PDA

View Full Version : Impariamo a programmare - paure e frustrazione inside


Sergei
03-06-2011, 13:20
('mazza e che titolo ;D)

Salve ragazzi :)
non so per quale ragione malsana ma avevo deciso di imparare a programmare, per lo meno un minimo, per capire anche il meccanismo e tutto. Facendo un giro su internet ho visto che uno dei linguaggi più accessibili a chi è digiuno di lingue informatiche è il python (ma che ne sono anche altri, io ho scelto questo comunque). Allora sono andato sul sito ufficiale e ho scaricato l'ebook. Ho cominciato a studiare e cercare di capire un po' come funziona. Devo dire che il manuale è abbastanza chiaro, però mi restano dei dubbi sul futuro e sull'apprendimento di questo e di un altro linguaggio.
Tenendo presente che sto facendo tutto da autodidatta, quindi senza università o corsi di formazione, i miei dubbi riguardano diverse questioni:
- al di là del manuale, c'è un modo più pratico per apprendere un linguaggio imparare a fare un programma? Perchè ho come l'impressione che posso imparare a memoria il manuale però poi non sono in grado di metterlo in pratica. Per capirci, è come se imparassi la grammatica italiana e il dizionario però comunque non sarei in grado di scrivere un romanzo (certo, ci vuole tempo e pratica);
- nel scrivere un programma lo si fa tutto da soli? Mi spiego: se io devo scrivere un programma che gestisca che ne so, un database, magari i film che ho su dvd, ecco, lo devo scrivere interamente da solo o conviene prendere qualche sorgente dalla rete?
- a volte ho come l'impressione che nonostante mi applichi comunque non sia in grado di farlo. So che è normale, perché uno che inizia a camminare dopo una lunga degenza non può di certo fare i 100 metri da subito, però capita a volte che vedo un sorgente con 10000 comandi, funzioni etc. e mi parte in automatico lo sconforto ;D;
- poi c'era un'altra domanda ma l'ho dimenticata :-\ (rotfl)

Ah, spero che la sezione sia adatta perché il mio è più un discorso generale che riferito a qualcosa di preciso.
Grazie a tutti ovviamente :p

killercode
03-06-2011, 13:32
('mazza e che titolo ;D)

- al di là del manuale, c'è un modo più pratico per apprendere un linguaggio imparare a fare un programma? Perchè ho come l'impressione che posso imparare a memoria il manuale però poi non sono in grado di metterlo in pratica. Per capirci, è come se imparassi la grammatica italiana e il dizionario però comunque non sarei in grado di scrivere un romanzo (certo, ci vuole tempo e pratica);
Si chiamano esercizi, prendi quello che hai imparato e crea qualcosa
- nel scrivere un programma lo si fa tutto da soli? Mi spiego: se io devo scrivere un programma che gestisca che ne so, un database, magari i film che ho su dvd, ecco, lo devo scrivere interamente da solo o conviene prendere qualche sorgente dalla rete?
No, è dovere morale prendere pezzi in giro per la rete, sono scritti molto meglio di quanto tu da solo possa mai fare. Però devi imparare a leggerli (o almeno capirli) quindi prima impari a programmare e poi usi la roba di altri
- a volte ho come l'impressione che nonostante mi applichi comunque non sia in grado di farlo. So che è normale, perché uno che inizia a camminare dopo una lunga degenza non può di certo fare i 100 metri da subito, però capita a volte che vedo un sorgente con 10000 comandi, funzioni etc. e mi parte in automatico lo sconforto ;D;
Ti sei già risposto da solo
- poi c'era un'altra domanda ma l'ho dimenticata :-\ (rotfl)

Ah, spero che la sezione sia adatta perché il mio è più un discorso generale che riferito a qualcosa di preciso.
Grazie a tutti ovviamente :p

Risposte in grassetto

Sergei
03-06-2011, 15:12
Ciao,
ti ringrazio per la risposta. Volevo chiederti in merito al punto due:
dici così perché in genere si fa in questo modo, perché si evita una perdita di tempo di giorni, settimane etc, perché è umanamente quasi impossibile scrivere un intero programma (non per capacità ovviamente ma più per tempo)?

Grazie mille :)

killercode
03-06-2011, 15:53
Ciao,
ti ringrazio per la risposta. Volevo chiederti in merito al punto due:
dici così perché in genere si fa in questo modo, perché si evita una perdita di tempo di giorni, settimane etc, perché è umanamente quasi impossibile scrivere un intero programma (non per capacità ovviamente ma più per tempo)?

Grazie mille :)

per tempo ovviamente, se dovessi scrivere tutto tu ci metteresti anni invece che giorni.

Sergei
03-06-2011, 15:57
ah, capito.
Ti ringrazio tantissimo :)

Sergei
05-06-2011, 16:07
ah, volevo chiederti:
ma si sono siti di riferimento dove trovare codici, sorgenti e altro? Oppure bisogna sempre cercarli?

Naufr4g0
06-06-2011, 12:22
ah, volevo chiederti:
ma si sono siti di riferimento dove trovare codici, sorgenti e altro? Oppure bisogna sempre cercarli?

Un sito di riferimento per tutti i tipi di codice non è plausibile da realizzare, data la vastità degli argomenti che si possono trattare.
Meglio cercare sempre qualcosa di specifico.
Se cmq sai programmare bene per esempio in c++ non ti verrà molto difficile imparare ad aggiungere ai tuoi programmi codice di altre persone.
I codici degli altri non devono essere capiti al 100%, in C++ i file header (.h) servono proprio a semplificare l'utilizzo di codice scritto da altri.
Se usi le librerie (.dll) generalmente hai a disposizione la documentazione e dei tutorial per capire come usarle.
Con python, che è il linguaggio che stai usando, le cose non sono dissimili: cerca quello che ti serve e con la documentazione orientati su come usarlo.
Ti consiglio cmq di cominciare a scrivere codice tuo e capire bene come funziona il linguaggio.
Non avere fretta di scrivere programmi importanti perchè con la programmazione si va avanti a piccoli passi.

Sergei
11-06-2011, 13:40
perfetto!
Grazie mille :)