PDA

View Full Version : [C Xlib] screenshot con XGetImage


andrea86re
06-06-2011, 15:00
Ciao a tutti,

Devo eseguire uno screenshot ciclicamente dell'immagine contenuta in una finestra X su linux, per poi processarla.

Io ho risolto il problema utilizzando un tool (Imagemagik) che da riga di comando esegue lo screenshot e lo salva su disco in formato PNG, dopodichè il mio programma lo apre e lo processa.
Diciamo che il tutto funziona ma è troppo lento, e soprattutto vorrei evitare il salvataggio del file su disco, ma processarlo direttamente.

Per fare questo sono andato a spulciare la Xlib e ho trovato la funzione XGetImage(), che restituisce una XImage fornendo il display, la posizione, la dimensione della finestra e altri parametri.

la parte di codice è:
Display *display = XOpenDisplay(NULL);
Screen* screen = DefaultScreenDisplay(display);
XImage* img = XGetImage (display, screen, x, y, width, height, AllPlanes, ZPixmap);

Il codice funziona ma è estremamente lento, molto più lento rispetto al metodo precedente che prevedeva la conversione dello screenshot in PNG, il salvataggio su disco e la successiva riapertura.
Per darvi una idea, richiede almeno 5 secondi.

Non ho capito bene gli ultimi 2 parametri, comunque qualcuno di voi sa dove sbaglio???

grazie a tutti

banryu79
06-06-2011, 15:32
Ciao, non sono certo un esperto, quindi tieni conto che c'è una concreta probabilità che io stia per sparare una cavolata, ma leggendo la documentazione della XOpenDisplay, qui (http://tronche.com/gui/x/xlib/display/opening.html):

To open a connection to the X server that controls a display, use XOpenDisplay().
...
XOpenDisplay() connects your application to the X server through TCP or DECnet communications protocols, or through some local inter-process communication protocol.

ho il sospetto che non sia una buona idea creare, ogni volta che ti serve il riferimento al Display, una connessione ex-novo con il server X: magari è questa l'operazione onerosa.
In tal caso potresti eseguirla solo in fase di start-up e memorizzare il riferimento al Display da usare ogni volta che ti serve.


Non ho capito bene gli ultimi 2 parametri, comunque qualcuno di voi sa dove sbaglio???

Pare che quei parametri servano per specificare alla XGetImage i bit plane a cui sei interessato (penultimo argomento), in base al formato scelto fra due disponibili (XYPixmap oppure ZPixmap, ultimo argomento).
Trovi tutto documentato qua (http://tronche.com/gui/x/xlib/graphics/XGetImage.html).

andrea86re
06-06-2011, 15:54
ho il sospetto che non sia una buona idea creare, ogni volta che ti serve il riferimento al Display, una connessione ex-novo con il server X: magari è questa l'operazione onerosa.
In tal caso potresti eseguirla solo in fase di start-up e memorizzare il riferimento al Display da usare ogni volta che ti serve.


Ti ringrazio per l'aiuto, mi leggerò bene la documentazione soprattutto per capire i 2 parametri.
Per quanto riguarda l'apertura della connessione, in realtà io faccio già come consigli tu (il codice postato era solo l'esempio della creazione delle variabili, ma le prime 2 istruzioni sono in start-up, mentre la terza nel ciclio). In ogni caso ho proprio identificato il ritardo nella funzione XGetImage.

marco.r
06-06-2011, 17:23
Puoi anche provare ad usare le API C/C++ di ImageMagick.
Con le API C++ puoi fare uno screenshot "leggendo" un file speciale : "x:" per lo schermo intero e "x:<window-id>" per la finestra con window-id <window-id>

andrea86re
06-06-2011, 17:52
Puoi anche provare ad usare le API C/C++ di ImageMagick.
Con le API C++ puoi fare uno screenshot "leggendo" un file speciale : "x:" per lo schermo intero e "x:<window-id>" per la finestra con window-id <window-id>

Questo è interessante, immagino che neanche queste funzioni siano così intelligenti da funzionare anche con finestre parzialmente o completamente nascoste. Però dato che usando il tool stand-alone di imagemagick ottengo una velocità superiore anche salvando e ricaricando l'immagine, se riuscissi a usare la libreria solo per leggere lo screenshot sarebbe sicuramente ancora più veloce.

Ma quindi le API mi possono restituire un pointer allo screenshot in formato utile (Ximage, PNG, ....) direttamente in cache?

marco.r
06-06-2011, 18:10
Questo è interessante, immagino che neanche queste funzioni siano così intelligenti da funzionare anche con finestre parzialmente o completamente nascoste. Però dato che usando il tool stand-alone di imagemagick ottengo una velocità superiore anche salvando e ricaricando l'immagine, se riuscissi a usare la libreria solo per leggere lo screenshot sarebbe sicuramente ancora più veloce.

Ma quindi le API mi possono restituire un pointer allo screenshot in formato utile (Ximage, PNG, ....) direttamente in cache?

"utile" dipende da che tipo di elaborazione devi fare. Dovrebbe comunque essere un array di valori RGBA se non ricordo male.

andrea86re
06-06-2011, 18:41
"utile" dipende da che tipo di elaborazione devi fare. Dovrebbe comunque essere un array di valori RGBA se non ricordo male.

Si per utile intendevo conosciuto, perchè poi io dovrò convertirlo in iplimage per utilizzarlo con le OpenCV.
Farò sicuramente delle prove, grazie per il suggerimento.

marco.r
07-06-2011, 08:59
beh dovresti poter convertirlo in qualsiasi formato sempre con le API.
Cmq probabile che tu possa passare direttamente il formato raw