jumpjack
03-06-2011, 12:40
Come funzionano i cosiddetti "acceleratori ionici", cioè quegli aggeggi che creando un campo magnetico permanente intorno a un tubo dell'acqua (o della benzina) causerebbero delle "misteriose" reazioni che impediscono al calcare di attaccarsi alle pareti e permettono al carburante di bruciare meglio?
Ho trovato questo sito in cui si dimostra che per il calcare funzionano:
http://www.elcla.it/rapporto.htm
Esistono ricerche ufficiali in merito? Non capisco che significhi "lasciano inalterate le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua", se poi invece nell'acqua qualcosa cambia! :confused:
E per quanto riguarda i carburanti? Invece di prevenire le incrostazioni, cosa farebbero? Ho trovato un sito, che mi sa che non posso linkare, in cui si dimostra che persino il tubo tucker funzionerebbe, tanto che sarebbe stato persino copiato e poi brevettato a livello europeo! :stordita:
Esistono, anche in questo caso, ricerche ufficiali?
Come funzionano i cosiddetti "acceleratori ionici", cioè quegli aggeggi che creando un campo magnetico permanente intorno a un tubo dell'acqua (o della benzina) causerebbero delle "misteriose" reazioni che impediscono al calcare di attaccarsi alle pareti e permettono al carburante di bruciare meglio?
se le proprietà del dispositivo vengono espresse in questi termini si tratta di un prodotto truffa, perché tale affermazione parte da un fenomeno fisico realmente esistente per attribuire al dispositivo proprietà miracolose.
da quello che avevo letto in giro, ad esempio qui
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050404d002/
con alcune considerazioni dettate dal più comune buonsenso, si può dedurre che i carbonati di calcio disciolti nell'acqua possono essere forzati in una qualche misura, a formare dei cristalli, la cui struttura viene chiamata aragonite, che per loro natura tendono a rimanere di dimensioni ridotte e non si aggregano formando cristalli più grandi, e che per tanto non andranno ad aderire ai cristalli presenti sulla superficie del tubo.
tuttavia, se non ricordo male, dato che tali cristalli si trovano ancora nell'acqua essi verranno nuovamente dissolti in singoli ioni di calcio, che di conseguenza potranno aggregarsi in nuovi cristalli con struttura diversa dalla aragonite, formando depositi.
per cui l'effetto "anticalcare" è solo temporaneo, per cui se l'acqua ti serve per la lavatrice o il ferro da stiro, è alquanto probabile che l'aragonite si dissolva e i carbonati tornino a formare calcare.
Per quanto riguarda le tubature degli impianti sanitari domestici, il problema delle incrostazioni è ormai superato dall'introduzione di materiali polimerici in luogo delle tubature in ferro zincato, che ostacolano naturalmente la formazione dei depositi di calcare.
Per cui in buona sostanza quell'apparecchio, ammesso che venga realizzato con tutti i crismi e che il produttore non spari fregnacce, non serve a nulla nella maggior parte dei casi.
Esistono ricerche ufficiali in merito? Non capisco che significhi "lasciano inalterate le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua", se poi invece nell'acqua qualcosa cambia! :confused:
se l'acqua è potabile, essa contiene soltanto sali discioli, per cui un campo magnetico non è in grado di promuovere la formazione di composti inquinanti o tossici. se l'acqua non è potabile non è l'anticalcare che risolve qualcosa.
E per quanto riguarda i carburanti? Invece di prevenire le incrostazioni, cosa farebbero?
presumo che non facciano assolutamente nulla.
l'energia immagazzinata dal carburante dipende dalla natura chimica del carburante. se non cambi composizione non puoi cambiare contenuto energetico, d'altra parte per incrementarne il contenuto energetico devi introdurre energia dall'esterno, per cui non hai alcun risparmio in nessun caso.
Ho trovato un sito, che mi sa che non posso linkare, in cui si dimostra che persino il tubo tucker funzionerebbe, tanto che sarebbe stato persino copiato e poi brevettato a livello europeo! :stordita:
Esistono, anche in questo caso, ricerche ufficiali?
secondo me quel sito è da lasciar perdere, perchè basta aprire un giornale per leggere:
gli inquirenti affidarono a una perizia l' esame della componentistica di questo progetto che, secondo Eusebi, garantiva in impianti domestici o industriali elevati risparmi energetici e l' abbattimento delle emissioni inquinanti [...] il «Tucker energy saving», secondo gli inquirenti, semplicemente non funziona.
http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/09/Una_truffa_magico_tubo_Tucker_co_0_0210094209.shtml
per cui dubito che sul sito parlino con cognizione di causa.
così a freddo direi "truffa" :asd:
ricordo che vendevano a peso d'oro una specie di filtro magnetico che "eliminava le impurità" dall'acqua potabile o anche dalla benzina. l'azienda se non erro fortunatamente è stata incriminata per truffa
Ziosilvio
03-06-2011, 16:03
Direi che possiamo fermarci qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.