PDA

View Full Version : ... esiste una guida pratica al funzionamento del pc?


terrelontane
03-06-2011, 15:53
Ragazzi, ben trovati. Per molti magari questa discussione sembrerà banale... cancellatemi se non è pertinente al forum: in sostanza ... esiste un software o una guida o un libro orientato alla pratica o qualcosa (anche un sito internet) che permetta di capire (toccare con mano) quali sono le operazioni eseguite dal pc?
Cerco di spiegarmi meglio: leggendo libri e riviste sul pc ti rendi conto della distanza tra la teoria e la pratica.
Ad esempio, leggi che il programma x per funzionare utilizza determinate porte. Cerchi di afferrare il concetto ma poi che vuol dire praticamente? E che succede quando quello stesso programma sta girando sul tuo pc? C'è qualcosa che ti permetta di capire le operazioni effettuate dal pc durante il suo funzionamento?
Avete qualche buon maestro (software, letture, guide, siti ...) da consigliarmi?
Grazie!

emmedi
03-06-2011, 15:57
Discussione spostata di sezione.

terrelontane
04-06-2011, 22:26
Ragazzi, ben trovati. Per molti magari questa discussione sembrerà banale... cancellatemi se non è pertinente al forum: in sostanza ... esiste un software o una guida o un libro orientato alla pratica o qualcosa (anche un sito internet) che permetta di capire (toccare con mano) quali sono le operazioni eseguite dal pc?
Cerco di spiegarmi meglio: leggendo libri e riviste sul pc ti rendi conto della distanza tra la teoria e la pratica.
Ad esempio, leggi che il programma x per funzionare utilizza determinate porte. Cerchi di afferrare il concetto ma poi che vuol dire praticamente? E che succede quando quello stesso programma sta girando sul tuo pc? C'è qualcosa che ti permetta di capire le operazioni effettuate dal pc durante il suo funzionamento?
Avete qualche buon maestro (software, letture, guide, siti ...) da consigliarmi?
Grazie!

... ho chiesto troppo? ....

terrelontane
05-06-2011, 02:42
C'è gente che studia anni per ciò. I libri ci sono, tutti quelli di ingegneria informatica.
Se chiedi qualcosa di specifico è un conto (il discordo porte per esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_%28reti%29), se chiedi come funziona il pc e il suo software a 360° è un altro.

Grazie per la risposta, deepdark. Mi aiuti a chiarire meglio. E' che dal momento dell'accensione sembra tutto un mistero...quello mi piacerebbe capire: registro, memoria, bus come vengono coinvolti? in realtà mi hai dato un'ottima risposta, ci vorranno anni e dovrò spaccarmi su qualche buon testo di ingegneria informatica,che però mi sembrerà sempre troppo teorico (sob!!) e poi lo so che è inutile continuare a cercare buoni maestri al di fuori di sè stessi....però non appena afferri un concetto, dopo anni di studio, ti accorgi che la tecnologia è andata molto avanti ....

terrelontane
05-06-2011, 17:45
Il discorso è semplice: quanto vuoi approfondire?
Se poco, allora potresti farti una cultura "a pezzi" (cercare solo quello che ti interessa realmente) e poi metterli insieme a seconda della tua intelligenza ma va da se che non avrai mai una visione a 360°.
Se viceversa vuoi una cultura vasta, molto vasta, devi prima prendere una laurea in ingegneria informatica ed eventualmente in elettronica, così non solo sarai padrone al 100% dei pc (considerando sempre che dovrai riuscire ad andare oltre quello che ti insegnano a scuola, perchè li, per esempio, non ti diranno mai come overclockare una cpu o sfondare un firewall), ma saprai anche domarlo e programmerai ciò che ti serve (magari qualche app in android). Questo è uno dei motivi per il quale gli hacker/cracker sono considerati dei geni.
Per il discorso tecnologia, sostanzialmente rimane la stessa, ci sono "aggiunte" e raramente dei cambiamenti totali, ma anche in quel caso, una volta avuta la base, basta tenersi aggiornato (pensa ai medici che fanno continuamente corsi in tal senso).

ti sono grato per i preziosi consigli, deepdark. sì probabilmente comincio ad avere questa necessità di una visione a 360°, non mi basta più smanettare in un piccolo ambito per poi trovarmi di fronte a qualcosa di sconosciuto. Non so se avrò modo di iscrivermi con un corso regolare, penso che comincerò a studiare da autodidatta, magari chiederò consigli su qualche buon testo. grazie ancora