PDA

View Full Version : OC e Vmod


thelittlesniper
02-06-2011, 19:15
Salve a tutti. :D

Dopo aver trovato nel mio cassetto una EN8500GT funzionante mi è venuta la malsana idea di provare ad effettuare la mia prima esperienza di vmod.

Il punto è che cercando in internet non ho trovato informazioni per moddare il mio pcb, si parla solo di Gigabyte e PNY.
Qualcuno sa darmi qualche link che mi spieghi come si fa?
Inoltre mi potreste dare qualche cenno teorico su come si effettuano i vmod? Ovvero intendo "cosa dice la teoria" "perchè bisogna unire quello con quell'altro"...

Lo so che è un argomento molto tecnico e complesso ma vorrei imparare a farlo, o per lo meno capire il funzionamento di questa modifica.

(avevo già creato una discussione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35284913#post35284913 ma era la sezione sbagliata) :mbe:

System Shock
02-06-2011, 19:21
La Vmode permettono di aumentare il voltaggio erogato alla gpu e di conseguenza di raggiungere una maggiore frequenza in OC.

Esistono le pencil mod , molto semplici , trattasi semplicemente di smatitare una o più resistenze alla scopo di diminuirne la restinza elettrica.

http://tpucdn.com/articles/151/images/vddc_pencil1.jpg

Le Vmod vere e proprie consistono nel saldare alcuni componenti aggiuntivi , di solito trimmer e/o resistenze , per poter regolare il voltaggio Gpu.

http://www.overclock.net/gallery/data/500/medium/hd4870fullvmod.JPG

Il punto è che cercando in internet non ho trovato informazioni per moddare il mio pcb, si parla solo di Gigabyte e PNY.

Purtroppo di solito si trovano schemi solo per i modelli più comuni ,comunque più che sulla marca devi basarti sulle foto,marche diverse possono avere benissimo lo stesso pcb.


Sarebbe utile o un link con delle foto chiare del tuo modello di vga o delle foto reali.

thelittlesniper
02-06-2011, 19:42
Questa è la scheda:

http://img695.imageshack.us/img695/3887/pic01147.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/1880/pic01148.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/7672/pic01150.jpg

Esistono le pencil mod , molto semplici , trattasi semplicemente di smatitare una o più resistenze alla scopo di diminuirne la restinza elettrica.
Mi stai dicendo che con queste mod è sufficente "sporcare" di grafite l'elemento indicato???

Sarei curioso di provare entrambi i metodi... è possibile? o effettuato uno non si può più praticare l'altro?

System Shock
02-06-2011, 19:47
Si certo , la grafite della matita non dovrebbe essere difficile da rimuovere,mentre i componenti saldati si possono sempre dissaldare.

Credo di aver trovato qualcosa :

http://www.hwmania.org/forum/mod-schede-video/635-vmod-gigabyte-geforce-8500gt.html

Controlla bene che il pcb sia uguale.

Aggiungo : par fare un lavoro preciso sarebbe meglio avere un multimetro digitale .

thelittlesniper
02-06-2011, 19:55
Si certo , la grafite della matita non dovrebbe essere difficile da rimuovere,mentre i componenti saldati si possono sempre dissaldare.

Credo di aver trovato qualcosa :

http://www.hwmania.org/forum/mod-schede-video/635-vmod-gigabyte-geforce-8500gt.html

Controlla bene che il pcb sia uguale.

No, l'avevo già trovato questo link, ed è appunto di una Gigabyte il pcb il quale non si assomiglia minimamente al mio. Guardando bene anche i numerini di ogni singolo circuito sono diversi. :muro:

Interessante sta storia della matita non l'avrei mai detto!! :fagiano:
In caso se non si trova nulla in internet posso crearlo io vmod? o servirebbero i progetti con cui è stata creata la scheda?

System Shock
02-06-2011, 20:01
Bisogna almeno conoscere il chip di regolazione del voltaggio , non è tanto semplice.

thelittlesniper
02-06-2011, 20:12
Dove posso trovare tale informazione?
Hai già effettuato vmod? Mi sto chiedendo come fanno i modders a sapere quali circuiti e componenti modificare, qualcuno le dovrà pur fare le guide e le recensioni!!!

System Shock
02-06-2011, 20:36
Stavo preparando qualcosa su una 4850 poi ho deciso di cambiare completamente progetto , anche perché non sempre i risultati sono notevoli.

Le vga recenti si overvoltano tutte da windows di solito con Msi Afterburner,anzi perché non provi magari funzione anche sulla tua.

Gli schemi dei chip di regolazione si trovano (a volte) inserendo il nome e cercando con google.

So che i migliori (Volterra) hanno la "V" di questo logo stampata sul chip (e quasi sempre si controllano anche da windows) :
http://www.mysmartrend.com/files/images/logos/VLTR.jpg

thelittlesniper
02-06-2011, 21:01
Proverò ad effettuare un po di overvolt da windows allora, è che prima di provare volevo avere la certezza di come si effettuava, e se si poteva, realizzare una vmod... anche per curiosità personale. Il punto era provare una nuova esperienza su una scheda che ormai è obsoleta e di poco valore.
Avrei già trovato tutto il necessario per il vmod della mia GTX275 ma non me la sento di danneggiare una scheda che va ancora più che bene!!!

Con Nibitor o Afterburner posso modificare il voltaggio raggiungendo le stesse prestazioni delle vmod? Non rieco a capire perchè vengono realizzate allora. :mc:

System Shock
02-06-2011, 22:31
No alcune vga (specie quelle un po datate ) non si overvoltano ne con Afterburner ne modificando il bios con Nibitor.

thelittlesniper
03-06-2011, 20:33
allora mi devo accontentare del classico rivatuner... sempre se non ho il :ciapet: di trovare qualche mod in internet.

System Shock
03-06-2011, 20:40
Si fai una prova cosi vediamo coma va la tua 8500 gt. , magari potrebbe funzionare anche l'overvolt tramite afterburner.

thelittlesniper
04-06-2011, 15:05
Girando un po per internet ho trovato questo link dove trattano una vmod della mia vecchia 8500Gt, sembra interessante e completo.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=237366

Ho trovato, in allegato alla discussione, anche questo pdf ma non capisco a cosa si riferisca.
http://ceemic.pri.ee/hardware/datasheets/APW7067N.pdf


Qui allego i link delle vMod degli altri produttori di 8500GT (magari a qualcuno tornano utili):
- PNY: http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=610574
- GIGABYTE: http://forums.vr-zone.com/the-overclockers-bay/159325-gigabyte-8500gt-vgpu-vmem-pencil-mods.html
- http://forums.vr-zone.com/the-overclockers-bay/147298-8500gt-vmods.html

System Shock
04-06-2011, 19:52
Leggendo il thread non riesco a capire che risultati hanno ottenuto , il pdf spiega il funzionamento dei regolatori di tensione.

thelittlesniper
04-06-2011, 22:42
Leggendo il thread non riesco a capire che risultati hanno ottenuto , il pdf spiega il funzionamento dei regolatori di tensione.

No, la discussione mi sembra lasciata in sospeso senza alcuna conclusione... Ma almeno è un punto d'inizio! :D
A te sembra una cosa che potrebbe funzionare?
Ma i punti di misurazione VGPU e VMEM sarebbero quelli nei quali io devo posizionare un tester? Se si, come va collegato?

Comunque so già che non mi devo aspettare risultati sbalorditivi... ripeto, tutto ciò lo sto facendo per curiosità personale data anche la possibilità dell'utilizzo di una GPU inutilizzata e obsoleta. :read:

System Shock
04-06-2011, 23:43
La mod si propone di poter overvoltare oltre alla gpu anche la ram della vga.

I punti di misurazione servono per poter verificare prima l'andamento ( a default) dei voltaggi sotto carico in idle ecc.
Per poi dosare bene l'overvolt senza esagerare.

Spesso nei punti di controllo delle schede moddate viene saldato un connettore molex (alim. HD) per poter infilare i puntali (come nella prima foto che ho postato) comodamente e tenere sempre sotto controllo il voltaggio negli OC impegnativi (per il daily non serve).

Mentre i trimmer andrebbero saldati sui piedini dei chip evidenziati in rosso.

thelittlesniper
05-06-2011, 00:11
La mod si propone di poter overvoltare oltre alla gpu anche la ram della vga.

I punti di misurazione servono per poter verificare prima l'andamento ( a default) dei voltaggi sotto carico in idle ecc.
Per poi dosare bene l'overvolt senza esagerare.

Spesso nei punti di controllo delle schede moddate viene saldato un connettore molex (alim. HD) per poter infilare i puntali (come nella prima foto che ho postato) comodamente e tenere sempre sotto controllo il voltaggio negli OC impegnativi (per il daily non serve).

Mentre i trimmer andrebbero saldati sui piedini dei chip evidenziati in rosso.

Quindi, nell'immagine della ATI da te postata, il molex è un punto di controllo e non un'alimentazione aggiuntiva giusto?! Il voltaggio viene controllato tramite OS? O tramite tester?
Ma non mi spiego perchè 3 cavi (sempre dalla tua immagine), rispettivamente rosso nero e blu, e non 2?
Poi tutto questo si specchia con qualsiasi altra Vmod.

System Shock
05-06-2011, 00:36
Quindi, nell'immagine della ATI da te postata, il molex è un punto di controllo e non un'alimentazione aggiuntiva giusto?

Si serve solo per i puntali.

Ma non mi spiego perchè 3 cavi (sempre dalla tua immagine), rispettivamente rosso nero e blu, e non 2?

Uno per il Vgpu ,uno per Il Vmem ed un negativo da usare in abbinamento ad entrambi i primi 2.

Il voltaggio viene controllato tramite OS? O tramite tester?
Con il tester (multimetro) leggi il voltaggio.

Girando viti come questa lo modifichi (nella foto della 4850 sono dal lato opposto) .

http://www.overclock.net/attachments/graphics-cards-volt-mods/70107d1207589516-9800gtx-vmod-completed-9800gtx_vmod.jpg

thelittlesniper
05-06-2011, 10:29
Ok, comincia a quadrare tutto! :stordita:

Per quanto riguarda le resistenze, la rotazione della vite per controllare il voltaggio offre un controllo molto approssimativo sembrerebbe.

Per la saldatura di esse è necessaria una dimensione dei cavi particolare? Mi riferisco allìeffetto Joule (surriscaldamento del cavo) ad esempio.
La posizione della resistenza è indifferente? Ovvero, se la ruotassi di 180° (invertendo le posizioni di fase e neutro) avrei problemi o risulta indifferente?


Appena ho in mente i procedimenti e i componenti da acquistare vado, compro e provo! XD Di sicuro il dissipatore glielo cambio, ma devo vedere un po cosa prendere e poi, appena ho tempo, faccio i primi esperimenti. :read:

Scusa se sono pesante e insistente, ma le cose mi piacciono chiare e fatte bene. :cool:

System Shock
05-06-2011, 12:58
Per quanto riguarda le resistenze, la rotazione della vite per controllare il voltaggio offre un controllo molto approssimativo sembrerebbe.

Se è tutto calcolato bene , si puo fare un controllo molto preciso.

er la saldatura di esse è necessaria una dimensione dei cavi particolare? Mi riferisco allìeffetto Joule (surriscaldamento del cavo) ad esempio.

No al trimmer arriva solo un debole segnale che serve per controllare il chip,non è saldato alla linea d'alimentazione gpu ,quindi basta un filo minimale.

Ovvero, se la ruotassi di 180° (invertendo le posizioni di fase e neutro) avrei problemi o risulta indifferente?

E' indifferente i trimmer e le resistenze non hanno polarità , in questo caso si parla di corrente continua quindi con positivo e negativo.

thelittlesniper
05-06-2011, 15:12
Dunque... sono passato al "progetto esecutivo" per vedere se è tutto a posto o se ci sono problemi.
Chiaramente i dubbi sono sorti anche qui!
Dunque.... questa è il progetto finale schematizzato :sofico: :
http://imageshack.us/photo/my-images/228/8500gt.jpg/
Nella discussione linkata precedentemente se si guarda tra le immagini hanno posizionato il variatore su parti opposte di entrambi i chip APW7067N è un errore o no?
Per la misurazione del vGPU hanno segnalato 3 punti da posizionare nel molex.... ma il tester ne ha due di sensori. (nell'immagine da me postata il cavo viene segnalato con "??")
Infine i due variatori hanno 3 pin, è anche li indifferente il collegamento con il controllo della vGPU e vMem a 2 poli?

Questo è il link all'immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/228/8500gt.jpg/ dato che non si riesce a caricare.

System Shock
05-06-2011, 16:20
No mi sembra che i trimmer non siano collegati ai chip come indicavano i progetti originali di xtremesystems.

Poi i punti di controllo: dei 2 Vgpu basta scegliere uno dei 2 (quello che ti è + comodo) e l'altro va collegato ad un qualsiasi polo negativo del pcb (per il puntale nero),stesso discorso per il Vmem scegli uno dei 3 ed usi un negativo (per il puntale nero).

Il punto negativo più sicuro (ce ne sono sicuramente altri) è dove viene saldata la staffa delle scheda come hanno fatto nella Vmod PNY.

http://img815.imageshack.us/img815/7050/qttempxd2476.png (http://img808.imageshack.us/img808/2263/qttemphp2476.png)


Edit:
Infine i due variatori hanno 3 pin, è anche li indifferente il collegamento con il controllo della vGPU e vMem a 2 poli?

Tutti i trimmer ed i potenziometri hanno 3 contatti tu devi usare il contatto centrale ed a scelta uno dei due laterali , in base a quale usi avrai un aumento di voltaggio avvitando o svitando la vite , poi magari una volta provato tutto li risaldi a seconda delle tue preferenze.

thelittlesniper
05-06-2011, 16:52
Il cavo negativo per le letture da tester l'ho posizionato sulla staffa come hai detto tu, altrimenti posso collegarlo anche ad un pin (sempre quello neutro) delle ventole di mobo o vga.

http://imageshack.us/photo/my-images/651/ov8500gtrev1.jpg/

Per quanto riguarda i trimmer, in xtremesystem, hanno messo delle immagini contradditorie:

http://imageshack.us/photo/my-images/822/48636567.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/217/61121880.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/15/90575306.jpg/

Hanno fatto il salto da una parte all'altra del chip!! :mbe:

P.S.: metto i link perchè le foto non me le carica.

System Shock
05-06-2011, 17:50
Questi punti sono una prova che hanno fatto ma non andava bene :
http://img822.imageshack.us/img822/7287/48636567.jpg

Il tuo nuovo schema mi sembra giusto :http://img651.imageshack.us/img651/479/ov8500gtrev1.jpg

Se vuoi puoi usare un molex unico decidi tu.

Mi raccomando massima attenzione ad impostare bene il tester su 2 Volt DC ,ed i puntali nei connettori giusti , magari prova prima su una pila da 1.5V,perché se per sbaglio imposti la misurazione degli Ampere anziché del voltaggio , il corto circuito e quasi garantito.

1)Prima di fare delle modifiche conviene testare bene la vga sia a default che in oc con furmark e qualche 3dmark salvando i risultati e le temperature .

2)Il passo successivo sarebbe saldare il molex e misurare solo i voltaggi ,sia in idle che full load , prendendone nota.

3)Poi po sarà il momento di saldare il resto e provare , inizialmente con degli overvolt non superiori a 200 mV (0.2 V) .

Se vuoi fare prima puoi anche limitarti al voltaggio Vgpu e mettere la parte Vram solo se i risultati sono buoni.

thelittlesniper
05-06-2011, 19:12
Ok, adesso che ho il quadro generale posso fare la spesa:
multimetro, termometro, stagno, saldatore, 2 trimmer da 20K ohm e già che ci sono prendo una millefori..... se funziona tutto correttamente mi piacerebbe montare tutto su quella!! :read:

Molex unico vorrei evitarlo dato che magari diventa faticoso incastrare 4 puntali.

Ultima cosa: l'incremento di voltaggio deve essere effettuato a pc spento?

Appena ho un po di tempo libero farò i primi test e pian piano terrò un po aggiornata la discussione..... sperando che tutto vada bene!!!!!!!!!!!! :help:

Teoricamente l'unica cosa che rischia è la GPU.

Grazie mille System Shock, utilissimo e chiaro!!

System Shock
05-06-2011, 21:12
Di nulla .

Molex unico vorrei evitarlo dato che magari diventa faticoso incastrare 4 puntali.

Un sigolo multimetro ha solo 2 puntali , quindi misuri o il Vgpu e il Vmem.

Ultima cosa: l'incremento di voltaggio deve essere effettuato a pc spento?

Si può fare anche a pc acceso.

Teoricamente l'unica cosa che rischia è la GPU.

Si .

thelittlesniper
03-07-2011, 13:07
Oggi avendo tempo, voglia e tutto il necessario per effettuare la vmod ero partito in quarta per iniziare a occare la vga.... I problemi, come al solito, non sono mancati (ne tanto meno gli imprechi!!). :muro:
Ho inserito la 8500Gt nella mia mobo e successivamente ho installato i suoi driver (scaricati diretti dal sito asus) e ho riavviato.
Una volta in Windows 7 64bit mi dava un errore che lo smart doctor non riusciva a riconoscere la vga, dunque ho reinstallato una versione driver precedente, ma nulla. Pensando che il problema fosse l'OS ho installato su disco Windows XP 32bit, aggiornato, e riavviato tutto e medesimo problema.

La scheda è ancora a default senza mod e null'altro ma con tale errore non riesco a modificare alcun parametro e anche gpu-z non rileva nessuna frequenza.

Errore:
http://imageshack.us/photo/my-images/683/casinir.jpg/

System Shock
04-07-2011, 17:12
Specie su di un xp , immagino sp3 (altrimenti è meglio aggiornarlo) non dovresti avere questo problema.

Prova a disinserire la scheda e inserirla di nuovo (magari ha qualche contatto ossidato).

thelittlesniper
05-07-2011, 07:09
Specie su di un xp , immagino sp3 (altrimenti è meglio aggiornarlo) non dovresti avere questo problema.

Prova a disinserire la scheda e inserirla di nuovo (magari ha qualche contatto ossidato).

Windows XP 32bit SP3 con gli ultimi aggiornamenti; vga messa, tolta e rimessa dopo aver pulito i contatti; installato driver aggiornati e poi quelli del CD. Nulla!

Adesso mi viene in mente che potrei provare con un Cmos... forse risolve qualcosa?! Altrimenti che può essere? OS no, driver no, mobo? vga? bohh
Resta comunque il fatto che quando vuoi fare una roba c'è sempre l'Imprevisto!!! :muro: