View Full Version : Microsoft: anteprima di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
03-06-2011, 14:04
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-anteprima-di-windows-8_37061.html
Microsoft alla D9 Conference svela alcune caratteristiche di Windows 8, un sistema orientato all'utilizzo touch
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kernel69
03-06-2011, 14:27
Sono rimasto favorevolmente impressionato dal video, non mi aspettavo una simile svolta... comunque trovo molto usabile l'interfaccia.
Immagino che una volta rimossa o limitata l'interfaccia stile tablet, avremo una desktop-experience molto light.
Windows goes Unix!!!
sbudellaman
03-06-2011, 14:32
A me più che l'interfaccia grafica interessano velocità, stabilità e leggerezza. Vedremo, ora è ancora presto :)
freesailor
03-06-2011, 14:33
Prevedo un boom nelle vendite dei panni in microfibra ...
TheDarkMelon
03-06-2011, 14:35
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
VirtualFlyer
03-06-2011, 14:45
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
Sicuro?
Ma comunque sarebbe una specie di windows phone 7 per tablet con una vm che fa girare windows? Molto bello per un tablet!
che vm?
è windows 7 (quindi stabilità e leggerezza e supporto a tutte le applicazioni pre-esistenti) con l'interfaccia di 7 + WP7 migliorata
MimmoMix
03-06-2011, 14:48
Però ... non me lo aspettavo... :)
VirtualFlyer
03-06-2011, 14:49
che vm?
è windows 7 (quindi stabilità e leggerezza e supporto a tutte le applicazioni pre-esistenti) con l'interfaccia di 7 + WP7 migliorata
Per modo di dire vm, nel senso che quello che lui aveva aperto sull'interfaccia tablet non lo vedeva in windows 7.
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
Come si dice a Roma, ma chi te l'ha detto?
uncletoma
03-06-2011, 14:50
Scaffale :asd:
Da PCista che non ama (anzi) il mondo mobile trovo la nuova interfaccia lacunosa, farraginosa e poco usabile.
Soprattutto (non posso vedere il filmato, ho il "tubo" bloccato) se e' al posto del desktop e/o di Esplora Risorse (o, come lo chiamo io, Esplodi Risorse :D).
Se e' cosi' mi auguro che gli utenti "immobili" abbiano la possibilita' di avere il loro desktop con il loro sfondo e le icone normali dei programmi piu' usati.
Sperando, ovviamente, che sia un SO normale, leggero, non esoso e non pensato soprattutto (o anche) per l'ambito mobile.
Un vero OS desktop.
VirtualFlyer
03-06-2011, 14:52
Scaffale :asd:
Da PCista che non ama (anzi) il mondo mobile trovo la nuova interfaccia lacunosa, farraginosa e poco usabile.
Soprattutto (non posso vedere il filmato, ho il "tubo" bloccato) se e' al posto del desktop e/o di Esplora Risorse (o, come lo chiamo io, Esplodi Risorse :D).
Se e' cosi' mi auguro che gli utenti "immobili" abbiano la possibilita' di avere il loro desktop con il loro sfondo e le icone normali dei programmi piu' usati.
Sperando, ovviamente, che sia un SO normale, leggero, non esoso e non pensato soprattutto (o anche) per l'ambito mobile.
Un vero OS desktop.
Usa quell'interfaccia e poi può comparire una che a quanto pare per il momento è identica a windows 7 quando apre certi programmi tipo office, però a me pare che lo faccia senza interazione tra le due. Come se quella standard fosse inserita in quella mobile.
Finalmente i tablet avranno un SO vero e completo, non uno per cellulari adattato alla meno peggio, con la possibilità di avere un parco software praticamente sconfinato.
Sembra un'interfaccia stile wp7 (ma molto migliorata) che sta sopra al classico desktop di windows7, speriamo bene
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
e invece ti sbagli, Windows 8 è il successore di Windows 7 e girerà anche su tablet ARM
Diobrando_21
03-06-2011, 14:54
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
no veramente si tratta di windows 8 che è la stesa versione per tutte le piattaforme (desktop, tablet, smartphone), girerà su x86 e ARM...l'unica cosa che cambia tra i dispositivi è l'interfaccia ma quella che si vede nel video non sostituisce quella classica smplicemente convivono entrambe...quindi si può scegliere quale utilizzare anche se non si sa con quale limitazioni. Se riusciranno inoltre a rendere compatibili le applicazioni per x86 anche su ARM mi spiace ma non ce ne sarà per nessuno, in pratica si avrà l'so più completo su ogni tipo di dispositivo portandosi dietro tutta l'esperienza di 26 anni di esistenza consentendo di fatto di avere un PC in tasca...e nessun so della concorrenza potrà colmare in tempo questo gap, brava Microsoft!
Il tutto IMHO ovviamente. ;)
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
Ma sforzarsi almeno di leggere la news prima di commentare?
Questa è la nuova interfaccia che sarà alla base di tutti i windows 8. Anche le versioni home desktop e laptop.
La stessa news commenta come sarà possibile utilizzare sugli utenti meno evvezzi alle novità, il mouse con a detta microsoft, una buona usabilità e velocità di comandi e interfaccia.
Inoltre, nel video si vede come si può passare alla normale visualizzazione desktop (che al momento è ancora nella vecchia veste grafica di windows 7), ma gestire le finestre e la finestra stessa del desktop come fossero delle icone dinamiche da spezzare, tagliare, affiancare ecc... in un secondo piano virtuale infinito, che sta al di sotto del desktop stesso.
Detto ciò, vorrei far ei complimenti a microsoft per il coraggio che pare avere con questo os. Gli auguro sinceramente che questa voglia di osare venga premiato, soprattutto se avrà anche la cura di fare della velocità di gestione delle finestre e in generale della flessibilità di utilizzo, quel passo in avanti che mancava nei suoi vecchi os.
Attendo con riserva, ma i complimenti per l'audacia ci stanno tutti.
In bocca al lupo.
prevedo molto kinect...e per la gioa di tutti ognuno potra usare l' interfaccia che desidera come si evidenzia dal filmato...di certo chi non ha schermo touch e magari kinect resterà fedele alla classica interfaccia di windows
sniperspa
03-06-2011, 14:57
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
Io lo scriverei un pò più in grande la psossima volta.....visto che non è vero :ciapet:
è anche per pc ovviamente :)
Non vorrei dire, ma se la fluidità e la velocità viste nel video saranno mantenute sarà un vero e proprio boom e uno strappo netto con tutto il passato mantenendo al contempo la compatibilità.
Troppo bello per essere vero.
Devilboy90
03-06-2011, 15:01
il nuovo sistema operativo Microsoft garantirà una buona usabilità anche con mouse e tastiera.
da videogamer questa frase non mi piace per niente
Diobrando_21
03-06-2011, 15:02
da videogamer questa frase non mi piace per niente
tranquillo....non sono gli ultimi arrivati. Saremo tutti accontentati ;)
TheDarkMelon
03-06-2011, 15:03
Sembra un'interfaccia stile wp7 (ma molto migliorata) che sta sopra al classico desktop di windows7, speriamo bene
e invece ti sbagli, Windows 8 è il successore di Windows 7 e girerà anche su tablet ARM
Guarda che lo so benissimo, dico solo che l'interfaccia mostrata nel video è pensata per i tablet, ovviamente potrai usarla anche sul desktop dato che fa parte di Windows..ma non è sarà certo l'interfaccia predefinita da usare con mouse e tastiera!
Io lo scriverei un pò più in grande la psossima volta.....visto che non è vero :ciapet:
è anche per pc ovviamente :)
ma non è vero cosa??
quello che dico è che lo scopo della GUI è quello, se poi la gente la vorrà usare anche in ufficio buon per lei..ma non era certo questo l'obiettivo di MS..
Uppala...fantastico!!!voglio averlo adesso!!!!:D
Beh geniale, mettere su desktop il mezzo flop di WP7.
Diobrando_21
03-06-2011, 15:24
Guarda che lo so benissimo, dico solo che l'interfaccia mostrata nel video è pensata per i tablet, ovviamente potrai usarla anche sul desktop dato che fa parte di Windows..ma non è sarà certo l'interfaccia predefinita da usare con mouse e tastiera!
ma non è vero cosa??
quello che dico è che lo scopo della GUI è quello, se poi la gente la vorrà usare anche in ufficio buon per lei..ma non era certo questo l'obiettivo di MS..
beh dal tuo commento sembrava intendessi che su dektop non ci sarebbe stato...;)
Beh geniale, mettere su desktop il mezzo flop di WP7.
veramente l'intento è quello d portare Windows per desktop su ogni piattaforma (desktop e mobile) e penso proprio che ci riusciranno...
veramente l'intento è quello d portare Windows per desktop su ogni piattaforma (desktop e mobile) e penso proprio che ci riusciranno...
Lo spero così perderanno significative quote di mercato e c isarà più spazio e concorrenza a favore dell'utente.
Spectrum7glr
03-06-2011, 15:28
Scaffale :asd:
Da PCista che non ama (anzi) il mondo mobile trovo la nuova interfaccia lacunosa, farraginosa e poco usabile.
Soprattutto (non posso vedere il filmato, ho il "tubo" bloccato) se e' al posto del desktop e/o di Esplora Risorse (o, come lo chiamo io, Esplodi Risorse :D).
Se e' cosi' mi auguro che gli utenti "immobili" abbiano la possibilita' di avere il loro desktop con il loro sfondo e le icone normali dei programmi piu' usati.
Sperando, ovviamente, che sia un SO normale, leggero, non esoso e non pensato soprattutto (o anche) per l'ambito mobile.
Un vero OS desktop.
1)aspetta di vedere il filmato prima di commentare: non ti corre dietro nessuno...e magari eviti di dire fesserie :)
visto che adesso non puoi vedere ti riassumo brevemente quello che si capisce
l'interfaccia touch friendly non esaurisce le possibilità di interazione col SO: di fatto convive con una interfaccia Keyboard+ mouse friendly che da quanto si vede è simile a quella di W7.
Insomma per le applicazioni ipad style (o comunque adatte ad un uso in "punta di dita") propone un'interfaccia touch friendly(Che a mio parere fa sembrare quella dell'ipad come risalente al mesozoico...poi i gusti sono gusti ma credo che la maggior parte delle persone dopo aver visto il filmato avranno la stessa sensazione), mentre per le applicazioni evolute o per le operazioni dirette sul filesystem consente di richiamare un'interfaccia più adatta all'uso con mouse e tastiera (fermo restando che se voui cointinuare a spiaccicare le dita pacioccose sul monitor puoi continuare a farlo anche con l'interfaccia classica).
Personalmente credo che sia una buona soluzione: probabilmente è inutile cercare di reinventare tutte le app evolute per adattarle all'uso touch...magari col tempo arriveranno (sta agli sviluppatori proporre soluzioni in tal senso), ma per adesso non se ne sente la mancanza: di fatto se vuoi fare cose serie tastiera e mouse sono irrinunciabili.
Se al quadro aggiungi kinect (e le possibilità di interazione che offre) credo che MS abbia in mano più di un asso con cui giocarsi la mano contro Apple e Google.
qualcosa non quadra però eh...
quello è windows 7 con anche una diversa interfaccia pensata per i tablet. i miei commenti sono:
1) se windows 8 sarà solo un windows 7 + interfaccia touch e supporto arm, sarà stupido. potevano benissimo fare windows 7 "tablet edition". al mondo dei pc normali cosa importa di quell'interfaccia e del supporto arm? meno di 0
2) bello il supporto arm... ma ve lo immaginate windows 7 che gira su arm :eek: :eek: ? intendo processori tipo il tegra 2... va bene che sono processori potentissimi, ma siamo ben mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto lontani anche solo dalla potenza di un i3
3) non ha senso dire "bello così avremo un tablet con tutte le applicazioni windows". le applicazioni windows non sono touch! per chi le vuole usare, ci sono già i tablet con windows 7
Lo spero così perderanno significative quote di mercato e c isarà più spazio e concorrenza a favore dell'utente.
Scusa ma in che mondo vivi? Hanno il dominio ASSOLUTO come SO per computer di ogni tipo. Non lasciano il loro mercato core, lo rinnovano aggiungendo varie cose interessanti, estendono la piattaforma in modo che si possa utilizzare anche su architetture ARM ed in più montano una doppia interfaccia una pensata per dispositivi touch (e che sicuro funzionerà anche con Kinet su PC) che inoltre a giudicare dal video sembra MOOOOLTO promettente... perchè diavolo dovrebbero perdere quote? Tutto il contrario ne guadagneranno SICURAMENTE altre e se mantengono le promesse di stabilità e velocità il guadagno sarà enorme.
Non dirmi che le tue affermazioni sono la solita leggenda che ascolto da 15 anni "Adesso che Linux ha una GUI soppianterà Windows"... sveglia son passati 15 anni e Windows sempre li sta e non solo non ha perso quote al contrario si espande sempre più
utentenonvalido
03-06-2011, 15:40
Sono pronto a scommesse che il nuovo OS Lion di Apple avrà all'uscita un'interfaccia pronta a gestire il multitouch. Questa uscita anticipata di Microsoft mi puzza un po' ... per la serie eih, non abbiamo copiato apple, lo avevamo previsto anche noi ...
Cpt O'Bryan
03-06-2011, 15:42
Troppo fluido, reattivo per essere vero... Secondo me girava su un pc con core i7 :D
Troppo fluido, reattivo per essere vero... Secondo me girava su un pc con core i7 :D
Beh considera che oggi un Pentium Dual Core G620 (Sandy Bridge), una scheda madre con chipset H61 e 4gb di ram vengono sui 200€...
Insomma io direi che è pure ora di finirla con il richiedere requisiti minimi tipo P3 1ghz.
qualcosa non quadra però eh...
quello è windows 7 con anche una diversa interfaccia pensata per i tablet. i miei commenti sono:
1) se windows 8 sarà solo un windows 7 + interfaccia touch e supporto arm, sarà stupido. potevano benissimo fare windows 7 "tablet edition". al mondo dei pc normali cosa importa di quell'interfaccia e del supporto arm? meno di 0
Si si proprio stupido. SOLO aggiungere un miserabile supporto ad un'altra architettura di CPU considerando che così copre non solo tutta la gamma PC ma anche praticamente tutta la gamma tablet, cellulari ed embedded si è veramente stupido. Ah e che offre una nuova interfaccia completamente interpolabile con la classica ed in più altre varie aggiunte come quella PICCOLISSIMA del microkernel... si proprio inutile. Senti scusa non voglio fare flame ma prima di postare al meno abbi conoscimento di ciò che parli.
2) bello il supporto arm... ma ve lo immaginate windows 7 che gira su arm :eek: :eek: ? intendo processori tipo il tegra 2... va bene che sono processori potentissimi, ma siamo ben mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto lontani anche solo dalla potenza di un i3
1 - Il fatto che Windows 7 possa girare su un Tegra 2 non lo escluderei visto che gira benissimo sui primi Atom con 1 GB di RAM e non credo questi ultimi abbiano uno scarto prestazionale così terribile con gli ultimi ARM.
2 - Torniamo al tema di prima. Non ti dice niente Micro Kernel? Ecco se non ti dice nulla studiatelo un poco (già ciò che trovi nella wiki è sufficiente) così inizierai a capire che non è un semplice porting di Win 7 a ARM, stanno adottado tutta una seria di scelte tecnologiche corrette che permettono non solo il salto ma anche ottimizzazioni varie
3 - Da qui a che Windows 8 starà sul mercato, già avremo processori ARM quad-core @ 2GHz (e non lo dico per scherzo, per esempio Samsung ha in roadmap un Eynox con queste caratteristiche per la fine dell'anno), quindi ci girerà benissimo
3) non ha senso dire "bello così avremo un tablet con tutte le applicazioni windows". le applicazioni windows non sono touch! per chi le vuole usare, ci sono già i tablet con windows 7
Mi sa mi sa che ti stai dimenticando che in questo modo potremmo avere applicazioni touch e non touch per i tablet e PC allegramente michiate. Sai quanti bei tablet stile transformer o comunque con dock statio, keyboard e mouse usciranno? Che poi neanche devono uscire... il SO è Windows, ci appicichi al USB un qualunque mouse/tastiera et voilà ce li hai sul tablet. Usi il tablet con le sue cosine touch quando sei in giro, arrivi da qualche parte e lo colleghi a quello che vuoi (quanti milioni di dispositivi Windows compatible ci sono in giro?) fai quello che devi fare, continui ad andare in giro, arrivi a casa e lo appicichi al TV, ci scarichi torrent o quello che vuoi etc etc etc
Insomma se non gli vedi i vantaggi, beh mi dispiace per te niente altro
Acid Queen
03-06-2011, 15:58
Tutto molto bello, a parte il cane col paracadute!
Sono pronto a scommesse che il nuovo OS Lion di Apple avrà all'uscita un'interfaccia pronta a gestire il multitouch. Questa uscita anticipata di Microsoft mi puzza un po' ... per la serie eih, non abbiamo copiato apple, lo avevamo previsto anche noi ...
Oh Jesu! Non è possibile. Non basta che in OGNI singolo thread di telefonini e tablet ci siano i commenti stile "Android non vale niente Apple è sempre migliore in tutto"? No adesso ci voleva il commento da fanboy anche su una news sopra Windows... ma insomma basta no? Che poi il MacOS neanche lo ha inventato Apple, lo hanno copiato a Xerox nel lontano 1974 ed è da allora che continuano a rompere le scatole che l'interfaccia grafica su un OS la hanno inventata loro... ma per favore!!! Si sapeva che Windows avrebbe avuto questo tipo di evoluzione da notizie trapelate già da vario tempo... come mai di MacOS non se ne sa niente a riguardo? Io direi proprio che se MacOS esce con una interfaccia touch, la Apple avrà copiato da Microsoft.
sniperspa
03-06-2011, 16:05
ma non è vero cosa??
quello che dico è che lo scopo della GUI è quello, se poi la gente la vorrà usare anche in ufficio buon per lei..ma non era certo questo l'obiettivo di MS..
dal post sembrava davvero che intendessi dire che quel windows mostrato era solamente per tablet :)
invece ti riferivi all'interfaccia nuova e non a windows in generale
utentenonvalido
03-06-2011, 16:07
Oh Jesu! Non è possibile. Non basta che in OGNI singolo thread di telefonini e tablet ci siano i commenti stile "Android non vale niente Apple è sempre migliore in tutto"? No adesso ci voleva il commento da fanboy anche su una news sopra Windows... ma insomma basta no? Che poi il MacOS neanche lo ha inventato Apple, lo hanno copiato a Xerox nel lontano 1974 ed è da allora che continuano a rompere le scatole che l'interfaccia grafica su un OS la hanno inventata loro... ma per favore!!! Si sapeva che Windows avrebbe avuto questo tipo di evoluzione da notizie trapelate già da vario tempo... come mai di MacOS non se ne sa niente a riguardo? Io direi proprio che se MacOS esce con una interfaccia touch, la Apple avrà copiato da Microsoft.
Ammazza, da un post di 3 righe sei riuscito a capire tutte queste cose di me?
ahahahaaahaaha
Guarda che io utlizzo un pc assemblato con windows 7 e non ho neanche l'iphone, quindi fanboy non so nemmeno cosa significhi. Commento semplicemente le cose che vedo. Non ho memoria di presentazioni ufficiali da parte di microsoft dei suoi sistemi operativi ad un anno almeno dall'uscita ipotetica e se poi sono vere le indiscrezioni che Lion di Apple avrà un'approccio molto mobile e forse con interfaccia multitouch mi pare alquanto strano. Poi puoi pure dire Apple ha copiato Microsft, problemi tuoi no mi interessa. Non sto a fare il tifo per una cosa o per l'altra come i bambini di 16 anni ... Il futuro in fondo sta prendendo questa piega e di certo la tanto odiata Apple in questo ha contribuito parecchio direi
sniperspa
03-06-2011, 16:23
penso sia naturale evoluzione visto lo stato attuale del mercato (vedi tablet smartphone)...penso centri poco la puzza in questo caso
quel che è certo è che se MS avesse presentato dopo apple le novità introdotte, sarebbe stata additata da molti come la solita scopiazzata da apple
uncletoma
03-06-2011, 16:27
@Spectrum
"Scaffale" era una battuta, non per niente ho messo lo smile :)
E temo molto questa interazione tra desktop e mobile <_<
a occhio mi pare win7 con un applicazione in più. come winXP MCE. mce non è altro che un applicazione.
vabbé, spero ci siano altre innovazioni!
non si parla più del famoso winfs? ntfs è antico
Red Baron 80
03-06-2011, 16:38
Non mi piace per niente. Sembra Win7 degli smartphones. Sinceramente 100 volte meglio l'interfaccio desktop tipica di Windows. Se sarà così penso che rimarrò con Win 7 finchè sarà possibile.
La fluidità sicuramente è importante ma per il resto non mi ha colpito per niente. Chissà Win 8 farà il botto.:)
iorfader
03-06-2011, 16:41
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
se non fosse per il tuo commento, a quest'ora sarei stato già sospeso o bannato:sofico:
Red Baron 80
03-06-2011, 16:41
Beh geniale, mettere su desktop il mezzo flop di WP7.
E' la stessa sensazione che ho avuto io. Non vedo perchè non cercare di migliorare ulteriormente Win7. Se la fluidità è data da una interfaccio di quel tipo, grazie è scarnissima.:(
pabloski
03-06-2011, 16:43
varie aggiunte come quella PICCOLISSIMA del microkernel...
microkernel? ma siamo sicuri?
ho letto di tutto e di più su hwupgrade e tomshw, salvo poi non trovare nessuna notizia ufficiale riguardo queste fantascientifiche speculazioni
passare da un monolitico ad un microkernel in 3 anni? roba da fantascienza....occorrerebbe un emulatore per il windows classico, altrimenti una marea di applicazioni avrebbe problemi a non finire, per non parlare di chi realizza i driver e i middleware
da quello che si vede, windows 8 aggiunge il supporto ad arm ( peraltro non è che l'hanno fatto adesso ma parecchi anni fa tramite i vari windows embedded ) e una nuova interfaccia
tutto qui!
microkernel? ma siamo sicuri?
ho letto di tutto e di più su hwupgrade e tomshw, salvo poi non trovare nessuna notizia ufficiale riguardo queste fantascientifiche speculazioni
passare da un monolitico ad un microkernel in 3 anni? roba da fantascienza....occorrerebbe un emulatore per il windows classico, altrimenti una marea di applicazioni avrebbe problemi a non finire, per non parlare di chi realizza i driver e i middleware
da quello che si vede, windows 8 aggiunge il supporto ad arm ( peraltro non è che l'hanno fatto adesso ma parecchi anni fa tramite i vari windows embedded ) e una nuova interfaccia
tutto qui!
appunto! non vedo cambiamenti di sostanza
dove sono le innovazioni ..sugose? :D
Lights_n_roses
03-06-2011, 16:48
mah ! Sicuramente l'interfaccia tablet sarà qualcosa che verrà lanciato tipo l'attuale mediacenter, con la possibilità di usare l'interfaccia desktop classica a piacimento. Ad ogni modo a me l'interfaccia minimalista di Windows phone 7 non è mai piaciuta tant'è che sul mio hd2 ho lasciato windows mobile 6.5 e per il resto mi sono dedicato ad android. Ammetto anche che qui hanno arricchito un po l'interfaccia di windows phone 7 ma credo non siamo molto furbo da parte loro orientarsi su una cosa tanto minimalista, penso sia una cosa che non piace a tutti in termini di gusti. Da microsoft mi aspettavo qualcosa di più colorato e ricco com'è è sempre stato. Inoltre ho il forte sentore che l'interfaccia classica verrà lasciata sostanzialmente uguale a quella di windows 7 perchè gli sforzi li avranno concentrati tutti sulla parte tablet.
Red Baron 80
03-06-2011, 16:55
Probabile. E speriamo che l'interfaccia semplificata sia selezionabile come opzione. Ma chi la selezionerebbe su un PC?
pabloski
03-06-2011, 16:59
appunto! non vedo cambiamenti di sostanza
dove sono le innovazioni ..sugose? :D
dovremo aspettare per saperne di più, ma la cosa che mi sconvolge è che stanno spuntando come funghi individui che senza uno straccio di prove sbandierano kernel favolosi basati sulla teoria delle stringhe, bit quantistici a volontà, razzi nanometrici che trasportano i dati :D
addirittura il fondatore di osnews ( di certo non una testata banale ) si è spinto a speculare circa una riscrittura totale del kernel, driver più potenti degli autorobot e filesystem miracolosi
il tutto senza che il produttore abbia detto nulla a riguardo!
non penso che sia una "majority release" ... è una minor
piccoli passi per piccoli progressi
Se riescono veramente a spodestare la vecchissima metafora del desktop con barre, finestre e icone questa cosa diventa un EPIC WIN clamoroso.
Tuttavia non mi piace questa tendenza allo spostamento di tutte le applicazioni ad app scritte in HTML e Javascript, perché rischia di ridurre l'importanza di molti ottimi linguaggi di programmazione.
Beltra.it
03-06-2011, 17:29
ma spero vivamente che quando uscirà per DESKTOP sia versione DESKTOP. di certo IO pretendo di usare mouse e tastiera e che l'interfaccia sia la medesima di sempre. con grafica migliorata e più leggera naturalmente.
da quello che vedo, con w8 il mondo desktop che abbiamo era muore... per far strada al mondo touch..ti prego no.. fuori dalle balle. lasciate i dektop come sono ora per l'amor di dio.... spero non facciano sta cazzata.
utentenonvalido
03-06-2011, 17:33
Se riescono veramente a spodestare la vecchissima metafora del desktop con barre, finestre e icone questa cosa diventa un EPIC WIN clamoroso.
Tuttavia non mi piace questa tendenza allo spostamento di tutte le applicazioni ad app scritte in HTML e Javascript, perché rischia di ridurre l'importanza di molti ottimi linguaggi di programmazione.
HTML e Javascript sono linguaggi, se cosi' vogliamo chiamarli, che girano in un contesto ben preciso e all'interno di un container che lato server è un webserver e lato client un browser.
Un sistema operativo è e sarà per molto tempo ancora scritto per la sua stragrande maggioranza di moduli in Assembler/C/C++, ecc...
Non capisco cosa si possa scrivere in un linguaggia interpretat all'interno di un O.S. desktop ...
mauriziofa
03-06-2011, 17:35
Ma leggete bene prima di commentare:
La nuova UI gira solo sul micorkernel, quando apri un "vecchio programma", ovvero un programma compilato x86 e non arm, viene caricato una specie di emulatore che tira su sia il "vecchio" kernel di 7 sia la "vecchia" Aero.
Ma la nuova UI non gira NE su exploere.exe (il gestore delle finestre attuale di windows) ne sul kernel di NT
http://www.osnews.com/story/24814/Windows_8_The_Legacy-less_Windows_We_ve_Been_Waiting_for
ragazzocattivo
03-06-2011, 17:38
Probabile. E speriamo che l'interfaccia semplificata sia selezionabile come opzione. Ma chi la selezionerebbe su un PC?
Quasi nessuno.
Mi pare tanto una sorta di unity per windows.......
unity che ho disinstallato ritornando a gnome classic dopo aver tentato di abituarmici per quasi 3 mesi.
Questo tipo di interfacce andranno anche bene su smartphone e tablet: (diciamo che si fa di necessità virtù......... Altre scelte non ce ne sono, e ti tocca per forza di cose fare il pianista con le dita sullo schermo...) ma tentare di renderle predefinite sui desktop, equivale a castrare il PC e perdere una buona fetta di utenti per la strada.
SWATT2001
03-06-2011, 17:46
preferisco rimanere con I7, magari migliorato...troppo glassato.
Un sistema operativo è e sarà per molto tempo ancora scritto per la sua stragrande maggioranza di moduli in Assembler/C/C++, ecc...
Non capisco cosa si possa scrivere in un linguaggia interpretat all'interno di un O.S. desktop ...
Gli sviluppatori sviluppano applicazioni, non moduli del sistema operativo.
Tutto ciò che oggi è scritto in Java, Python, Ruby, .Net eccetera è scritto in linguaggi interpretati, con questa tendenza che su altri fronti è promossa da ChromeOS, in un futuro la maggior parte delle applicazioni client useranno solo Javascript. Niente di male, ma a me non piace come linguaggio.
Un altro problema è quello della virtualizzazione: per tutte le applicazioni scritte in linguaggi "nativi" e soprattutto per la compatibilità con quelle precedenti, sui sistemi ARM sarà necessario ricorrere molto spesso ad una virtualizzazione che potrebbe causare una pesante riduzione delle performance.
Pier2204
03-06-2011, 17:56
Beh geniale, mettere su desktop il mezzo flop di WP7.
...Eccolo :asd:
Lo spero così perderanno significative quote di mercato e c isarà più spazio e concorrenza a favore dell'utente.
...Rieccolo :asd:
E' la stessa sensazione che ho avuto io. Non vedo perchè non cercare di migliorare ulteriormente Win7. Se la fluidità è data da una interfaccio di quel tipo, grazie è scarnissima.:(
Quelle che si è vista nel filamto è una build1 ..o milestone 1.. mi sa che manca ancora qualcosa...:D
Comunque mi piace e non poco.
fendermexico
03-06-2011, 17:56
carino ed immediato per i meno ferrati,
ma dal prossimo win vorrei pure una "bella" console stile linux se possibile :)
per noi utenti hardcore una specie di expert mode...con grafica essenziale, senza effetti, e console
Diobrando_21
03-06-2011, 18:08
Lo spero così perderanno significative quote di mercato e c isarà più spazio e concorrenza a favore dell'utente.
veramente succederà proprio il contrario...l'so più diffuso per desktop diventerà il più diffuso in assoluto nell'ambito mobile per gli stessi motivi del suo successo attuale...la concorrenza non potrà nulla contro un so che sta in giro da 26 anni. ;)
Red Baron 80
03-06-2011, 18:10
Quasi nessuno.
Mi pare tanto una sorta di unity per windows.......
unity che ho disinstallato ritornando a gnome classic dopo aver tentato di abituarmici per quasi 3 mesi.
Questo tipo di interfacce andranno anche bene su smartphone e tablet: (diciamo che si fa di necessità virtù......... Altre scelte non ce ne sono, e ti tocca per forza di cose fare il pianista con le dita sullo schermo...) ma tentare di renderle predefinite sui desktop, equivale a castrare il PC e perdere una buona fetta di utenti per la strada.
Probabile. Anche perchè un PC non ha bisogno di una semplificazione così marcata se non altro perchè ha la potenza necessaria per far girare degnamento un S.O. Poi con Win 7 hanno davvero dato accesso a tutti anche ai PC più vetusti.
...Eccolo :asd:
...Rieccolo :asd:
Quelle che si è vista nel filamto è una build1 ..o milestone 1.. mi sa che manca ancora qualcosa...:D
Comunque mi piace e non poco.
Bhè sarà anche una build1 ma l'idea che c'è dietro è più che chiara. Si vede chiaramente l'impronta di Win7 per telefoni. A meno che questo non sia una minima parte del S.O. sinceramente ne sono decisamente insodisfatto.
TheDariodario
03-06-2011, 18:20
Probabile. Anche perchè un PC non ha bisogno di una semplificazione così marcata se non altro perchè ha la potenza necessaria per far girare degnamento un S.O. Poi con Win 7 hanno davvero dato accesso a tutti anche ai PC più vetusti.
Bhè sarà anche una build1 ma l'idea che c'è dietro è più che chiara. Si vede chiaramente l'impronta di Win7 per telefoni. A meno che questo non sia una minima parte del S.O. sinceramente ne sono decisamente insodisfatto.
ti assicuro che non è una m1....
io ho adesso la m3 e di touch c'è solo il logon e il sistema di lock in stile smartphone!
di quell'interfaccia nella m3 è presente solo l'app fotocamera e un nuovo ie (con grafica wp7)
quindi questa sarà un bel po' più avanti come build ;)
per chi all'inizio nominava apple...
APPLE DA UN MESI HA RILASCIATO AGLI SVILUPPATORI UNA BETA IN CUI è PRESENTE OLTRE ALL'INTERFACCIA DI MAC OS ANCHE QUELLA DI IOS
quindi (premesso che sono totalmente diverse e non possono essere copiate) però l'idea di mettere l'interfaccia del proprio OS mobile al proprio OS Desktop è venuta prima ad apple... e lo ha gia anche realizzato... :muro:
comunque spero in questo andazzo:
Ho il mio bel pc desktop? avrò la solita interfaccia desktop, spero migliorata graficamente... mi auguro un kernel alleggerito e performante ecc...
ho il mio tablet (transformer?) bene.... finche uso il touch mi va con la sua bella interfaccia touch (usabilissima e veloce!) voglio andare a pasticciare? avvio aero. oppure attacco mouse e tastiera e windows ci piazza un bel popup per scegliere se passare alla versione desktop.
sapete che figata girare col proprio cellulare con le app da cellulare e quant'altro, arrivare a casa attaccarlo a un monitorozzo con mouse e tastiera e diventa il pc....
:D però poi io avrei problemi di spazio.... a meno che non mi mettono un unità flash da 2TB :O
carino ed immediato per i meno ferrati,
ma dal prossimo win vorrei pure una "bella" console stile linux se possibile :)
per noi utenti hardcore una specie di expert mode...con grafica essenziale, senza effetti, e console
Credo proprio che le funzioni avanzate ci saranno o almeno saranno sbloccabili in qualche modo.
Bisogna però ricordare che è perfettamente normale in tutti gli ambiti che nel tempo la tecnologia diventi sempre più complessa al suo interno, ma sempre più semplice all'esterno, è cosa buona e giusta che sia così. Il computer è ancora un oggetto difficile da usare per una buona fetta della popolazione, di certo maggiore rispetto agli utenti di questo forum, perciò è logico che ci sia una semplificazione e semplificare significa ridurre il numero delle funzioni accessibili con poco sforzo a quelle più comuni, rendendo necessariamente più complesse le altre, che tanto sono utilizzate da persone che hanno le conoscenze per gestire la complessità.
Non si può immaginare un progresso alla Star Trek, dove anche il cuoco dell'astronave ha 4 lauree e sa programmare un ponte ologrammi. Nella realtà, una tecnologia è tanto più efficiente quanto più gli utenti possono permettersi di ignorarne il funzionamento.
TheDariodario
03-06-2011, 18:29
Credo proprio che le funzioni avanzate ci saranno o almeno saranno sbloccabili in qualche modo.
Bisogna però ricordare che è perfettamente normale in tutti gli ambiti che nel tempo la tecnologia diventi sempre più complessa al suo interno, ma sempre più semplice all'esterno, è cosa buona e giusta che sia così. Il computer è ancora un oggetto difficile da usare per una buona fetta della popolazione, di certo maggiore rispetto agli utenti di questo forum, perciò è logico che ci sia una semplificazione e semplificare significa ridurre il numero delle funzioni accessibili con poco sforzo a quelle più comuni, rendendo necessariamente più complesse le altre, che tanto sono utilizzate da persone che hanno le conoscenze per gestire la complessità.
Non si può immaginare un progresso alla Star Trek, dove anche il cuoco dell'astronave ha 4 lauree e sa programmare un ponte ologrammi. Nella realtà, una tecnologia è tanto più efficiente quanto più gli utenti possono permettersi di ignorarne il funzionamento.
tra i tile è presente "Desktop" con quella torni al classico windows....
ti apri il bel prompt e sei apposto ;)
carino ed immediato per i meno ferrati,
ma dal prossimo win vorrei pure una "bella" console stile linux se possibile :)
per noi utenti hardcore una specie di expert mode...con grafica essenziale, senza effetti, e console
c'è già la powershell se il command prompt non ti piace. il fatto è che non serve più di tanto.. e non vedo come questo possa cambiare. le applicazioni di windows e di terzi sono e rimarranno per la stragrande maggioranza dotate di gui.
se ti piace usare la linea di comando come in linux, usa linux.
Diobrando_21
03-06-2011, 18:42
Probabile. Anche perchè un PC non ha bisogno di una semplificazione così marcata se non altro perchè ha la potenza necessaria per far girare degnamento un S.O. Poi con Win 7 hanno davvero dato accesso a tutti anche ai PC più vetusti.
Bhè sarà anche una build1 ma l'idea che c'è dietro è più che chiara. Si vede chiaramente l'impronta di Win7 per telefoni. A meno che questo non sia una minima parte del S.O. sinceramente ne sono decisamente insodisfatto.
sei insoddisfatto perché leggete le cose a metà...se avessi letto attentamente avresti saputo che l'interfaccia classica e questa nuova convivono perfettamente e puoi scegliere di passare dall'una all'altra senza problemi, questo proprio per accontentare tutti visto che win8 girerà su ogni genere di dispositivo.
Solo una cosa: leggete, leggete e leggete ancora prima di commentare... ;)
Beltra.it
03-06-2011, 18:54
Ma leggete bene prima di commentare:
La nuova UI gira solo sul micorkernel, quando apri un "vecchio programma", ovvero un programma compilato x86 e non arm, viene caricato una specie di emulatore che tira su sia il "vecchio" kernel di 7 sia la "vecchia" Aero.
Ma la nuova UI non gira NE su exploere.exe (il gestore delle finestre attuale di windows) ne sul kernel di NT
http://www.osnews.com/story/24814/Windows_8_The_Legacy-less_Windows_We_ve_Been_Waiting_for
allora sinceramente se ne resterà dove sta.
da quello che sembra sarà praticamente windows mobile su desktop. e la cosa la trovo completamente fuori ogni logica. che poi, è studiata per il touch, e a chi il touch fa schifo?....
edit: vedo che in rete ci sono già versioni funzionanti (parlo dei blog dove fanno le prove, non release per vie traverse ;) ) dove l'interfaccia e quasi tale e quale a windows 7. cambiano le finestre e altre cose...
pabloski
03-06-2011, 18:54
veramente succederà proprio il contrario...l'so più diffuso per desktop diventerà il più diffuso in assoluto nell'ambito mobile per gli stessi motivi del suo successo attuale...la concorrenza non potrà nulla contro un so che sta in giro da 26 anni. ;)
hahahahaha questa è la più forte che abbia mai sentito :D
scusa eh ma la tua è una cazzata madornale....windows è il più diffuso sui pc per il semplice fatto che ha capitalizzato le fortune del dos, ovvero un sistema che si trovò ad essere l'unica offerta possibile per l'enorme quantità di pc ibm e compatibili
da ciò si sviluppò un'ecosistema di applicazioni ( che windows su arm non ha ) e driver e fu possibile tramite lockin e spinta di protocolli e formati proprietari ( oltre ad una bella dose di pratiche anticoncorrenziali e sanzionabili e sanzionate dalla legge ) imporre il proprio monopolio
nel settore mobile nessun os può avere il monopolio per il semplice fatto che la concorrenza c'è, fa ottimi prodotti ( anzi è ms ad essere palesemente indietro ) e gode di un gradimento molto maggiore da parte dell'utenza
insomma apple e google sono qui per restare e google, in particolare, è molto probabile che resterà il leader incontrastato per molti anni
Spectrum7glr
03-06-2011, 18:56
carino ed immediato per i meno ferrati,
ma dal prossimo win vorrei pure una "bella" console stile linux se possibile :)
per noi utenti hardcore una specie di expert mode...con grafica essenziale, senza effetti, e console
se il tuo è un desiderio di bash...powershell già adesso è ben più di quello che trovi su linux.
Diobrando_21
03-06-2011, 19:05
hahahahaha questa è la più forte che abbia mai sentito :D
scusa eh ma la tua è una cazzata madornale....windows è il più diffuso sui pc per il semplice fatto che ha capitalizzato le fortune del dos, ovvero un sistema che si trovò ad essere l'unica offerta possibile per l'enorme quantità di pc ibm e compatibili
da ciò si sviluppò un'ecosistema di applicazioni ( che windows su arm non ha ) e driver e fu possibile tramite lockin e spinta di protocolli e formati proprietari ( oltre ad una bella dose di pratiche anticoncorrenziali e sanzionabili e sanzionate dalla legge ) imporre il proprio monopolio
nel settore mobile nessun os può avere il monopolio per il semplice fatto che la concorrenza c'è, fa ottimi prodotti ( anzi è ms ad essere palesemente indietro ) e gode di un gradimento molto maggiore da parte dell'utenza
insomma apple e google sono qui per restare e google, in particolare, è molto probabile che resterà il leader incontrastato per molti anni
non importa quale siano i motivi...per quanto la concorrenza possa sforzarsi non avrà mai la completezza di un os che gira da 26 anni e che consente di fare tutto...io tra un os mobile ed uno per desktop sceglierò sempre il secondo, e non credo che sarò l'unico...
uncletoma
03-06-2011, 19:07
Come scritto altrove: Microsoft Bob 2.0 :D
A mio avviso MS sbaglia approccio. E' vero che una parte della sua clientela e' costituita da "newcomer", ma uno appena impara un minimo di nozioni si chiede "perche' pagare $Cifroni" per vedere film, leggere news e youpr0n? Ed ecco che scatta la fase "non pirla" del neofita: o installa Linux senza dover cambiare Hardware o, e lo stanno facendo in molti, passa alla Mela.
Cosa rimane a Redmond? I videogamers.
Ma se fai un OS ARM based, microkernel, emulatori per x86 e programmi normali (e ce lo voglio vedere pachidermi come NX2, PS5, 3DSMax od altri piccole bestie girare su macchina virtuale) cosa pensi di guadagnare? Qualche "niubbo" per un po', visto che Apple offre la doppia interfaccia iOS e MacOSX?
Probabilmente perderanno i videogamers, che rimarranno al loro attuale SO (e, al limite, chi ha ancora XP o sVista migrera' a 7 che comprera' per un tozzo di pane raffermo).
Purtroppo per MS le GUI non sono mai state il loro forte, e questa preview di W8 lo dimostra ancora una volta.
Per chi we' a favore di javascript e html, vorrei ricordare che far passare malware tramite quei linguaggi e' una bazzecola.
pabloski
03-06-2011, 19:07
non importa quale siano i motivi...per quanto la concorrenza possa sforzarsi non avrà mai la completezza di un os che gira da 26 anni e che consente di fare tutto...io tra un os mobile ed uno per desktop sceglierò sempre il secondo, e non credo che sarò l'unico...
completezza? sarebbe interessante capire a cosa ti riferisci
poi questa fantomatica completezza riguarda i pc o gli slate/smartphone? no perchè nel secondo caso è windows a doversi "completare" per raggiungere android e ios
ripeto, windows ha dalla sua moltissime applicazioni ma questo vale solo per i pc
veramente succederà proprio il contrario...l'so più diffuso per desktop diventerà il più diffuso in assoluto nell'ambito mobile per gli stessi motivi del suo successo attuale...la concorrenza non potrà nulla contro un so che sta in giro da 26 anni. ;)
Naa, se esce un Android per desktop vedi che ridere. E il momento è quello buono per i giochi ci sono le console. Tu pensa se un azienda mette sui suoi PC un accreocchio del genere, già adesso i dipendenti fanno una mazza.
Per quello spero che esca veramente un simile aborto.
microkernel? ma siamo sicuri?
ho letto di tutto e di più su hwupgrade e tomshw, salvo poi non trovare nessuna notizia ufficiale riguardo queste fantascientifiche speculazioni
passare da un monolitico ad un microkernel in 3 anni? roba da fantascienza....occorrerebbe un emulatore per il windows classico, altrimenti una marea di applicazioni avrebbe problemi a non finire, per non parlare di chi realizza i driver e i middleware
da quello che si vede, windows 8 aggiunge il supporto ad arm ( peraltro non è che l'hanno fatto adesso ma parecchi anni fa tramite i vari windows embedded ) e una nuova interfaccia
tutto qui!
Il kernel NT di Windows è sempre stato pensato per essere un "micro"-kernel.
Il problema che hanno avuto nel corso degli anni è che l'aggiunta di layer su layer ha aumentato la complessità del sistema ed il coupling (http://en.wikipedia.org/wiki/Coupling_%28computer_programming%29) tra i vari moduli, cosa che hanno iniziato a sistemare con Vista e decisamente migliorato con 7.
http://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7
Il framework per i drivers in user mode è stato introdotto anche su XP, ma ti sfugge che con Vista si è già reso necessario riscrivere il driver grafico (WDDM) che ha introdotto diverse novità proprio in funzione di una maggiore stabilità.
E poi cosa c'entrano le applicazioni? Le applicazioni che non sfruttano alcun driver possono aver sotto quello che gli pare, purché l'interfaccia delle API sia la stessa, ergo il tuo discorso è senza alcun senso.
Stessa cosa per quanto riguarda ARM, dato che un codice ben scritto e pensato per la portabilità non ha assolutamente alcun problema ad essere ricompilato per varie piattaforme (tant'è che MS già ha fatto vedere Win e Office nativi per ARM).
Basterà ricompilare anche .NET e già si avrà un certo parco di applicazioni.
L'unico problema saranno i drivers, ma se MS ha intenzione di montare Win8 ARM su dei tablet il problema è decisamente circoscritto.
pabloski
03-06-2011, 19:20
Naa, se esce un Android per desktop vedi che ridere. E il momento è quello buono per i giochi ci sono le console. Tu pensa se un azienda mette sui suoi PC un accreocchio del genere, già adesso i dipendenti fanno una mazza.
Per quello spero che esca veramente un simile aborto.
impossibile che android possa battere windows sui pc e infatti google sta volutamente evitando il mercato pc
android semmai farà un'apparizione imponente sugli slate e concorrerà con chromeos ( google test per vedere chi dei due è il preferito )
google intanto ficcherà chromeos nei notebook aziendali e invoglierà le aziende con la promessa di amministrazione zero e maggiore sicurezza e forse, a quel punto, dall'utenza aziendale, chromeos trafilerà verso il mercato home
per una certa tipologia di gamer, windows resterà irrinunciabile ancora per anni, poi chissà
Diobrando_21
03-06-2011, 19:20
completezza? sarebbe interessante capire a cosa ti riferisci
poi questa fantomatica completezza riguarda i pc o gli slate/smartphone? no perchè nel secondo caso è windows a doversi "completare" per raggiungere android e ios
ripeto, windows ha dalla sua moltissime applicazioni ma questo vale solo per i pc
questo perché forse ti sfugge che win8 sarà un'unica versione ovvero tutto quello che hai oggi solo su desktop (come tu stesso fai notare) lo avrai domani su qualunque dispositivo...scusa ma cosa c'è di meglio di avere un mini pc desktop in tasca? Ammesso e concesso che le applicazioni x86 gireranno su arm. Questo lo dò per scontato perché altrimenti tutto questo lavoro che stanno facendo perderebbe senso...
pabloski
03-06-2011, 19:25
Il kernel NT di Windows è sempre stato pensato per essere un "micro"-kernel.
parola grossa, al massimo è un ibrido
Il problema che hanno avuto nel corso degli anni è che l'aggiunta di layer su layer ha aumentato la complessità del sistema ed il coupling (http://en.wikipedia.org/wiki/Coupling_%28computer_programming%29) tra i vari moduli, cosa che hanno iniziato a sistemare con Vista e decisamente migliorato con 7.
si ma io vedo che windows 7 è compatibile a livello di api con 2000, quindi non hanno eliminato un bel niente
Il framework per i drivers in user mode è stato introdotto anche su XP, ma ti sfugge che con Vista si è già reso necessario riscrivere il driver grafico (WDDM) che ha introdotto diverse novità proprio in funzione di una maggiore stabilità.
driver grafico successivamente riportato in kernel space perchè le performance facevano cilecca....questo da solo basta a smentire il fatto che windows nt sia un microkernel
E poi cosa c'entrano le applicazioni? Le applicazioni che non sfruttano alcun driver possono aver sotto quello che gli pare, purché l'interfaccia delle API sia la stessa, ergo il tuo discorso è senza alcun senso.
le applicazioni vanno comunque portate e nessuna applicazione si prende di peso e si ricompila per un'altra architettura senza modifiche...c'ha provato java e nemmeno c'è riuscito al 100%
Stessa cosa per quanto riguarda ARM, dato che un codice ben scritto e pensato per la portabilità non ha assolutamente alcun problema ad essere ricompilato per varie piattaforme (tant'è che MS già ha fatto vedere Win e Office nativi per ARM).
lo sviluppatore windows medio ha scritto codice portabile? in un'epoca in cui windows era uguale a intel??? siamo realisti
ci sono millemila applicazioni C++ per windows che vanno portato a colpi di sangue e sudore, questa è la triste realtà
Basterà ricompilare anche .NET e già si avrà un certo parco di applicazioni.
tutte applicazioni non pensate minimamente per un sistema touch e men che meno per i tablet
ti ricordo che apple ha dovuto un os apposito e costringere gli sviluppatori a creare applicazioni apposite per i sistemi mobile
a questo proposito, questo tizio la dice tutta http://daringfireball.net/2011/06/ice_water_enthusiast
L'unico problema saranno i drivers, ma se MS ha intenzione di montare Win8 ARM su dei tablet il problema è decisamente circoscritto.
circoscritto? col numero di periferiche e produttori che esistono? se fosse così circoscritto linux oggi supporterebbe il 100% delle periferiche per pc
Diobrando_21
03-06-2011, 19:26
Naa, se esce un Android per desktop vedi che ridere. E il momento è quello buono per i giochi ci sono le console. Tu pensa se un azienda mette sui suoi PC un accreocchio del genere, già adesso i dipendenti fanno una mazza.
Per quello spero che esca veramente un simile aborto.
se uscirà un android per desktop sicuramente prenderà delle fette di mercato ma non soppiantera mai win perché ormai lo sanno usare tutti anche i dipendenti statali, pensa! È come se fosse uno standard :D
non vedo perché non usarlo in azienda visto che tolta la nuova interfaccia funziona come un qualunque win. E poi non parlarmi di console che sono la rovina del modo videoludico...
pabloski
03-06-2011, 19:27
questo perché forse ti sfugge che win8 sarà un'unica versione ovvero tutto quello che hai oggi solo su desktop (come tu stesso fai notare) lo avrai domani su qualunque dispositivo...
tutto? ma scherzi? il porting non lo fai con una banale ricompilata
alcune applicazioni sarebbe facilmente portabili ma altre richiederanno un lavoro immenso, che non è detto si vorrà fare
scusa ma cosa c'è di meglio di avere un mini pc desktop in tasca?
il fatto che i mini cosi non sono dei pc e hanno difetti di dimensioni che non consentono l'uso come pc
ti consiglio di leggere quello che dice questo tizio a proposito http://daringfireball.net/2011/06/ice_water_enthusiast
Ammesso e concesso che le applicazioni x86 gireranno su arm. Questo lo dò per scontato perché altrimenti tutto questo lavoro che stanno facendo perderebbe senso...
per far girare le applicazioni x86 su arm in maniera semplice devono implementare un emulatore e quindi distruggere il vantaggio di arm, ovvero il basso consumo energetico
senza contare che un binario x86 emulato su arm girerà come un bradipo
se uscirà un android per desktop sicuramente prenderà delle fette di mercato ma non soppiantera mai win perché ormai lo sanno usare tutti anche i dipendenti statali, pensa! È come se fosse uno standard :D
non vedo perché non usarlo in azienda visto che volta la nuova interfaccia funziona come un qualunque win. E poi non parlarmi di console che sono la rovina del modo videoludico...
Anche Nokia sembrava imabattibile ma ha perso perchè non si è adeguata alla velocità di cambiamento del mercato e la sitiuazione hardware-software del mercato è attualmente stagnante.
Come dice Grillo usciranno da qualche garage delle persone con un sistema innovativo che gli fanno un mazzo così con una novità simi Android.
pierluigi86
03-06-2011, 19:34
veramente siamo su hwu?
Non avete capito che windows 8 girerà su pc, tablet e smartphone? Quindi l' interfaccia cambia in base alle necessità dell'utente, si passerà dalla metro alla versione classica in base alle esigenze.
Vi rendete conto che Android e Ios che in questo cambiamento sembreranno improvvisamente come symbian difronte al primo iphone?
Ora capisco la previsioni di Gartner, a questo punto per il mio prossimo smartphone aspetto wp7.5
Windows 8 è il mio sogno, usare il smartphone come un pc perchè con il mio milestone per quanto comodo e solido non è affatto un pc.
l'interfaccia sarà così per desktop e tablet...davvero bella!
parola grossa, al massimo è un ibrido
Certo, non è un micro-kernel puro, ma è evidente la struttura.
si ma io vedo che windows 7 è compatibile a livello di api con 2000, quindi non hanno eliminato un bel niente
Parlo di moduli kernel e loro coesione, l'interfaccia delle API può anche essere la stessa e puntare o usare nuove funzioni, come in effetti accade, per non rompere la compatibilità.
Esistono molte funzioni comunque deprecate, chi programma in Windows in genere lo sà.
O bisogna cambiare l'interfaccia delle API ad ogni nuovo SO?
driver grafico successivamente riportato in kernel space perchè le performance facevano cilecca....questo da solo basta a smentire il fatto che windows nt sia un microkernel
Ma anche no, i problemi prestazionali vi erano solo all'inizio, quando i produttori erano alle prime armi con il nuovo driver model.
E comunque tra microkernel e kernel monolitico ci sono molte sfumature di mezzo.
le applicazioni vanno comunque portate e nessuna applicazione si prende di peso e si ricompila per un'altra architettura senza modifiche...c'ha provato java e nemmeno c'è riuscito al 100%
Certo, ma non capisco quale sia il problema... c'è chi su questo forum quest'anno diceva che per MS sarebbe stato impossibile portare Windows su ARM, tant'è che è stato smentito dai fatti.
lo sviluppatore windows medio ha scritto codice portabile? in un'epoca in cui windows era uguale a intel??? siamo realisti
ci sono millemila applicazioni C++ per windows che vanno portato a colpi di sangue e sudore, questa è la triste realtà
C++ è sangue e dolore a prescindere, magari è la volta buona che passano ad altri linguaggi :asd:
tutte applicazioni non pensate minimamente per un sistema touch e men che meno per i tablet
ti ricordo che apple ha dovuto un os apposito e costringere gli sviluppatori a creare applicazioni apposite per i sistemi mobile
a questo proposito, questo tizio la dice tutta http://daringfireball.net/2011/06/ice_water_enthusiast
Questo è un altro discorso ovviamente... MS porterà il framework di sviluppo di WP7 non per caso.
Ma d'altronde cosa si pretende? Che le vecchie applicazioni acquisiscano magicamente nuove features? Il punto è che le applicazioni scritte sufficientemente bene e che hanno un certo grado di isolamento tra GUI e funzioni di libreria avranno il vantaggio di essere portate più rapidamente (basterà riscrivere la sola GUI).
circoscritto? col numero di periferiche e produttori che esistono? se fosse così circoscritto linux oggi supporterebbe il 100% delle periferiche per pc
Mah se vedi bene l'hardware di telefoni e tablet è bene o male sempre quello... comunque lo sviluppo di drivers è sempre a carico del produttore di hardware.
Cosa c'entra Linux? Lì il problema è ben altro :asd: .
pabloski
03-06-2011, 19:43
veramente siamo su hwu?
Non avete capito che windows 8 girerà su pc, tablet e smartphone? Quindi l' interfaccia cambia in base alle necessità dell'utente, si passerà dalla metro alla versione classica in base alle esigenze.
non hai capito allora
c'è l'interfaccia con le tiles che ti permette di accedere ad alcune funzioni ( come fossero dei segnalibri ) e sotto c'è la classica interfaccia
entrambe saranno presenti su tutte le versioni e nessuna delle due sarà disabilitabile
Vi rendete conto che Android e Ios che in questo cambiamento sembreranno improvvisamente come symbian difronte al primo iphone?
credi davvero che basti un'interfaccia? siamo seri
Windows 8 è il mio sogno, usare il smartphone come un pc perchè con il mio milestone per quanto comodo e solido non è affatto un pc.
ed è per questo che non avrà successo, vuole fare troppe cose con un unico prodotto
gli smartphone e gli slate NON SONO i pc e pertanto bisogna approcciarli in maniera differente, soprattutto dal punto di vista delle applicazioni
ed insisto sulle applicazioni, perchè sia iOS che Android hanno millemila applicazioni che windows su smartphone e tablet non ha
non hai capito allora
c'è l'interfaccia con le tiles che ti permette di accedere ad alcune funzioni ( come fossero dei segnalibri ) e sotto c'è la classica interfaccia
entrambe saranno presenti su tutte le versioni e nessuna delle due sarà disabilitabile
E la fonte sarebbe?
Io finché non vedo Win8 RTM, ma anche Beta, non parlo.
Faccio notare che è sempre la solita storia, ovvero che MS tende a tenere la vecchia GUI fino all'ultimo. C'è anche da dire che essendo stata introdotta in Windows 7 non so quanto possa essere stravolta, comunque è sempre bene attendere almeno la versione Beta...
pabloski
03-06-2011, 19:56
Certo, non è un micro-kernel puro, ma è evidente la struttura.
no, non è affatto evidente.....un microkernel implementa molte meno funzionalità di quante ne implementa nt ed inoltre un microkernel realizza la comunicazione tra i server che offrono i servizi esclusivamente tramite IPC, cosa che nt non fa
pertanto nt non è assolutamente un microkernel, tant'è che hanno progettato singularity per colmare il gap
Parlo di moduli kernel e loro coesione, l'interfaccia delle API può anche essere la stessa e puntare o usare nuove funzioni, come in effetti accade, per non rompere la compatibilità.
ma come fai a dirlo? hai guardato il codice? nessuno sa se e cosa hanno riscritto
io vedo che il numero delle dll è aumentato a dismisura, altro che maggiore coesione e meno roba
Ma anche no, i problemi prestazionali vi erano solo all'inizio, quando i produttori erano alle prime armi con il nuovo driver model.
ma se i problemi prestazionali sono stati il motivo per cui da vista a 7 i driver grafici sono ritornati in kernel space
nt non è un microkernel e non ha un meccanismo di IPC efficiente al punto da poter permettere di avere driver in user space
E comunque tra microkernel e kernel monolitico ci sono molte sfumature di mezzo.
si d'accordo ma nt non è un microkernel, quindi la tua affermazione era totalmente campata in aria
c'è poco da sfumare, un microkernel se vuol'essere definito tale deve tenere fuori tutti i driver e i meccanismi che implementano le policy per la gestione della memoria, dell'i/o, ecc.... ovviamente il tutto deve comunicare rigorosamente tramite IPC...se non fa questo non è un microkernel, così come non lo è linux e non lo è nemmeno macos
Certo, ma non capisco quale sia il problema... c'è chi su questo forum quest'anno diceva che per MS sarebbe stato impossibile portare Windows su ARM, tant'è che è stato smentito dai fatti.
non ero tra quelli e ovviamente il software lo puoi portare, ma costa soldi e tempo
paradossalmente alcuni software windows possono essere portati su windows phone, ma nessuno l'ha fatto !! adobe non ha in programma un photoshop per windows phone ad esempio
il punto è che il porting ti costa e non automatico e questo riduce la disponibilità in tempi brevi di software
C++ è sangue e dolore a prescindere, magari è la volta buona che passano ad altri linguaggi :asd:
se fosse possibile l'avrebbero già fatto, ma alcuni pezzi di codice necessitano di performance e altri semplicemente non si ha tempo e soldi da sprecare in inutili traduzioni
Questo è un altro discorso ovviamente... MS porterà il framework di sviluppo di WP7 non per caso.
certamente e gli sviluppatori dovranno studiarselo, mettersi a tavolino, riprogettare le loro app e riscriverle in parte o in tutto
Ma d'altronde cosa si pretende?
nulla, ma l'affermazione di diobrando21 cade, perchè una volta uscito windows 8 non avremo automagicamente tutti i millemila software di windows su arm
questo fatto implica che windows non potrà sfruttare il suo parco software per mettere a tacere i suoi concorrenti
Mah se vedi bene l'hardware di telefoni e tablet è bene o male sempre quello... comunque lo sviluppo di drivers è sempre a carico del produttore di hardware.
l'hardware per smartphone e slate è invece la cosa più personalizzata che esiste....ARM è una sigla, un'architettura, un'ISA, ma ogni SoC ARM ha sempre qualcosa di diverso dai suoi fratelli e cugini
ovviamente si cerca di evitare troppe divergenze ma la frammentazione c'è
sviluppare dei driver ovviamente è compito di chi fa l'hardware, ma perchè questo qualcuno dovrebbe farlo per un os che non ha uno share significativo? è un pò lo stesso discorso dei driver linux su pc
hai visto l'offerta di smartphone android? comparala con quella di windows phone e hai il quadro completo della situazione, ovvero gli OEM non lo stanno proprio considerando
Cosa c'entra Linux? Lì il problema è ben altro :asd: .
linux c'entra perchè il suo tallone d'achille è il troppo hardware differente presente nel mondo pc
tallone d'achille che avrà anche windows semmai vorrà girare su pc basati su processori arm
mi pare ovvio
pabloski
03-06-2011, 19:59
E la fonte sarebbe?
la fonta per ora è quel video che del resto è più attendibile delle fonti che parlano di un mitologico microkernel sotto il cofano di windows 8
del resto c'era chi parlò di microkernel pure per minwin ( che altro non è che nt strippato al massimo )
mi sa che microkernel è diventata la parolina magica da usare ad ogni nuova uscita di windows per dire che è superfigo
Faccio notare che è sempre la solita storia, ovvero che MS tende a tenere la vecchia GUI fino all'ultimo. C'è anche da dire che essendo stata introdotta in Windows 7 non so quanto possa essere stravolta, comunque è sempre bene attendere almeno la versione Beta...
certo e infatti per ora l'unica cosa certa è che si sa ben poco
sull'interfaccia leggo sulle varie testate americani che si parla di mantenerle entrambe, forse sarà vero forse no
pabloski
03-06-2011, 20:00
si, e anche la loro riga di comando.
per questo hanno introdotto powershell e dopo 20 anni si sono finalmente messi in pari con unix
no, non è affatto evidente.....un microkernel implementa molte meno funzionalità di quante ne implementa nt ed inoltre un microkernel realizza la comunicazione tra i server che offrono i servizi esclusivamente tramite IPC, cosa che nt non fa
pertanto nt non è assolutamente un microkernel, tant'è che hanno progettato singularity per colmare il gap
Cosa c'è nella frase "non è un micro-kernel puro" che non capisci?
Singularity è prima di tutto un esperimento sui SO managed, per cui non c'è nulla per "colmare il gap".
ma come fai a dirlo? hai guardato il codice? nessuno sa se e cosa hanno riscritto
Veramente basta vedere le nuove API, le loro estensioni e come si comportano... esistono tonnellate di documentazione in merito, oltre a svariate interviste di Russinovich come quella di cui ho linkato.
io vedo che il numero delle dll è aumentato a dismisura, altro che maggiore coesione e meno roba
Rispetto a cosa? Rispetto a XP o a Vista?
Comunque non vuol dire niente, stiamo parlando del kernel, non delle librerie esterne, e volendo parlare di queste ultime (anche se il numero di per se non vuol dire nulla) bisogna considerare che sono state introdotte molte nuove funzionalità nel SO.
ma se i problemi prestazionali sono stati il motivo per cui da vista a 7 i driver grafici sono ritornati in kernel space
Tant'è che i driver WDDM 1.0 funzionano comunque su 7 :rolleyes: .
Se fosse come dici te non sarebbe stato possibile.
nt non è un microkernel e non ha un meccanismo di IPC efficiente al punto da poter permettere di avere driver in user space
Vallo a dire a Russinovich, dato che nel video che ti ho linkato parla proprio dei drivers portati in user-mode, intorno al minuto 27.
c'è poco da sfumare, un microkernel se vuol'essere definito tale deve tenere fuori tutti i driver e i meccanismi che implementano le policy per la gestione della memoria, dell'i/o, ecc.... ovviamente il tutto deve comunicare rigorosamente tramite IPC...se non fa questo non è un microkernel, così come non lo è linux e non lo è nemmeno macos
Ribadisco ciò che ho detto sopra, ho già sottolineato che non è un micro-kernel puro.
non ero tra quelli e ovviamente il software lo puoi portare, ma costa soldi e tempo
Ma non "IMPOSSIBILE". E comunque ribadisco, qual è il problema? Vi rode che Windows giri anche su ARM?
paradossalmente alcuni software windows possono essere portati su windows phone, ma nessuno l'ha fatto !! adobe non ha in programma un photoshop per windows phone ad esempio
Sarebbe anche inutile per quanto mi riguarda.
il punto è che il porting ti costa e non automatico e questo riduce la disponibilità in tempi brevi di software
Nessuno ha mai affermato il contrario, ma rispetto ad altri ambienti si parte un po' più avvantaggiati, specie con eventuali applicazioni .NET.
se fosse possibile l'avrebbero già fatto, ma alcuni pezzi di codice necessitano di performance e altri semplicemente non si ha tempo e soldi da sprecare in inutili traduzioni
certamente e gli sviluppatori dovranno studiarselo, mettersi a tavolino, riprogettare le loro app e riscriverle in parte o in tutto
nulla, ma l'affermazione di diobrando21 cade, perchè una volta uscito windows 8 non avremo automagicamente tutti i millemila software di windows su arm
questo fatto implica che windows non potrà sfruttare il suo parco software per mettere a tacere i suoi concorrenti
Se gli strumenti di sviluppo saranno analoghi a quanto offerto da WP7, partiranno ulteriormente avvantaggiati.
l'hardware per smartphone e slate è invece la cosa più personalizzata che esiste....ARM è una sigla, un'architettura, un'ISA, ma ogni SoC ARM ha sempre qualcosa di diverso dai suoi fratelli e cugini
ovviamente si cerca di evitare troppe divergenze ma la frammentazione c'è
sviluppare dei driver ovviamente è compito di chi fa l'hardware, ma perchè questo qualcuno dovrebbe farlo per un os che non ha uno share significativo? è un pò lo stesso discorso dei driver linux su pc
Perché Windows 8 potrebbe rappresentare un investimento più sicuro, dato che dietro c'è una azienda come Microsoft e non una comunità che litiga un giorno si e l'altro pure.
hai visto l'offerta di smartphone android? comparala con quella di windows phone e hai il quadro completo della situazione, ovvero gli OEM non lo stanno proprio considerando
Di quali OEM stiamo parlando? WP7 è sicuramente acerbo, essendo la prima versione, ma piano piano conquisterà fette di mercato.
linux c'entra perchè il suo tallone d'achille è il troppo hardware differente presente nel mondo pc
tallone d'achille che avrà anche windows semmai vorrà girare su pc basati su processori arm
mi pare ovvio
Il tallone d'achille è che il mondo GNU/Linux è troppo frammentato ed evolve troppo rapidamente per gli sviluppatori, che non hanno punti di riferimento.
la fonta per ora è quel video
Veramente lì dice solo che quella è la schermata iniziale di Windows Desktop.
Non dice nient'altro in merito.
che del resto è più attendibile delle fonti che parlano di un mitologico microkernel sotto il cofano di windows 8
Ma infatti è ancora tutto da vedere, e comunque MS ha investito molto sul kernel NT in questi ultimi anni, dubito che cambiano radicalmente tutto.
del resto c'era chi parlò di microkernel pure per minwin ( che altro non è che nt strippato al massimo )
mi sa che microkernel è diventata la parolina magica da usare ad ogni nuova uscita di windows per dire che è superfigo
MinWin è l'insieme di componenti di base di Windows, dopo la cura dimagrante ed aver ridotto il coupling.
Componente che è in Windows 7, come ha confermato Russinovich, sempre in quel video, minuto 29.
certo e infatti per ora l'unica cosa certa è che si sa ben poco
sull'interfaccia leggo sulle varie testate americani che si parla di mantenerle entrambe, forse sarà vero forse no
Probabilmente le manterranno per non scontentare nessuno, d'altro canto come ho detto l'interfaccia è stata introdotta solo di recente, o ne faranno un restyling oppure la lascieranno tale e quale, affiancata da quanto si vede in questo video.
pabloski
03-06-2011, 20:51
Cosa c'è nella frase "non è un micro-kernel puro" che non capisci?
allora, all'inizio hai detto che è un microkernel ( cazzata colossale )
poi hai riaggiustato il tiro dicendo che non è un microkernel-puro ma ne ha la struttura ( ti ho spiegato che un microkernel è fatto in un certo modo e nt non è fatto così )
ripeto, nt è un ibrido e un ibrido non è un microkernel ( nemmeno impuro ), fattene una ragione
Singularity è prima di tutto un esperimento sui SO managed, per cui non c'è nulla per "colmare il gap".
no singularity è l'unico vero microkernel in casa microsoft
Veramente basta vedere le nuove API, le loro estensioni e come si comportano... esistono tonnellate di documentazione in merito, oltre a svariate interviste di Russinovich come quella di cui ho linkato.
veramente l'hai linkata quasi a voler dire che hanno creato un microkernel, il fighissimo minwin ( che molti dicevano essere un microkernel )....ma io nel video vedo solo che Russinovich è contento di aver eliminato un bel pò di lock e che finalmente nt scala fino a UDITE UDITE 256 processori
Rispetto a cosa? Rispetto a XP o a Vista?
Comunque non vuol dire niente, stiamo parlando del kernel, non delle librerie esterne, e volendo parlare di queste ultime (anche se il numero di per se non vuol dire nulla) bisogna considerare che sono state introdotte molte nuove funzionalità nel SO.
rispetto a xp ovviamente....il punto è che quelle dll tu lo usi non stanno lì per bellezza
quando usi l'api tal dei tali, usi una di quelle dll che ne richiama altre, ecc... e giudicando dal numero e dalle interconnessioni tra di loro non mi pare abbiano fatto chissà quali pulizie
Tant'è che i driver WDDM 1.0 funzionano comunque su 7 :rolleyes: .
Se fosse come dici te non sarebbe stato possibile.
ovvio, è lo stesso modello di driver
non vedo perchè il passaggio userspace-kernel space avrebbe dovuto bloccarne il funzionamento....le funzioni dell'api nt che chiamavi quando stavi in userspace, adesso li chiami stando in kernel space
Vallo a dire a Russinovich, dato che nel video che ti ho linkato parla proprio dei drivers portati in user-mode, intorno al minuto 27.
i driver sono stati portati in user space con vista non con 7....i driver grafici sono stati riportati indietro con 7
almeno questo scrissero nella presentazione relativa a 7
Ribadisco ciò che ho detto sopra, ho già sottolineato che non è un micro-kernel puro.
ma infatti nemmeno si avvicina ad un microkernel
Ma non "IMPOSSIBILE". E comunque ribadisco, qual è il problema? Vi rode che Windows giri anche su ARM?
a me non rode proprio niente, perchè non so come te che segui religiosamente windows
però ti faccio notare che se portare il software non fosse costoso, oggi avremmo photoshop su linux
e la migrazione di apple da power a x86 dimostra che il porting non lo fai automagicamente in nessun caso
Se gli strumenti di sviluppo saranno analoghi a quanto offerto da WP7, partiranno ulteriormente avvantaggiati.
questo in un mondo inutile in cui il 90% degli sviluppatori usa silverlight invece di win32
peccato che la realtà è alla rovescia
Perché Windows 8 potrebbe rappresentare un investimento più sicuro, dato che dietro c'è una azienda come Microsoft e non una comunità che litiga un giorno si e l'altro pure.
la comunità? android ha dietro google, non vedo che problema c'è
ms non è più sicura di google e windows non è più robusto di android
Di quali OEM stiamo parlando? WP7 è sicuramente acerbo, essendo la prima versione, ma piano piano conquisterà fette di mercato.
parliamo di htc, lg, ecc... che hanno messo in vendita qualche smartphone windows solo per far contenta ms
Il tallone d'achille è che il mondo GNU/Linux è troppo frammentato ed evolve troppo rapidamente per gli sviluppatori, che non hanno punti di riferimento.
ma nemmeno è vero, visto che ormai la stabilità nell'api del kernel è cosa scontata da anni
Pier2204
03-06-2011, 21:25
per chi all'inizio nominava apple...
APPLE DA UN MESI HA RILASCIATO AGLI SVILUPPATORI UNA BETA IN CUI è PRESENTE OLTRE ALL'INTERFACCIA DI MAC OS ANCHE QUELLA DI IOS
quindi (premesso che sono totalmente diverse e non possono essere copiate) però l'idea di mettere l'interfaccia del proprio OS mobile al proprio OS Desktop è venuta prima ad apple... e lo ha gia anche realizzato... :muro:
comunque spero in questo andazzo:
Ho il mio bel pc desktop? avrò la solita interfaccia desktop, spero migliorata graficamente... mi auguro un kernel alleggerito e performante ecc...
ho il mio tablet (transformer?) bene.... finche uso il touch mi va con la sua bella interfaccia touch (usabilissima e veloce!) voglio andare a pasticciare? avvio aero. oppure attacco mouse e tastiera e windows ci piazza un bel popup per scegliere se passare alla versione desktop.
sapete che figata girare col proprio cellulare con le app da cellulare e quant'altro, arrivare a casa attaccarlo a un monitorozzo con mouse e tastiera e diventa il pc....
:D però poi io avrei problemi di spazio.... a meno che non mi mettono un unità flash da 2TB :O
A chi è venuta prima l'idea non si sa, che faccia prima Apple è plausibile in quanto ha un solo terminale e pochi pc da far funzionare.
Grazie al menga.
Io sò che è da un anno che MS ha deciso di supportare ARM con Windows 8, era implicito che era previsto il funzionamento per i Tablet e per gli smartphone, tra l'altro lo stesso Ballmer ha detto che Windows 7 non era idoneo per i Tablet.
Per il resto l'idea la trovo ottima anche io.
Therinai
03-06-2011, 21:53
mmm... bene mi sembra di capire che microzoz si stia lentamente adattando ai cambiamenti di necessità del grande pubblico...
Eppure per me ancora non si stanno muovendo nella direzione giusta!
Lunga vita a KDE!!! :D
edit: in ambito desktop intendo! ;)
allora, all'inizio hai detto che è un microkernel ( cazzata colossale )
poi hai riaggiustato il tiro dicendo che non è un microkernel-puro ma ne ha la struttura ( ti ho spiegato che un microkernel è fatto in un certo modo e nt non è fatto così )
ripeto, nt è un ibrido e un ibrido non è un microkernel ( nemmeno impuro ), fattene una ragione
Un ibrido può essere visto in due modi:
Un kernel monolitico con alcune funzioni all'esterno del kernel.
Un kernel micro con incorporate alcune funzioni.
Ovviamente può tendere ad una piuttosto che ad un'altra, ma per come è fatto Windows tende più ad un micro-kernel che ad uno monolitico, specialmente nelle ultime versioni.
veramente l'hai linkata quasi a voler dire che hanno creato un microkernel, il fighissimo minwin ( che molti dicevano essere un microkernel )....ma io nel video vedo solo che Russinovich è contento di aver eliminato un bel pò di lock e che finalmente nt scala fino a UDITE UDITE 256 processori
No, l'ho linkata perché lì parla anche di MinWin, oltre ovviamente dei vari miglioramenti apportati a Windows 7.
Tra l'altro parla anche dell'User Mode Scheduler.
rispetto a xp ovviamente....il punto è che quelle dll tu lo usi non stanno lì per bellezza
quando usi l'api tal dei tali, usi una di quelle dll che ne richiama altre, ecc... e giudicando dal numero e dalle interconnessioni tra di loro non mi pare abbiano fatto chissà quali pulizie
Certo, vengono usate dai componenti aggiunti al SO, ma di per se aumentare il numero di DLL non vuol dire niente.
Anzi paradossalmente potrebbe anche voler dire che il sistema è più modulare.
Ma non parliamo del kernel, che è contenuto in poche DLL principali.
ovvio, è lo stesso modello di driver
non vedo perchè il passaggio userspace-kernel space avrebbe dovuto bloccarne il funzionamento....le funzioni dell'api nt che chiamavi quando stavi in userspace, adesso li chiami stando in kernel space
Perché come ben sai non tutte le chiamate che fai dall'user space possono essere fatte in kernel space e viceversa.
i driver sono stati portati in user space con vista non con 7....i driver grafici sono stati riportati indietro con 7
almeno questo scrissero nella presentazione relativa a 7
Link.
ma infatti nemmeno si avvicina ad un microkernel
Se lo dici te...
a me non rode proprio niente, perchè non so come te che segui religiosamente windows
Se la mettiamo su questo piano allora è inutile continuare a discutere, perché molti prima di me ti hanno fatto spesso notare, all'opposto, la tua avversione incondizionata verso le tecnologie Microsoft in generale, anche se sono buone tecnologie.
però ti faccio notare che se portare il software non fosse costoso, oggi avremmo photoshop su linux
E quindi pensi che basti questo a portare il 90% dell'utenza Windows su Linux?
Non basta il fatto che sia gratuito, pensi sia un problema di Photoshop?
e la migrazione di apple da power a x86 dimostra che il porting non lo fai automagicamente in nessun caso
Nessuno ha mai affermato il contrario infatti, ma ci sono tecniche che aiutano a portare il codice più facilmente.
E senza quelle tecniche non compili milioni di righe di codice di Windows su ARM.
questo in un mondo inutile in cui il 90% degli sviluppatori usa silverlight invece di win32
peccato che la realtà è alla rovescia
la comunità? android ha dietro google, non vedo che problema c'è
Android ha anche lui le sue beghe, pur avendo Google alle spalle molti produttori fanno quello che gli pare, tant'è che praticamente Google è stata costretta a tirare fuori un piano per garantire per 3 anni il rilascio degli aggiornamenti.
Non solo, mi sembra che l'ultima versione di Android non sia neanche più open source... quindi si, forse ora non ci sono più problemi.
ms non è più sicura di google e windows non è più robusto di android
WP7 è acerbo, non v'è dubbio, ma proprio per questo, può solo migliorare.
parliamo di htc, lg, ecc... che hanno messo in vendita qualche smartphone windows solo per far contenta ms
Nel mondo degli affari non si sceglie di vendere prodotti per far contento qualcun altro.
ma nemmeno è vero, visto che ormai la stabilità nell'api del kernel è cosa scontata da anni
Sarà, ma ad ogni nuova versione del kernel c'è accoppiata in automatico una nuova versione dei drivers, specie quelli grafici.
E comunque c'è anche un problema di scarsa documentazione in merito al kernel...
Ammazza, da un post di 3 righe sei riuscito a capire tutte queste cose di me?
ahahahaaahaaha
Guarda che io utlizzo un pc assemblato con windows 7 e non ho neanche l'iphone, quindi fanboy non so nemmeno cosa significhi. Commento semplicemente le cose che vedo. Non ho memoria di presentazioni ufficiali da parte di microsoft dei suoi sistemi operativi ad un anno almeno dall'uscita ipotetica e se poi sono vere le indiscrezioni che Lion di Apple avrà un'approccio molto mobile e forse con interfaccia multitouch mi pare alquanto strano. Poi puoi pure dire Apple ha copiato Microsft, problemi tuoi no mi interessa. Non sto a fare il tifo per una cosa o per l'altra come i bambini di 16 anni ... Il futuro in fondo sta prendendo questa piega e di certo la tanto odiata Apple in questo ha contribuito parecchio direi
Beh se non hai memoria mi dispiace, pazienza sarà per il prossimo giro
penso sia naturale evoluzione visto lo stato attuale del mercato (vedi tablet smartphone)...penso centri poco la puzza in questo caso
quel che è certo è che se MS avesse presentato dopo apple le novità introdotte, sarebbe stata additata da molti come la solita scopiazzata da apple
Beh è ovvio che la Apple avrebbe denunciato Microsoft diciendo che l'interfaccia touch su i desktop ce l'ha portata lei :D
microkernel? ma siamo sicuri?
ho letto di tutto e di più su hwupgrade e tomshw, salvo poi non trovare nessuna notizia ufficiale riguardo queste fantascientifiche speculazioni
passare da un monolitico ad un microkernel in 3 anni? roba da fantascienza....occorrerebbe un emulatore per il windows classico, altrimenti una marea di applicazioni avrebbe problemi a non finire, per non parlare di chi realizza i driver e i middleware
da quello che si vede, windows 8 aggiunge il supporto ad arm ( peraltro non è che l'hanno fatto adesso ma parecchi anni fa tramite i vari windows embedded ) e una nuova interfaccia
tutto qui!
Ehm se non te ne sei reso conto, nonostante abbia mille cose in più Windows 7 parte praticamente nello stesso tempo che XP. Questo perchè la operazione di snellimento del Kernel è già stata intrapresa, non è una novità. Se guardi sulle news di Microsoft stessa qualche articolo lo trovi.
dovremo aspettare per saperne di più, ma la cosa che mi sconvolge è che stanno spuntando come funghi individui che senza uno straccio di prove sbandierano kernel favolosi basati sulla teoria delle stringhe, bit quantistici a volontà, razzi nanometrici che trasportano i dati :D
addirittura il fondatore di osnews ( di certo non una testata banale ) si è spinto a speculare circa una riscrittura totale del kernel, driver più potenti degli autorobot e filesystem miracolosi
il tutto senza che il produttore abbia detto nulla a riguardo!
Guarda la pigrizia la capisco però quando alla prima ricerca con google già sale è cronica
http://www.itespresso.it/windows-8-con-microkernel-e-virtualizzazione-46266.html
per chi all'inizio nominava apple...
APPLE DA UN MESI HA RILASCIATO AGLI SVILUPPATORI UNA BETA IN CUI è PRESENTE OLTRE ALL'INTERFACCIA DI MAC OS ANCHE QUELLA DI IOS
quindi (premesso che sono totalmente diverse e non possono essere copiate) però l'idea di mettere l'interfaccia del proprio OS mobile al proprio OS Desktop è venuta prima ad apple... e lo ha gia anche realizzato... :muro:E ancora prima è stato fatto su Linux.
pabloski
03-06-2011, 22:18
Un ibrido può essere visto in due modi:
Un kernel monolitico con alcune funzioni all'esterno del kernel.
Un kernel micro con incorporate alcune funzioni.
se è per questo ognuno può affibiare le etichette che gli pare a qualsiasi cosa
ma come ho detto un microkernel implica necessariamente l'utilizzo dell'IPC per le comunicazioni tra i server che offrono i servizi...windows non ha quest'architettura, per cui possiamo sproloquiare fino a domani ma nessun computer scientist ammetterà mai che windows possa essere in qualsiasi modo vicino ad un microkernel
inoltre il fatto di essere microkernel o meno non ha nulla a che vedere col discorso di diobrando21
Ovviamente può tendere ad una piuttosto che ad un'altra, ma per come è fatto Windows tende più ad un micro-kernel che ad uno monolitico, specialmente nelle ultime versioni.
si può allora dire lo stesso di linux con fuse e i moduli dinamici
No, l'ho linkata perché lì parla anche di MinWin, oltre ovviamente dei vari miglioramenti apportati a Windows 7.
certo, minwin è stato strippato, rattoppato, eliminate inutile dipendenze tra le funzioni, ecc... è il minimo visto che loro di mestiere questo fanno
Tra l'altro parla anche dell'User Mode Scheduler.
ovvero l'equivalente di quello che noi linari conosciamo come il meccanismo di scheduling di pthreads
Certo, vengono usate dai componenti aggiunti al SO, ma di per se aumentare il numero di DLL non vuol dire niente.
ovviamente il numero delle dll non ha niente a che fare con il numero di dipendenze tra i vari moduli e la varie funzioni
se A chiamava B che chiamava C, oggi ho che a chiama direttamente C
è un fatto positivo
Anzi paradossalmente potrebbe anche voler dire che il sistema è più modulare.
il problema è saperlo visto che è closed source
Ma non parliamo del kernel, che è contenuto in poche DLL principali.
magari un sistema operativo fosse riconducibile al solo kernel, vivremmo in un mondo di computer scattanti come gazzelle
Perché come ben sai non tutte le chiamate che fai dall'user space possono essere fatte in kernel space e viceversa.
ovvio
Link.
basta che cerchi su questo forum quello che postò dovella all'epoca
Se lo dici te...
no lo dicono il mondo accademico e l'industria informatica
ripeto, se nt si avvicina ad un microkernel allora pure linux può essere definito un microkernel impuro
Se la mettiamo su questo piano allora è inutile continuare a discutere, perché molti prima di me ti hanno fatto spesso notare, all'opposto, la tua avversione incondizionata verso le tecnologie Microsoft in generale, anche se sono buone tecnologie.
quegli stessi molti che ho visto intervenire ogni volta che qualcuno faceva notare che un altro sistema operativo è superiore a windows in un certo caso? anch'io ho notato la loro religiosa sudditanza verso microsoft e tutto ciò che produce
E quindi pensi che basti questo a portare il 90% dell'utenza Windows su Linux?
Non basta il fatto che sia gratuito, pensi sia un problema di Photoshop?
ecco, poi dici che io sono linaro e fanboy
ti faccio notare che eravamo partiti con diobrando21 da tutt'altra situazione...e adesso mi si tira in mezzo linux a sproposito
ho semplicemente detto che se il porting fosse aggratis, oggi linux avrebbe photoshop
Nessuno ha mai affermato il contrario infatti, ma ci sono tecniche che aiutano a portare il codice più facilmente.
certamente e non lo sto negando, sto solo dicendo che la Vattelapesca s.r.l. tra android e windows sceglierà sicuramente prima android perchè in quel settore ha uno share maggiore
per cui, sempre restando al discorso di partenza, lo scenario sperato da diobrando21 non si avvererà mai
E senza quelle tecniche non compili milioni di righe di codice di Windows su ARM.
essendo windows scritto in assembly, c e c++, più che le tecniche sono state le ore passate a sgobbare davanti alla tastiera che ne hanno consentito il porting
Android ha anche lui le sue beghe, pur avendo Google alle spalle molti produttori fanno quello che gli pare, tant'è che praticamente Google è stata costretta a tirare fuori un piano per garantire per 3 anni il rilascio degli aggiornamenti.
certo, come windows ha le sue di beghe, ma a me sembra che tu veda solo quelli di linux e fratelli e glissi totalmente su quelle di windows
Non solo, mi sembra che l'ultima versione di Android non sia neanche più open source... quindi si, forse ora non ci sono più problemi.
no il codice è open e non possono fare altrimenti vista la licenza
WP7 è acerbo, non v'è dubbio, ma proprio per questo, può solo migliorare.
certo ma nel frattempo utenti e OEM non aspettano che maturi, usano android e ios
Nel mondo degli affari non si sceglie di vendere prodotti per far contento qualcun altro.
appunto, windows phone non ha share e quindi lo mettono in secondo piano ed è semplicemente quello che sto dicendo da 4-5 post a questa parte
lo stesso avverrà a windows 8 su arm perchè non ha applicazioni già pronte da proporre all'utenza
Sarà, ma ad ogni nuova versione del kernel c'è accoppiata in automatico una nuova versione dei drivers, specie quelli grafici.
veramente non funziona affatto così
quella che c'è nel kernel è la componente drm dei driver grafici, la componente logica è contenuta in mesa
ad esempio ho installato il kernel 2.6.39 di recente ma uso ancora gli ati 6.14
E comunque c'è anche un problema di scarsa documentazione in merito al kernel...
ci sono vari documenti riguardo la programmazione dei driver e compagnia
se parli di libc, quella è documentata perfettamente
non mi pare che sul kernel windows ci sia molta documentazione in giro
Ma leggete bene prima di commentare:
La nuova UI gira solo sul micorkernel, quando apri un "vecchio programma", ovvero un programma compilato x86 e non arm, viene caricato una specie di emulatore che tira su sia il "vecchio" kernel di 7 sia la "vecchia" Aero.
Ma la nuova UI non gira NE su exploere.exe (il gestore delle finestre attuale di windows) ne sul kernel di NT
http://www.osnews.com/story/24814/Windows_8_The_Legacy-less_Windows_We_ve_Been_Waiting_for
No ma lasciali dire c'è a chi piace riempirsi la bocca di fuffa
pabloski
03-06-2011, 22:23
Ehm se non te ne sei reso conto, nonostante abbia mille cose in più Windows 7 parte praticamente nello stesso tempo che XP. Questo perchè la operazione di snellimento del Kernel è già stata intrapresa, non è una novità. Se guardi sulle news di Microsoft stessa qualche articolo lo trovi.
siamo sicuri che non è l'hardware ad essere diventato più potente?
i confronti si fanno a parità di hardware!!!
proviamo su un p3 con 512 mb di ram xp e 7 e vediamo se hanno la stessa velocità
Guarda la pigrizia la capisco però quando alla prima ricerca con google già sale è cronica
http://www.itespresso.it/windows-8-con-microkernel-e-virtualizzazione-46266.html
stai scherzando spero
quel blogpost mette nel titolo la parola microkernel ( senza evidentemente sapere di che si tratta ), poi non la nomina più...in compenso mette "virtualizzazione" come se fosse la figosità dell'anno e la confonde ( evidentemente ) con microkernel
ripeto, ms ufficialmente non ha detto assolutamente niente riguardo questo fantomatico microkernel
se di microkernel dovesse trattarsi allora non stiamo più parlando di nt ma di singularity/midori....è un progetto che ho seguito per anni, che trovo interessante, ne è scaricato pure i sorgenti e me li sono studiati per benino, ma è impossibile che possano usarlo senza causare un terremoto a livello applicativo
Quasi nessuno.
Mi pare tanto una sorta di unity per windows.......
unity che ho disinstallato ritornando a gnome classic dopo aver tentato di abituarmici per quasi 3 mesi.
Questo tipo di interfacce andranno anche bene su smartphone e tablet: (diciamo che si fa di necessità virtù......... Altre scelte non ce ne sono, e ti tocca per forza di cose fare il pianista con le dita sullo schermo...) ma tentare di renderle predefinite sui desktop, equivale a castrare il PC e perdere una buona fetta di utenti per la strada.
Ma chi ti ha detto che è predefinita? Credi che a Microsoft non abbiano abbastanza ingegneri software per fare un detect di che macchina hai e proporti la interfaccia più adatta di default? E sul fatto che in un desktop non serve a nulla... tu ovviamente il Kinet te lo sei perso per strada no? Va beh amen, c'è a chi piace criticare Microsoft giusto perchè è microsoft
pabloski
03-06-2011, 22:27
No ma lasciali dire c'è a chi piace riempirsi la bocca di fuffa
fuffa? ma hai letto il commento che hai quotato?
la gui gira sul microkernel? ma lo sapete a che livelli si trovano entrambi?
sta a vedere che adesso la gui chiama i servizi del kernel a colpi di interrupt
ripeto, questa storia del microkernel non è stata minimamente confermata da microsoft....riguardo osnews c'è anche un mio commento dove faccio notare a Thom che le sue speculazioni sono un tantino fantasiose
leggiti pure gli altri commenti sempre su osnews e noterai che questo microkernel sta solo nella testa dei sognatori come voi
sempre tenendo conto che non è che la presenza di un microkernel risolva automagicamente tutti i problemi.....se veramente hanno usato midori come kernel, giuro che accendo un cero a San Ballmer :D
Ma chi ti ha detto che è predefinita? Credi che a Microsoft non abbiano abbastanza ingegneri software per fare un detect di che macchina hai e proporti la interfaccia più adatta di default? E sul fatto che in un desktop non serve a nulla... tu ovviamente il Kinet te lo sei perso per strada no? Va beh amen, c'è a chi piace criticare Microsoft giusto perchè è microsoft
ovvio che ce li hanno, ma l'amico sopra faceva notare che a lui le interfacce stile tablet fanno proprio schifo a prescindere
è una questione di gusti e se lui programma di certo non lo fa con kinect
e lo stesso discorso, che io condivido, vale pure per quell'accrocchio di gnome-shell e unity
Come scritto altrove: Microsoft Bob 2.0 :D
A mio avviso MS sbaglia approccio. E' vero che una parte della sua clientela e' costituita da "newcomer", ma uno appena impara un minimo di nozioni si chiede "perche' pagare $Cifroni" per vedere film, leggere news e youpr0n? Ed ecco che scatta la fase "non pirla" del neofita: o installa Linux senza dover cambiare Hardware o, e lo stanno facendo in molti, passa alla Mela.
Cosa rimane a Redmond? I videogamers.
Ma se fai un OS ARM based, microkernel, emulatori per x86 e programmi normali (e ce lo voglio vedere pachidermi come NX2, PS5, 3DSMax od altri piccole bestie girare su macchina virtuale) cosa pensi di guadagnare? Qualche "niubbo" per un po', visto che Apple offre la doppia interfaccia iOS e MacOSX?
Probabilmente perderanno i videogamers, che rimarranno al loro attuale SO (e, al limite, chi ha ancora XP o sVista migrera' a 7 che comprera' per un tozzo di pane raffermo).
Purtroppo per MS le GUI non sono mai state il loro forte, e questa preview di W8 lo dimostra ancora una volta.
Per chi we' a favore di javascript e html, vorrei ricordare che far passare malware tramite quei linguaggi e' una bazzecola.
Senti vabbè uno che dice che in MOLTI passano a Linux... fantascienza mi sa che le quote di mercato non ce le hai ben chiare
ernest85
03-06-2011, 22:36
Fantastica!!!
cmq ricordo che è SOLO PER I TABLETS!!
non è affatto vero, il video ufficiale presente sul sito microsoft (questo non l'ho visto) dice chiarissimamente che windows 8 funzionerà sia su tablet che su netbook, notebook e desktop, insomma ovunque!
siamo sicuri che non è l'hardware ad essere diventato più potente?
i confronti si fanno a parità di hardware!!!
proviamo su un p3 con 512 mb di ram xp e 7 e vediamo se hanno la stessa velocità
stai scherzando spero
quel blogpost mette nel titolo la parola microkernel ( senza evidentemente sapere di che si tratta ), poi non la nomina più...in compenso mette "virtualizzazione" come se fosse la figosità dell'anno e la confonde ( evidentemente ) con microkernel
ripeto, ms ufficialmente non ha detto assolutamente niente riguardo questo fantomatico microkernel
se di microkernel dovesse trattarsi allora non stiamo più parlando di nt ma di singularity/midori....è un progetto che ho seguito per anni, che trovo interessante, ne è scaricato pure i sorgenti e me li sono studiati per benino, ma è impossibile che possano usarlo senza causare un terremoto a livello applicativo
Suppongo che il fatto che poi nell'articolo ne parli di Micro Kernel non conti e suppongo anche che tu sia il detentore della conoscenza assoluta quindi puoi affermare che chi ha pubblicato quell'articolo non ne sa niente... ma per favore
fuffa? ma hai letto il commento che hai quotato?
la gui gira sul microkernel? ma lo sapete a che livelli si trovano entrambi?
sta a vedere che adesso la gui chiama i servizi del kernel a colpi di interrupt
ripeto, questa storia del microkernel non è stata minimamente confermata da microsoft....riguardo osnews c'è anche un mio commento dove faccio notare a Thom che le sue speculazioni sono un tantino fantasiose
leggiti pure gli altri commenti sempre su osnews e noterai che questo microkernel sta solo nella testa dei sognatori come voi
sempre tenendo conto che non è che la presenza di un microkernel risolva automagicamente tutti i problemi.....se veramente hanno usato midori come kernel, giuro che accendo un cero a San Ballmer :D
ovvio che ce li hanno, ma l'amico sopra faceva notare che a lui le interfacce stile tablet fanno proprio schifo a prescindere
è una questione di gusti e se lui programma di certo non lo fa con kinect
e lo stesso discorso, che io condivido, vale pure per quell'accrocchio di gnome-shell e unity
Ma tu credi veramente che a scrivere 10'000 parole dimostri un gran livello tecnico e che gli altri devono impallidire? Io mi ci pulisco le scarpe con la fuffa!!!
ernest85
03-06-2011, 22:47
siamo sicuri che non è l'hardware ad essere diventato più potente?
i confronti si fanno a parità di hardware!!!
proviamo su un p3 con 512 mb di ram xp e 7 e vediamo se hanno la stessa velocità
Ma perchè non mettiamo le ruote della vespa del 1950 su una formula 1 del 2011?
Confronto a parità di harware dovrebbe essere processore dual core a 2 ghz (ossia una cosa che hanno tutti) e 4 gb di ram (ossia la quantità che hanno tutti i comuni mortali)
pabloski
03-06-2011, 22:51
Suppongo che il fatto che poi nell'articolo ne parli di Micro Kernel non conti e suppongo anche che tu sia il detentore della conoscenza assoluta quindi puoi affermare che chi ha pubblicato quell'articolo non ne sa niente... ma per favore
e quel blog invece sarebbe il detentore della conoscenza assoluta?
Ma tu credi veramente che a scrivere 10'000 parole dimostri un gran livello tecnico e che gli altri devono impallidire? Io mi ci pulisco le scarpe con la fuffa!!!
non m'interessa un fico secco di quello che ti ci pulisci
a questo punto ti chiedo di indicarmi un link ufficiale della microsoft dove si dice che windows 8 avrà un microkernel
no perchè se non vuoi essere anche tu un fuffaro è inutile che posti link farlocchi a blog amatoriali
questa storia del microkernel è una leggenda metropolitana che non ha nessuna conferma ufficiale e fino ad allora non ci crederò
pabloski
03-06-2011, 22:53
Ma perchè non mettiamo le ruote della vespa del 1950 su una formula 1 del 2011?
Confronto a parità di harware dovrebbe essere processore dual core a 2 ghz (ossia una cosa che hanno tutti) e 4 gb di ram (ossia la quantità che hanno tutti i comuni mortali)
certo, si può fare anche così, ma ovviamente a questo punto bisogna misurare per benino le performance dei due, non è che puoi dire ad occhio che vanno uguale
pabloski
03-06-2011, 22:55
tipico di microsoft e della voglia di accaparrarsi la fetta più ampia possibile di mercato anche a scapito degli utenti...ma comunque vada sarà un successo :D
difficile dire se sarà un successo
windows phone doveva essere un successo e mi pare che stia languendo di brutto
ms ci può provare ma non siamo più negli anni '80, oggi le informazioni e i beni circolano molto velocemente e non puoi copiarti l'os del mac, chiamarlo windows e venderlo a nec senza subire rappresaglie
Pier2204
03-06-2011, 23:02
La sostanza è una sola:
quel sistema è bello e funzionale, se riescono a farlo funzionare su tutti i sistemi interessa poco se ha un microkernel o un megakernel.
Interessa di più facilità d'uso, lokk&feel, velocità, portabilità, e applicativi... molti dei quali saranno disponibili sul Marketplace.
La direzione è quella che piaccia o meno e non la sta portando avanti solo MS ma anche apple, infatti sta cercando di unificare i SO.
All'inizio ho cercato di rispondere seriamente, ma veramente abbandono il thread perchè è pieno di trolloni che oltretutto fanno i saccenti. Solo 3 cose in più dirò:
1 - Per certi riferimenti a chi vuole programmare, mi son scaricato i sorgenti midori e mimi bla bla bla: non stai parlando con un utente di tablet, ma con un ingegnere informatico con quasi 20 anni di esperienza di lavoro e che lavora come architetto senior di software in una multi nazionale americana... i giudizi sovraccaricati di un qualunque programmatore che ha appena imparato un paio di concetti più avanzati della media dei suoi colleghi e si crede un esperto son solo fuffa fritta
2 - Il fanboysmo è una brutta malattia. C'è chi va addoso a Microsoft solo perchè è Microsoft ed è un invasato di Linux o Android o ciò che sia. Queste come direbbe mio padre son solo "palle". E parlo da persona felicemente possesora di un terminale Android (il Galaxy S2 che ho preso oggi al D1 che è uscito in Spagna con Vodafone) ed anteriormente possedevo un'altro Android.
3 - Microsoft nonostante molte cagate ha anche fatto delle buonissime scelte e se tutti noi al giorno d'oggi conosciamo l'informatica come la conosciamo, cioè se oramai persino i nonnetti hanno un computer a casa, buona parte del merito ce l'ha Microsoft nel bene e nel male. Detto ciò, negli ultimi anni hanno migliorato molto la qualità dei loro software e SO ed hanno una potenza economica che altri "big" come per esempio Nokia, si sognano. Microsoft, che dir se ne voglia, ha ingegneri e budget per irrompere nel mercato tecnologico che gli va. Dimostrazione palese: XBox! PlayStation aveva il monopolio avendo schiacciato giganti del settore come nintendo e sega, microsoft ha dceiso entrare? Non solo è entrata, alla generazione successiva ha avuto più successo dell'antagonista (diciamocelo chiaramente XBox 360 è stato molto volte + fruttuoso che PlayStation 3). Lo ripeto sono anni ed anni che sento cazzabubbole su Linux che spodesterà Windows, Machintosh che si prenderà tutto il mercato perchè se lo provi non torni indietro ed anche che i cinesi c'hanno un sistema operativo fighissimo che schiaccia tutti ed esce da un giorno all'altro, ma son passati + di 15 anni e, chiacchere a parte, Microsoft non solo non ha perso un millimetro della sua quota ma ne ha guadagnato sempre di più. Mentre agli altri gli è rimasto solo restare a guardare e fare quello che ai buoni tempi del forum di DAOC chiamavamo "Rosik e suka suka suka" ed un'altra cosa, gli allegri flame sterili su vari forum. Ma alla fine dei conti, tante chiacchiere non cambiano i fatti: Microsoft è la regina dei sistemi operativi e con questa mossa, in un modo o nell'altro si acaparrerà ancora più mercato.
Chiedo scusa a tutti gli utenti del forum che non hanno scritto fesserie per lo sfogo, però quando c'è vò c'è vò e qui di trollate ne ho lette veramente troppe. Commento finale: Per me Microsoft sta facendo un gran lavoro con questo Windows 8. Supportare una architettura da zero e dargli pieno supporto a tutte le funzionalità dell'architettura che adotti da 20 anni non è da poco. Far convivere perfettamente 3 interfaccie differenti (Classica, Media Center e Touch) con lo stesso core non è poco. Tutto questo garantedo la retro compatibilità e più tutte le altre novità solo trapelate a metà o non ancora dichiarate non è poco e chi lo capisce bene, per tutti gli altri pazienza.
ernest85
03-06-2011, 23:08
certo, si può fare anche così, ma ovviamente a questo punto bisogna misurare per benino le performance dei due, non è che puoi dire ad occhio che vanno uguale
non vanno uguale anche perchè xp non li supporta i 4 gb di ram che ho messo nell'esempio e quindi con programmi che usano la ram le prestazioni di xp saranno scarissime, poi non so se hai notato ma xp più ram occupata c'è e più è lento mentre su 7 la velocità è sempre pressochè la stessa non ci sono mai forti cali di prestazioni a meno di richiedere al pc di fare calcoli immondi, e anche li a cpu al 100% xp è inchiodato mentre 7 funziona un po' più lentamente ma funziona, il sistema di gestione delle priorità, della ram e dello swap in 10 anni è migliorato parecchio... suvvia non venire a dire le solite vaccate da forum, non puoi chiudere gli occhi e far finta che non siano passati 10 anni, da quel giorno in cui hai installato per la prima volta la tua copia pirata di xp e hai iniziato a deridere i patetici sistemi operativi precedenti!
pabloski
03-06-2011, 23:10
La sostanza è una sola:
quel sistema è bello e funzionale, se riescono a farlo funzionare su tutti i sistemi interessa poco se ha un microkernel o un megakernel.
Interessa di più facilità d'uso, lokk&feel, velocità, portabilità, e applicativi... molti dei quali saranno disponibili sul Marketplace.
La direzione è quella che piaccia o meno e non la sta portando avanti solo MS ma anche apple cercando di unificare i SO.
benissimo è quello che penso anch'io....il discorso del microkernel è solo ozioso e per ora totalmente non confermato
a me piacerebbe vedere singularity all'opera ma visti i costi di una simile operazione e le difficoltà tecniche la vedo molto difficile come possibilità
l'unico appunto che ho fatto fino ad ora è stato di bocciare l'affermazione di un utente che, molto ottimisticamente, vedeva windows 8 mangiare ios e android com'è successo nel settore pc....onestamente questa possibilità la vedo incredibilmente remota e assolutamente non realizzabile visto lo stato del mercato attuale
l'unificazione dei sistemi mobile e desktop si può fare, al limite, ma bisogna farla con criterio....le risorse hardware dei due mondi sono molto diverse, le aspettative sono molto diverse e l'usabilità è completamente differente
un'interfaccia a tastoni per un programmatore non sarebbe molto usabile, così come l'interfaccia tradizionale per pc è stata un flop sugli slate
apple fino ad ora ha confermato l'armonizzazione dei due os di sua proprietà ( fusione tra i servizi ) ma non la fusione tra i due sistemi....molti ritengono una cosa del genere impossibile e dannosa, io sono tra questi
non c'è verso che un sistema possa svolgere bene tutti i ruoli
è vero, però mancano delle alternative altrettanto 'convicenti'. Linux è valido ma, o manca il software o devi smanettare comunque su qualcosa (inutile negarlo), e osx ha costi hardware superiori soprattutto nei confronti dei pc da supermercato. Morale...sarà un successo :D
se parliamo di pc allora è inutile discutere di quanto linux farà il colpaccio, perchè non avverrà mai
apple ha fatto un colpaccio a modo suo perchè propone soluzioni d'elite ad un'utenza d'elite
chromeos si sta proponendo come alternativa ma senza attuare uno scontro frontale bensì entrando in scena dalla porta di servizio...ci riuscirà? vedremo, ma certamente chromeos gioca la carta della sicurezza che, soprattutto in ambito aziendale, è molto sentita
se è per questo ognuno può affibiare le etichette che gli pare a qualsiasi cosa
ma come ho detto un microkernel implica necessariamente l'utilizzo dell'IPC per le comunicazioni tra i server che offrono i servizi...windows non ha quest'architettura, per cui possiamo sproloquiare fino a domani ma nessun computer scientist ammetterà mai che windows possa essere in qualsiasi modo vicino ad un microkernel
A me sembra che ce li abbia eccome quei meccanismi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Local_Procedure_Call
Tant'è che poi in Vista li hanno aggiornati e c'hanno fatto il framework per i drivers in user mode...
ovvero l'equivalente di quello che noi linari conosciamo come il meccanismo di scheduling di pthreads
Non proprio, pthread usa la chiamata di sistema clone() che è risaputo essere una syscall.
http://en.wikipedia.org/wiki/Clone_%28Linux_system_call%29
Nell'User Mode Scheduler non passi proprio dal kernel.
no lo dicono il mondo accademico e l'industria informatica
ripeto, se nt si avvicina ad un microkernel allora pure linux può essere definito un microkernel impuro
Se viene definito come ibrido ci sarà un motivo.
certamente e non lo sto negando, sto solo dicendo che la Vattelapesca s.r.l. tra android e windows sceglierà sicuramente prima android perchè in quel settore ha uno share maggiore
Può darsi, ma MS è ancora in tempo per invertire le sorti del gioco, specie se Android non verrà uniformato tra i vari produttori.
essendo windows scritto in assembly, c e c++, più che le tecniche sono state le ore passate a sgobbare davanti alla tastiera che ne hanno consentito il porting
Nei moderni SO il 5% del codice è scritto in assembly, il resto è C.
E con C si tratta di scrivere codice portabile, cosa fattibile se si adottano le tecniche giuste (ad esempio usare determinati tipi, define e macro).
certo, come windows ha le sue di beghe, ma a me sembra che tu veda solo quelli di linux e fratelli e glissi totalmente su quelle di windows
Windows 8 ancora non è uscito per poter dire quali siano le sue pecche.
Non ho tuttavia alcuna riserva nel criticare WP7, come d'altronde ho fatto in molti thread, criticando ad esempio il mancato supporto alla sincronizzazione offline, cosa che ha fatto incazzare non poco l'utenza business, cuore del suo market share all'epoca di WP6 e 6.5.
Uno dei difetti maggiori di Windows è l'inconsistenza dell'interfaccia, ma non è la prima volta che critico questo aspetto.
no il codice è open e non possono fare altrimenti vista la licenza
Le news su Honeycomb dicono il contrario... e il perché è uno: Google vuole offrire una esperienza il più possibile uniforme.
certo ma nel frattempo utenti e OEM non aspettano che maturi, usano android e ios
Eppure il parco applicazioni cresce... (anche se non sono molto d'accordo nel giudicare una piattaforma esclusivamente dal numero di applicazioni che ha).
Quindi forse l'interesse c'è... credo che il punto di svolta sarà con il nuovo update e con la messa in commercio dei modelli con brand Nokia.
appunto, windows phone non ha share e quindi lo mettono in secondo piano ed è semplicemente quello che sto dicendo da 4-5 post a questa parte
lo stesso avverrà a windows 8 su arm perchè non ha applicazioni già pronte da proporre all'utenza
Office ti pare poco?
E comunque è ancora presto per valutare... vedremo con le beta e con eventuali aggiornamenti degli strumenti di sviluppo.
veramente non funziona affatto così
quella che c'è nel kernel è la componente drm dei driver grafici, la componente logica è contenuta in mesa
ad esempio ho installato il kernel 2.6.39 di recente ma uso ancora gli ati 6.14
Non conosco la situazione attuale di ATi, ma i nVidia vengono aggiornati ogni volta che c'è un aggiornamento del kernel.
ci sono vari documenti riguardo la programmazione dei driver e compagnia
Mi riferisco ad alcune funzionalità, ad esempio i Linux Kernel Security Modules, di cui è difficile trovare la documentazione...
ernest85
03-06-2011, 23:16
All'inizio ho cercato di rispondere seriamente, ma veramente abbandono il thread perchè è pieno di trolloni che oltretutto fanno i saccenti. Solo 3 cose in più dirò:
1 - Per certi riferimenti a chi vuole programmare, mi son scaricato i sorgenti midori e mimi bla bla bla: non stai parlando con un utente di tablet, ma con un ingegnere informatico con quasi 20 anni di esperienza di lavoro e che lavora come architetto senior di software in una multi nazionale americana... i giudizi sovraccaricati di un qualunque programmatore che ha appena imparato un paio di concetti più avanzati della media dei suoi colleghi e si crede un esperto son solo fuffa fritta
2 - Il fanboysmo è una brutta malattia. C'è chi va addoso a Microsoft solo perchè è Microsoft ed è un invasato di Linux o Android o ciò che sia. Queste come direbbe mio padre son solo "palle". E parlo da persona felicemente possesora di un terminale Android (il Galaxy S2 che ho preso oggi al D1 che è uscito in Spagna con Vodafone) ed anteriormente possedevo un'altro Android.
3 - Microsoft nonostante molte cagate ha anche fatto delle buonissime scelte e se tutti noi al giorno d'oggi conosciamo l'informatica come la conosciamo, cioè se oramai persino i nonnetti hanno un computer a casa, buona parte del merito ce l'ha Microsoft nel bene e nel male. Detto ciò, negli ultimi anni hanno migliorato molto la qualità dei loro software e SO ed hanno una potenza economica che altri "big" come per esempio Nokia, si sognano. Microsoft, che dir se ne voglia, ha ingegneri e budget per irrompere nel mercato tecnologico che gli va. Dimostrazione palese: XBox! PlayStation aveva il monopolio avendo schiacciato giganti del settore come nintendo e sega, microsoft ha dceiso entrare? Non solo è entrata, alla generazione successiva ha avuto più successo dell'antagonista (diciamocelo chiaramente XBox 360 è stato molto volte + fruttuoso che PlayStation 3). Lo ripeto sono anni ed anni che sento cazzabubbole su Linux che spodesterà Windows, Machintosh che si prenderà tutto il mercato perchè se lo provi non torni indietro ed anche che i cinesi c'hanno un sistema operativo fighissimo che schiaccia tutti ed esce da un giorno all'altro, ma son passati + di 15 anni e, chiacchere a parte, Microsoft non solo non ha perso un millimetro della sua quota ma ne ha guadagnato sempre di più. Mentre agli altri gli è rimasto solo restare a guardare e fare quello che ai buoni tempi del forum di DAOC chiamavamo "Rosik e suka suka suka" ed un'altra cosa, gli allegri flame sterili su vari forum. Ma alla fine dei conti, tante chiacchiere non cambiano i fatti: Microsoft è la regina dei sistemi operativi e con questa mossa, in un modo o nell'altro si acaparrerà ancora più mercato.
Chiedo scusa a tutti gli utenti del forum che non hanno scritto fesserie per lo sfogo, però quando c'è vò c'è vò e qui di trollate ne ho lette veramente troppe. Commento finale: Per me Microsoft sta facendo un gran lavoro con questo Windows 8. Supportare una architettura da zero e dargli pieno supporto a tutte le funzionalità dell'architettura che adotti da 20 anni non è da poco. Far convivere perfettamente 3 interfaccie differenti (Classica, Media Center e Touch) con lo stesso core non è poco. Tutto questo garantedo la retro compatibilità e più tutte le altre novità solo trapelate a metà o non ancora dichiarate non è poco e chi lo capisce bene, per tutti gli altri pazienza.
Quoto! Microsoft sta dimostrando sempre di più che sa fare bene quel che fa, adesso con sto windows 8 e il supporto ARM non c'è storia per nessuno, immaginate un tablet windows 8, puoi fare tutto quello che fa un pc normale, puoi usare tutti i software windows che vuoi e in più hai anche un'interfaccia grafica touch che se è come dal video di presentazione è veramente reattiva, ma se funziona bene come WP7 allora sarà realmente reattivo, io sono rimasto estasiato dalla reattività dei WP7... poi ho preso un telefono android, ma solo per il prezzo!
pabloski
03-06-2011, 23:25
è pieno di trolloni che oltretutto fanno i saccenti.
quindi niente link alla news ufficiale circa il fantastico microkernel che viene da Gondor? :D
1 - Per certi riferimenti a chi vuole programmare, mi son scaricato i sorgenti midori e mimi bla bla bla: non stai parlando con un utente di tablet, ma con un ingegnere informatico con quasi 20 anni di esperienza di lavoro e che lavora come architetto senior di software in una multi nazionale americana... i giudizi sovraccaricati di un qualunque programmatore che ha appena imparato un paio di concetti più avanzati della media dei suoi colleghi e si crede un esperto son solo fuffa fritta
non mi pare di aver detto che io sono il migliore, anzi mi pare che sia tu quello che vuole dimostrare di avercelo più lungo
la storia delle multinazionali americane poi la conosciamo bene :D
dicono tutti così :rolleyes:
2 - Il fanboysmo è una brutta malattia. C'è chi va addoso a Microsoft solo perchè è Microsoft ed è un invasato di Linux o Android o ciò che sia. Queste come direbbe mio padre son solo "palle". E parlo da persona felicemente possesora di un terminale Android (il Galaxy S2 che ho preso oggi al D1 che è uscito in Spagna con Vodafone) ed anteriormente possedevo un'altro Android.
infatti non mi pare di essere stato un fanboy fino ad ora, ho semplicemente detto che la storia del microkernel è campata in aria e ms non ha confermato alcunchè
3 - Microsoft nonostante molte cagate ha anche fatto delle buonissime scelte e se tutti noi al giorno d'oggi conosciamo l'informatica come la conosciamo, cioè se oramai persino i nonnetti hanno un computer a casa, buona parte del merito ce l'ha Microsoft nel bene e nel male.
certo ha fatto le sue cose ma non penso che senza ms oggi l'informatica non esisterebbe e i nonnetti starebbe lì a far polpette
in fondo apple aveva la gui quando ms dormiva ancora
Detto ciò, negli ultimi anni hanno migliorato molto la qualità dei loro software e SO ed hanno una potenza economica che altri "big" come per esempio Nokia, si sognano.
guarda che nokia non fa la fame, 43 miliardi d'incassi sono parecchi
Microsoft, che dir se ne voglia, ha ingegneri e budget per irrompere nel mercato tecnologico che gli va.
questo non vuol dire che vince automaticamente
pensarla così è indice di fanboysmo e non c'è nessun motivo logico per pensare che siccome ti chiami microsoft allora vinci a prescindere
questo è il veor fanboysmo!!!
XBox! PlayStation aveva il monopolio avendo schiacciato giganti del settore come nintendo e sega, microsoft ha dceiso entrare? Non solo è entrata, alla generazione successiva ha avuto più successo dell'antagonista (diciamocelo chiaramente XBox 360 è stato molto volte + fruttuoso che PlayStation 3).
certo è successo, ma poi è rientrato nintendo con wii e ha fatto le scarpe ad entrambe
ma c'è pure la ms di zune ( te lo ricordi? ), quella di courier ( il tablet dei sogni mai realizzato ), quella di bob e infine quella di windows phone 7 che arranca
Lo ripeto sono anni ed anni che sento cazzabubbole su Linux che spodesterà Windows, Machintosh che si prenderà tutto il mercato perchè se lo provi non torni indietro
linux ha conquistato molti mercati in questi 20 anni ed è innegabile che ormai è parte della nostra società computerizzata
se sei verametne un informatico come dice non puoi non sapere che al 90% nel router che stai usando per connetterti ad internet c'è linux dentro
riguardo mac vale lo stesso discorso....le vendite raddoppiano ogni anni, segno che apple piace, convince e soddisfa i clienti
a parte, Microsoft non solo non ha perso un millimetro della sua quota ma ne ha guadagnato sempre di più.
??? veramente lo share di windows è diminuito negli ultimi 5 anni e ie ( l'altro drago invincibile ) è colato a picco
come vedi non basta chiamarsi microsoft per vincere sempre
Mentre agli altri gli è rimasto solo restare a guardare e fare quello che ai buoni tempi del forum di DAOC chiamavamo "Rosik e suka suka suka" ed un'altra cosa, gli allegri flame sterili su vari forum.
non sapevo che gli informatici attempati usassero termini come suka suka
Ma alla fine dei conti, tante chiacchiere non cambiano i fatti: Microsoft è la regina dei sistemi operativi e con questa mossa, in un modo o nell'altro si acaparrerà ancora più mercato.
dipende di quale mercato parli....probabile che windows cresca nel mercato mobile ( ma il monopolio che hanno visto sui pc se lo sognano ), mentre nel mercato pc windows sta scendendo anno su anno seppur di poco
Chiedo scusa a tutti gli utenti del forum che non hanno scritto fesserie per lo sfogo, però quando c'è vò c'è vò e qui di trollate ne ho lette veramente troppe.
va bene, sono sempre aperto alla discussione e al confronto, se però mi dice quali sarebbero queste trollate
la storia del microkernel, lo ripeto l'ennesimo volta, è una speculazione assolutamente non confermata dai diretti interessati
Per me Microsoft sta facendo un gran lavoro con questo Windows 8. Supportare una architettura da zero e dargli pieno supporto a tutte le funzionalità dell'architettura che adotti da 20 anni non è da poco.
certamente, ma faccio notare che lo stesso sforzo è stato fatto, con altrettanto successo, anche dai suoi concorrenti
se ritieni che il porting di un sistema operativo su un'altra architettura sia un'impresa lodevole, allora non puoi che fare tanto di cappelo agli sviluppatori linux che supportano decine di architetture
non vanno uguale anche perchè xp non li supporta i 4 gb di ram che ho messo nell'esempio e quindi con programmi che usano la ram le prestazioni di xp saranno scarissime,
veramente xp esiste pure a 64 bit e supporta i 4 gb
poi non so se hai notato ma xp più ram occupata c'è e più è lento mentre su 7 la velocità è sempre pressochè la stessa non ci sono mai forti cali di prestazioni a meno di richiedere al pc di fare calcoli immondi, e anche li a cpu al 100% xp è inchiodato mentre 7 funziona un po' più lentamente ma funziona, il sistema di gestione delle priorità, della ram e dello swap in 10 anni è migliorato parecchio... suvvia non venire a dire le solite vaccate da forum, non puoi chiudere gli occhi e far finta che non siano passati 10 anni, da quel giorno in cui hai installato per la prima volta la tua copia pirata di xp e hai iniziato a deridere i patetici sistemi operativi precedenti!
io non sto dicendo nessuna vaccata del genere, sto semplicemente dicendo che se il confronto lo vogliamo fare allora facciamolo, misurando il throughput di entrambi e sullo stesso hardware
tu parli di inchiodato, di più lentamente, ecc... ma hai delle misure oggettive o vai ad occhio? no perchè ad occhio non si misura un bel niente
ernest85
03-06-2011, 23:32
veramente xp esiste pure a 64 bit e supporta i 4 gb
Grazie, si devo proprio ringraziarti, non ridevo così tanto da una vita!
Ha ha ha ha! Windows XP 64... ha ha ha!
Aspe, aspe...
Windows Xp 64...
Ha ha ha ha ha ha!!!
Fantastico davvero mi hai fatto sbellicare!
E come disse il noleggiatore di camper: E' un MER****AAA!!!!!
PS: la storia del noleggiatore di camper è antica, la frase "è una mer**a" l'ha letterlamente urlata dopo aver detto: "è meglio che non buchi la gomma perchè cambiarla..." dopo che gli avevamo chiesto dove si trovasse la gomma di scorta sul camper! ... per la serie W l'onestà, e allo stesso modo un venditore di software alla domanda: "com'è XP 64?" ti risponde: "è una mer*a!!!!!"
Ma cosa vuoi misurare, fai la prova, gli fai fare operazioni pesanti e poi provi a passare ad un'altro programma quello con xp si inchioda e quello con 7 finisce il lavoro, che devi misurare? quanto tempo ci mette per bloccarsi? o quanto ci mette per riavviarsi dopo il crash di sistema?
sono completamente d'accordo con quello che scrivi;)
non ti ho quotato per questo, ma per sottolineare che in mezzo ai 'baroni' dell'informatica e a quelli che hanno le verità in tasca e che sostengono una multinazionale come fosse di loro proprietà, per fortuna ci sono anche persone come te con le quali si può discutere serenamente...in fondo siamo solo utenti e se muoviamo delle critiche lo facciamo nel nostro interesse, visto che i sistemi operativi siano essi win o osx, li paghiamo con i nostri soldi :)
Guarda avevo detto che non rispondevo pi+u però il tuo commento mi è risultato simpatico :) magari fossi un "barone" e magari fossi il proprietario della multinazionale. Di certo adesso non starei qui a tranzullarmi con voi altri ma starei dilapidando migliaia di euro con qualche bella zoccolona... come è dura la vita e non solo quello. Se non si fosse capito, la mia nota era esattamente al contrario. Quello che volevo dire è che (come puoi notare dagli altri miei post) anche avendo un background tecnico ben più che solido ed essendo un professionale che lavora ne settore già da anni, leggasi un minimo di competenza seria la ho, non mi son messo li a sbandierare paroloni o concetti da ricompilatore di kernel linux (che se mi ricordo anni fa un amico mio che stava sempre li con quello quando dovevamo uscire e ci perdevamo le tope per quello grrrr.....) per sostenere che c'ho ragione io punto e basta e voi siete dei poveri miscredenti incompetenti ed io parlo dall'alto del mio trono. Tutto il contrario, ho cercato di portare avanti un discorso logico però a livello di utente medio che non è una cima di conoscimenti tecnologici dettagliati in modo da poter avere un dialogo tranquillo con chiunque. Ma nel momento che mi tocca leggere trollate poi giustificate da paroloni altisonanti di presunte cattedre di scenza che hanno giusto qualche conoscimento casuale e parlano come se fossero Dio sceso in terra con riferimenti degni di un rimpinguato azzeccagarbugli, arriva il momento che dico "hey ma hai titolo di crederti tanto saccente? Non parli con l'ultimo arrivato a cui devi dare lezioni, magari è il contrario e parla con termini che un qualunque utente non tecnico possa capirti e, se vuole, contestare le tue opinioni". Siamo tutti bravi ad aver studiato un paio di cose e poi sbandierare paroloni che lasciano chi non li ha studiati basiti come se stessero trattando con una entità superiore. Come un ex compagnio mio di classe che a suo tempo riuscì a farsi assumere da una azienda che produceva giochi per PlayStation 1 solo utilizzando una sequela di paroloni come matrice di rototraslazione (WOW!), azzecca garbugli lui ed incompetente quello dell'intervista. Insomma la morale è: meno Kernel e paroloni grossi e più topa per tutti :D
pabloski
03-06-2011, 23:38
A me sembra che ce li abbia eccome quei meccanismi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Local_Procedure_Call
Tant'è che poi in Vista li hanno aggiornati e c'hanno fatto il framework per i drivers in user mode...
l'ipc su windows c'è da una vita ed è usato pure per far comunicare i vari servizi col kernel, ma non li usa per i driver ad esempio, oppure per il memory manager, ecc....
come ho detto prima ci sono un certo numero di caratteristiche che un microkernel deve assolutamente per essere ritenuto tale e windows non rientra nella categoria
Non proprio, pthread usa la chiamata di sistema clone() che è risaputo essere una syscall.
http://en.wikipedia.org/wiki/Clone_%28Linux_system_call%29
Nell'User Mode Scheduler non passi proprio dal kernel.
ma ci sono dei pro e dei contro come al solito
pthreads prima era una libreria user mode, poi nptl fu implementato per mettere pthreads nel kernel
una scelta forse opinabile? può darsi, ma del resto c'è pure gente che dice che i microkernel fanno pena perchè switchano troppo
Se viene definito come ibrido ci sarà un motivo.
ovviamente e hanno creato il termine ibrido proprio per catalogare quei sistemi che non potevano essere definiti microkernel
Può darsi, ma MS è ancora in tempo per invertire le sorti del gioco, specie se Android non verrà uniformato tra i vari produttori.
invertire è impossibile, semmai diventare un player importante
android ha problemi di frammentazione perchè vuole supportare troppo hardware, ma se windows phone farà lo stesso finirà per avere gli stessi probemi
inoltre google è cosciente del problema ed è per questo che si è stretto il codice tra le mani ( quella cosa di cui dicevi riguardo il fatto che android non sarebbe più opensource )....google proprio adesso sta lavorando all'eliminazione della frammentazione, quindi nessuna speranza su questo fronte
Nei moderni SO il 5% del codice è scritto in assembly, il resto è C.
E con C si tratta di scrivere codice portabile, cosa fattibile se si adottano le tecniche giuste (ad esempio usare determinati tipi, define e macro).
si tratta sempre di scrivere buona parte del codice in maniera portabile, ma soprattutto un kernel ha millemila pezzi di codice che vanno revisionati
in sostanza non è affatto facile il porting un kernel
Windows 8 ancora non è uscito per poter dire quali siano le sue pecche.
ma io parlavo anche del passato, un passato trascorso a far notare che mi si bloccava vista ( poi scoperto che era un problema con l'acpi ) solo per essere tacciato di fanboysmo ( etichetta che poi non mi sono più scrollato di dosso )
Non ho tuttavia alcuna riserva nel criticare WP7, come d'altronde ho fatto in molti thread, criticando ad esempio il mancato supporto alla sincronizzazione offline, cosa che ha fatto incazzare non poco l'utenza business, cuore del suo market share all'epoca di WP6 e 6.5.
come io non ho problemi a dire che unity è una cazzata colossale e gnome-shell farebbe meglio a comprare una zappa
mi ero spresso male su kde4 in passato ma Seigo e soci mi hanno fatto rimangiare tutte le accuse
Le news su Honeycomb dicono il contrario... e il perché è uno: Google vuole offrire una esperienza il più possibile uniforme.
vogliono evitare che il codice durante lo sviluppo finisca nelle mani di terze parti, ma riguardo il rilascio ci sarà in ogni caso ( sempre che non vogliano finire in tribunale )
Eppure il parco applicazioni cresce... (anche se non sono molto d'accordo nel giudicare una piattaforma esclusivamente dal numero di applicazioni che ha).
certo e windows phone avrà un posto in quel mondo ma sarà ben lontano dal monopolio del suo cugino
Quindi forse l'interesse c'è... credo che il punto di svolta sarà con il nuovo update e con la messa in commercio dei modelli con brand Nokia.
bella incognita, può andare e può non andare....nokia non si sta facendo molti amici tra i clienti in questo periodo
Office ti pare poco?
apprezzo lo sforzo di ms ma uno smartphone o uno slate e office non è che abbiano molto da spartire
Non conosco la situazione attuale di ATi, ma i nVidia vengono aggiornati ogni volta che c'è un aggiornamento del kernel.
i closed? va ricompilato il modulo ovviamente
Mi riferisco ad alcune funzionalità, ad esempio i Linux Kernel Security Modules, di cui è difficile trovare la documentazione...
oddio è uno dei componenti, da quello che hai scritto immaginavo un deserto privo di documentazione a partire dal primo bit fino all'ultima icona
certo non è una bella situazione
pabloski
03-06-2011, 23:40
sono completamente d'accordo con quello che scrivi;)
non ti ho quotato per questo, ma per sottolineare che in mezzo ai 'baroni' dell'informatica e a quelli che hanno le verità in tasca e che sostengono una multinazionale come fosse di loro proprietà, per fortuna ci sono anche persone come te con le quali si può discutere serenamente...in fondo siamo solo utenti e se muoviamo delle critiche lo facciamo nel nostro interesse, visto che i sistemi operativi siano essi win o osx, li paghiamo con i nostri soldi :)
beh i baroni dell'informatica li posso capire, ma gli utenti che ci guadagnano a parteggiare per qualcuno? :D
comunque sia è importante che l'utente si lamenti sempre, altrimenti il padrone si appisola
ms ha ricominciato a fare bene da quando linux e osx gli hanno messo il pepe al sedere :D
Pier2204
03-06-2011, 23:46
sono completamente d'accordo con quello che scrivi;)
non ti ho quotato per questo, ma per sottolineare che in mezzo ai 'baroni' dell'informatica e a quelli che hanno le verità in tasca e che sostengono una multinazionale come fosse di loro proprietà, per fortuna ci sono anche persone come te con le quali si può discutere serenamente...in fondo siamo solo utenti e se muoviamo delle critiche lo facciamo nel nostro interesse, visto che i sistemi operativi siano essi win o osx, li paghiamo con i nostri soldi :)
Ogni spunto documentato, ogni riflessione che evidenzi criticità con cognizione di causa dovrebbe essere bene accetto a prescindere dalle preferenze o dall'aspetto ideologico.
Non si tratta di "sostenere" multinazionali, le quali non hanno certo bisogno delle nostre parole, si tratta di essere obbiettivi, di valutare un software in quanto strumento di utilizzo per la produttività umana, lo svago, intrattenimento, e tutte le cose che che può offrire anche a chi non ha conoscenze specifiche.
quello che non va giù, nexial lo ha evidenziato con uno sfogo, è la pregiudiziale a prescindere, i continui appellativi microzozz, l'aspetto ideologico.
Per quanto mi riguarda, da appassionato, ho seguito con interesse le argomentazioni di Pabloski, anche se non condivido le conclusioni, ma almeno hanno offerto un motivo di riflessione. Ormai lascio perdere chi arriva in un 3D dove si parla di Microsoft con argomentazioni tipo, (scaffale, Flop, Elop, WP7 schifo..ecc) ...non meritano neanche la risposta.
Guarda caso che sto scrivendo da Firefox su Ubuntu...ma questo non vuol dire nulla..
quindi niente link alla news ufficiale circa il fantastico microkernel che viene da Gondor? :D
non mi pare di aver detto che io sono il migliore, anzi mi pare che sia tu quello che vuole dimostrare di avercelo più lungo
la storia delle multinazionali americane poi la conosciamo bene :D
dicono tutti così :rolleyes:
infatti non mi pare di essere stato un fanboy fino ad ora, ho semplicemente detto che la storia del microkernel è campata in aria e ms non ha confermato alcunchè
certo ha fatto le sue cose ma non penso che senza ms oggi l'informatica non esisterebbe e i nonnetti starebbe lì a far polpette
in fondo apple aveva la gui quando ms dormiva ancora
guarda che nokia non fa la fame, 43 miliardi d'incassi sono parecchi
questo non vuol dire che vince automaticamente
pensarla così è indice di fanboysmo e non c'è nessun motivo logico per pensare che siccome ti chiami microsoft allora vinci a prescindere
questo è il veor fanboysmo!!!
certo è successo, ma poi è rientrato nintendo con wii e ha fatto le scarpe ad entrambe
ma c'è pure la ms di zune ( te lo ricordi? ), quella di courier ( il tablet dei sogni mai realizzato ), quella di bob e infine quella di windows phone 7 che arranca
linux ha conquistato molti mercati in questi 20 anni ed è innegabile che ormai è parte della nostra società computerizzata
se sei verametne un informatico come dice non puoi non sapere che al 90% nel router che stai usando per connetterti ad internet c'è linux dentro
riguardo mac vale lo stesso discorso....le vendite raddoppiano ogni anni, segno che apple piace, convince e soddisfa i clienti
??? veramente lo share di windows è diminuito negli ultimi 5 anni e ie ( l'altro drago invincibile ) è colato a picco
come vedi non basta chiamarsi microsoft per vincere sempre
non sapevo che gli informatici attempati usassero termini come suka suka
dipende di quale mercato parli....probabile che windows cresca nel mercato mobile ( ma il monopolio che hanno visto sui pc se lo sognano ), mentre nel mercato pc windows sta scendendo anno su anno seppur di poco
va bene, sono sempre aperto alla discussione e al confronto, se però mi dice quali sarebbero queste trollate
la storia del microkernel, lo ripeto l'ennesimo volta, è una speculazione assolutamente non confermata dai diretti interessati
certamente, ma faccio notare che lo stesso sforzo è stato fatto, con altrettanto successo, anche dai suoi concorrenti
se ritieni che il porting di un sistema operativo su un'altra architettura sia un'impresa lodevole, allora non puoi che fare tanto di cappelo agli sviluppatori linux che supportano decine di architetture
veramente xp esiste pure a 64 bit e supporta i 4 gb
io non sto dicendo nessuna vaccata del genere, sto semplicemente dicendo che se il confronto lo vogliamo fare allora facciamolo, misurando il throughput di entrambi e sullo stesso hardware
tu parli di inchiodato, di più lentamente, ecc... ma hai delle misure oggettive o vai ad occhio? no perchè ad occhio non si misura un bel niente
No Veramente troppa roba, sei un trollone di prima classe. Ti dirò solo poche cose: UTC Fire & Security una compagnia che fa parte del gruppo Edwards, vai a darci una occhiata, fatti non pugnette. Sai quanta voglia ho di rispondere alle tue 10'000 parole ed illazioni etc etc etc? Zero! O come si dice qui in Spagna "Cero patatero!" ergo, è venerdì notte, è quasi mezzanotte, sai che c'è? Ti lascio qui amabilmente a trollare ed io mi impomato e me ne esco a vedere se mi porto a casa qualche bella zozzona... altro che Kernel Linux e compagnia cantante. Ti dirò di più, ti lascio il diritto di fare anche le mie veci e trollare per 2, se ne riparla domani e se ti dico che sei carino è che ho trombato sennò ti contro trollo che neanche te lo immagini. Viva la f..ca non la fuffa!!!
pabloski
03-06-2011, 23:48
Grazie, si devo proprio ringraziarti, non ridevo così tanto da una vita!
Ha ha ha ha! Windows XP 64... ha ha ha!
Aspe, aspe...
Windows Xp 64...
Ha ha ha ha ha ha!!!
Fantastico davvero mi hai fatto sbellicare!
E come disse il noleggiatore di camper: E' un MER****AAA!!!!!
Ma cosa vuoi misurare, fai la prova, gli fai fare operazioni pesanti e poi provi a passare ad un'altro programma quello con xp si inchioda e quello con 7 finisce il lavoro, che devi misurare? quanto tempo ci mette per bloccarsi? o quanto ci mette per riavviarsi dopo il crash di sistema?
praticamente un post sprecato senza dire niente di sensato? almeno dillo che non sai come misurare il throughput e basta :D
non mi son messo li a sbandierare paroloni o concetti da ricompilatore di kernel linux (che se mi ricordo anni fa un amico mio che stava sempre li con quello quando dovevamo uscire e ci perdevamo le tope per quello grrrr.....)
quindi tu sai chi sono io e che backgroun ho? e chi sei James Bond?
il tuo commento mi sa tanto di fanboy winaro convinto che gli utenti linux siano dei trentenni falliti che passano la vita a ricompilare il kernel nello scantinato della casa della madre
non metto in dubbio le tue competenze ma anche io lavoro in questo settore e qualcosina so...sai com'è per mangiare devi produrre :D
per sostenere che c'ho ragione io punto e basta e voi siete dei poveri miscredenti incompetenti ed io parlo dall'alto del mio trono.
non mi pare di essere questo tipo di individuo
il tuo discorso logico è consistito nel postare un link di un blog amatoriale di un tizio che spera ardentemente che windows 8 abbia un microkernel
io ci credo poco perchè a suo tempo ho seguito singularity con molto molto interesse, ho letto vari paper di ingegneri ms e detrattori....ho letto delle difficoltà e dei problemi che entrambi portavano alla luce e del perchè un passaggio del genere sarebbe uno tsunami difficile da contenere ( soprattutto per i programmatori di applicazioni che non usano .net )
mi tocca leggere trollate poi giustificate da paroloni altisonanti di presunte cattedre di scenza che hanno giusto qualche conoscimento casuale e parlano come se fossero Dio sceso in terra con riferimenti degni di un rimpinguato azzeccagarbugli,
mah, io non capisco da dove sia uscita questa convinzione
semplicemente, da quello che so, ho trovato decisamente strana questa cosa del microkernel e, leggendo un post oggi proprio su windows 8, ho visto che ci sono problemi a riguardo di una possibile introduzione di un nuovo kernel
arriva il momento che dico "hey ma hai titolo di crederti tanto saccente? Non parli con l'ultimo arrivato a cui devi dare lezioni, magari è il contrario e parla con termini che un qualunque utente non tecnico possa capirti e, se vuole, contestare le tue opinioni".
impossibile parlare di kernel senza tecnicismi...l'IPC è l'IPC non posso dire "quella cosa simile ai segnali di fumo"
Siamo tutti bravi ad aver studiato un paio di cose e poi sbandierare paroloni che lasciano chi non li ha studiati basiti come se stessero trattando con una entità superiore.
ma non sono nemmeno questo genere di soggetto...anzi ritengo che in questo settore sia impossibile sapere tutto e infatti la conferma arriva puntualmente ogni santo giorno
e con questo si potrebbe chiudere il thread, uscire a farsi una birra...e scovare un paio di tope :D
Giusto quello che finisco di scrivere e quello che vado a fare... però una ultima nota per te ci voleva: andiamo compare, all'attaco!!! Ciao buonanotte :D
1 - Per certi riferimenti a chi vuole programmare, mi son scaricato i sorgenti midori e mimi bla bla bla: non stai parlando con un utente di tablet, ma con un ingegnere informatico con quasi 20 anni di esperienza di lavoro e che lavora come architetto senior di software in una multi nazionale americana...
abbassate le penne che il signore con un peto ci spiega la teoria dei sistemi operativi!:asd:
la battuta è solo per sottolinere che se dal confronto di WarDuck e pabloski possiamo prendere spunto per qualche approfondimento interssane dei tuoi 20 senior non ce ne puo fregar di meno!
Fire-Dragon-DoL
04-06-2011, 00:46
Giusto ieri da mediaworld ho visto un portatile la cui tastiera era un altro schermo (già, doppioschermo)
L'idea non è male, ma quello che al solito mi lascia perplesso è non avere piu la sensazione tattile dei pulsanti.
Non so voi, ma trovo piu difficile l'idea di scrivere senza poter "sentire" se ho toccato il tasto giusto
Piu che altro quelli che devono imparare a scrivere senza guardare faranno molta piu fatica, no?
ernest85
04-06-2011, 00:48
ehm, win xp 64 è stato uno dei sistemi di riferimento in ambito workstation grafiche e veniva dato ad esempio con i boxx (se sai cosa sono)
ora continua pure a ridere :D
ehm, la mia è una workstation grafica ma siccome io uso programmi dei giorni nostri non ho alcuna problematica di compatibilità ed uso 7, ai tempi di vista non sapevo che pesci pigliare, Xp non supportava abbastanza ram, xp64 non mi garantiva alcuna compatibilità perchè il 98% delle componenti hardware non avevano driver a 64 bit per xp, ad esempio la firegl di ati, megaprofessionale, se se, ma poi tanto non c'erano i driver, o meglio c'erano ma non era possibile installarli windows diceva che non erano a 64 bit mentre ati li spacciava per tali alla fine io avevo optato per vista (dopo averlo provato), sistema operativo sconsigliato da tutti ma che su macchine performanti come la mia era molto molto veloce, io ho notato un notevole risparmio di tempo rispetto xp, e poi la sensazione che tutto fosse più fluido, si dice che la grafica quando si lavora non conta, ed è una incredibile bojata, una grafica bella e che funziona in maniera fluida rilassa e si lavora meglio, come la "nuova" interfaccia grafica di photoshop con l'accellerazione gpu, non ha utilità oggettiva, ma lavorarci è molto più rilassante, ci sono miei colleghi in ufficio che usano il pc con quelle barre grigie e i menù in windows 98 style perchè per loro windows non deve essere bello, solo funzionale... io questo non lo concepisco proprio, ma sai loro sono ing. io sono arch.!
Del resto non capisco chi per risparmiare soldi non cambia il pc e poi inveisce quando il pc si blocca o quando Acad ci impiega 5 minuti per tagliare un retino... bah cose che non concepisco, il computer veloce mi fa risparmiare tempo, e se di denaro puoi sempre guadagnarne dell'altro di tempo ne hai una dose limitata, e quando finisce... game over!
Io dico sempre che bisogna imparare a disprezzare il denaro, per troppi il denaro è l'obiettivo da raggiungere, per me è un qualcosa che serve a sopravvivere!
Poi vabbhè a me piace cambiare, innovare, il mio pc cambia sistema operativo ogni volta che ce n'è uno nuovo (tanto cosa costa? 70-100€?) , il mio ufficio cambia disposizione dell'arredamento ogni 6 mesi (dopo un po' a me viene lo sclero e sposto i mobili, compresi archivi e scaffali)... cambiare trovo sia fondamentale per ridurre l'effetto "routine".
Scusate le divagazioni
scusate non ho letto tutte tutte le pagine, ma mi sorge spontanea una domanda:
ma davvero c'è gente che pensa di poter avere, nel 2012/2013 non nel 2050, un tablet che con attaccata una tastiera diventa un pc?
è una domanda seria la mia... perchè se è così allora bisogna che qualcuno avverta intel e amd di piantarla di produrre processori che tanto sono inutili. c'è gente che pensa che un dual core da 1ghz arm può veramente far girare windows 8 fluido fluido...
forse guardiamo troppi film ultimamente. anche a me piacerebbe avere windows 8 sul tablet, sul pc, sul cellulare, sul televisore, come s.o. del mio router, nel frigo, in macchina e anche per la radiosveglia... e ovviamente che sia bello fluido uguale su tutti questi dispositivi...
scommetto seduta stante quello che volete che windows 8 sarà il solito sistema operativo al quale piacerà un bel disco veloce tipo ssd, una bella cpu e un bel tot di ram. possibilmente se la cpu è un quad core 4ghz meglio
non può esistere un qualcosa che vada bene con cpu di potenze così diverse, vorrebbe dire che sarebbe limitato. son sicuro che la versione per arm avrà delle limitazioni
1 - Il fatto che Windows 7 possa girare su un Tegra 2 non lo escluderei visto che gira benissimo sui primi Atom con 1 GB di RAM e non credo questi ultimi abbiano uno scarto prestazionale così terribile con gli ultimi ARM.
ti quoto solo questa frase perchè se per te windows 7 home premium o professional su un atom 270 e 1gb di ram gira bene, allora tutti gli altri discorsi che hai fatto sono condivisibili
ma davvero c'è gente che pensa di poter avere, nel 2012/2013 non nel 2050, un tablet che con attaccata una tastiera diventa un pc?
solo il fatto di averlo pensato signifa che concettualmente gia esiste!
non so se 2015 o nel 2050 ma avere il personal computer sempre con se è solo una logica evoluzione del concetto di PC.
solo il fatto di averlo pensato signifa che concettualmente gia esiste!
non so se 2015 o nel 2050 ma avere il personal computer sempre con se è solo una logica evoluzione del concetto di PC.
pienamente d'accordo. ma c'è un tempo per ogni cosa e 2015 o 2050 non è la stessa cosa... ogg un televisore fullhd 3d led è quasi un televisore standard. 15 anni fa chi immaginava i televisori piatti erano i film di fantascienza
ernest85
04-06-2011, 01:05
pienamente d'accordo. ma c'è un tempo per ogni cosa e 2015 o 2050 non è la stessa cosa... ogg un televisore fullhd 3d led è quasi un televisore standard. 15 anni fa chi immaginava i televisori piatti erano i film di fantascienza
già, negli anni 90 un orologio che telefona era fantascienza, un orologio che va su internet, telefona, manda le mail etc etc con potenza immensamente superiore ai pc degli anni 90 era inimmaginabile, eppure oggi è realtà!
già, negli anni 90 un orologio che telefona era fantascienza, un orologio che va su internet, telefona, manda le mail etc etc con potenza immensamente superiore ai pc degli anni 90 era inimmaginabile, eppure oggi è realtà!
appunto... oggi. ma già lo avevano pensato.
leonardo da vinci sperava di far volare l'uomo e l'uomo adesso vola.
il mio concetto è quello di stare un po' coi piedi per terra. windows 8 uscirà nel 2012/2013 ed è impensabile che possa esserci la tecnologia per farlo andare bene su un desktop come su un tablet. quelli che ci sono adesso non piacciono sia per l'hardware troppo "pesante" (che dovrebbe venir compensato con arm in teoria, ma la vedo dura), sia per la mancanza di applicazioni touch. quest'ultima cosa giratemela come volete ma non ci può essere. un'applicazione fatta per il mouse non può andare bene per il touch, anche se ci può girare
poi nel 2050 ne riparliamo ok?
che poi un tegra 2 consuma circa mezzo watt... come fa a girarci su windows dai???!!!
Is Windows a Microkernel-Based System?
Although some claim it as such, Windows isn’t a microkernel-based operating system in the classic definition of microkernels, where the principal operating system components (such as the memory manager, process manager, and I/O manager) run as separate processes in their own private address spaces, layered on a primitive set of services the microkernel provides. For example, the Carnegie Mellon University Mach operating system, a contemporary example of a microkernel architecture, implements a minimal kernel that comprises thread scheduling, message passing, virtual memory, and device drivers. Everything else, including various APIs, file systems, and networking, runs in user mode. However, commercial implementations of the Mach microkernel operating system typically run at least all file system, networking, and memory management code in kernel mode. The reason is simple: the pure microkernel design is commercially impractical because it’s too inefficient.
Does the fact that so much of Windows runs in kernel mode mean that it’s more susceptible to crashes than a true microkernel operating system? Not at all. Consider the following scenario. Suppose the file system code of an operating system has a bug that causes it to crash from time to time. In a traditional operating system, a bug in kernel-mode code such as the memory manager or the file system would likely crash the entire operating system. In a pure microkernel operating system, such components run in user mode, so theoretically a bug would simply mean that the component’s process exits. But in practical terms, the system would crash because recovering from the failure of such a critical process would likely be impossible.
Pier2204
04-06-2011, 09:21
che poi un tegra 2 consuma circa mezzo watt... come fa a girarci su windows dai???!!!
http://hardware.digital.it/nuovi-processori-dual-e-quad-core-arm-per-windows-8-8818.html
E pensare che hanno fatto pure un video dimostrativo tempo fa su un tegra 2..
Solo a me più che WP7 ricorda la dashboard della xbox360?
Pier2204
04-06-2011, 10:01
scusate non ho letto tutte tutte le pagine, ma mi sorge spontanea una domanda:
ma davvero c'è gente che pensa di poter avere, nel 2012/2013 non nel 2050, un tablet che con attaccata una tastiera diventa un pc?
è una domanda seria la mia... perchè se è così allora bisogna che qualcuno avverta intel e amd di piantarla di produrre processori che tanto sono inutili. c'è gente che pensa che un dual core da 1ghz arm può veramente far girare windows 8 fluido fluido...
Esattamente, gli scopi di utilizzo di un tablet saranno più che sufficenti per funzionare con processori ARM, che come ti ricordo saranno i Cortex A9 dual e quad core, e in futuro i Cortex A15, se poi ci attacchi una tastiera diventa un Tablet con Tastiera. Lo stesso ambiente lo trovi nei notebook sia con x86 che con ARM a salire fino ai desktop con x86
Il tuo discorso è veramente limitato.
forse guardiamo troppi film ultimamente. anche a me piacerebbe avere windows 8 sul tablet, sul pc, sul cellulare, sul televisore, come s.o. del mio router, nel frigo, in macchina e anche per la radiosveglia... e ovviamente che sia bello fluido uguale su tutti questi dispositivi...
Hai volutamente inserito dispositivi che non possono avere Windows 8, come un frigo o una radiosveglia, anche se alcuni concept fanno vedere funzioni touch anche su comuni elettrodomestici, ma qui si parla di anni a venire, restiamo nel campo di utilizzo possibile nel 2012..
scommetto seduta stante quello che volete che windows 8 sarà il solito sistema operativo al quale piacerà un bel disco veloce tipo ssd, una bella cpu e un bel tot di ram. possibilmente se la cpu è un quad core 4ghz meglio
allora in Microsoft sono diventati stupidi, cavolo non hanno previsto che su un tablet serve un Sandy Bridge da 100 watt con 4 banchi Ram e una gforce 580, che sbadati.
non può esistere un qualcosa che vada bene con cpu di potenze così diverse, vorrebbe dire che sarebbe limitato. son sicuro che la versione per arm avrà delle limitazioni
E' stato spiegato che ci sono diversità tra un desktop e un tablet, anche l'interfaccia non è la stessa, l'idea di avere una base unica che è vincente, la portabilità, non essere vincolati da un sistema, ogni cosa pensata per uno specifico utilizzo, queste sono le novità ma come fate a non capirlo?
ma se funziona bene come WP7 allora sarà realmente reattivo, io sono rimasto estasiato dalla reattività dei WP7... poi ho preso un telefono android, ma solo per il prezzo!
e hai fatto male...oggi un wp7 sta dai 250 ai 400 euro come prezzo e si aggiornano TUTTI a mango e oltre :D
pabloski
04-06-2011, 15:51
Is Windows a Microkernel-Based System?
Although some claim it as such, Windows isn’t a microkernel-based operating system in the classic definition of microkernels, where the principal operating system components (such as the memory manager, process manager, and I/O manager) run as separate processes in their own private address spaces, layered on a primitive set of services the microkernel provides. For example, the Carnegie Mellon University Mach operating system, a contemporary example of a microkernel architecture, implements a minimal kernel that comprises thread scheduling, message passing, virtual memory, and device drivers. Everything else, including various APIs, file systems, and networking, runs in user mode. However, commercial implementations of the Mach microkernel operating system typically run at least all file system, networking, and memory management code in kernel mode. The reason is simple: the pure microkernel design is commercially impractical because it’s too inefficient.
Mach è il peggiore esempio di microkernel che possa esistere....se si vuole esempi di microkernel VERI allora meglio parlare di qnx e l4
comunque è vero che windows è impossibile da definire come microkernel, anche se questo non c'entra proprio nulla con tutto il thread :D
Does the fact that so much of Windows runs in kernel mode mean that it’s more susceptible to crashes than a true microkernel operating system? Not at all. Consider the following scenario. Suppose the file system code of an operating system has a bug that causes it to crash from time to time. In a traditional operating system, a bug in kernel-mode code such as the memory manager or the file system would likely crash the entire operating system. In a pure microkernel operating system, such components run in user mode, so theoretically a bug would simply mean that the component’s process exits. But in practical terms, the system would crash because recovering from the failure of such a critical process would likely be impossible.
non concordo su questo punto perchè è molto basato sul worst case scenario
innanzitutto bisogna considerare che un microkernel è più facile da implementare ( una volta progettato per benino il meccanismo di ipc ) e debuggare
in un microkernel hai tanti moduli e molte meno linee di codice e sappiamo che il numero di bug cresce esponenzialmente all'aumentare del numero di righe di codice
riguardo l'evento del crash di cui si parla c'è l'esempio lampante di minix che è in grado di recuperare proprio da simili crash...il fatto che il microkernel X non implementi un sistema del genere non vuol dire che i microkernel non possono farlo, mentre i monolitici e ibridi non possono proprio farlo
in sostanza se parliamo di robustezza niente può battere un microkernel....c'è un problema di prestazioni dovuto all'intensa attività di passaggio ring0-ring3 che è molto più pronunciata rispetto ai monolitici e compagni, ma parliamo di un 2-3% in termini di performance, niente che un moderno processore non possa sopportare
del resto nel famoso dibattito Torvalds-Tanenbaum, lo stesso Torvalds ammise che un microkernel ti costringe a progettare e implementare il codice con attenzione e quindi a fare, implicitamente, meno errori
l'inghippo è che quando si progetta un software di grosse dimensioni, poi ti accorgi sempre che qualcosa l'avevi pensato male e allora si comincia a modificare e cominci ad impazzire ad andare a ritroso per cercare dov'è che quel certo meccanismo è implementato, chi lo usa e in quali condizioni, quindi si modifica il meccanismo, la sua implementazione e pure i moduli che lo usano e allora ne esce un caos di codice nel quale è facilissimo ficcare errori pure grossi
del resto è una cosa palese, visto che negli anni abbiamo inventato le procedure, poi gli oggetti, ecc... ecc... proprio per modularizzare al massimo il codice e renderlo più comprensibili e quindi meno buggato
io ancora installo windows xp sui miei pc, e dire che è un sistema che ha piu di 10 anni e ha iniziato da poco ad andare decentemente, ma lo preferisco sia a vista che a windows 7.
windows xP forever:D
KurtTheReturn
04-06-2011, 16:18
io ancora installo windows xp sui miei pc, e dire che è un sistema che ha piu di 10 anni e ha iniziato da poco ad andare decentemente, ma lo preferisco sia a vista che a windows 7.
windows xP forever:D
Promettiti di provare Windows 7 un girono :D
Pier2204
04-06-2011, 16:19
io ancora installo windows xp sui miei pc, e dire che è un sistema che ha piu di 10 anni e ha iniziato da poco ad andare decentemente, ma lo preferisco sia a vista che a windows 7.
windows xP forever:D
Ha iniziato da poco ad essere un colabrodo, o uno scolapasta.
I motivi li sanno spiegare meglio gli esperti, io posso dirti che da quando ho Windows 7 non ho più avuto problemi nonostante installazioni di tutti i tipi, per non parlare dei casini che mi combina mio figlio, tra giochi e ..azzate varie, (parlo del PC di casa).
qui stiamo parlando di Windows 8 e tu ancora installi XP, in termini informatici e come parlare di un'auto ad alimentazione ibrida (combustione-elettrica) con un'auto del 1900 ad accensione a manovella. :asd:
Se fossi in te ordinerei subito una carrozza a vapore..:D
Se fossi in te ordinerei subito una carrozza a vapore..:D
le carrozze a vapore sono troppo nuove per me...ancora uso i cavalli:D
Red Baron 80
04-06-2011, 16:26
io ancora installo windows xp sui miei pc, e dire che è un sistema che ha piu di 10 anni e ha iniziato da poco ad andare decentemente, ma lo preferisco sia a vista che a windows 7.
windows xP forever:D
Perdonami ma sei decisamente OT. Non credo che Win Xp sia più il S.O. a cui guardare da almeno 2 anni, cioè da quando Win7 è comparso. Non vorrai mica scatenare un guerra Windows qui dentro??
homoinformatico
05-06-2011, 10:49
ci sono alcune cose che odio profondamente nella nuova interfaccia dei sistemi windows:
La prima è l'onnipresente presenza di aiuti guidati. Mi innervosiscono e mi fanno perdere tempo. al 90% lo so quello che devo fare e per il restante 10% cerco su internet.
la seconda è il sistema che fa cose in automatico. Non lo sopporto proprio. Per esempio divento una bestia quando sposto una finestra a me la trovo a tutto schermo.
La terza è che hanno cambiato come fare delle cose elementari. Per esempio il fatto che non ci sia trova nel menu contestuale mi rende idrofoboo il vecchi menù avvio
La quarta è la grafica per bimbiminchia. Ok, a vederla la prima volta è fica, poi mi fa girare gli occhi.
la quinta è lo scimmiottamento dei sistemi apple. Se volevo "thinkare differente" compravo in i-qualcosa. Se ho preso un pc è perchè voglio "thinkare" uguale agli altri
La sesta è questa tendenza odiosa a metterti le cose che hai usato più spesso sotto il naso.Ci sono anche pc che sono condivisi (anzi probabilmente sono la maggior parte)
Apprezzo invece le modifiche fatte al sistema in sè
spero solo che quello che ho visto nel video riguardo a windows 8 (ovverosia una interfaccia clementoni adatta ai tablet) sia disattivabile
[..]
in un microkernel hai tanti moduli e molte meno linee di codice e sappiamo che il numero di bug cresce esponenzialmente all'aumentare del numero di righe di codice
La modularità è un concetto generale e non è esclusivo appannaggio dei micro-kernel (il kernel di Windows è modulare, ma il problema fino a Vista e 7 erano le dipendenze tra i vari moduli).
La differenza principale è che questi moduli secondo la definizione di microkernel "puro" dovrebbero tutti girare in user-space.
Per questo si parla di micro-kernel "PURO" e "non puro" (o ibrido).
Proprio perché hai tanti moduli puoi decidere di fare dei compromessi, cosa tipica in tutti i campi ingegneristici.
Non sono d'accordo quando parli di microkernel "vero" o "falso"... posso decidere di fare una scelta piuttosto che un altra e ci sono dei pro e dei contro per tutte le scelte che posso decidere di fare, per cui soffermarsi sulla definizione didattica è riduttivo.
Fortunatamente l'informatica è uno di quei campi dove una cosa si può fare in N modi diversi e ci si può permettere il lusso di andare oltre alla semplice definizione didattica (probabilmente in questo caso entriamo nel campo della ricerca).
Comunque non solo è bene valutare il worst-case scenario, ma è anche d'obbligo a mio modo di vedere.
Uno dei vantaggi principali dei micro-kernel è la stabilità del sistema, ed è bene valutare effettivamente fino a che punto questa architettura garantisce stabilità.
Poi non disdegnerei Mach, dato che è l'unico esempio che abbiamo in ambito consumer, in attesa di Hurd, anche se ho sentito dire che lo sviluppo procede molto a rilento.
pabloski
05-06-2011, 12:50
La modularità è un concetto generale e non è esclusivo appannaggio dei micro-kernel (il kernel di Windows è modulare, ma il problema fino a Vista e 7 erano le dipendenze tra i vari moduli).
ovviamente puoi creare un monolitico che sia modulare ma un microkernel ti costringe a progettare in quel modo
chi sviluppa software ha sempre una deadline e nessuno bada a sottigliezze come la modularità, tanto il codice a spaghetti e le incongruenze dell'architettura saranno affare di chi verrà tra 5-10 anni, per ora pigliamoci lo stipendio e chissenefrega
se vuoi un monolitico modulare e fatto bene allora devi provare menuet, ma ovviamente dietro quel progetto c'è un fanatico dell'assembly e del codice superfigo
dubito che windows abbia tutta questa modularità ( i sorgenti di windows 2000 che furono diffusi qualche anno fa erano obbrobriosi da questo punto di vista )
La differenza principale è che questi moduli secondo la definizione di microkernel "puro" dovrebbero tutti girare in user-space.
e non dovrebbero essere semplici di codice sorgente, sono vietate le chiamate "strane" tra funzioni di più moduli, ogni modulo deve esporre un'interfaccia ben definita, consistente e tutti i moduli devono comunicare tramite IPC rigorosamente
Per questo si parla di micro-kernel "PURO" e "non puro" (o ibrido).
se li vuoi chiamare così puoi farlo ma questo non trasforma nt in qualcosa di più figo di un monolitico o ibrido
alla fine della fiera conta quanto incasinamento c'è all'interno del codice e quali meccanismi di comunicazione ci sono tra i moduli
tanto per capirci è di questo che parlo http://www.visualcomplexity.com/vc/project_details.cfm?index=392&id=392&domain
ed è sempre questo il motivo per cui si dice che windows è inerentemente meno sicuro di linux
se guardi quelle due mappe noterai una differenza mostruosa di complessità tra i due....magari per la macchina è solo questione di fare un paio di call in più per ogni chiamata all'api, ma per il programmatore significa avere miliardi di occasioni per ficcare bug in posti inimmaginabili
se esistesse una mappa simile per qnx, ad esempio, noteresti una complessità di molto molto inferiore a quella di linux....anche questo è un microkernel
per cui usare il termine ibrido per far figo è l'equivalente di prendere in giro i propri utenti....Torvalds qualche anno fa fu lapidario a riguardo e bollò il termine come fuffa, alla stregua dell'odierno cloud che tutto sembra ma niente è
Proprio perché hai tanti moduli puoi decidere di fare dei compromessi, cosa tipica in tutti i campi ingegneristici.
troppi compromessi portare all'errore
Non sono d'accordo quando parli di microkernel "vero" o "falso"... posso decidere di fare una scelta piuttosto che un altra e ci sono dei pro e dei contro per tutte le scelte che posso decidere di fare, per cui soffermarsi sulla definizione didattica è riduttivo.
oddio, la definizione didattica sta alla base del gergo che si usa in questo settore
vorrei vedere se io scrivessi un kernel con dentro un wordprocessor e un browser se saresti d'accordo a chiamarlo kernel senza batter ciglio
se non ci si mette d'accordo sui termini allora si discute sul nulla
Fortunatamente l'informatica è uno di quei campi dove una cosa si può fare in N modi diversi e ci si può permettere il lusso di andare oltre alla semplice definizione didattica (probabilmente in questo caso entriamo nel campo della ricerca).
certo, ma se lo fai "in modo diverso" non puoi più chiamarlo microkernel
Comunque non solo è bene valutare il worst-case scenario, ma è anche d'obbligo a mio modo di vedere.
se analizziamo il worst case scenario dei monolitico o ibridi, allora spegniamo il pc e torniamo alla zappa
Uno dei vantaggi principali dei micro-kernel è la stabilità del sistema, ed è bene valutare effettivamente fino a che punto questa architettura garantisce stabilità.
minix ha dimostrato di garantire stabilità anche in caso di crash di moduli importanti come il filesystem
se io voglio gestire una centrale nucleare, questo fatto per me è di fondamentele importanza
ma ripeto, non sto dicendo che i microkernel sono più fighi, ho semplicemente detto che nt non è nemmeno lontanamente definibile microkernel ( per quanto si possa giocare con le parole puro, impuro, chierichetto )
Poi non disdegnerei Mach, dato che è l'unico esempio che abbiamo in ambito consumer, in attesa di Hurd, anche se ho sentito dire che lo sviluppo procede molto a rilento.
non è l'unico, è l'unico ad essere stato abbandonato :D
in ambito consumer ci sono tantissimi microkernel che nemmeno vediamo e che veicolano le nostre telefonate, le nostre comunicazioni elettroniche, raffreddano i nostri cibi, ci fanno vedere il digitale terrestre
c'è qnx che è un esempio lampante di eccellenza in questo settore....e non è un sistema relegato solo alle centrali nucleari, è anche il kernel che sta sotto il sistema operativo di RIM
ho specificato perchè non vorrei sentire i soliti luoghi comuni, che qnx è figo ma può solo girare in ambienti controllati o magari in laboratorio, ecc...
il motivo per cui i microkernel non hanno sfondato sui pc è che il mercato è saturo e i giochi sono fatti....è lo stesso motivo per cui il dominio di windows sui pc non si può minimamente mettere in discussione....sono ragione economiche non tecniche
ed è sempre questo il motivo per cui si dice che windows è inerentemente meno sicuro di linux
Tutta da dimostrare come cosa ;) La solita guerra di religione
pabloski
05-06-2011, 13:12
Tutta da dimostrare come cosa ;) La solita guerra di religione
no, è cosa nota che la complessità aumenta esponenzialmente la probabilità di bug nascosti nel codice
con questo non dico che windows = meno sicuro di linux, dico che statisticamente è così
ti consiglio questa lettura http://seclists.org/securecoding/2010/q1/18 e in particolare la parte
"Second law: The complexity barrier. Software complexity (and therefore that
of bugs) grows to the limits of our ability to manage that complexity."
non capisco perchè la dovete sempre e comunque mettere in termini di guerra di religione.....questo è quello che dicevo alcuni post più dietro quando parlavo dell'impossibilità di criticare windows senza subire un bombardamento, basato peraltro su opinioni personali e non su dati condivisi dalla comunità informatica
in sostanza: "sei d'accordo che più un software è complesso, più è difficile da mantenere e più è facile ficcarci bug dentro?"....penso che negare questo fatto ovvio sia come negare la luce del sole
ebbene, quella mappa mostra che windows è molto molto più complesso di linux
la conclusione mi pare evidente
p.s. quella mappa è stata prodotta in base ai dati dei sorgenti leaked di windows 2000 e dei vari pezzi di codice che ms mette a disposizione delle istituzioni accademiche....quanto sia precisa non lo so e il mio scopo non è di aprire una guerra linux-windows sulla sicurezza....ho postato quella mappa solo per dar un'idea di che differenza reale passa tra un os monolitico/ibrido e un microkernel....una mappa così incasinata in un microkernel non la vedrete mai, potete starne sicuri!
non capisco perchè la dovete sempre e comunque mettere in termini di guerra di religione.....questo è quello che dicevo alcuni post più dietro quando parlavo dell'impossibilità di criticare windows senza subire un bombardamento, basato peraltro su opinioni personali e non su dati condivisi dalla comunità informatica
Probabilmente perché tu sei il primo che la butta sulla guerra di religione contro Windows, ed è una cosa facilmente evidenziabile in qualunque tuo post.
Per il resto non ho voglia di intervenire e/o rispondere, mi è bastato leggere alcuni tuoi post in thread passati trovati tramite il motore di ricerca del forum per capire che una discussione con te è ampiamente impossibile da fare, essendo tu in grado di rivoltare la realtà dei fatti a tuo piacimento in qualsiasi situazione.
Per inciso, il pezzo che ho scritto nel post precedente non è inventato, è preso da un libro ben preciso, Windows Internals 5th edition, che non è proprio l'ultimo libro arrivato in termini di architettura del sistema operativo, scritto da persone che sanno bene cosa dicono.
Buon proseguimento a tutti
pabloski
05-06-2011, 13:35
Probabilmente perché tu sei il primo che la butta sulla guerra di religione contro Windows, ed è una cosa facilmente evidenziabile in qualunque tuo post.
veramente non mi pare....il primo post su hwupgrade riguardava un problema che avevo con Vista e fui sommerso di insulti
il problema si rivelò essere nel driver acpi e non ebbi modo di fare molto
Per il resto non ho voglia di intervenire e/o rispondere, mi è bastato leggere alcuni tuoi post in thread passati trovati tramite il motore di ricerca del forum per capire che una discussione con te è ampiamente impossibile da fare, essendo tu in grado di rivoltare la realtà dei fatti a tuo piacimento in qualsiasi situazione.
in pratica non hai argomenti? non voglio fare polemiche ma, come vedi, io riporto fatti ampiamente condivisi nel mondo informatico
la faccenda della complessità, ad esempio, è nota da eoni e se tu, invece di lanciarti all'attacco contro il linaro infedele, avessi letto il mio post, avresti condiviso sicuramente
ho postato quella mappa non per fare il confronto windows-linux, ma per avvalorare la mia tesi secondo cui è decisamente improprio definire windows qualcosa che si avvicini ad un microkernel
Per inciso, il pezzo che ho scritto nel post precedente non è inventato, è preso da un libro ben preciso, Windows Internals 5th edition, che non è proprio l'ultimo libro arrivato in termini di architettura del sistema operativo, scritto da persone che sanno bene cosa dicono.
il fatto che stia scritto in un libro non significa che debba essere al 100% preciso o condivisibile
seguendo la tua logica, che vedi guerre di religione e faziosi ovunque, direi che un libro il cui titolo è "windows internals" non è molto obiettivo sul tema
e comunque anche riguardo quella citazione mi sono semplicemente permesso di far notare che l'ultima affermazione era sbagliata, perchè un sistema operativo in grado di rattopparsi da solo in caso di crash esiste e si chiama minix ed è stato creato da uno dei guru dei sistemi operativi, non dal primo idiota preso per strada
quindi non vedo perchè tu debba ritenere le mie affermazioni faziose o frutto di partigianeria....come ho detto: "è vero che minix è in grado di riavviare servizi crashati?"....la risposta è si ed è sotto gli occhi di tutti....non posso farci nulla se il libro che hai citato dice cose non vere
magari quel libro è stato scritto prima dell'uscita di minix 3
cioè, non so, cos'altro dovrei fare? dire che solo chi scrive nel nome di San Windows ha ragione?
vuoi fare come l'altro tipo che è arrivato, mi ha scaricato addosso l'ira di Dio, ha affermato di essere un superinformatico che lavora da 3000 anni per una mitica supersocietà d'informatica e poi se n'è andato non avendo argomenti per ribattere alle mie affermazioni?
concludo dicendo che, non è mio interesse fare il figo o mettermi al di sopra degli altri, stiamo semplicemente ragionando e ognuno ha ovviamente una sua scaletta di preferenze, per cui finisce per preferire X invece che Y, ma è normale!
veramente non mi pare....il primo post su hwupgrade riguardava un problema che avevo con Vista e fui sommerso di insulti
Veramente è facilmente dimostrabile il contrario, e questo dimostra come tu sia chiuso di vedute. Mi è bastato leggere, tra i tanti, il thread in cui dimostri la definizione di trojan per capire molte cose su di te.
E ti prego, non sottovalutare mai la persona che hai davanti dicendo che non ha argomentazioni. Non hai la minima idea di chi ti trovi di fronte.
Per il resto: ti sei mai chiesto perché dovunque tu metta bocca si apre una guerra di religione tra Windows e Linux? Se l'unico portatore della verità davanti ad un mucchio di persone disinformate e ignoranti? Oppure hai un modo di porti che destabilizza l'ambiente, le persone e le discussioni?
Dovrebbero bastarti queste domande per farti riflettere. Tuttavia non basteranno, perché sei troppo pieno di te per renderti conto di tali evidenze.
Saluti
Diobrando_21
05-06-2011, 14:09
no, non è affatto evidente.....un microkernel implementa molte meno funzionalità di quante ne implementa nt ed inoltre un microkernel realizza la comunicazione tra i server che offrono i servizi esclusivamente tramite IPC, cosa che nt non fa
pertanto nt non è assolutamente un microkernel, tant'è che hanno progettato singularity per colmare il gap
ma come fai a dirlo? hai guardato il codice? nessuno sa se e cosa hanno riscritto
io vedo che il numero delle dll è aumentato a dismisura, altro che maggiore coesione e meno roba
ma se i problemi prestazionali sono stati il motivo per cui da vista a 7 i driver grafici sono ritornati in kernel space
nt non è un microkernel e non ha un meccanismo di IPC efficiente al punto da poter permettere di avere driver in user space
si d'accordo ma nt non è un microkernel, quindi la tua affermazione era totalmente campata in aria
c'è poco da sfumare, un microkernel se vuol'essere definito tale deve tenere fuori tutti i driver e i meccanismi che implementano le policy per la gestione della memoria, dell'i/o, ecc.... ovviamente il tutto deve comunicare rigorosamente tramite IPC...se non fa questo non è un microkernel, così come non lo è linux e non lo è nemmeno macos
non ero tra quelli e ovviamente il software lo puoi portare, ma costa soldi e tempo
paradossalmente alcuni software windows possono essere portati su windows phone, ma nessuno l'ha fatto !! adobe non ha in programma un photoshop per windows phone ad esempio
il punto è che il porting ti costa e non automatico e questo riduce la disponibilità in tempi brevi di software
se fosse possibile l'avrebbero già fatto, ma alcuni pezzi di codice necessitano di performance e altri semplicemente non si ha tempo e soldi da sprecare in inutili traduzioni
certamente e gli sviluppatori dovranno studiarselo, mettersi a tavolino, riprogettare le loro app e riscriverle in parte o in tutto
nulla, ma l'affermazione di diobrando21 cade, perchè una volta uscito windows 8 non avremo automagicamente tutti i millemila software di windows su arm
questo fatto implica che windows non potrà sfruttare il suo parco software per mettere a tacere i suoi concorrenti
l'hardware per smartphone e slate è invece la cosa più personalizzata che esiste....ARM è una sigla, un'architettura, un'ISA, ma ogni SoC ARM ha sempre qualcosa di diverso dai suoi fratelli e cugini
ovviamente si cerca di evitare troppe divergenze ma la frammentazione c'è
sviluppare dei driver ovviamente è compito di chi fa l'hardware, ma perchè questo qualcuno dovrebbe farlo per un os che non ha uno share significativo? è un pò lo stesso discorso dei driver linux su pc
hai visto l'offerta di smartphone android? comparala con quella di windows phone e hai il quadro completo della situazione, ovvero gli OEM non lo stanno proprio considerando
linux c'entra perchè il suo tallone d'achille è il troppo hardware differente presente nel mondo pc
tallone d'achille che avrà anche windows semmai vorrà girare su pc basati su processori arm
mi pare ovvio
la mia affermazione se mai decadra per quanto riguarda arm (e sottolineo il se perché si vedrà solo quando sarà pronto) non decadra per quanto riguarda tutti quei dispositivi che monteranno una cpu intel x86, e non credo che saranno pochi...per cui il discorso cambierà poco. E del fatto che arm arriverà anche nei desktop ne vogliamo parlare? Mai sentito parlare del progetto denver? Sarà un buon motivo per fare diversi porting di diverse applicazioni...il mercato sta cambiando e l'unica che ha da guadagnarci è proprio microsoft...io non vorrei trovarmi nei panni della concorrenza ;)
Diobrando_21
05-06-2011, 14:15
Anche Nokia sembrava imabattibile ma ha perso perchè non si è adeguata alla velocità di cambiamento del mercato e la sitiuazione hardware-software del mercato è attualmente stagnante.
Come dice Grillo usciranno da qualche garage delle persone con un sistema innovativo che gli fanno un mazzo così con una novità simi Android.
innanzitutto nokia ha perso quote non perché non si è adeguata ma perché ha smesso di fare prodotti di qualità sotto tutti gli aspetti...e poi che centra nokia con microsoft, la seconda finora non ha sbagliato un colpo...
strange_loop
05-06-2011, 14:53
scusate non ho letto tutte tutte le pagine, ma mi sorge spontanea una domanda:
ma davvero c'è gente che pensa di poter avere, nel 2012/2013 non nel 2050, un tablet che con attaccata una tastiera diventa un pc?
è una domanda seria la mia... perchè se è così allora bisogna che qualcuno avverta intel e amd di piantarla di produrre processori che tanto sono inutili. c'è gente che pensa che un dual core da 1ghz arm può veramente far girare windows 8 fluido fluido...
forse guardiamo troppi film ultimamente. anche a me piacerebbe avere windows 8 sul tablet, sul pc, sul cellulare, sul televisore, come s.o. del mio router, nel frigo, in macchina e anche per la radiosveglia... e ovviamente che sia bello fluido uguale su tutti questi dispositivi...
scommetto seduta stante quello che volete che windows 8 sarà il solito sistema operativo al quale piacerà un bel disco veloce tipo ssd, una bella cpu e un bel tot di ram. possibilmente se la cpu è un quad core 4ghz meglio
non può esistere un qualcosa che vada bene con cpu di potenze così diverse, vorrebbe dire che sarebbe limitato. son sicuro che la versione per arm avrà delle limitazioni
Quest'anno sono previsti ARM quad-core oltre il 2 Ghz. Per fine 2013, uscirà la nuova architettura ARMv8 e processori otto-core, supporto a 64bit. Non batteranno un i7 nel rendering o nel transcoding, ma saranno sufficienti a far girare qualsiasi tipo di applicazione main-stream. Oggi ci sono smartphone da 1 Gb di RAM, nel 2013 ci saranno tablet da 4 GB.
L'interfaccia mi sembra fantastica per il touch e per l'uso di Kinect (quindi per la nuova Xbox). Per mouse e tastiera mi sembra poco adatta, se non come screensaver o welcome screen. Se però gestiscono bene le gesture da tastiera e del trackpad, può essere usabile. Il fatto di essere così ridotta all'osso (esempio IE10 non ha nessuna barra), rientra nela stessa filosofia che sta adottando Google per lo sviluppo di Chrome: less interface, more web.
Adoro l'idea di un solo sistema operativo,dal cellulare fino al pc, sperando che questo significhi sistemi mobili con meno limitazioni rispetto ad ora.
pabloski
05-06-2011, 15:05
Veramente è facilmente dimostrabile il contrario, e questo dimostra come tu sia chiuso di vedute. Mi è bastato leggere, tra i tanti, il thread in cui dimostri la definizione di trojan per capire molte cose su di te.
lì piuttosto fu l'altro utente a tirare in ballo i trojan in un contesto più ampio di quello che veniva trattato
se mi si parla di infettare windows da remoto e io ti dico trojan, di cosa sto parlando? è chiaro che parlo di trojan dropper+trojan+downloader....quello che è....
fraintendere non è barare
E ti prego, non sottovalutare mai la persona che hai davanti dicendo che non ha argomentazioni. Non hai la minima idea di chi ti trovi di fronte.
d'accordo, puoi replicare allora con argomentazioni valide, visto che sembri esserne capace
Per il resto: ti sei mai chiesto perché dovunque tu metta bocca si apre una guerra di religione tra Windows e Linux? Se l'unico portatore della verità davanti ad un mucchio di persone disinformate e ignoranti? Oppure hai un modo di porti che destabilizza l'ambiente, le persone e le discussioni?
non ho mai detto di essere portatore di verità assolute e il fatto che si aprano guerre di religione non dipende da me ma da utenti che vogliono assolutamente dimostrare che windows ce l'ha più grosso
come mai io e WarDuck discutiamo per pagine e pagine, ci becchiamo, critichiamo le nostre reciproche affermazioni, ma non finisce mai in guerra di religione?
Dovrebbero bastarti queste domande per farti riflettere. Tuttavia non basteranno, perché sei troppo pieno di te per renderti conto di tali evidenze.
Saluti
no, io veramente non sono pieno di me, ho semplicemente detto delle cose a cui tu volutamente o non, non vuoi rispondere, preferendo lo scontro personale
Allora, ho letto le prima 5 pagine di post e poi mi sono stufato.....
Dall' articolo io capisco che che W8 è un OS per qualsiasi device, cosa che è sicuramente positiva, non vedo cosa ci sia di male!
Sarà usabile sia in multitouch che con tastiera+mouse, cosa assolutamente positiva, non vedo cosa ci sia di male.
Basta fregnacce su probabili requisiti HW! Siamo nel 2011, se vuoi far girare un PC vecchio che hai in cantina, si mette su Linux!
Dal video sembra un buon OS, ma è solo un video dimostrativo, stiamo a vedere.....
Questi pensieri vengono da uno che come unico OS ha Linux Mint, quindi non sono assolutamente Microsoft FanBoy, ma a differenza di molta utenza "stile punto informatico" che si trova anche qui, guardo le cose da un punto di vista "tecnico" e non "affettivo".
Concludendo: come si sta evolvendo Windows è un bene (a parer mio); dal punto di vista strutturale, tecnico e sicurezza, Linux rimane il migliore (a parer mio); OSX è un ottimo OS, ma gira su 4 modelli HW, quindi A PARER MIO, non è nemmeno possibile fare un paragone.
pabloski
05-06-2011, 15:10
la mia affermazione se mai decadra per quanto riguarda arm (e sottolineo il se perché si vedrà solo quando sarà pronto) non decadra per quanto riguarda tutti quei dispositivi che monteranno una cpu intel x86, e non credo che saranno pochi...
ok, però permettimi di non condividere
il fatto di montare una cpu x86 non rende automaticamente windows preferibile, soprattutto in quei dispositivi che non hanno necessità di supportare l'ampio parco di software che windows offre su pc
il successo di windows è indissolubilmente legato alle applicazioni che sono stati sviluppate negli anni nel mondo pc ed è infatti lì che windows continua a mantenere il predominio
tu dirai che anche sui netbook windows è il più diffuso ma stanno arrivando notizie dal settore che vedono android, probabilmente chromeos e addirittura linux, tramite ubuntu, ritornare sui netbook dell'asus
il punto è che una volta esisteva solo windows, oggi esistono alternative e gli OEM si stanno guardando intorno, soprattutto forti del successo che linux ha riscosso nel settore smartphone
per cui il discorso cambierà poco. E del fatto che arm arriverà anche nei desktop ne vogliamo parlare? Mai sentito parlare del progetto denver? Sarà un buon motivo per fare diversi porting di diverse applicazioni...il mercato sta cambiando e l'unica che ha da guadagnarci è proprio microsoft...io non vorrei trovarmi nei panni della concorrenza ;)
il mercato veramente ha iniziato a cambiare da quando apple è ritornata alla ribalta nel settore home computing e ha lanciato nuovi mercati a partire da ipod, iphone, ipad, ecc...
il fatto che gli arm arrivino su pc non implica necessariamente che debba esserci solo windows sopra, anzi è molto probabile che android e soci conquisteranno la loro fetta e questo è ovvio, perchè android è molto più maturo di windows su questa piattaforma e ha molto più software già disponibile
il porting del software non è automatico e le software house soppeseranno bene i pro e i contro prima di muoversi
che windows aumenterà il suo market share nel mondo arm è scontato, che otterrà il monopolio anche in quel mondo è impossibile
pabloski
05-06-2011, 15:15
e poi che centra nokia con microsoft, la seconda finora non ha sbagliato un colpo...
oddio non vorrei essere tacciato di nuovo di essere un fanboy, ma quest'ultima affermazione mi ha fatto accapponare la pelle
http://www.informationweek.com/news/galleries/global-cio/trends/225800274
http://www.40tech.com/2011/05/31/microsofts-10-biggest-flops/
http://www.miguelcarrasco.net/miguelcarrasco/2007/08/ten-biggest-mic.html
non so davvero come si possa affermare che microsoft non ne ha mai sbagliata una :mbe:
ecco è questa fiducia religiosa nei confronti di quest'azienda quello di cui parlavo più su
lo so anch'io che è una grossa azienda, con molti quattrini, molti programmatori, molto share, molti prodotti, molti brevetti, ecc.... ma non è Dio....ragazzi scendiamo con i piedi per terra e guardiamo il software per quello che è !!
p.s. per par condicio e per evitare di essere bombardato faccio notare le beghe di linux....xorg che freeza allegramente tirandosi dietro il sistema, xorg che impone un modello di driver che nvidia non vuole seguire, il balletto dell'abi, la facilità con cui vengono deprecate e rimosse funzioni, ecc...
lì piuttosto fu l'altro utente a tirare in ballo i trojan in un contesto più ampio di quello che veniva trattato
se mi si parla di infettare windows da remoto e io ti dico trojan, di cosa sto parlando? è chiaro che parlo di trojan dropper+trojan+downloader....quello che è....
fraintendere non è barare
Mi sono andato a rileggere la discussione, così giusto per curiosità. La parola trojan per la prima volta esce da te, a pagina 3, quindi sei tu che tiri in ballo i trojan.
Poi, andando avanti nella lettura, non mi risulta che tu abbia scritto da qualche parte "scusate, ho frainteso, mi sono sbagliato e ho interpretato male". Anzi, hai insistito su un modello che è evidentemente errato - tant'è che lo stesso WarDuck ha lasciato la discussione, esasperato.
Stessa situazione in programmazione, thread relativo all'assembly. Sei stato corretto più volte, ma non hai mai ammesso che effettivamente stavi sbagliando.
Diciamocela tutta: non è che tu hai ragione, è che gli altri hanno torto ;) E con queste premesse, come pretendi che si possa iniziare una discussione costruttiva? Peccato, perché ne avresti le potenzialità
[..]
dubito che windows abbia tutta questa modularità ( i sorgenti di windows 2000 che furono diffusi qualche anno fa erano obbrobriosi da questo punto di vista )
http://www.kuro5hin.org/story/2004/2/15/71552/7795
Un estratto:
Quality
Despite the above, the quality of the code is generally excellent. Modules are small, and procedures generally fit on a single screen. The commenting is very detailed about intentions, but doesn't fall into "add one to i" redundancy.
e
Conclusions
The security risks from this code appear to be low. Microsoft do appear to be checking for buffer overruns in the obvious places. The amount of networking code here is small enough for Microsoft to easily check for any vulnerabilities that might be revealed: it's the big applications that pose more of a risk. This code is also nearly four years old: any obvious problems should be patched by now.
Microsoft's fears that this code will be pirated by its competitors also seem largely unfounded. With application code this would be a risk, but it's hard to see Microsoft's operating system competitors taking advantage of it. Neither Apple nor Linux are in a much of position to steal code and get away with it, even if it was useful to them.
In short, there is nothing really surprising in this leak. Microsoft does not steal open-source code. Their older code is flaky, their modern code excellent. Their programmers are skilled and enthusiastic. Problems are generally due to a trade-off of current quality against vast hardware, software and backward compatibility.
e non dovrebbero essere semplici di codice sorgente, sono vietate le chiamate "strane" tra funzioni di più moduli, ogni modulo deve esporre un'interfaccia ben definita, consistente e tutti i moduli devono comunicare tramite IPC rigorosamente
Tutte cose, a parte la comunicazione tra IPC, che sono insite nel concetto di modularità del codice e basso coupling.
se li vuoi chiamare così puoi farlo ma questo non trasforma nt in qualcosa di più figo di un monolitico o ibrido
alla fine della fiera conta quanto incasinamento c'è all'interno del codice e quali meccanismi di comunicazione ci sono tra i moduli
Che è proprio la cosa a cui stanno lavorando, l'indipendenza dei moduli è cruciale soprattutto per il testing.
tanto per capirci è di questo che parlo http://www.visualcomplexity.com/vc/project_details.cfm?index=392&id=392&domain
ed è sempre questo il motivo per cui si dice che windows è inerentemente meno sicuro di linux
se guardi quelle due mappe noterai una differenza mostruosa di complessità tra i due....magari per la macchina è solo questione di fare un paio di call in più per ogni chiamata all'api, ma per il programmatore significa avere miliardi di occasioni per ficcare bug in posti inimmaginabili
Stiamo parlando del 2006, quando ancora non era neanche uscito Server 2008 (uscito nel 2007), quindi stiamo parlando del 2003, si presume dunque Windows Server 2003... verso non si sa quale distribuzione e/o versione.
Le cose sono cambiate non poco rispetto all'epoca.
se esistesse una mappa simile per qnx, ad esempio, noteresti una complessità di molto molto inferiore a quella di linux....anche questo è un microkernel
per cui usare il termine ibrido per far figo è l'equivalente di prendere in giro i propri utenti....Torvalds qualche anno fa fu lapidario a riguardo e bollò il termine come fuffa, alla stregua dell'odierno cloud che tutto sembra ma niente è
oddio, la definizione didattica sta alla base del gergo che si usa in questo settore
vorrei vedere se io scrivessi un kernel con dentro un wordprocessor e un browser se saresti d'accordo a chiamarlo kernel senza batter ciglio
se non ci si mette d'accordo sui termini allora si discute sul nulla
certo, ma se lo fai "in modo diverso" non puoi più chiamarlo microkernel
Visto che ti piacciono le definizioni come definisci le vie di mezzo? Ma soprattutto come definisci qualcosa che è più spostata verso una parte piuttosto che un altra?
Non è che se pigli un micro-kernel puro e metti il solo gestore della memoria all'interno improvvisamente diventa monolitico no? Se gran parte delle funzioni sono esterne al kernel, io continuo a considerarlo micro.
Non sarà un micro-kernel puro, pazienza, ma è sicuramente molto vicino ad esserlo.
se analizziamo il worst case scenario dei monolitico o ibridi, allora spegniamo il pc e torniamo alla zappa
Intendo dire che se fai del tuo punto di forza la stabilità, mi sembra normale analizzarla in un contesto pessimistico, non ci trovo nulla di strano.
Così come per gli algoritmi si considera il caso peggiore (anche se poi nella pratica conta il caso medio).
minix ha dimostrato di garantire stabilità anche in caso di crash di moduli importanti come il filesystem
se io voglio gestire una centrale nucleare, questo fatto per me è di fondamentele importanza
E' questo il punto: Gates non voleva gestire una centrale nucleare, voleva mettere un pc su ogni scrivania, ma molta gente sembra non capirlo.
Win e *nix sono nati in contesti diversi con scopi diversi, solo ultimamente stanno cercando di invadersi i campi a vicenda (anche se mi sembra molto più motivata MS onestamente).
E in ogni caso non si affiderebbero né a Linux né a Minix, magari si affidano ad un OS il cui kernel è dimostrato essere matematicamente corretto.
ma ripeto, non sto dicendo che i microkernel sono più fighi, ho semplicemente detto che nt non è nemmeno lontanamente definibile microkernel ( per quanto si possa giocare con le parole puro, impuro, chierichetto )
E' sul "nemmeno lontanamente" che non siamo d'accordo, perché l'asticella per quanto riguarda NT è molto più spostata verso la definizione di micro-kernel, piuttosto che di monolitico.
E d'altronde anche Linux negli ultimi anni ha cercato di spostarsi da quella parte, a dispetto delle sue origini.
non è l'unico, è l'unico ad essere stato abbandonato :D
in ambito consumer ci sono tantissimi microkernel che nemmeno vediamo e che veicolano le nostre telefonate, le nostre comunicazioni elettroniche, raffreddano i nostri cibi, ci fanno vedere il digitale terrestre
c'è qnx che è un esempio lampante di eccellenza in questo settore....e non è un sistema relegato solo alle centrali nucleari, è anche il kernel che sta sotto il sistema operativo di RIM
ho specificato perchè non vorrei sentire i soliti luoghi comuni, che qnx è figo ma può solo girare in ambienti controllati o magari in laboratorio, ecc...
il motivo per cui i microkernel non hanno sfondato sui pc è che il mercato è saturo e i giochi sono fatti....è lo stesso motivo per cui il dominio di windows sui pc non si può minimamente mettere in discussione....sono ragione economiche non tecniche
Stiamo parlando di PC, Apple ci ha tirato su MacOS e non mi sembra che stiano patendo la fame, anzi.
Comunque vieni smentito dalla storia... Torvalds aveva la possibilità di scegliere all'epoca senza porsi questioni economiche, ed ha scelto un kernel monolitico.
Tutti conosciamo il flame avuto con Tanembaum al riguardo.
Ovviamente la ricerca va avanti, ma d'altronde se fai un investimento non è che butti tutto all'aria da un giorno all'altro.
E se neanche Linux che è sempre stato bleeding-edge se lo può permettere, beh...
pabloski se posso darti un consiglio scrivi qualcosa di positovo su ms in firma cosi ogni volta che ti danno del fazioso puoi rispondere leggere firma grazie.:D
pabloski
05-06-2011, 15:37
Mi sono andato a rileggere la discussione, così giusto per curiosità. La parola trojan per la prima volta esce da te, a pagina 3, quindi sei tu che tiri in ballo i trojan.
ma infatti io parlavo di infezioni tramite trojan e non fui io a fraintendere ma l'altro utente che invece tirò in ballo i soli trojan dropper
è evidente che un trojan viene portato dentro da un trojan dropper, ma questo è implicito, non c'era nessun bisogno di specificarlo
Stessa situazione in programmazione, thread relativo all'assembly. Sei stato corretto più volte, ma non hai mai ammesso che effettivamente stavi sbagliando.
no mi pare che lì io abbia affermato che l'assembly è una trasposizione mnemonica del linguaggio macchina, mentre Cesare diceva che dentro ci potevano essere altri costrutti, al che io ho replicato che lui stava parlando dell'assembler non dell'assembly e mi pare che eravamo entrambi d'accordo su questo punto
Diciamocela tutta: non è che tu hai ragione, è che gli altri hanno torto ;) E con queste premesse, come pretendi che si possa iniziare una discussione costruttiva? Peccato, perché ne avresti le potenzialità
mi pare che sia tu ad insistere con attacchi personali andando disperatamente a cercare a ritroso eventuali mie affermazioni errate
ci sono alcune cose che ho detto in questo thread e credo che bisognerebbe discutere su queste, ma pare tu non voglia minimamente discuterne o, come hai scritto tu prima, "ammettere che ti stai sbagliando"
si parlavo di complessità, bug e microkernel e non mi pare di aver detto cose errate a proposito....ma ovviamente sono pronto a discuterne, sempre che tu sia intenzionato a farlo e a lasciare da parte gli attacchi ad personam
ma infatti io parlavo di infezioni tramite trojan e non fui io a fraintendere ma l'altro utente che invece tirò in ballo i soli trojan dropper
è evidente che un trojan viene portato dentro da un trojan dropper, ma questo è implicito, non c'era nessun bisogno di specificarlo
Altrettanto errato, basta rileggersi il thread per capire che tu intendevi tutt'altra cosa. Ma non hai mai ammesso di aver sbagliato o frainteso
mi pare che sia tu ad insistere con attacchi personali andando disperatamente a cercare a ritroso eventuali mie affermazioni errate
Non vado a ricercare a ritroso perché ne ho voglia, semplicemente per dimostrare che per discutere con te ce ne vuole di fegato, visto che sei capace di rigirare le questioni in maniera esemplare, fino a portare all'esasperazione
si parlavo di complessità, bug e microkernel e non mi pare di aver detto cose errate a proposito....ma ovviamente sono pronto a discuterne, sempre che tu sia intenzionato a farlo e a lasciare da parte gli attacchi ad personam
Di cosa vuoi discutere? Sembra che stiate discutendo del sesso degli angeli. Windows non è un microkernel? Lo dicono gli stessi addetti ai lavori:
Is Windows a Microkernel-Based System?
Although some claim it as such, Windows isn’t a microkernel-based operating system in the classic definition of microkernels, where the principal operating system components (such as the memory manager, process manager, and I/O manager) run as separate processes in their own private address spaces, layered on a primitive set of services the microkernel provides. For example, the Carnegie Mellon University Mach operating system, a contemporary example of a microkernel architecture, implements a minimal kernel that comprises thread scheduling, message passing, virtual memory, and device
drivers. Everything else, including various APIs, file systems, and networking, runs in user mode. However, commercial implementations of the Mach microkernel operating system typically run at least all file system, networking, and memory management code in kernel mode. The reason is simple: the pure microkernel design is commercially impractical because it’s too inefficient.
Di cosa si vuole discutere? Che Windows è più un kernel monolitico? Lo dicono gli stessi sviluppatori:
Operating System Model
In most multiuser operating systems, applications are separated from the operating system itself—the operating system kernel code runs in a privileged processor mode (referred to as kernel mode in this book), with access to system data and to the hardware; application code runs in a nonprivileged processor mode (called user mode), with a limited set of interfaces available, limited access to system data, and no direct access to hardware. When a user-mode program calls a system service, the processor traps the call and then switches the calling thread to kernel mode. When the system service completes, the operating system switches the thread context back to user mode and allows the caller to continue.
Windows is similar to most UNIX systems in that it’s a monolithic operating system in the sense that the bulk of the operating system and device driver code shares the same kernel-mode protected memory space. This means that any operating system component or device driver can potentially corrupt data being used by other operating system components.
Poi bisogna dire che con l'arrivo di Windows Vista e poi 7, alcuni servizi sono stati portati in user mode - UMDF e UMTS, rendendolo un po più ibrido rispetto al classico standard monolitico. Personalmente ritengo il kernel NT un monolitico con alcune vaghe tendenze al microkernel piuttosto che un microkernel con tendenze al monolitico. D'altronde la gestione della memoria avviene in kernel mode, il thread scheduler è in kernel mode, la gestione della rete è in kernel mode, la gestione del filesystem è in kernel mode. Mi sembra azzardato identificarlo come microkernel "particolare".
Di cosa si vuole discutere? Che la complessità di codice aumenta la possibilità dell'errore? Il concetto del divide et impera era noto sin dagli antichi romani
Di cosa si vuole discutere? Che si valuta il worst scenario? Basta seguire un corso di algoritmi all'università per vedere come si prenda praticamente sempre in esame la complessità del caso peggiore per valutare la complessità degli algoritmi - a meno che non si parta a priori con l'idea che il caso peggiore non possa avvenire mai, o molto raramente
pabloski
05-06-2011, 15:57
http://www.kuro5hin.org/story/2004/2/15/71552/7795
si ho letto, si parla dei commenti tipo "oh what the fuck", ecc....
io quei sorgenti li ho letti a suo tempo e non c'era nulla di osceno dentro, nel senso che erano fatti a regola d'arte ( tranne la parte di networking che non era propriamente il massimo )....sono d'accordo sul fatto che il codice sia commentato, ecc... che vengano fatti controlli per evitare overflow dei buffer, che usino strncpy molto spesso, ma rimane il fatto che la complessità di un software ne incrementa esponenzialmente la vulnerabilità
se è vero che ci sono parti di codice dove quei controlli vengono fatti, ci sono anche tante altre parti dove non vengono fatti ( e i vari report sulle vulnerabilità ne sono la prova )
con questo non dico che automaticamente windows ha N volte più bug di linux, dico che essendoci dietro tutta la complessità c'è maggiore probabilità che ci sono molti più bug....poi puoi darsi che i programmatori hanno 4 cervelli e quelli linux mezzo, ma è un evento assai raro sulla terra
Tutte cose, a parte la comunicazione tra IPC, che sono insite nel concetto di modularità del codice e basso coupling.
si ok, ma se guardi quella mappa che ho linkato prima, vedi che ci sono moduli sotto che chiamiano funzioni in testa
se guardi la mappa di linux noterai una netta separazione tra i layer, dove il layer N chiama le funzioni del layer N-1 e questi del layer N-2, ecc...
cosa significa questo? significa che quando vai a modificare una funzione c'hai enne-mila funzioni che la richiamano che potrebbero creare problemi....ad esempio? la funzione A non controlla gli input perchè sa che le funzioni che la chiamano fanno i controlli....arriva Pippo e scrivi la funzione X e le fa chiamare direttamente A, solo che Pippo è un cane e di sicurezza non conosce nemmeno l'abc
Che è proprio la cosa a cui stanno lavorando, l'indipendenza dei moduli è cruciale soprattutto per il testing.
ed è una cosa positiva, difficile in quel contesto ma positiva...non vorrei essere nei loro panni, perchè guardando quella mappa si vede che il lavoro fatto e/o da fare è davvero parecchio
Stiamo parlando del 2006, quando ancora non era neanche uscito Server 2008 (uscito nel 2007), quindi stiamo parlando del 2003, si presume dunque Windows Server 2003... verso non si sa quale distribuzione e/o versione.
Le cose sono cambiate non poco rispetto all'epoca.
oddio non lavorando per ms non so quanto siano cambiate, per cui è difficile dire a che punto stiano adesso
certo che quella mappa riporta un'immagine di come in ms erano abituati a lavoro e spero vivamente che abbiano cambiato abitudini
Visto che ti piacciono le definizioni come definisci le vie di mezzo? Ma soprattutto come definisci qualcosa che è più spostata verso una parte piuttosto che un altra?
per questo motivo fu coniato il termine "ibrido", proprio per indicare che a prima vista potrebbe sembrare un microkernel ma gli mancano gli attributi fondamentali per esserlo
Non è che se pigli un micro-kernel puro e metti il solo gestore della memoria all'interno improvvisamente diventa monolitico no? Se gran parte delle funzioni sono esterne al kernel, io continuo a considerarlo micro.
il problema è proprio quali sono queste funzioni, in che modo vengono portate all'esterno e quali meccanismi usano per farle comunicare
Non sarà un micro-kernel puro, pazienza, ma è sicuramente molto vicino ad esserlo.
difficile da dire non sapendo com'è effettivamente fatto, ma il molto lo toglierei :D
Intendo dire che se fai del tuo punto di forza la stabilità, mi sembra normale analizzarla in un contesto pessimistico, non ci trovo nulla di strano.
in generale nel ramo ingegneristico si analizza sempre tutto dal punto di vista peggiore, altrimenti poi ti trovi in braghe di tela
non ho nulla contro l'autore del libro che valuta il caso estremo, il problema è che il caso estremo fallimentare di cui lui parla è un caso estremo che ha trovato una brillante soluzione in minix e amoeba
E' questo il punto: Gates non voleva gestire una centrale nucleare, voleva mettere un pc su ogni scrivania, ma molta gente sembra non capirlo.
Win e *nix sono nati in contesti diversi con scopi diversi, solo ultimamente stanno cercando di invadersi i campi a vicenda (anche se mi sembra molto più motivata MS onestamente).
E in ogni caso non si affiderebbero né a Linux né a Minix, magari si affidano ad un OS il cui kernel è dimostrato essere matematicamente corretto.
certo, windows è nato per i pc, su questo non ci piove ed è proprio per questo che non è stato impostato sul modello dei microkernel
E' sul "nemmeno lontanamente" che non siamo d'accordo, perché l'asticella per quanto riguarda NT è molto più spostata verso la definizione di micro-kernel, piuttosto che di monolitico.
certo ma non lo è
E d'altronde anche Linux negli ultimi anni ha cercato di spostarsi da quella parte, a dispetto delle sue origini.
infatti, ma pure lui deve fare ancora parecchi milioni di km per diventare un microkernel
Stiamo parlando di PC, Apple ci ha tirato su MacOS e non mi sembra che stiano patendo la fame, anzi.
certo, del resto una volta si vendevano i monolitici e nessuno se ne lamentava
semplicemente macos è un bel sistema ma definirlo basato su microkernel è un abuso di linguaggio
Comunque vieni smentito dalla storia... Torvalds aveva la possibilità di scegliere all'epoca senza porsi questioni economiche, ed ha scelto un kernel monolitico.
Tutti conosciamo il flame avuto con Tanembaum al riguardo.
smentito? e perchè mai? mica ho detto di essere il difensore dei microkernel
ho semplicemente fatto notare che in termini di sicurezza un microkernel è anni luce avanti al più figo monolitico/ibrido/vatte-la-pesca kernel
il fatto che Torvalds abbia scelto un monolitico non implica che sia meglio di un microkernel
avendo lavorato con qnx e oggi con coyotos e alcuni os basati su l4, mi sento di dire che la differenza è abissale, in termini di robustezza e anche di eleganza e pulizia del codice
pabloski
05-06-2011, 15:58
pabloski se posso darti un consiglio scrivi qualcosa di positovo su ms in firma cosi ogni volta che ti danno del fazioso puoi rispondere leggere firma grazie.:D
mi servirebbe qualcosa di forte :D
penso che m'iscriverò al suo partito
http://www.tradeitdontdateit.com/wp-content/uploads/2009/07/Bill+Gates+Hitler1.jpg
:rotfl:
pabloski
05-06-2011, 16:03
Altrettanto errato, basta rileggersi il thread per capire che tu intendevi tutt'altra cosa. Ma non hai mai ammesso di aver sbagliato o frainteso
avrai notato pure come l'altro allargava la zuppa e la tirava su altri argomenti
Non vado a ricercare a ritroso perché ne ho voglia, semplicemente per dimostrare che per discutere con te ce ne vuole di fegato, visto che sei capace di rigirare le questioni in maniera esemplare, fino a portare all'esasperazione
come faccio a rigirare cose scritte nero su bianco?
ripeto, se si vuole discutere su certi temi basta attenersi al topic e non ci si può sbagliare
ho fatto tutt'un discorso del perchè imho windows 8 non ha un microkernel sotto, del perchè nt pur avvicinandosi ai microkernel ( facciamo contento warduck ) non è un microkernel e del perchè più un software è complesso più è prone ai bug
mi pare di aver usato logica, buon senso e una versione della lingua italiana retrocompatibile :D
Di cosa vuoi discutere? Sembra che stiate discutendo del sesso degli angeli. Windows non è un microkernel? Lo dicono gli stessi addetti ai lavori:
ah ecco :D adesso è guerra....warduck ha speso due giorni per convincermi che windows può essere definito microkernel-impuro e adesso tu affossi le sue decisioni?
comunque il discorso era nato da un'affermazione ingenua e trionfalistica di diobrando21 che voleva windows 8 basato su microkernel
Di cosa si vuole discutere? Che Windows è più un kernel monolitico? Lo dicono gli stessi sviluppatori:
RIP warduck :D
Poi bisogna dire che con l'arrivo di Windows Vista e poi 7, alcuni servizi sono stati portati in user mode - UMDF e UMTS, rendendolo un po più ibrido rispetto al classico standard monolitico. Personalmente ritengo il kernel NT un monolitico con alcune vaghe tendenze al microkernel piuttosto che un microkernel con tendenze al monolitico. D'altronde la gestione della memoria avviene in kernel mode, il thread scheduler è in kernel mode, la gestione della rete è in kernel mode, la gestione del filesystem è in kernel mode. Mi sembra azzardato identificarlo come microkernel "particolare".
d'accordo al 100%, spero serva a dirimere la controversia in corso tra me e warduck
Di cosa si vuole discutere? Che la complessità di codice aumenta la possibilità dell'errore? Il concetto del divide et impera era noto sin dagli antichi romani
perfetto
Di cosa si vuole discutere? Che si valuta il worst scenario? Basta seguire un corso di algoritmi all'università per vedere come si prenda praticamente sempre in esame la complessità del caso peggiore per valutare la complessità degli algoritmi - a meno che non si parta a priori con l'idea che il caso peggiore non possa avvenire mai, o molto raramente
perfetto
queste sono le cose che ho detto anch'io, ma allora perchè se le dico io sono un fanboy?
ernest85
05-06-2011, 16:19
ci sono alcune cose che odio profondamente nella nuova interfaccia dei sistemi windows:
La prima è l'onnipresente presenza di aiuti guidati. Mi innervosiscono e mi fanno perdere tempo. al 90% lo so quello che devo fare e per il restante 10% cerco su internet.
Non compaiono mai se non li vuoi in vista e 7 a volte sono realmente utili per capire le nuove funzioni introdotte. In xp e precedenti erano fuffa.
la seconda è il sistema che fa cose in automatico. Non lo sopporto proprio. Per esempio divento una bestia quando sposto una finestra a me la trovo a tutto schermo.
E' la cosa più comoda che sia mai stata inventa nella storia delle interfaccie grafiche, finalmente in un nanosecondo puoi occupare solo 1/2 del monitor con una finestra, io che ho 2 monitor lo apprezzo tantissimo perchè sul secondario mi piace tenere la cartella su cui lavoro aperta e posso contemporaneamente vedere il desktop per passare da full screen (su quel monitor) a mezzo schermo ci metto niente, prima era uno sbattone, hai una finestra che vuoi mandare a tutti schermo, la prende dove capita e la lanci in alto!
Se ami le finestre incasinate di dimensioni tutte diverse sparse ovunque che non si possono ingrandire in full screen o allineare ad un bordo del monitor...compra un bel mac, li il caos è di casa!
La terza è che hanno cambiato come fare delle cose elementari. Per esempio il fatto che non ci sia trova nel menu contestuale mi rende idrofoboo il vecchi menù avvio
Il menu di avvio è inutile, non lo uso se non per andare in pannello di controllo o per aprire cose che uso rarissimamente altrimenti i prog sono nella barra e non c'è bisogno di andare in nessun menù, inoltre il "nuovo" menù è pratico perchè puoi mettere dei programmi che usi più spesso (tra quelli che usi raramente) in vista era certamente più utile, ma come già detto in 7 c'è la nuova barra, la zona delle icone a destra è finalmente stata omogeneizzata e tutte le icone hanno lo stesso stile, semplici, monocromatiche e comprensibili, bella anche la data sempre a vista e l'iconizzatore nell'angolino!
La quarta è la grafica per bimbiminchia. Ok, a vederla la prima volta è fica, poi mi fa girare gli occhi.
la quinta è lo scimmiottamento dei sistemi apple. Se volevo "thinkare differente" compravo in i-qualcosa. Se ho preso un pc è perchè voglio "thinkare" uguale agli altri
La grafica è una grafica normalissima, non certo ispirata a apple, è semplice e pulita.
La sesta è questa tendenza odiosa a metterti le cose che hai usato più spesso sotto il naso.Ci sono anche pc che sono condivisi (anzi probabilmente sono la maggior parte)
Forse qualche anno fa il pc era condiviso ad oggi abbiamo tutti un pc personale o più di uno, io ho un pc che è condiviso perchè è in sala da pranzo e si usa per vedere serie tv e quant'altro mentre si mangia e quello ha 2 utenti, il mio di amministrazione che gestisce tutta una serie di servizi importanti e uno "libero" che gestisce lo sharing di file non importanti e permette a tutti l'uso del pc.
In ultimo, ma non ultimo PC significa "personal computer" e non shared computer
Apprezzo invece le modifiche fatte al sistema in sè
spero solo che quello che ho visto nel video riguardo a windows 8 (ovverosia una interfaccia clementoni adatta ai tablet) sia disattivabile
L'interfaccia che hai visto si può usare in contemporanea alla classica e nel video ufficiale sul sito microsoft si vede apera una applicazione touch a sinistra e nel resto del monitor windows normale, oppure si può usare il windows normale con la "solita" grafica e basta oppure usare solo la shell touch, sta a all'utente scegliere e può in qualsiasi momento cambiare modalità per altro con una fluidità e reattività incredibile (almeno da quel che si vede nei video)
[..]ma rimane il fatto che la complessità di un software ne incrementa esponenzialmente la vulnerabilità
Complessità e modularità sono due cose diverse.
La complessità puoi gestirla attraverso la modularità, ma la modularità di per se non semplifica le cose, perché poi questi moduli qualcuno li dovrà pure scrivere.
Dentro o fuori dal kernel non è detto che la struttura interna del modulo cambi radicalmente.
Il problema non è tanto la complessità, perché è fuori di dubbio che un sistema operativo sia un software complesso, quanto come la gestisci.
se è vero che ci sono parti di codice dove quei controlli vengono fatti, ci sono anche tante altre parti dove non vengono fatti ( e i vari report sulle vulnerabilità ne sono la prova )
con questo non dico che automaticamente windows ha N volte più bug di linux, dico che essendoci dietro tutta la complessità c'è maggiore probabilità che ci sono molti più bug....poi puoi darsi che i programmatori hanno 4 cervelli e quelli linux mezzo, ma è un evento assai raro sulla terra
E' lo scotto da pagare quando si riutilizza il codice, specie se vecchio.
Nell'articolo è proprio scritto, il codice nuovo è eccellente, poi l'errore può sempre starci, d'altronde sono sempre esseri umani.
si ok, ma se guardi quella mappa che ho linkato prima, vedi che ci sono moduli sotto che chiamiano funzioni in testa
se guardi la mappa di linux noterai una netta separazione tra i layer, dove il layer N chiama le funzioni del layer N-1 e questi del layer N-2, ecc...
cosa significa questo? significa che quando vai a modificare una funzione c'hai enne-mila funzioni che la richiamano che potrebbero creare problemi....ad esempio? la funzione A non controlla gli input perchè sa che le funzioni che la chiamano fanno i controlli....arriva Pippo e scrivi la funzione X e le fa chiamare direttamente A, solo che Pippo è un cane e di sicurezza non conosce nemmeno l'abc
Come già ho detto, non tengo in considerazione quella mappa dato che parliamo del 2003, sono passati 8 anni, mi sembra ridicolo fare valutazioni del genere su software che sono stati soppiantati da versioni nuove.
E il tutto senza riportare quale distro e/o versione di Linux sia stata utilizzata.
ed è una cosa positiva, difficile in quel contesto ma positiva...non vorrei essere nei loro panni, perchè guardando quella mappa si vede che il lavoro fatto e/o da fare è davvero parecchio
oddio non lavorando per ms non so quanto siano cambiate, per cui è difficile dire a che punto stiano adesso
Basta leggere Russinovich per capirlo...
Nel 2007, Eric Traut:
http://www.istartedsomething.com/20071019/eric-talk-demo-windows-7-minwin/
difficile da dire non sapendo com'è effettivamente fatto, ma il molto lo toglierei :D
Sono stati scritti articoli e libri in merito, per cui si sa come è fatto.
in generale nel ramo ingegneristico si analizza sempre tutto dal punto di vista peggiore, altrimenti poi ti trovi in braghe di tela
Sono contento che tu l'abbia capito, ti faccio notare la tua contraddizione dato che in risposta ad Eraser sembrava che non ti piacesse la worst case analisys per i micro-kernel.
certo, windows è nato per i pc, su questo non ci piove ed è proprio per questo che non è stato impostato sul modello dei microkernel
Questa cosa non ha alcun senso. Non si capisce perché PC implicherebbe "not microkernel".
smentito? e perchè mai? mica ho detto di essere il difensore dei microkernel
No ma hai detto che non si è fatto per ragioni economiche, ma questo non è vero, perché Linus Torvalds nel 1991 e giù di lì avrebbe potuto fare quella scelta (seppure concettualmente migliore, su questo non ci piove) e non l'ha fatto.
ho semplicemente fatto notare che in termini di sicurezza un microkernel è anni luce avanti al più figo monolitico/ibrido/vatte-la-pesca kernel
Nessuno ha mai contestato questo fatto, io sono un sostenitore dei micro-kernel, ma a patto che non mi facciano penare troppo in termini di prestazioni.
il fatto che Torvalds abbia scelto un monolitico non implica che sia meglio di un microkernel
Stai facendo tutto da solo, io ho semplicemente detto che Torvalds avrebbe potuto scegliere il microkernel, ma non l'ha fatto, avrà avuto le sue buone ragioni, dettate dalle tecnologie dell'epoca forse.
Quindi non è vero che il micro-kernel non si è affacciato nel mondo dei PC per ragioni economiche, ma anche per questioni tecniche legate alle scarse performance che offriva (all'epoca).
@Eraser: stando alla traduzione letterale ->
Windows isn’t a microkernel-based operating system in the classic definition of microkernels
Ovvero che non è un micro-kernel nella definizione classica, ma questo lo sapevamo già.
Certamente molte cose sono ancora nel kernel, ma i motivi sono anche spiegati poco più in basso:
the pure microkernel design is commercially impractical because it’s too inefficient.
D'altronde la gestione della memoria avviene in kernel mode, il thread scheduler è in kernel mode, la gestione della rete è in kernel mode, la gestione del filesystem è in kernel mode
Ma molti drivers non lo sono, ed è quello principalmente che rende il sistema più robusto, in quanto sono di terze parti e possono compromettere in men che non si dica il kernel.
E' più raro trovare bug di questo tipo in altri moduli.
D'altronde mi sembra ragionevole che alcuni di quei servizi stiano nel kernel, ma questa è una mia opinione.
Diavolo, ho letto qualcosina ma ho lasciato perdere di approfondire questo OT terrificante. Ma la domanda che più mi pervade è: possibile che c'è ancora gente rispondendo a paoloski o pabloski o come cavolo si chiama? Ma non vi siete ancora accorti che fare una discussione con quest'essere è tutto tranne che costruttiva in quanto ha sempre ragione lui (o meglio gli altri dicono sempre cazzate o cose infondate) in un modo o nell'altro? Non vi siete ancora accorti che qualunque link che gli postiate è un link di incompetenti o gente che non sa o non so che altro e/o comunque c'è sempre la bega pèr definire che non è esattamente così? Ma fatevi un favore a tutti, smettetela di impegnarvi per rispondergli tanto è inutile. Scriveteli che c'`ha ragione lui, che Windows è una merda, che non hanno fatto niente e che con questo nuovo Windows 8 perderanno quote di mercato e Linux, MacOS e FreeBSD spopoleranno, così al meno è contento e basta
ernest85
05-06-2011, 19:21
caos? si si :asd:
mai usato un mac per più di 5 minuti, vero? :)
scusate l'ot
si certo è come dici tu, quindi io non tengo corsi di programmi per OSX e quindi mi pagano per cose che non faccio e di conseguenza parlo a sproposito.
Io non giudico mai cose che non ho provato e tantomeno giudico persone che non conosco!
@Eraser: stando alla traduzione letterale ->
Ovvero che non è un micro-kernel nella definizione classica, ma questo lo sapevamo già.
Certamente molte cose sono ancora nel kernel, ma i motivi sono anche spiegati poco più in basso:
Ma molti drivers non lo sono, ed è quello principalmente che rende il sistema più robusto, in quanto sono di terze parti e possono compromettere in men che non si dica il kernel.
E' più raro trovare bug di questo tipo in altri moduli.
D'altronde mi sembra ragionevole che alcuni di quei servizi stiano nel kernel, ma questa è una mia opinione.
Si, la traduzione letteraria è che non si tratta di un microkernel nel senso classico del termine, ma la spiegazione è, come hai gia evidenziato, che un microkernel inteso nella maniera piu classica rischierebbe di diventare inefficiente in un sistema operativo general purpose.
Per questo il kernel di Windows è inteso come un kernel fondamentalmente monolitico, sebbene ultimamente si stia tentando di portare alcune tipologie di device driver in user mode, così come ad esempio la gestione di alcuni thread in user mode (sono ovviamente solo alcuni esempi)
Il passo di esportare servizi fuori dalla memoria dedicata al kernel si sta facendo e la Microsoft sta lavorando duro (e bene a mio avviso). Però ad oggi mi sembra che sia ancora necessario parlare di kernel monolitico con alcune tendenze al microkernel piuttosto che il contrario, d'altronde così è definito dalla stessa Microsoft.
E, in effetti, se guardi bene, ci sono ancora moltissimi driver di terze parti che hanno necessità di essere eseguiti in kernel mode - guarda ad esempio i minifilter driver necessari per filtrare l'accesso al file system, oppure network driver utilizzati dai firewall, ancora moltissimi device driver. Le stesse notification routine di Windows, messe a disposizione in maniera ufficiale e documentata dal kernel, possono essere utilizzate solo tramite driver.
Non è mia intenzione ovviamente dire quale sia meglio o peggio, quale sia l'implementazione migliore o la piu efficace per un sistema general purpose (a mio avviso, ma è un parere soggettivo, Microsoft si sta muovendo molto bene). L'unica cosa che posso dire è che, da quello che si puo vedere ad oggi, ci sono ancora troppe dipendenze legate al kernel per poter definire il kernel NT un microkernel "particolare" (e, ripeto, non sto dicendo che sia un male)
ernest85
05-06-2011, 21:00
E infatti non sto giudicando te, sto giudicando ciò che scrivi su un forum pubblico...
Secondo me con il post di prima (quello sul caos) hai detto una caxxata e ne rimango convinto. Visto che sei un insegnante saprai sicuramente cosa sono space ed exposè, e quindi saprai perfettamente che l'organizzazione del lavoro e il workflow in windows e in osx hanno filosofie diverse e, a loro modo entrambe con aspetti positivi e negativi.
Io ci ho provato tante volte a trovare aspetti positivi in OS-X... non ne ho ancora trovati, non hai mai un punto fermo, un qualcosa su cui puoi contare in ogni momento, la barra in alto è inutile, il dock può essere coperto dalle finestre, non c'è un solo maledettissimo tasto sulle finestre che possa metterle in full screen, non c'è un solo tasto che possa ridurre ad icona per fare un esempio Photoshop, devi ridurlo ad icona e poi cliccare a vuoto, bah io lo uso spesso os-x e non mi trovo affatto bene, e lo trovo assolutamente caotico, già solo il fatto che la barra superiore è quella del programma o quella del sistema operativo a seconda di cosa c'è aperto è tedioso, su win posso vedere le barre superiori di 2 programmi aperti se li affianco, in os-x no, o uno o l'altro, exposè e space li trovo tremendi, dobbiamo poi parlare dell'assenza del tasto canc sulla tastiera? io al lavoro ho un macbook pro e non c'è il canc, ma gli utenti apple non cancellano mai le cose a destra del cursore? :confused: (si lo so che premendo tutti i tasti della tastiera con il braccio contemporaneamente 4 volte di seguito fa il "canc" :) ) io ogni volta vado per premere canc e poi mi ricodo che è un maledettissimo mac e che per non fare come gli altri hanno tolto tasti qua e la sulla tastiera, via il canc, via pag su e pag giù, via inizio e fine, addio a stamp (command + mela + ctrl + alt + su giù 3 giri su te stesso e 3 per fare uno screenshot, il vantaggio di os-x è che ti abitui a sbloccare gli uzi e le altre armi di tomb raider... peccato che non mi sia mai piaciuto quel gioco!)...
Poi ognuno è libero di scegliere ed è giusto che esista qualcosa di alternativo a windows, però di certo non fa per me! Piuttosto che os-x preferirei un ubuntu
Pier2204
05-06-2011, 22:27
Cercando di tornare in topic, cosa non semplice visto l'andazzo, l'approccio di MS nell'unificare con Windows 8 un SO che può girare su diverse configurazioni e diversi processori lo trovo un fatto positivo.
Come ci riescano o come lo faranno è un dettaglio interessante, ma non essenziale, l'importante è arrivare a dispositivi concettualmente immediati.
Lo schema, come si è visto nel video, ha un approccio molto da touch screen, o da surface per rendere l'idea, cosa indispensabile per dispoditivi touch screen come tablet, smartphone, tavoli di lavoro, pannelli a parete, e tutte le diavolerie che si possono inventare.
Rimane comunque l'interfaccia classica adatta a dispositivi a puntamento come mouse e tavolette, quindi le preoccupazioni per i "puristi" del classico non dovrebbero esserci.
Io in tutto questo ci trovo un grande passo avanti, uno sforzo notevole di impegno e risorse, ma sembra che la direzione sia quella giusta.
ernest85
05-06-2011, 23:29
Cercando di tornare in topic, cosa non semplice visto l'andazzo, l'approccio di MS nell'unificare con Windows 8 un SO che può girare su diverse configurazioni e diversi processori lo trovo un fatto positivo.
Come ci riescano o come lo faranno è un dettaglio interessante, ma non essenziale, l'importante è arrivare a dispositivi concettualmente immediati.
Lo schema, come si è visto nel video, ha un approccio molto da touch screen, o da surface per rendere l'idea, cosa indispensabile per dispoditivi touch screen come tablet, smartphone, tavoli di lavoro, pannelli a parete, e tutte le diavolerie che si possono inventare.
Rimane comunque l'interfaccia classica adatta a dispositivi a puntamento come mouse e tavolette, quindi le preoccupazioni per i "puristi" del classico non dovrebbero esserci.
Io in tutto questo ci trovo un grande passo avanti, uno sforzo notevole di impegno e risorse, ma sembra che la direzione sia quella giusta.
Più che altro è una cosa unica nella storia dell'informatica, dispositivi con architetture diversissime e impieghi drasticamente diversi che usano lo stesso sistema operativo e gli stessi software (anche se chiaramente sul desktop quad probabilmente non installerò il widget agenda o il programmino per leggere i QR code)... asseconda sia il volere di chi cerca un tablet inutile stile ipad sia chi cerca un tablet che possa fare tutto, va bene a chi usa il pc desktop, va bene per il vecchio che prova ad usare un netbook touch e cerca qualcosa di semplice ma va bene anche per il professionista che sul portatile usa maya con la ituous 4
Diobrando_21
06-06-2011, 00:07
pienamente d'accordo. ma c'è un tempo per ogni cosa e 2015 o 2050 non è la stessa cosa... ogg un televisore fullhd 3d led è quasi un televisore standard. 15 anni fa chi immaginava i televisori piatti erano i film di fantascienza
guarda che è stato mostrato già al CES 2011 che windows veniva fatto girare su un Tegra 2...
Più che altro è una cosa unica nella storia dell'informatica, dispositivi con architetture diversissime e impieghi drasticamente diversi che usano lo stesso sistema operativo e gli stessi software
Ok che avete il vostro orticello e la staccionata bella alta non vi permette di guardarvi fuori...
Ma quello che tu descrivi non è assolutamente una cosa unica nella storia dell'informatica, anzi... hai un esempio di eccellenza: linux.
Lo trovi sul tostapane, sul router, sul tablet, sullo smartphone, sul pc, sul server e sul supercomputer. Altro che porting ad ARM.
Stappern
06-06-2011, 00:57
Ok che avete il vostro orticello e la staccionata bella alta non vi permette di guardarvi fuori...
Ma quello che tu descrivi non è assolutamente una cosa unica nella storia dell'informatica, anzi... hai un esempio di eccellenza: linux.
Lo trovi sul tostapane, sul router, sul tablet, sullo smartphone, sul pc, sul server e sul supercomputer. Altro che porting ad ARM.
gia che usi termine generico come "linux" significa che non sai di cosa stai parlando
ernest85
06-06-2011, 01:04
Ok che avete il vostro orticello e la staccionata bella alta non vi permette di guardarvi fuori...
Ma quello che tu descrivi non è assolutamente una cosa unica nella storia dell'informatica, anzi... hai un esempio di eccellenza: linux.
Lo trovi sul tostapane, sul router, sul tablet, sullo smartphone, sul pc, sul server e sul supercomputer. Altro che porting ad ARM.
ok, verissimo, peccato che nella pratica un tablet ha android 3 e uno smatrphone ha il 2,3 e i programmi del 3 non vanno sul 2.x, sul pc hai magari ubuntu che non supporta i programmi di android mentre windows 8 promette compatibilità con i software x86 che sono tantissimi! Poi solita storia linux si usa solo in alcuni ambiti perchè non ci sono tutti i programmi che ci sono per windows, insomma se linux non ha mai preso molto piede sui desktop (e stenta a prender piede sui tablet) ci sarà un motivo no? Sugli smartphone il motivo per cui prende piede è uno solo, il prezzo, uno smartphone android come un galaxy next o un garmin A10 costa 170€ e fa tutto, un iphone o un WP7 phone costa molto molto di più è chiaro che la massa compra android e poi diciamocelo, per gli smartphone è ottimo!
Diobrando_21
06-06-2011, 01:08
ok, però permettimi di non condividere
il fatto di montare una cpu x86 non rende automaticamente windows preferibile, soprattutto in quei dispositivi che non hanno necessità di supportare l'ampio parco di software che windows offre su pc
il successo di windows è indissolubilmente legato alle applicazioni che sono stati sviluppate negli anni nel mondo pc ed è infatti lì che windows continua a mantenere il predominio
tu dirai che anche sui netbook windows è il più diffuso ma stanno arrivando notizie dal settore che vedono android, probabilmente chromeos e addirittura linux, tramite ubuntu, ritornare sui netbook dell'asus
il punto è che una volta esisteva solo windows, oggi esistono alternative e gli OEM si stanno guardando intorno, soprattutto forti del successo che linux ha riscosso nel settore smartphone
il mercato veramente ha iniziato a cambiare da quando apple è ritornata alla ribalta nel settore home computing e ha lanciato nuovi mercati a partire da ipod, iphone, ipad, ecc...
il fatto che gli arm arrivino su pc non implica necessariamente che debba esserci solo windows sopra, anzi è molto probabile che android e soci conquisteranno la loro fetta e questo è ovvio, perchè android è molto più maturo di windows su questa piattaforma e ha molto più software già disponibile
il porting del software non è automatico e le software house soppeseranno bene i pro e i contro prima di muoversi
che windows aumenterà il suo market share nel mondo arm è scontato, che otterrà il monopolio anche in quel mondo è impossibile
ma è ovvio che ogni situazione è a se...come è ovvio che il mercato sarà spartito tra tutti i presenti, non ci sarà i monopolio assoluto per il semplice fatto che oggi la concorrenza esiste prima no...quello che dico è che secondo me a lungo termine questa strategia porterà cmq a far guadagnare a MS la maggior fetta di mercato, è una mia sensazione...e preciso ancora che non mi riferisco solo ad ARM (dove potrebbe avere ancora qualche problema visto che arriva per ultima) ma al mobile in generale...io vedo una società molto forte economicamente e che sembra intenzionata a fare fatti, e io da utilizzatore windows non posso che esserne contento...se riescono a portare sul mobile anche solo la maggior parte delle applicazioni per win desktop hanno vinto...per il progetto denver, ti sei chiesto perché nvidia non aveva ancora proposto una sua CPU per desktop? perché non poteva prodursela e non ha il know-how adatto a competere con intel...nel momento in cui MS ha annunciato il supporto di win su arm, nvidia se ne esce con il progetto denver. Fatti due conti, secondo me su arm per desktop ci girerà windows 8 poi fai un po tu...
oddio non vorrei essere tacciato di nuovo di essere un fanboy, ma quest'ultima affermazione mi ha fatto accapponare la pelle
http://www.informationweek.com/news/galleries/global-cio/trends/225800274
http://www.40tech.com/2011/05/31/microsofts-10-biggest-flops/
http://www.miguelcarrasco.net/miguelcarrasco/2007/08/ten-biggest-mic.html
non so davvero come si possa affermare che microsoft non ne ha mai sbagliata una :mbe:
ecco è questa fiducia religiosa nei confronti di quest'azienda quello di cui parlavo più su
lo so anch'io che è una grossa azienda, con molti quattrini, molti programmatori, molto share, molti prodotti, molti brevetti, ecc.... ma non è Dio....ragazzi scendiamo con i piedi per terra e guardiamo il software per quello che è !!
p.s. per par condicio e per evitare di essere bombardato faccio notare le beghe di linux....xorg che freeza allegramente tirandosi dietro il sistema, xorg che impone un modello di driver che nvidia non vuole seguire, il balletto dell'abi, la facilità con cui vengono deprecate e rimosse funzioni, ecc...
Guarda che non c' è nessuna religione...io mi riferivo al fatto che non ha fatto dei tonfi del calibro di Nokia, quei pochi sbagli come lo Zune ecc. non mi sembra l'abbiano scalfita tanto...e cmq finchè faccio tutto con win tengo quello e basta, quando ci sarà qualcosa che non potrò fare con win e necessiterò di un altro os non esiterò ad installarlo in dual boot...quello che per me conta è fare quello che mi serve con qualsiasi strumento a disposizione.
E ripeto che se verranno prodotti smartphone (a questo punto il termine diventa anche riduttivo) con CPU Intel e Win 8 non esiterò a prenderne uno, le mie esigenze mi impongono di voler fare in mobilità la maggior parte delle cose che faccio a casa, il tutto in un unico device e questa è la strada giusta! ;)
Mi ricordo quando doveva uscire Window 7 (e in parte Vista) di quante cose si parlava: sicurezza, indicizzazione dei file, il nuovo driver model, il codice nativo a 64 bit...
Erano proprio differenze ARCHITETTURALI che mi facevano dire: ecco, Windows 7 è un bel sistema operativo!
Ora, di questa presentazione, cos'ho visto?
Un'interfaccia! Né più né meno!
Ne vedo a dozzine nel mio smartphone con Android. Non è quello che voglio leggere riguardo un NUOVO sistema operativo!
E scusate se non ho letto tutta la discussione...
Diobrando_21
06-06-2011, 08:59
Mi ricordo quando doveva uscire Window 7 (e in parte Vista) di quante cose si parlava: sicurezza, indicizzazione dei file, il nuovo driver model, il codice nativo a 64 bit...
Erano proprio differenze ARCHITETTURALI che mi facevano dire: ecco, Windows 7 è un bel sistema operativo!
Ora, di questa presentazione, cos'ho visto?
Un'interfaccia! Né più né meno!
Ne vedo a dozzine nel mio smartphone con Android. Non è quello che voglio leggere riguardo un NUOVO sistema operativo!
E scusate se non ho letto tutta la discussione...
ma questa preview era incentrata sull'argomento principale...ovvero la scalabilità del sistema su ogni tipo di device che sia x86 o arm...a me non pare poco, anzi già questo da solo basterebbe per fare i complimenti a microsoft. Poi si tratta di un so che uscirà a fine 2012 quindi più si andrà avanti e più notizie avremo, non trovi? ;)
ma questa preview era incentrata sull'argomento principale...ovvero la scalabilità del sistema su ogni tipo di device che sia x86 o arm..??? Non so che idea tu abbia di "scalabilità", ma non è quello che intendo io.
Semmai è la possibilità di utilizzo anche su tablet... Uuuh, capirai, è comunque solo un'interfaccia perfezionata!
Diobrando_21
06-06-2011, 10:36
??? Non so che idea tu abbia di "scalabilità", ma non è quello che intendo io.
Semmai è la possibilità di utilizzo anche su tablet... Uuuh, capirai, è comunque solo un'interfaccia perfezionata!
guarda pensala come vuoi...i fatti sono che win su arm non gira e con con win 8 si...win 7 su tablet gira male perché non è pensato per tali dispositivi, figuriamoci su un telefono...con win 8 si avrà un sistema ottimizzato per tutti i device sia come prestazioni sia come interfaccia...se mantengono quello che dicono, va bene così...
Al di là di questa dimostrazione della GUI direi che fino a quando non avremo una Beta fra le mani non potremo giudicare nulla.
HIVE mind
06-06-2011, 10:56
noto paura, stupore e approvazione in 11 pagine di risposte :p
non vorrei fare capitan ovvio, e forse qualcuno lo avrà gia pensato, ma non è che magari faranno come per i suoi predecessori Win 7 home basic, premiumi pro eccecc, faranno Win 8 touch, Win 8 desk ecc ecc, in modo da accontentare tutti
Al di là di questa dimostrazione della GUI direi che fino a quando non avremo una Beta fra le mani non potremo giudicare nulla.
Poche, semplici, ma più che efficaci parole :D
io continuo a trovare di pessimo gusto l'interfaccia a quadrettoni. troppo stilizzata
ok, verissimo, peccato che nella pratica un tablet ha android 3 e uno smatrphone ha il 2,3 e i programmi del 3 non vanno sul 2.x, sul pc hai magari ubuntu che non supporta i programmi di android mentre windows 8 promette compatibilità con i software x86 che sono tantissimi! Poi solita storia linux si usa solo in alcuni ambiti perchè non ci sono tutti i programmi che ci sono per windows, insomma se linux non ha mai preso molto piede sui desktop (e stenta a prender piede sui tablet) ci sarà un motivo no? Sugli smartphone il motivo per cui prende piede è uno solo, il prezzo, uno smartphone android come un galaxy next o un garmin A10 costa 170€ e fa tutto, un iphone o un WP7 phone costa molto molto di più è chiaro che la massa compra android e poi diciamocelo, per gli smartphone è ottimo!
Quelle sono scelte progettuali di chi realizza poi nella pratica il sistema, che può decidere o meno di mantenere la compatibilità a livello applicativo.
Volendo far funzionare gli stessi software su dispositivi diversi si può fare benissimo, come per esempio era nelle intenzioni di Meego prima che venisse praticamente abbandonato.
Il problema è l'ottimizzazione. Usare Koffice sull'N900 è certo interessante, ma quanto lavoro richiede di adattamento dell'interfaccia e ottimizzazione delle performance? A questo punto non è meglio un software dedicato e studiato apposta per quel dispositivo e per quell'uso?
Sinceramente pensare che semplicemente con l'interfaccia del SO si potrà usare effettivamente tutte le funzionalità di un PC sul tablet mi fà ridere. Quello che bisogna adattare non è tanto l'SO di cui non me ne faccio niente di per se, ma tutti gli altri applicativi a partire da Office, Photoshop, Autocad, ecc.. Non per niente queste ultime invece che adattare i propri software, hanno creato versioni "Lite" apposta per questi dispositivi.
Diobrando_21
06-06-2011, 12:24
Quelle sono scelte progettuali di chi realizza poi nella pratica il sistema, che può decidere o meno di mantenere la compatibilità a livello applicativo.
Volendo far funzionare gli stessi software su dispositivi diversi si può fare benissimo, come per esempio era nelle intenzioni di Meego prima che venisse praticamente abbandonato.
Il problema è l'ottimizzazione. Usare Koffice sull'N900 è certo interessante, ma quanto lavoro richiede di adattamento dell'interfaccia e ottimizzazione delle performance? A questo punto non è meglio un software dedicato e studiato apposta per quel dispositivo e per quell'uso?
Sinceramente pensare che semplicemente con l'interfaccia del SO si potrà usare effettivamente tutte le funzionalità di un PC sul tablet mi fà ridere. Quello che bisogna adattare non è tanto l'SO di cui non me ne faccio niente di per se, ma tutti gli altri applicativi a partire da Office, Photoshop, Autocad, ecc.. Non per niente queste ultime invece che adattare i propri software, hanno creato versioni "Lite" apposta per questi dispositivi.
quello che dici non è sbagliato, ma nemmeno del tutto corretto secondo me...nel senso, ovviamente non pretendo di usare 3d studio max su un telefono da 4", tuttavia già su un tablet da 11" il problema di ridimensiona...se poi consideri che il tutto porterà a nuovi scenari di utilizzo, ovvero attacco il mio telefono alla tv/monitor ovunque mi trovo e con qualsiasi tastiera e mouse ho un pc bello e pronto...in pratica la fascia medio/bassa dei pc potrà essere sostituita da un device del genere, guadagnando in portabilità e risolvendo problemi di spazio. Io non la sottovaluterei questa cosa ;)
salvador86
06-06-2011, 12:27
io dico di stare tranquilli,il prossimo S.O. di casa Redmond accontenterà tutti,di certo non userà questa interfaccia come standard obbligatorio,non sono fessi,mi dispiace per i vari troll e rosicatori vari :D
Anzi,acquisteranno ampi consensi anche di chi voleva intefacce touch fluide e veloci tipo questa in video.
Complimenti Microsoft.
PS:microkernel o meno,migliorerà sempre più la situazione,il video parla chiaro (ed è SOLO una versione per il testing).
Cordiali Saluti
a me non sembra male.
E' ottima l'idea di fare scegliere tra interfaccia semplificata e interfaccia classica.
Secondo me potrebbe essere l'anello mancante tra palmare e computer
homoinformatico
06-06-2011, 17:48
Non compaiono mai se non li vuoi in vista e 7 a volte sono realmente utili per capire le nuove funzioni introdotte. In xp e precedenti erano fuffa.
E' la cosa più comoda che sia mai stata inventa nella storia delle interfaccie grafiche, finalmente in un nanosecondo puoi occupare solo 1/2 del monitor con una finestra, io che ho 2 monitor lo apprezzo tantissimo perchè sul secondario mi piace tenere la cartella su cui lavoro aperta e posso contemporaneamente vedere il desktop per passare da full screen (su quel monitor) a mezzo schermo ci metto niente, prima era uno sbattone, hai una finestra che vuoi mandare a tutti schermo, la prende dove capita e la lanci in alto!
Se ami le finestre incasinate di dimensioni tutte diverse sparse ovunque che non si possono ingrandire in full screen o allineare ad un bordo del monitor...compra un bel mac, li il caos è di casa!
Il menu di avvio è inutile, non lo uso se non per andare in pannello di controllo o per aprire cose che uso rarissimamente altrimenti i prog sono nella barra e non c'è bisogno di andare in nessun menù, inoltre il "nuovo" menù è pratico perchè puoi mettere dei programmi che usi più spesso (tra quelli che usi raramente) in vista era certamente più utile, ma come già detto in 7 c'è la nuova barra, la zona delle icone a destra è finalmente stata omogeneizzata e tutte le icone hanno lo stesso stile, semplici, monocromatiche e comprensibili, bella anche la data sempre a vista e l'iconizzatore nell'angolino!
La grafica è una grafica normalissima, non certo ispirata a apple, è semplice e pulita.
Forse qualche anno fa il pc era condiviso ad oggi abbiamo tutti un pc personale o più di uno, io ho un pc che è condiviso perchè è in sala da pranzo e si usa per vedere serie tv e quant'altro mentre si mangia e quello ha 2 utenti, il mio di amministrazione che gestisce tutta una serie di servizi importanti e uno "libero" che gestisce lo sharing di file non importanti e permette a tutti l'uso del pc.
In ultimo, ma non ultimo PC significa "personal computer" e non shared computer
L'interfaccia che hai visto si può usare in contemporanea alla classica e nel video ufficiale sul sito microsoft si vede apera una applicazione touch a sinistra e nel resto del monitor windows normale, oppure si può usare il windows normale con la "solita" grafica e basta oppure usare solo la shell touch, sta a all'utente scegliere e può in qualsiasi momento cambiare modalità per altro con una fluidità e reattività incredibile (almeno da quel che si vede nei video)
può anche essere come dici tu, ma a me queste innovazioni dell'interfaccia stanno sugli zebedei. Mi scoccia dover reimparare come fare la cose basilari e dove sono tutte le funzioni. E comunque mica ho detto che non devono fare interfacce nuove, l'unica cosa che vorrei è un tema "classic style" uguale a windows 2000 e soprattutto con il vecchio menù avvio (sono passato a 7 solo quando il classic shell menù è diventato accettabile) per noi dinosauri informatici.
Una nota a parte sui pc condivisi; forse a te sta bene che il browser mostri ai componenti dell'allegra famigliola quali sono i siti che frequenti abitualmente, ma a me no. O probabilmente hai creato degli utenti diversi, e magari anche limitati, ma a me secca. Va benissimo un utente amministrativo per tutti, cosicchè quando qualcuno vuole installarsi qualche cosa non mi stressa. Basta fare un po' di manutenzione ordinaria ogni tanto e un formattone annuale durante le vacanze anche se il pc non ha nessun problema. Inoltre una volta messo in chiaro che, se non si vuole che l'omino informatico di casa (cioè io) blindi il pc e lasci utilizzare solo l'utente "guest" chiunque utilizza il pc deve necessariamente
A) evitare di installare cazzate, soprattutto toolbar. Se si vogliono installare il proevoluscion mi sta' bene ma niente cazzate.
B) non si deve cliccare dove c'è scritto "hai vinto qualche cosa" o "gentili donzelle aspettano solo di potersi congiungere carnalmente con te"
si evitano buona parte dei problemi. Occorre infine DISATTIVARE L'AUTORUN in ogni sua forma
p.s. il menù vecchio avvio non è inutile. Ci sono tutti i programmi installati nel pc con una fichissima struttura ad albero che a noi informatici del paleozoico piace e si può mettere in ordine alfabetico con due click.
Ripeto inoltre che trovo molto utili le modifiche fatte al sistema in sè (a parte i vari sistemi di prefetching e indicizzazione, ma solo perchè gravano sul collo di bottiglia del sistema, vale a dire l'hard disk) che finalmente non si impastura all'aumentare dei programmi (virus a parte, ovviamente) e fa finalmente utilizzare a agnuno di essi la versione delle dll che più gli aggrada, però mi è antipatica la nuova interfaccia
............ e un formattone annuale durante le vacanze anche se il pc non ha nessun problema.............
Questa pratica la lascio volentieri ai "guru" informatici visto che i pc che ho sotto mano non li formatto da anni e ho 0 problemi ugualmente così le giornate lavoro che dovrei impiegare a formattare e reinstallare con i driver e i programmi le passo godendomi le vacanze.
[..]
Ripeto inoltre che trovo molto utili le modifiche fatte al sistema in sè (a parte i vari sistemi di prefetching e indicizzazione, ma solo perchè gravano sul collo di bottiglia del sistema, vale a dire l'hard disk) [..]
Veramente il prefetching e l'indicizzazione sono pensate proprio per accedere il meno possibile al disco (salvo all'inizio ovviamente dove per forza di cose bisogna creare l'indice e bisogna caricare i dati più frequenti in RAM).
C'è da dire che con Vista il pre-fetching era molto più aggressivo, mentre con 7 l'hanno ridotto.
Riguardo all'indicizzazione posso capire che si ritenga poco utile se si mantengono ordinate le cartelle, ma la maggior parte delle persone che conosco non lo fa.
Tra l'altro l'indicizzazione al contrario di quello che molti pensano non grava più di tanto.
ernest85
06-06-2011, 19:40
Questa pratica la lascio volentieri ai "guru" informatici visto che i pc che ho sotto mano non li formatto da anni e ho 0 problemi ugualmente così le giornate lavoro che dovrei impiegare a formattare e reinstallare con i driver e i programmi le passo godendomi le vacanze.
in effetti con 7 formattare è inutile, però se formatti i driver con 7 non sai neppure che cosa sono, formatti in 15 minuti e poi bohm installi i programmi, perchè tanto i driver stai certo che li ha già trovati tutti!
homoinformatico
07-06-2011, 09:41
Questa pratica la lascio volentieri ai "guru" informatici visto che i pc che ho sotto mano non li formatto da anni e ho 0 problemi ugualmente così le giornate lavoro che dovrei impiegare a formattare e reinstallare con i driver e i programmi le passo godendomi le vacanze.
fa parte del mio programme educa-famiglia. così si fa piazza pulita dei software inutili e se ne disincentiva l'installazione
ernest85
07-06-2011, 18:59
fa parte del mio programme educa-famiglia. così si fa piazza pulita dei software inutili e se ne disincentiva l'installazione
il mio programma educa-coinquilini è: vuoi installare qualcosa? vuoi togliere qualcosa? vuoi accedere ai dischi di backup? Bene, metti la psw... ooohhh che peccato non la sai!!!
natostanco
07-06-2011, 20:53
Non compaiono mai se non li vuoi in vista e 7 a volte sono realmente utili per capire le nuove funzioni introdotte. In xp e precedenti erano fuffa.
E' la cosa più comoda che sia mai stata inventa nella storia delle interfaccie grafiche, finalmente in un nanosecondo puoi occupare solo 1/2 del monitor con una finestra, io che ho 2 monitor lo apprezzo tantissimo perchè sul secondario mi piace tenere la cartella su cui lavoro aperta e posso contemporaneamente vedere il desktop per passare da full screen (su quel monitor) a mezzo schermo ci metto niente, prima era uno sbattone, hai una finestra che vuoi mandare a tutti schermo, la prende dove capita e la lanci in alto!
Scusa eh...non per fare il pro linux o fan boy...mah...mai sentito di tiling window manager? :D
http://awesome.naquadah.org/
pabloski
07-06-2011, 22:29
Scusa eh...non per fare il pro linux o fan boy...mah...mai sentito di tiling window manager? :D
http://awesome.naquadah.org/
ma infatti se si facesse un pò di ricerca prima di gridare al miracolo made in Redmond, si noterebbe che il 90% delle cose che ms spaccia per novità sono cose che nel mondo unix esistono da un'era
l'altro giorno leggevo della mitica feature di windows 7 che installa i driver in automatico....capirai, noi su linux ce l'abbiamo da 10 anni :D
e poi mi danno del linaro rosicone :D
l'altro giorno leggevo della mitica feature di windows 7 che installa i driver in automatico....capirai, noi su linux ce l'abbiamo da 10 anni :DA che ti riferisci? Perché sistemi di ricerca e installazione automatica di drivers, anche da rete, ci sono già da Windows 98.
pabloski
08-06-2011, 00:47
A che ti riferisci? Perché sistemi di ricerca e installazione automatica di drivers, anche da rete, ci sono già da Windows 98.
si ma non lo faceva in automatico e onestamente almeno a me non hanno mai funzionato ( sarà che dopo 10 minuti di clessidra davo annulla ) :D
ernest85
08-06-2011, 01:03
Scusa eh...non per fare il pro linux o fan boy...mah...mai sentito di tiling window manager? :D
http://awesome.naquadah.org/
No e dal tuo link non ho capito che diavolo sia, ho guardato video youtube relativi alla cosa e ho visto scermate e schermate di codice sparato in svariate finestre... fico... molto matrix... a cosa serve?
ma infatti se si facesse un pò di ricerca prima di gridare al miracolo made in Redmond, si noterebbe che il 90% delle cose che ms spaccia per novità sono cose che nel mondo unix esistono da un'era
l'altro giorno leggevo della mitica feature di windows 7 che installa i driver in automatico....capirai, noi su linux ce l'abbiamo da 10 anni :D
e poi mi danno del linaro rosicone :D
La features dei driver lasciala stare perchè su win se non trovi un driver lo scarichi lo esegui ed è fatta su linux se non ti trova in automatico un driver...
POSSA DIO AVER PIETA' DI TE! A quel punto ti serve un sistemista informatico! Io ho provato e abbandonato dopo aver seguito, senza risultati, interminabili tutorial su come installare la ge force 5600 che non veniva rilevata ho abbandonato la missione, metti lo script qui esegui quello, cancella l'altro metti la roba di qui e di la e poi non andava comunque... booh!!
Ma comunque io lo dico sempre linux va bene esclusivamente in grandi aziende dove si devono eseguire solo alcune operazioni e farle bene, es in un ufficio diciamo che fa grafica per il cinema (per dire un campo che conosco) ci sono macchine linux perchè punto primo non si paga la licenza e quando i pc sono 6-700 per ogni sede che ha questa società e le sedi sono 3-4 il risparmio non è trascurabile, seconda cosa, una grande società che lavora nel cinema ha i propri software, usa magari di base maya (per dirne uno) e poi ha un casino di plug in custum ognuno per fare 1 ed una sola cosa ma farla al meglio, queste grandi società hanno un team di programmatori SEMPRE "pronti all'uso" se serve un programma che non esiste o che esiste ma non è proprio come lo si vuole (e di solito è proprio così, si innova tantissimo in questo campo)... si fa!
Però anche in queste grandi aziende si usano software di terzi perchè servono, o perchè sono già di per se ottimi, oppure semplicemente perchè essendo famosi i dipendenti già li conoscono e ci sanno lavorare bene ed è l'esempio di maya che gira su linux, ma anche per esempio photoshop... che non gira su linux e allora cosa succede? bhè eseguire un programma in emulazione non ha senso perchè se si blocca o ha problemi si perde tempo, il tempo è denaro, si compra una seconda macchina windows e si mette photoshop e tutti gli altri software che girano solo su win, tanto le grandi aziende hanno magari 500 persone che usano linux e fanno una serie di lavori, 80 che usano solo win perchè serve che usino quello e 30 che hanno a disposizione 2 macchine perchè magari sono esperti di texturing ma anche di rendering o lighting e molti dei lavori che svolgono richiedono lunghi tempi macchina quindi mentre es la macchina linux è impegnata a renderizzare un provino può lavorare sulla macchina win ad altro e viceversa.
Se qualcuno ha un problema, chiama il sistemista che arriva e sistema la cosa o sostituisce la macchina con problemi con un muletto e risolve poi con calma il problema.
Ovviamente mi sono riferito ad una azienda, una delle 5 più importanti al mondo nel settore cinema, che conosco, non ho inventato nulla.
Purtroppo nelle piccole aziende non ci sono le risorse per avere un sistemista e tantomeno degli ottimi programmatori e costa meno comprare win! Poi come già detto alcuni programmi girano solo su win, e ovviamente non dimentichiamoci che tanti non sono pronti a stravolgere il proprio modo di lavorare con un sistema operativo diverso!
Detto ciò dovreste aver capito che le innovazioni in win sono importanti perchè gran parte della gente lavora in ambiente windows!
Io linux lo uso solo per una cosa... violare i pc windows con psw! Sia lodato ubuntu eseguibile da dvd!
quotone sul discorso driver!
E' vero che il 90% dei driver linux li ha...ma se non trova quello che ti serve fai prima a installare windows e fare una bella partizione dati al posto di ubuntu!
natostanco
08-06-2011, 13:55
I window manager si dividono in floating e tiling, i floating sono quelli che funzionano come quello base di windows con finestre che puoi ridimensionare sovrappore etc, un tiling window manager dispone sempre ed in maniera automatica tutte le finestre aperte in modo che occupino tutto lo schermo secondo un criterio stabilito dall'utente, questa funzionalita' su windows e' abbastanza mediocre e sembra che in windows 8 abbia fatto un mezzo passo avanti ^^
per i driver lasciamo stare, inutile fomentare una flame war, e se rispondessi andrei off topic.
homoinformatico
08-06-2011, 14:55
il mio programma educa-coinquilini è: vuoi installare qualcosa? vuoi togliere qualcosa? vuoi accedere ai dischi di backup? Bene, metti la psw... ooohhh che peccato non la sai!!!
educa coinquilini è una cosa, educa famiglie è un'altra. Ai coinquilini si può dire "dovresti ringraziarmi che te lo faccio usare il pc", alla famiglia no. Però si può disincentivare l'installazione di cazzate con il formattone periodico, così nessuno avrà modo di abituarsi (e pretendere poi che si installi) la toolbar tal dei tali o il programma di ottimizzazione che non ottimizza. Però, se si vogliono installare il proevoluscion o giocare alla fattoria del faccialibro si installano quello che vogliono e non rompono le balle. Comunque, siccome prima o poi arriva la bella brasata disincentivante, e cercare su internet e installare programmi inutili scoccia anche a loro, vengono installate solo cose che servono a qualcuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.