View Full Version : nikon 35mm vs tamron 17-50 f2.8
quando finalmente ero deciso per l'acquisto del tamron, un mio amico mi ha prestato il 35mm f1.9..naturalmente ll af-s...che dire...a parte le prime problematiche poi mi sono ambientato. l'ho usato sempre a f 2.8, verso sera, con abbastanza luce comunque...alla fine son stato piu che soddisfatto, quel coso fisso ha un che di magico che ti obbliga a pensare di piu, poi dava un grazioso sfuocato e mi isolava abbastanza le persone o meglio i gruppi dalllo sfondo..vabbè...il problema è che spesso faccio foto a feste, cerimonie o in altre occasioni in cui fare un passo indietro è impossibile o per spazio o per tempo..quindi un bel 17-50 f 2.8 mi sarebbe perfetto...il dubbio sta qui..il 17-50 @ 35mm f2.8 isola il ssoggetto comeil 35mm @ f2.8?e magari se qualcuno ha delle foto del tamron a quella focale e f
A parita' di distanza focale, di apertura di diaframma ed ovviamente di distanza del soggetto si ottiene lo stesso tipo di foto.
Quello che puo essere differente e' la qualita di nitidezza e di sfocato che sono caratteristiche intrinseche di ogni ottica.
Ginopilot
05-06-2011, 22:17
e che non sono purtroppo un punto di forza del tamron e degli altri 2.8 della stessa fascia di prezzo e non solo.
Capisco..sapete dove posso trovare delle foto esemplificative?
MaelstromRA
06-06-2011, 16:17
posso dirti che il Tamron usato a 2.8 da foto molto morbide, per cominciare ad avere foto più incise bisogna chiudere almeno a 3.2/3.5.
Per quanto riguarda lo sfocato dipende molto dallo sfondo, se è molto illuminato a me da fastidio, poi magari ad altri piace :)
posso dirti che il Tamron usato a 2.8 da foto molto morbide, per cominciare ad avere foto più incise bisogna chiudere almeno a 3.2/3.5.
Per quanto riguarda lo sfocato dipende molto dallo sfondo, se è molto illuminato a me da fastidio, poi magari ad altri piace :)
uhm...il punto è che non lo userei quasi mai chiuso tipo per paesaggi, tranne rare ma rare occasioni.. riusciresti a postarmi due foto identiche una a 2.8 e una a 4..magari intorno ai 35mm?:D :D
MaelstromRA
06-06-2011, 17:09
bhe i paesaggi non li fai certo a meno di f/8 :)
F/2.8
http://farm3.static.flickr.com/2512/5804409261_ed97809fdf_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5804409261/)
DSC_0370 (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5804409261/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
F/4
http://farm4.static.flickr.com/3590/5804413199_f5da9e6559_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5804413199/)
DSC_0373 (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5804413199/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
La MAF è sul centro dello scudo, come puoi vedere i dettagli a 2.8 non sono incisivi come a 4 (spero si veda dopo il resize che applica flickr)
Ginopilot
06-06-2011, 18:03
Se hai puntato sul centro dello scudo, mi sa che ti ha sbagliato un po' la messa a fuoco.
Ma e' un vc?
MaelstromRA
06-06-2011, 18:13
Oddio l'ho fatta a marzo, non ricordo esattamente la MAF.
Ho un non VC che soffre un pò di back focus, stavo facendo delle prove con il tune della D7000 per correggerlo ^_^
Ginopilot
06-06-2011, 18:36
Il mio non sembra soffrirne, anche se ogni tanto "canna" la messa a fuoco, soprattutto se i soggetti sono distanti da me e vicini a sfondi variegati (foglie, alberi)
Altra cosa che scoccia e' la lentezza della messa a fuoco. Se il soggetto si muove rapidamente non riesce a seguirlo correttamente. Ma da un obbiettivo da 300 euro non e' che ci si possa aspettare di piu'.
Il mio non sembra soffrirne, anche se ogni tanto "canna" la messa a fuoco, soprattutto se i soggetti sono distanti da me e vicini a sfondi variegati (foglie, alberi)
Altra cosa che scoccia e' la lentezza della messa a fuoco. Se il soggetto si muove rapidamente non riesce a seguirlo correttamente. Ma da un obbiettivo da 300 euro non e' che ci si possa aspettare di piu'.
capisco...diciamo come il 18-55 vr?
Ginopilot
07-06-2011, 10:03
Boh, non so, ho solo avuto un 18-70, che mi e' parso migliore, ma non di molto, nelle stesse situazioni.
Boh, non so, ho solo avuto un 18-70, che mi e' parso migliore, ma non di molto, nelle stesse situazioni.
il problema è che non conosco il 18-70 :mc:
hornet75
08-06-2011, 10:41
Il mio non sembra soffrirne, anche se ogni tanto "canna" la messa a fuoco, soprattutto se i soggetti sono distanti da me e vicini a sfondi variegati (foglie, alberi)
Difetto riscontrato anche da me e cosa poco carina anche con condizione di luce ideali. A confronto il Nikkor 16-85 è un cecchino.
Tornando in topic credo che il nikkor 35mm e il Tamron non siano direttamente confrontabili, penso sarebbe meglio averli entrambi in un corredo fotografico. Però se scelta deve essere io voto per il fisso, lo sfocato è nettamente migliore, idem la precisione della MAF, ha più di uno stop di vantaggio in fattò di luminosità e a 2,8 batte nettamente il Tamron.
Ginopilot
08-06-2011, 11:35
Se il problema e' isolare un soggetto alle feste, non ci dovrebbe essere grossa differenza, lo sfocato in questi casi non e' in genere difficile. Diverso il caso di sfondi contrastati.
Tutto dipende a cosa ti serve. Sono come le mele e le pere, cose diverse. Il 35 cmq non e' il massimo in eventi casalinghi, e' troppo lungo.
MaelstromRA
08-06-2011, 12:26
sugli sfondi contrastati per avere uno sfocato non disturbante ci vuole un mediotele, non ci sono cavoli
Nikon 35@f/1.8 (trovato per la rete)
http://farm3.static.flickr.com/2241/5735738896_a2366f461d_z.jpg
Tamron 17-50@50 f/4
http://farm3.static.flickr.com/2314/5811656578_d0087a730c_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5811656578/)
DSC_1005 (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5811656578/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
Sigma 50-150@150 f/2.8 (lo sfondo è simile alla prima foto)
http://farm4.static.flickr.com/3541/5811656832_849a1cd4bf_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5811656832/)
DSC_1584 (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5811656832/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
ok grazie con queste ultime immagini ho capito quello che mi serviva ..grazie:) prenderò ora il tamron ..piu avanti il 35mm:D money premettendo
blade9722
08-06-2011, 12:58
Dipende dai punti di vista, per me, ed è opinione condivisa da altri utenti del forum, gli sfocati con i tele sono abbastanza brutti. Spesso, e l'esempio che riporti è emblematico, diventano una anomima macchia di sfondo confusa e quasi monocromatica.
Molto più interessanti le prime due.
MaelstromRA
08-06-2011, 13:29
infatti parlavo per i miei gusti :)
preferisco uno sfondo cremoso a quello confusionario della prima foto o "miope" della seconda (ok, c'era il sole a picco delle 13 e di certo non aiuta, ma quando si è in vacanza in tecnicismi se ne stanno in ferie anche loro :) )
Ginopilot
08-06-2011, 16:01
Per quanto mi riguarda le prime due hanno un brutto sfocato, la prima piu' evidente per la minore distanza dello sfondo dal soggetto. Con un obbiettivo migliore del tamron, per esempio il costosissimo 17-55 nikkor, sarebbe stato molto meglio.
Nella terza foto la pdc e' effettivamente troppo ridotta per apprezzare lo sfocato. Lo sfondo mi pare molto distante ed uniforme. Anche con il tamron o il 35 sarebbe uscito uno sfocato accettabile e probabilmente meno impastato. La pdc va scelta accuratamente.
Con i tele si possono fare belle foto con ottimi sfocati, ma bisogna usarli come si deve.
blade9722
08-06-2011, 17:06
Per quanto mi riguarda le prime due hanno un brutto sfocato, la prima piu' evidente per la minore distanza dello sfondo dal soggetto. Con un obbiettivo migliore del tamron, per esempio il costosissimo 17-55 nikkor, sarebbe stato molto meglio.
Magari sarebbe bastato rimuovere i dati exif e dichiarare che sono state fatte con il nikkor :asd: :asd: :Prrr:
Ginopilot
08-06-2011, 18:21
Guardati un po' di foto in giro e poi dimmi se lo sfocato e' lontanamente paragonabile a quello del tamron. Certo, non e' morbido come quello di un 80-200 o un 70-200, ma non e' niente male.
blade9722
08-06-2011, 22:08
Guardati un po' di foto in giro e poi dimmi se lo sfocato e' lontanamente paragonabile a quello del tamron. Certo, non e' morbido come quello di un 80-200 o un 70-200, ma non e' niente male.
Innanzitutto, il fatto di avere uno sfocato più o meno nervoso è quasi indipendente dalla qualità dell'ottica, oltre che essere altamente opinabile (vedi il 50mm f/1.4, dove leggi di tutto).
Prova ne è che il mio 55-300, che per i tuoi criteri è un ottica da quattro soldi con prestazioni infime, ha uno sfocato morbido, mentre il 16-85, ottica che per i tuoi criteri è di livello medio-alto, fa le ciambelle.
Poi, questo è il Nikkor
http://ronvoto.com/gallery/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=159&g2_serialNumber=1
questo il Tamron
http://farm4.static.flickr.com/3147/2774269741_956382006f.jpg
In nikkor è leggermente più morbido, ma dubito che una volta rimossi i dati EXIF tu sappia riconoscere gli scatti dei due obiettivi
secondo me non c'è una formula matematiche per definire uno sfocato bello da uno brutto...dipende dai gusti...per esempio a me piace quello del 35mm@ 2.8 che ho provato...adesso vedendo gli scatti gentilmente postati ho compreso che anche i tamron da dei bei sfocati, almeno per ME
blade9722
09-06-2011, 14:53
secondo me non c'è una formula matematiche per definire uno sfocato bello da uno brutto...dipende dai gusti...per esempio a me piace quello del 35mm@ 2.8 che ho provato...adesso vedendo gli scatti gentilmente postati ho compreso che anche i tamron da dei bei sfocati, almeno per ME
Kenrockwell suggerisce una prova interessante:
http://www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm
il 18-55 e il 35 f/1.8 hanno un bokeh "neutrale"
Ginopilot
09-06-2011, 16:19
Innanzitutto, il fatto di avere uno sfocato più o meno nervoso è quasi indipendente dalla qualità dell'ottica, oltre che essere altamente opinabile (vedi il 50mm f/1.4, dove leggi di tutto).
Prova ne è che il mio 55-300, che per i tuoi criteri è un ottica da quattro soldi con prestazioni infime, ha uno sfocato morbido, mentre il 16-85, ottica che per i tuoi criteri è di livello medio-alto, fa le ciambelle.
Poi, questo è il Nikkor
http://ronvoto.com/gallery/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=159&g2_serialNumber=1
questo il Tamron
http://farm4.static.flickr.com/3147/2774269741_956382006f.jpg
In nikkor è leggermente più morbido, ma dubito che una volta rimossi i dati EXIF tu sappia riconoscere gli scatti dei due obiettivi
Dipende dalle foto. In genere le foto fatte con obbiettivi tamron si riconoscono abbastanza facilmente per il brutto sfocato, non e' un problema del solo 17-50 2.8, purtroppo, ma anche degli zoom tele. Poi ci sono foto che possono venire meglio o peggio di altre, ma, soprattutto in situazioni critiche, c'e' una evidente differenza tra un 17-55 nikon e un 17-50 tamron.
Un 16-85 poi non mi pare molto adatto allo scopo, non credi?
blade9722
09-06-2011, 16:48
Dipende dalle foto. In genere le foto fatte con obbiettivi tamron si riconoscono abbastanza facilmente per il brutto sfocato, non e' un problema del solo 17-50 2.8, purtroppo, ma anche degli zoom tele. Poi ci sono foto che possono venire meglio o peggio di altre, ma, soprattutto in situazioni critiche, c'e' una evidente differenza tra un 17-55 nikon e un 17-50 tamron.
Un 16-85 poi non mi pare molto adatto allo scopo, non credi?
Il bokeh a ciambella è assente in molte ottiche che costano meno della metà. Visto che sei così pronto a rimarcare quando un'ottica costosa rende meglio, per coerenza devi anche prendere atto di quando avviene il contrario.
Ginopilot
09-06-2011, 17:24
Il bokeh a ciambella è assente in molte ottiche che costano meno della metà. Visto che sei così pronto a rimarcare quando un'ottica costosa rende meglio, per coerenza devi anche prendere atto di quando avviene il contrario.
A quale ottica ti riferisci? Sotto il 16-85 ci sarebbe il 18-55 che ciambella, come dici tu, pure lui. Poi mica e' facile fare un confronto specifico per il bokeh senza avere per le mani le lenti. E, come per la risoluzione, non e' l'unico parametro di valutazione, che, in lenti di questo tipo, non e' di fondamentale importanza.
blade9722
09-06-2011, 23:43
A quale ottica ti riferisci? Sotto il 16-85 ci sarebbe il 18-55 che ciambella, come dici tu, pure lui.
Io posseggo il 18-55 e ti assicuro che non ciambella. Non so chi ti abbia raccontato questa falsità.
Poi mica e' facile fare un confronto specifico per il bokeh senza avere per le mani le lenti.
Allora come mai sono quattro o cinque post che sostieni che il 17-55 Nikkor, che non mi risulta tu possegga, sia "molto meglio"?
E, come per la risoluzione, non e' l'unico parametro di valutazione, che, in lenti di questo tipo, non e' di fondamentale importanza.
Non è l'unico parametro di valutazione, certo, bisogna prendere in considerazione tutto, e non ignorare un parametro in cui l'ottica più costosa risulta scadente dicendo che "non è adatta allo scopo". Le ciambelle rimangono comunque.....
Ginopilot
10-06-2011, 09:00
Forse non ciambella perche' non te ne sei accorto e probabilmente non te ne accorgeresti neanche con il 16-85, visto che accade in particolari situazioni e con particolari diaframmi? :D
http://a.img-dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/Samples/issues/DSC_8362_crop.jpg
Per quanto riguarda il 17-55 ho detto che e' molto meglio del tamron, perche' il tamron ce l'ho ed ho visto in giro molte foto e discussioni sul 17-55. Non mi pare poi ci siano obbiettivi di quella classe che fanno peggio di lui. In quella classe pero'. Non e' che poi mi tiri fuori obbiettivi che non c'entrano nulla come il 18-55 e magari mi dici, alla ken rockwell, che e' meglio di tutti :D
Il bokeh e' un aspetto secondario nelle ottiche poco luminore, che si comportano un po' tutte male. Probabilmente e' dovuto agli schemi ottici utilizzati. Tanto che basta un economico 55-200 per avere uno sfocato migliore. Ma il paragone e' ovviamente improponibile, trattandosi di ottiche completamente diverse.
Ho l'impressione che tu segua molto ken rockwell. Ti consiglio di smettere il prima possibile :D
blade9722
10-06-2011, 14:46
Forse non ciambella perche' non te ne sei accorto e probabilmente non te ne accorgeresti neanche con il 16-85, visto che accade in particolari situazioni e con particolari diaframmi? :D
http://a.img-dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/Samples/issues/DSC_8362_crop.jpg
Questo invece è il 16-85 a TA:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_1685_3556vr/bokeh_50mm1.jpg
Mi sembra più marcato. Per la cronaca, dell'effetto ciambella mi sono accorto in uno scatto pubblicato su un forum, non per quell'immagine di phtozone.
Per quanto riguarda il 17-55 ho detto che e' molto meglio del tamron, perche' il tamron ce l'ho ed ho visto in giro molte foto e discussioni sul 17-55. Non mi pare poi ci siano obbiettivi di quella classe che fanno peggio di lui. In quella classe pero'. Non e' che poi mi tiri fuori obbiettivi che non c'entrano nulla come il 18-55 e magari mi dici, alla ken rockwell, che e' meglio di tutti :D
Il bokeh e' un aspetto secondario nelle ottiche poco luminore, che si comportano un po' tutte male. Probabilmente e' dovuto agli schemi ottici utilizzati. Tanto che basta un economico 55-200 per avere uno sfocato migliore. Ma il paragone e' ovviamente improponibile, trattandosi di ottiche completamente diverse.
Ho l'impressione che tu segua molto ken rockwell. Ti consiglio di smettere il prima possibile :D
In molte posizioni non sono d'accordo con lui, ad esempio:
- io trovo utile scattare in RAW
- considero l'acquisto di alcune ottiche Tamron o Sigma una scelta intelligente
- Marchi come Leica, Mamya, Hasselbad, Zeiss non mi provocano polluzioni notturne
- trovo che gli animali non siano così sprovveduti da farsi avvicinare e ritrarre in primo piano con il 18-55
in altre sono d'accordo:
- il treppiede è ormai quasi inutile
- le immagini ipertamarrate in HDR escono dall'ambito della fotografia
- il 17-55 f/2.8 è utile soprattutto come arma di difesa
- con l'introduzione della D7000, la D300s offerta ad un prezzo superiore è un altro specchio per le allodole
Ginopilot
10-06-2011, 15:39
Dipende, appunto dalle condizioni. Non so dirti se il 16-85 (l'unico obbiettivo poco luminoso che prenderei) "ciambelli" piu' o meno del cifegon da kit :D
Ma ciambellano tutti e due. Che poi la cosa non ha molto importanza in ottiche poco luminose come quelle, l'ho gia' detto e lo ripeto. Piu' grave invece negli obbiettivi 2.8 di focale simile. Per esempio il tamron, ben distinguibile dal 17-55. Che, che piaccia a te (e a ken) o meno, e' il miglior obbiettivo di quel tipo.
blade9722
10-06-2011, 15:52
Dipende, appunto dalle condizioni. Non so dirti se il 16-85 (l'unico obbiettivo poco luminoso che prenderei) "ciambelli" piu' o meno del cifegon da kit :D
Ma ciambellano tutti e due. Che poi la cosa non ha molto importanza in ottiche poco luminose come quelle, l'ho gia' detto e lo ripeto. Piu' grave invece negli obbiettivi 2.8 di focale simile. Per esempio il tamron, ben distinguibile dal 17-55. Che, che piaccia a te (e a ken) o meno, e' il miglior obbiettivo di quel tipo.
Il 16-85 invece è uno degli obiettivi che non prenderei mai: 600€ per un'ottica buia e DX, per cosa? Per il solito picopelo di qualità presunta in più.
Con meno di 400€ ti compri il Sigma 17-70 f/2.8 - f/4 ed avanzano soldi per fissi, etc.....
Ginopilot
10-06-2011, 17:22
Ehm, veramente ho detto "l'unico obbiettivo poco luminoso che prenderei", cioe' se non avessi bisogno di un obbiettivo luminoso e quindi rispetto ai modelli che gli stanno sotto. Mi vengono in mente 18-55 e 18-105.
comunque mi è arrivato il tamron..a 2.8 mi sembra inusabile, troppo morbido..sembra afuocato...farò prove migliori sto pomeriggio e vi aggiornerò...
ficofico
11-06-2011, 13:54
Prova il classico test con le 3 pile per front o back focus
poi provo..intanto ho provato con la tastiera , stando molto radente e mettendo a fuoco con laf una lettera..sembra tutto apposto..gia chiudendo a 4 diventa superbo
bonzuccio
13-06-2011, 18:52
io trovo l'effetto ciambella... bello :fagiano:
Ginopilot
13-06-2011, 21:22
a 2.8 e' nitidissimo, controlla
Ginopilot
13-06-2011, 21:31
io trovo l'effetto ciambella... bello :fagiano:
Al di la dell'effetto artistico che puo' piacere o meno, disturba la funzione propria dello sfocato che e' il concentrarsi su quello che e' a fuoco.
a 2.8 e' nitidissimo, controlla
mah...a 4 è bello nitido ma a 2.8 non ci siamo...
Ginopilot
15-06-2011, 10:50
I test di photozone e le foto che ho fatto confermano che anche a 2.8 e' molto nitido. Non e' che hai qualche problema di f/b focus? Stiamo parlando del non stabilizzato.
I test di photozone e le foto che ho fatto confermano che anche a 2.8 e' molto nitido. Non e' che hai qualche problema di f/b focus? Stiamo parlando del non stabilizzato.
ho provato a fare qualche test con le pile...sembra che con la messa a fuoco a fase ogni tanto, ogni tanto canni mentre in LV nessun problema anche con lAF a contrasto..diciamo che come AF è un po incostante...ieri ho fatto una foto a f2.8 50mm ed è venuta nitidisssssima con controllo immagine standard on camera...quindi posso dirmi piu che soddisfatto..però magari fosse piu leggerooooo:D :D :D :D :D (ma la qualità si paga/pesa)
Ginopilot
20-06-2011, 11:36
Mah il peso non mi sembra eccessivo, anzi, nella categoria e' sicuramente il piu' leggero. Certo, se fai il paragone con le lenti kit ...
La messa a fuoco ha purtroppo qualche incertezza. Non e' un obbiettivo su cui contare se si fotografano soggetti in movimento.
Non ho ancora provato a fondo il tracking 3d della d7000, magari si comporta meglio.
Mah il peso non mi sembra eccessivo, anzi, nella categoria e' sicuramente il piu' leggero. Certo, se fai il paragone con le lenti kit ...
La messa a fuoco ha purtroppo qualche incertezza. Non e' un obbiettivo su cui contare se si fotografano soggetti in movimento.
Non ho ancora provato a fondo il tracking 3d della d7000, magari si comporta meglio.
io di solito sulla d5000 uso solo il punto centrale..non centra sempre il bersaglio e sbaglia di qualche cm...a 2.8 si nota a f4 no...la cosa strana è che mettendo a fuoco col LV non c'è problema
MaelstromRA
20-06-2011, 15:56
il metodo di MAF con il live view è diverso rispetto a quello classico ;)
il metodo di MAF con il live view è diverso rispetto a quello classico ;)
lo so è a contrasto mentre l'altro a fase...e proprio per questo c'è differenza
tornando in materia di sfuocato
http://www.flickr.com/photos/59139318@N08/5883924799/in/photostream
l'ho fatta in velocità però a me non sembra cosi catastrofico sto bokeh
Ginopilot
29-06-2011, 16:26
Vero, ma dipende dalle situazioni
eh si...poi provo col fogliame fitto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.