PDA

View Full Version : Canon Ixus 220 HS o Canon Ixus 300 HS ???


ManuelKaulitz
03-06-2011, 19:11
Ciao ragazzi, dopo lunghissima meditazione sono giunto a conclusione di comprare una tra queste due digitali... :D
Il budget si è dunque alzato un pò rispetto ai 150 che mi ero premesso di non oltrepassare.
Non vi faccio perdere altro tempo.
Esigenze: eccellente qualità delle foto (ovviamente non pretendo immagini da reflex, ma paesaggi e foto con poca luminosità le vorrei decisamente belle) , qualità video migliore possibile e buona autonomia.
Quale mi consigliate tra questi due modelli? Quali sono le differenze più importanti (ammesso ce ne siano?)
GRAZIE MILLE E BUON WEEKEND! :)

p.s: se avete invece altri suggerimenti, dall' alto della vostra sapienza (e dal basso della mia ignoranza), li accetto super volentieri!
budget super massimo 200 euro incluse spedizioni ^^

McGlovin
03-06-2011, 20:25
Ciao, interessante il confronto (costano praticamente uguali) ero interessato anch'io a questi due modelli dovendone regalare una a mio padre.Non sono un esperto, ma credo che la 300hs faccia foto migliori avendo a parita' di sensore meno densita' di pixel (10megapixel contro i 12 della 220hs) aggiungiamoci anche l'ottica luminosa f2.0 ai 28mm.La ixus 220hs ha pero' un maggior grandangolo (24mm) anche se meno luminoso (f2.7) un po piu' zoom (120mm f5.9 contro i 105 f5.3 della 300hs) ed ha i video fullhd 1080 contro i 720p della 300hs, (ma non credo che la differenza full/hdready faccia poi tanta differenza su queste piccole compatte) oltre ai video 120fps 640x480 e 240fps 320x240, la 300hs fa solo video 240fps 320x240.La 220hs non ha funzioni manuali, la 300hs mi sembra che permetta di scegliere priorita' diaframma o dei tempi, ma non è completamente manuale.La batteria della 300hs sembra duri un po' di piu' (250scatti contro 220) Sullo schermo della 300hs ricordo che in alcune review si faceva notare che purtroppo nel display 16:9 con 230k pixel avremo per le foto 4:3 un display piccolo e con minore risoluzione.Sarebbe utile avere un opinione di un possessore.

Queste sono le mie osservazioni da neofita e sulla carta, spero che i piu' esperti o i possessori di suddette potranno dire di piu'.

roto
04-06-2011, 08:28
Ho la 220HS (mia moglie) e della 300 leggo qui.
Tenderei a preferire la seconda per la minor densità sul sensore (ma sono uguali?) ma il 24 è divertente e la differenza con il 28 (equivalenti) c'è.
Come diceva SAW: vivere o morire, a voi la scelta :ciapet:

HayaoMiyazaki
04-06-2011, 08:58
E' un bel dilemma questa scelta! :) Provo a darti qualche consiglio, non sapendo tuttavia le tue necessità/aspirazioni.

Mi sembra che Canon con la 300 abbia voluto incrementare la qualità degli scatti, facendo un passo indietro nella commercialissima corsa ai megapixel e montando un'ottica più luminosa (questo a scapito ovviamente dello zoom). Quindi mi aspetterei delle foto di qualità migliore da parte della 300.
L'obiettivo luminoso f/2 è un aiuto notevole nel tenere bassi i tempi di scatto, quindi se prevedi di fare foto in interni, ad esempio pizzeria con gli amici, feste, ecc. tienine conto.

A mio avviso conta molto anche l'utilizzo che ne vuoi fare: se vuoi avvicinarti anche solo un poco alla tecnica fotografica allora è importante avere le priorità di tempi e di apertura (ancora 1 punto per la 300).

La 220 la vedo leggermente più "commerciale". In effetti la gamma Ixus è più orientata alla figosità del prodotto piuttosto che alla qualità tecnica, e la 220 incarna perfettamente questa impostazione: nessun controllo manuale, zoom discreto anche se con qualche compromesso sull'ottica (meno luminosa, necessitando di più lenti per correggere le aberrazioni agli estremi dello zoom), filmati in full-hd, display migliore, molte "scene" preimpostate.

Il discorso dei filmati non so valutarlo, è un aspetto delle fotocamere che non ho mai considerato particolarmente: direi però che non mi farei grossi problemi sulla differenza full-hd e hd. Innanzitutto come sempre una maggior risoluzione non significa un proporzionale aumento della qualità del video, inoltre il full-hd è a soli 24 fps contro i 30 dell'hd.

La mia opinione è quindi che se preferisci flessibilità, immediatezza d'uso, numerose funzioni facili ed automatiche, stai sulla 220. Consapevole che comodità e flessibilità si pagano in qualità complessiva dell'immagine. Non che faccia foto pessime, ovviamente! :)

In alternativa, se hai intenzione di avvicinarti un po' meglio alla fotografia, sperimentando le modalità semi manuali e desideri una qualità un poco più elevata, a scapito della risoluzione dei filmati e del display, scegli la 300.

In quest'ultimo caso, però, mi permetto di consigliarti un'alternativa: valuta una Powershot SX220HS. La gamma Powershot in effetti è meno figosa ma più tecnica (lasciando comunque un'ottima automatizzazione, se voluto).
La SX220HS si trova a circa 30-40 euro in più della Ixus 300, ma offre la modalità manuale, lcd 16:9 a 460k pixel, full-hd @ 24fps se interessa.

Buon acquisto :)

ManuelKaulitz
04-06-2011, 08:59
...

...

...


Delle vostre ottime osservazioni, di cui vi ringrazio davvero moltissimo, proprio nella questione "video" e del display più piccolo vedo gli unici nei della 300 rispetto alla 220...
Per le mie esigenze, sono un amante dei paesaggi e dei tramonti, oltre alle foto "tanto per", con gli amici la sera...
Mi avete detto che la 220 è più "immediata e predefinita", giusto?
Nella 300 dovrei star lì ogni volta che voglio fare una foto, a trafficare con le impostazioni? Ciò mi spaventerebbe parecchio, essendo io completamente ignorante in materia.
Però non vorrei rinunciare alla qualità di immagine superiore della 300...
Per quanto riguarda la SX220HS, oltre a sforare quello che è già la mia soglia di spesa massimissima, proprio non mi piace esteticamente il flash... .__.

AH, E SE QUALCUNO FOSSE COSI' GENTILE DA SEGNALARMI UN NEGOZIO ONLINE AFFIDABILE E AL MIGLIOR PREZZO, DOVE COMPRARE LA 300, GLIENE SAREI ULTERIORMENTE GRATO! :)

HayaoMiyazaki
04-06-2011, 12:25
Mi avete detto che la 220 è più "immediata e predefinita", giusto? Nella 300 dovrei star lì ogni volta che voglio fare una foto, a trafficare con le impostazioni? Ciò mi spaventerebbe parecchio, essendo io completamente ignorante in materia.

Direi di no, sicuramente anche con la 300 in modalità automatica potrai evitare di scontrarti con le impostazioni. Il vantaggio di avere le modalità semi-automatiche è che, volendo, potrai ottenere qualcosa in più dai tuoi scatti. Ciò non esclude l'automatizzazione, se la preferisci.

Come la maggior parte delle fotocamere, la modalità "auto" è decisamente ignorante. La macchina non sa cosa tu vuoi ottenere o far risaltare nella foto.
Così, i risultati ottenuti in "Auto" sono quasi sempre accettabili (vantaggio), ma raramente sfruttano le potenzialità della fotocamera (svantaggio).
Diciamo che "Auto" è un buon compromesso.
Per questo motivo si offrono le "Scene" che aiutano a selezionare il contesto più adatto che solo il fotografo può valutare. La 220 ha più "Scene" fra le quali scegliere; la 300 ne ha un po' meno.
Non ho letto il manuale, ma la 220 mi pare che abbia la funzione Smart Auto che tenta di scegliere la scena più adatta a ciò che stai inquadrando (es. se vede che inquadri molto bianco contrastato si setta in modalità "neve", oppure una prevalenza di toni rosa la fa settare in modalità ritratto, ecc.

Ti consiglierei, per approfondire, di scaricare i manuali di entrambe per valutare le funzionalità delle due concorrenti :)
[/QUOTE]

AH, E SE QUALCUNO FOSSE COSI' GENTILE DA SEGNALARMI UN NEGOZIO ONLINE AFFIDABILE E AL MIGLIOR PREZZO, DOVE COMPRARE LA 300, GLIENE SAREI ULTERIORMENTE GRATO! :)

Ti mando un MP :)

roto
05-06-2011, 06:13
Tieni sempre presente che la modalità "auto" lavora anche, e soprattutto, sugli iso aumentando anche in maniera smisurata la sensibilità con conseguente, ed inevitabile, degradarsi della qualità dell'immagine mandando a farsi benedire la sudata scelta del sensore.
Quando non è assolutamente necessario (ed in questi casi il cmos da una bella mano) è sempre meglio bloccare gli iso al minimo disponibile (100 in questo caso). Pertanto devi comunque imparare ad usare bene lo strumento che hai in mano per tirarne fuori il meglio. Nulla di trascendentale ma un minimo di "studio" preliminare non fa mai male.
Sui filmati, ribadisco, che IO non ho visto differenze tra fhd e hd (1080 e 720) su un plasma 50'. Infatti a mia moglie ho settato la risoluzione a 720 con guadagno notevole di spazio e nessuna perdita (visibile) di qualità. I filmati li ho trovati più che apprezzabili, godibilissimi ed utilizzabili (poi è chiaro che se dovessi fare un reportage per National Geographic utilizzerei altro).
In sintesi: scegli, studia un pò, smanettaci prova tutto e poi GODITELA E DIVERTITI. Tanto il giorno dopo esce la 320 che è meglio della 300 ma è superata dalla 400 anche se dopodomani esce la 420 anche se però forse la 300 era meglio quindi la casa farà uscire la 500...

HayaoMiyazaki
05-06-2011, 13:37
Tieni sempre presente che la modalità "auto" lavora anche, e soprattutto, sugli iso aumentando anche in maniera smisurata la sensibilità con conseguente, ed inevitabile, degradarsi della qualità dell'immagine mandando a farsi benedire la sudata scelta del sensore.

Quotone :) E' una cosa davvero antipatica... anche se a suo modo è giustificata dall'aiuto che da alla stabilizzazione.

Però sulle ultime Canon c'è il settaggio per impostare la massima sensibilità iso da concedere al modo Auto.
Sulla S95 ce l'ho nel menù [Imp. ISO Auto] e di default era settato a 640 ! :eek: Morale scattava a 640 iso anche di giorno :) :)
C'è inoltre il parametro [Veloc. variaz.] che gli dice quanto facilmente scalare gli iso verso l'alto. Impostato su 400 iso massimi e velocità bassa la modalità 'Auto' per quanto non la usi mai, offre dei risultati sensibilmente migliori.

Prova a guardare sul manuale, scaricalo dal sito Canon, se è disponibile questa funzionalità, così ti fai un'idea.

wyoming
05-06-2011, 18:13
scusate ma io quando ho cambiato la macchinetta avevo preso in seria considerazione la ixus 1000, mi pareva un modello molto invitante. se non sbaglio dovrebbe essere un filo più evoluta della 300, però ammetto che non ci capisco più nulla di come è articolata la gamma canon.
altrimenti mi permetto di fare presente la samsung wb2000 che commercialmente è trascurata però è veramente un prodotto che merita a mio modo di vedere. io ho la wb1000 che è il modello precedente e differisce nel sensore e la trovo veramente ottima. io ci scatto a 400iso quando solitamente sono riluttante ad usare i 200, l'audio è in stereo e il video mi pare accettabilissimo, la qualità fotografica è veramente ottima per una compatta (definizione, colori, distorsioni, AF mi sembrano prestazioni complessivamente ottime) e il 24mm per i paesaggi è una manna.
inoltre ha i controlli manuali a livello di reflex (esclusa la messa a fuoco ma non si può pretendere la luna) che secondo me sono necessari anche solo per giocarci, la wb2000 mi pare che scatti pure i raw e fa i video slow motion.
purtroppo è un modello poco conosciuto, forse la samsung ha un marketing scadente, però è la prima macchina fotografica a cui non riesco a fare delle critiche. si, ecco la batteria non è il massimo.

HayaoMiyazaki
06-06-2011, 20:01
Hai ragione, la wb2000 è un'ottima compattina, non ha nulla da invidiare a modelli di marche più blasonate e fa ottime foto. Grazie al CMOS (veloce) può anche filmare in fullHD a 30 fps, oltre ovviamente ai pregi che hai già citato. Peccato per la "solita" dimensione minima del sensore, 1/2,33 che comunque si fa perdonare caricando solo 10 mpx su quella minuscola area. Purtroppo non ho mai considerato molto la Samsung, avendo avuto esperienze allucinanti con l'assistenza... :muro:

wyoming
06-06-2011, 20:42
si anche a me piacerebbe molto vedere più macchine con sensori maggiori, per esempio io volevo la fuji f200exr che aveva 1/1,6. ho aspettato fino all'ultimo ma il prezzo non è sceso sotto i 290 e mi pareva francamente eccessivo per una macchina cmq abbastanza vecchia.
purtroppo alla fuji ora sono usciti fuori con i nuovi modelli che hanno i sensori più piccoli e il doppio dei pixel!! e infatti la f500 a me non piace a quanto ho visto. la colpa è nostra che ci facciamo infinocchiare dal marketing:muro: (gli stessi che comprano la f500 da 16mpixel a 300€ si comprano poi la x100 da 1000€)
per me avere un sensore "grosso" è condizione necessaria per andare oltre certe cifre, la wb2000 penso sia la migliore della fascia centrale cioè per chi non vuole andare sopra i 200 e vuole una macchina piccola. la faccenda dell'assistenza è interessante, io pur ammirando il lavoro fatto dalla samsung in tantissimi settori devo ammettere che snobbavo le macchine fotografiche e non ne ho mai avuta una. spero di non avere guai perchè a me le macchine digitali, finora, si sono guastate tutte.:doh:

Olfason
09-06-2011, 13:23
Io voto per un grandangolo più spinto che spesso fa davvero comodo...