PDA

View Full Version : Freeze del PC come trovare il componente difettoso?


Frackoviak
03-06-2011, 11:53
Ciao a tutti,
premetto che non sono sicuro che sia la sezione giusta, nel caso spostate senza problemi.

Il mio problema è il seguente:
dopo un anno e 2 mesi di onorato servizio, il PC ha cominciato saltuariamente a freezarsi e riavviarsi.
Inizialmente ho pensato ad un problema SW (windows 7), ma ho verificato che la cosa avviene anche in
Ubuntu e quindi, a malincuore, ho dovuto scartare tale ipotesi.

Come ho già detto il problema si verifica in modo abbastanza casuale, ovvero alcune volte posso tenere il
PC acceso per ore senza che succeda nulla, altre volte dopo mezz'ora mi si freeza, altre ancora si freeza subito dopo il boot.

Una cosa che ho notato è che appena ho un freeze, al riavvio il pc avrò un freeze quasi immediato,
e per riuscire ad avere il sistema stabile per un po' devo tenere il PC spento per un po' di tempo.

Questo mi ha fatto sospettare di spegnimento per surriscaldamento di qualche componente, ma i sensori di CPU e GPU
non li ho mai visti salire sopra i 40° e anche toccando il pc aperto subito dopo un freeze, nessun componente mi pareva troppo caldo.
Ovviamente questi 2 test (sensori e tocco con mano) non sono molto affidabili, perchè basta un picco veloce di temperatura
per causare un riavvio, e io di sicuro non riuscirei ad accorgermene.

Ho anche testato la ram con memtest86+ 4.10, e ha girato per più di un'ora (completando quasi 3 giri completi di test senza errori)
poi si è freezato, quindi non credo sia un problema di ram...

La mia configurazione è la seguente
(PC assemblato da me, cosa che dopo questo problema non farò più in modo da poter usufruire di assistenza):

ALI: CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
CASE: Cooler Master Cabinet CENTURION 590
HD: WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 250GB WD2502ABYS (2 uguali NON in RAID)
CPU: AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W
DISSI: ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 Soket 1156/1366/AM3/AM2/AM2+/939
RAM: G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT (2x2GB) 4GBRH
MOBO: GIGABYTE - GA-770TA-UD3 socket AM3 chipset AMD 770 ATX
GPU: ATI RADEON HD 5850 1GB DDR5 (SAPPHIRE)

So che purtroppo potrebbe essere qualsiasi cosa, ma avete idea di come fare a capire quale potrebbe essere il/i componenti incriminato/i ?

Putroppo non ho a disposizione altri ALI, GPU etc. per provare a sostituirli per vedere se il problema sparisce (e capire in questo modo cos'era difettoso),
ma se è l'unico sistema piuttosto li comprerò (o cercherò di farmeli prestare) :(

Grazie in anticipo

EDIT:
mi sono dimenticato di aggiungere, che ho controllato il registro di Win7 dopo un freeze e ho notato che c'è sempre un errore critico di tipo Kernel-Power

DiabolK
03-06-2011, 12:10
Solo una domanda ... per caso ti sono apparsi anche dei BlueScreen? Se si prova a fare un'analisi con WhoCrashed (http://www.resplendence.com/downloads) ( in fondo alla pagina ) per verificare quale componente o file ha causato tale problema. Se nel risultato dovessero apparire per puro caso un file di sistema con estensione .sys e un altro chiamato "ntoskrnl.exe", potrebbe essere la scheda madre, ma prima sarebbe bene verificare con il programma sopracitato

Frackoviak
03-06-2011, 12:27
Sì, diciamo che non ho veri e propri BSOD, però provo, appena ho un freeze riavvio e vedo con questo programma se mi dice qualcosa grazie.

Cmq in effetti mi sono dimenticato di aggiungere una cosa:
avevo controllato il registro di Win7 dopo un freeze e ho notato che c'era un errore critico di tipo Kernel-Power.

Potrebbe voler dire tutto o niente, ma intanto lo scrivo :)

tommyk750i
03-06-2011, 13:19
Kernel-Power indica che non è stato spento correttamente.
per me il problema sono le ram, ho avuto anche io un pc che ogni tanto si bloccava e mi toccava riavviare alla fine la colpa era delle ram che oltrettutto passavano ben 8 cicli di memtest86+ senza bloccarsi, ora le ho cambiate e per adesso nessun problema (incrocio le dita:D )

DiabolK
03-06-2011, 13:36
Non per fare il guastafeste tommy, ma pure io ho avuto lo stesso identico problema, e dopo aver cambiato ram, alimentatore e scheda video, alla fine ho scoperto che a creare problemi era proprio la mobo, fortunatamente in garanzia.
@Frackoviak: ad ogni modo concordo con tommy, all'80% potrebbero essere le ram, al 20% la mobo.

Frackoviak
03-06-2011, 13:51
Ironia della sorte stoaspettando un freeze per usare WhoCrashed ma non vuole bloccarsi (si blocca solo quando ti serve sto cacchio di PC) :muro:

Vorrei portarlo in un negozio dove fanno anche assistenza, ma sono un po' titubante a riguardo perchè non andando sempre in crash, può capitare che non si accorgano del problema (mi è già capitata la stessa cosa una decina d'anni fà e mi avevano restituito il pc dicendo che era a posto mentre non lo era...)
Ma li capisco pure... io stesso l'altra settimana (per l'intera settimana) non ho avuto freeze :muro:

Quindi cosa mi consigliate ?

Provare a sostituire MOBO, RAM, ALI ... fino a quando il sistema risulta stabile ? (suicidio economico :doh: )

Leggermente OT:
I componenti HW hanno garanzia 1 o 2 anni ? (non me la ricordo mai sta cosa)

Ho comprato online se dovessi inviare un componente in garanzia come dovrei fare ? (se non sapete no problem cerco sul sito o chiedo lì)

teo180
03-06-2011, 13:55
prova a sostituire l'aliementatore, anche con uno scarso...
anche io ho avuto questo problema e nel mio caso era proprio lui

DiabolK
03-06-2011, 14:09
Ironia della sorte stoaspettando un freeze per usare WhoCrashed ma non vuole bloccarsi (si blocca solo quando ti serve sto cacchio di PC) :muro:

Vorrei portarlo in un negozio dove fanno anche assistenza, ma sono un po' titubante a riguardo perchè non andando sempre in crash, può capitare che non si accorgano del problema (mi è già capitata la stessa cosa una decina d'anni fà e mi avevano restituito il pc dicendo che era a posto mentre non lo era...)
Ma li capisco pure... io stesso l'altra settimana (per l'intera settimana) non ho avuto freeze :muro:

Quindi cosa mi consigliate ?

Provare a sostituire MOBO, RAM, ALI ... fino a quando il sistema risulta stabile ? (suicidio economico :doh: )

Leggermente OT:
I componenti HW hanno garanzia 1 o 2 anni ? (non me la ricordo mai sta cosa)

Ho comprato su e-key se dovessi inviare un componente in garanzia come dovrei fare ? (se non sapete no problem cerco sul sito o chiedo lì)

Ti sconsiglio vivamente di fare come ho fatto io, sono uno spendaccione nato xD. Io escluderei l'alimentatore, in quanto non hai sbalzi di corrente ma dei casuali BSOD e quindi è dovuto ad errore hardware e poi è un Corsair, noto per la sua stabilità. Inizia col cambiare le ram, prendi delle Kingston DDR3 1333Mhz CL9 in kit 2x2gb, le trovi a una 40ina di euro, al massimo le puoi sempre riportare indietro. Per ridare indietro un componente comprato online, bisogna aprire una pratica RMA che di solito viene compilata direttamente dal sito. la durata della garanzia di un componente dipende da quanto viene garantita dalla casa madre in quanto la RMA verrà poi inoltrata ad essa; quindi potrai avere componenti che hanno 3 anni, chi 2, chi 5, o addirittura come Corsair o Kingston, garanzia a vita su alcuni prodotti, in particolare sulle ram di un certo livello ( Dominator per esempio )

EDIT: Ho cercato in giro la durata della garanzia per i tuoi pezzi e sono rispettivamente di 5 anni per l'alimentatore, 3 anni per la cpu e a vita per le ram. Per quanto riguarda la Mobo, Gigabyte rileva la garanzia dal numero di serie del prodotto, quindi non saprei, diciamo un paio di anni a occhio e croce.

Frackoviak
03-06-2011, 14:52
Inizia col cambiare le ram, prendi delle Kingston DDR3 1333Mhz CL9 in kit 2x2gb, le trovi a una 40ina di euro, al massimo le puoi sempre riportare indietro
Sì, forse è il componente che costa di meno e che di solito è il colpevole quindi mi conviene iniziare da lì...
Ma non ho capito, in che senso posso riportarle indietro ?


EDIT: Ho cercato in giro la durata della garanzia per i tuoi pezzi e sono rispettivamente di 5 anni per l'alimentatore, 3 anni per la cpu e a vita per le ram. Per quanto riguarda la Mobo, Gigabyte rileva la garanzia dal numero di serie del prodotto, quindi non saprei, diciamo un paio di anni a occhio e croce.
Stragrazie mille x lo sbattone. :)

Solo una cosa non mi spiego, come può un componente smettere di funzionare dopo più di un anno di funzionamento perfetto?

tommyk750i
03-06-2011, 14:57
concordo anche con DiabolK per la possibile rottura della mobo.
anche nel mio una volta ho aspettato che si bloccasse ma non si voleva proprio bloccarsi, il problema è che, almeno nel mio caso, quando si bloccava non scriveva nulla nel registro degli eventi perchè non ci riusciva, e alcune volte mi dava sempre nel registro un evento il cui contenuto alla fine diceva "pc bloccato" ma non la causa.
controlla i voltaggi dal bios per vedere se tutto funziona entro specifiche.

albert78
03-06-2011, 15:15
putroppo senza componenti di "riserva" non si può individuare il problema,
l'unica prova fattibile è quella di usare un solo banco di ram .....ma a mio avviso non è la memoria
secondo me i più probabili sono alim e mobo...


Ma non ho capito, in che senso posso riportarle indietro ?
diritto di recesso, esiste per gli acquisti a distanza (online)
siccome la merce non è visionabile direttamente l'acquirente può comprarla visionarla e poi rimandarla indietro senza dare motivazioni (le spese di spedizione possono non essere rimborsate)

in pratica ti sta dicendo di comprare delle ram per testare il tuo sistema e se non sono le ram il problema rimandarle indietro...

procedura poco elegante e alquanto scorretta (fai prima a comprre un modulo usato da 1gb e tenelro di scorta ti costa meno delle spedizioni che perderesti ...)

Frackoviak
03-06-2011, 15:29
putroppo senza componenti di "riserva" non si può individuare il problema,

Come temevo, x capirlo bisogna sostanzialmente avere tutti i componenti di riserva e sostituirli uno ad uno (e sperare che crashi quando deve crashare, non come a volte succede che rimane stabile anche per giorni rendendo impossibile l'indivduazione del problema...)


ma a mio avviso non è la memoria
secondo me i più probabili sono alim e mobo...

Per curiosità come fai a dirlo ? Ti basi sul fatto che i test memtest86+ sono passati ? Anch'io "a sensazione" direi che non è la RAM, però non ho molta esperienza in queste cose :fagiano:


diritto di recesso, esiste per gli acquisti a distanza (online)
siccome la merce non è visionabile direttamente l'acquirente può comprarla visionarla e poi rimandarla indietro senza dare motivazioni (le spese di spedizione possono non essere rimborsate)

in pratica ti sta dicendo di comprare delle ram per testare il tuo sistema e se non sono le ram il problema rimandarle indietro...

procedura poco elegante e alquanto scorretta (fai prima a comprre un modulo usato da 1gb e tenelro di scorta ti costa meno delle spedizioni che perderesti ...)
Ah capito, grazie.
No direi che non sono proprio il tipo per queste cose...

DiabolK
03-06-2011, 15:44
Sì, forse è il componente che costa di meno e che di solito è il colpevole quindi mi conviene iniziare da lì...


Quando hai verificato che non sono le ram, passa direttamente alla mobo. Ah, controlla anche la temperatura del dissipatore del northbridge e poi facci sapere se è bollente o no. In quel caso non ci sono dubbi che è la MOBO

EDIT: modificato in base a dlgs 185/1999

albert78
03-06-2011, 16:09
il diritto di recesso non esiste e non è mai esistito per acquisti in negozio,
è riferito solo agli acquisti a distanza e nasce proprio perchè l'acquirente non VEDE direttamente ciò che sta comprando

ti invito ad informarti prima di dare consigli sbagliati

http://sosonline.aduc.it/scheda/sul+diritto+recesso+ho+appena+fatto+acquisto+ma+ci_9652.php


http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm

acquistare della merce a distanza sapendo ancor prima dell'acquisto che ci si avvarrà del diritto di recesso si chiama disonestà :cry:

il diritto di recesso serve a tutelare l'acquirente che non vede di persona ciò che sta comprando e non a fare i suoi comodi a spese del venditore

DiabolK
03-06-2011, 16:24
Io credevo si estendesse anche a negozi fisici, nel senso che ti presenti proprio di persona. Ad ogni modo grazie, ho rieditato personalmente il post.

Frackoviak
03-06-2011, 17:44
Grazie a tutti per l'aiuto :)

Chiedo soltanto più un consiglio:
dovessi cambiare RAM, mi conviene prendere una CL7 tipo questa:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-hyperx-genesis-khx1333c7ad3k24g-1333mhz-4gb-2x2gb-cl7-7-7-20-17076.htm
o meglio una CL9 ?

La differenza di prezzo è irrisoria (2 €), e le CL7 teoricamente sono un po' più veloci (di poco), quindi meglio una CL7 no ?
O sono più a rischio rottura... o altro ?

DiabolK
03-06-2011, 17:55
Grazie a tutti per l'aiuto :)

Chiedo soltanto più un consiglio:
dovessi cambiare RAM, mi conviene prendere una CL7 tipo questa:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-hyperx-genesis-khx1333c7ad3k24g-1333mhz-4gb-2x2gb-cl7-7-7-20-17076.htm
o meglio una CL9 ?

La differenza di prezzo è irrisoria (2 €), e le CL7 teoricamente sono un po' più veloci (di poco), quindi meglio una CL7 no ?
O sono più a rischio rottura... o altro ?

Guarda, è vero che con un CL7 sono leggermente più veloci ma ho fatto una breve comparativa scaricandomi il PDF con la tabella di compatibilità direttamente dal sito e le marche più conosciute come le Kingston, le Corsair e le G-Skill sono tutte con un CL9 quindi debbo supporre che una CL7 potrebbe non funzionare nel modo appropriato anche se lavorano alla stessa tensione. Teoricamente non dovrebbero esserci problemi ma nella tabella fornita da Gigabyte, questi moduli non sono presenti.

Frackoviak
03-06-2011, 18:03
Ah, interessante... il bello è che io avevo (anzi ho) le G.Skill CL7 (forse è per questo che non mi prendevano automaticamente la config XMP) :D

Quindi meglio optare su queste:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-hyperx-khx1333c9d3b1k24g-1333mhz-4gb-2x2gb-cl9-13604.htm

o queste:

http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-kingston-valueram-kvr1333d3n9k24g-1333mhz-4gb-2x2gb-cl9-15v-7465.htm

(le seconde hanno una tensione più bassa però, come mai ? )

Frackoviak
05-06-2011, 11:45
Come suggerito qualche post prima ho provato a toccare il NorthBridge e in effetti non riesco ad appoggiarci il dito sopra tanto è caldo.

Il problema è che non vorrei mai che sia dovuto alla RAM che non è nella compatibility list, però il fatto è che per un anno ha funzionato egregiamente, quindi mi pare strano che solo adesso cominci...

Cosa mi suggerite, apro un RMA per la scheda madre o di solito è una causa persa ?
Non ho esperienza di RMA precedenti, di solito sono gentili e credono a cosa gli scrivi, oppure ti rimandano tutto indietro dicendo che hai usato RAM non compatibili che hanno fatto lavorare fuori standard la MOBO, che fai OC etc...?

Non vorrei spendere soldi inutili (spedizioni + RMA negato) per poi dovermi ricomprare comunque tutto...

albert78
05-06-2011, 13:34
IMHO fai prima ad indicare a loro il problema e fartelo risolvere da loro rimandando tutti i pezzi
al massimo ti chiederanno qualcosa per il test approfondito della macchina, prova a contattarli



PS le tensioni sono uguali

Frackoviak
05-06-2011, 13:39
IMHO fai prima ad indicare a loro il problema e fartelo risolvere da loro rimandando tutti i pezzi
al massimo ti chiederanno qualcosa per il test approfondito della macchina, prova a contattarli

PS le tensioni sono uguali

Ah dici che posso inviare i componenti al negozio, anche se il pc me lo sono assemblato io ? Non ci avevo pensato, magari provo a chiedere...

DiabolK
06-06-2011, 12:07
Come suggerito qualche post prima ho provato a toccare il NorthBridge e in effetti non riesco ad appoggiarci il dito sopra tanto è caldo.

Il problema è che non vorrei mai che sia dovuto alla RAM che non è nella compatibility list, però il fatto è che per un anno ha funzionato egregiamente, quindi mi pare strano che solo adesso cominci...

Cosa mi suggerite, apro un RMA per la scheda madre o di solito è una causa persa ?
Non ho esperienza di RMA precedenti, di solito sono gentili e credono a cosa gli scrivi, oppure ti rimandano tutto indietro dicendo che hai usato RAM non compatibili che hanno fatto lavorare fuori standard la MOBO, che fai OC etc...?

Non vorrei spendere soldi inutili (spedizioni + RMA negato) per poi dovermi ricomprare comunque tutto...

Il fatto che quelle ram non siano nella lista poi, non significa necessariamente che non vadano bene; del resto non possono fare un elenco di tutte le ram che sono sul mercato e testarle tutte su quella mobo.
Per la RMA non saprei proprio, fortunatamente non ho mai avuto bisogno di aprirne una ... Se fosse per me, ti consiglierei di comprare una nuova mobo, ma non mi ritengo responsabile di eventuali spese :D:D:D:D:D