero state splendide".
Ma come si potrebbe pensare una cosa del genere???
Cavolo, io ho fatto foto schifose e foto bellissime (e scusate se qua pecco di modestia) con una Kodak e non mi sono mai permesso di sputare in faccia al mio "amore", neanche quando uscivano foto schifose e mi sarei potuto appellare alla mancanza di stabilizzatore e agli ISO bassi, ma non l'ho fatto perchè sapevo che era colpa mia, pur con tutti i limiti che ha la macchina, che peraltro ribadisco era un'ottima macchina quando uscì e infatti reflex a parte, non la butterò certo via.
torgianf
12-07-2011, 12:33
occhio che su pentaxiani fanno molta autoironia sul marchio, pero' ci sono persone davvero competenti, io trovo che ci siano molti piu' fanboy qui che sui vari forum monotema, certo che una scrematura va sempre fatta, e i commenti tipo " la mia e' piu' figa della tua pappappero " e' ovvio che non vadano nemmeno presi in considerazione. come ti dicevano pure di la, pensa oggi a cosa potrebbe interessarti in futuro e poi fai la tua scelta, io la mia l' ho fatta tenendo presente che non mi interessano ne grandangoli ne supertele da svariate migliaia di €, volevo solo alcuni dei migliori fissi in circolazione uniti a jpeg di qualita' gia in macchina.
birra fresca
12-07-2011, 12:35
se avessi gridato "forza lecce" nella curva nord del San Nicola di Bari sarebbe stato meno sconvolgente....:D :D :D :D
occhio che su pentaxiani fanno molta autoironia sul marchio, pero' ci sono persone davvero competenti, io trovo che ci siano molti piu' fanboy qui che sui vari forum monotema, certo che una scrematura va sempre fatta, e i commenti tipo " la mia e' piu' figa della tua pappappero " e' ovvio che non vadano nemmeno presi in considerazione. come ti dicevano pure di la, pensa oggi a cosa potrebbe interessarti in futuro e poi fai la tua scelta, io la mia l' ho fatta tenendo presente che non mi interessano ne grandangoli ne supertele da svariate migliaia di €, volevo solo alcuni dei migliori fissi in circolazione uniti a jpeg di qualita' gia in macchina.
Si,l'ho notato.
E guarda posso pure capire quello che dite sulle foto che escono male. Considerando il conformismo dilagante ormai, se non hai la marca X, il resto viene considerato uno schifo e quindi una persona potrebbe farsi prendere dai sensi di colpa per non avere seguito una moda "sicura".
Sono anche d'accordo che su internet gira anche tanta gente provocatrice, ignorante e presuntuosa.
Quello che però critico è che in questo modo allora, a chi si può consigliare una Pentax? Solo a chi viene da 10 generazioni di Pentaxiani?!
Ripeto, nominare la D90 è stato un grande errore, però se ad una persona neofita e per di più indecisa lo para***ano alla grande appena arrivato, come ci si può appassionare?
Ma questo discorso è generale ovviamente, nei forum Nikon e Canon sarebbe stato uguale.
Quello che critico nello specifico però a quei pentaxiani (e ripeto parlo in generale, non si offenda nessuno!!!:)) è che: si critica tanto nikon e canon che si seguono più per moda e marketing e che si credono superiori su tutto, e poi fanno lo stesso errore di superiorità chiudendo la porta in faccia a chi prova ad avvicinarsi a Pentax?!?!
Mi scuso per questo sfogo e/o digressione dal vero obiettivo di questa discussione, ma ci tenevo a farla.
E ribadisco, davvero nessuna polemica con nessuno!!! Non ce l'ho con nessuno, anzi, alcuni commenti ironici mi hanno pure divertito.
E' solo un discorso generale! :)
Ah aggiungo che in effetti poi su quel forum, a poco a poco sono usciti anche commenti seri e sinceri e questo è stato sicuramente utile per ragionare.
eheh, molti di quel forum (i più veterani) hanno cominciato a consigliare altre marche dopo alcuni fatti :D
capitava che qualcuno era indeciso tra pentax e nikon (ad esempio), e su pentaxiani gli veniva consigliata la pentax (perchè ritenuta più adatta al tipo di foto che avrebbe fatto). allora prende la pentax nonostante magari fosse più convinto per nikon (perchè è più figa :D ); poi però fa brutte foto e incolpa la macchina e quelli che gliel'hanno consigliata. da qui, più o meno, parte la storia che sai e che hai sperimentato :D
tuttavia sono tutti moooolto preparati non solo in ambito pentax, ma proprio sulla fotografia generale ;)
alcuni pentaxiani hanno anche corredi di altre marche oltre al corredo pentax, quindi sono molto obbiettivi (di solito :sofico: )
EDIT: sui forum specialistici (tipo pentaxiani, quelli di canon, quelli di nikon...) è quasi inutile chiedere se prendere una marca o l'altra perchè di solito ognuno consiglia di prendere quella che possiede a prescindere. sui forum monomarca devi chiedere informazioni sulla marca stessa (ad esempio su pentaxiani chiedi info sulla k-r e sulle ottiche per pentax, su canonclubitalia chiedi info solo su canon), poi metti insieme il tutto e ti fai tu una comparazione, e poi scegli in base a quello che cerchi ;)
io ho notato che su pentaxiani solitamente erano più imparziali, poi però hanno cominciato a fare il contrario di quello che fanno gli altri per il motivo di cui sopra... e si sono messi a consigliare tutto tranne le pentax a chi è indeciso :D
ciao
birra fresca
12-07-2011, 14:27
sui forum monomarca devi chiedere informazioni sulla marca stessa (ad esempio su pentaxiani chiedi info sulla k-r e sulle ottiche per pentax, su canonclubitalia chiedi info solo su canon), poi metti insieme il tutto e ti fai tu una comparazione, e poi scegli in base a quello che cerchi ;)
ciao
a saperlo prima!!!:cry:
a saperlo prima!!!:cry:
Ehh a saperlo prima un corno! Sono giorni che ti sto dicendo di chiedere solo i dubbi relativi alla macchina X e di non fare paragoni!!! :D
piccolo update, sta per essere rilasciato il firmware 1.11 per k-r k-5 e k-7 che probabilmente (ancora non c'e' il changelog) risolverà l'unico bug della k-r, quello del bilanciamento del bianco e dovrebbe migliorare l'efficienza dell'af in low light.
Qui la notizia (http://www.pentaxforums.com/Firmware-1.11-for-Pentax-K-5,-K-r,-K-7)
torgianf
13-07-2011, 11:42
piccolo update, sta per essere rilasciato il firmware 1.11 per k-r k-5 e k-7 che probabilmente (ancora non c'e' il changelog) risolverà l'unico bug della k-r, quello del bilanciamento del bianco e dovrebbe migliorare l'efficienza dell'af in low light.
Qui la notizia (http://www.pentaxforums.com/Firmware-1.11-for-Pentax-K-5,-K-r,-K-7)
non c'e' nessun accenno alla risoluzione dei bug sull' autofocus e del bilanciamento del bianco....
si sa quando sarà disponibile per il download? :D
cmq buona notizia.
ciao
non c'e' nessun accenno alla risoluzione dei bug sull' autofocus e del bilanciamento del bianco....
non c'e' nulla di certo per quello ho sottolineato potrebbe, ma nel forum dentro il thread relativo alla notizia hanno affermato
A big German Pentax-Dealer with very good contacts to Pentax Germany/Hamburg said, it will fix low light AF and some things more
E poi gli unici bug sono quelli quindi si pensa che il nuovo firmware serva a risolverli, poi boh.
si sa quando sarà disponibile per il download? :D
non ancora
grazie, allora aspetterò ;)
PS: vado un po' OT ormai, cmq oggi ho scoperto un'ottica pentax che ritenevo impossibile esistere (in pentax :D ), è un' IPER-tele, è il pentax a* 1200 f.8 :sofico: ha però due grandi difetti, si trova poco in giro e costa abbastanza :ciapet: fine OT
ciao :D
grazie, allora aspetterò ;)
PS: vado un po' OT ormai, cmq oggi ho scoperto un'ottica pentax che ritenevo impossibile esistere (in pentax :D ), è un' IPER-tele, è il pentax a* 1200 f.8 :sofico: ha però due grandi difetti, si trova poco in giro e costa abbastanza :ciapet: fine OT
ciao :D
Prego per l'OT, sono sempre tutte informazioni molto utili.
Noi stiamo un po' rifiatando per riorganizzare le idee e per riprenderci dallo shock! :D
birra fresca
14-07-2011, 20:44
Ritorno a scrivervi facendovi partecipi di affermazioni e consigli catturati in questi giorni sul web….anche se alcune affermazioni non le condivido o non mi interessano le riporto ugualmente perché spunto di discussione…
Aiutatemi a capire questa differenza che non mi è stata spiegata bene (sicuramente sono io che non ho capito :D … AF 50/1.4 D Nikkor (325 euro) vs SMC-FA 50/1.4 (490euro) (prezzi presi dallo stesso rivenditore)
Perché il fatto che un obiettivo sia per macchina full frame o meno debba incidere sul prezzo??
Altre fonti indicano che se ci preoccupiamo della dotazione degli obiettivi, ovviamente oltre che del corpo macchina, Canon e Nikon sono una scelta imperativa visto che pentax non possiede obiettivi supermacro, super luminosi, supertele, defocus…..
Una cosa che ho notato è che per Nikon ci sono più siti dove acquistare obiettivi nuovi, per pentax questa disponibilità è un po’ limitata…i siti ci sono ma la scelta mi sembra limitata…...a tal proposito visitare forum di marche specifiche può fornire ulteriori spunti d’acquisto da distributori ufficiali presenti su forum specifici o da mercatini …
Sicuramente ho capito che per l’utilizzo amatoriale che ne farò non mi cambia molto scegliere la Nikon D90 o la pentax K-r e mi sono ricreduto anche sul sulle differenze di prezzo tra obiettivi alla fine non sono così marcate…
roccia1234
14-07-2011, 21:04
grazie, allora aspetterò ;)
PS: vado un po' OT ormai, cmq oggi ho scoperto un'ottica pentax che ritenevo impossibile esistere (in pentax :D ), è un' IPER-tele, è il pentax a* 1200 f.8 :sofico: ha però due grandi difetti, si trova poco in giro e costa abbastanza :ciapet: fine OT
ciao :D
:D
anche in nikon c'è un bestione simile: 1200-1700 f/5.6-f/8 (lungo 88 cm, largo 23 e pesante 16kg) che ha gli stessi "difetti" del pentax: introvabile (ne sono stati prodotti 25 in tutto il mondo, mi pare che neanche la nikon stessa ne abbia un esemplare) e ovviamente, se lo trovi, non sarà certamente economico :stordita: . Ah, aggiungo che è pure manual focus.
fine OT.
torgianf
14-07-2011, 22:37
Ritorno a scrivervi facendovi partecipi di affermazioni e consigli catturati in questi giorni sul web….anche se alcune affermazioni non le condivido o non mi interessano le riporto ugualmente perché spunto di discussione…
Aiutatemi a capire questa differenza che non mi è stata spiegata bene (sicuramente sono io che non ho capito :D … AF 50/1.4 D Nikkor (325 euro) vs SMC-FA 50/1.4 (490euro) (prezzi presi dallo stesso rivenditore)
Perché il fatto che un obiettivo sia per macchina full frame o meno debba incidere sul prezzo??
Altre fonti indicano che se ci preoccupiamo della dotazione degli obiettivi, ovviamente oltre che del corpo macchina, Canon e Nikon sono una scelta imperativa visto che pentax non possiede obiettivi supermacro, super luminosi, supertele, defocus…..
Una cosa che ho notato è che per Nikon ci sono più siti dove acquistare obiettivi nuovi, per pentax questa disponibilità è un po’ limitata…i siti ci sono ma la scelta mi sembra limitata…...a tal proposito visitare forum di marche specifiche può fornire ulteriori spunti d’acquisto da distributori ufficiali presenti su forum specifici o da mercatini …
Sicuramente ho capito che per l’utilizzo amatoriale che ne farò non mi cambia molto scegliere la Nikon D90 o la pentax K-r e mi sono ricreduto anche sul sulle differenze di prezzo tra obiettivi alla fine non sono così marcate…
al di la delle focali e delle aperture, gli obiettivi si distinguono anche per altri fattori. non conosco il nikon, ma posso dirti che l' fa 50 1.4 e' un ottimo obiettivo, morbido al punto giusto sotto gli f2, e che regala ritratti veramente favolosi. e comunque quel prezzo e' fuori dal mondo, si trova ( difficilmente, visto che non ne producono piu' ) a circa 350€, nuovo dall' uk. io l' ho preso usato qui sul mercatino a circa 200€ se non ricordo male, e visto che sta diventando piuttosto raro, a venderlo ci guadagnerei pure :D . che per nikon e canon si trovi di tutto e di piu', e molto piu' facilmente, e' fuori discussione
Buonasera a voi!
E' da un po' che non vi assillo (e assilliamo) con dei dubbi! :D
In realtà, ultimamente abbiamo molto trascurato la "caccia" alla reflex per impegni di vario tipo. Ora forse, se troviamo un po' di tempo, torniamo a dedicarci alla scelta.
Però oggi leggevo su un sito di una persona che prova e confronta Reflex, un suo parere, che mi lascia un po' dubbioso.
Dice che in un ipotetico confronto tra la D90 e la D5100, a parità di prezzo sarebbe preferibile quest'ultima, in quanto, escludendo la superiorità come corpo della D90, la D5100 è sicuramente superiore come qualità di immagine, aggiungendo, e cito testualmente, che "La differenza è percepibile anche ad un occhio inesperto."
Ora, ormai so a memoria il concetto che D90 è un corpo migliore e che la D5100 ha un sensore più avanzato, e su questo non ci piove.
Ciò che mi lascia stranito è il fatto che si possano evidenziare evidenti differenze di qualità di immagine tra le 2.
Come dite sempre voi, non è che avere una reflex ottima voglia dire fare foto belle, dipende anche dal fotografo.
Ma a parità di fotografo, possibile che la D5100 possa scattare foto "più fighe"?
Ma più che altro, in che caratteristiche si dovrebbe osservare facilmente (addirittura ad occhio inesperto) tale differenza? Luminosità, colori, ecc..??
Peraltro, parlando invece di Pentax K-r, pone quest'ultima a metà strada tra D3100 e D5100.
Perchè secondo voi, la K-r potrebbe essere inferiore alla D5100? Video a parte.....nel sensore visto che quello della D5100 è lo stesso della D7000?
Grazie mille come sempre!!! :D
come già ti avevamo detto il sensore della 5100 (il migliore in circolazione) è più evoluto, perciò riesce a tirare fuori foto migliori di quelle della d90. si nota questo soprattutto agli alti iso, inoltre ha un po' di gamma dinamica in più (molto importante per recuperare le alte luci e le ombre). la d5100 non sforna le foto che fa la d7000 perchè il sensore è implementato meno bene, ma è pur sempre ottimo.
la k-r si va a scontrare con la d5100 in fatto a qualità d'immagine finale. non ho potuto fare un confronto diretto ma come qualità delle foto scattate siamo li li (per alcuni aspetti meglio la d5100 per altri meglio la k-r (sempre parlando esclusivamente delle foto scattate)) ;)
per quanto riguarda gli altri aspetti sai già pregi e difetti dell'una e dell'altra.
detto questo: la d5100 è una entry favolosa; il suo più grosso difetto è che costa veramente troppo!!! ha un prezzo fuori dal mondo per una entry.
quindi nonostante k-r e d5100 siano alla pari (con dei piccoli vantaggi per la d5100 sul sensore e dei vantaggi rilevanti per la k-r su tutto il resto (leggasi corpo migliore, raffica, compatibilità lenti, otturatore da 1/6000, PREZZO...)).
poi se quando dovrai prendere una scelta (magari tra qualche mese) il prezzo della d5100 si abbasserà di parecchio allora il discorso cambia, ma per come stanno i fatti ora...
EDIT: ho corretto la velocità dell'otturatore perchè l'avevo confusa con quella della k-5 (che è di 1/8000). quella della k-r è di 1/6000 :D scusate per la cappella :D
ciao :)
manicomic
20-07-2011, 21:05
Come ti è stato detto la d5100 ha un prezzo elevato per quello che offre.
E non ti permette nemmeno di acquistare vecchie ottiche Nikon AF, o meglio montando ottiche Nikon AF senza motore interno puoi usarle solo con la messa a fuoco manuale.
roccia1234
20-07-2011, 22:30
Un po di gusto ragazzi...la d5100 oltre a sfornare foto ottime è bella anche alla vista -:)))
Le pentax sono macchine dette da competizione per il prezzo che hanno pero minchia sono veramente bruttine -:))))
È come per le donne per esempio ce chi le preferisce belle e "normali" e chi le preferisce da "competizione" pero un po bruttine....nooooooooo?!?
Ma chissene dell'estetica delle macchine fotografiche, mica sono donne. L'importante sono le caratteristiche tecniche, che poi siano brutte o belle non cambia una cippa.
Grazie a voi, ora è più chiaro!
Il discorso del sensore superiore era infatti già chiaro e avevo capito il concetto che fa foto "migliori".
Mi lasciava perplesso il fatto che pure i principianti possono osservare le nette differenze. Non capivo infatti fino a che livello di miglioramento visibile si fosse arrivati (ISO a parte, ovviamente)! :)
manicomic
20-07-2011, 22:52
Facciamo un bel gioco.
Questo è un crop al 100% scattato a mano libera.
Non è la foto intera ripeto è un ingrandimento al 100% ovviamente si tratta di una piccola porzione della foto.
Senza guardare i dati ditemi di che macchina si tratta o almeno che tipo di sensore monta.
http://img713.imageshack.us/img713/4859/dsc05970so.jpg
torgianf
20-07-2011, 23:26
Un po di gusto ragazzi...la d5100 oltre a sfornare foto ottime è bella anche alla vista -:)))
Le pentax sono macchine dette da competizione per il prezzo che hanno pero minchia sono veramente bruttine -:))))
È come per le donne per esempio ce chi le preferisce belle e "normali" e chi le preferisce da "competizione" pero un po bruttine....nooooooooo?!?
ah be, quale modo migliore di scegliere una reflex, se non dalla bellezza :asd:
in fondo a che serve un otturatore da 1/6000, una raffica da 6 fps o la microregolazione in macchina delle varie lenti, molto meglio avere la banda rossa sul corpo macchina e la tracolla giallo nera, quelle si che fanno la differenza :asd:
ma ti rendi conto di cio' che hai scritto ? questo senza sminuire le ottime qualita' della 5100, specialmente nel campo video
Ma chissene dell'estetica delle macchine fotografiche, mica sono donne. L'importante sono le caratteristiche tecniche, che poi siano brutte o belle non cambia una cippa.
vero! e cmq qui si entra un po' troppo nel personale. ad esempio preferisco (esteticamente) la k-5 alla d3 o alla 5dmkII o alla 7d. questione di gusti :D
@manicomic: non so con che macchina hai scattato (non sono neanche capace a vedere gli exif :( ), ma immagino che sia una macchina "vecchia" (magari una entry) dato che l'hai postata :D
cmq le cose che più contano alla fine sono: MANICO (soprattutto :D ) e ottica.
ho visto foto fatte con un iphone che io non riuscirò mai a fare con la k-5 :cry:
ciao :)
torgianf
20-07-2011, 23:30
Buonasera a voi!
E' da un po' che non vi assillo (e assilliamo) con dei dubbi! :D
In realtà, ultimamente abbiamo molto trascurato la "caccia" alla reflex per impegni di vario tipo. Ora forse, se troviamo un po' di tempo, torniamo a dedicarci alla scelta.
Però oggi leggevo su un sito di una persona che prova e confronta Reflex, un suo parere, che mi lascia un po' dubbioso.
Dice che in un ipotetico confronto tra la D90 e la D5100, a parità di prezzo sarebbe preferibile quest'ultima, in quanto, escludendo la superiorità come corpo della D90, la D5100 è sicuramente superiore come qualità di immagine, aggiungendo, e cito testualmente, che "La differenza è percepibile anche ad un occhio inesperto."
Ora, ormai so a memoria il concetto che D90 è un corpo migliore e che la D5100 ha un sensore più avanzato, e su questo non ci piove.
Ciò che mi lascia stranito è il fatto che si possano evidenziare evidenti differenze di qualità di immagine tra le 2.
Come dite sempre voi, non è che avere una reflex ottima voglia dire fare foto belle, dipende anche dal fotografo.
Ma a parità di fotografo, possibile che la D5100 possa scattare foto "più fighe"?
Ma più che altro, in che caratteristiche si dovrebbe osservare facilmente (addirittura ad occhio inesperto) tale differenza? Luminosità, colori, ecc..??
Peraltro, parlando invece di Pentax K-r, pone quest'ultima a metà strada tra D3100 e D5100.
Perchè secondo voi, la K-r potrebbe essere inferiore alla D5100? Video a parte.....nel sensore visto che quello della D5100 è lo stesso della D7000?
Grazie mille come sempre!!! :D
a parte il video, la kr e' praticamente superiore in tutto alla 5100 (telaio in acciaio, otturatore 1/6000, 6 fps, microregolazione in macchina delle lenti, trap focus, 100% di compatibilita' con tutte le lenti della storia pentax ecc... )
roccia1234
21-07-2011, 07:30
a parte il video, la kr e' praticamente superiore in tutto alla 5100 (telaio in acciaio, otturatore 1/6000, 6 fps, microregolazione in macchina delle lenti, trap focus, 100% di compatibilita' con tutte le lenti della storia pentax ecc... )
Il trap focus si può fare anche sulle nikon... anche se non c'è la funzione "esplicita" c'è un trucchettino che lo consente (almeno, sulla D90 funziona... sulle altre non so).
manicomic
21-07-2011, 21:14
vero! e cmq qui si entra un po' troppo nel personale. ad esempio preferisco (esteticamente) la k-5 alla d3 o alla 5dmkII o alla 7d. questione di gusti :D
@manicomic: non so con che macchina hai scattato (non sono neanche capace a vedere gli exif :( ), ma immagino che sia una macchina "vecchia" (magari una entry) dato che l'hai postata :D
cmq le cose che più contano alla fine sono: MANICO (soprattutto :D ) e ottica.
ho visto foto fatte con un iphone che io non riuscirò mai a fare con la k-5 :cry:
ciao :)
Esatto è una vecchia entry level.
Non tropicalizzata
Non scatta ad un miliardesimo di secondo
Non ha un af adatto ad agganciare una macchina di F1 che ti taglia la strada a 300 orari
Non scatta a 50.000 iso
Eppure con un ottica decente, circa 150/160 euro sul mercato dell'usato fa foto che possono essere stampate tranquillamente a 30x45, e volendo anche a 50x70, del resto foto così grandi non si guardano ad 1 cm.
Io ci ho fatto foto sportive, foto ad eventi, feste, matrimoni, viaggio, e tra me e lei non è di certo la macchina che mi impedisce di fare scatti migliori di quelli che faccio.
Giusto per dire se è difficile notare la differenza qualitativa prendendo in considerazione una entry level di 2/3 generazioni fa e guardando un crop al 100% di una foto scattata a mano libera, figuratevi che differenze possono esserci su una stampa tra 2 macchine della stessa generazione ma di livello leggermente diverso.
Theshark03
25-07-2011, 13:54
ho letto quasi tutto questo thread e ho le idee più confuse di prima... Allora vi faccio una domanda (forse stupida, ma semplice...)
Se voi aveste 650-700€ per le mani, quale reflex comprereste ora?
torgianf
25-07-2011, 14:28
ho letto quasi tutto questo thread e ho le idee più confuse di prima... Allora vi faccio una domanda (forse stupida, ma semplice...)
Se voi aveste 650-700€ per le mani, quale reflex comprereste ora?
le solite: o una sempipro con qualche anno sulle spalle + buon obiettivo, o pentax kr in doppio kit
pentax k-r in doppio kit (che sta sui 600) ;)
manicomic
25-07-2011, 16:57
ho letto quasi tutto questo thread e ho le idee più confuse di prima... Allora vi faccio una domanda (forse stupida, ma semplice...)
Se voi aveste 650-700€ per le mani, quale reflex comprereste ora?
Non esiste risposta a questa domanda.
Dipende da cosa cerchi, da cosa preferisci e da che intenzioni hai per il futuro.
Io prenderei una entry level usata della passata generazione ed un buon tuttofare.
In alcuni casi ci esce anche un corpo semi pro oppure una seconda lente fisso/tele economico.
Le combinazioni sono infinite.
Ci prendi una Sony a 4xx con 16-105
Una Sony a 700 con 16-105
Con il Tammy 17-55
Una Nikon d90
Una Canon 50 d
oppure i modelli piu' vecchi con un ottica migliore
Ci prendi anche la Nikon d300
Oppure ci prendi una a200 con il 18-55 e poi ci prendi un 80-200 f2.8 prima serie.
Ci prendi una Pentax k20 con 17-70
Oppure doppio kit.
Ci prendi una kx, una km.
Dipende cosa preferisci, cosa ti serve.... è come se su un forum di auto scrivi ho 13000 euro o voglio comprare un auto, cosa prendo?
Puoi prendere una Gpunto nuova, una serie 3 con 5 anni di vita, uno spider d'epoca, un Pajero, una Passat sw vecchia, una Porshe 928, ci prendi un furgone e se puoi sacrificare passeggeri e prendere un pò di pioggia ma vai molto di fretta ci prendi una moto sportiva.
calcolix
25-07-2011, 18:14
Volendo passare dalla compatta ad una reflex sarei tentato di comprarmi una Pentax k-r. Non ho particolari esigenze tranne forse fare qualche foto decente ai concerti, cosa che con la compatta non riesco a fare.
Posso andare sul sicuro con l'acquisto? Mi conviene prendere il doppio kit?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.