PDA

View Full Version : {Per chi e' bravo} Server su chiavetta internet tramite dydns


ninoo
03-06-2011, 20:42
Ciao
ho un micro pc con wiindows xp dove sopra ci gira sopra un serve web con php e database mysql e tutto e' collegato ad internet usando una chiavetta e aggiornando l'indirizzo con un servizio free quale dydns.
Secondo voi e' possibile che finche' usavo una scheda wind il tutto funzionava e quando ho cambiato e ho messo una scheda vodafone riesco a gestire il pc da remoto , il sistema riesce ad aggiornar eil dominio dydns ma il sito da internet non si vede ?Cambiando gestore ho controllato le porte 80 e il programma apache serve e' bloccato.Puo' essere tanto infame che vodafone blocchi questo uso della chiavetta ? IPi risultante e' un 109.117.202.xxx .

Mi date qualche dritta ?


Grazie ciao

nuovoUtente86
03-06-2011, 21:35
semplicemente è presente un NAT a monte da parte del provider, quindi non hai modo di rendere il server raggiungibile dall' esterno.

ninoo
03-06-2011, 21:46
quindi come si puo' fare , senza cambiare gestore ? Esiste qualche altro servizio ?

techsupportupgrade
04-06-2011, 07:51
niente non si può solo cambio gestore, wind tim (certamente) o 3 (di cui non sono sicuro). servono regole da parte dell'agcom non si può andare avanti così.:muro: :muro: :muro:

nuovoUtente86
04-06-2011, 11:00
3 utilizza la stessa politica. Per essere sicuri di che tipo di ip si abbia basta fare un ipconfig /all: se l' ip assegnato alla macchina appartiene ad un range privato, il provider provvederà al NAT

degli
04-06-2011, 12:10
non sono molto sicuro di quello che è stato detto in questi post... dovresti controllare che indirizzo hai e fare un whois al ripe ( www.ripe.net ) e cosi vedi se sono indirizzi pubblici o privati, questo è il primo step. come secondo step controlla che non hai un firewall a monte, io ho 3 sim con 3 gestori diversi e tramite tutte e 3 riesco a fare connessioni entranti verso le macchine della rete locale, effettuando i vari nat. fammi sapere

techsupportupgrade
04-06-2011, 12:24
secondo me è sotto nat
whois 109.117.202.001
% This is the RIPE Database query service.
% The objects are in RPSL format.
%
% The RIPE Database is subject to Terms and Conditions.
% See http://www.ripe.net/db/support/db-terms-conditions.pdf

%WARNING:905: fixed lookup key
%
% The key "109.117.202.001" has been changed to "109.117.202.1" for lookup.

% Note: this output has been filtered.
% To receive output for a database update, use the "-B" flag.

% Information related to '109.116.0.0 - 109.117.255.255'

inetnum: 109.116.0.0 - 109.117.255.255
netname: VODAFONE-IT
descr: IP addresses assigned to VF-IT mobile users
country: IT
admin-c: LV1834-RIPE
tech-c: RD2747-RIPE
status: ASSIGNED PA
mnt-by: VODAFONE-IT-MNT
source: RIPE # Filtered

person: Luca Vit
address: Vodafone N.V.
address: Via Jervis,13
address: I-10015 Ivrea, TO
address: Italy
nic-hdl: LV1834-RIPE
mnt-by: VODAFONE-IT-MNT
phone: +39 0125624819
source: RIPE # Filtered

person: Roberto De Cristofaro
address: Vodafone N.V.
address: Via Jervis,13
address: I-10015 Ivrea, TO
address: Italy
phone: +39 0125624624
nic-hdl: RD2747-RIPE
source: RIPE # Filtered

% Information related to '109.116.0.0/15AS30722'

route: 109.116.0.0/15
descr: IP route for VF-IT mobile customers
origin: AS30722
mnt-by: VODAFONE-IT-MNT
source: RIPE # Filtered

@degli mi spieghi come si può fare a saltare nat e permettere traffico in entrata tramite ddns

nuovoUtente86
04-06-2011, 12:36
non sono molto sicuro di quello che è stato detto in questi post... dovresti controllare che indirizzo hai e fare un whois al ripe ( www.ripe.net ) e cosi vedi se sono indirizzi pubblici o privati, questo è il primo step. come secondo step controlla che non hai un firewall a monte, io ho 3 sim con 3 gestori diversi e tramite tutte e 3 riesco a fare connessioni entranti verso le macchine della rete locale, effettuando i vari nat. fammi sapere

E' sotto NAT al 100%. Io non parlo per sentito dire...parlo perchè conosco le cose con certezza.

ninoo
04-06-2011, 12:37
Oggi ho provato Wind e anche se ha poco segnale con la stessa configurazione macchina stesse porte solo diverso gestore funziona tutto.
Ma cavolo uno ci diventa matto poi dipende dal gestore :mad: :mad: :mad:
e il bello che non c'e' scritto da nessuna parte , vodafone sei proprio una vomitel :D :D :D

nuovoUtente86
04-06-2011, 12:39
@degli mi spieghi come si può fare a saltare nat e permettere traffico in entrata tramite ddnssemplicemente non si può, se il providere NATTA a monte.

ninoo
04-06-2011, 12:44
Tim siete sicuri che funzioni ? Perche' visto che wind ha poco segnale pensavo di usare tim che ha un segnale piu' forte.Che mi dite ? Grazie ciao

degli
04-06-2011, 12:46
a me non risulta che sia sotto nat vodafone, senno che senso ha assegnare un'indirizzo pubblico di una classe dichiarata al ripe e non farla usare? è una cosa da pazzi!


io con tim apro sempre porte da remoto senza nesusn problema, e lo facevo anche con wind e 3.

se vuoi mandami un pm con un tuo contatto che ci sentiamo via msn/skype

techsupportupgrade
04-06-2011, 12:47
semplicemente non si può, se il providere NATTA a monte.
se uno mi dice che accende il fuoco col ghiaccio senza usarlo da lente voglio vedere come fa.

nuovoUtente86
04-06-2011, 13:07
a me non risulta che sia sotto nat vodafone, senno che senso ha assegnare un'indirizzo pubblico di una classe dichiarata al ripe e non farla usare? è una cosa da pazzi!


io con tim apro sempre porte da remoto senza nesusn problema, e lo facevo anche con wind e 3.

se vuoi mandami un pm con un tuo contatto che ci sentiamo via msn/skype

Ho sottomano una chiavetta 3 ed assegna alle macchine Ip della rete 10.0.0.0/8 che fino a prova contraria è un range privato. Ora non ricordo se vodafone assegni ip dello stesso tipo o di tipo pubblico ma è sempre presente un NAT. Ora ti chiederai che senso ha utilizzare indirizzi routable se poi si NAttano. Nel proprio AS ognuno, a torto o ragione, degli IP che ha a disposizione ne fa ciò che vuole, l' importante che lo scambio con la rete pubblica abbia ip routable e non overlap. Per intenderci gli stessi ip potrebbero essere usati sia nella porzione privata che poi come indirizzi pubblici, l' importante che il NATTER sappia come comportarsi.

degli
04-06-2011, 13:16
Ho sottomano una chiavetta 3 ed assegna alle macchine Ip della rete 10.0.0.0/8 che fino a prova contraria è un range privato. Ora non ricordo se vodafone assegni ip dello stesso tipo o di tipo pubblico ma è sempre presente un NAT. Ora ti chiederai che senso ha utilizzare indirizzi routable se poi si NAttano. Nel proprio AS ognuno, a torto o ragione, degli IP che ha a disposizione ne fa ciò che vuole, l' importante che lo scambio con la rete pubblica abbia ip routable e non overlap. Per intenderci gli stessi ip potrebbero essere usati sia nella porzione privata che poi come indirizzi pubblici, l' importante che il NATTER sappia come comportarsi.

può anche essere che mi sbagli, ma che senso ha annunciare sull'AS una classe privata? io non credo proprio che venga annunciata sull'AS ma venga usato un'ip in stile fastweb in caso. poi anche li, dipende magari dove ti connetti, la rete non è mica la solita, magari delle volte passi da un privato e delle volte passi da un pubblico. non voglio prendere i meriti di nessuno ma sicuramente il bgp e l'opsf fanno il suo lavoro a dovere

Perseverance
04-06-2011, 13:24
Mi pare che ci sia scritto chiaramente nei contratti che non potete aprire le porte per scaricare con emule, torrent e p2p in generale. Perciò non potete nemmeno aprire la porta 80 per il server web. In altre parole non potete aprire le porte = non potete fungere da server!

TIM e WIND mi pare che abbiano tutto aperto ed è possibile aprirci le porte.

nuovoUtente86
04-06-2011, 13:30
Ciò che viene esposto all' esterno, non deve corrispondere obbligatoriamente alla struttura interna della rete. Gli ip pubblici visibili al resto della rete sono assegnati a dispositivi che hanno il compito di mascherare gli unnamed ip assegnati ai singoli host. Ovviamente i protocolli di routing lavorano correttamente in protocolli IGP e EGP rispettivamente avranno ip assolutamente validi nel proprio scope.

degli
04-06-2011, 13:38
io uso tim e apro tutto senza problemi, ho anche dei router 3g in certi determinati luoghi.

io capisco che oggi giorno la rete è una merda ma credimi nattare lo è ancora di più, sopratutto perchè io per aver una classe C ho dovuto sputare sangue e loro si permettonon di avere una /15 e nattare? nessuno li vieta di farlo è vero ma il ripe dovrebbe svegliarsi un'attimino di più. con v6 il problema a lungo andare si riproprorrà sicuramente.

usare protocolli di rete non è un reato li uso anche io come tutti i provider del mondo però non puoi venirmi a dire che stanno finendo i vari ipv4 se la gente fa così, sticazzi.

nuovoUtente86
04-06-2011, 13:48
Francamente reputo giusto che su un tipo di connessione mobile venga adottata la tecnica del NAT. Dato che l' accesso a questo tipo di rete è regolato da molti più fattori rispetto ad una connessione via cavo, è abbastanza pacifico che vengano imposte delle limitazioni per impedire la saturazione della banda a favore di pochi utenti e a discapito di altri. Se si hanno esigenze diverse sarà il cliente a dover virare su tecnologie differenti.
Poi il fatto che ip pubblici vengano, anche, e sottolineo anche come privati è contestabile da un punto di vista stilistico ma all' atto pratico non introduce alcuno spreco.

degli
04-06-2011, 13:49
Francamente reputo giusto che su un tipo di connessione mobile venga adottata la tecnica del NAT. Dato che l' accesso a questo tipo di rete è regolato da molti più fattori rispetto ad una connessione via cavo, è abbastanza pacifico che vengano imposte delle limitazioni per impedire la saturazione della banda a favore di pochi utenti e a discapito di altri. Se si hanno esigenze diverse sarà il cliente a dover virare su tecnologie differenti.
Poi il fatto che ip pubblici vengano, anche, e sottolineo anche come privati è contestabile da un punto di vista stilistico ma all' atto pratico non introduce alcuno spreco.

allora tu dimmi tutti i piu' grandi gestori che se ne fanno di tutti questi indirizzi ?

ninoo
04-06-2011, 20:37
finite le prove:

Wind scarso segnale ma rete libera per gestione remota nessun problema OK No-ip OK DyDNS
Vodafone buon segnale ma solo login me funziona KO No-ip KO Dydns
TIM buon segnale ma rete libera per gestione remota nessun problema OK No-ip OK DyDNS

Il Bruco
04-06-2011, 22:34
Wind scarso segnale ma rete libera per gestione remota nessun problema OK No-ip OK DyDNS
Vodafone buon segnale ma solo login me funziona KO No-ip KO Dydns
TIM buon segnale ma rete libera per gestione remota nessun problema OK No-ip OK DyDNS


Manca:

Tre buon segnale ma solo login me funziona KO No-ip KO Dydns