PDA

View Full Version : SSD vs raid 10


marklevi
05-06-2011, 12:44
Mai avuto ne un SSD ne un raid ma mi sto informando per un prossimo pc fai-da-te che possa duare diversi anni quindi discretamente configurato...

Leggo che ormai gli SSD stanno diventando una tecnologia matura, con durate di decine di anni anche se si scrivono decine di GB al giorno...

rimane il fatto che sono una novità degli utlimi anni... e di dischi meccanici ci accompagnano da una vita.. io non ho mai avuto un problema, dal 1994 ad oggi.. con una decina di HD avuti...

tra un vertex 2 120GB a 150€
(al quale cmq va aggiunto un HD per storage, quindi la spesa tocca i 190€)

e

4 x spinpoint f3 1TB in raid10 a circa 170€ con tot di 2TB

all'atto pratico cosa scegliere???

ok l'SSD avrà un ulteriore margine di prestazioni.
la catena di HDD a piatti avrà un ingombro/calore prodotto/energia assorbita/rumorosità di funzionamento cmq superiore...

però si avrà il mirroring... tanto spazio...

che ne dite?

marklevi
05-06-2011, 12:52
aggiungo che io utilizzo il pc all'80% per banale navigazione ma il restante 20% lavoro le mie foto e sono dei file discretamente pesanti da 18mp a 14 bit per canale (canon 7d) da qui la scelta di un i5 2500 e 8gb di ram. Anche in questa ottica il raid10 che prevede il mirroring mi tornerebbe comodo,

non solo per limitare la necessità di back up su unità esterna, ma anche per avere la sicurezza sull'installazione dell'OS e dei miei applicativi..

in ogni caso prevedo un UPS per proteggere il tutto...

Capellone
05-06-2011, 13:05
mi sembra che ci sia bisogno di spazio, quindi la matrice di quattro Samsung fa al caso tuo e in raid 10 offre anche un'elevata affidabilità.

marchigiano
05-06-2011, 14:32
se prendi 4 unità a piatto singolo consumano pochissimo e sono praticamente inudibili, anche a 5900 giri

come raid quello che preferisci tra 5-6-10

per il trasferimento all'unità esterna pensa pure a un e-sata

marklevi
05-06-2011, 17:02
mi devo solo informare su quali siano gli HD a piatto singolo... :)
non vorrei cmq avere una capacità al di sotto del TB e dober cmq poi aggiungere altri HD interni.. non ho spazzio per un Case Tower :D

si in effetti tra 1 e 2 TB è una capacità che mi basterebbe per un decennio... :D

una domanda... un SSD, per sua natura solida dovrebbe essere esente dalle rotture meccaniche che potrebbero avvenire in un Hd tradizionale, vero?

quindi potremmo dire che, usura delle celle a parte, un SSD è similare ad una coppia di dischi in Raid1 (detta alla buona eh :D )

la presenza di e-sata od usb3 cmq è necessaria per spostare GB di roba.. credo che sia la stessa cosa alla fine... :)

marchigiano
05-06-2011, 17:07
io dopo aver rotto il ssd del aspire one (ok era una fetecchia ma sempre ssd) senza poter recuperare il minimo dato guardo con più sicurezza il classico disco a piatti magari con settori 4K che hanno più spazio per il recovery del settore eventualmente danneggiato... :D

i dischi a piatto singolo sono quelli slim, più sottili, così c'è anche più aria che passa tra un disco e l'altro. nei case di solito ce ne entrano parecchi

marklevi
05-06-2011, 17:08
non essendo interessato all'overclock mi ero orientato verso una asrock H61M u3s3 che aveva un buon prezzo, circa 60€. Con mia somma insoddisfazione ho appena scoperto che nella scheda tecnica non viene menzionato il supporto raid, al contrario della z68 pro3. Che costa un po di +

quindi... Se mi orientassi sull'SSD potrei risparmiare sulla MB..
Se invece voglio il raid 10 mi serve la z68, con tutti i vantaggi che dovrebbero derivarne da un chipset + moderno e con possibilità di overclock...

alla fine le due configurazioni costerebbero uguale...

marchigiano
05-06-2011, 20:33
anche la h67 dovrebbe avere il raid

comunque dato che non ti serve subito, aspetta che escano le mobo ivy-bridge ready così stai a posto per un bel pezzo

Capellone
05-06-2011, 23:06
quindi potremmo dire che, usura delle celle a parte, un SSD è similare ad una coppia di dischi in Raid1 (detta alla buona eh :D )

putroppo no
il raid 1 ha ridondanza e se ti si guasta un disco ci sono i dati nell'altro
se si guasta un ssd singolo, perdi tutto immediatamente.

marklevi
06-06-2011, 01:43
anche la h67 dovrebbe avere il raid

comunque dato che non ti serve subito, aspetta che escano le mobo ivy-bridge ready così stai a posto per un bel pezzo

adesso mi aggiungi anche l'h67.. devo vederne le caratteristiche.. incominciano ad essere troppi chipset.. :D



putroppo no
il raid 1 ha ridondanza e se ti si guasta un disco ci sono i dati nell'altro
se si guasta un ssd singolo, perdi tutto immediatamente.

si, vero.. però.. in un HDD c'è le parti meccaniche in movimento, oltre all'elettronica.. nell'SSd è tutto elettronica... :)

Marinelli
06-06-2011, 09:38
Ma una soluzione di questo tipo?

- SSD C300 128 GB per sistema operativo/programmi
- HD 2 TB per lo storage
- HD USB 3.0 2 TB per il backup

Ciao :)

marklevi
06-06-2011, 14:06
Ma una soluzione di questo tipo?

- SSD C300 128 GB per sistema operativo/programmi
- HD 2 TB per lo storage
- HD USB 3.0 2 TB per il backup

Ciao :)



ehilà :)

si sarebbe una bella soluzione :) anzi mi accontenterei di HDD int ed ext da 1TB da cambiare poi col tempo.. però mi era venuta la fissa di sto raid10.. giusto per fare lo sborone... adesso vedo.. ma.. + semplice è meglio... :D

marchigiano
06-06-2011, 20:52
secondo me una volta che hai un raid 6 o 10 stai molto tranquillo per i dati, se si rompe un disco il sistema dovrebbe riuscire a recuperarlo, direi buono no?

marklevi
06-06-2011, 22:32
beh l'idea del raid10 sarebbe appunto quella di coniugare prestazioni e sicurezza sul TB o i 2 TB (forse un po troppo...) che compongono il sistema...

mentre l'ssd garantisce prestazioni top al solo OS e applicativi (e saprai quanto sono pesanti i raw delle reflex...)

visto appunto i prezzi degli hdd da 500GB/ 1TB.. l'idea non mi sembra male...

4 HDD costano meno di un SSD da 128GB... ;)

se poi qualcuno crede che sia una cavolata.. ben lieto di sapere la sua opinione... :)

con il Raid10, ho letto, si riesce a lavorare anche se si rompono 2 dischi (non ricordo bene con che configurazione, però).

Marinelli
08-06-2011, 06:51
Le configurazioni raid con mirroring offrono una buona sicurezza, ma occhio che se un fulmine decide di far conoscenza con l'impianto elettrico di casa tua (e quindi con il tuo PC) potrebbe non bastare. In tal caso un'unità esterna di backup scollegata da rete elettrica e computer è la cosa migliore.
Ah, una cosa (il raid) non esclude l'altra (il backup esterno); dipende da cosa si vuole fare/avere.

Ciao ;)

marklevi
08-06-2011, 21:58
Sai, alla fine credo che andrò di SSD+ 1HD + 1 esterno.. probabilmente è la migliore sotto tutti i punti di vista...

ti faccio sapere ;)