View Full Version : I file condivisi vanno eliminati durante una disintallazione??
gabri85ct
04-06-2011, 21:06
Ciao ragazzi la domanda puo sembrare banale... ma io ogni volta non so che fare e li lascio... parlo di quelle volte che vada a disinstallare un programma e mi dice che certi file condivisi non sono piu in uso da nessun programma e mi chiede se lasciarli o cancellarli...
Ma poi non ho mai capito una cosa... questi file li installa originariamente il programma o sono file di windows oramai in disuso?? Voi di solito cosa fate??
Se sono file di windows e non del programma andrebbero lasciati no??
Grazie mille
AMIGASYSTEM
04-06-2011, 21:51
Solitamente si tratta di file che installa il programma, o files creati dalle preferenze salvate, in ogni modo non tutti i programmi si comportano allo stesso modo, dipende dalle direttive date dal suo programmatore.Il messaggio però parla di condivise, questo significa che solo la condivisione venga tolta, ma i files rimangono al loro posto, compresi quelli salvati in documenti o altro percorso, non dovrebbe dare la possibilità di cancellare anche i documenti generati.Esempio il Pacchetto Office, non cancellerà mai i tuoi documenti generati, primo perchè non conosce i suoi nomi, secondo perchè non conosce il suo percorso, terzo non cancellerà mai la cartella Documenti, che solitamente conserva tutti i salvataggi di ogni applicativo standard.Poi c'è da considerare che molti programmi durante la fase di disinstallazione chiedano se eliminare solo il programma o eliminare tutto ciò che è legato all'applicazione.
gabri85ct
04-06-2011, 22:43
Allora il programma in questione si chiama Net Tools 5.0
I file in questione erano tutti .dll della cartella Windows\system32 ed erano circa 10
Che dovrei fare?
AMIGASYSTEM
04-06-2011, 23:03
Allora il programma in questione si chiama Net Tools 5.0
I file in questione erano tutti .dll della cartella Windows\system32 ed erano circa 10
Che dovrei fare?
Si tratta di librerie (.dll), un programma cancella le proprie librerie e no quelle del sistema, nella disinstallazione ti avvisa che non saranno più disponibili per altri programmi che ne fanno uso.Si tratta di un messaggio standard, quelle librerie in realtà non le sta usando nessuno, sono solo rimaste caricate in memoria dall'ultimo utilizzo, o dal precaricamento di se stesso (Net Tools).
gabri85ct
05-06-2011, 07:17
Già in effetti è probabile... quel software è una raccolta di applicazioni per la gestione e manutenzione di una rete, quindi quelle librerie erano condivise da varie di queste applicazioni... vabè a questo punto se volessi cancellarli dovrei reinstallare e ridisinstallare...
Ad ogni modo, non avviene mai quindi che un software possa cancellare file del sistema operativo??
PS: grazie dei preziosi consigli ;)
Contemax59
05-06-2011, 07:32
Questo programma Net Tools è alquanto obsoleto visto che l'ultimo aggiornamento è del 29.8.2007.
Non bisognerebbe mai installare software non specificatamente progettato per Windows 7 proprio perchè la routine di installazione e di disinstallazione non prevede il rispetto delle regole previste per questo sistema operativo.
Il messaggio che hai ricevuto dal programma è tipico di quelle applicazioni vecchio stampo realizzate per XP, dove le librerie inserite nelle cartelle di sistema per essere tolte hanno bisogno di una specifica approvazione.
Da notare che questo messaggio non è stato scritto dal programmatore del software, ma è un messaggio standard della routine di disinstallazione ad opera del software che lo esegue, per esempio InstallShield.
Cancella tutto.
Ciauz
gabri85ct
05-06-2011, 08:41
Allora grazie delle risp... cmq stamattina volevo provare e reinstallare per poi rimuovere tutto, ma al momento della disinstallazione non mi ha piu chiesto niente... tra l'altro ricordo che ieri quando mi chiese di quei file, io andai a controllare in system 32 attivando anche i file nascosti e di sistema, ma non ne trovai nemmeno uno... non esistevano proprio...
AMIGASYSTEM
05-06-2011, 08:49
@Contemax
Quoto ma "InstallShield" esegue solo dei comandi, evvero che si basano tutti sull'installer di windows, ma la routin è fatta dal programmatore, è lui che sceglie il Path dei file, che comunque deve rispettare, ma può decidere di non usare delle librerie di sistema e crearsene delle sue (non conviene a nessuno,meglio usare quelle già confezionate).
@gabri85ct
No non potrà mai cancellare files di sistema, lui disinstalla al massimo tutta la sua cartella e i files chè ha sparso per il sistema.Comunque evita di installare vecchi programi su Win7, solo se questi sono Stand-Alone (senza il bisogno d'installazione), chiamati ultimamente Portable, da portare a spasso su una pennina e usarli su qualsiasi PC.
gabri85ct
05-06-2011, 08:54
Si in effetti sono stato avventato, non avevo controllato se fosse aggiornato o meno... mea culpa :(
Allora è normale che adesso se lo installo e disinstallo non mi chiede piu di quei file?? Eppure non è cambiato nulla...
Uno dei file era
msvcrtd.dll
conrtollai ieri mentre me lo chiedeva e non esisteva in system 32
ho ricontrollato oggi e non c'era nemmeno 0.0
AMIGASYSTEM
05-06-2011, 11:25
msvcrtd.dll è un modulo che contiene le funzioni necessarie per l'eliminazione degli errori di un'applicazione, è una Runtime Library utilizzata dal Visual C++, non coinvolta nel funzionamento del sistema operativo.Quando questa servirà a qualche applicativo sarà installata o richiesta dallo stesso programma, QUI (http://www.processlibrary.com/it/directory/files/msvcrtd/20294/) trovi qualche info in più su questa libreria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.