PDA

View Full Version : Mirrorless: novità in vista per Sony, Panasonic, Olympus, Samsung, Pentax, Nikon...


Redazione di Hardware Upg
07-06-2011, 08:48
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/mirrorless-novita-in-vista-per-sony-panasonic-olympus-samsung-pentax-nikon_37105.html

Infornata di novità in arrivo per il segmento EVIL tra giugno, luglio e agosto: Sony, Panasonic, Olympus, Samsung, Pentax, Nikon pronti ad arrivare sul mercato con nuovi corpi di ridotte dimensioni e ottiche luminose

Click sul link per visualizzare la notizia.

utentenonvalido
07-06-2011, 09:33
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere. Non hai la compattezza, non hai il mirino ottico e il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore. Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.

MiKeLezZ
07-06-2011, 09:42
E' semplicemente il futuro

the_joe
07-06-2011, 09:45
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere. Non hai la compattezza, non hai il mirino ottico e il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore. Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.

Sinceramente credo che la faccenda sotto sotto sia un tantino più complicata, in realtà anche Canon stà sicuramente facendo i suoi studi e progetti in quanto non può certo restare indietro in questo settore che poi sarà anche il futuro delle macchine professionali, ricordo che ad oggi il mirino a pentaprisma con lo specchio e l'autofocus a differenza di fase sono il massimo e quindi sono indispensabili in macchine in cui servono le migliori prestazioni, ma sono anche un retaggio del passato quando non esistevano altri modi per vedere cosa veniva impressionato sulla pellicola, oggi i sensori possono farti vedere tranquillamente cosa arriva loro senza necessità di interporre niente fra l'ottica e il sensore stesso, restano da migliorare le prestazioni sia dei visori elettronici che dell'autofocus a contrasto e da aggirare la necessità dei sensori di dover essere resettati al buio prima dello scatto vero e proprio, ma come ho detto sopra sicuramente ci stanno lavorando e in futuro gli elementi meccanici andranno gradatamente a sparire fino a restare solo quelli necessari a muovere le lenti negli obiettivi per fare la messa a fuoco.......

Quindi restare fuori oggi dal mercato delle EVIL (o non fare studi al riguardo) significa restare fuori dal mercato della fotografia in futuro.

uncletoma
07-06-2011, 09:53
@utentenonvalido il parco ottiche non c'è adesso, ma domani o dopo, con tutti questi annunci?
E poi non mi sembra che Nikon e Pentax non riescano a competere nel mercato reflex :D
Quello che non capiso e' la strategia, se e' vero quanto riportato, di Pentax: due EVIL, di cui una con sensore da compatta? Che senso può avere una macchina simile?
Mi piacerebbe vedere la mirrorless di casa Nikon e vedere se e' compatibile con l'attuale baionetta. Nel caso potrei farci un pensierino come "secondo corpo" :)

djmanumeraviglia
07-06-2011, 09:59
se si eliminano le parti in movimento si formano delle macchine piccolissime e leggere

ne è la prova la sony A33 sony A55
se solo quel sistema non facesse perdere luce agli obiettivi

pin-head
07-06-2011, 10:00
anche secondo me sono il futuro.. nel senso che serviranno solo tra un bel po', quando avranno un senso.
per ora, con quegli obiettivi e l'attuale tecnologia, sono abbastanza inutili (salvo rari casi)

sdjhgafkqwihaskldds
07-06-2011, 10:01
E' semplicemente il futuro
Prendendo spunto da questo post, io che di fotografia non sono esperto, mi domandavo se l'uso dello specchio sia un qualcosa che abbiamo ereditato dalle reflex analogiche più per abitudine, anziché per necessità.
In un mondo attuale in cui tutto è digitale mi sembra anche scontato fare esperimenti su fotocamere che non hanno parti meccaniche in movimento, dubito fortemente che le mirrorless siano nate con l'unico scopo di fare qualcosa di più compatto.
Chi usa le reflex è abituato ad un certo modo di fotografare da anni, che ci è stato tramandato dalle analogiche, ma all'epoca se avessero avuto i sensori digitali e tutta la tecnologia attuale, avrebbero inventato lo specchio?

the_joe
07-06-2011, 10:05
@utentenonvalido il parco ottiche non c'è adesso, ma domani o dopo, con tutti questi annunci?
E poi non mi sembra che Nikon e Pentax non riescano a competere nel mercato reflex :D
Quello che non capiso e' la strategia, se e' vero quanto riportato, di Pentax: due EVIL, di cui una con sensore da compatta? Che senso può avere una macchina simile?
Mi piacerebbe vedere la mirrorless di casa Nikon e vedere se e' compatibile con l'attuale baionetta. Nel caso potrei farci un pensierino come "secondo corpo" :)

In effetti una macchina con sensore da compatta e lenti intercambiabili secondo me ha poco senso anche perchè mi pare sia proprio il sensore da 1/2,33" da compatta scarsa, fosse stato un 1/1,6" o un 2/3" forse il discorso poteva diventare interessante.....

Per quanto riguarda Nikon è da escludersi una compatibilità con la baionetta F in quanto anche per lei il sensore è molto più piccolo (mi pare che abbia un FOV di 3X) inoltre il fatto che siano macchine (o meglio sistemi come hanno fatto Panasonic e Sony) anche votate al video, pone la necessità di rinnovare la baionetta in modo da poter costruire ottiche adatte anche a questo scopo, e si è visto che le attuali ottiche da reflex si adattano poco alla messa a fuoco a contrasto.... e anche il nome COOLPIX lascia poche speranze in tal senso.

AceGranger
07-06-2011, 10:12
Penso proprio che Canon quando ha detto grossomodo che le mirrorless sono un'invenzione di chi non è riuscito a competere nel mercato delle reflex aveva pienamente ragione. Ppsso comprendere uno che si compra una sony nex o una gf2 con ottica fissa pancake che ricerca un fotocamera con resa migliore di una compatta ma senza perdere in compattezza, ma vedere queste fotocamere con zoom 18-200, 50-200 ecc.. ecc... mi fà proprio ridere. Ma avete visto la foto riportata nell'articolo col tizio che scatta con un 85mm? Be, se quella è veramente una mirrorless allora vorrei capire che senso ha un'attrezzatura del genere.

se uno la prende per la compattezza perchè per la maggiorparte del tempo al usa con i pankake o lenti compatte, non è che se vuole anche in alcune occasioni fare altro deve comprarsi una seconda macchina fotografica :rolleyes:
ne prende 1 e usa delle ottiche piu grosse, ma il resto delle volte avra sempre e comunque la sua macchina compatta; una reflex non sara mai compatta in nessuna circostanza.

ovvio che se uno gira sempre e solo con il 50-200 bè, concordo con te che non ha senso

non hai il mirino ottico

se ne puo fare tranquillamente a meno

il parco lenti a disposizione rispetto ad una qualunque reflex sarà 20 volte minore.

parlando per la NEX che possiedo, stanno praticamente uscendo tutte le ghiere adattatrici, quindi praticamente in caso di necessita puoi usare tutte le lenti che vuoi, e comunque piano piano stanno uscendo lenti specifiche con attacco e-mount

Se poi ci si aggiunge che per forza di cose una soluzione del genere ti costerà come una reflex io non capisco proprio l'utilità di queste apparecchiature.

io la mia NEX3 + pancake l'ho pagata tanto quanto costava in media il solo corpo macchina di una Reflex entry lvl

GiulianoPhoto
07-06-2011, 10:17
Non potrei mai fotografare con una macchina fotografica priva di mirino ottico come le mirrorless.

Non saranno mai il futuro della fotografia, bensì un diverso modo di fotografare, sicuramente meno impegnato.

Francamente preferisco sempre la fuji X100, non c'è proprio storia.

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 10:20
Riporto e rispondo qui che è più in tema e l'interlocutore sta già partecipando al thread

Una EOS e relative ottiche reflex sono giganti rispetto a una NEX/GF con un paio di loro (o meno) pancake.

Ad esempio una NEX con Sony 16mm/2.8 e Voigtlander 40mm/1.4 mi permette scatti grand'angolari e ritrattistica in condizioni di luce improbe.

NEX-5 -----> 287g - 248cc
16mm/2.8 -> 67g --- 270cc
40mm/1.4 -> 175g - 290cc
------------------------------------
TOTALE ---> 529g - 808cc

Reflex solo corpo
600D -------> 515g - 1055cc

E per pietà non aggiungo un'ottica grand'angolare e un fisso luminoso (se poi lo vogliamo proprio F/1.4...) che il confronto sarebbe imbarazzante.

Quando viaggerai per lavoro e dovrai tenere roba per una settimana dentro il bagaglio a mano, ci sono pochi modi per farci stare anche attrezzatura fotografica, la reflex non è fra questi.

E' vero quanto hai sopra detto, però c'è da aggiungere che nella NEX non hai il flash integrato per cui se ti serve lo devi portare dietro a parte

Ho detto NEX per dirne una che conosco e che sto valutando e che non ha da invidiare, come sensore, alle migliori APS-C. Per il resto il discorso vale con la GF, la EP, e altre macchine dotate di flash integrato. Il discorso comunque vale anche portando un piccolo flash esterno (e quello della sony è davvero piccolo e portatibile, anche aggiungendo il flash si rimane su pesi e ingombri comparabili con il solo corpo reflex).

Il vero vantaggio per gli ingombri inoltre sono le ottiche: Il Canon 50mm F/1.8 è grande 600cc solo lui, cioè il doppio del Voigtlander 40/1.4. Il peso è simile ma la costruzione incomparabile.

I Grand'angoli fissi per APS poi mancano completamente (d'altronde sono difficili da costruire dato gli schemi estremamente retrofocus che necessiterebero), la cosa più compatta rimane il plasticotto standard che non è luminoso (F/3.5 vs F/2.8) nè compatto (1000cc vs 270cc, il quadruplo del Sony 16mm) nè prob. di qualità quanto i fissi per mirrorless...

Un ipotetico corredo da Viaggio con grand'angolo+normale per mirrorless occupa meno di 1L e mezzo kg in valigia, un corredo che soddisfi le stesse esigenze per Reflex praticamente il triplo...


inoltre se come ottiche veloci puoi fare foto in condizioni di luci improbe, così non è per l'autofocus che essendo a contrasto non può competere con quello a differenza di fase di una reflex proprio in queste condizioni di luce improbe

Non so se la luce sia un problema per l'autofocus a contrasto quanto lo sia per quello a fase.
Comunque è ovvio che ci siano dei limiti e dipende sempre da come uno piace girare e fotografare.

Se uno vuole/deve girare leggero, se uno vuole/deve riprendere gente in condizioni di relax, se uno, per fare questo, vuole/può fare a meno di "fronzoli" che una reflex può offrire, un mirrorless ha un suo perchè.
Insomma, fanno, meglio (in quanto a compattezza e discrezione), ciò che 30 anni fa faceva la Leica ed il motivo del suo successo.

E fra l'altro all'epoca corpi e ottiche Reflex erano ben più compatti di oggi.

Si dice solo che la loro collocazione fotografica ce l'hanno eccome, non solo di mercato.

the_joe
07-06-2011, 10:25
Riporto e rispondo qui che è più in tema e l'interlocutore sta già partecipando al thread





Ho detto NEX per dirne una che conosco e che sto valutando e che non ha da invidiare, come sensore, alle migliori APS-C. Per il resto il discorso vale con la GF, la EP, e altre macchine dotate di flash integrato. Il discorso comunque vale anche portando un piccolo flash esterno (e quello della sony è davvero piccolo e portatibile, anche aggiungendo il flash si rimane su pesi e ingombri comparabili con il solo corpo reflex).

Il vero vantaggio per gli ingombri inoltre sono le ottiche: Il Canon 50mm F/1.8 è grande 600cc solo lui, cioè il doppio del Voigtlander 40/1.4. Il peso è simile ma la costruzione incomparabile.

I Grand'angoli fissi per APS poi mancano completamente (d'altronde sono difficili da costruire dato gli schemi estremamente retrofocus che necessiterebero), la cosa più compatta rimane il plasticotto standard che non è luminoso (F/3.5 vs F/2.8) nè compatto (1000cc vs 270cc, il quadruplo del Sony 16mm) nè prob. di qualità quanto i fissi per mirrorless...

Un ipotetico corredo da Viaggio con grand'angolo+normale per mirrorless occupa meno di 1L e mezzo kg in valigia, un corredo che soddisfi le stesse esigenze per Reflex praticamente il triplo...




Non so se la luce sia un problema per l'autofocus a contrasto quanto lo sia per quello a fase.
Comunque è ovvio che ci siano dei limiti e dipende sempre da come uno piace girare e fotografare.

Se uno vuole/deve girare leggero, se uno vuole/deve riprendere gente in condizioni di relax, se uno, per fare questo, vuole/può fare a meno di "fronzoli" che una reflex può offrire, un mirrorless ha un suo perchè.
Insomma, fanno, meglio (in quanto a compattezza e discrezione), ciò che 30 anni fa faceva la Leica ed il motivo del suo successo.

E fra l'altro all'epoca corpi e ottiche Reflex erano ben più compatti di oggi.

Si dice solo che la loro collocazione fotografica ce l'hanno eccome, non solo di mercato.

E' lo stesso che dicevo io se quotavi per benino ;) :Prrr:

E comunque se vedi in giro che la maggior parte degli utenti di reflex usa ottiche zoom, vedi che tutto il discorso sulla compattezza va a farsi benedire, l'uso di ottiche fisse resta appannaggio degli appassionati più che degli utenti casual che sono poi quelli che dirigono il mercato visto che sono la maggioranza.

AceGranger
07-06-2011, 10:49
E' lo stesso che dicevo io se quotavi per benino ;) :Prrr:

E comunque se vedi in giro che la maggior parte degli utenti di reflex usa ottiche zoom, vedi che tutto il discorso sulla compattezza va a farsi benedire, l'uso di ottiche fisse resta appannaggio degli appassionati più che degli utenti casual che sono poi quelli che dirigono il mercato visto che sono la maggioranza.

secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld che vengono usate praticamente solo con l'ottica in dotazione tipo 20-55... quindi tanto vale una Mirrorless che è grossa la meta.

le mirrorless attuali le hanno fatte per aggredire il mercato Reflex entry-lvl e specialmente le compatte PRO.

in questo segmento, il valore aggiunto del focus ottico, del mirino ottico, della slitta per il flash esterno e le nmila ottiche delle reflex non mi sembrano proprio queste gran perdite... contando che generalmente chi tiene a queste cose compra piu di una reflex entry lvl...

uncletoma
07-06-2011, 10:53
E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Se mai comprero' una EVIL (che poi verrebbe usata come compatta evoluta con un bel pamcake fisso e luminoso sopra :D) sara' si economica, ma o, a questo punto, micro4/3 o ASP-C.
A quando una mirrorless Full Frame :asd:

utentenonvalido
07-06-2011, 10:58
se uno la prende per la compattezza perchè per la maggiorparte del tempo al usa con i pankake o lenti compatte, non è che se vuole anche in alcune occasioni fare altro deve comprarsi una seconda macchina fotografica :rolleyes:
ne prende 1 e usa delle ottiche piu grosse, ma il resto delle volte avra sempre e comunque la sua macchina compatta; una reflex non sara mai compatta in nessuna circostanza.

ovvio che se uno gira sempre e solo con il 50-200 bè, concordo con te che non ha senso



se ne puo fare tranquillamente a meno



parlando per la NEX che possiedo, stanno praticamente uscendo tutte le ghiere adattatrici, quindi praticamente in caso di necessita puoi usare tutte le lenti che vuoi, e comunque piano piano stanno uscendo lenti specifiche con attacco e-mount



io la mia NEX3 + pancake l'ho pagata tanto quanto costava in media il solo corpo macchina di una Reflex entry lvl


Hai letto i tempi di messa a fuoco in automatico quanto si allungano rispetto alle lenti dedicate con gli adattatori? Puoi arrivare a tempi di messa a fuoco anche di diversi secondi utilizzando su una nex una lente serie alfa con adattatore.

In generale comunque non dico che le mirrorless siano inutili, ma come tutte le tecnlogie "acerbe" credo non abbiano senso in questo momento storico. Che poi tra 5 anni saranno preferibili alle reflex classiche ci puo' stare, ma la vedo dura. Il fatto del mirino poi è sicuramente soggettivo, ma preferisco scegliere io se inquadrare il soggetto guardandolo dal mirino ottico oppure dal display LCD in live view

utentenonvalido
07-06-2011, 11:05
secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld che vengono usate praticamente solo con l'ottica in dotazione tipo 20-55... quindi tanto vale una Mirrorless che è grossa la meta.

le mirrorless attuali le hanno fatte per aggredire il mercato Reflex entry-lvl e specialmente le compatte PRO.

in questo segmento, il valore aggiunto del focus ottico, del mirino ottico, della slitta per il flash esterno e le nmila ottiche delle reflex non mi sembrano proprio queste gran perdite... contando che generalmente chi tiene a queste cose compra piu di una reflex entry lvl...

Mi sà che di mercato e tendenze non ci capisci molto. La reflex di certo non la comprano gli utenti medi al centro comerciale. Chi si orienta ad una fotocamera reflex è generalmente chi possiede una bridge o una compatta e ricerca una resa migliore. Se le mirrorless sono state fatte per aggredire il mercato delle reflex entry level mi pare un po' azzardato visto che alla fine della giostra costano di piu'. Ripeto quello che ho detto nel primo post riprendendo cio' che ha affermato canon. Le mirrorless sono un'alternativa di mercato per quei produttori che hanno fallito nel mondo reflex (Panasonic, Olympus, Sony, Samsung e in parte pentax).

p.s.

il 20-55 non lo fà nessuno :doh:

AceGranger
07-06-2011, 11:24
Hai letto i tempi di messa a fuoco in automatico quanto si allungano rispetto alle lenti dedicate con gli adattatori? Puoi arrivare a tempi di messa a fuoco anche di diversi secondi utilizzando su una nex una lente serie alfa con adattatore.


si, dipende dalle lenti; allfa fine in quel caso si scende a compromessi e si va in manuale


In generale comunque non dico che le mirrorless siano inutili, ma come tutte le tecnlogie "acerbe" credo non abbiano senso in questo momento storico. Che poi tra 5 anni saranno preferibili alle reflex classiche ci puo' stare, ma la vedo dura. Il fatto del mirino poi è sicuramente soggettivo, ma preferisco scegliere io se inquadrare il soggetto guardandolo dal mirino ottico oppure dal display LCD in live view

io non vedo questo "acerbo";

se a uno non interessa il mirino ottico, gli bastano la 10 di ottiche specifiche per mirrorles, diponibili e/o in uscita e non trova problemi ne con l'autofocus a contrasto perchè mai dovrebbe spendere di piu per una reflex e portarsi dietro ogni volta il baraccone ?

Mi sà che di mercato e tendenze non ci capisci molto. La reflex di certo non la comprano gli utenti medi al centro comerciale.

si peccato che le reflex non vengono acquistate solo da utenti medi ;), una vagonata di reflex entry-lvl vengono acquistate da gente che di sensore, autofocus e menate varie non ne sa nulla.
e non venirmi a dire che tutte le reflex sono comprate da utenti medi....


reflex entry level mi pare un po' azzardato visto che alla fine della giostra costano di piu'

io di reflex + pancake a 370 euro non ne ho viste


il 20-55 non lo fà nessuno :doh:

:cry: ero convinto di aver scritto 18-55

tuttodigitale
07-06-2011, 11:27
secondo me, il grosso degli utenti reflex ècostituito delle reflex entry-lvl comprate spesso in catene come mediaworld .
Già i primi che non si avvantaggiano delle ridotte dimensioni della fotocamere visto che sono abituati agli zoom sono proprio gli utenti che hai indicato.

Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!

Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?

Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".

Quel tizio nella foto rischia seriamente di prendersi una tendinite (e non sto scherzando).

Poi che cos'è questa moda per cui sembra quasi che ci si debba vergognare di uscire con una reflex appesa al collo (dalle mie parti c'è una tipa che è spesso va in giro con un d700+70-200)

AceGranger
07-06-2011, 11:55
Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?


:mbe: evidentemente hai perso qualche post


Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".


se vuoi è soggettivamente piu leggero anche un telescopio :rolleyes:

utentenonvalido
07-06-2011, 11:56
Già i primi che non si avvantaggiano delle ridotte dimensioni della fotocamere visto che sono abituati agli zoom sono proprio gli utenti che hai indicato.

Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!

Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?

Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".

Quel tizio nella foto rischia seriamente di prendersi una tendinite (e non sto scherzando).

Poi che cos'è questa moda per cui sembra quasi che ci si debba vergognare di uscire con una reflex appesa al collo (dalle mie parti c'è una tipa che è spesso va in giro con un d700+70-200)

Quoto in pieno!!!

Si dimentica che fotografare è una procedura che richiede anche una certa maneggevolezza e di certo non si misura solo con le dimensioni della fotocamera. Quando si costruisce un corpo macchina gran parte della progettazione è rivolta all'ergonomia e al bilanciamento dei pesi corpo+obiettivi e relativa disposizione dei tasti per scatto, ripresa ecc...

Vorrei capire come si fà a scattare comodomanete con una sony nex e il 18-200 attaccato!!!

Poi è un falso mito il discorso della trasportabilità. Se hai una mirrorless non la tieni di certo in tasca, a meno che no la usi solo col 16mm o col 35mm.

X AceGranger.

Una eos 1100d costa all'incirca come una sony nex5, ma hai il flash integrato, il mirino ottico e un parco ottiche praticamente infinito che puoi scegliere tra canon, sigma, tamron, samyang ecc.. ec... senza adattatori e senza dover utilizzare per forza il focus manuale. Che poi tra l'altro spiegami come fai a mettere a fuoco in manuale senza mirino, usando il display lcd, con una macchinetta che devi impugnare in maniera innaturale ...

AceGranger
07-06-2011, 12:08
Una eos 1100d costa all'incirca come una sony nex5, ma hai il flash integrato, il mirino ottico e un parco ottiche praticamente infinito che puoi scegliere tra canon, sigma, tamron, samyang ecc.. ec... senza adattatori e senza dover utilizzare per forza il focus manuale.

la nex 5 costa tanto perchè ha il copro in lega di magnesio, la NEX 3 ha le stesse identiche prestazioni della NEX 5 ad eccezionedei video che li fa in 720p invece che 1080p.


Che poi tra l'altro spiegami come fai a mettere a fuoco in manuale senza mirino, usando il display lcd, con una macchinetta che devi impugnare in maniera innaturale ...

eh come te lo spiego...è soggettiva come cosa, io fino ad ora non ho avuto problemi di impugnatura con la NEX, non so che dirti;

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 12:11
Vorrei capire come si fà a scattare comodomanete con una sony nex e il 18-200 attaccato!!!

Forse perchè la NEX-5 non è una macchina fatta per il 18-200?

Ogni macchina ha ai suoi scopi, una NEX-5 con il Voigtlander (o Leica M) 40 (o 35) F/1.4 è un'arma da street photograpghy praticamente perfetta e impareggiabile da qualsiasi Reflex ed accoppia un ottimo 14MPixel (in futuro magari 16) che regge bene gli alti e altissimi ISO che abbiamo già visto su macchine reflex semipro con un'ottica luminosissima e di qualità eccezionale (probabilmente superiore a qualsiasi 35 per reflex, dato che non è retrofocus) in un ensemble che sta nel tascone o nel borsello e pesa 4 etti.
Un 35mm o un 50mm F/1.4 su una Reflex a volte non ci stanno neanche in una fondina.

Una NEX-5 con un pesante obiettivo zoom è un accrocchio ridicolo utile solo in caso di emergenza/come strumento di laboratorio per fare confronti impossibili grazie al basso tiraggio.

MiKeLezZ
07-06-2011, 12:17
Non potrei mai fotografare con una macchina fotografica priva di mirino ottico come le mirrorless.

Non saranno mai il futuro della fotografia, bensì un diverso modo di fotografare, sicuramente meno impegnato.

Francamente preferisco sempre la fuji X100, non c'è proprio storia.Come in tutte le circostanze in cui vi è un cambiamento, rimane una fetta di utenza "conservatrice" che, vuoi per alcune doti caratteriali assenti (come la curiosità, lo spirito di iniziativa, la voglia di imparare), vuoi per pre-concetti oramai assimilati e presi per immutabili, continuerà ad aberrare le mirrorless, a prescindere.
Così come non più di una decina di anni fa simile fetta di utenti non avrebbe mai cambiato la propria reflex a pellicola per passare al digitale (e, incredibile forse a dirsi, a tutt'oggi una buona fetta di amatori rimane), oppure chi ha sempre schivato telefonini dotati di fotocamera integrata, reputandolo un vezzo estetico destinato a scomparire in breve tempo (tant'è che, 10 anni fa, la stessa Nokia si era adeguata a questa "forma mentis", fornendo lo stesso modello di telefonino con o senza fotocamera digitale, come se il solo avere tale funzionalità secondo alcuni snaturasse l'essenza stessa del telefonino).
In realtà, e oramai lo vado ripetendo da un po' di tempo, il mirino digitale è superiore al mirino ottico dal momento in cui non soggiace alle stesse limitazioni di un pentaspecchio a tetto ed invece riesce a manipolare l'informazione a seconda delle necessità del momento, con informazioni a lato, miglioramenti di immagine, rappresentazione dell'immagine sarà sovraimpressa sul sensore, piuttosto che quella si vorrebbe venisse catturata, etc.
Ovvio come in tutte le cose servirà un periodo di penetrazione della tecnologia ed evoluzione della stessa, ma i benefici già ora sono presenti.
A questo vanno poi aggiunti i benefici derivanti dalla tecnologia mirroless stessa, come la maggior compattezza, minor tiraggio, maggior leggerezza, e via dicendo, ripercuotendosi sia sulle lenti che sulle modalità di uso e fruizione.

uncletoma
07-06-2011, 12:17
Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!
Gia', i famosi limiti operativi delle Leica.
Se fosse ancora vivo Henry Cartier Bresson verrebbe a scuoiarti vivo di persona.
http://blog.kreathink.it/wp-content/uploads/2011/05/henri-cartier-bresson.jpg

utentenonvalido
07-06-2011, 12:33
Forse perchè la NEX-5 non è una macchina fatta per il 18-200?

Ogni macchina ha ai suoi scopi, una NEX-5 con il Voigtlander (o Leica M) 40 (o 35) F/1.4 è un'arma da street photograpghy praticamente perfetta e impareggiabile da qualsiasi Reflex ed accoppia un ottimo 14MPixel (in futuro magari 16) che regge bene gli alti e altissimi ISO che abbiamo già visto su macchine reflex semipro con un'ottica luminosissima e di qualità eccezionale (probabilmente superiore a qualsiasi 35 per reflex, dato che non è retrofocus) in un ensemble che sta nel tascone o nel borsello e pesa 4 etti.
Un 35mm o un 50mm F/1.4 su una Reflex a volte non ci stanno neanche in una fondina.

Una NEX-5 con un pesante obiettivo zoom è un accrocchio ridicolo utile solo in caso di emergenza/come strumento di laboratorio per fare confronti impossibili grazie al basso tiraggio.

Ma che dici? Il 18-200 Sony lo costruisce appositamente per attacco nex e autofocus a rilevazione di cotrasto. Quindi se affermi che la nex non è fatta per questo obiettivo dovresti dirlo a Sony.

Sai quanto costa poi un Voigtlander o un leica? In piu' sono lenti che devi utilizzare sulla nex con l'adattatore venduto a parte, perdendo di fatto l'autofocus. In pratica ti compri un corpo macchina da compatta, ci metti lenti borderline nate per le reflex e per fotografare devi usare il focus manuale usando il display lcd. E tutto questo per cosa? Per avere un'attrezzatura senza mirino ottico, senza flash, solo perchè è un po' piu' piccola di una d3000 o una d5100?

Beh, mi pare una scelta sensata la tua ...

_CaRMY_
07-06-2011, 13:33
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa e l'ergonomia nulla, creano due settori completamente diversi.

E poi, come si fa a scattare dal live view e con un impugnatura del genere? Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.

Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex!

In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)

the_joe
07-06-2011, 13:44
Ma che dici? Il 18-200 Sony lo costruisce appositamente per attacco nex e autofocus a rilevazione di cotrasto. Quindi se affermi che la nex non è fatta per questo obiettivo dovresti dirlo a Sony.


Intanto Sony costruisce anche le videocamere con lo stesso attacco e grazie al formato APS-C che è praticamente uguale al 35mm cinematografico permette di entrare in un mondo di produzione video fino ad ora inavvicinabile dai non professionisti e guardacaso il 18-200 è proprio indicato per questo utilizzo più che a quello in abbinamento ad una fotocamera pur potendolo fare....


Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa e l'ergonomia nulla, creano due settori completamente diversi.

E poi, come si fa a scattare dal live view e con un impugnatura del genere? Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.

Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex!

In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)

Beh, ti prego di tornare a dirlo quando su una futura top di gamma Nikon o Canon sarà tolto lo specchio per lasciare il posto ad un visore elettronico, perchè stai sicuro che forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile.

PS - vi siete focalizzati sulla NEX, ma esistono u4/3 ben più ergonomiche e nessuno vieta a Sony di costruire una macchina più grossa ed ergonomica se ne vedrà l'utilità.

RR2
07-06-2011, 14:22
Beh, ti prego di tornare a dirlo quando su una futura top di gamma Nikon o Canon sarà tolto lo specchio per lasciare il posto ad un visore elettronico, perchè stai sicuro che forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile. (1)

PS - vi siete focalizzati sulla NEX, ma esistono u4/3 ben più ergonomiche e nessuno vieta a Sony di costruire una macchina più grossa ed ergonomica (2) se ne vedrà l'utilità.

1) Perchè pensi sia inevitabile soprattutto sulle macchine destinate ai professionisti?
2) Ma se la fa più grossa non si perde uno dei vantaggi rispetto alle reflex?

MiKeLezZ
07-06-2011, 14:26
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!Il fatto Sony stia completamente rifacendo la propria gamma reflex (dalla bassa alla alta) adottando sensori con lente traslucida (di fatto un compromesso fra le mirroless pure e le reflex con specchio) è prova sufficiente per affermare che le mirrorless si confrontino con il segmento entry-mid level reflex, ancora più confermato dalle prestazione raggiunte dalle GF e GH di Panasonic, in grado di rivaleggiare con le classiche reflex serie 500/600 di Canon, pur adottando sensori inferiori in grandezza.

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografaPerché? A questa semplice domanda praticamente nessuno sa dare risposta. Il mirino ottico è un retaggio del passato a cui non si vuole rinunciare per soli preconcetti.

l'ergonomia nullaUn aspetto del tutto irrilevante, alla luce del fatto che "nel grande ci sta il piccolo", ovvero è impossibile rimpicciolire una reflex classica, mentre è possibile aumentare artificiosamente la grandezza di una mirroless... Se proprio piacciono gli "attrezzi grandi da tenere in mano", basta fare un corpo più grande...
Nella realtà è però più vero il contrario, e ne è un esempio, ancora, l'evoluzione che ha avuto la serie 500/600 di Canon, dove ad ogni modello successivo si è pensato bene di limare qualche cm.

Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.Sinceramente mi sembra un'accozzaglia di assurdità. Un oggetto meno pesante è PIU' FACILE da tenere in mano a mezz'aria per ovvi motivi muscolari. Un oggetto più contenuto nelle dimensioni è PIU' FACILE da tenere fermo in quanto la presa è più salda.
Tralasciando le Sony NEX, abomini di ergonomia a causa del discutibile uso di sensori APS-C.

Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex! Un funzionamento in Live View perenne e un EVF sono funzionalità che aumentano la comodità.

In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.L'acquisto di una EVIL è per ora relegato ai famosi technology enthusiast, ovvero persone appassionate di tecnologie che amano avere gli ultimi ritrovati della tecnica, e marginalmente da persone che entrano da poco nel mondo della fotografia e vedono nel live view, nelle dimensioni e peso un motivo in più di preferenza.

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, Una persona che vuole fotografare userà l'attrezzo giusto per ogni situazione, e questo può essere una reflex come un cellulare come una compatta come una evil.
Un fotografo professionista avrà invece altre esigenze ancora, avendo una storia alle spalle si troverà con una serie di obiettivi e un bagaglio di esperienza che lo costringerà a preferire una reflex di tipo classico.

anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)Lo trovo folle. Trovo che invece risparmiare 200g sul corpo mi consenta di portarmi un prime aggiuntivo, e che altri 200g in meno su un bello zoom mi permetta di portare la borsa un paio di volte in più di quando non lo farei.

the_joe
07-06-2011, 14:28
1) Perchè pensi sia inevitabile soprattutto sulle macchine destinate ai professionisti?
2) Ma se la fa più grossa non si perde uno dei vantaggi rispetto alle reflex?

1) perchè il sistema specchio+pentaprisma ha un costo ed è pur sempre un elemento meccanico soggetto ad usura e possibili guasti, non appena la tecnologia permetterà di toglierlo senza sacrificare le prestazioni, questo ambaradan sparirà probabilmente assieme all'otturatore meccanico, senz'altro sulle pro sparirà per ultimo e dopo che sarà stato collaudato sulle macchine di livello inferiore vuoi per avere una certa sicurezza vuoi per far abituare gli utenti alla cosa nuova.

2) non è che lo specchio e tutto il resto vengano tolti solo per limitare le dimensioni, (vedi sopra) anche per quello, ma sarà un superamento dei limiti meccanici ed un ampliamento delle possibilità del mirino (vedere gli effetti della variazione di esposizione in tempo reale, inquadrare con la reale profondità di campo senza avere l'oscuramento del mirino eccetera).

Ripeto, ad oggi non è ancora possibile sostituire un buon pentaprisma, ma non è lontano il tempo in cui la cosa sarà non solo fattibile, ma effettivamente fatta......SECONDO ME

the_joe
07-06-2011, 14:35
Sinceramente mi sembra un'accozzaglia di assurdità. Un oggetto meno pesante è PIU' FACILE da tenere in mano a mezz'aria per ovvi motivi muscolari. Un oggetto più contenuto nelle dimensioni è PIU' FACILE da tenere fermo in quanto la presa è più salda.


Qua ti devo dare torto, non tanto sul peso che più leggero è meglio è SEMPRE, piuttosto sull'impugnatura, prova a mettere su un classico 70-200 f2.8 e poi dimmi se non lo impugni meglio con una 7D piuttosto che con una 600D.....

MiKeLezZ
07-06-2011, 14:40
Qua ti devo dare torto, non tanto sul peso che più leggero è meglio è SEMPRE, piuttosto sull'impugnatura, prova a mettere su un classico 70-200 f2.8 e poi dimmi se non lo impugni meglio con una 7D piuttosto che con una 600D.....Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.

Cfranco
07-06-2011, 14:42
forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile.

E' semplicemente il futuro
In futuro sì, ma quando ?
Perchè le macchine le compriamo adesso e le dobbiamo valutare per quello che riescono a fare adesso, cosa mi frega se in futuro saranno tutte mirrorless? i limiti di queste macchine saranno superati in futuro? Si, certamente, ma questa generazione i limiti ancora non li ha superati ...
Perchè a me del mirino ottico può anche non fregarmene niente se ...
Se il mirino elettronico è veloce e reattivo abbastanza da potersi usare senza problemi passando da un ambiente all' altro
Se i consumi mi permettono di fare una giornata in giro e 500 foto con una batteria come una qualsiasi reflex
Se l' AF è veloce e preciso come una qualsiasi reflex entry level
Se fosse così una mirrorless la prenderei al volo, ma finchè non lo saranno resteranno oggetti adatti solo ad usi particolari, come la Fuji X100.
Al momento non riescono a competere con le reflex entry-level come macchine per uso generale, questo è il presente, in futuro forse sarà diverso, ma ... chi può saperlo ?

Prendendo spunto da questo post, io che di fotografia non sono esperto, mi domandavo se l'uso dello specchio sia un qualcosa che abbiamo ereditato dalle reflex analogiche più per abitudine, anziché per necessità.
In un mondo attuale in cui tutto è digitale mi sembra anche scontato fare esperimenti su fotocamere che non hanno parti meccaniche in movimento, dubito fortemente che le mirrorless siano nate con l'unico scopo di fare qualcosa di più compatto.
Chi usa le reflex è abituato ad un certo modo di fotografare da anni, che ci è stato tramandato dalle analogiche, ma all'epoca se avessero avuto i sensori digitali e tutta la tecnologia attuale, avrebbero inventato lo specchio?
L' uso del pentaprisma ha tre vantaggi definiti:
- Immagine molto migliore rispetto ai mirini elettronici
- Possibilità di usare un AF molto più veloce
- Il mirino ottico ha un consumo nullo
Di contro ha anche degli svantaggi:
- Lo specchio meccanico è soggetto a rotture e limita il numero di fotogrammi al secondo che è possibile catturare
- Il complesso specchio + pentaprisma occupa un certo spazio e costringe l' obiettivo a stare più distante dal sensore
- Il costo della parte meccanica è difficile da ridurre

E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Come ho già detto in precedenza un bocchettone nuovo totalmente incompatibile con F-mount ( neanche con adattatore ) e un sensore più piccolo dell' APS-C sarebbero un suicidio per Nikon ...
Il giorno dopo un annuncio del genere io vado a comprarmi la Nex-5 :mad:

utentenonvalido
07-06-2011, 14:45
Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.

O hai le mani grandi come mio nipote di 11 mesi oppure no hai mai fotografato con una 7D. Poi tra l'altro bisogna capire cosa intendi per fotografare. Vuoi mettere i controlli dedicati e disposti in maniera razionale di una 7d con un giocattoletto come la gh2? :muro:

Tra l'altro per le reflex esistono i battery pack che oltre ad aumentare la carica offrono un maggior supporto e bilanciano al meglio l'utilizzo dei corpi macchina coi tele. Ancora che volete paragonare sti giocattoli con le reflex? Penso che ha detto bene un utente in precedenza. Le mirrorless al massimo possono sostituire una bridge offrendo maggior resa e piu' flessibilità nel cambio ottiche. Se si ama la fotografia e non solo scattare foto alla festa di compleanno o alla ragazza in barca le reflex sono l'unica soluzione attualmente valida.

fendermexico
07-06-2011, 14:46
a voi non fa ridere la sigla EVIL???
a me un sacco, non riesco proprio a digerirla!!! :D

è come se tali macchinette si chiamassero TERROR o DIABULUS :D :D :D

boh...:stordita:

the_joe
07-06-2011, 14:52
Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.

Beh, se si paragonano cose diverse è logico che i risultati siano diversi, il 70-700 f2.8 è uno dei capisaldi della fotografia PRO ad oggi, per cui oggettivamente non si può prescindere da questo se si vuol fare un certo tipo di fotografie ad un certo livello....

Poi ognuno ha il suo modo di fotografare e magari del 70-200 e del 24-70 e del 12-24 f2.8 non gliene importa niente, ma guardacaso questi sono i fiori all'occhiello di Nikon che un po' di fotografia se ne intende così come credo che non fallirà affatto se la sua EVIL non sarà compatibile con l'F-mount o il suo sensore avrà un FOV 3X per il semplice motivo che questa macchina sarà come lo sono appunto le EVIL al momento rivolta ad un pubblico diverso da quello che usa le Reflex o che vuol fotografare in modo diverso.

Una cosa è certa, con l'avvento del digitale si sono perse e si stanno perdendo molte certezze e la strada è solo all'inizio....


PS- mi pare di tornare al tempo in cui "....si ma l'autofocus nelle reflex a cosa serve??? Tanto c'è il vetrino coi microprismi e la spezzata......" :D

MiKeLezZ
07-06-2011, 14:55
O hai le mani grandi come mio nipote di 11 mesi oppure no hai mai fotografato con una 7D. Poi tra l'altro bisogna capire cosa intendi per fotografare. Vuoi mettere i controlli dedicati e disposti in maniera razionale di una 7d con un giocattoletto come la gh2? :muro:Ho le mani grosse come pale e faccio pesistica, nonostante ciò ho difficoltà a tenere a mezz'aria una reflex con relativo zoom telescopico, situazione non infrequente. Comprendo in tali casi si consigli l'uso di un treppiedi, ma tale oggetto non è integrabile con gli usi che ne faccio.
Comunque su dpreview la GH2 ha preso 79%, la D600 ha preso 77%, la D5100 ha preso 76%, la A-55 ha preso 76%, il che è ancor più rappresentativo dato la A580 ha preso 75%...
Questa accozzaglia di sigle non significa altro che il segmento delle EVIL non solo è qui per restare, ma allo stato attuale è sufficientemente evoluto per il prime time e per rivaleggiare con i competitor.
A ognuno poi la sua scelta.

sdjhgafkqwihaskldds
07-06-2011, 14:58
Sta venendo fuori una bella discussione :D
ringrazio Cfranco per la risposta, comunque per chi inizia in questo momento ad entrare nella fotografia guarda con maggior interesse le mirrorless, penso che se dotate di un corpo più anatomico e robusto sarebbe meglio.

utentenonvalido
07-06-2011, 15:02
Intanto Sony costruisce anche le videocamere con lo stesso attacco e grazie al formato APS-C che è praticamente uguale al 35mm cinematografico permette di entrare in un mondo di produzione video fino ad ora inavvicinabile dai non professionisti e guardacaso il 18-200 è proprio indicato per questo utilizzo più che a quello in abbinamento ad una fotocamera pur potendolo fare....


Hai uno strano conectto di "professionista". Io non ho mai visto girare nulla di professionale o di semi professionale con uno zoom 18-200 da poche centinaia di euro. Ad ogni modo che sia piu' adatta come lente da videocamera questo forse è vero, ma a questo punto è ancor di piu' una conferma di quanto siano inutili ste mirrorless. In pratica su una nex5 hai a disposizione 3 lenti in tutto e una, a detta di molti che ce l'hanno manco è comoda da usare? :muro:

utentenonvalido
07-06-2011, 15:10
Ho le mani grosse come pale e faccio pesistica, nonostante ciò ho difficoltà a tenere a mezz'aria una reflex con relativo zoom telescopico, situazione non infrequente. Comprendo in tali casi si consigli l'uso di un treppiedi, ma tale oggetto non è integrabile con gli usi che ne faccio.
Comunque su dpreview la GH2 ha preso 79%, la D600 ha preso 77%, la D5100 ha preso 76%, la A-55 ha preso 76%, il che è ancor più rappresentativo dato la A580 ha preso 75%...
Questa accozzaglia di sigle non significa altro che il segmento delle EVIL non solo è qui per restare, ma allo stato attuale è sufficientemente evoluto per il prime time e per rivaleggiare con i competitor.
A ognuno poi la sua scelta.

A parte il fatto che dpreview non è il vangelo e comunque, la percentuale che leggi quando scrivono le recensioni è un voto medio che danno in base a una lunga serie di test e valutazioni piu' o meno oggettive. Tra l'altro non puoi confrontare un "voto" dato a una mirrorless con uno dato ad una reflex. Sono prodotti che vengono valutati con parametri assai diversi. Dovresti leggerle tutte le recensioni e non solo il numeretto a fondo pagina.

Poi scusami ma mi risulta proprio inverosimile credere che non riesci a tenere in mano una fotocamera col tele. Io non faccio pesi e sono anche abbastanza magro eppure con la mia eos 40d e il 70-200 non ho assolutamente nessuna difficoltà. Addirittura me la porto spesso sulla tavola da snowboard e scatto per tutto il giorno. Ma come la tieni sta fotocamera, con una mano sola?

the_joe
07-06-2011, 15:19
Hai uno strano conectto di "professionista". Io non ho mai visto girare nulla di professionale o di semi professionale con uno zoom 18-200 da poche centinaia di euro. Ad ogni modo che sia piu' adatta come lente da videocamera questo forse è vero, ma a questo punto è ancor di piu' una conferma di quanto siano inutili ste mirrorless. In pratica su una nex5 hai a disposizione 3 lenti in tutto e una, a detta di molti che ce l'hanno manco è comoda da usare? :muro:

Scusa, ma perchè ti sei fermato alla NEX, le mirrorless esistono anche in altre case e come ho detto, siamo solo agli inizi, ma certo se oggi dovessi comprare una fotocamera, personalmente non prenderei una EVIL perchè non mi serve, ma come ho detto, quelle di oggi sono le basi per il futuro per cui non escludo che fra qualche anno le reflex classiche lascino il posto a questo tipo di macchine......

roccia1234
07-06-2011, 15:25
E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Se mai comprero' una EVIL (che poi verrebbe usata come compatta evoluta con un bel pamcake fisso e luminoso sopra :D) sara' si economica, ma o, a questo punto, micro4/3 o ASP-C.
A quando una mirrorless Full Frame :asd:


Eccola:
http://www.solotrend.it/wp-content/uploads/2009/09/leica-m9.jpg
:O

utentenonvalido
07-06-2011, 15:32
Scusa, ma perchè ti sei fermato alla NEX, le mirrorless esistono anche in altre case e come ho detto, siamo solo agli inizi, ma certo se oggi dovessi comprare una fotocamera, personalmente non prenderei una EVIL perchè non mi serve, ma come ho detto, quelle di oggi sono le basi per il futuro per cui non escludo che fra qualche anno le reflex classiche lascino il posto a questo tipo di macchine......

Sei tu che hai tquotato il mio post sulla NEX dicendo che il sony 18-200 è valido perchè Sony fà anche i corpi mirrorless per videocamere. E io ti rispondo che di certo un utilizzo professionale non prevede l'utilizzo del 18-200, anche se il sistema sony credo sia molto valido. Comunque, anche per girare video professionali vedo che in molti scelgono soluzioni come le eos 600d, 60d e 7d e non di certo una qualsivoglia sony nex o panasonic GH2 ...

AceGranger
07-06-2011, 15:39
Hai uno strano conectto di "professionista". Io non ho mai visto girare nulla di professionale o di semi professionale con uno zoom 18-200 da poche centinaia di euro. Ad ogni modo che sia piu' adatta come lente da videocamera questo forse è vero, ma a questo punto è ancor di piu' una conferma di quanto siano inutili ste mirrorless.

mi sa che sei tu che hai un concetto tutto tuo di "professionista"

a me questa non sembra una telecamera per riprese della domenica

http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-broadcastcameras/cat-nxcam/product-NEXFS100UK/

monta il 18-200 delle NEX 3/5.

è professionista solo chi ha una red epic ?

In pratica su una nex5 hai a disposizione 3 lenti in tutto e una, a detta di molti che ce l'hanno manco è comoda da usare? :muro:

entro la fine di quest'anno le lenti sony saranno 7, di cui una sara Carl Zeiss; con il 2012 diventeranno 10.

oltre a cio, Sony ha aperto lo standard e-mount e ci sono svariati produttori che stanno preparando degli obiettivi specifici per le NEX, fra cui Sigma, Yasuhara ( news di qualche giorno fa ), Samyang ( quelle di cui ho letto io ).

mi sembra tutt'altro che malvagia come situazione.

fendermexico
07-06-2011, 15:55
professionista non è chi vede la strumentazione come un fine, facendone un dogma...
ma che la usa solo come mezzo...

professionista è soprattutto chi riesce a farsi un "giro" tale da farsi commissionare i lavori e SOPRATTUTTO farseli pagare... ai clienti non frega un cacchio se sono scattate con macchina da 500 euro o da 5000.

se non ti pagano o chiedono lavori...semplicemente non sei un professionista, sei solo un amatore...e se hai mille mila euro di strumentazione...sei un amatore ricco.
Uno che fa 1 o 2 matrimoni a settimana con una macchinetta da 1000 euro è più professionista del figlio di papà che ha robetta da 10000 euro per fare le foto in vacanza,
perchè svolge la professione accontentando una clientela, che lo cerca e lo vuole.
A spender e basta ci son capaci tutti.

utentenonvalido
07-06-2011, 15:56
mi sa che sei tu che hai un concetto tutto tuo di "professionista"

a me questa non sembra una telecamera per riprese della domenica

http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-broadcastcameras/cat-nxcam/product-NEXFS100UK/

monta il 18-200 delle NEX 3/5.

è professionista solo chi ha una red epic ?



entro la fine di quest'anno le lenti sony saranno 7, di cui una sara Carl Zeiss; con il 2012 diventeranno 10.

oltre a cio, Sony ha aperto lo standard e-mount e ci sono svariati produttori che stanno preparando degli obiettivi specifici per le NEX, fra cui Sigma, Yasuhara ( news di qualche giorno fa ), Samyang ( quelle di cui ho letto io ).

mi sembra tutt'altro che malvagia come situazione.

Intanto se leggi bene il post ho detto che la telecamera di per se la ritengo un ottimo prodotto, non mi sembra professionale utilizzarla con una lente entry level come un 18-200. Tra l'altro, come ho già detto, vengono fatti lavori professionali (anche serie TV americane di successo) con le reflex EOS.
Il discorso poi è che puoi ritenere valide quanto vuoi ste mirrorless, resta il fatto che non sono nè carne nè pesce e alla fine del compendio costi/prestazioni non sono paragonabili alle apparecchiature Reflex.

Possono uscire tutte le ottiche che vuoi, attualmente si valuta cio' che c'è sul mercato, magari ne riparleremo tra due anni. Intanto vediamo se la nuova Nex avrà un minimo di ergonomia o rimarrà un esercizio di stile fine a se stesso.

AceGranger
07-06-2011, 16:06
Il discorso poi è che puoi ritenere valide quanto vuoi ste mirrorless, resta il fatto che non sono nè carne nè pesce e alla fine del compendio costi/prestazioni non sono paragonabili alle apparecchiature Reflex.


a giudicare dalle foto che fa non direi proprio, con alcune reflex se la gioca eccome;

dopodiche se parliamo di ambito professionale ci puo anche stare, le mancanze delle mirrorless possono limitare il professionista , ma visto che le reflex non vanno in mano solo a professionisti o ad amatori PRO, è una sparata senza senso


Intanto vediamo se la nuova Nex avrà un minimo di ergonomia o rimarrà un esercizio di stile fine a se stesso.

:rolleyes: se tu non riesci a tenerla in mano e sei abituato con altro è un problema tuo e non vuol dire che non sia ergonomica;

io riesco tranquillamente ad usarla senza problemi, e non ho piu dita del normale

utentenonvalido
07-06-2011, 16:18
a giudicare dalle foto che fa non direi proprio, con alcune reflex se la gioca eccome;

dopodiche se parliamo di ambito professionale ci puo anche stare, le mancanze delle mirrorless possono limitare il professionista , ma visto che le reflex non vanno in mano solo a professionisti o ad amatori PRO, è una sparata senza senso



:rolleyes: se tu non riesci a tenerla in mano e sei abituato con altro è un problema tuo e non vuol dire che non sia ergonomica;

io riesco tranquillamente ad usarla senza problemi, e non ho piu dita del normale

Se a te viene comodo e naturale scattare in manuale con una sony nex alzo le mani, sono contento per te. Poi che producano jpeg o raw di tutto rispetto questo non lo metto in dubbio, ci mancherebbe. Se ti piace la fotografia e soprattutto avere un corpo macchina con lenti intercambiabili mi pare quanto meno molto limitato per ora il sistema mirrorless di sony
, panasonic ecc... Ottima alternativa alle compatte evolute e alle bridge, ma niente a che vedere con un sistema reflex Canon, Nikon o Pentax.

Mercuri0
07-06-2011, 16:33
:mad: Nota per la redazione: Se voglio leggere BALLE di questo tipo, vado direttamente su mirrorlessrumor, non su hardware upgrade.

Oppure, visto che su mirrorlessrumor e parenti inventano di sana pianta fino a due giorni prima di un annuncio vero, almeno metteteci voi stessi un pò di fantasia.

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 16:34
Ma che dici? Il 18-200 Sony lo costruisce appositamente per attacco nex e autofocus a rilevazione di cotrasto. Quindi se affermi che la nex non è fatta per questo obiettivo dovresti dirlo a Sony.

Che ha costruito 3 videocamere con attacco E-NEX e fra poco uscirà con una NEX-7 che attendiamo da un po'.
Non è che il mondo NEX si esaurisce e si esaurirà alla NEX-5 e non è che uno non deve far uscire lenti sul mercato se no utentenonvalido pensa male...

Sai quanto costa poi un Voigtlander o un leica? In piu' sono lenti che devi utilizzare sulla nex con l'adattatore venduto a parte, perdendo di fatto l'autofocus. In pratica ti compri un corpo macchina da compatta, ci metti lenti borderline nate per le reflex

Ecco la manifestazione ignoranza.
Un Voigtlander 40/1.4 costa 400 euro circa nuovo, quindi non tanto più delle lenti a caratteristiche equivalenti, anzi, se nelle caratteristiche infiliamo anche peso, ingombri e qualità molto meno.
Un Voigtlander o un Leica per Attacco M non hanno mai avuto l'autofocus
Un Voigtlander o un Leica per Attacco M non sono obiettivi da Reflex ma da Telemetro, su una reflex non si possono montare, su una mirrorless sì.


e per fotografare devi usare il focus manuale usando il display lcd.

Non ci vedo niente di male.

E tutto questo per cosa? Per avere un'attrezzatura senza mirino ottico
Anche a me non entusiasma l'EVF ma se è l'unico modo per non investire 1500 euro in un telemetro (unico sistema ottico che io conosca dove sia possibile focheggiare e non interponga uno specchio in mezzo alle scatole), che ha anche lui i suoi peccatucci, ben venga.

senza flash
Non in tutti i corpi, inoltre basta comprarlo.


solo perchè è un po' piu' piccola di una d3000 o una d5100?

Grande e pesante un terzo, precedentemente dimostrato con calcoli e tabelle.

Beh, mi pare una scelta sensata la tua ...

Quando farai della fotografia e quindi saprai distinguere una reflex con una telemetro (e quindi da una mirrorless) la capirai.



Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa

A me è sempre sembrata una scelta "filosofica" più che pratica:
http://www.phme.it/2010/09/il-mirino-elettronico-tecnologia-o-filosofia/

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)

Gli onanismi per il feticcio li lascio a chi non sa cosa vuol dire FOTOGRAFARE ma immagina di saperlo dall'oculare della sua costosa e spesso inutile attrezzatura.
Esistono esigenze Fotografiche, esigenze che una macchina leggera e potente come una mirrorless può soddisfare mentre un pesante accrocchio di autofocus e pulsantoni no.
A volte quel pesante accrocchio è fondamentale, a volte superfluo, a volte controproducente.
Chi sà cosa vuol dire FOTOGRAFARE sa distinguere le occasioni e usare lo strumento giusto al posto giusto, dal Grande Formato con stampa a contatto, alla Reflex Full Frame digitale, passando per le mirrorless/compatte, senza farsi orgasmare e distrarre da cose triviali come l'attrezzatura ma pensando solo ad un messaggio e al modo più efficace di veicolarlo.

Ottima alternativa alle compatte evolute e alle bridge, ma niente a che vedere con un sistema reflex Canon, Nikon o Pentax.

Con le bridge attuali c'entrano poco o nulla i sistemi mirrorless, dato che la scelta è opposta: aumentare il sensore e ridurre lo zoom (fino a usuali rapporti zoom 1x).
Niente a che vedere con un sistema reflex ovvio, al momento sono eredi delle telemetro, non delle reflex, poi vedremo se saranno eredi delle reflex.

Mercuri0
07-06-2011, 16:37
Tra l'altro non puoi confrontare un "voto" dato a una mirrorless con uno dato ad una reflex. Sono prodotti che vengono valutati con parametri assai diversi.
Nuh, mi sa dpreview li mette nella stessa categoria.

Dovresti leggerle tutte le recensioni e non solo il numeretto a fondo pagina.

Seh, lo aveste fatto non sareste qui a parlar male delle EVIL. :D

AceGranger
07-06-2011, 16:37
ma niente a che vedere con un sistema reflex Canon, Nikon o Pentax.

o mi spiego male io o non vuoi capire tu...

che il sistema reflex offra di piu non c'è alcun dubbio e nessuno dice il contrario. il punto è che quel di piu nella fascia entry lvl molte volte non viene nemmeno cacato di striscio; il problema è che la stragrande maggoranza delle bridge montano comunque i sensori invisibili delle compatte pro, e prima delle mirrrorless si era obbligati alle reflex poter fare un salto di qualita del sensore, ora si ha semplicemente piu scelta.

essendo un segmento che si è infilato fra 2 va da se che automaticamente erodera sia l'uno che l'altro.

Mercuri0
07-06-2011, 16:41
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa e l'ergonomia nulla, creano due settori completamente diversi.


Prima di scappare dal thread, volevo segnalare che anche la serie G e GH di Panasonic sono EVIL.

E anche le ultime Alpha Sony.

Mi sembra adesso si confonda "EVIL" con "rangefinder-like".

edit: doh, ricordo ancora quando, da primo profeta delle EVIL in tempi non sospetti, prendevo pesciate in faccia...:sofico: adesso, si direbbe ci siano altri più infervorati adepti - Sony fa miracoli coi suoi fanboy.
E presto TUTTI passeranno al lato oscuro. mwa mwa a a a a :asd: !

Mercuri0
07-06-2011, 16:51
Gli onanismi per il feticcio li lascio a chi non sa cosa vuol dire FOTOGRAFARE ma immagina di saperlo dall'oculare della sua costosa e spesso inutile attrezzatura.

Per fortuna ancora nessuno ha tirato fuori la storia del "magico rumore dello scatto"

Ancora purtroppo lo shutter dalle EVIL non l'hanno tolto, però.


Con le bridge attuali c'entrano poco o nulla i sistemi mirrorless
Yup, accostarle significa non aver capito cosa sono né l'uno né l'altro. Eppure ancora lo fanno in molti.

Come molti vedono la bridge come "passaggio" per la Reflex. Solo per la forma. Io ci vedo meglio LX5 e parenti.

utentenonvalido
07-06-2011, 16:53
o mi spiego male io o non vuoi capire tu...

che il sistema reflex offra di piu non c'è alcun dubbio e nessuno dice il contrario. il punto è che quel di piu nella fascia entry lvl molte volte non viene nemmeno cacato di striscio; il problema è che la stragrande maggoranza delle bridge montano comunque i sensori invisibili delle compatte pro, e prima delle mirrrorless si era obbligati alle reflex poter fare un salto di qualita del sensore, ora si ha semplicemente piu scelta.

essendo un segmento che si è infilato fra 2 va da se che automaticamente erodera sia l'uno che l'altro.

Se la metti su questo piano posso essere d'accordo con te. Rimane il fatto che scattare con una reflex col pentapescchio di vetro e otturatore meccanico, unito ad un corpo con una ergonomia milgiore ha un fascino che queste mirrorless no hanno. Comunque, stiamo sempre affermando che la migliore delle mirrorless compete con la peggiore delle reflex, giusto?

C'è poco da aggiungere ...

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 17:26
Per fortuna ancora nessuno ha tirato fuori la storia del "magico rumore dello scatto"

Wè io sono un feticista del rumore dello scatto... ma ovviamente questo è un lusso che in epoca moderna in pochi si possono permettere (o tutti si possono permettere impugnando un'analogica, a seconda di come vogliamo vederla :asd: )

Come molti vedono la bridge come "passaggio" per la Reflex. Solo per la forma. Io ci vedo meglio LX5 e parenti.

Ovviamente.

Rimane il fatto che scattare con una reflex col pentapescchio di vetro e otturatore meccanico, unito ad un corpo con una ergonomia milgiore ha un fascino che queste mirrorless no hanno.

Le Mirrorless attualmente hanno tutte otturatore a doppia tendina tale e quale alle reflex.
E non so che cavolo di fascino ci vedi nello scattare con fra le mani roba plasticosa, guardando attraverso l'oblò di un pentaspecchio con un pulsante con la molla tarata a caso e un clack-clang che farebbe rabbrividire qualsiasi persona non sia sorda.

Il fascino Reflex si è fermato alla Pentax MX (LX al max), Olympus OM-1 e Canon AE poi è stato solo un implastichirsi, inciccionirsi, indozzinarsi... neanche una D3 mi dà le stesse emozioni (sempre rimanendo in tema di feticcio) della mia MX o della M3, neanche lontanamente...

...ma qui è opinione personale, come è opinione personale chi preferisce le senzaspecchio. ;)

Comunque, stiamo sempre affermando che la migliore delle mirrorless compete con la peggiore delle reflex, giusto?

No stiamo sempre affermando che diversi strumenti hanno diversi scopi e vengono utilizzate da persone diverse (ma anche dalla stessa) per fare foto di tipo diverso, e quindi è stupido parlare di cosa sia "meglio" e cosa sia "peggio". Quando hai bisogno di una cosa usi una cosa, quando hai bisogno dell'altra, usi l'altra, tutto qua.

Non venderò la reflex quando comprerò una mirrorless, al massimo la venderò se e solo se vedrò le le mie esigenze che vengono coperte da una reflex (sport amatoriale, cataloghi e affini, ripresa di serate...etc...) non esisteranno più o saranno meno pressanti al punto da rendere antieconomico un rinnovamento o persino una conservazione.

C'è poco da aggiungere ...

A questo punto sì, c'è solo da capire.


PS:edit: doh, ricordo ancora quando, da primo profeta delle EVIL in tempi non sospetti, prendevo pesciate in faccia...:sofico: adesso, si direbbe ci siano altri più infervorati adepti - Sony fa miracoli coi suoi fanboy.
E presto TUTTI passeranno al lato oscuro. mwa mwa a a a a :asd: !

Ricordo anch'io, e continuo a sostenere che difficilmente le EVIL rimpiazzeranno le reflex nel giro di pochi anni, come sostenevi :asd:

Mercuri0
07-06-2011, 17:42
Ricordo anch'io, e continuo a sostenere che difficilmente le EVIL rimpiazzeranno le reflex nel giro di pochi anni, come sostenevi :asd:
Il discorso penso riguardi più la presa che Canon e Nikon hanno sul mercato, che i dettagli tecnologici su cui amabilmente ci scanniamo sui forum, che però alla ggente penso non interessino un tubo.

Dal momento che ci si affida più al marchio che alla tecnologia, bisognerà vedere che accade quando anche Canon e Nikon entreranno in campo.
(e non potranno evitare dal farlo, visto come si sta evolvendo il mercato in giappone, anche se cercheranno di tenere separati i mondi)

Preciso che "EVIL" sono anche le macchine come le Sony Alpha A55.

L'EVIL sembra essere l'unico percorso evolutivo possibile per le DSLR*, e i bookmaker più autorevoli (alcuni decisamente insospettabili) su dpreview dicono che ci metteranno 5 anni a sostituirle.


*vale la pena di notare come Canon pubblicizzi la 60d per le sue funzioni da "vorrei essere un evil ma non posso", sperando che mai un possessore di 60d provi ad illustrare le nuove funzioni tanto pubblicizzate della sua nuova macchina a un evilaro :asd:.

blade9722
07-06-2011, 17:51
E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Se mai comprero' una EVIL (che poi verrebbe usata come compatta evoluta con un bel pamcake fisso e luminoso sopra :D) sara' si economica, ma o, a questo punto, micro4/3 o ASP-C.
A quando una mirrorless Full Frame :asd:

Guarda che su m4/3 puoi montare le ottiche 4/3 standard previo acquisto di un adattatore da 200€.

Mercuri0
07-06-2011, 17:51
Rimane il fatto che scattare con una reflex col pentapescchio di vetro e otturatore meccanico

Wè io sono un feticista del rumore dello scatto...
Cribbio, alla fine il discorso dell'otturatore è saltato fuori per davvero, giusto il post sotto il mio!! :asd:

(sempre confermando che molti che parlano di EVIL non l'ha mai neanche viste dal vivo)

Io non vedo l'ora facciano fuori anche l'otturatore meccanico. E' piuttosto complicato, e penso si passerà da modalità intermedie a bassa risoluzione (come sulla GH2 e sulla nuova NEX).

Ma magari potranno sempre aggiungere durante lo scatto la riproduzione di mp3 con i suoni delle più grandi reflex classiche downloadabili da internet a modico prezzo :asd:

Mercuri0
07-06-2011, 17:57
Comunque, stiamo sempre affermando che la migliore delle mirrorless compete con la peggiore delle reflex, giusto?

C'è poco da aggiungere ...

Aggiungerei che non ci sono solo le NEX e le rangefinder like di Panasonic e Olympus tra le EVIL, ma anche le G/GH di Panasonic e le Alpha A33 e A55 di Sony.

Il fatto che il sistema Alpha sia distinto dal NEX è in effetti un pò una sola, anche se comprensibile.

utentenonvalido
07-06-2011, 18:37
Wè io sono un feticista del rumore dello scatto... ma ovviamente questo è un lusso che in epoca moderna in pochi si possono permettere (o tutti si possono permettere impugnando un'analogica, a seconda di come vogliamo vederla :asd: )



Ovviamente.



Le Mirrorless attualmente hanno tutte otturatore a doppia tendina tale e quale alle reflex.
E non so che cavolo di fascino ci vedi nello scattare con fra le mani roba plasticosa, guardando attraverso l'oblò di un pentaspecchio con un pulsante con la molla tarata a caso e un clack-clang che farebbe rabbrividire qualsiasi persona non sia sorda.

Il fascino Reflex si è fermato alla Pentax MX (LX al max), Olympus OM-1 e Canon AE poi è stato solo un implastichirsi, inciccionirsi, indozzinarsi... neanche una D3 mi dà le stesse emozioni (sempre rimanendo in tema di feticcio) della mia MX o della M3, neanche lontanamente...

...ma qui è opinione personale, come è opinione personale chi preferisce le senzaspecchio. ;)



No stiamo sempre affermando che diversi strumenti hanno diversi scopi e vengono utilizzate da persone diverse (ma anche dalla stessa) per fare foto di tipo diverso, e quindi è stupido parlare di cosa sia "meglio" e cosa sia "peggio". Quando hai bisogno di una cosa usi una cosa, quando hai bisogno dell'altra, usi l'altra, tutto qua.

Non venderò la reflex quando comprerò una mirrorless, al massimo la venderò se e solo se vedrò le le mie esigenze che vengono coperte da una reflex (sport amatoriale, cataloghi e affini, ripresa di serate...etc...) non esisteranno più o saranno meno pressanti al punto da rendere antieconomico un rinnovamento o persino una conservazione.



A questo punto sì, c'è solo da capire.


PS:

Ricordo anch'io, e continuo a sostenere che difficilmente le EVIL rimpiazzeranno le reflex nel giro di pochi anni, come sostenevi :asd:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Rumore clack-glang? Roba plasticosa? guardare attraverso un oblo'?

Ma di che parli scusa? hai mai fotografato in vita tua con una reflex Nikon o Canon? Vorresti dire che una 60d o una 5100d o una 600d sono plasticose e l'otturatore fà glang glang? Ma che macchine hai usato per rimanero cosi' traumatizzato? Tu preferisci vedere da uno specchio quello che vede l'obbiettivo o tenere la fotocamera da a 20cm e guardare il display?

Ma poi ripeto, qui si parla di fotografia e fino a prova contraria ghiere e tasti dedicati se si fotgrafa in manuale sono indispensabili cosi' come l'ergonomia. Poi se la tua concezione di fotografia è scattare le foto a modi cellulare "inquadra e scatta" e ti senti figo perchè c'hai la sony nex argento scintillante che fa anche scena perchè udite udite ci puoi mettere una lente dozzinale da 200 euro in aggiunta al pancake del kit che ti devo dire, beato tè ....

Poi voglio proprio vedere se l'utonto medio che acquista una mirrorless si và a prendere come dite le lenti leica o carl zeiss da usare in manuale ... Ma per favore!!!

uncletoma
07-06-2011, 18:50
@roccia1234: senza che, per comprarla, debba cedere degli organi come cuore o polmoni :D
@blade9722: se scrivo "sara' o m4/3 o ASP-C" e' dovuto al fatto che so bene che posso montare ottiche 4/3 tramite adattatore. E poi la mirrorless piu' economica in giro e' una Olympus ;)
Intanto prendo pop-corn e coca, il duetto utentenonvalido vs Raghnar promette scintille :asd:

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 19:05
Rumore clack-glang? Roba plasticosa? guardare attraverso un oblo'?

Ma di che parli scusa? hai mai fotografato in vita tua con una reflex Nikon o Canon?

Come ho scritto ho fotografato anche con una D3.
A differenza di qualcuno so di cosa parlo.

Vorresti dire che una 60d o una 5100d o una 600d sono plasticose e l'otturatore fà glang glang?

Sì. Se avessi un po' di esperienza con macchine più serie lo diresti anche tu.

Ma che macchine hai usato per rimanero cosi' traumatizzato?

Come ho detto Nikon D3, per restare sul moderno. Rispetto a quella le macchine da te citate sembrano giocattoli a tutti gli effetti.
Ma quello da cui sono rimasto traumatizzo è il confronto con i fasti del passato: rispetto a una Pentax LX, a una Leica M3, è la D3 a sembrare un giocattolone sovrappeso fatto di plasica e gomma, rispetto a delle Icone della fotografia, che quelle sì danno sensazione uniche e che appagano l'ego feticista, costruite a mano con pura Pelle e Metallo.

Tu preferisci vedere da uno specchio quello che vede l'obbiettivo o tenere la fotocamera da a 20cm e guardare il display?

Io (Io) preferisco guardare da un prisma. In mancanza del prisma lo specchio (ovvero oblò) può andar bene, in mancanza di quello anche il display può andare, in mancanza del display persino inquadrare con l'esperienza può andare. Basta che il risultato sia funzionale al mio messaggio e l'opzione affrontabile dal mio portafogli.

Non sono più un feticista, il feticismo in 35mm è finito fra la MX e la M3, non per me, ma in assoluto. Provate quelle, non ha più senso provare piacere per il puro possesso di alcunchè, per la pura fruizione di alcunchè, neppure per la D3, neppure per la 1Ds. Rimane solo lo scopo, che è il messaggio, e un mezzo che è il risultato.
Del dozzinale e terreno strumento per catturare il risultato che è funzione del messaggio non mi interessa nulla, l'unica cosa che conta è che sia funzionale, se non quando riprendo in mano la MX, se non quando riprovo la M3.

A quel punto decido di buttare la giornata a coltivare il mio ego, carico la ilford, vado a fare un giro con calma, focheggio sentendo la zigrinatura in metallo sui polpastrelli, chiudo gli occhi quando premo il pulsante e mi concentro come per un rito e mi gusto la molla e il suono, o li apro bene, per un rito diverso, e mi immergo nella foto, mi concentro su come mi sento... poi vado in camera oscura con un amico, e con calma vediamo apparire le nostre immagini. A quel punto del risultato me ne frega proprio zero perchè il mio ego è a posto così. Ma non sto facendo Fotografia, sto facendo puro onanismo intellettuale in cui, accidentalmente, c'entra qualche foto.

Ma poi ripeto, qui si parla di fotografia e fino a prova contraria ghiere e tasti dedicati se si fotgrafa in manuale sono indispensabili cosi' come l'ergonomia.

Fino a prova contraria l'unica cosa indispensabile in Fotografia è un messaggio, tutto il resto sono chiacchere per consumatori tordi.

Poi se la tua concezione di fotografia è scattare le foto a modi cellulare "inquadra e scatta" e ti senti figo perchè c'hai la sony nex argento scintillante che fa anche scena perchè udite udite ci puoi mettere una lente dozzinale da 200 euro in aggiunta al pancake del kit che ti devo dire, beato tè ....

Mi sa che non hai ancora capito la differenza fra fare foto e che usare una fotocamera. Io ci provo a spiegarlo, ma finchè non si prova difficile capire...

Poi voglio proprio vedere se l'utonto medio che acquista una mirrorless si và a prendere come dite le lenti leica o carl zeiss da usare in manuale ... Ma per favore!!!

Che mi interessa dell'utonto medio?! Io parlo per me, i massimi sistemi li lascio a te che sei tanto appassionato.

Cribbio, alla fine il discorso dell'otturatore è saltato fuori per davvero, giusto il post sotto il mio!! :asd:

Colpa tua! :rotfl:

AceGranger
07-06-2011, 19:18
Se la metti su questo piano posso essere d'accordo con te. Rimane il fatto che scattare con una reflex col pentapescchio di vetro e otturatore meccanico, unito ad un corpo con una ergonomia milgiore ha un fascino che queste mirrorless no hanno. Comunque, stiamo sempre affermando che la migliore delle mirrorless compete con la peggiore delle reflex, giusto?

C'è poco da aggiungere ...

chiaramente si;

utentenonvalido
07-06-2011, 19:18
Come ho scritto ho fotografato anche con una D3.
A differenza di qualcuno so di cosa parlo.



Sì. Se avessi un po' di esperienza con macchine più serie lo diresti anche tu.



Come ho detto Nikon D3, per restare sul moderno. Rispetto a quella le macchine da te citate sembrano giocattoli a tutti gli effetti.
Ma quello da cui sono rimasto traumatizzo è il confronto con i fasti del passato: rispetto a una Pentax LX, a una Leica M3, è la D3 a sembrare un giocattolone sovrappeso fatto di plasica e gomma, rispetto a delle Icone della fotografia, che quelle sì danno sensazione uniche e che appagano l'ego feticista, costruite a mano con pura Pelle e Metallo.



Io (Io) preferisco guardare da un prisma. In mancanza del prisma lo specchio (ovvero oblò) può andar bene, in mancanza di quello anche il display può andare, in mancanza del display persino inquadrare con l'esperienza può andare. Basta che il risultato sia funzionale al mio messaggio e l'opzione affrontabile dal mio portafogli.

Non sono più un feticista, il feticismo in 35mm è finito fra la MX e la M3, non per me, ma in assoluto. Provate quelle, non ha più senso provare piacere per il puro possesso di alcunchè, per la pura fruizione di alcunchè, neppure per la D3, neppure per la 1Ds. Rimane solo lo scopo, che è il messaggio, e un mezzo che è il risultato.
Del dozzinale e terreno strumento per catturare il risultato che è funzione del messaggio non mi interessa nulla, l'unica cosa che conta è che sia funzionale, se non quando riprendo in mano la MX, se non quando riprovo la M3.

A quel punto decido di buttare la giornata a coltivare il mio ego, carico la ilford, vado a fare un giro con calma, focheggio sentendo la zigrinatura in metallo sui polpastrelli, chiudo gli occhi quando premo il pulsante e mi concentro come per un rito e mi gusto la molla e il suono, o li apro bene, per un rito diverso, e mi immergo nella foto, mi concentro su come mi sento... poi vado in camera oscura con un amico, e con calma vediamo apparire le nostre immagini. A quel punto del risultato me ne frega proprio zero perchè il mio ego è a posto così. Ma non sto facendo Fotografia, sto facendo puro onanismo intellettuale in cui, accidentalmente, c'entra qualche foto.



Fino a prova contraria l'unica cosa indispensabile in Fotografia è un messaggio, tutto il resto sono chiacchere per consumatori tordi.



Mi sa che non hai ancora capito la differenza fra fare foto e che usare una fotocamera. Io ci provo a spiegarlo, ma finchè non si prova difficile capire...



Che mi interessa dell'utonto medio?! Io parlo per me, i massimi sistemi li lascio a te che sei tanto appassionato.



Colpa tua! :rotfl:

Beh questa è proprio bella allora. Ma per scattato con una D3 cosa intendi? che te l'hanno prestata 5 minuti e hai fatto 2 scatti in modalità AUTO?

Hai mai provato a tirare fuori da una D3, ma anche da machine tipo una 60d che ritieni "meno serie" un RAW scattato a 1600 o 3.200 iso e a confrontarlo con una NEX5 o peggio ancora una GF2?

Comunque se ritieni l'esperienza avuta con una full frame professionale peggiore di un gingillo per amatori della domenica senza mirino e con ottiche della qulità di un kit base canon è inutile continuare la discussione. Il mondo è bello perchè è vario ...

p.s.

Si posono fare foto bellissime e comunicare "messaggi" anche con una kodak usa e getta se è per questo, ma questo è un thread di tecnologia e tecniche applicate alla fotografia che tra l'altro oltre ad essere un'arte è anche una Scienza ...

zyrquel
07-06-2011, 19:43
ma giocate a morra cinese?? se uno parla di fascino l'altro risponde ergonomia, se uno parla di ergonomia l'altro parla di qualità fotografica, se uno parla di qualità fotografia l'altro... ...

e cmq il mio oggetto del desiderio è sempre stata la nikon F4s ...tiè, alla faccia delle "vecchie" meccaniche :ciapet:

MiKeLezZ
07-06-2011, 19:57
Con il feticismo del clang clang e del metallo + pelle penso siamo davvero arrivati alla frutta, pur di continuare a sostenere tesi conservatrici

Fatto sta io sono cresciuto nell'era analogica e la mia maturità tecnologica l'ho passata con strumenti digitali, dovrei quindi posizionarmi fra i "nostalgici",

ma il ritorno al passato tenendo in mano la famosa "macchina di qualità di una volta", fatta appunto con corpo in acciaio e leghe leggere, pelle bovina, e quant'altro di preistorico possa venire in mente (compreso un imbarazzante led luminoso alimentato da una pila a bottone per segnalare lo shutter speed),

mi ha unicamente provocato sensazioni di infinita tristezza,

forse aumentate dal fatto lo specchio con il tempo si sia opacizzato e sporcato, tant'è la sensazione di vecchio perdurasse anche guardando il mondo attraverso l'arcaico mirino,

la resa qualitativa delle stampe era poi talmente oscena, a dispetto di tutti coloro dicono che con il digitale si sia persa la qualità di una volta,

che ho prontamente venduto il tutto sul famoso sito di aste a un povero amatore, peraltro stupendomi di quanti ciechi ancora esistano...

Ora mi direte, la plastica è brutta e cattiva... Forse... Ma almeno le macchine sono leggere e costano un po' di meno. Ogni tanto guardiamo anche il bicchiere mezzo pieno!

Ciao

zyrquel
07-06-2011, 20:06
la resa qualitativa delle stampe era poi talmente oscena
con tutto il rispetto per tutte le altre cose hai detto ma...questa te la potevi proprio risparmiare ;)

AceGranger
07-06-2011, 20:10
Hai mai provato a tirare fuori da una D3, ma anche da machine tipo una 60d che ritieni "meno serie" un RAW scattato a 1600 o 3.200 iso e a confrontarlo con una NEX5 o peggio ancora una GF2?


io conosco solo DPpreview, e mettendo nei confronti RAW 3200, a parte la D3 che sta nettamente davanti alle altre 2, la caon 60d non mi sembra proprio che abbia meno rumore della NEX anzi...

se hai altri link con confronti simili

blade9722
07-06-2011, 20:35
@roccia1234: senza che, per comprarla, debba cedere degli organi come cuore o polmoni :D
@blade9722: se scrivo "sara' o m4/3 o ASP-C" e' dovuto al fatto che so bene che posso montare ottiche 4/3 tramite adattatore. E poi la mirrorless piu' economica in giro e' una Olympus ;)
Intanto prendo pop-corn e coca, il duetto utentenonvalido vs Raghnar promette scintille :asd:

Mi sono espresso male. Nel tuo precedente post ti lamentavi del fatto che la mirrorless Nikon non sarà compatibile con la baionetta F. Volevo farti notare che ad oggi nessuna mirrorless è compatibile con le corrispondenti ottiche per reflex, se non tramite un costoso adattatore

blade9722
07-06-2011, 20:36
ma giocate a morra cinese?? se uno parla di fascino l'altro risponde ergonomia, se uno parla di ergonomia l'altro parla di qualità fotografica, se uno parla di qualità fotografia l'altro... ...

e cmq il mio oggetto del desiderio è sempre stata la nikon F4s ...tiè, alla faccia delle "vecchie" meccaniche :ciapet:

mi ricorda uno scambio che ho avuto qualche giorno fa con un utente....

utentenonvalido
07-06-2011, 20:45
io conosco solo DPpreview, e mettendo nei confronti RAW 3200, a parte la D3 che sta nettamente davanti alle altre 2, la caon 60d non mi sembra proprio che abbia meno rumore della NEX anzi...

se hai altri link con confronti simili

Mi sono scaricato da dpreview i RAW e i JPEG della NEX5 a 1600 e a 3200 iso. Debbo dire che sono veramemte eccellenti, chiedo venia.

Comunque ripeto, come ho già scritto in precedenza non credo che queste fotocamere offrano una qualità d'immagine piu' scadente di una reflex con sensore di pari dimensioni, ma non condivido chi racconta che sono il futuro e che sostituiranno le "obsolete" macchinette con lo specchio. Per me, come per la maggior parte delle persone che amano la fotografia, il mirino ottico, l'ampia scelta di ottiche, l'ergonomia, i tasti dedicati e il flash esterno sono e resteranno parametri valutazione imprescindibili.

p.s.

dopo l'ultimo post di mikelez credo ve veramente no ho altro da dire :doh:

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 21:06
Hai mai provato a tirare fuori da una D3, ma anche da machine tipo una 60d che ritieni "meno serie" un RAW scattato a 1600 o 3.200 iso e a confrontarlo con una NEX5 o peggio ancora una GF2?

Non capisco che c'entri il confronto qualitativo D3 vs NEX-5. Fra la 60D e la NEX5 la qualità non è che cambi chissàcome... così come hai verificato tu stesso.

Comunque se ritieni l'esperienza avuta con una full frame professionale peggiore di un gingillo per amatori della domenica senza mirino e con ottiche della qulità di un kit base canon è inutile continuare la discussione. Il mondo è bello perchè è vario ...

Inutile continuare a discutere se non capisce che "migliore" o "peggiore" dipende dall'ambito di utilizzo.
Per fare quelle riprese a Teatro la D3+70-200mm F/2.8 VR II è stata un'accoppiata incredibile.
Per fare "street" come la intendo io la D3+70-200 F/2.8 VR II sarebbe una pena.
Per portarla in un viaggio di lavoro, sarebbe semplicemente impraticabile.

Sono strumenti, servono a fare qualcosa, e una NEX5 serve a fare altro rispetto a una D3, questo mi pare un tantino ovvio. Il mio discorso verteva su altro.


p.s.

Si posono fare foto bellissime e comunicare "messaggi" anche con una kodak usa e getta se è per questo
Ecco, vedi che ci arrivi? E quindi? Migliore o peggiore DE CHE?


ma questo è un thread di tecnologia e tecniche applicate alla fotografia che tra l'altro oltre ad essere un'arte è anche una Scienza ...

E quindi dobbiamo per forza masturbarci COR MEJO DE LA TEC-NOLOGIA o possiamo ogni tanto parlare di fotografia e riconoscere che fotograficamente anche queste macchine hanno la loro dignità e scopo?

Con il feticismo del clang clang e del metallo + pelle penso siamo davvero arrivati alla frutta, pur di continuare a sostenere tesi conservatrici

Ma l'hai letto il mio thread? O_o

roccia1234
07-06-2011, 21:27
@roccia1234: senza che, per comprarla, debba cedere degli organi come cuore o polmoni :D


:D

Vabbè dai, rene + mezzo fegato dovebbero bastare per il solo corpo con un 50mm f/2 :stordita:

Mercuri0
07-06-2011, 21:27
Per me, come per la maggior parte delle persone che amano la fotografia, il mirino ottico, l'ampia scelta di ottiche, l'ergonomia, i tasti dedicati e il flash esterno sono e resteranno parametri valutazione imprescindibili.

Ma guarda che solo le NEX non c'hanno il flash esterno. La mia GF1 sì e mi capitato spesso di usarlo per le foto di eventi (un Olympus FL-36R). Ci sono anche EVIL più improntate all'ergonomia che alla portabilità. Perché 'sto discorso è finito NEX vs resto del mondo?

Finisco confessando che la GF1 è il primo oggetto per cui ho provato un affetto "feticistico". Quindi prendo in giro sul suono dello shutter ma fino ad un certo punto, perché penso faccia in fondo parte dell'hobby.

L'effetto si trasmette abbastanza a chiunque la prende in mano. E ho scoperto che per spiegare le EVIL far provare a scattare vale più di mille parole buttate sui forum: convince sia gli scettici che i d300isti.


(peccato che Panasonic non stia seguendo la traccia della GF1 e sia appresso a Sony... ma prima o poi l'erede ci sarà)

Mercuri0
07-06-2011, 21:31
E quindi dobbiamo per forza masturbarci COR MEJO DE LA TEC-NOLOGIA
Continuar a parlar di specchi sur MEJO DE LA TECNOLOGIA, c'avrei pur da ridire. :D

utentenonvalido
07-06-2011, 21:34
Non capisco che c'entri il confronto qualitativo D3 vs NEX-5. Fra la 60D e la NEX5 la qualità non è che cambi chissàcome... così come hai verificato tu stesso.



Inutile continuare a discutere se non capisce che "migliore" o "peggiore" dipende dall'ambito di utilizzo.
Per fare quelle riprese a Teatro la D3+70-200mm F/2.8 VR II è stata un'accoppiata incredibile.
Per fare "street" come la intendo io la D3+70-200 F/2.8 VR II sarebbe una pena.
Per portarla in un viaggio di lavoro, sarebbe semplicemente impraticabile.

Sono strumenti, servono a fare qualcosa, e una NEX5 serve a fare altro rispetto a una D3, questo mi pare un tantino ovvio. Il mio discorso verteva su altro.



Ecco, vedi che ci arrivi? E quindi? Migliore o peggiore DE CHE?




E quindi dobbiamo per forza masturbarci COR MEJO DE LA TEC-NOLOGIA o possiamo ogni tanto parlare di fotografia e riconoscere che fotograficamente anche queste macchine hanno la loro dignità e scopo?



Ma l'hai letto il mio thread? O_o

Non ti rispondo punto per punto se no diventa una diatriba stucchevole. Se la metti sul piano della soggettività e della gratificazione nel fare una bella foto a prescindere dall'apparecchiatura che si utilizza si puo' dire tutto e il contrario di tutto visto che sono cose appunto soggettive. Non credo sia questo il punto della discussione. Forse ho capito male io, ma mi pare che qualcuno dicesse che le mirrorless sostituiranno le reflex. E' solo questo che contesto. Come ho già risposto non vi è dubbio che una fotocamera, anche se non ha uno specchio e diverse cose che ritengo essenziali, se ci schiaffi dentro un sensore 23x16 farà certamente foto soddisfacenti. Ed è chiaro che uno non puo' andare in giro sempre con una 1d o con un qualsiasi corpo macchina e tutto il corredo di obiettivi. Allos tesso modo se devo fare foto naturalistiche usando un tele o le macro di certo non posso usare una mirrorless col cinquantino o col 18-200. Se anche tu sostieni che una cosa non esclude l'altra direi che allora siamo in totale sintonia ...

Mercuri0
07-06-2011, 21:39
Forse ho capito male io, ma mi pare che qualcuno dicesse che le mirrorless sostituiranno le reflex.
si... mi sembra lo dicesse Canon:
http://www.youtube.com/watch?v=C7Vkws4AgR8&feature=player_embedded

E' solo questo che contesto.
Si eh? 'un s'era capito. Allora bene, si potrà cominciare a parlare dei limiti delle EVIL attuali e dei vari ambiti di utilizzo.

Ma fidati, quelli di Canon la sanno lunga. :D

utentenonvalido
07-06-2011, 21:45
Ma guarda che solo le NEX non c'hanno il flash esterno. La mia GF1 sì e mi capitato spesso di usarlo per le foto di eventi (un Olympus FL-36R). Ci sono anche EVIL più improntate all'ergonomia che alla portabilità. Perché 'sto discorso è finito NEX vs resto del mondo?

Finisco confessando che la GF1 è il primo oggetto per cui ho provato un affetto "feticistico". Quindi prendo in giro sul suono dello shutter ma fino ad un certo punto, perché penso faccia in fondo parte dell'hobby.

L'effetto si trasmette abbastanza a chiunque la prende in mano. E ho scoperto che per spiegare le EVIL far provare a scattare vale più di mille parole buttate sui forum: convince sia gli scettici che i d300isti.


(peccato che Panasonic non stia seguendo la traccia della GF1 e sia appresso a Sony... ma prima o poi l'erede ci sarà)

Si lo so che alcune hanno la slitta per il flash, ma immaginare una GF1 appunto con un flash esterno, un tele o un 105mm f/2.8 ad esempio mi farebbe abbastanza ridere. Tutto il vantaggio della portabilità e della compattezza lo perderesti e addirittura stravolgeresti anche tutta l'ergonomia dell'apparecchio. Comunque concludo e ribadisco dicendo che non ho nulla contro queste mirrorless a patto che non si voglia sostenere che sostituiscono una reflex. Tutto qui.

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 21:46
Se anche tu sostieni che una cosa non esclude l'altra direi che allora siamo in totale sintonia ...

Sì, e l'ho scrittto esplicitamente :P

No stiamo sempre affermando che diversi strumenti hanno diversi scopi e vengono utilizzate da persone diverse (ma anche dalla stessa) per fare foto di tipo diverso, e quindi è stupido parlare di cosa sia "meglio" e cosa sia "peggio". Quando hai bisogno di una cosa usi una cosa, quando hai bisogno dell'altra, usi l'altra, tutto qua.

Non venderò la reflex quando comprerò una mirrorless, al massimo la venderò se e solo se vedrò le le mie esigenze che vengono coperte da una reflex (sport amatoriale, cataloghi e affini, ripresa di serate...etc...) non esisteranno più o saranno meno pressanti al punto da rendere antieconomico un rinnovamento o persino una conservazione.

si... mi sembra lo dicesse Canon:
http://www.youtube.com/watch?v=C7Vkws4AgR8&feature=player_embedded

Io avevo capito che la Wonder Camera è praticamente una video camera XHD superzoom senza lenti intercambiabili, con face detection...etc...
Ovvero, in altri termini, praticamente una fotocamera Bridge 8MP (Ma se ne auspicavano 20 ora della produzione) a 25fps continui.

Mercuri0
07-06-2011, 21:50
Si lo so che alcune hanno la slitta per il flash, ma immaginare una GF1 appunto con un flash esterno, un tele o un 105mm f/2.8 ad esempio mi farebbe abbastanza ridere. Tutto il vantaggio della portabilità e della compattezza lo perderesti e addirittura stravolgeresti anche tutta l'ergonomia dell'apparecchio.
Hai ragionissimo! La GF1 in queste condizioni è scomoda, e prima o poi prenderò un corpo nello stesso sistema più comodo per flash + tele.

Devo dire però, che come macchina unica mi trovo benissimo, perché passi la "scomodità" nell'5% dei miei usi contro la maggior comodità nel 95% per come mi capita di usarla.

Nella mia galleria flickr in firma ci sono foto anche con un tele. (sono solo un dilettante, ma mi sto divertendo un mondo)


Comunque concludo e ribadisco dicendo che non ho nulla contro queste mirrorless a patto che non si voglia sostenere che sostituiscono una reflex. Tutto qui.

Certo, io però continuo a far notare che anche la Sony Alpha A55 è una mirrorless.

Mercuri0
07-06-2011, 21:56
Io avevo capito che la Wonder Camera è praticamente una video camera XHD superzoom senza lenti intercambiabili, con face detection...etc...
Ovvero, in altri termini, praticamente una fotocamera Bridge 8MP (Ma se ne auspicavano 20 ora della produzione) a 25fps continui.
Io avevo capito che era la "camera del futuro". In ogni caso sto solo provocando un pò trollescamente, se non s'era capito. Il futuro? Boh, lo vedremo.

E pure presto :D

utentenonvalido
07-06-2011, 21:57
Hai ragionissimo! La GF1 in queste condizioni è scomoda, e prima o poi prenderò un corpo nello stesso sistema più comodo per flash + tele.

Devo dire però, che come macchina unica mi trovo benissimo, perché passi la "scomodità" nell'5% dei miei usi contro la maggior comodità nel 95% per come mi capita di usarla.

Nella mia galleria flickr in firma ci sono foto anche con un tele. (sono solo un dilettante, ma mi sto divertendo un mondo)



Certo, io però continuo a far notare che anche la Sony Alpha A55 è una mirrorless.

La sony alpha 55 in realtà ha lo specchio traslucido, quindi a essere pignoli non è proprio una mirrorless. Io, per ribadire il concetto non la comprerei non perchè è una mirrorless, ma semplicemente perchè i soggetti li osservi con un mirino elettronico e non ottico. Su una reflex classica posso decidere io se guardare dal pezzo di vetro o dal display lcd col live view. La wonder camera canon che mi hai linkato poi non mi pare fosse una fotocamera mirrorless, mi sono perso qualcosa?

Mercuri0
07-06-2011, 22:06
La sony alpha 55 in realtà ha lo specchio traslucido, quindi a essere pignoli non è proprio una mirrorless.
Ad essere pignoli pignoli non sono sicuro sia uno specchio*. In ogni caso io la considero EVIL a tutti gli effetti (Electronic Viewfinder Interchangeable lens), basta mettersi d'accordo sui termini.

Gli informati su dpreview la danno come un passo intermedio alle EVIL con autofocus di fase sul sensore principale. Di cui tutti i produttori di sensori hanno una sbraciolata di brevetti.

Io penso sarà l'evoluzione che seguiranno le DSLR nella loro transizione. Mica saranno snaturate, e sopratutto è necessaria a Canon e Nikon la compatibilità col parco ottiche esistente.


Io, per ribadire il concetto non la comprerei non perchè è una mirrorless, ma semplicemente perchè i soggetti li osserv EVILi con un mirino elettronico e non ottico.

Visto che stasera ti sei incuriosito, dai un'occhiata alla rece della GH2 su dpreview nella pagina del "mirino". Alcune cose forse non vengono dette, come il fatto che in zoom manuale appena sfiori la lente hai un ingrandimento automatico 2x (fa anche così la GF1 sul liveview, e funge similmente anche con ottiche manuali)

La wonder camera canon che mi hai linkato poi non mi pare fosse una fotocamera mirrorless, mi sono perso qualcosa?
Nel senso che non ha le ottiche intercambiabili?

L'evoluzione a mirrorless mi pare abbastanza scontata perché segue la scia dell'evoluzione da meccanico ad elettronico. Se ne potrebbe stare a discutere in dettaglio (convergenza con il video, algoritmi multiscatto, fotografia procedurale, minori costi di produzione, etc etc) ma facciamo prima ad aspettare. ;)

*edit: sì è uno specchio, il sensore di af l'hanno messo di sopra anzichè di sotto

utentenonvalido
07-06-2011, 22:19
Ad essere pignoli pignoli non sono sicuro sia uno specchio*. In ogni caso io la considero EVIL a tutti gli effetti (Electronic Viewfinder Interchangeable lens), basta mettersi d'accordo sui termini.

Gli informati su dpreview la danno come un passo intermedio alle EVIL con autofocus di fase sul sensore principale. Di cui tutti i produttori di sensori hanno una sbraciolata di brevetti.

Io penso sarà l'evoluzione che seguiranno le DSLR nella loro transizione. Mica saranno snaturate, e sopratutto è necessaria a Canon e Nikon la compatibilità col parco ottiche esistente.


Visto che stasera ti sei incuriosito, dai un'occhiata alla rece della GH2 su dpreview nella pagina del "mirino". Alcune cose forse non vengono dette, come il fatto che in zoom manuale appena sfiori la lente hai un ingrandimento automatico 2x (fa anche così la GF1 sul liveview, e funge similmente anche con ottiche manuali)


Nel senso che non ha le ottiche intercambiabili?

L'evoluzione a mirrorless mi pare abbastanza scontata perché segue la scia dell'evoluzione da meccanico ad elettronico. Se ne potrebbe stare a discutere in dettaglio (convergenza con il video, algoritmi multiscatto, fotografia procedurale, minori costi di produzione, etc etc) ma facciamo prima ad aspettare. ;)

*edit: sì è uno specchio, il sensore di af l'hanno messo di sopra anzichè di sotto

Che l'evoluzione sarà quella delle EVIL ci puo' stare, anche perchè che piaccia o no in tutti i campi ormai si tende a sostituire tutte le parti meccaniche, che generalmete hanno un costo elevato, con alternative elettroniche. Ma in fondo ci sta ancora gente che usa con soddisfazione le macchinette a pellicola e io finche ci saranno ottimi sensori da 18megapixel e oltre in corpi macchina dotati di pentaprisma scegliero' l'opzione piu' conservatrice ;)

Comunque adesso come adesso ritengo piu' sensata una mirrorless concepita per essere compatta e da utilizare con lenti pancake o comunque non oltre gli 85mm. Da certi parametri non si scappa, nemmeno con le tecnologie future. Uno zoom luminoso (f/2.8 o f/4) piu' o meno spinto è e rimarrà ingombrante rispetto ad una nex o ad una GF ...

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 22:26
Uno zoom luminoso (f/2.8 o f/4) piu' o meno spinto è e rimarrà ingombrante rispetto ad una nex o ad una GF ...

Questo è vero, ed infatti il concept della wonder camera fa un po' ridere:
Semplicemente non è possibile una macchina con quel form factor, con lo zoom rappresentato (che sarà circa un 100x) con la definizione rappresentata (che erano almeno 20/30Megapixel ben definiti se non di più guardando la resa dei crop):

La diffrazione non lascia scampo, un obiettivo 100x in quel form factor può essere solo per sensore 1/3" e non tanto luminoso, 20 Megapixel in 1/3" senza luminosità estreme=diffrazione paurosa, il croppone dei fiori dal paesaggio te lo scordi.

Poi beh se si vuole parlare di fantascienza e tirare in ballo metamateriali...

Mercuri0
07-06-2011, 22:34
Comunque adesso come adesso ritengo piu' sensata una mirrorless concepita per essere compatta e da utilizare con lenti pancake o comunque non oltre gli 85mm. Da certi parametri non si scappa, nemmeno con le tecnologie future. Uno zoom luminoso (f/2.8 o f/4) piu' o meno spinto è e rimarrà ingombrante rispetto ad una nex o ad una GF ...
Anche se io aspettavo le evil a prescindere dal discorso compattezza (che comunque è una cosa che si apprezza) Io ho scelto il m4/3 su NEX anche per l'approccio anche progettuale delle lenti, che prevede la correzione delle distorsioni in camera con il profilo memorizzato sulla lente. Per me è come si deve fare un sistema EVIL nel 2011.

La gente questa cosa la prende come negativa - e di certo i produttori risparmiano vetro - ma per me è un mezzo in più per avere lenti compatte e di qualità. Oltre che avere 0 problemi di distorsioni geometriche, anche durante la composizione.

Si vedrà, di sicuro il banco di prova per il m4/3 sono proprio le lenti luminose che dovrebbero uscire a breve (il 50mm macro f2 e il rumoreggiato zoom f2.5-3.x).

Oltre di sicuro non c'è il vantaggio della compattezza, però, al solito, dipende dagli usi.

Mercuri0
07-06-2011, 22:48
Questo è vero, ed infatti il concept della wonder camera fa un po' ridere:
Semplicemente non è possibile una macchina con quel form factor, con lo zoom rappresentato (che sarà circa un 100x) con la definizione rappresentata (che erano almeno 20/30Megapixel ben definiti se non di più guardando la resa dei crop):

La diffrazione non lascia scampo, un obiettivo 100x in quel form factor può essere solo per sensore 1/3" e non tanto luminoso, 20 Megapixel in 1/3" senza luminosità estreme=diffrazione paurosa, il croppone dei fiori dal paesaggio te lo scordi.

Poi beh se si vuole parlare di fantascienza e tirare in ballo metamateriali...

Chissà invece l'evoluzione dello zoom digitale. Io francamente vorrei avercelo anche per il raw (nel senso che la macchina espone pensando al crop e visualizzando il crop su mirino/schermo). La gf1 fa già qualcosa di simile ma è macchinoso da attivare, a passi fissi e funziona solo per i jpeg. (La gh2 ha questa funzione anche nei video, ed è apprezzatissima perché fa il full hd senza binning).
http://www.youtube.com/watch?v=0NBX94meEi0

Questo perché scattando scattando mi sono accorto di aver troppi megapixel e cmq di fare il crop selvaggio (per il web è obbligatorio ridimensionare, ma anche per la visione a schermo, in stampa mi sono fermato al 15x20 per ora).

Magari progettare le lenti pensando allo zoom digitale potrebbe portare qualche soluzione interessante. Tipo un 20-40 f1.7-f3.5 grande quanto un pancake ^^''

Raghnar-The coWolf-
07-06-2011, 23:34
Tipo un 20-40 f1.7-f3.5 grande quanto un pancake ^^''

Beh anche se non è così luminoso il 20-50 per Samsung NX in effetti non è che sia molto più grande di un pancake, ed è per APS.

Arrivare a F/1.7 su zoom compatti però la vedo dura :P

Mercuri0
07-06-2011, 23:41
Beh anche se non è così luminoso il 20-50 per Samsung NX in effetti non è che sia molto più grande di un pancake, ed è per APS.

Arrivare a F/1.7 su zoom compatti però la vedo dura :P
Io non tanto: :D
20-40 f1.7-f3.5 non erano numeri a caso, ma è il pancake 20mm con lo zoom digitale 2x.

Stavo cominciando a fare qualche prova vs lo zoom ottico del 14-45 (che pure è una lente molto nitida, certamente più del nuovo 14-42). ma non è semplicissimo impostare bene il setup.

Ma sicuramente se ci fosse uno zoom (=crop) digitale in macchina a passi continui e facilmente accessibile lo userei.

jokerpunkz
08-06-2011, 00:24
Non potrei mai fotografare con una macchina fotografica priva di mirino ottico come le mirrorless.

Non saranno mai il futuro della fotografia, bensì un diverso modo di fotografare, sicuramente meno impegnato.

Francamente preferisco sempre la fuji X100, non c'è proprio storia.

quindi secondo il tuo pensiero dovresti approciarti al dagherrotipo per fare il "più impegnato"? :sbonk:

scherzo eh! :Prrr:
la fotografia non la fa la macchina ma il tuo cervello prima....ergo per me questa delle mini 4/3 è la naturale evoluzione della macchina.....chiaro ancora c'è strada e sopratutto listini da abbassare, altrimenti c'è sovrapposizione di mercato e quindi avete ragione anche voi detrattori, almeno per ora.....

roccia1234
08-06-2011, 08:46
http://www.fotografidigitali.it/news/sony-presenta-anche-l-obiettivo-30mm-macro-per-le-sue-mirrorless-nex_37126.html

:read:


Non so a voi... ma a me quell'accrocco sa di ridicolo :stordita:

Poi la distanza di lavoro di soli 2,4 cm a 1:1, secondo me, ne rende complicato l'utilizzo a R.R. vicini al "life-size".

Raghnar-The coWolf-
08-06-2011, 08:52
http://www.fotografidigitali.it/news/sony-presenta-anche-l-obiettivo-30mm-macro-per-le-sue-mirrorless-nex_37126.html

:read:


Non so a voi... ma a me quell'accrocco sa di ridicolo :stordita:

sì, ma a me piace questo invece: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2865/sony-nex-c3-e-alpha-a35-primo-contatto-e-primi-scatti_4.html

roccia1234
08-06-2011, 09:03
sì, ma a me piace questo invece: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2865/sony-nex-c3-e-alpha-a35-primo-contatto-e-primi-scatti_4.html

Sto leggendo ;)

P.S. Ma... sono io l'unico ignorante che ha dovuto cercare il significato di "bugna" :stordita: ?

Raghnar-The coWolf-
08-06-2011, 09:13
scusa, era questo che volevo linkare:
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/317/full/dsc02718_1200x673.jpg

Piccolissima e potentissima :P

roccia1234
08-06-2011, 09:56
scusa, era questo che volevo linkare:
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/317/full/dsc02718_1200x673.jpg

Piccolissima e potentissima :P

Finchè c'è attaccato il 16/2.8 è veramente una compatta di elevatissima qualità :) .

Ma con le altre lenti... insomma... secondo me viene snaturato il concetto di "compatta".