Sergei
03-06-2011, 13:20
('mazza e che titolo ;D)
Salve ragazzi :)
non so per quale ragione malsana ma avevo deciso di imparare a programmare, per lo meno un minimo, per capire anche il meccanismo e tutto. Facendo un giro su internet ho visto che uno dei linguaggi più accessibili a chi è digiuno di lingue informatiche è il python (ma che ne sono anche altri, io ho scelto questo comunque). Allora sono andato sul sito ufficiale e ho scaricato l'ebook. Ho cominciato a studiare e cercare di capire un po' come funziona. Devo dire che il manuale è abbastanza chiaro, però mi restano dei dubbi sul futuro e sull'apprendimento di questo e di un altro linguaggio.
Tenendo presente che sto facendo tutto da autodidatta, quindi senza università o corsi di formazione, i miei dubbi riguardano diverse questioni:
- al di là del manuale, c'è un modo più pratico per apprendere un linguaggio imparare a fare un programma? Perchè ho come l'impressione che posso imparare a memoria il manuale però poi non sono in grado di metterlo in pratica. Per capirci, è come se imparassi la grammatica italiana e il dizionario però comunque non sarei in grado di scrivere un romanzo (certo, ci vuole tempo e pratica);
- nel scrivere un programma lo si fa tutto da soli? Mi spiego: se io devo scrivere un programma che gestisca che ne so, un database, magari i film che ho su dvd, ecco, lo devo scrivere interamente da solo o conviene prendere qualche sorgente dalla rete?
- a volte ho come l'impressione che nonostante mi applichi comunque non sia in grado di farlo. So che è normale, perché uno che inizia a camminare dopo una lunga degenza non può di certo fare i 100 metri da subito, però capita a volte che vedo un sorgente con 10000 comandi, funzioni etc. e mi parte in automatico lo sconforto ;D;
- poi c'era un'altra domanda ma l'ho dimenticata :-\ (rotfl)
Ah, spero che la sezione sia adatta perché il mio è più un discorso generale che riferito a qualcosa di preciso.
Grazie a tutti ovviamente :p
Salve ragazzi :)
non so per quale ragione malsana ma avevo deciso di imparare a programmare, per lo meno un minimo, per capire anche il meccanismo e tutto. Facendo un giro su internet ho visto che uno dei linguaggi più accessibili a chi è digiuno di lingue informatiche è il python (ma che ne sono anche altri, io ho scelto questo comunque). Allora sono andato sul sito ufficiale e ho scaricato l'ebook. Ho cominciato a studiare e cercare di capire un po' come funziona. Devo dire che il manuale è abbastanza chiaro, però mi restano dei dubbi sul futuro e sull'apprendimento di questo e di un altro linguaggio.
Tenendo presente che sto facendo tutto da autodidatta, quindi senza università o corsi di formazione, i miei dubbi riguardano diverse questioni:
- al di là del manuale, c'è un modo più pratico per apprendere un linguaggio imparare a fare un programma? Perchè ho come l'impressione che posso imparare a memoria il manuale però poi non sono in grado di metterlo in pratica. Per capirci, è come se imparassi la grammatica italiana e il dizionario però comunque non sarei in grado di scrivere un romanzo (certo, ci vuole tempo e pratica);
- nel scrivere un programma lo si fa tutto da soli? Mi spiego: se io devo scrivere un programma che gestisca che ne so, un database, magari i film che ho su dvd, ecco, lo devo scrivere interamente da solo o conviene prendere qualche sorgente dalla rete?
- a volte ho come l'impressione che nonostante mi applichi comunque non sia in grado di farlo. So che è normale, perché uno che inizia a camminare dopo una lunga degenza non può di certo fare i 100 metri da subito, però capita a volte che vedo un sorgente con 10000 comandi, funzioni etc. e mi parte in automatico lo sconforto ;D;
- poi c'era un'altra domanda ma l'ho dimenticata :-\ (rotfl)
Ah, spero che la sezione sia adatta perché il mio è più un discorso generale che riferito a qualcosa di preciso.
Grazie a tutti ovviamente :p