Entra

View Full Version : Registrazione/Montaggio fullHD!


Tregunna
03-06-2011, 17:13
Salve a tutti,
Sono possessore di una videocamera Canon Legria HFM306 appena acquistata.
Mi diletto nel montaggio video con Adobe Premiere.
In questi giorni la Legria e Adobe premiere cs4 stanno facendo conoscenza ma ho dei piccoli dubbi in merito. Il mio PC di cui sono momentaneamente in possesso non è abbastanza potente e le speranze di rendere fluide certe azioni sul software si spengono pietosamente...

Devo, a breve, registrare e montare un videoclip per amici e facendo delle prova qua casa mi accorgo che la modalità di registrazione xp+ suggerita dalla videocamera diventa pesante per le sorti del montaggio.
Non saprei se adottare sp (7mbps) a fp25 o interlacciato....oppure registrare ad almeno 12 mbps ottenendo più qualità nei movimenti ma dopo???
ecco vorrei qualche consiglio...

Se dovessi otare per una registrazione sp o addirittura lp come dovrò impostare nel migliore dei modi un progetto su Premiere CS4???

Grazie e chiedo perdono per l'incompetenza! :)

Marinelli
04-06-2011, 07:18
Spostato nella sezione dedicata all'editing video.

Ciao.

Esavoc
04-06-2011, 10:43
Il consiglio che posso darti è di fare una prova esportando una breve registrazione.
Premiere è pesante di per sè e nelle anteprime la sua pesantezza si dimostra tutta ma può accade che nell'esportazione il filmato risulti fluido, non conoscendo le caratteristiche del tuo pc e lo stato in cui si trova come programmi installati, spazio libero sull'HD, processi in esecuzione, non si può dare un consiglio definitivo ma ho paura che a 12 Mbps sia dura. Comunque una bella deframmentazione prima e dopo spesso si rende necessaria.

In ogni caso il progetto impostalo con le stesse caratteristiche della registrazione, mi pare che la tua camera arrivi fino al full hd ma limiterei al 720p quindi meglio progressivo che interlacciato.
Al limite lascia deselezionati la profindita di bit massima e la qualità di rendering massima per non appesantire ulteriormente l'esportazione.

Tregunna
04-06-2011, 14:08
Ciao Esavoc
Il pc è al massimo delle sue capacità, è semplicemente scadente per lavori di questo tipo.
mi hanno detto di registrare in modalità interlacciata e che il progressivo sarebbe un "trucco" che non farebbe bene al filmato. Questo soprattutto se dovessi optare per una registrazione ad almeno 12 mbps...

Esavoc
04-06-2011, 14:15
Qui lo spiega bene: http://www.danielerollo.com/video-interlacciato-o-progressivo-differenze-e-soluzioni-per-i-media-digitali/
Non capisco di che trucco parli chi ti ha consigliato l'interlacciato.

Tregunna
04-06-2011, 14:19
semplicemente il formato AVCHD consumer lavora nativamente in modalità interlacciata 50i e pare che in codeste Videocamere come la mia il progressivo non sia buono. tu non confermi questa tesi immagino.
Tutto esclude il vantaggio del progressivo sull'interlacciato, intendo videocamere low entry per intenderci.

Tregunna
04-06-2011, 14:38
grazi per il link...
Che ne pensi delle affermazioni di questo

http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=8&t=45783&start=0

?

Esavoc
04-06-2011, 18:00
Ti riferisci al 50i più fluido del 25p?

In effetti anche per logica è così ma in ogni caso se poi devi deinterlacciare per ottenere un filmato a 25p potresti avere una maggiore presenza di artefatti che girando direttamente a 25p.

L'unico vero vantaggio è che a parità di risoluzione in interlacciato hai bisogno di meno bitrate dato che i fotogrammi hanno memorizzati solo i semiquadri dell'immagine intera e quindi avendo la metà delle informazioni serve metà bitrate per ottenere un'immagine completa della stessa qualità del progressivo, ma questo solo in fase di registrazione e montaggio dato che il filmato in genere viene deinterlacciato e i fotogrammi ricostruiti via software durante l'esportazione. IMHO

Ed è talmente IMHO che ti linko una discussione su Videomaker dove puoi vedere che i pareri sono diversi e soggettivi. link (http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=26950&p=).