Valerio80
02-06-2011, 23:41
Scusate la domanda stupida, ma giorni fa i principali quotidiani hanno pubblicato un articolo sulla pericolosità dei cellulari (che l'oms ha inserito fra gli elementi potenzialmente causa di tumori), ed alcuni miei amici ne sono rimasti preoccupati.
Fermo restanto che l'oms non ha detto nulla di realmente concreto a riguardo, e che in ogni caso si parlava soprattutto di "abuso" dei cellulari, mi è venuta una curiosità: i nuovi modelli di cellulare, gli smartphone che si collegano ad internet, dovrebbero essere in teoria più o meno pericolosi, da questo punto di vista, dei vecchi modelli?
Più nello specifico, la connessione H3G sulla quale viaggiano i dati è concettualmente diversa da quella sulla quale viaggiano le telefonate? Questi nuovi modelli emettono onde elettromagnetiche in quantità maggiore (per via della connessione a internet) o magari anzi inferiore (essendo più nuovi e quindi magari con schermature più efficienti)?
Se ho posto la questione con termini tecnici popolari e approssimativi scusatemi, ma non sono un esperto :-)
Fermo restanto che l'oms non ha detto nulla di realmente concreto a riguardo, e che in ogni caso si parlava soprattutto di "abuso" dei cellulari, mi è venuta una curiosità: i nuovi modelli di cellulare, gli smartphone che si collegano ad internet, dovrebbero essere in teoria più o meno pericolosi, da questo punto di vista, dei vecchi modelli?
Più nello specifico, la connessione H3G sulla quale viaggiano i dati è concettualmente diversa da quella sulla quale viaggiano le telefonate? Questi nuovi modelli emettono onde elettromagnetiche in quantità maggiore (per via della connessione a internet) o magari anzi inferiore (essendo più nuovi e quindi magari con schermature più efficienti)?
Se ho posto la questione con termini tecnici popolari e approssimativi scusatemi, ma non sono un esperto :-)