PDA

View Full Version : Come il freddo scacciò i vichinghi dalla Groenlandia


frankytop
02-06-2011, 19:08
Il cambiamento climatico che caratterizzò la cosiddetta Piccola era glaciale ebbe un ruolo di rilievo nell'abbandono degli insediamenti

http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/misc/scienze/2011/05/29/jpg_1348089.jpg

Alla scomparsa degli insediamenti vichingi sulla costa occidentale della Groenalandia hanno contribuito divesi fattori, dalla conversione a uno stile di vita più sedentario basato su agricoltura e allevamento, alla dipendenza dal commercio con la Scandinavia fino alle conflittuali relazioni con le vicine popolazioni Inuit. Un cambiamento climatico, quello che caratterizzò la cosiddetta Piccola era glaciale, sembra però aver avuto un ruolo di rilievo.

Lo afferma una ricerca condotta da climatologi della Brown University che hanno realizzato la prima accurata ricostruzione di 5600 anni di storia climatologica della regione - di cui riferiscono in un articolo a prima firma William D'Andrea pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences - sulla base dei sedimenti di due laghi nella regione di Kangerlussuaq, che ha permesso la definizione delle temperature dell'aria proprio nelle zone abitate dei vichinghi e, molto prima, dalle culture Saqqaq e Dorset.

I Vichinghi arrivarono in Groenlandia nel 980, stabilendo una serie di piccole comunità lungo la costa costa occidentale e orientale della Groenlandia grazie a un periodo di clima relativamente mite, simile a quello attuale. Tuttavia, a partire dal 1100 circa, le temperature medie hanno iniziato a diminuire, finoa un abbassamento di quattro gradi, per un periodo di 80 anni. Più che la rapidità del cambiamento, osservano i ricercatori, l'abbassamento delle temperature ha innescato una serie di eventi negatvi, con un accorciamento ella stagione agricola e una carenza di foraggio per il bestiame, e probabilmente una inagibilità degli approdi nella brutta stagione.

I dati archeologici e documentali disponibili indicano che alcuni insediamenti occidentali resistettero fino alla metà del XIV secolo mentre quelli orientali scomparvero agli inizi del XV.

I ricercatori hanno anche studiato in che modo il clima ha influito sulle popolazioni Saqqaq e Dorset. I Saqqaq erano giunti in Groenlandia intorno al 2500 a.C. per rimanervi fino all'800 a.C., quando il clima subì un forte raffreddamento. La scoparsa dei Saqqaq coincise peraltro con l'arrivo della popolazione Dorset, molto più abituata a uno stile di vita basato sulla caccia sui ghiacci. Nel 50 a.C. anche questa cultura però declinò: "E' possibile che il freddo sia diventato così intenso da alontanarli, ma è probabile che ci sia stato anche qualcosa d'altro", ha commentato D'Andrea.

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Come_il_freddo_scacci%C3%B2_i_vichinghi_dalla_Groenlandia/1348082

Gnubbolo
05-06-2011, 04:46
oltre l'aspetto culturale prima di arrivare a conclusioni bisogna conoscere quello raciale o tipologico ( per dirla all'americana senza toccare i sensibili animi europei ) , cioè quello prettamente genetico.
la capacità di metabolizzare i grassi per esempio, una dieta solo di animali grassi puo' aver sfavorito un tipo.

frankytop
05-06-2011, 10:43
Se fa freddo...fa freddo,per cui o cambi radicalmente stile di vita diventando un eschimese oppure emigri.

frankytop
05-06-2011, 10:45
"E´ come se i Vichinghi avessero semplicemente impacchettato le cose che volevano portare con sé, e lasciato l´area" ha riferito Jette Arneborg, archeologo capo del progetto. "Non c´è traccia di un abbandono caotico." La scoperta di chiavi e lucchetti fa pensare che conservarono ciò che aveva un valore, al tempo dell´evacuazione. Gli oggetti lasciati includono cose ingombranti come panche ricavate da vertebre, e un telaio di legno con circa 80 pesi per tessitura che si ritiene essere uno dei più grandi telai di età medioevale mai trovati nel nord Atlantico-. La fattoria era parte dell´Insediamento Occidentale, una comunità stabilitasi attorno al 1000 d.C. che crebbe fino alle 1500 unità prima che i Norse decidessero di abbandonare l´area attorno al 1350, rimanendo comunque nel sud della Groenlandia per un altro secolo.
A Nipaatsoq, il soffiare delle sabbie glaciali, ha ricoperto la fattoria agli inizi del 1400, lasciandola intatta e sigillata fino al 1990, quando due cacciatori riferirono di avere visto legni antichi sporgere da un banco eroso dalla corrente. Gli scavi furono completati nel 1996, e gli studiosi al lavoro stanno analizzando il suolo, i pollini, le ossa degli animali, i resti degli indumenti, le iscrizioni runiche, le mosche domestiche, per ricostruire la "storia silente" della fattoria. "Si tratta di studiare l´integrazione di dati archeologici e ambientali".
Nel sito vichingo gli artefatti erano sigillati nel permafrost e seppelliti sotto parecchi piedi di sabbia. Molti artefatti organici corna di animali, ossa, pelle e legno - non si sono decomposte. Tutti gli animali della fattoria sembrano essere stati evacuati, con l´eccezione di una capra vagante, che aveva trovato rifugio in un granaio. Sei secoli più tardi, i suoi resti mummificati sono ancora sotto la copertura di paglia crollata del tetto.
Alla fattoria non vi è indicazione di conflitti con nativi, ora chiamati popolo Thule, che possano avere affrettato la partenza dei Norse. Virtualmente tutti gli artefatti Thule scoperti alla fattoria, sono tracce più recenti dell´occupazione umana, indicando che i cacciatori nomadi continuavano ad usare la struttura come campo base per la caccia al caribù.
Quello che sembra avere contribuito all´abbandono dell´Insediamento Occidentale, hanno riferito gli archeologi, è il cambiamento climatico. Il verificarsi di una "piccola età glaciale" ha reso del tutto inospitale la costa groenlandese verso la metà del 1300, e i Norse non erano preparati ad un eccessivo raffreddamento della temperatura, che causò la glaciazione dell´entroterra fino a parecchie miglia. Il cambiamento climatico non è stato il solo fattore che ha causato il declino della colonia vichinga. Il commercio dell´Europa con l´Africa per l´avorio stava diventando più facile, portando ad una comparativa diminuzione del prezzo dell´avorio degli elefanti africani. Ancora, tra il 1347 ed il 1350, la Black Death, epidemia di peste detta la Morte Nera, uccise un terzo della popolazione mondiale. L´implosione demografica portò le popolazioni ai margini del mondo medioevale, a trovare nuove opportunità economiche nel cuore dell´Europa spopolata.
Nel fronteggiare il raffreddamento climatico, i Norse ebbero come unica via di sopravvivenza, o "diventare nativi" e vivere come Eschimesi, o spostarsi verso le terre meridionali della Groenlandia, in Islanda o in Scandinavia, dove avrebbero potuto mantenere il loro tipo di vita europeo.
Gli ultimi Norse della Groenlandia si ritirarono probabilmente in Islanda. Oggi alcuni storici ritengono che Colombo ebbe notizia dei racconti sul Nord America da navigatori Islandesi, quando navigò in prossimità dell´Islanda negli anni attorno al 1480. Fitzhugh, il curatore della mostra sui vichinghi, ha riferito : "L´idea è che Colombo sia stato nella regione dell´Islanda prima di arrivare in Nord America".

Nel 1408, ultimo documento scritto dalla chiesa di Hvalsey per un matrimonio celebrato tra una groenlandese e un capitano islandese, che portò in patria il documento e le ultime notizie dalla Groenlandia: la morte di una donna accusata di aver sedotto degli uomini con la stregoneria e che venne bruciata viva per questo, secondo le consuetudine europee del periodo.
Tuttavia secondo alcuni storici questo potrebbe non essere l'ultimo viaggio in Groenlandia da parte di navi europee; potrebbero esserci stati (almeno fino al 1480 circa) altri viaggi successivi di cui non si ha notizia.

Poi il silenzio ......

http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/lamaca/1436677d1307195898-come-il-freddo-scaccio-i-vichinghi-dalla-groenlandia-vikingamerica.jpg

http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/lamaca/1436561d1307175190t-come-il-freddo-scaccio-i-vichinghi-dalla-groenlandia-2874441857_ea4bd88857.jpg

http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/lamaca/1436560d1307175081-come-il-freddo-scaccio-i-vichinghi-dalla-groenlandia-v-hvalsey-ruines-vikings-1_big.jpg