View Full Version : entry level recente o pro/semipro vecchia?
Ciao a tutti, parto dal presupposto che di fotografia non ci capisco una mazza e che avrei bisogno di un consiglio..
Vorrei acquistare una reflex per regalarla alla mia ragazza che è appassionata di fotografia e ha una compatta. Il mio intento, più che di regalarle una macchina "definitiva" sarebbe quello di farla entrare nel mondo reflex con conseguente (correggetemi se sbaglio) possibilità di fare cose che a con una compatta non potrebbe fare e quindi di imparare e far pratica...
Il budget purtroppo è molto limitato (2-300 euro) quindi qui viene il dubbio..
su cosa vi orientereste voi per quel budget?
Io sarei un pò attirato dalla Olympus E-1 (che ha un mio ex collega e di cui ho visto tante foto davvero belle) che dovrebbe essere da quel che ho capito una vecchia pro (molto vecchia, 2003) che si trova a prezzi compatibili con il mio budget (anche sotto i 200 a volte) ma un mio amico che ha la canon 550d dice di lasciar stare che è un pezzo da museo e che è molto meglio prendere una entry level recente.
Ha ragione il mio amico e non ha senso spendere 2-300 euro per una macchina del 2003 o mi consigliate di cercare altro? credete che una E-1 acquistata oggi sarebbe rivendibile? nel senso, se la compro oggi e tipo fra un anno lei la sente effettivamente "stretta" e vuole qualcosa di meglio se la può rivendere a un prezzo simile a quello d'acquisto per passare ad altro o sono l'unico che progetta di prendere una E-1 mentre il resto del mondo sta alla larga? xD
su quella fascia di prezzo che entry level (anche usata, anche perchè con 300 euro di nuovo mi sa che non si prende nulla..) mi consigliereste?
oppure ancora: il budget è troppo basso e mi consigliereste di risparmi qualche 100 euro in più e prendere altro?
scusate la pappardella :D
grazie anticipatamente a chi mi risponderà :)
torgianf
03-06-2011, 10:25
una E1 ha senso solo se ti serve un carrarmato da battaglia, e' un corpo che non teme acqua, polvere, sale ecc... , ma e' comunque " un pezzo da museo che sforna bellissime foto ancora oggi ". tieni presente che ha mercato solo tra appassionati quattroterzisti, quindi mooooooolto limitato. col tuo budget a parte la E1 ci viene fuori una 1000d di canon e poco altro. sul nuovo, fino a qualche giorno fa, c'era " la pazzia di primavera " da fotomattioli: pentax KX a 249€, ma non so se sia ancora valida
SuperMariano81
03-06-2011, 10:25
nuovo difficilmente prendi qualcosa.
ma alla tua ragazza piace se regali qualcosa di usato?
in ogni caso la e-1 è vecchia come il cucco, lascia perdere, io prenderei la ragazza e la porterei al mediaworld, falle provare le macchine esposte (con una scusa qualsiasi) e cerca di capire.
magari una reflex per lei è troppo grossa, le basta una bridge.
o viceversa, vuole una reflex da 2000 euro :D
da qui puoi capire cosa prenderle.
riguardo al fatto che possa piacerle un regalo usato, considerando che si tratta di un regalo "non comandato" tipo natale, anniversario, compleanno etc..., oltre al fatto che il budget è più o meno quello che ne resta del mio stipendio una volta pagato l'affitto e un paio di uscite direi che non ci sono problemi xD.. per come la vedo io (e penso anche lei) meglio un usato di nulla.
in un eventuale confronto con una 1000d o di una kx quali sarebbero i pro di queste rispetto alla E-1? e viceversa tropicalizzazione a parte (che comunque non dispiace) che vantaggi avrebbe l'E-1?
torgianf
03-06-2011, 10:48
riguardo al fatto che possa piacerle un regalo usato, considerando che si tratta di un regalo "non comandato" tipo natale, anniversario, compleanno etc..., oltre al fatto che il budget è più o meno quello che ne resta del mio stipendio una volta pagato l'affitto e un paio di uscite direi che non ci sono problemi xD.. per come la vedo io (e penso anche lei) meglio un usato di nulla.
in un eventuale confronto con una 1000d o di una kx quali sarebbero i pro di queste rispetto alla E-1? e viceversa tropicalizzazione a parte (che comunque non dispiace) che vantaggi avrebbe l'E-1?
la E1 non avrebbe alcun vantaggio, a parte l' estrema tropicalizzazione e l' ergonomia
capisco.. mmm.. a questo punto direi che se la becco con ottica tropicalizzata su ebay sotto i 200 potrebbe andare (può sempre far comodo quando si va al mare, ti toglie una preoccupazione) altrimenti andrò su altro (magari aspettando un pò e andando su una k-r che a quanto leggo sul forum ne parlano tutti un gran bene
Ginopilot
03-06-2011, 11:05
A sto punto vai su una nikon d100 (la d200 sarebbe gia' fuori budget) oppure una 20d canon.
torgianf
03-06-2011, 11:08
capisco.. mmm.. a questo punto direi che se la becco con ottica tropicalizzata su ebay sotto i 200 potrebbe andare (può sempre far comodo quando si va al mare, ti toglie una preoccupazione) altrimenti andrò su altro (magari aspettando un pò e andando su una k-r che a quanto leggo sul forum ne parlano tutti un gran bene
una E1 a 200€ la trovi di sicuro, ma un ottica tropicalizzata, quella che costa meno, e' il 14/54, che usato va dai 320 ai 380€, ma stiamo parlando di un ottica di un certo pregio
si torgianf, ho visto che i prezzi sono più o meno quelli, infatti intendo se mi capita una gran botta di culo (penso a un asta su ebay che passa in secondo piano perchè magari non la cercano in tanti la E-1 con il kit.. ma l'asta è l'unica possibilità inquanto sicuramente nessuno la vende con l'ottica tropicalizzata partendo da quella cifra :) ) riguardo la d100 o la 20d rispetto a una entry level recente a parità di prezzo che vantaggi avrei oltre, immagino, all'ergonomia?
SuperMariano81
03-06-2011, 12:51
si torgianf, ho visto che i prezzi sono più o meno quelli, infatti intendo se mi capita una gran botta di culo (penso a un asta su ebay che passa in secondo piano perchè magari non la cercano in tanti la E-1 con il kit.. ma l'asta è l'unica possibilità inquanto sicuramente nessuno la vende con l'ottica tropicalizzata partendo da quella cifra :) ) riguardo la d100 o la 20d rispetto a una entry level recente a parità di prezzo che vantaggi avrei oltre, immagino, all'ergonomia?
pentaprima invece di pentaspecchio, doppio disply, doppia rotella, miglior costruzione, miglior ergonomia.
"perdi" i video ed il live view (che tutte le moderne hanno) oltre ad un display generalmente piccolo (1,8" per la 20d)
avevo la 30d fino a gennaio e (tra 30d e 20d cambiano poche cose) mi sono divertito per 2 anni e mezzo, se guardi in firma trovi parecchie foto fatte con la 30d :)
oppure ancora: il budget è troppo basso e mi consigliereste di risparmi qualche 100 euro in più e prendere altro?
*
dovendo rispondere solo alla domanda del titolo di certo meglio una vecchia semipro a una nuova entrylevel, non tanto per la qualità delle immagini che magari sarebbe migliore nelle nuove entrylevel [ ma una differenza relativamente minima, sopratutto se si pensa che chi la userà ha avuto fino ad ora una compatta ] ma per la praticità di uso e la possibile maggior compatibilità di obbiettivi/accessori
SuperMariano81:
scusa se sono uno zuccone ( :muro: ) so che le cose che mi hai elencato sono sinonimo di maggior qualità (l'ho letto mille volte qui sul forum nelle varie discussioni) però non avendo mai praticamente messo mano su una reflex e non avendo "le basi" della fotografia (mi sono scaricato il corso di fotografia di hw upgrade ma sinceramente non sono riuscito a capirci molto e mi sono scoraggiato dopo poche pagine, ripromettendomi di riguardarlo appena vado in ferie) ma per quale motivo un pentaprisma è migliore di un pentaspecchio? il secondo display a cosa serve? e la seconda rotella? ripeto, sono davvero ignorante in questo campo.. se ho fatto 1000 foto in 23 anni di vita è tanto.. e quasi tutte in gita alle medie con una compatta a rullino (e le altre con il cellulare!) xD
zyrquel:
tu invece mi consigli quindi di aspettare? non capisco bene se dal tuo commento un pò "salvi" l'E-1 o ti riferisci comunque a d100/20d e compagnia bella.
a me in particolare interesserebbe che sia qualcosa con cui imparare a fare delle foto con una reflex, forse ho un pò paura che una entry level di fascia bassa (tipo la 1000d) possa essere una compatta che monta ottiche da reflex..
nel senso che magari a livello di qualità foto fa delle foto stupende e tutto, però ci sia minor possibilità di smanettare le impostazioni manuali. mi sbaglio? a livello di impostazioni manuali una entry level attuale ha comunque tutto quello che serve per "fare esperienza"?
perchè se riesce comunque a fare foto migliori che con la compatta, ma continua a usarla nel modo che si usa una compatta a quel punto forse è meglio qualcosa che entra in borsetta dentro a una "calza" e pesa 2-300 grammi
le uniche vere impostazioni che hanno effetti reali sulle foto sono tempo/diaframma/iso...qualsaisi reflex può modificare tali parametri in maniera manuale o semi-automatica per cui prendere una entrylevel o una pro dal punto di vista didattico-sperimentale non cambia assolutamente nulla
riguardo la E-1 semplicemente ho fatto finta di dimenticarmene, la conosco solo di nome, non ho idea di quanto valga :stordita:
Grazie zyrquel, sapere che comunque a livello didattico anche una entry level è una buona scelta mi rasserena molto, forse dovevo essere più preciso sin dall'inizio :) adesso aspetto magari risposta da SuperMariano per le precisazioni (se me le vorrà dare) e comunque visto che sono in ferie da lunedì mi metterò sotto a studiare pure io (anche perchè, non sia mai che la mia ragazza sappia usare un "aggeggio elettronico" meglio di me... un pò di orgoglio nerd ci vuole! xD) :D
SuperMariano81
03-06-2011, 14:27
SuperMariano81:
scusa se sono uno zuccone ( :muro: ) so che le cose che mi hai elencato sono sinonimo di maggior qualità (l'ho letto mille volte qui sul forum nelle varie discussioni) però non avendo mai praticamente messo mano su una reflex e non avendo "le basi" della fotografia (mi sono scaricato il corso di fotografia di hw upgrade ma sinceramente non sono riuscito a capirci molto e mi sono scoraggiato dopo poche pagine, ripromettendomi di riguardarlo appena vado in ferie) ma per quale motivo un pentaprisma è migliore di un pentaspecchio? il secondo display a cosa serve? e la seconda rotella? ripeto, sono davvero ignorante in questo campo.. se ho fatto 1000 foto in 23 anni di vita è tanto.. e quasi tutte in gita alle medie con una compatta a rullino (e le altre con il cellulare!) xD
sono cose "in più" che fanno la differenza tra i modelli base (tipo 1000d - 550d) ed i pro (dalle xxd in su).
La doppia ghiera ti permette di cambiare assieme la coppia tempi/diaframma oppure di modificare la sovra/sottoesposizione, il doppio display ti permette di contollare le info senza accendere il display posteriore, il pentaprima è molto più luminoso del pentaspecchio..... cose così insomma :)
a me in particolare interesserebbe che sia qualcosa con cui imparare a fare delle foto con una reflex, forse ho un pò paura che una entry level di fascia bassa (tipo la 1000d) possa essere una compatta che monta ottiche da reflex..
sbagli, qualsiasi reflex, anche la più infima, farà foto migliori di qualsiasi compatta.
Magari in pieno giorno le foto si potranno assomigliare, ma na compatta la mandi in crisi con poco :)
nel senso che magari a livello di qualità foto fa delle foto stupende e tutto, però ci sia minor possibilità di smanettare le impostazioni manuali. mi sbaglio? a livello di impostazioni manuali una entry level attuale ha comunque tutto quello che serve per "fare esperienza"?
yessa!
perchè se riesce comunque a fare foto migliori che con la compatta, ma continua a usarla nel modo che si usa una compatta a quel punto forse è meglio qualcosa che entra in borsetta dentro a una "calza" e pesa 2-300 grammi
per questo ti dico "portala al mediwolrd" magari ti dice "cavolo che grandi queste reflex, come faranno a fare foto?"
per questo ti dico "portala al mediwolrd" magari ti dice "cavolo che grandi queste reflex, come faranno a fare foto?"
questa fase c'è già stata.. o meglio, siamo passati per altri motivi da unieuro e lei si è fermata a sbavare sulle reflex per mezz'ora però comunque essendo lei studente e non lavorando ha giustamente altre priorità per le spese e non si può togliere lo sfizio (da li, l'idea del regalo).. solo che comunque anche lei non è "esperta" le piace la fotografia e le escursioni, ma non ha avuto altre macchine se non compatte e non si è mai informata seriamente sulle reflex non avendo comunque in programma di acquistarne una per quello ho scartato un pò l'idea di "far scegliere a lei"
guarda anche le relfex entry level sony :cool:
blade9722
03-06-2011, 19:02
Allora,
se non fossimo in Italia, direi che con un budget di 300€ potresti trovarti una Nikon D3000 + 18-55 VR usata (recentemente era in offerta in centro commerciale a 399€).
Si tratta di una reflex entry level valida, appena uscita di produzione.
Però siamo in Italia, la gente cerca di vendere l'usato al prezzo del nuovo, quindi rischi di non rientrare nel budget.
Passando al nuovo, un negozio che conosco vende a 335€ la Sony Alpha 290 + 18-55
Dal lato mirrorless, la nx100 si trova con il 20-50 a poco più di 300€, ma solo su negozi online.
SuperMariano81
03-06-2011, 21:43
Però siamo in Italia, la gente cerca di vendere l'usato al prezzo del nuovo, quindi rischi di non rientrare nel budget.
non è vero, io con l'usato ho risparmiato bei soldoni :)
che i prezzi non siano bassi è vero ma nemmeno così alti :)
Satviolence
04-06-2011, 12:59
... ma per quale motivo un pentaprisma è migliore di un pentaspecchio? il secondo display a cosa serve? e la seconda rotella? ripeto, sono davvero ignorante in questo campo.. se ho fatto 1000 foto in 23 anni di vita è tanto.. e quasi tutte in gita alle medie con una compatta a rullino (e le altre con il cellulare!) xD
Mi permetto di aggiungere qualche dettaglio sul funzionamento delle reflex entry level.
Il secondo display è un LCD tipo orologio digitale, quindi sempre acceso, e contiene alcune delle informazioni contenute nel display principale.
Nelle reflex entry level non c'è spazio per il display secondario, perché sono più compatte, però per accendere il display primario basta premere un pulsante vicino al pulsante di scatto, quindi comodo ed assolutamente raggiungibile.
Nelle entry level c'è una sola rotella, ma svolge più funzioni. Per esempio, in priorità diaframma:
ruotata da sola varia l'apertura del diaframma
se premi il pulsante flash mentre ruoti la rotella regoli la potenza del flash
se premi il pulsante correzione esposizione e ruoti la rotella regoli l'esposizione
se premi il pulsante FN e ruoti la rotella regoli per esempio gli ISO (ma volendo puoi impostare un'altro parametro)
Tutti i pulsanti menzionati si trovano a portata di mano: vicino al pulsante di scatto oppure vicino all'impugnatura della mano sinistra.
Insomma, anche se manca la seconda ghiera, lo stesso puoi avere un bel po' di regolazioni a portata di mano senza entrare nei menù.
Secondo me comprare una reflex di gamma alta del 2003 non è una buona idea, visto che è impegnativa dal punto di vista delle dimensioni e hai comunque una qualità relativamente bassa.
Tra le altre cose, rispetto ad una entry level più recente mancherà un buon numero di funzioni aggiuntive... per esempio nel 2003 le reflex avevano il live view? Oltre al fatto che stiamo parlando di un oggetto che ha 8 anni di vita, quindi potrebbe essere veramente usurato.
Valuta anche la samsung nx100; all'auchan l'ho vista a 300€ con obiettivo kit e flash, da fordigit la davano fino a poco fa a 280, ora non so.
Cerca info e recensioni in rete, è piccolina e discreta e in una borsa di ragazza ci andrebbe a pennello, prova a considerarla.
grazie a tutti per i consigli! in questi giorni farò un pò di giro dei negozi con qualche amico appassionato di fotografia (fortunatamente ne ho alcuni) e proverò un pò di macchine che mi avete consigliato (sperando sopratutto di trovare le sony di cui non ho sentito esperienze dirette da parte di nessuno purtroppo)
LeFreak sei sicuro dei prezzi che mi hai detto per la nx10? la trovo quasi al doppio :(
LeFreak sei sicuro dei prezzi che mi hai detto per la nx10? la trovo quasi al doppio :(
Infatti avevo scritto nx100 (cento) :p
si scusa, avevo letto di fretta la prima volta e non mi ero accorto xD
l'ho riletto poi più tardi ma quando sono andato per rispondere il forum era down (di notte dopo una certa ora va sempre down.. :muro: ) comunque in effetti non sembra male la nx100 ho letto alcune recensioni e visto alcune foto (anche se molte pubblicate su flickr da samsung.. e guardarle fa molto "oste!! com'è il vino?") e mi sono abbastanza ricreduto.. l'unica dubbio è sulle capacità di zoom dell'ottica kit, la quasi totale assenza tra l'usato di ottiche e le poche disponibili sul nuovo.. però sto quasi pensando che potrei prendere quella per lei (che comunque la compatta appresso ce l'ha sempre) e la k-r per me... così avremmo sia un qualcosa da portare appresso sia una macchina un pochino più performante con la possibilità di montare ottiche che per la samsung non ci sono... in ogni caso mi toccherà fare un salto in qualche negozio a toccare con mano :)
Ginopilot
07-06-2011, 10:06
samsung mi sembra un po' troppo entry level oltre che marchio con poca esperienza nel settore e che non gode di grande fama in generale.
Oltretutto non e' reflex.
samsung mi sembra un po' troppo entry level oltre che marchio con poca esperienza nel settore e che non gode di grande fama in generale.
Oltretutto non e' reflex.
Samsung fa macchine fotografiche (anche reflex) da anni, certo non ha l'esperienza reflex di altre case, ma ha proposto una road-map di obiettivi per la sua mirroless veramente molto interessante.
Su altri forum chi ce l'ha ne parla globalmente molto bene; il fatto che non sia una reflex ma una mirroless cambia relativamente poco, il sensore è sempre la stessa pasta; ovviamente ha dei pro e dei contro, ma la trasportabilità e leggerezza sono un paio di fattori che a una ragazza potrebbero far molto comdo (la qualità delle foto è più o meno la stessa delle reflex entry level).
Del settore mirroless Samsung a me sembra la più interessante e la più completa, nonchè quelli che hanno le idee più chiare di tutti.
http://www.dcviews.com/press/images/samsung-nx-lenses.jpg
Ginopilot
07-06-2011, 17:21
Ma lui ha scritto nella sezione reflex e quello mi pare cercasse. Poi se gli va bene anche una bridge, la scelta diventa piu' ampia.
Ma lui ha scritto nella sezione reflex e quello mi pare cercasse. Poi se gli va bene anche una bridge, la scelta diventa piu' ampia.
Che c'entrano le bridge? :rolleyes:
Sulla nx100 l'obiettivo glielo cambi quando ti fa comodo, e il sensore è grande quanto una apsc :rolleyes:
L'unica differenza pratica con una reflex è che non inquadri dal mirino (che non ha) ma dall'lcd.
Ginopilot
08-06-2011, 09:24
Appunto, una fotocamera bridge con obbiettivo intercambiabile. Di certo non e' una reflex perche' priva di specchio, caratteristica imprescindibile per una reflex.
Satviolence
08-06-2011, 10:08
Il nome più usato per quel tipo di fotocamere, a detta di molti, è mirrorless, cioè reflex senza specchio.
Questo perché hanno molti punti in comune con le reflex (addirittura possono avere lo stesso sensore).
Ginopilot
08-06-2011, 11:14
Si, ma sostanzialmente con le reflex non hanno nulla in comune, a parte in alcuni casi le dimensioni del sensore delle dx. La peculiarita' delle reflex e' proprio lo specchio, se levi quello levi tutto.
Si, ma sostanzialmente con le reflex non hanno nulla in comune, a parte in alcuni casi le dimensioni del sensore delle dx. La peculiarita' delle reflex e' proprio lo specchio, se levi quello levi tutto.
Sinceramente questo "talebanesimo" sulle definizioni fatico a comprenderlo....
Ad esempio una Sony alpha 33/35/55 come la chiameresti?
Satviolence
08-06-2011, 11:20
Si, ma sostanzialmente con le reflex non hanno nulla in comune, a parte in alcuni casi le dimensioni del sensore delle dx. La peculiarita' delle reflex e' proprio lo specchio, se levi quello levi tutto.
E' un tuo punto di vista: come testimonia il nome mirrorless, la maggior parte della gente le ritiene sostanzialmente reflex senza specchio.
Ginopilot
08-06-2011, 11:43
Mah, reflex significa che ha lo specchio. Tutto il resto puo' essere in comune con altre macchine fotogtafiche, di qualsiasi tipo.
Se un altro corpo e' privo di specchio non si puo' definire reflex mirrorless. E' come dire, che so, capellone senza capelli o baffuto senza baffi. Un controsenso :)
Lo so, reflex e' una sorte di blasone, ma indica una cosa specifica. E le mirrorless non sono reflex e non possono ne potranno mai esserlo.
Bene chiamarle mirrorless, ma non reflex mirrorless, quindi questa non e' la sezione corretta.
Da wikipedia:
"Per single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (oppure da un pentaspecchio, solitamente più economico)."
Mah, reflex significa che ha lo specchio. Tutto il resto puo' essere in comune con altre macchine fotogtafiche, di qualsiasi tipo.
Se un altro corpo e' privo di specchio non si puo' definire reflex mirrorless. E' come dire, che so, capellone senza capelli o baffuto senza baffi. Un controsenso :)
Lo so, reflex e' una sorte di blasone, ma indica una cosa specifica. E le mirrorless non sono reflex e non possono ne potranno mai esserlo.
Bene chiamarle mirrorless, ma non reflex mirrorless, quindi questa non e' la sezione corretta.
Da wikipedia:
"Per single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (oppure da un pentaspecchio, solitamente più economico)."
A parte che non ho ancora capito a parte le puntigliosità sulle definizioni, dove vuoi arrivare a parare, ma una Sony Alpha 55 come la chiameresti?
torgianf
08-06-2011, 13:50
Mah, reflex significa che ha lo specchio. Tutto il resto puo' essere in comune con altre macchine fotogtafiche, di qualsiasi tipo.
Se un altro corpo e' privo di specchio non si puo' definire reflex mirrorless. E' come dire, che so, capellone senza capelli o baffuto senza baffi. Un controsenso :)
Lo so, reflex e' una sorte di blasone, ma indica una cosa specifica. E le mirrorless non sono reflex e non possono ne potranno mai esserlo.
Bene chiamarle mirrorless, ma non reflex mirrorless, quindi questa non e' la sezione corretta.
Da wikipedia:
"Per single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (oppure da un pentaspecchio, solitamente più economico)."
una sezione mirrorless non esiste ancora, quindi se ne discute qua perche' hanno piu' in comune con le reflex che con le compatte/bridge.
Ginopilot
08-06-2011, 15:33
A parte che non ho ancora capito a parte le puntigliosità sulle definizioni, dove vuoi arrivare a parare, ma una Sony Alpha 55 come la chiameresti?
Solo che se uno chiede una reflex, vuole un reflex, non una macchina che assomiglia ad una reflex e monta obbiettivi da reflex. La sony non la conosco, se e' mirrorless e' una bridge, non una reflex.
Solo che se uno chiede una reflex, vuole un reflex, non una macchina che assomiglia ad una reflex e monta obbiettivi da reflex. La sony non la conosco, se e' mirrorless e' una bridge, non una reflex.
Dunque, a parte che scrivi inesattezze in quanto una mirrorless con sensore 4/3 o APS-C è tutto tranne che una Bridge, definizione che raggruppa macchine con sensori da compatta e ottiche non intercambiabili, che quindi non hanno niente ma proprio niente in comune con una mirrorless......
Ti chiedevo della Sony Alpha 33/35/55 perchè hanno sia lo specchio che il visore elettronico, sono IBRIDE, ma a parte il pentaprisma che non hanno, tutto il resto è uguale ad una reflex tradizionale per cui, ti ri-chiedo dove le metti, non sono mirrorless perchè lo specchio ce l'hanno anche se non serve per l'inquadratura ed è fisso, al contempo hanno il visore elettronico ma non sono compatte perchè hanno il sensore APS-C e l'autofocus a differenza di fase.
Ginopilot
08-06-2011, 15:42
una sezione mirrorless non esiste ancora, quindi se ne discute qua perche' hanno piu' in comune con le reflex che con le compatte/bridge.
Questa e' una interpretazione. Pero' un'altra e' che si usano come le bridge evolute con ottica fissa (tipo nikon p500 o canon sx30), con l'unica differenza che l'ottica si puo' cambiare. Quindi se ne dovrebbe parlare nella sezione bridge e compatte. Poi posso anche sbagliarmi, ma io se cerco una reflex, voglio una reflex, non un'altra cosa.
Secondo me i moderatori dovrebbero fare un po' di chiarezza sulla cosa, modificando all'occorrenza la descrizione delle sezioni.
Satviolence
08-06-2011, 15:45
Solo che se uno chiede una reflex, vuole un reflex, non una macchina che assomiglia ad una reflex e monta obbiettivi da reflex. La sony non la conosco, se e' mirrorless e' una bridge, non una reflex.
La Sony, se è una mirrorless, non è una bridge e non è una reflex.
Comunque che ne sai te di quello di cui ha bisogno la gente?
Visti i numerosi punti di contatto con le reflex, per la qualità e le modalità d'uso, una mirrorless potrebbe andar bene anche a chi magari era partito cercando una reflex.
torgianf
08-06-2011, 15:46
Questa e' una interpretazione. Pero' un'altra e' che si usano come le bridge evolute con ottica fissa (tipo nikon p500 o canon sx30), con l'unica differenza che l'ottica si puo' cambiare. Quindi se ne dovrebbe parlare nella sezione bridge e compatte. Poi posso anche sbagliarmi, ma io se cerco una reflex, voglio una reflex, non un'altra cosa.
Secondo me i moderatori dovrebbero fare un po' di chiarezza sulla cosa, modificando all'occorrenza la descrizione delle sezioni.
ma chi lo dice che si usano come bridge evolute ? hanno semplicemente ( in molti casi ) un elettronica sopraffina che permette a tutti di avere ottime foto, ma al crepuscolo, una bridge, puoi buttarla in un cassonetto, mentre una mirrorless fara' le stesse foto di una reflex a parita' di sensore e a parita' di iso. mi sembra che te lo abbia gia detto piu' di uno come funziona, pero' puoi sempre chiedere ad un mod di creare una sezione apposita
Ginopilot
08-06-2011, 15:51
Dunque, a parte che scrivi inesattezze in quanto una mirrorless con sensore 4/3 o APS-C è tutto tranne che una Bridge, definizione che raggruppa macchine con sensori da compatta e ottiche non intercambiabili, che quindi non hanno niente ma proprio niente in comune con una mirrorless......
Ti chiedevo della Sony Alpha 33/35/55 perchè hanno sia lo specchio che il visore elettronico, sono IBRIDE, ma a parte il pentaprisma che non hanno, tutto il resto è uguale ad una reflex tradizionale per cui, ti ri-chiedo dove le metti, non sono mirrorless perchè lo specchio ce l'hanno anche se non serve per l'inquadratura ed è fisso, al contempo hanno il visore elettronico ma non sono compatte perchè hanno il sensore APS-C e l'autofocus a differenza di fase.
Non sono dslr, infatti sono slt. Quindi andrebbero in un'altra sezione. Almeno per come e' etichettata ora questa sezione. Modificando la descrizione della sezione si potrebbero facilmente inserire.
Ma qui mi pare si siano tirate in ballo delle compatte con obbiettivi intercambiabili, come le nex. Che non mi pare possano essere inserite in questa sezione. A questo punto inserire anche queste qui dentro mi sembra una forzatura.
Ginopilot
08-06-2011, 15:52
Vabbe', mi arrendo, parlate di quello che vi pare :D
Vabbe', mi arrendo, parlate di quello che vi pare :D
Guarda, non è che fai un favore a noi, è che in tutto il settore, da quando sono nate, le mirrorless sono sempre state paragonate alle reflex ed affiancate a queste nelle valutazioni, se ritieni di essere più avanti dei vari Dpreview ecc. fai pure, ma poi considera che piano piano come confermano anche i vari rumors e le mosse messe in campo dai produttori, le reflex spariranno per lasciare posto alle mirrorless per cui non vedo perchè incaponirsi su delle definizioni che tali sono e tali restano e non portano nessun beneficio alle discussioni.
Semmai concentriamoci sulle esigenze di chi chiede una informazione e cerchiamo di darla al meglio senza pensare se la macchina che fa per lui abbia o meno lo specchio.......
Ginopilot
08-06-2011, 16:09
Inutile aggiungere (o no? :D) che non sono d'accordo e che reflex e varie ibride sono diverse. I paragoni tra le tecnologie sono sempre bene accetti. Ma restano paragoni tra cose diverse.
Se io cerco una reflex e' perche' voglio una reflex. Poi mi si puo' dire che possono ottenere gli stessi risultati anche con una non reflex. Ma si tratta appunto, di un'altra cosa.
Anche per quanto riguarda la storia che le reflex presto spariranno, non sono d'accordo. Forse nella fascia entry prenderanno il posto delle reflex economiche.
Ma ripeto, questa sezione e' chiaramente etichettata come "mondo reflex" e secondo me di reflex si dovrebbe parlare. Non d'altro.
Inutile aggiungere (o no? :D) che non sono d'accordo e che reflex e varie ibride sono diverse. I paragoni tra le tecnologie sono sempre bene accetti. Ma restano paragoni tra cose diverse.
Se io cerco una reflex e' perche' voglio una reflex. Poi mi si puo' dire che possono ottenere gli stessi risultati anche con una non reflex. Ma si tratta appunto, di un'altra cosa.
Anche per quanto riguarda la storia che le reflex presto spariranno, non sono d'accordo. Forse nella fascia entry prenderanno il posto delle reflex economiche.
Ma ripeto, questa sezione e' chiaramente etichettata come "mondo reflex" e secondo me di reflex si dovrebbe parlare. Non d'altro.
Infatti, basterebbe fare come hanno fatto gli altri e rinominare la sezione come "macchine ad ottiche intercambiabili" (Dpreview, TuttiFotografi per fare qualche nome) e tutti accontentati :O
Satviolence
08-06-2011, 21:11
Le caratteristiche delle reflex sono da sempre state le seguenti:
1 - quello che si vede dal mirino è esattamente quello che verrà fotografato.
2 - hanno a disposizione un sistema fotografico che comprende molti componenti (obiettivi intercambiabili in primis, ma anche flash, scatto remoto, aggiuntivi per il mirino, etc...).
La prima caratteristica è ovviamente importantissima, e diventa fondamentale nel momento in cui si utilizzano i diversi obiettivi presenti in un sistema fotografico (anche se cambi obiettivo continui a vedere effettivamente quello che fotograferai).
Quindi la vera caratteristica primaria e saliente di una reflex è che inquadra sempre quello che effettivamente viene fotografato. Il fatto che, in un dato momento storico, il metodo più semplice per fare ciò fosse usare uno specchio + pentaprisma/pentaspecchio, è di importanza secondaria.
Al momento attuale, con le fotocamere digitali, un buon metodo per visualizzare quello che effettivamente verrà fotografato è l'uso di visori elettronici (schermo sul dorso della macchina o mirino elettronico). Il sistema reflex ha qualche vantaggio, ma a sua volta anche un visore elettronico ha qualche vantaggio sul sistema reflex. Infatti ho visto che molti fotografi di buon livello, sulle reflex con live view, scelgono di volta in volta il metodo di inquadratura più indicato per la situazione che hanno di fronte.
Comunque, l'idea fondamentale è che è importante vedere ciò che effettivamente verrà fotografato. Come questo requisito venga soddisfatto è relativamente meno importante.
Al momento attuale questo requisito viene soddisfatto banalmente anche da qualsiasi macchina fotografica digitale compatta. Quindi al momento attuale il fattore che fa la differenza è se la macchina fotografica fa parte di un sistema fotografico, all'interno del quale i componenti più importanti sono senz'altro gli obiettivi.
Per questo motivo le reflex vanno associate alle cosidette mirrorless, e le bridge alle compatte.
Per questo motivo, come dice the_joe, molti siti del settore hanno scelto semplicemente di distingure le macchine ad ottiche intercambiabili da quelle ad ottiche non intercambiabili.
Credo che i discorsi che si fanno adesso su visore reflex vs visori elettronici siano più o meno dello stesso tenore di quelli che si facevano qualche anno fa su pellicola vs sensori digitali. Ma alla fine la cosa fondamentale è che ci sia qualcosa che possa acquisire e memorizzare l'immagine. Il fatto che 20 anni fa il modo migliore per farlo fosse la pellicola, mentre adesso è usare un sensore CMOS + un sistema elettronico, è un dettaglio per certi versi secondario.
Ginopilot
08-06-2011, 21:49
Per continuare questo ot, non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme. Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
La ragione per cui molti siti aggregano reflex e mirrorless e' perche' queste ultime si utilizzano in modo simile alle reflex, le fotografie del resto si fanno allo stesso modo: diaframma, tempi, iso. Anzi, in questo senso molte bridge potrebbero essere incluse. Il fatto che le ottiche si possano cambiare, non aggiunge molto se non un argomento di discussione in piu'.
Basta precisarlo pero'. Perche' se io leggo reflex, intendo reflex. Niente altro.
Satviolence
08-06-2011, 22:10
Per continuare questo ot, non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme. Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici: il display sul dorso è senz'altro la soluzione migliore per i display elettronici, è più flessibile di un sistema reflex e già oggi, per alcuni aspetti, è pure migliore del reflex.
La ragione per cui molti siti aggregano reflex e mirrorless e' perche' queste ultime si utilizzano in modo simile alle reflex, le fotografie del resto si fanno allo stesso modo: diaframma, tempi, iso. Anzi, in questo senso molte bridge potrebbero essere incluse. Il fatto che le ottiche si possano cambiare, non aggiunge molto se non un argomento di discussione in piu'.
La possibilità di cambiare ottica incide sulla fotografia molto più dell'osservare la scena attraverso un sistema reflex piuttosto che attraverso un LCD.
blade9722
08-06-2011, 22:21
Sono sicuro che un giorno Ginopilot riuscirà a scrivere un'opinione di cui sono d'accordo :asd:
al di là di questo il thread ufficiale delle mirrorless è in questa sezione, e ormai convenzionalmente se ne discute qua. Al punto che se avvi un thread nella sezione compatte sulle mirrorless te lo chiudono.
non sono neanche lontanamente d'accordo che un visore elettronico sia come lo specchio. La differenza qualitativa e' enorme.
come c'è un abisso tra il mirino diuna D3000 a caso e quello di una D3 [ senza scomodare le medio formato ]...pur essendo entrambe reflex, non confondiamo la qualità della funzione con la funzione stessa
Le macchine che nel mirino hanno un piccolo schermo lcd, restituiscono una visione pessima, anche le migliori, neanche lontanamente paragonabile allo specchio di una reflex. E credo che sara' cosi' per ancora molti anni.
onestamente non ho mai provato un mirino elettronico, ma uso da anni un mirino ottico con pentaspecchio di una reflex aps-c e ti assicuro che non riesco ad immaginarmi qualcosa di peggiore in maniera significativa
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici
solo perchè tu non trovi utilità nel avere un mirino non significa che non esista
Ginopilot
09-06-2011, 17:32
Il mirino elettronico secondo me è una forzatura pensata per i nostalgici: il display sul dorso è senz'altro la soluzione migliore per i display elettronici, è più flessibile di un sistema reflex e già oggi, per alcuni aspetti, è pure migliore del reflex.
Non a caso le reflex oggi hanno il liveview per soddisfare entrambe le esigenze.
Ginopilot
09-06-2011, 17:32
Sono sicuro che un giorno Ginopilot riuscirà a scrivere un'opinione di cui sono d'accordo :asd:
al di là di questo il thread ufficiale delle mirrorless è in questa sezione, e ormai convenzionalmente se ne discute qua. Al punto che se avvi un thread nella sezione compatte sulle mirrorless te lo chiudono.
E allora che cambino nome alla sezione, le mirrorless non sono reflex. Come i motori turbo non sono diversi dagli aspirati.
Ginopilot
09-06-2011, 17:38
come c'è un abisso tra il mirino diuna D3000 a caso e quello di una D3 [ senza scomodare le medio formato ]...pur essendo entrambe reflex, non confondiamo la qualità della funzione con la funzione stessa
Ma tra mirino ottico e lcd c'e' un abisso, non e' questione di differenza tra pentaprisma e pentaspecchio.
onestamente non ho mai provato un mirino elettronico, ma uso da anni un mirino ottico con pentaspecchio di una reflex aps-c e ti assicuro che non riesco ad immaginarmi qualcosa di peggiore in maniera significativa
Allora ti conviene provare un mirino elettronico.
Ma tra mirino ottico e lcd c'e' un abisso, non e' questione di differenza tra pentaprisma e pentaspecchio.
si che c'è, un mirino a pentaprisma su sensore piccolo fa abbastanza pena di suo, "un abisso" di differenza significherebbe non vedere nulla o peggio rai2
Allora ti conviene provare un mirino elettronico.appena trovo in un cc una macchina che si accende lo faccio di certo
Ginopilot
09-06-2011, 18:39
si che c'è, un mirino a pentaprisma su sensore piccolo fa abbastanza pena di suo, "un abisso" di differenza significherebbe non vedere nulla o peggio rai2
appena trovo in un cc una macchina che si accende lo faccio di certo
Parli cosi' proprio perche' non ne hai mai provato uno. A me la sfortunata esperienza e' capitata di recente con una canon, mi pare fosse la sx1. Non avevo mai preso in mano uno di questi accrocchi. E' come guardare in liveview a bassissima risoluzione da molto vicino, con una immagine con effetto strobo quando sposti l'inquadratura.
Ora che ci penso, l'effetto strobo penso fosse dovuto alla scarsa illuminazione e quindi ai tempi e agli iso che sono inevitabilmente dovuti crescere per far vedere qualcosa.
Valuta anche la samsung nx100; all'auchan l'ho vista a 300€ con obiettivo kit e flash, da fordigit la davano fino a poco fa a 280, ora non so.
Cerca info e recensioni in rete, è piccolina e discreta e in una borsa di ragazza ci andrebbe a pennello, prova a considerarla.
sicuramente non frega niente a nessuno ma mi faceva piacere riprendere questo 3d per ringraziare LeFreak!
Alla fine (il compleanno è questa settimana) ho deciso di comprare l'nx100.
Nel frattempo sono cambiate molte cose, ho usato una reflex analogica zenit con 3 fissi (200 f4 jupiter, 50 f1,9 yashinon e 25 f2.8 albinar) ho imparato qualcosa di fotografia e mi sono comprato una pentax k-r in doppio kit con 18-55 e 55-200 (+ adattatore per i fissi m42) non dico di essere diventato esperto, ma comunque riesco ad avere un'idea più chiara della fotografia (e del perchè una compattina può avere una lunghezza focale equivalente in 35mm di 300mm nonostante l'ottica di dimensione circa del tappo di un ottica di quel tipo su una reflex/mirrorless
la decisione è stata più ragionata e posso dire che come rapporto qualità/prezzo probabilmente no potevo trovare nulla di meglio a meno di 300 euro e nuovo, grazie ancora LeFreak :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.