View Full Version : Il mio primo win 7, dubbi su account e privilegi
Ho comprato un portatile con win7 preinstallato.
Nella configurazione alla prima accensione mi ha fatto scegliere nome utente e password.
Da quello che ho letto sulle guide e su questo forum, in win7 l'account amministratore dovrebbe essere disabilitato di default, quindi quando accedo al sistema lavoro normalmente con privilegi limitati, ma se voglio compiere un'operazione che richiede privilegi maggiori mi esce comunque una schermata che mi permette di innalzarli. E' corretto?
Ma è normale che il mio account venga comunque visto come amministratore oppure dovrei creare un secondo account con privilegi limitati?:confused:
è normale.
quello che non devi vedere è un account chiamato "administrator".
il tuo account col tuo nome di tipo "amministratore" è normale, e NON ha tutti i privilegi di manipolazione del sistema. che ti verranno semplicemente chiesti tramite UAC con le schermate suddette.
ti consiglio VIVAMENTE di passare nella sezione guide, click, per non avere "eventuali problemi" specie con programmi vecchi (fai riferimento a "far funzionare tutti i programmi....") . (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=128)
ciao
AMIGASYSTEM
05-06-2011, 22:21
Per intenderci, su Win7 a differenza di XP, l'utente usuale administrator ha dei limiti UAC, che non permette di fare installazioni invasive etc.., come detto puoi sorvolare il problema innalzando i privilegi dal pannello di controllo, oppure fare un tasto destro sul file da eseguire e lanciarlo come Administrator.Parlavamo della differenza con XP, infatti in Win7 l'utente nascosto è detto anche Super Administrator per i poteri diretti che ha rispetto al normale admin, dobbiamo dire anche, che a differenza di XP in realtà è meno nascosto, infatti basta mettere una spunta in Gestione o lanciare un comando dalla Shell, per far comparire la sua icona nel Login scelta utenti.Detto questo, il Super administrator non bisogna usarlo mai, in caso di infezione anche gli ospiti indesiderati avranno lo stesso potere.
[..]
Da quello che ho letto sulle guide e su questo forum, in win7 l'account amministratore dovrebbe essere disabilitato di default, quindi quando accedo al sistema lavoro normalmente con privilegi limitati, ma se voglio compiere un'operazione che richiede privilegi maggiori mi esce comunque una schermata che mi permette di innalzarli. E' corretto?
Corretto ^^.
Ma è normale che il mio account venga comunque visto come amministratore oppure dovrei creare un secondo account con privilegi limitati?:confused:
In Vista e 7 esistono 3 account di default:
Administrator (disattivato)
Pippo
Guest (disattivato)
Dove Pippo è l'utente che ti fa scegliere durante l'installazione (o al termine).
Pippo è un utente Administrator, ma LIMITATO.
Cosa significa? Significa che di default ha i privilegi di utente limitato, ma che alla bisogna tramite UAC può innalzare i suoi privilegi.
Quindi è in tutto e per tutto uguale ad un account limitato.
L'unica differenza con un account limitato "puro" è che quest'ultimo non ti chiede la conferma Si/No, ma ti chiede la password.
Questo comportamento è comunque configurabile (puoi fare in modo che ti venga chiesta la password anche usando l'account Pippo).
Spero di essermi spiegato :D.
Grazie a tutti!:cincin:
Questo è un computer che avrà l'home banking come attività principale e quindi deve essere assolutamente sicuro!
Corretto ^^.
In Vista e 7 esistono 3 account di default:
Administrator (disattivato)
Pippo
Guest (disattivato)
Dove Pippo è l'utente che ti fa scegliere durante l'installazione (o al termine).
Pippo è un utente Administrator, ma LIMITATO.
Cosa significa? Significa che di default ha i privilegi di utente limitato, ma che alla bisogna tramite UAC può innalzare i suoi privilegi.
Quindi è in tutto e per tutto uguale ad un account limitato.
L'unica differenza con un account limitato "puro" è che quest'ultimo non ti chiede la conferma Si/No, ma ti chiede la password.
Questo comportamento è comunque configurabile (puoi fare in modo che ti venga chiesta la password anche usando l'account Pippo).
Spero di essermi spiegato :D.
Ti sei spiegato benissimo!:)
Ora vado a cercare di configurarlo in modo che venga sempre chiesta la password.
Ma se dovessi avere problemi approfitterò ancora di voi!:D
Permettetemi ancora una domanda: il pc è un sony vaio yb (amd e-350) "appestato" da una miriade di programmini e servizi preinstallati.
Trattandosi del mio primo win7, su diverse cose ho il dubbio se siano parti del SO o cose aggiunte da sony.
C'è da qualche parte un elenco semplice di tutti i componenti/servizi di win ed una loro descrizione in modo da farmi un'idea più chiara di cosa tenere, cosa arrestare e cosa disinstallare?
Se poi qualcuno ha un Vaio vorrei chiedergli anche alcune spiegazioni, magari in pm visto che qui sarei ot!
Grazie ancora!!!
Guarda, relativamente ai servizi se vai su MSCONFIG puoi trovare la pagina opportuna, nella quale c'è una casella "nascondi tutti i servizi Microsoft".
Così facendo puoi vedere quanti e quali effettivamente sono i servizi di terze parti.
Guarda, relativamente ai servizi se vai su MSCONFIG puoi trovare la pagina opportuna, nella quale c'è una casella "nascondi tutti i servizi Microsoft".
Così facendo puoi vedere quanti e quali effettivamente sono i servizi di terze parti.
Grazie ancora, ora vado a spulciare i servizi!
Nel frattempo sono riuscito ad impostare il UAC (oltre ad averlo innalzato al massimo grado di sicurezza) in modo che chieda sempre la password.
Paradossalmente quello che mi ha fatto perdere più tempo è stato capire come si lancia l'editor del registro in win7:D
Comunque per l'home banking ho sempre preferito usare sistemi linux, questa è la prima volta che un sistema windows mi da la sensazione di altrettanta sicurezza (speriamo che non sia solo una sensazione:p ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.