View Full Version : Principiante alla riscossa, overclock i7 2600k
killeragosta90
03-06-2011, 18:50
Salve a tutti!
Ecco, come è facile intuire sono l'ennesimo principainte che vorrebbe overclockare il proprio i7 2600k, solo che ho poca (anzi, pochissima) esperienza in queste cose, così mi appello alla vostra esperienza e gentilezza nel chiedervi un aiutino :rolleyes:
Come sistema possiedo:
Processore: Intel I7 2600k
Schda Video: Msi GTX 580 Twin Frozr II OC
Scheda Madre: Asus Sabertooth P67 (aggiornata con l'ultimo bios disponibile, 1606)
Ram: Corsar Vengenace 1600 cl8
Dissipatore: Zalman CNPS 9900 Max
Case: Cooler Master HAF 912 PLUS moddato con 5 ventole
Per adesso ho "l'overclock automatico" del profilo X.M.P. delle ram che mi ha portato il processore in automatico a 3800Mhz costanti, cose che gradisco dato che non mi piace aver il processore con i risparmi energetici che continua ad alzare ed abbasare la frequenza :muro:
Come unica modifica per adesso (oltre quella appena scritta qui sopra) ho solo disattivato da bios la "Thermal Monitoring Technologies", che se non erro dovrebbe essere quella che raggiunti più o meno 65° abbasa in automatico la frequenza.
Detto ciò, mi piacerebbe raggiungere la frequenza di 4400mhz (o magari anche 4500mhz), se possibile :stordita:
L'ultima cosa che aggiungo è che ho una sound blaster nello slot PCI, per cui vorrei evitare di bruciarla (se non ricordo male su alcuni forum c'era gente che si lamentava di aver bruciato la scheda audio nello slot PCI, alzando un certo parametro :confused: )
grazie in anticipo a tutti coloro che avranno la pazienza e la gentilezza di rispomdermi :)
System Shock
03-06-2011, 20:28
Ecco le impostazioni ed i consigli per tentare i 4.5 Ghz.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione in OC per verificare che i core non superino i 70/73°
e non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Programmi che serviranno :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui. (http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz)
Prime 95 molto valido per i Sandy Bridge 32 o 64 bit, lo scarichi qui. (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Ai Tweaker menu
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK Freq: 100
Memory Frequency: 1600
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Disabled
CPU Ratio 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
EPU Power Saving: disabled
Load-Line Calibration: high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: extreme
Duty Control: C.probe
Current Capability: 130%
CPU Voltage:1.320v |Mai superare 1.40 V,E'un valore diverso per ogni frequenze ed ogni cpu,quello ottimale devi trovarlo tu provando.
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
Menu >Advanced
Hyper-threading : Enabled
Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.
Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore
Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria più alta che permette al test di partire.
Poi esegui 2 ore di Prime 95 "small FFT's".
Per configurazione daily (da tenere tutti i giorni) e bene non superare 73° per il core piu caldo.
Se la temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante i test il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e riprova.
Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.
Nota. Fin che fai solo dei sondaggi puoi anche testare con 20 minuti di linx e tenere i 60 minuti (o magari anche 120) ed il prime 95 per quando hai trovato un impostazione che ti sembra definitiva.
Il Vcore (voltaggio Cpu) ideale è il minimo indispensabile per superare linx e Prime 95 più 0.005/0.010 v ,comunque mai oltre 1.40 V
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.
Mentre se il Vcore è elevato ti darà si la stabilità ma anche temperature troppo alte ,
quindi anche se passi tutti i test al primo colpo conviene ridurlo ,facendo varie prove ,
portandolo al minimo indispensabile piu un margine di sicurezza come ho spiegato prima.
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Controlla se il dissipatore non è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche 4/6 mesi di uso quotidiano possono depositarti uno strato che ti fa salire di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usa una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere non è molto efficacie.
Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.
Puoi anche Disabilitare da bios "Hyper-threading" , il calo di temperature spesso è notevole,
un calo di prestazioni si ha solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50% .
In pratica un I7 (8 thread) diventa simile ad un I5 (4 thread) di pari frequenza.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
System Shock
03-06-2011, 20:36
L'ultima cosa che aggiungo è che ho una sound blaster nello slot PCI, per cui vorrei evitare di bruciarla (se non ricordo male su alcuni forum c'era gente che si lamentava di aver bruciato la scheda audio nello slot PCI, alzando un certo parametro )
Questo può succedere se uno alza troppo il Bclk (nei sandy bridge),nel tuo caso va lasciato a default.
Oppure capitava nelle vecchie mobo (pre 775) che non avevano i fix per i bus pci.
killeragosta90
04-06-2011, 13:32
grazie! grazie! grazie!! :)
sei stavo fin troppo gentile!....comuuunque ho scoperto purtroppo di avere una cpu piuttosto sfigata :(
ho provato a settare a 4500mhz come mi hai detto tu con 1.320 ma mi dava errori quando facevo il test dopo 6 minuti, allora ho provato a alzare il voltaggio piano piano a step di 0.005, così la stabilità con linx aumentava piano piano, sono arrivato fino a 1.340 e il test mi dava errore a 12 minuti mentre le temperature massime raggiunte erano più o meno così: (62-71-68-66), ancora accettabili, ma non mi sono spinto oltre, anche perché non so una cosa, con un dayli use fino a quanto posso arrivare di voltaggio?
poi come altra cosa durante il settaggio c'è stato un piccolo intoppo, sono arrivata alla opzione in cui dici di settare il "Duty Control" su "Extreme", però io l'uniche opzioni che vedo settabili sono "Thermal Probe" e "Current Probe", così ho messo su Current Probe, ho fatto bene? :confused:
mentre per settare il voltaggio ho dovuto cambiare la modalità da "Offset Mode" a "Manual Mode", anche questo passaggio è esatto?
però vedo in cpu-z che quando il processore viene stressato da linx, il voltaggio comincia ad essere ballerino, cioè cala e non è fisso al valore che ho impostato io (1.320), è normale?
comunque detto ciò stavo pensando di "accontetarmi" dei 4400mhz, ma per settare i 4400 posso mantenere i settaggi che mi hai dato? (cambiando ovviamente il valore al moltiplicatore) o devo cambiare qualche altro valore? :stordità: (apparte livellare il voltaggio)
P.S. ieri ho provato a settare con i settaggi che mi hai dato te a 4400mhz e 1.315v, mi ha retto fino a 70 minuti con linx poi è comparso un errore, allora oggi ho riprovato con 4400mhz e 1.320 e mi ha dato errore già a 15 minuti! cioè ho aumentato il voltaggio e mi ha dato errore ancora prima, come mai? c'è qualcosa che non va nella mia cpu? :( (le temperature invece erano abbastanza buone 61-68-66-65)
scusa le tante domande e ancora grazie per l'aiuto che mi stai dando!! ^_^
System Shock
04-06-2011, 14:07
Di nulla :) .
sei stavo fin troppo gentile!....comuuunque ho scoperto purtroppo di avere una cpu piuttosto sfigata :( Non mi sembra,direi che è nella media
ho provato a settare a 4500mhz come mi hai detto tu con 1.320 ma mi dava errori quando facevo il test dopo 6 minuti, allora ho provato a alzare il voltaggio piano piano a step di 0.005, così la stabilità con linx aumentava piano piano, sono arrivato fino a 1.340 e il test mi dava errore a 12 minuti mentre le temperature massime raggiunte erano più o meno così: (62-71-68-66), ancora accettabili, ma non mi sono spinto oltre, anche perché non so una cosa, con un dayli use fino a quanto posso arrivare di voltaggio? 73° per il core piu caldo ,come vcore massimo ti consiglio 1.36/1.37V ma in realtà c'è anche chi tiene 1.40 V
poi come altra cosa durante il settaggio c'è stato un piccolo intoppo, sono arrivata alla opzione in cui dici di settare il "Duty Control" su "Extreme", però io l'uniche opzioni che vedo settabili sono "Thermal Probe" e "Current Probe", così ho messo su Current Probe, ho fatto bene? :confused:Imposta Current Probe,è stato un errore di trascrizione :D
mentre per settare il voltaggio ho dovuto cambiare la modalità da "Offset Mode" a "Manual Mode", anche questo passaggio è esatto? Si benissimo
però vedo in cpu-z che quando il processore viene stressato da linx, il voltaggio comincia ad essere ballerino, cioè cala e non è fisso al valore che ho impostato io (1.320), è normale? E' normale,viene detto Vdrop
comunque detto ciò stavo pensando di "accontetarmi" dei 4400mhz, ma per settare i 4400 posso mantenere i settaggi che mi hai dato? (cambiando ovviamente il valore al moltiplicatore) o devo cambiare qualche altro valore? :stordità: (apparte livellare il voltaggio) Si basta cambiare il moltiplicatore e trovare il Vcore giusto.
P.S. ieri ho provato a settare con i settaggi che mi hai dato te a 4400mhz e 1.315v, mi ha retto fino a 70 minuti con linx poi è comparso un errore, allora oggi ho riprovato con 4400mhz e 1.320 e mi ha dato errore già a 15 minuti! cioè ho aumentato il voltaggio e mi ha dato errore ancora prima, come mai? c'è qualcosa che non va nella mia cpu? :( (le temperature invece erano abbastanza buone 61-68-66-65) No , tranquillo l cpu va bene ,imposta 1.30 V
killeragosta90
05-06-2011, 13:06
grazie mille ancora una volta per le risposte chiarissime! comunque niente a 1.30 ha fatto errore già a 8 minuti, allora ho provato a impostare 1.330 sul vcore con moltiplicatore 44, però ancora niente, linx mi ha dato errore a 69 minuti, così ho alzato ancora il vcore e l'ho impostatatò a 1.340 e ancora una volta ha fatto errore a 18 minuti :(
non so più che pensare, vedo gente che tiene i 4500mhz con 1.330 e io neanche riesco a tenere i 4400mhz con 1.340 :cry: non è che c'è qualche altra opzione sui risparmi energetici da disattivare che va in conflitto con il sistema? Oppure magari il nuovo bios (1606) non è propio il massimo per l'overclock?
provo ancora ad alzare il vcore a 1.350 mantenendo il moltiplicatore a 44? :/
System Shock
05-06-2011, 13:33
provo ancora ad alzare il vcore a 1.350 mantenendo il moltiplicatore a 44? :/
Si poi se va bene ,prova a 45 con 1.355 V
killeragosta90
05-06-2011, 15:20
Si poi se va bene ,prova a 45 con 1.355 V
non ci credo...mi ha dato errore anche con 1.350 dopo 26 minuti di linx :cry:
non so se alzare ancora il vcore, mi sembra un po' altino per 4400mhz :confused:
System Shock
05-06-2011, 15:57
prova ad impostare manualmente :
VCCSA Voltage 0.940V
VCCIO Voltage 1.070V
CPU PLL Voltage 1.820V
Ma prima vorrei vedere la schede di cpu-z "cpu,"memory" ed "spd".
killeragosta90
05-06-2011, 17:57
te le posto subitissimo! :)
ma te le faccio in full load sotto linx o normali in idle? (mmm anche se pensandoci forse son da fare in idle xD)
killeragosta90
05-06-2011, 18:38
eccole qua (in idle):
- CPU (http://i56.tinypic.com/142sb2p.png)
- Memory (http://i51.tinypic.com/263dddx.png)
- SPD (http://i56.tinypic.com/168iq04.png)
System Shock
05-06-2011, 21:16
OK prova così :
DRAM Voltage 1.500V
VCCSA Voltage 0.940V
VCCIO Voltage 1.070V
CPU PLL Voltage 1.820V
killeragosta90
05-06-2011, 22:10
OK prova così :
DRAM Voltage 1.500V
VCCSA Voltage 0.940V
VCCIO Voltage 1.070V
CPU PLL Voltage 1.820V
grazie per l'ennesima volta dell'aiuto :) sto testando ^^
se dovesse andare (speriamo in bene, sono ottimista) a quanto dovrei impostarli questi parametri qui sopra per provare ad esempio un 4500mhz con 1.360?
killeragosta90
05-06-2011, 22:56
niente anche così mi da errore :(
System Shock
06-06-2011, 00:59
Rimetti i parametri di prima in auto e prova con:
Load-Line Calibration: Ultrahigh
killeragosta90
06-06-2011, 05:49
nada, purtroppo anche con queste importazioni (4400mhz, 1.350v, ultra high) non riesce a passarmi il test di linx, è arrivato fino a 38 minuti e poi errore :/ (stranamente però non ho quasi mai avuto crash del sistema a differenza di altri utenti)
...stavo pensando, non è che magari devo disattivare il "CPU C1E", "C3 Report" e "C6 Report"?
perché ho notato che sono impostati su "Auto" e ho visto che c'è gente che li ha disattivati per eseguire i test di linx :wtf:
System Shock
06-06-2011, 11:19
Prova anche disattivando "CPU C1E", "C3 Report" e "C6 Report".
killeragosta90
06-06-2011, 16:23
no neanche così, non so più che fare e mi sembra di approfittare della tua disponibilità :rolleyes:
System Shock
06-06-2011, 16:50
prova cosi:
CPU Ratio :auto
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45 (o 44)
System Shock
08-06-2011, 17:55
:) Come va ?
killeragosta90
11-06-2011, 12:42
ehi system! scusa se non ho più risposto ma ho provato i settaggi che mi hai dato qui sopra ma ancora non andava, così ho voluto chiedere anche nel thread per l'overclock del 2500k/2600k ma neanche li hanno saputo aiutarmi :(
......così mi è venuta l'illuminazione!! "E' se fossero le ram a non reggere??" ...parecchio strano si perché le avevo impostate con i settaggi ottimali che consigliava la corsair, però le ho testate con mentest, ed ecco che dopo pochi minuti sono comparsi i primi errori! allora ho riportato tutto il setting delle ram a default (1333 9-9-9-24), ho eseguito memtest per 4 ore e tutto è filato liscio senza problemi.
Dopo questi test ho voluto riprovare linx.....ed ecco qui la sorpresona!!! :D ...SUPERATI 130 minuti di linx a 4500mhz con 1.380! (prima non me li reggeva)
allora adesso sto provando 4500mhz a 1.360 e Internal PLL Overvoltage disattivato, sono passati quasi 30 minuti e sta reggendo! :)
adesso però il problema ricade sulle ram xD come le imposto? ho provato un po' di configurazioni overclockate, ma non reggevano memtest :( ...però non son capace di overclockare le ram, ad esempio, all'abbasare delle latenze, devo alzare il voltaggio? a me piacerebbe settarle a 1866 :/
EDIT: 4500mhz e 1.360v stabile in linx dopo 90 minuti, adesso sto testando 4500mhz e 1.340v, sembra essere stabile, lo testo per 130 minuti, se è stabile lo tengo così :D dopo mi rimangono da overclockare ste maledette ram...
System Shock
11-06-2011, 14:20
I timings li avevamo controllati a 1600 erano giusti.
Forse non reggono bene con 1.50 V di Dram voltage (anche se dovrebbero).
Pui direttamente impostare il voltaggio Dram voltage (nel bios) a 1.575 V e ripetere il memtest.
In genere passare da 1600 e 1866 non è possibile ma comunque possiamo provare se riusciamo prima a stabilizzarle a 1600.
Questo può succedere se uno alza troppo il Bclk (nei sandy bridge),nel tuo caso va lasciato a default.
Oppure capitava nelle vecchie mobo (pre 775) che non avevano i fix per i bus pci.
Scusate l' intromissione.
System Shock, tu che dici sul mio bclk(191*21,ma in occasioni speciali gioco a 220*21)?
Anch'io ho una sound blaster live! 24bit nello slot, devo preoccuparmi?(il modello è in firma)siccome il mio è un clarkdate no, giusto
System Shock
21-06-2011, 10:53
Scusate l' intromissione.
System Shock, tu che dici sul mio bclk(191*21,ma in occasioni speciali gioco a 220*21)?
Anch'io ho una sound blaster live! 24bit nello slot, devo preoccuparmi?(il modello è in firma)siccome il mio è un clarkdate no, giusto
killeragosta90 ha un sandy bridge , si overcloccano in maniera abbastanza differente .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.