gianluigiEM
03-06-2011, 17:00
Inizio col dire che non sono proprio esperto di overclock ma in procinto di cambiare finalmente comuter ho provato a fare un po' di migliorie...
Innanzitutto i componenti hw che ho sono quelli iin firma, il procio è un Pentium 4 @ 2.53 di clock standard, il dissipatore è quello box e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, dato che cambio tutto il comuter. Però il cambio è previsto per la seconda metà di giugno. Da un po' però che il mio pc fa le bizze ed è diventato esttttrrrreeemamente lento, quindi ho provato per questa motivazione l'oc.
Allora una piccola tabella
@ 2.53 -- 1.3114 GFlops -- 61°C MAX
@ 2.66 -- 1.5564 GFlops -- 63°C MAX
@ 2.79 -- 1.6002 GFlops -- 63°C MAX
@ 2.88 -- 1.6964 GFlops -- 64°C MAX -- Il sistema si riavvia a volte
@ 2.88 -- 1.58xx GFlops -- 66°C MAX -- +0.025V il sistema si riavvia spesso
Allora i test li ho fatti prima con LinX per vedere la stabilità del sistema e per vedere i GFlops, poi ho ripetuto il test con ORTHOS in versione singolecore per testar ela stabilità. A 2.88 GHz con Vcore +0.025 durante il test con LinX mi ha dato dei risultati decisamente scadenti, e al nono minuto con ORTHOS il sistema mi si è riavviato senza nessun suono o avviso, e all'accensione di windows mi è venuto l'errore di "problema grave, il sistema è stato riavviato".
Tutta questa storia per chiedervi alcuni chiarimenti/consigli:
1. Posso spingermi oltre i 2.88 aumentando il Vcore e magari così il sistema è più stabile?
2. Ci sono dei programmi per occare da windows e non da BIOS come io faccio adesso (crystal cpuId non mi funziona)?
3. Quali programmi devo usare per leggere bene le temperature della cpu? real temp mi da errore dicendo che la cpu non è supportata, PCwizard mi dice la temperatura di cpu mb hdd però per aggiornare la schermata devo pigiare ogni volta F5, allora io uso HWmonitor in versione portatile (ci mancherebbe di appesantire ancora di più il sistema), però le temperature che mi da non so se sono precise e poi sono un po' ambigue, ho 3 macro sezioni, divise così:
- WinBoard W83627HF
___ Voltages
_____Cpu Vcore
_____3.3 V
_____.....
___Temperatures
_____TMPIN0 ------ 37° C ----- 37°C ----- 38°C----
_____TMPIN1 ------ 55° C ----- 55°C ----- 59°C----
_____TMPIN2 ------ 56° C ----- 56°C ----- 56°C----
___Fans
_____.......
- ACPI
___Temperatures
_____THRM ------ 55° C ----- 55°C ----- 59°C---- (sembra sempre uguale al TMPIN1)
- WDC ................ (hdd)
___Temperatures
_____Assembly ----------- (temperatura dell'hdd, non mi interessa)
Le temperature sono rispettivamente Attuale ----- Minima ------ Massima (adesso stò stabile con un clock di 2.79, le temperature quelle in tabella). Ho notato che quando stresso la cpu sale molto la TMPIN1 e la THRM quindi credo che quella sia la cpu
4. Con il programma soprariportato quale di quelle è la temperatura della cpu? (per sicurezza chiedo a qualche esperto....)
PS
Se è necessario posto qualche screen dei programmi usati
CIAO
Innanzitutto i componenti hw che ho sono quelli iin firma, il procio è un Pentium 4 @ 2.53 di clock standard, il dissipatore è quello box e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, dato che cambio tutto il comuter. Però il cambio è previsto per la seconda metà di giugno. Da un po' però che il mio pc fa le bizze ed è diventato esttttrrrreeemamente lento, quindi ho provato per questa motivazione l'oc.
Allora una piccola tabella
@ 2.53 -- 1.3114 GFlops -- 61°C MAX
@ 2.66 -- 1.5564 GFlops -- 63°C MAX
@ 2.79 -- 1.6002 GFlops -- 63°C MAX
@ 2.88 -- 1.6964 GFlops -- 64°C MAX -- Il sistema si riavvia a volte
@ 2.88 -- 1.58xx GFlops -- 66°C MAX -- +0.025V il sistema si riavvia spesso
Allora i test li ho fatti prima con LinX per vedere la stabilità del sistema e per vedere i GFlops, poi ho ripetuto il test con ORTHOS in versione singolecore per testar ela stabilità. A 2.88 GHz con Vcore +0.025 durante il test con LinX mi ha dato dei risultati decisamente scadenti, e al nono minuto con ORTHOS il sistema mi si è riavviato senza nessun suono o avviso, e all'accensione di windows mi è venuto l'errore di "problema grave, il sistema è stato riavviato".
Tutta questa storia per chiedervi alcuni chiarimenti/consigli:
1. Posso spingermi oltre i 2.88 aumentando il Vcore e magari così il sistema è più stabile?
2. Ci sono dei programmi per occare da windows e non da BIOS come io faccio adesso (crystal cpuId non mi funziona)?
3. Quali programmi devo usare per leggere bene le temperature della cpu? real temp mi da errore dicendo che la cpu non è supportata, PCwizard mi dice la temperatura di cpu mb hdd però per aggiornare la schermata devo pigiare ogni volta F5, allora io uso HWmonitor in versione portatile (ci mancherebbe di appesantire ancora di più il sistema), però le temperature che mi da non so se sono precise e poi sono un po' ambigue, ho 3 macro sezioni, divise così:
- WinBoard W83627HF
___ Voltages
_____Cpu Vcore
_____3.3 V
_____.....
___Temperatures
_____TMPIN0 ------ 37° C ----- 37°C ----- 38°C----
_____TMPIN1 ------ 55° C ----- 55°C ----- 59°C----
_____TMPIN2 ------ 56° C ----- 56°C ----- 56°C----
___Fans
_____.......
- ACPI
___Temperatures
_____THRM ------ 55° C ----- 55°C ----- 59°C---- (sembra sempre uguale al TMPIN1)
- WDC ................ (hdd)
___Temperatures
_____Assembly ----------- (temperatura dell'hdd, non mi interessa)
Le temperature sono rispettivamente Attuale ----- Minima ------ Massima (adesso stò stabile con un clock di 2.79, le temperature quelle in tabella). Ho notato che quando stresso la cpu sale molto la TMPIN1 e la THRM quindi credo che quella sia la cpu
4. Con il programma soprariportato quale di quelle è la temperatura della cpu? (per sicurezza chiedo a qualche esperto....)
PS
Se è necessario posto qualche screen dei programmi usati
CIAO