brancafè
03-06-2011, 09:11
Ciao a tutti.
Mi chiamo Federico, da anni appassionato di programmi open source e accanito fan di blender che insieme a luxrender ed all'ultima versione gratuita di Indigo utilizzo normalmente per lavoro, essendo architetto e renderista. Anche se ho una certa dimestichezza nell'utilizzo dei programmi, ancora oggi non ne capisco molto di hardware. Per questo vi chiedo un consiglio. 3 anni fa ero il felice possessore di un notebook col quale riuscivo a portare avanti gran parte dei miei lavori di grafica. Allo scadere dellagaranzia il notebook della Asus, mi ha lasciato col c..o per terra.... Ho dovuto quindi proseguire con il mio vecchio pc fisso per motivi di liquidità non disponibile... e stiamo parlando di un vecchio pc, che ora sta preparandosi per il pensionamento. Sono stato quindi tagliato fuori da tutto quello che è avvenuto da windows xp in poi.... Ora vorrei comprarmi un computer nuovo e visto che sono spesso fuori sede ero orientato verso un notebook. Problema... Ho visto che luxrender per girare bene ha bisogno delle librerie One CL, non so se Indigo versione 1.18 gira bene con seven... se programmi a 32 bit possono girare su piattaforma e sistema operativo a 64 bit ( nel senso che vorrei avere un sistema operativo a 64 per installare blender, luxrender, indigo e gimp a 64 bit, ma mi chiedo se i vecchi programmi a 32 bit di cui sono in possesso come photoshop o cad girerebbero normalmente. Ho addocchiato questa offerta che mi pare, da profano un buon compromesso fra qualità e prestazioni e prezzo. ovvero un notebook della Asus X53SJ-SX133V. Voi che ne pensate? ci saranno le librerie Open CL per questa macchina? Avete altre dritte da darmi? Scusate se sono stato così prolisso. Vi ringrazio anticipatamente per qualunque consiglio e spiegazione possiate darmi.
Grazie. Federico P.S. Allego pdf con le caratteristiche tecniche del notebook Marchio Asus
Tipo Notebook
Processore Intel Core i5-2410M da 2.30GHz
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM, 1333MHz
Hard Disk 320GByte SATA 5400rpm
Scheda Grafica NVidia GeForce GT520 con 1GB VRAM dedicata
Scheda Sonora Integrata + altoparlanti stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer
Display 15.6'' LCD, 16:9, risoluzione 1366x768 pixel
Modem -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100 Base-TX, Wireless 802.11b/g/n
Bluetooth -
WebCam Integrata da 0.3Mpixel, con microfono
Dimensioni (LxPxA) 378x253x28/35mm
Peso 2.6Kg
Interfacce Ingresso microfono (jack), uscita cuffie (jack), LAN (RJ45), VGA (D-Sub), 3 USB, card reader (SD/MMC/MS/MS Pro)
Alimentazione LiIon (6 celle)
Software Windows 7 Home Premium, Microsoft Office Ready (richiede acquisto a parte del ''product key'' per l'utilizzo del programma precaricato)
Kit Adattatore AC/DC 90W
Varie TouchPad, tastiera con tastierino numerico laterale
Mi chiamo Federico, da anni appassionato di programmi open source e accanito fan di blender che insieme a luxrender ed all'ultima versione gratuita di Indigo utilizzo normalmente per lavoro, essendo architetto e renderista. Anche se ho una certa dimestichezza nell'utilizzo dei programmi, ancora oggi non ne capisco molto di hardware. Per questo vi chiedo un consiglio. 3 anni fa ero il felice possessore di un notebook col quale riuscivo a portare avanti gran parte dei miei lavori di grafica. Allo scadere dellagaranzia il notebook della Asus, mi ha lasciato col c..o per terra.... Ho dovuto quindi proseguire con il mio vecchio pc fisso per motivi di liquidità non disponibile... e stiamo parlando di un vecchio pc, che ora sta preparandosi per il pensionamento. Sono stato quindi tagliato fuori da tutto quello che è avvenuto da windows xp in poi.... Ora vorrei comprarmi un computer nuovo e visto che sono spesso fuori sede ero orientato verso un notebook. Problema... Ho visto che luxrender per girare bene ha bisogno delle librerie One CL, non so se Indigo versione 1.18 gira bene con seven... se programmi a 32 bit possono girare su piattaforma e sistema operativo a 64 bit ( nel senso che vorrei avere un sistema operativo a 64 per installare blender, luxrender, indigo e gimp a 64 bit, ma mi chiedo se i vecchi programmi a 32 bit di cui sono in possesso come photoshop o cad girerebbero normalmente. Ho addocchiato questa offerta che mi pare, da profano un buon compromesso fra qualità e prestazioni e prezzo. ovvero un notebook della Asus X53SJ-SX133V. Voi che ne pensate? ci saranno le librerie Open CL per questa macchina? Avete altre dritte da darmi? Scusate se sono stato così prolisso. Vi ringrazio anticipatamente per qualunque consiglio e spiegazione possiate darmi.
Grazie. Federico P.S. Allego pdf con le caratteristiche tecniche del notebook Marchio Asus
Tipo Notebook
Processore Intel Core i5-2410M da 2.30GHz
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM, 1333MHz
Hard Disk 320GByte SATA 5400rpm
Scheda Grafica NVidia GeForce GT520 con 1GB VRAM dedicata
Scheda Sonora Integrata + altoparlanti stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer
Display 15.6'' LCD, 16:9, risoluzione 1366x768 pixel
Modem -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100 Base-TX, Wireless 802.11b/g/n
Bluetooth -
WebCam Integrata da 0.3Mpixel, con microfono
Dimensioni (LxPxA) 378x253x28/35mm
Peso 2.6Kg
Interfacce Ingresso microfono (jack), uscita cuffie (jack), LAN (RJ45), VGA (D-Sub), 3 USB, card reader (SD/MMC/MS/MS Pro)
Alimentazione LiIon (6 celle)
Software Windows 7 Home Premium, Microsoft Office Ready (richiede acquisto a parte del ''product key'' per l'utilizzo del programma precaricato)
Kit Adattatore AC/DC 90W
Varie TouchPad, tastiera con tastierino numerico laterale