View Full Version : Condividere stampante in rete tramite ethernet
sauron_x
03-06-2011, 01:58
Ciao a tutti!
Prossimamente a un azienda devo condividere una stampante in rete tramite ethernet.
Non so che stampante sia, ma sicuramente sarà una delle tante brother che hanno da 500€ e passa quindi avrà anche la ethernet sicuramente :D
Da USB so già come condividerla, da ethernet il procedimento com'è? Cioè collego la stampante al hag e poi?
Più che altro come faccio a installargli i driver?
Credo di sapere più o meno il procedimento ma vorrei andare lì con la mente più fresca.
Quasi dimenticavo, la condivisione avverrà con rete fastweb
Grazie mille a tutti :)
Apocalysse
03-06-2011, 08:48
Se è una stampante di rete è gia "condivisa", ovvero visibile a tutti i computer della stessa rete :)
Aggiungi stampante => Stampante Locale (rimuovi il flag di rileva ecc) => Crea nuova TCP/IP port, metti l'IP della stampante => scegli il driver
Bhon, fine :)
sauron_x
03-06-2011, 11:22
La stampante chiaramente dovrò condividerla per farla vedere agli altri computer. Ma come sul primo pc se il driver non è ancora installato?
Dovrò farlo dopo sugli altri pc? La porta TCP IP non dovrò più crearla sugli altri pc se l'ho già creata in uno, giusto? E come li cerco gli altri pc poi?
Negli altri PC dovrò sempre aggiungere una stampante locale? Perchè quando era USB l'aggiungevo come risorsa di rete da "Aggiungi stampante di rete..."
L'ip della stampante come lo trovo? E' un IP univoco? E la porta?
Scusa per le tante domande, non l'ho mai fatto :D
Grazie mille :D
techsupportupgrade
03-06-2011, 11:57
in realtà visto che hai fastweb dovrai per forza interporre un router per ovviare al problema dei 3 ip che fastweb fornisce (almeno per privati) inoltre dallo stesso router potrai verificare se hai configurato bene la stampante. per dettagli bisognerebbe avere il modello esatto di stampante.:D
sauron_x
03-06-2011, 12:07
Il modello esatto della stampante non lo so perchè in azienda deve ancora arrivare, penso che tra lunedì e mercoledì la abbiamo e volevo avere le idee chiare riuscendo nell'impresa senza sbatterci più di tanto :)
Più che altro capire se l'ip e la porta le trovo scritti nel manuale se la stampante possiede un ip univococo.
Loro, come dicevo hanno fastweb e possiedono il loro HAG, non basta che come ip alla rete gli imposto gli ip privati? Tanto tutto funzionerà tramite una LAN, in pubblica non serve.
Per le altre domande che ho fatto sopra sai rispondermi? :)
techsupportupgrade
03-06-2011, 12:40
io che sono disoccupato e imbecille, ti dico ke da quello che so io hag fastweb (ma se non so il modello non posso essere + preciso) non dà la possibilità di nè condividere nè di creare una rete perchè non ha un server dhcp o dns server. è un semplice "access point" che permette di collegarsi a internet via wifi e via cavo fino ad un max di tre ip, quindi portati dietro un router e due cavi lan (senza modem ovviamente, non serve c'è hag) per provare. la connessione dovrà essere hag > cavo lan > tuo router > cavi lan a nPC e a dove vuoi.
Apocalysse
03-06-2011, 12:41
La stampante chiaramente dovrò condividerla per farla vedere agli altri computer.
Ripeto: Se è una stampante di rete è gia visibile da ogni computer della stessa rete :fagiano:
Ma come sul primo pc se il driver non è ancora installato?
Non esiste primo, secondo, terzo PC su una stampante di rete, esiste dove è installata e dove no. Dove ci metti i driver stamperai, dove non ce li metti non ci stamperai :)
Dovrò farlo dopo sugli altri pc?
Su ogni PC dal quale vuoi stampare con quella stampante
La porta TCP IP non dovrò più crearla sugli altri pc se l'ho già creata in uno, giusto?
La procedura è la medesima per ogni PC
E come li cerco gli altri pc poi?
Perchè si nascondono e non si fanno trovare ? :asd:
Negli altri PC dovrò sempre aggiungere una stampante locale? Perchè quando era USB l'aggiungevo come risorsa di rete da "Aggiungi stampante di rete..."
Su ogni PC dove la installerai
L'ip della stampante come lo trovo? E' un IP univoco? E la porta?
L'IP glielo assegni tu in fase di installazione o tramite il pannello della macchina o col SW incluso nella stampante, ad ogni modo ci sono le istruzioni ed è buona cosa leggerle :D
Più che altro capire se l'ip e la porta le trovo scritti nel manuale se la stampante possiede un ip univococo.
La stampante avrà le impostazioni di rete che TU gli imposterai
Loro, come dicevo hanno fastweb e possiedono il loro HAG, non basta che come ip alla rete gli imposto gli ip privati? Tanto tutto funzionerà tramite una LAN, in pubblica non serve.
Non funziona cosi con FastWeb, se hai un router collegato all'HAG puoi fare quello che vuoi altrimenti cicca ^^
sauron_x
03-06-2011, 13:03
Ripeto: Se è una stampante di rete è gia visibile da ogni computer della stessa rete :fagiano:
Non esiste primo, secondo, terzo PC su una stampante di rete, esiste dove è installata e dove no. Dove ci metti i driver stamperai, dove non ce li metti non ci stamperai :)
Su ogni PC dal quale vuoi stampare con quella stampante
La procedura è la medesima per ogni PC
Perchè si nascondono e non si fanno trovare ? :asd:
Su ogni PC dove la installerai
L'IP glielo assegni tu in fase di installazione o tramite il pannello della macchina o col SW incluso nella stampante, ad ogni modo ci sono le istruzioni ed è buona cosa leggerle :D
La stampante avrà le impostazioni di rete che TU gli imposterai
Non funziona cosi con FastWeb, se hai un router collegato all'HAG puoi fare quello che vuoi altrimenti cicca ^^
Ho capito. Quindi sul primo PC gli devo installare i driver da classico CD di installazione e la installo come stampante di rete (ethernet) e da lì gli imposto l'ip e la porta? Poi creo una nuova porta TCP IP e da lì gli imposto l'ip e la porta che gli ho assegnato, giusto? (Da fare chiaramente su ogni pc)
Sugli altri pc non è necessario più installargli il driver dal cd, dico bene? Mi basta impostare nuovamente la nuova porta tcp ip con gli ip e la porta e il gioco è fatto?
Che ip gli devo assegnare? sicuro che non me lo imposta in automatico il software?
E riguardo alla porta? Basterebbe impostargliela una a caso, in lan dovrebbe funzionare.
Se la devo aprire con fastweb sarebbe abbastanza problematico.
Io la rete a fastweb a questa azienda l'avevo già creata, i pc si vedevano, l'unico neo è che si disconnetteva abbastanza spesso, spero che il problema non si rifrequenti.
L'obiettivo principale era condividere la stampante e stavolta volevo provare tramite ethernet, è chiaro che se non hanno più la rete la dovrò ricreare.
techsupportupgrade
03-06-2011, 15:33
Io la rete a fastweb a questa azienda l'avevo già creata, i pc si vedevano, l'unico neo è che si disconnetteva abbastanza spesso, spero che il problema non si ripresenti.
ma vah e secondo te perchè sti 2 cretini che ti scrivono ti hanno detto che ci vuole un router. quanti pc e dispositivi di rete ci sono o saranno; se sono più di tre ti ci vuole un ROUTER. capito :muro:
secondo me non hai capito come installare una stampante di rete (che deve essere collegate attraverso una scheda di rete o un printer server). su tutti i computer dovrai inserire ip della stampante tramite software.
la condivisione è un'altra cosa: nel computer dove la stampante è connessa dovrai installare il driver a corredo, negli altri pc dovrai cliccare aggiungi stampante di rete e cercare il computer su cui è installata la stampante, che ovviamente dovrà essere acceso per averne accesso alle funzioni.
Alfonso78
03-06-2011, 15:34
:sob:
Broadband Router
Broadband Router
Broadband Router
Fancoiler
03-06-2011, 16:05
ma vah e secondo te perchè sti 2 cretini che ti scrivono ti hanno detto che ci vuole un router. quanti pc e dispositivi di rete ci sono o saranno; se sono più di tre ti ci vuole un ROUTER. capito :muro:
Totalmente d'acccordo e aggiungerei pure che il router/firewall tra l'hag di fastweb e la mia rete io ce lo metterei sempre per N motivi, figuriamoci poi per una rete aziendale (anche se trattasi di una mini rete).
:)
sauron_x
03-06-2011, 17:08
ma vah e secondo te perchè sti 2 cretini che ti scrivono ti hanno detto che ci vuole un router. quanti pc e dispositivi di rete ci sono o saranno; se sono più di tre ti ci vuole un ROUTER. capito :muro:
secondo me non hai capito come installare una stampante di rete (che deve essere collegate attraverso una scheda di rete o un printer server). su tutti i computer dovrai inserire ip della stampante tramite software.
la condivisione è un'altra cosa: nel computer dove la stampante è connessa dovrai installare il driver a corredo, negli altri pc dovrai cliccare aggiungi stampante di rete e cercare il computer su cui è installata la stampante, che ovviamente dovrà essere acceso per averne accesso alle funzioni.
Allora infatti stavo pensando all'idea di fargli acquistare un router da fargli collegare al hag, che loro se non sbaglio hanno la fibra ma nel mio caso non mi interessa nonostante opterei solo per un router senza modem adsl integrato.
Io non ho capito bene come installare una stampante di rete tramite ethernet. Tramite USB si, l'ho già fatto, la condividevo e l'aggiungevo direttamente agli altri pc.
O meglio, in parte ho capito, ma mi restano i dubbi sopra.
Inoltre, già che siamo in tema, prendo un router, lo collego al hag e se le porte poi non sono più disponibili mi servirà uno switch dico bene?
Inoltre ho un altro dubbio, I PC non credo che siano collegati fisicamente al hag ma tramite ethernet a una presa a muro. Io chiaramente tutti i pc li dovrò collegare al router e allo swtch (se servirà) ma chiaramente magari i cavi non arrivano. Che cablaggio c'è con le ethernet a muro? ne sapete qualcosa?
Come collego i pc se non arrivano al router? O meglio, nelle prese a muro il router mi viene visto dai pc? se si le collego come sempre lì. Il mio dubbio è che non vorrei che gli ip me li prenda sempre dal hag.
Scusate, abbiate pazienza :D
Chiaritemi sti dubbi, per piacere :D Grazie :D
Apocalysse
03-06-2011, 20:02
Io non ho capito bene come installare una stampante di rete tramite ethernet. Tramite USB si, l'ho già fatto, la condividevo e l'aggiungevo direttamente agli altri pc.
Cosa non è chiaro di
"Aggiungi stampante => Stampante Locale (rimuovi il flag di rileva ecc) => Crea nuova TCP/IP port, metti l'IP della stampante => scegli il driver "
da fare in ogni PC ? :)
Inoltre, già che siamo in tema, prendo un router, lo collego al hag e se le porte poi non sono più disponibili mi servirà uno switch dico bene?
si
Che cablaggio c'è con le ethernet a muro? ne sapete qualcosa?
Lo stesso di un cavo di rete
Come collego i pc se non arrivano al router?
Cavo piu lungo ? Prolunga ? Onde psioniche ? :D
O meglio, nelle prese a muro il router mi viene visto dai pc?
Se colleghi le prese a muro al router, queste ti verranno viste dai PC
se si le collego come sempre lì. Il mio dubbio è che non vorrei che gli ip me li prenda sempre dal hag.
Se le prese a muro le colleghi al router, non sarà cosi ^^
Chiaritemi sti dubbi, per piacere :D
Tanto dopo ne avrai altri :asd: :D
sauron_x
03-06-2011, 20:33
Cosa non è chiaro di
"Aggiungi stampante => Stampante Locale (rimuovi il flag di rileva ecc) => Crea nuova TCP/IP port, metti l'IP della stampante => scegli il driver "
da fare in ogni PC ? :)
La faccenda delle prese a muro ho capito, un problema in meno almeno :D
Quello l'ho capito :) Non mi era chiaro bene la faccenda del ip e della porta.
Allora innanzitutto l'ip devo per forza aggiungerlo in fase di installazione? Cioè io collego la stampante al router e poi inseirsco il CD di installazione e da lì gli assegno l'ip, dico bene?
Quando creo la nuova porta non basterebbe semplicemente da lì immettegli il driver e il rispettivo indirizzo ip e la porta? Ma la porta, anche quella devo mettergli?
E che porta devo assegnargli?
Mi spiego bene:
Io grazie a questo router che gli farò acquistare farò così:
192.168.1.1 (PC1)
192.168.1.2 (PC2)
192.168.1.3 (PC3)
E infine
192.168.1.4 (che sarebbe la stampante)
Così dovrebbe prendermela?
Tanto per capire se l'installazione ethernet da dischetto è obbligatoria e tutte le varie assegnazioni le devo fare da lì e poi aggiungere su tutti i pc la porta TCP ip aggiungendogli ip e porta
Grazie per la disponibilità, sono di coccio lo so :D
Apocalysse
03-06-2011, 21:18
Allora innanzitutto l'ip devo per forza aggiungerlo in fase di installazione?
Se non glielo assegni, come pensi di stamparci ?
Cioè io collego la stampante al router e poi inseirsco il CD di installazione e da lì gli assegno l'ip, dico bene?
No, dipende dalla stampante.
Puo essere che ci sia un comodo pannello sulla macchina, come puo essere che sia richiesto di utilizzare il CD a corredo.
Devi leggere le istruzioni come ho scritto all'inizio :fagiano:
Quando creo la nuova porta non basterebbe semplicemente da lì immettegli il driver e il rispettivo indirizzo ip e la porta? Ma la porta, anche quella devo mettergli?
Segui quello che scrivo e magari fai una prova sul tuo PC :fagiano:
Stampanti => Aggiungi Stampante => Stampante Locale (togli il flag di rilevazione automatica) => Voce sotto, Crea, selezioni STANDARD TCP/IP PORT => Segui le istruzioni => Metti l'IP della stampante => Prosegui con l'installazione del driver
Stop, non è ne difficile ne complicato, stai facendo domande su cose che non esistono :)
E che porta devo assegnargli?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Io grazie a questo router che gli farò acquistare farò così:
192.168.1.1 (PC1)
192.168.1.2 (PC2)
192.168.1.3 (PC3)
E infine
192.168.1.4 (che sarebbe la stampante)
Così dovrebbe prendermela?
Mettigli un 1.20 e usa da 20 a 30 come assegnazione per le varie periferiche di rete, da 30 a 50 assegnato da DHCP quando qualcuno si collega col portatile ^^
Tanto per capire se l'installazione ethernet da dischetto è obbligatoria e tutte le varie assegnazioni le devo fare da lì e poi aggiungere su tutti i pc la porta TCP ip aggiungendogli ip e porta
Non è in genere obbligatoria (HP/sagem a parte), se ci sono i driver in forma decompressa glieli dai in pasto ed hai gia fatto senza installare carrozzoni di utility inutili, ma i driver nudi e crudi.
Se i passaggi ti sermbrano complessi, sicuramente ci sarà un installer con guida passo passo che ci penserà lui a fare tutto e dovrai farlo su ogni PC
sono di coccio lo so :D
Non si era notato :asd:
sauron_x
04-06-2011, 00:05
Ho provato sul pc a creare una nuova porta tcp ip, io chiaramente non ho una stampante ethernet per cui non posso verificare se funziona.
Ho provato a mettergli un IP, ad esempio 192.168.1.20, però mi dice che è impossibile trovare la periferica. Forse è perchè qui al momento non ho una rete, solo una piccola rete con hamachi e perchè la stampante non è collegata a nessun router.
Spero solo che una volta che ho la rete e tutto me la trovi.
Credo che sia come dici tu, devo impostare l'ip vero e proprio sulla stampante mi sa, o tramite pannello lcd o tramite software. Se no chiaramente è ovvio che non me la trova, mica posso metterci un ip a caso, dico bene?
Credo che l'ip sia univoco, o meglio il router me lo assegna tramite dhcp e io poi glielo devo impostare.
Lo dico perchè mi era capitato con un telefono voip da configurare dove bisognava collegarlo al router per vedere l'ip
Quando gli mettevo l'ip in automatico mi metteva la porta che poi non sarebbe una porta, tipo: IP_192.168.1.20. Che ne pensi?
Apocalysse
04-06-2011, 08:45
Ho provato a mettergli un IP, ad esempio 192.168.1.20, però mi dice che è impossibile trovare la periferica. Forse è perchè qui al momento non ho una rete, solo una piccola rete con hamachi e perchè la stampante non è collegata a nessun router.
Te lo dice perchè hai lasciato il flag su "interroga periferica bla bla bla" ^^
devo impostare l'ip vero e proprio sulla stampante mi sa
Questo è quantomeno scontato, se non glielo dai, come pensi di ritrovarla in rete ? A caso ? Con le onde psioniche di 2 post fa ? :asd:
mica posso metterci un ip a caso, dico bene?
Si :D
Credo che l'ip sia univoco, o meglio il router me lo assegna tramite dhcp e io poi glielo devo impostare.
Non puoi far assegnare un IP alla stampante tramite DHCP, alla prima occasione che gliene venga assegnato uno diverso non stampa piu nessuno.
Devi configurare adeguatamente il router, ti ho consigliato come nel post di prima :fagiano:
Lo dico perchè mi era capitato con un telefono voip da configurare dove bisognava collegarlo al router per vedere l'ip
Non bigosna collegarlo al router per vedere l'IP, se glielo assegni TU avrà l'IP che TU gli assegni, in quel modo è stato il router, tramite il DHCP, ad assegnargli un IP che tra un po puo cambiare (quindi regole di NAT a puttana e non ti funzionerà piu il VOIP in quel momento) :fagiano:
Quando gli mettevo l'ip in automatico mi metteva la porta che poi non sarebbe una porta, tipo: IP_192.168.1.20. Che ne pensi?
E' una porta anche se tu non la chiami tale, il nome è personalizzabile, se hai fatto caso nella finestra hai 2 voci: "Indirizzo Ip o nome della stampante" e "Nome della porta", se cambi il nome della porta avrai il nome che gli dai :)
sauron_x
04-06-2011, 11:10
Ok, ancora due cose che non ho capito e giuro che ti lascio in pace :asd:
L'ip statico si imposta tramite il pannello amministrativo della stampante via browser?
Non mi è chiaro la faccenda della porta, cioè lui non mi mette una cifra tipo 9000 ma un nome. Non è obbligatoria? O lui per porta non intende quello?
Abbi pazienza :D
Apocalysse
04-06-2011, 12:20
L'ip statico si imposta tramite il pannello amministrativo della stampante via browser?
Te l'ho detto almeno 2 volte, rileggi i post indietro :fagiano:
Non mi è chiaro la faccenda della porta, cioè lui non mi mette una cifra tipo 9000 ma un nome. Non è obbligatoria? O lui per porta non intende quello?
Dipende cosa intendi TU per porta, quella che crei per poter stampare è una "porta di stampa", quella che trovi dentro alla configurazione che normalmente è 9100 è la porta sulla quale stampare, se stampi in IPP è 631, ma a te non dovrebbe interessare :D
Abbi pazienza :D
Al massimo divento santo :asd:
sauron_x
04-06-2011, 12:35
Te l'ho detto almeno 2 volte, rileggi i post indietro :fagiano:
Dipende cosa intendi TU per porta, quella che crei per poter stampare è una "porta di stampa", quella che trovi dentro alla configurazione che normalmente è 9100 è la porta sulla quale stampare, se stampi in IPP è 631, ma a te non dovrebbe interessare :D
Al massimo divento santo :asd:
Ok, bisogna configurare il router. Avevo letto però in giro che forse si poteva fare anche da pannello amministrativo via browser della stampante o tramite utility a corredo.
Tramite pannello amministrativo di stampante o router preferirei così non lo devo fare su tutti i pc.
Sul router le impostazioni immagino si facciano sempre dalla classica sezione nat, lì però dovrò per forza mettergli la porta che da quello che dici sembrerebbe essere la 9100, però io come faccio a vederla? Cioè se io faccio tipo tasto dx sulla stampante, proprietà e poi vado sul tab porte non me la fa vedere. O lì come dici tu per porta intendono solo la porta di stampa
Se io però gli faccio dal browser 192.168.1.50 che sarebbe ad esempio l'ip della stampante dovrei accedere nel pannello amministrativo e da lì impostare gli ip statici, dico bene? Cioè è indifferente farlo da pannello amministrativo del router o della stampante?
Se la stampante ha un pannello amministrativo preferirei farlo da lì.
sauron_x
04-06-2011, 20:17
Il manuale è la prima cosa che leggerò innanzitutto.
Tra le possibilità che ho quindi, mi sembra di capire ma correggimi se sbaglio.
Per impostare gli IP potrei farlo tramite pannello aministrativo della stampante, router e utility, dico bene?
Tanto per capire se era possibile, così esamino tutte le alternative. :)
Cioè da Router si, da utility si, mi sembra di capire anche da pannello amministrativo della stampante, giusto?
La porta invece dove si vede che è la 9100?
Solo queste conferme e ti lascio in pace, lo giuro :D
sauron_x
05-06-2011, 13:48
Cmq questi sono dubbi da nulla, quasi sicuramente è così. Grazie a te e agli altri ho capitato come funziona tutto l'ambaradam.
Sicuramente menzionerò il tuo nome :D
Cmq (vengo sempre frainteso), ho letto che tu hai scritto che tramite router e utility varie si può fare, so leggere, la domanda era se anche la stampante aveva un comodo pannello amministrativo, ho solo sottolineato le altre voci, la domanda vera e propria era questa. Tanto per essere chiaro. :)
Cmq credo proprio di si, volevo togliermi solo dubbi da niente ma immagino che siano solo dubbi inutili
Ciao, alla prossima :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.